02.05.2015 Views

CURRICULUM VITAE Gennaio 2010 - Fondaca

CURRICULUM VITAE Gennaio 2010 - Fondaca

CURRICULUM VITAE Gennaio 2010 - Fondaca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>CURRICULUM</strong> <strong>VITAE</strong><br />

<strong>Gennaio</strong> <strong>2010</strong>


Curriculum vitae FONDACA – fondazione per la cittadinanza attiva<br />

MISSION<br />

La Fondazione è stata costituita nel dicembre 2001. La missione di FONDACA è<br />

quella di contribuire all’incremento, alla condivisione e al miglior uso della<br />

conoscenza e della informazione scientifica sul fenomeno emergente delle<br />

cittadinanze inteso come fulcro dei dinamismi democratici e delle forme di governo<br />

delle società contemporanee, avendo come principale punto di riferimento<br />

l’attivismo organizzato dei cittadini e promuovendo o sostenendo partnership con<br />

tutti i soggetti pubblici, privati e sociali operanti in questo quadro nella dimensione<br />

locale, nazionale, regionale e internazionale.<br />

FONDACA nell’articolo 2 del suo statuto “si propone esclusivamente finalità di<br />

solidarietà sociale, in particolar quella di favorire e sostenere lo sviluppo della<br />

cittadinanza attiva, ossia l’impegno dei cittadini per la tutela dei beni comuni e dei<br />

diritti umani, civili, politici e sociali nei diversi ambiti della vita pubblica in Italia, in<br />

Europa e nella dimensione internazionale, anche mediante il sostegno all’attività del<br />

movimento di Cittadinanzattiva onlus, riconoscendo nella sua missione affermare<br />

una nuova cittadinanza, caratterizzata dall’esercizio di poteri e responsabilità dei<br />

cittadini per la tutela dei diritti – una completa corrispondenza con la propria”.<br />

ORGANI<br />

STATUTARI<br />

Il presidente della Fondazione è Giovanni MORO.<br />

Vicepresidente è Antonio GAUDIOSO.<br />

Un consiglio di amministrazione stabilisce le linee guida e le politiche generali della<br />

Fondazione e ne approva i bilanci. Di esso fanno parte, oltre al presidente e al<br />

vicepresidente, Giuseppe COTTURRI, Antonio GAUDIOSO, Andrea LA REGINA,<br />

Teresa PETRANGOLINI, Alessio TERZI.<br />

Il Collegio dei revisori dei conti, che vigila sulla gestione della Fondazione, è<br />

composto da Cristina ALFANO (presidente), Riccardo DELLA VALLE , Onofrio<br />

PALOMBELLA.<br />

STATUS<br />

GIURIDICO ED<br />

ISCRIZIONI<br />

PARTNER<br />

NETWORK<br />

Dal gennaio 2004 è iscritta al n. 244/2004 del Registro italiano delle persone<br />

giuridiche e dal maggio 2009 alla Camera di Commercio Industria Artigianato e<br />

Agricoltura di Roma con numero di repertorio economico amministrativo (REA)<br />

RM-1234450.<br />

La Fondazione è socio della ONG internazionale CIVICUS - World Alliance for<br />

Citizen Participation.<br />

Dal settembre 2009 FONDACA è iscritta al Registro dei rappresentanti di interessi<br />

della Commissione europea.<br />

Oltre che dei membri dello staff, la Fondazione si avvale della collaborazione di una<br />

rete di partner individuali e istituzionali che collabora con la struttura operativa<br />

nella elaborazione di scenari e nella realizzazione di specifici progetti. Si tratta di<br />

studiosi, esperti, formatori, consulenti, professionisti i quali prestano la loro opera<br />

saltuariamente ma con continuità.<br />

FONDACA, attraverso le sue iniziative ed in particolare attraverso l’attivazione di<br />

relazioni, scambi e partnership, ha dato vita ad un network che coinvolge<br />

organizzazioni civiche, fondazioni, imprese, banche, enti pubblici, istituzioni<br />

nazionali e internazionali, università italiane, europee e statunitensi, sindacati e<br />

associazioni di categoria, istituti di ricerca italiani e stranieri, organismi appartenenti<br />

al mondo dell’informazione e dell’editoria, singoli studiosi ed esperti per un totale<br />

di oltre 350 soggetti.<br />

FONDACA Via Flaminia 71, 00196 Roma Tel (+39) 06 36006173 www.fondaca.org 2


Curriculum vitae FONDACA – fondazione per la cittadinanza attiva<br />

TEMI DI<br />

INTERESSE<br />

Attivismo civico<br />

In questa area sono contenuti i programmi della Fondazione che riguardano l'analisi<br />

del fenomeno dell'attivismo civico nella sua dimensione nazionale ed internazionale.<br />

In particolare le attività appartenenti a quest'area si focalizzano sulle<br />

caratteristiche principali del fenomeno, su alcuni aspetti legati al<br />

management delle organizzazioni di cittadini e sui rapporti che le stesse<br />

stringono con i loro stakeholder. L'obiettivo è quello di dare una risposta alla<br />

esistente mancanza di informazioni relative all'attivismo civico che, malgrado la<br />

crescita dell'interesse pubblico su di esso e il suo ruolo riconosciuto nella<br />

protezione dei diritti e nello sviluppo democratico, continua ad esistere.<br />

Ai suddetti programmi si aggiungono attività di ricerca e di dialogo culturale e<br />

scientifico sui diversi aspetti della società civile italiana.<br />

Governance<br />

In quest'area vengono trattati i fenomeni collegati al ruolo dei cittadini e delle<br />

organizzazioni civiche nelle nuove forme di governance promosse dalle pubbliche<br />

istituzioni dal livello globale a quello locale.<br />

I principali temi che costituiscono questo campo di lavoro sono quello delle<br />

esperienze di governance partecipativa promosse dalle amministrazioni,<br />

con una lettura critica di esse; quello delle risorse civiche per la governance,<br />

ad esempio nel campo della sicurezza e della valutazione dei servizi; quello dei<br />

cittadini in Europa, ponendo l'attenzione sulla Unione Europea come sistema di<br />

governance multilivello e policentrico che riconosce i cittadini singoli e associati<br />

come attori della costruzione comunitaria.<br />

L'impegno in questa area mira a promuovere il superamento della tendenza a<br />

considerare la partecipazione come inclusione dei cittadini nei processi<br />

amministrativi e non come frutto di loro autonome iniziative che interagiscono in<br />

modo non scontato con l'attività istituzionale.<br />

Cittadinanza d’impresa<br />

Sebbene negli ultimi anni, accademici ed esperti abbiano ampiamente dibattuto sul<br />

tema della cittadinanza d'impresa, non esiste, ad oggi, un bagaglio di conoscenze<br />

condivise sull'argomento.<br />

In tale contesto, il programma di ricerca della Fondazione è focalizzato sulle<br />

definizioni e articolazioni della cittadinanza d'impresa, sullo stakeholder<br />

engagement, sulle modalità di integrazione della cultura della<br />

responsabilità d'impresa nella identità aziendale, sui processi e prodotti<br />

di rendicontazione sociale.<br />

Programmi di ricerca teorica ed empirica, iniziative di formazione, opportunità di<br />

dialogo culturale e scientifico, attività di supporto e consulenza alle aziende, sono<br />

realizzati con l'obiettivo di approfondire le conoscenze sul tema e di far crescere<br />

nelle imprese e dei loro stakeholder, la consapevolezza dell'importanza del ruolo<br />

che giocano come attori dell'arena pubblica nel contesto locale e globale.<br />

RICERCA<br />

Ricerche concluse<br />

SUPPORTO AL MONITORAGGIO DELLA CARTA EUROPEA DEI DIRITTI<br />

DEL MALATO<br />

Oggetto: supporto alla raccolta delle informazioni sullo stato di implementazione<br />

dei diritti del malato sanciti nella Carta Europea attraverso la applicazione della<br />

metodologia e la stesura del rapporto finale<br />

Titolare del progetto: Active Citizenship Network<br />

Articolazione: Il monitoraggio si è basato sull’analisi di 74 indicatori, legati ai 14<br />

diritti del malato sanciti dalla Carta; la ricerca è stata realizzata grazie al supporto di<br />

FONDACA Via Flaminia 71, 00196 Roma Tel (+39) 06 36006173 www.fondaca.org 3


Curriculum vitae FONDACA – fondazione per la cittadinanza attiva<br />

12 organizzazioni civiche operanti nei paesi in cui il progetto è stato realizzato<br />

Periodo: 2003-2007<br />

Output: rapporto di ricerca<br />

PARTICIPATION IN POLICY MAKING: CRITERIA FOR THE INVOLVEMENT<br />

OF CIVIC NGOS<br />

Oggetto: Progetto volto ad indagare i criteri e le modalità istituzionali attraverso<br />

cui le ONG vengono coinvolte nei processi di policy making.<br />

Partner: Active Citizenship Network<br />

Sostenitori: Commissione Europea D&G Educazione e Cultura, Inter American<br />

Development Bank, United Nations Development Programme<br />

Articolazione: La ricerca è stata condotta in 28 paesi della “Nuova Europa” e in<br />

20 paesi dell’America Latina<br />

Periodo: 2003-2007<br />

Output: rapporto di ricerca<br />

CIVIL SOCIETY INDEX<br />

Oggetto: Progetto di ricerca promosso e coordinato dalla ONG internazionale<br />

Civicus – World Alliance for Citizen Participation. L’obiettivo della parte italiana del<br />

progetto era quello di raccogliere informazioni ed effettuare una valutazione sullo<br />

stato della società civile italiana, con particolare riferimento alla struttura delle<br />

organizzazioni della società civile, al contesto sociale, politico, legale ed economico,<br />

alla promozione e alla protezione dei diritti dei cittadini, all’impatto delle<br />

organizzazioni civiche sulla società Italiana. La Fondazione ha collaborato come<br />

responsabile scientifica del progetto. Il rapporto di ricerca è stato tradotto e<br />

pubblicato in un volume “ La società civile tra eredità e sfide. Rapporto del Civil Society<br />

Index” scritto da Giovanni Moro ed Ilaria Vannini ed edito da Rubbettino.<br />

Titolare del progetto: Cittadinanzattiva<br />

Sostenitori: Legacoop<br />

Articolazione: la raccolta delle informazioni è avvenuta attraverso la<br />

consultazione e il coinvolgimento di esperti, l’analisi di documenti esistenti sulla<br />

società civile italiana, la consultazione di siti web, l’organizzazione di focus group in<br />

diverse regioni, il monitoraggio di alcuni mass-media di rilevanza nazionale.<br />

Periodo: 2004-2006<br />

Output: rapporto di ricerca tradotto e pubblicato in un volume “ La società civile<br />

tra eredità e sfide. Rapporto del Civil Society Index” scritto da Giovanni Moro ed Ilaria<br />

Vannini ed edito da Rubbettino<br />

CARTA EUROPEA DELLA CITTADINANZA ATTIVA<br />

Oggetto: costruzione di una base comune per l’attivismo civico europeo; il pieno<br />

riconoscimento dell’importanza e della legittimità del ruolo delle organizzazioni<br />

civiche nel processo di costruzione dell’UE<br />

Partner: Active Citizenship Network<br />

Sostenitori: Unicredit<br />

Articolazione: la raccolta delle informazioni è stata realizzata da Cittadinanzattiva<br />

e da 9 partner del network europeo. La stesura della carta è il risultato dell’analisi<br />

di documenti stilati da organizzazioni civiche, dalla Commissione Europea e dalla<br />

consultazione di un gruppo di esperti.<br />

Periodo: 2005-2006<br />

Output: Carta Europea della cittadinanza attiva<br />

IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI CIVICHE NEI PROCESSI DI<br />

COMUNICAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA<br />

Oggetto: i processi di comunicazione che connettono UE e organizzazioni civiche<br />

italiane con riferimento da un lato alle organizzazioni operanti a livello nazionale e<br />

FONDACA Via Flaminia 71, 00196 Roma Tel (+39) 06 36006173 www.fondaca.org 4


Curriculum vitae FONDACA – fondazione per la cittadinanza attiva<br />

direttamente impegnate in tematiche europee e dall’altro alle associazioni locali,<br />

affiliate o meno ad entità nazionali.<br />

Committente: Rappresentanza in Italia della Commissione Europea<br />

Articolazione: L’indagine è stata condotta su 6 organizzazioni ombrello e 6<br />

associazioni nazionali selezionate per la loro rilevanza.<br />

Periodo: luglio – dicembre 2006<br />

Output: rapporto di ricerca<br />

CITIZENS AS CSR PARTNERS – BUILDING CSR PARTNERSHIP BETWEEN<br />

COMPANIES AND CITIZENS’<br />

Oggetto: colmare il gap di conoscenze esistente circa la cooperazione fra<br />

organizzazioni dei cittadini e imprese nell’ambito della responsabilità sociale<br />

d’impresa, nonché di identificare buone prassi e linee guida per lo sviluppo di tali<br />

partnership in Europa.<br />

Committente: Commissione Europea DG Employment, Social Affairs<br />

Partner: Active Citizenship Network<br />

Sostenitori: Unicredit, Enel<br />

Articolazione: il progetto è stato implementato in 8 paesi europei grazie al<br />

coinvolgimento diretto di organizzazioni civiche locali ed imprese<br />

Periodo: 2005-2006<br />

Output: rapporto di ricerca<br />

MONITORING AND EVALUATING THE STATE OF THE RIGHTS TO<br />

EUROPEAN ACTIVE CITIZENSHIP<br />

Oggetto: formulazione di una metodologia e degli strumenti operativi finalizzati a<br />

monitorare e valutare lo stato di implementazione dei diritti delle organizzazioni<br />

civiche stabiliti dalla Carta Europea della Cittadinanza Attiva<br />

Committente: Commissione Europea DG Educazione e Cultura<br />

Partner: Active Citizenship Network<br />

Sostenitori: Regione Marche<br />

Articolazione: La ricerca ha coinvolto 9 organizzazioni civiche appartenenti ad<br />

altrettanti paesi dell’EU o candidati che hanno partecipato all’indagine Civil Society<br />

Index<br />

Periodo: 2007-2008<br />

Output: software per il monitoraggio e la valutazione dello stato di attuazione dei<br />

diritti alla cittadinanza attiva europea<br />

STUDI PREPARATORI PER IL MASTER SULLA CITTADINANZA<br />

Oggetto: ricerca sulla offerta formativa post lauream presente in Europa sul tema<br />

della cittadinanza attiva, con particolare riferimento al target, alla durata dei corsi e<br />

ai costi degli stessi.<br />

Periodo: 2008<br />

Output: rapporto di ricerca<br />

Ricerche in corso<br />

CIVIL SOCIETY INDEX – SECONDA EDIZIONE<br />

FONDACA in qualità di partner scientifico di Cittadinanzattiva, sta portando avanti<br />

la seconda edizione del Civil Society Index (CSI), progetto di ricerca promosso e<br />

coordinato dalla ONG internazionale Civicus con l’obiettivo di raccogliere<br />

informazioni ed effettuare una valutazione sullo stato della società civile nazionale,<br />

con particolare riferimento alla struttura delle organizzazioni della società civile, al<br />

contesto sociale, politico, legale ed economico, alla promozione e alla protezione<br />

FONDACA Via Flaminia 71, 00196 Roma Tel (+39) 06 36006173 www.fondaca.org 5


Curriculum vitae FONDACA – fondazione per la cittadinanza attiva<br />

dei diritti dei cittadini, all’impatto delle organizzazioni civiche sulla società Italiana.<br />

Nel mese di Aprile 2009 si è costituito l’ AC Committee, un Comitato di Esperti<br />

che ha il compito di supportare la seconda edizione della ricerca sullo stato della<br />

società civile italiana che vede impegnati FONDACA e Cittadinanzattiva per tutto<br />

l’anno 2009. Fino a questo momento il Comitato si è riunito due volte per<br />

discutere obiettivi, articolazione e metodologia dell’indagine e confrontarsi su alcuni<br />

aspetti della società civile italiana. Hanno partecipato agli incontri: Mariano<br />

Bottaccio - CNCA, Costanza Fanelli - Casa Internazionale delle donne, Diego Galli<br />

- Radio Radicale, Toni Mira - Avvenire, Maddalena Pelagalli - CNAMC, Marina<br />

Porro - UGL ed Elena Tropeano - Formez.<br />

IL BILANCIO DEI BENI INTANGIBILI DELLA FONDAZIONE<br />

Il progetto di ricerca nasce nell’ambito dei programmi che la Fondazione, a partire<br />

dal 2007, sta realizzando sul tema degli strumenti atti a valutare le attività e gli<br />

impatti delle organizzazioni civiche. Il progetto nasce dalla convinzione che l’attività<br />

di ricerca sui beni intangibili sia uno strumento essenziale per cogliere appieno il<br />

valore delle organizzazioni civiche. Nel corso del 2009 verrà pubblicato il primo<br />

rapporto di ricerca; i risultati del progetto verranno presentati e dibattuti in<br />

occasione di eventi nazionali ed internazionali.<br />

L’IMPATTO DELLE ORGANIZZAZIONI CIVICHE SULLA SOCIETÀ CIVILE<br />

La ricerca intende rilevare e analizzare il sapere esistente sugli effetti diretti e<br />

indiretti della presenza delle organizzazioni dei cittadini nella società, con<br />

particolare riferimento alla esistenza di batterie di indicatori adeguate a valutare tali<br />

effetti.<br />

LA CORPORATE CITIZENSHIP E LE RESPONSABILITÀ DEGLI<br />

STAKEHOLDER<br />

Il programma di ricerca ha l’obiettivo di mettere in rilievo un particolare aspetto<br />

del tema relativo alla responsabilità degli stakeholder, quello che riguarda le<br />

politiche, i programmi e gli atteggiamenti degli stakeholder circa la responsabilità<br />

delle aziende. A partire da questa prospettiva saranno analizzati la letteratura<br />

esistente e casi rilevanti. Alla ricerca seguirà un articolo che sarà pubblicato sulla<br />

Rivista Politeia.<br />

L’UNIONE EUROPEA E LE INIZIATIVE INTERNAZIONALI SULLA<br />

RESPONSABILITÀ D’IMPRESA: UN DIBATTITO SULL’IMPATTO LOCALE<br />

Nel corso del 2009 verrà realizzato un paper di ricerca focalizzato sul ruolo, le<br />

possibili interazioni e l’impatto locale delle politiche europee sulla responsabilità<br />

sociale d’impresa e dei programmi promossi da istituzioni internazionali come il<br />

Global Compact delle Nazioni Unite e le linee-guida dell’Oecd. Il paper prenderà in<br />

considerazione due elementi: il primo riguarda la possibilità di miglioramento della<br />

efficacia degli strumenti internazionali e comunitari grazie alla loro interazione; il<br />

secondo invece è legato alla questione dell’impatto locale di strumenti europei ed<br />

internazionali della CSR e del possibile ruolo, a tal fine, di soggetti come i network<br />

nazionali del Global Compact. Il documento sarà realizzato tenendo conto dei<br />

risultati del seminario che ha avuto luogo a Milano il 10 dicembre 2008.<br />

CORPORATE CITIZENSHIP IN ITALIA: UNA VALUTAZIONE<br />

Tenuto conto della carenza di materiale empirico sulle esperienze di responsabilità<br />

d’impresa realizzate in Italia, verrà elaborato un paper di ricerca su questo<br />

argomento che avrà come oggetto i risultati di una ricerca su un campione di<br />

report di sostenibilità realizzati dalle aziende italiane nel corso del 2007.<br />

FONDACA Via Flaminia 71, 00196 Roma Tel (+39) 06 36006173 www.fondaca.org 6


Curriculum vitae FONDACA – fondazione per la cittadinanza attiva<br />

PROGETTO COSMIC : GESTIONE SOCIALMENTE RESPONSABILE DELLA<br />

CATENA DI FORNITURA E COMPETITIVITÀ D'IMPRESA<br />

FONDACA partecipa come partner di ricerca al "Progetto Cosmic” sponsorizzato<br />

dalla DG Impresa Industria della Commissione Europea. Lo studio, che si svolge<br />

contemporaneamente in Francia e Spagna, intende analizzare la relazione esistente<br />

fra responsabilità sociale d'impresa e competitività lungo tutta la catena di fornitura,<br />

con focus specifico sulle piccole e medie imprese dei settori tessile, conciario e<br />

dell'abbigliamento. Gli altri partner coinvolti nel Progetto sono la Scuola Superiore<br />

Sant'Anna di Pisa (Beneficiario e Coordinatore), l'Agenzia per lo Sviluppo Empolese<br />

Valdelsa ed il Center of Innovation and Conceptual Development of New Products<br />

(CID) dell'Università di Girona. I sostenitori del Progetto sono, invece,<br />

Cittadinanzattiva e la SDA - Social Development Agency di Brussels.La durata del<br />

Progetto è di 18 mesi a partire da Novembre 2008.<br />

FORMAZIONE<br />

MASTER IN POLITICHE DELLA CITTADINANZA E WELFARE LOCALE<br />

FONDACA in partnership con la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università La<br />

Sapienza di Roma ha organizzato dal 2003 al 2006 tre diverse edizioni del master in<br />

politiche della cittadinanza e welfare locale.<br />

Il Corso di primo livello di formazione permanente e aggiornamento professionale<br />

nel campo delle politiche per la tutela e la promozione della cittadinanza a livello<br />

locale ha visto la partecipazione di soggetti operanti o che intendevano operare<br />

nell’ambito delle pubbliche amministrazioni, delle Regioni, delle Province e dei<br />

Comuni, delle Aziende sanitarie, delle Ipab e delle imprese di servizio, delle imprese<br />

del “terzo settore” e delle organizzazioni civiche che si occupano di empowerment<br />

e tutela dei diritti in forma di advocacy e creazione e gestione di servizi. Il Master si<br />

proponeva in particolare di formare tre distinte figure professionali: esperto in<br />

ricerca, informazione e valutazione; project manager di interventi e servizi sociali;<br />

manager della partecipazione civica.<br />

Il Master ha avuto luogo a Roma, con durata annuale e con l’acquisizione di 60<br />

crediti formativi, corrispondenti a 1300 ore di attività didattica.<br />

MASTER IN CORPORATE CITIZENSHIP<br />

STRATEGIE INTEGRATE DI RESPONSABILITA’ SOCIALE<br />

FONDACA ha attivato nel 2005 il Master in Corporate Citizenship – Strategie<br />

integrate di responsabilità sociale. Si tratta di un corso di specializzazione sui temi<br />

della responsabilità sociale aperto a persone provenienti dal settore privato, dalla<br />

pubblica amministrazione, dalle organizzazioni di cittadini e dagli ambiti della ricerca<br />

e della consulenza.<br />

In coerenza con la filosofia che guida il lavoro di FONDACA, il corso è<br />

caratterizzato da una natura multi-stakeholder, dalla interattività e dalla<br />

valorizzazione delle esperienze dei partecipanti, nonché dal confronto con la<br />

dimensione internazionale e con i risultati del lavoro della comunità scientifica<br />

globale. Il percorso è realizzato in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna<br />

di Pisa ed il Centre for Responsible Leadership del Boston College. Il direttore del<br />

Master è Giovanni Moro.<br />

Fino ad ora FONDACA ha realizzato cinque edizioni del Master; nel mese di<br />

febbraio <strong>2010</strong> terminerà la V Edizione.<br />

FONDACA Via Flaminia 71, 00196 Roma Tel (+39) 06 36006173 www.fondaca.org 7


Curriculum vitae FONDACA – fondazione per la cittadinanza attiva<br />

DIALOGO<br />

CULTURALE<br />

E<br />

SCIENTIFICO<br />

ORGANIZZAZIONE DI CONFERENZE, SEMINARI, FORUM<br />

LATO CIVICO<br />

A partire dal maggio 2003 la Fondazione ha organizzato un ciclo di seminari con<br />

l’obiettivo di colmare la carenza di tematizzazione di importanti questioni e<br />

fenomeni dal lato dei cittadini. Nel biennio 2003-2005 FONDACA ha realizzato 13<br />

eventi aperti alla partecipazione di persone interessate ai singoli temi, a leader di<br />

organizzazioni civiche nonché a studiosi e policy maker, hanno in molti casi<br />

lanciato nuovi progetti di ricerca e nuove attività.<br />

I seminari<br />

Roma, 29 maggio 2003<br />

Rischi senza politiche? – la protezione civile e i cittadini<br />

Roma, 26 giugno 2003<br />

Città, mondo – la politica globale dello sviluppo locale<br />

Roma, 10 luglio 2003<br />

Le cellule del futuro – che fare delle cellule staminali<br />

Roma, 23 ottobre 2003<br />

Il welfare degli immigrati – percorsi di integrazione<br />

Roma, 16 dicembre 2003<br />

Certificazioni, certificatori, certificati – un circolo vizioso<br />

Roma, 27 gennaio 2004<br />

Diritti contro diritti – tutela della privacy e tutela della salute<br />

Roma, 23 febbraio 2004<br />

Informazione prossima ventura – cittadini, tecnologie e democrazia<br />

Roma, 22 marzo 2004<br />

Rispondere alla comunità – imprese, pubbliche amministrazioni e organizzazioni civiche di<br />

fronte alla rendicontazione sociale<br />

Roma, 19 aprile 2004<br />

Quanti sono i cittadini attivi? – vuoti, ostacoli, paradossi nella identificazione delle<br />

organizzazioni civiche in Italia<br />

Roma, 25 maggio 2004<br />

Rappresentanze, rappresentatività – attori, rapporti, ruoli nella post-democrazia<br />

Roma, 13 settembre 2004<br />

Cittadini a Los Angeles – Resoconto di un viaggio<br />

Roma, 6 dicembre 2004<br />

Costituzione europea – cosa c’è dentro?<br />

Roma, 4 aprile 2005<br />

Diventare cittadini. Come cambiano le regole per l’accesso alla cittadinanza<br />

COLLOQUI EURO-AMERICANI SULLA CITTADINANZA<br />

Il programma “Colloqui Euro-Americani sulla cittadinanza” è stato attivato nel 2003<br />

al fine di contribuire a superare il “divario transatlantico” tra Europa e Stati Uniti.<br />

La Fondazione ha organizzato un programma di scambio di conoscenze e<br />

informazioni sulla esperienza e la realtà delle “due cittadinanze” coinvolgendovi<br />

assieme studiosi e attori della sfera pubblica (politici, istituzionali, privati, sociali e<br />

civici).<br />

La scelta del tema della cittadinanza è stata legata soprattutto alla volontà di<br />

mettere al centro del confronto e della discussione su differenze e similarità uno<br />

degli elementi di base dell’ identità di Europa e America.<br />

Fino a questo momento FONDACA ha realizzato 6 edizioni del programma, in<br />

partnership con università italiane e americane, istituzioni pubbliche ed altre<br />

organizzazioni. In tutto sono stati realizzati 29 eventi, 14 in Europa (Italia) e 15<br />

negli Stati Uniti (Washington, New York e Boston) con il coinvolgimento di circa<br />

150 esperti di diversa provenienza.<br />

FONDACA Via Flaminia 71, 00196 Roma Tel (+39) 06 36006173 www.fondaca.org 8


Curriculum vitae FONDACA – fondazione per la cittadinanza attiva<br />

Gli eventi<br />

Roma, 5 giugno 2003 - Campidoglio Comune di Roma<br />

Conferenza<br />

La cittadinanza nella democrazia americana: fondamenti, cambiamenti, sfide<br />

Washington, 13 novembre 2003 - Ambasciata Italiana<br />

Conferenza<br />

Cittadinanza e democrazia in Europa: fondamenti e sfide<br />

Washington, DC 14 novembre 2003 - School of International and Public Affairs,<br />

Columbia University<br />

Seminario<br />

Cittadinanza attiva e riforma europea<br />

New York, 21 novembre 2003 - School of International and Public Affairs,<br />

Columbia University<br />

Conferenza<br />

Cittadinanza e democrazia in Europa: fondamenti e sfide<br />

Roma, 20 settembre 2004 - Unioncamere Roma<br />

Conferenza<br />

Cittadinanza americana ed europea: differenze, analogie, sfide comuni<br />

Roma 21 settembre 2004 – Ufficio del Parlamento Europeo<br />

Seminario<br />

Le attività di lobbyng per i diritti dei cittadini: l’esperienza americana e i problemi europei<br />

New York, 18 novembre 2004 - School of International and Public Affairs,<br />

Columbia University<br />

Conferenza<br />

Cittadinanza americana ed europea: differenze, analogie, sfide comuni<br />

New York, 18 novembre 2004 – Metropolitan Club<br />

Conferenza<br />

Dalla Corporate Governance alla Cittadinanza d’impresa: una discussione euro-americana<br />

Washington DC, 22 novembre 2004 – The Catholic University of America<br />

Seminario<br />

L’interazione tra le istituzioni europee e le organizzazioni dei cittadini<br />

Roma, 21 giugno 2005 – Facoltà di Scienze Statistiche, Università La Sapienza di<br />

Roma<br />

Seminario<br />

The Enron e Parmalat. Un dialogo sulla cittadinanza d’impresa in America e in Europa<br />

New York, 29 novembre 2005 – Institute for the Study of Europe, Columbia<br />

University<br />

Conferenza<br />

Riforme per attivare la cittadinanza e migliorare la qualità della democrazia in Europa<br />

Boston, 1 dicembre 2005 – Boston University<br />

Conferenza<br />

Riforme per attivare la cittadinanza e migliorare la qualità della democrazia in Europa<br />

Washington DC, 5 dicembre 2005 – The Catholic University of America<br />

Seminario<br />

La questione delle ONG: partecipazione civica e rappresentanza politica nei sistemi<br />

democratici<br />

Roma, 13 dicembre 2006 – Ufficio di Roma del Parlamento europeo<br />

Conferenza<br />

L’uragano Katrina, l’attivismo civico e il capitale sociale<br />

Roma 10 maggio 2006 – RAS<br />

Conferenza<br />

Cittadinanza, capitale sociale e democrazia in America<br />

Roma, 16 e 17 maggio 2006 – RAS<br />

Seminario<br />

Il capitale sociale e culturale della società civile<br />

Boston, 23 gennaio 2007 – Boston University<br />

Conferenza<br />

L’attivismo cittadino nell’Unione Europea: tra cinismo e false aspettative<br />

FONDACA Via Flaminia 71, 00196 Roma Tel (+39) 06 36006173 www.fondaca.org 9


Curriculum vitae FONDACA – fondazione per la cittadinanza attiva<br />

Boston, 23 gennaio 2007 – Boston College<br />

Seminario<br />

Partnership, potere e profitto – Una visione globale della Responsabilità d’impresa<br />

New York, 24 gennaio 2007 – City University of New York<br />

Conferenza<br />

L’attivismo cittadino nell’Unione Europea: tra cinismo e false aspettative<br />

New York, 26 gennaio 2007 – The Catholic University of America<br />

Seminario<br />

Riflessione sulla fondazione morale della cittadinanza europea e l’esperienza della<br />

cittadinanza in America<br />

Milano, 8 ottobre 2007 – Università degli studi di Milano Bicocca<br />

Conferenza<br />

La cittadinanza in Europa ed in America: tra stato regionale e stato nazionale<br />

Macerata, 10 ottobre 2007 – Università degli studi di Macerata<br />

Conferenza<br />

La cittadinanza in Europa ed in America: tra stato regionale e stato nazionale<br />

Roma, 11ottobre 2007 – CIDE Centro Nazionale di Informazione e<br />

Documentazione Europea<br />

Conferenza<br />

La cittadinanza in Europa ed in America: tra stato regionale e stato nazionale<br />

Boston, 23 gennaio 2008 – Boston College<br />

Seminario<br />

Activing democracy. How grass roots movements can revolutionize politics<br />

Boston, 28 ottobre 2008 – Boston College<br />

Seminario<br />

Activing sustainability: is Corporate greening for real and can it stop global warming?<br />

New York, 30 ottobre 2008 – City University of New York<br />

Seminario<br />

Sustainability, energy and corporate citizenship<br />

Milano, 14 ottobre 2008 – Università degli studi di Milano Bicocca<br />

Conferenza<br />

Cittadinanza attiva e partecipazione politica: il punto di vista dei due candidati<br />

presidenziali<br />

Macerata, 16 ottobre 2008 – Università degli studi di Macerata<br />

Conferenza<br />

Partecipazione civica e partecipazione politica in USA e in Europa<br />

Roma, 17 ottobre 2008 – CESV SPES<br />

Seminario<br />

Partecipazione civica e partecipazione politica in USA e in Europa<br />

Pisa, 3 giugno 2009 – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa<br />

Seminario<br />

La moneta unica e la Cittadinanza Europea: una valutazione<br />

New York, 28 ottobre 2009 – City University of New York<br />

Seminario<br />

Feeding ourselves, Feeding the world: Food, governance and sustainability<br />

Boston, 29 ottobre 2009 – Boston College<br />

Seminario<br />

Feeding ourselves, Feeding the world: Food, governance and sustainability<br />

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI FRASCATI<br />

FONDACA sin dal 2003 organizza in collaborazione con Cittadinanzattiva e con il<br />

Gruppo di Frascati un seminario internazionale diventato un appuntamento ormai<br />

tradizionale per la policy community italiana. Questo rappresenta una occasione<br />

per incrociare punti di vista della comunità scientifica e dei practitioner sul tema<br />

della cittadinanza d’impresa, nonché per creare legami tra la dimensione<br />

internazionale e quella nazionale. Fin ad ora sono stati realizzati 15 eventi<br />

organizzati nel corso delle 5 edizioni del Seminario.<br />

FONDACA Via Flaminia 71, 00196 Roma Tel (+39) 06 36006173 www.fondaca.org 10


Curriculum vitae FONDACA – fondazione per la cittadinanza attiva<br />

Edizione 2004<br />

Prendere sul serio la responsabilità sociale d’impresa<br />

Frascati, 15 ottobre<br />

L’evoluzione teorica della CSR<br />

Frascati, 15 ottobre<br />

Le politiche pubbliche sulla CSR<br />

Frascati, 16 ottobre<br />

Come prendere sul serio la responsabilità sociale d’impresa?<br />

Edizione 2005<br />

Prendere sul serio la responsabilità sociale d’impresa<br />

Frascati, 14 ottobre<br />

Imprese e sussidiarietà<br />

Frascati, 14 ottobre<br />

La mappatura della rappresentanza degli interessi<br />

Frascati, 14 ottobre<br />

Il livello europeo della responsabilità sociale d’impresa<br />

Edizione 2006<br />

Citizens as CSR partners. obstacles, good practices, winning strategies<br />

Frascati, 30 giugno<br />

Experiences of partnerships between citizens’organizations and businesses in Europe<br />

Frascati, 30 giugno<br />

Guidelines for increasing CSR partnership between citizens and businesses in Europe<br />

Frascati, 1 luglio<br />

CSR partnership and the financial storm. Facing micro and macro consequences of<br />

misbehaviours in the financial sector<br />

Edizione 2007<br />

Taking corporate social responsibility seriously: the challenge of<br />

accountability<br />

Frascati, 26 ottobre<br />

Corporate governance and transparency<br />

Frascati, 26 ottobre<br />

Transparency and the relationship with stakeholders<br />

Frascati, 27 ottobre<br />

Transparency on conflicts<br />

Edizione 2008-2009<br />

Prendere sul serio la responsabilità sociale d’impresa: lo stakeholder<br />

engagement<br />

Frascati, 12 febbraio<br />

Rappresentanza e rappresentatività degli stakeholder: rischi e opportunità<br />

Frascati, 13 febbraio<br />

Le diverse modalità di coinvolgimento degli stakeholder<br />

Frascati, 13 febbraio<br />

Il contributo degli stakeholder nel processo di stakeholder engagement<br />

FORUM DI DISCUSSIONE SU RAPPRESENTANZA E RAPPRESENTATIVITÀ<br />

DELLE ORGANIZZAZIONI DI CITTADINI<br />

FONDACA, alla luce del crescente ruolo attribuito alle organizzazioni di cittadini<br />

impegnate nella sfera pubblica, ha attivato nel 2008 il Forum di discussione su<br />

“Rappresentanza e rappresentatività delle organizzazioni di cittadini” in<br />

collaborazione con Cittadinanzattiva. Il programma prevede il confronto fra leader<br />

civici, loro stakeholder, studiosi ed esperti su una tematica del massimo rilievo, ma<br />

che usualmente viene affrontata in modo implicito ed informale. Con il Forum,<br />

FONDACA Via Flaminia 71, 00196 Roma Tel (+39) 06 36006173 www.fondaca.org 11


Curriculum vitae FONDACA – fondazione per la cittadinanza attiva<br />

inoltre, si intende contribuire alla definizione di nuovi criteri e procedure circa la<br />

rappresentanza e rappresentatività delle organizzazioni civiche nella loro<br />

interazione con le istituzioni e in rapporto con le imprese private.<br />

Edizione 2008<br />

Roma, 13 febbraio<br />

Il dibattito internazionale e la situazione italiana<br />

Roma, 13 febbraio<br />

Dalla rappresentanza alla rilevanza<br />

Roma, 1 luglio<br />

Rappresentanza e rappresentatività delle organizzazioni di cittadini –Confronto e dialogo<br />

fra organizzazioni di cittadini e loro stakeholder<br />

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO<br />

Seminari semestrali di approfondimento su temi nuovi o di scenario dedicati ai<br />

partner della Fondazione che collaborano con la struttura operativa nella<br />

elaborazione di scenari e nella realizzazione di specifici progetti.<br />

Roma, 20 marzo 2009<br />

Cittadinanza Elettronica – sono intervenuti Wainer Lusoli, Direttore Scientifico dell’<br />

Institute for Prospective Technological Studies al Joint Research Centre (JRC) della<br />

Commissione Europea e Vittorio Alvino, Presidente dell’Associazione Openpolis.<br />

Roma, 18 dicembre 2009<br />

Cittadinanza Cosmopolita - sono intervenuti Raffaele Marchetti, Università di Roma<br />

LUISS e Daniele Archibugi, Consiglio Nazionale delle Ricerche e University of<br />

London, Birkbeck College<br />

ATTIVITA’ DI CONDIVISIONE DI SAPERI<br />

La Fondazione conduce attività finalizzate a valorizzare i risultati delle ricerche<br />

svolte ed il know how maturato sui temi connessi al fenomeno delle cittadinanze<br />

quali l’attivismo civico, la cittadinanza europea e la cittadinanza d’impresa. Tali<br />

attività comportano presentazioni di libri, paper di ricerca in conferenze nazionali ed<br />

internazionali; produzione e pubblicazione di articoli; partecipazione ad eventi<br />

culturali e formativi.<br />

LIBRI<br />

Giovanni Moro, Alessandro Profumo<br />

Plusvalori. La responsabilità sociale dell’impresa<br />

Baldini &Castoldi, Milano 2003<br />

La Fondazione ha organizzato la presentazione del libro “Plusvalori. La responsabilità<br />

sociale dell’impresa” scritto da Giovanni Moro e Alessandro Profumo ed edito da<br />

Baldini & Castoldi. In particolare nel 2003 sono stati organizzati due convegni di<br />

presentazione del volume, rispettivamente a Milano in collaborazione con la<br />

Fondazione Enrico Mattei e a Roma in collaborazione con il CNEL.<br />

Giovanni Moro<br />

Azione civica. Conoscere e gestire le organizzazioni di cittadinanza attiva<br />

Carocci, Roma 2005<br />

Nel corso del 2005 è stato pubblicato il libro “Azione Civica. Conoscere e gestire le<br />

organizzazioni di cittadinanza attiva” scritto da Giovanni Moro e pubblicato dalla casa<br />

editrice Carocci. Nel corso del biennio 2005-2007 il libro è stato presentato dallo<br />

stesso autore nel corso di una serie di incontri e seminari organizzati nelle città di<br />

Alessandria, Bari, Gorizia, Macerata, Teramo.<br />

FONDACA Via Flaminia 71, 00196 Roma Tel (+39) 06 36006173 www.fondaca.org 12


Curriculum vitae FONDACA – fondazione per la cittadinanza attiva<br />

Giovanni Moro, Ilaria Vannini<br />

La societa’ civile tra eredita’ e sfide. Rapporto sull’Italia del Civil Society<br />

Index<br />

Rubbettino, Soveria Mannelli 2008<br />

Dal 2004 al 2006 FONDACA ha realizzato il progetto Italian Civil Society Index.<br />

Nel corso del 2008 il rapporto finale della ricerca è stato tradotto e pubblicato in<br />

un volume dal titolo “La società civile tra eredità e sfide. Rapporto sull’Italia del Civil<br />

Society Index’ scritto da Giovanni Moro ed Ilaria Vannini e pubblicato da Rubettino<br />

editore. Fin ad ora sono state organizzate diverse presentazioni del libro nelle città<br />

di Roma, Ascoli Piceno, Milano e Padova.<br />

Marco Almagisti<br />

La qualità della democrazia in Italia. Capitale sociale e politica.<br />

Carocci 2009<br />

In occasione dell'uscita del libro di Marco Almagisti "La qualità della democrazia in<br />

Italia. Capitale sociale e politica", FONDACA, la Rappresentanza in Italia della<br />

Commissione europea ed il Circolo Cattaneo ha organizzato il seminario dal titolo<br />

"Federalismo e capitale sociale regionale in Italia e in Europa" a cui sono intervenuti<br />

Pier Virgilio Dastoli (Rappresentanza in Italia della Commissione europea), Marco<br />

Almagisti (Università di Padova), Cesare Pinelli (Università La Sapienza di Roma),<br />

Daniela Piana (Università di Bologna), Giovanni Moro (FONDACA).<br />

L'evento si è svolto a Roma il 13 maggio presso la sede della Rappresentanza in<br />

Italia della Commissione europea.<br />

Giovanni Moro<br />

Cittadini in Europa. L'attivismo civico e l'esperimento democratico<br />

comunitario<br />

Carocci, 2009<br />

E' uscito in libreria il volume “Cittadini in Europa. L'attivismo civico e l'esperimento<br />

democratico comunitario”, scritto da Giovanni Moro ed edito da Carocci. Il volume è<br />

stato presentato lo scorso 1 dicembre presso il Dipartimento di Scienze Storiche e<br />

Sociali dell’Università degli studi di Bari, in occasione del seminario dal titolo<br />

"Cittadinanza Europea" a cui sono intervenuti Giuseppe Cotturri (Università degli<br />

studi di Bari) Giovanni Moro (Università di Macerata) e Ennio Triggiani (Università<br />

degli studi di Bari).<br />

CAPITOLI<br />

“Cittadini e pubbliche amministrazioni: diritti, poteri, strumenti”,<br />

Giovanni Moro, in Formez, Innovazione amministrativa e crescita. Rapporto con<br />

raccomandazioni, volume IV - Cittadinanza amministrativa, Formez, Roma 2008,<br />

pagg. 47-88. testo<br />

“Etica e impresa”, Giovanni Moro in Come crescere senza perdere l’anima. Sette<br />

giornate di cooperazione, a cura di Renzo Testi, Coop Nord Est, Reggio Emilia 2007,<br />

vol. II, pagg. 225-232. testo<br />

“Choice”, Giovanni Moro in Marshall Marinker (ed.), Constructive Conversations<br />

About Health Policy and Values, Radcliffe Publishing, Oxford and Seattle 2006, pp. 51-<br />

61. testo<br />

“Citizens’ Evaluation of Public Participation”, Giovanni Moro in Joanne<br />

Caddy (ed.), Evaluating Public Participation in Policy Making, OECD, Paris 2005, pp.<br />

FONDACA Via Flaminia 71, 00196 Roma Tel (+39) 06 36006173 www.fondaca.org 13


Curriculum vitae FONDACA – fondazione per la cittadinanza attiva<br />

109-126.<br />

“Rendicontazione sociale e processi di partecipazione dei cittadini”,<br />

Giovanni Moro con Angelo Tanese in Angelo Tanese (a cura di), Rendere conto ai<br />

cittadini. Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche, Edizioni Scientifiche Italiane,<br />

Napoli 2004, pagg. 171-178.<br />

“Verso un nuovo ruolo delle organizzazioni volontarie di impegno civico<br />

in ambito socio-sanitario”, Giovanni Moro in Ugo Ascoli (a cura), Il welfare<br />

futuro. Manuale critico del terzo settore, Carocci, Roma, 1999, pagg. 203-221.<br />

ARTICOLI<br />

“Linking corporate and stakeholder responsibilities” (in corso di<br />

pubblicazione su Notizie di Politeia).<br />

“Verso un framework europeo per la cittadinanza d’impresa. Il<br />

contributo delle partnership tra aziende e organizzazioni di cittadini”, in<br />

Politeia, n. 89/2008, pp. 341-346. testo<br />

“La questione della rappresentatività delle organizzazioni civiche tra<br />

dichiarazioni ufficiali e criteri ombra”, in Meridiana, n. 58/2007, pagg. 69-104.<br />

testo<br />

“Le politiche pubbliche verso i cittadini organizzati”, in East, n. 3/2005,<br />

pagg. 148-153. testo<br />

“Il ‘divario transatlantico’ e il confronto sulla cittadinanza”, in Democrazia<br />

e diritto, n. 2/2004, pagg. 125-134. testo<br />

“Cittadini d’Europa a queste condizioni”, in East, 1/2004, pp. 46-51. testo<br />

“The Citizen Side of Governance”, in The Journal of Corporate Citizenship,<br />

Issue 7, Autumn 2002, pp. 18-30. testo<br />

“Spunti di riflessione sulla conferenza mondiale di Copenaghen<br />

sull’emarginazione” in Democrazia e diritto, n. 4/94-1/95, pagg. 477-486.<br />

“Un antiprincipe per il cittadino comune”, in Democrazia diretta, n. 1/90,<br />

pagg. 6-17.<br />

“Partiti, elettori e cittadini”, in Democrazia diretta, n. 2/90, pagg. 40-41.<br />

“Spunti per una ricerca filosofica sulla soggettività”, in Democrazia diretta,<br />

n. 3/90, pagg. 30-32.<br />

“Cittadini e nuova cultura politica”, in Quaderni di azione sociale, n. 72/1989,<br />

pagg. 13-22.<br />

“Le condizioni idealizzanti nell'epistemologia delle scienze dell'uomo”,<br />

in Laboratorio di scienze dell'uomo, 3-4/87, pagg. 37-43.<br />

“Democrazia in Europa e in America”, in East, n. 17/2007, pagg. 74-84. testo<br />

“Welcome Citizen Obama”, in East, n. 22/2008 pagg. 8-13. testo<br />

“E ora cari politici, dovete ascoltarci”, in East, n. 26/2009, pagg. 56-59. testo<br />

PAPER<br />

“Partecipare a cosa? Per una riconsiderazione del nesso fra democrazia<br />

partecipativa e attivismo organizzato dei cittadini”, paper presentato al<br />

XXIII Convegno annuale della Società Italiana di Scienza Politica SISP, Roma 17 - 19<br />

settembre.<br />

"Good practices in citizens’ organizations – governments relations. A<br />

research on 10 European countries", paper presented at the NCVO & VSSN<br />

Research Conference - Warwick, 13-14 September 2006.<br />

FONDACA Via Flaminia 71, 00196 Roma Tel (+39) 06 36006173 www.fondaca.org 14


Curriculum vitae FONDACA – fondazione per la cittadinanza attiva<br />

"The Enlargement of the Empirical Basis of Sociological Research on<br />

Human Rights in Developed Countries. The Case of the European<br />

Charter of Patients' Rights", paper presented at the International Institute of<br />

Sociology congress, Stockholm 5-9 July 2005.<br />

"Citizens' Organizations as Actors of the Construction of a European<br />

Identity", paper presented at the International Institute of Sociology congress,<br />

Stockholm 5-9 July 2005.<br />

"European Institutions Interacting with Citizens' Organizations - Some<br />

findings of a survey on public policies on 'civic' NGOs in Europe", paper<br />

presented ad the ISTR-EMES conference, Paris 27-29 April 2005.<br />

"Sussidiarietà orizzontale e riforma dell'Unione europea", Relazione al<br />

convegno Sussidiarietà circolare e costituzione europea, organizzato da<br />

Cittadinanzattiva e "Quelli del 118", Bologna, 28 marzo 2003.<br />

"The 'Lab' of European Citizenship. Democratic Deficit, Governance<br />

Approach and Non Standard Citizenship", paper presented at the IIS<br />

Congress - Krakow, 11-15 July, 2001.<br />

“Cittadinanza attiva e governance comunitaria", Introduzione al seminario<br />

"Cittadinanza europea e governance comunitaria:la occasione della riforma della<br />

Unione", organizzato in occasione della seconda Settimana della cittadinanza attiva -<br />

Roma, 11 giugno 2001.<br />

"Active Citizenship as Phenomenon and Concept", paper presented at the<br />

International Institute of Sociology Congress, Tel Aviv 15 July, 1999.<br />

REPORT DI RICERCA<br />

"Le risorse civiche per la sicurezza urbana: una ricognizione sul ruolo<br />

delle organizzazioni di cittadinanza attiva", FONDACA 2009.<br />

“L’orientamento alla responsabilità sociale delle imprese italiane. Una<br />

ricognizione sulle imprese aderenti al Global Compact”, Alessia Sabbatino<br />

FONDACA 2009.<br />

"I diritti del malato in Europa. Informazione civica sull'attuazione della<br />

Carta europea dei diritti del malato", Giovanni Moro, Alessandro Lamanna,<br />

Melody Ross e Ilaria Vannini Active Citizenship Network, FONDACA, 2007<br />

“Analizzare le partnership. Una ipotesi di lavoro”, Monica Ruffa<br />

FONDACA 2006.<br />

"Italian Civil Society Facing New Challenges", Giovanni Moro e Ilaria<br />

Vannini, FONDACA, Cittadinanzattiva, Civicus, 2006.<br />

"Il ruolo delle organizzazioni civiche nei processi di comunicazione<br />

dell'Unione europea", Giovanni Moro e Ilaria Vannini FONDACA, 2006.<br />

"Not Alone. A Research on Partnerships between Private Companies<br />

and Citizens' Organizations in Europe", Giovanni Moro e Ilaria Vannini Active<br />

Citizenship Network, FONDACA, 2006.<br />

"Citizens' Report on the Implementation of the European Charter of<br />

Patients' Rights", Giovanni Moro, Alessandro Lamanna e Melody Ross Active<br />

Citizenship Network, 2005.<br />

"Assessing and Reviewing The Criteria of Representativeness of Civic<br />

NGOs", Giovanni Moro, Cecilia Fonseca, Pamela Harris, Melody Ross, Charlotte<br />

Roffiaen Active Citizenship Network, 2005.<br />

FONDACA Via Flaminia 71, 00196 Roma Tel (+39) 06 36006173 www.fondaca.org 15


Curriculum vitae FONDACA – fondazione per la cittadinanza attiva<br />

"Public Institutions Interacting with Citizens' Organizations. A Survey<br />

on Public Policies on Civic Activism in Europe", Active Citizenship<br />

Network, 2004.<br />

"Cittadini e servizi sanitari. Relazione 1996-1997", Stefano A. Inglese e<br />

Teresa Petrangolini, Tribunale per i diritti del malato - Movimento federativo<br />

democratico, 1997.<br />

EAST<br />

A partire dalla sua prima uscita nel 2004, FONDACA collabora con EAST, Europe<br />

and Asia Strategies, rivista internazionale di economia politica e cultura diretta da<br />

Vittorio Borelli ed edita dalla Baldini & Castoldi. La collaborazione si esplica da un<br />

lato nella produzione di materiali relativi alle tematiche principali oggetto dei<br />

programmi della Fondazione e, dall’altro, nella partecipazione di Giovanni Moro,<br />

presidente di FONDACA, al comitato scientifico della rivista.<br />

Dicembre 2007. Nel n.17 della rivista, è stato pubblicato un articolo dal titolo<br />

‘Democrazia in Europa e in America’ di Vivien A. Schmidt nel quale sono stati<br />

riportati i principali contenuti presentati dall’autrice durante le sue conferenze in<br />

Italia nell’ambito della sessione europea 2007 dei Colloqui Euro-Americani sulla<br />

cittadinanza.<br />

Dicembre 2008. Nel n. 22 della rivista, è stato pubblicato un articolo dal titolo<br />

‘Welcome citizen Obama’ scritto da Mariano Votta nel quale sono stati riportati i<br />

principali temi affrontati da Peter H. Kostmayer durante gli eventi organizzati in Italia<br />

nell’ambito della sessione europea 2008 dei Colloqui Euro-Americani sulla<br />

cittadinanza.<br />

Agosto 2009. Nel n. 26 della rivista, è stato pubblicato un articolo dal titolo “E<br />

ora, cari politici, dovete ascoltarci” scritto da Monica Ruffa e Mariano Votta sulle<br />

consultazioni europee dei cittadini avvenute durante la scorsa primavera e<br />

realizzate in Italia da Cittadinanzattiva. L’articolo contiene un box di<br />

approfondimento scritto da Giovanni Moro.<br />

SUPPORTO<br />

E<br />

CONSULENZA<br />

BARILLA LAB<br />

CONSULENZA AD AZIENDE<br />

Nel biennio 2005-2007 FONDACA ha collaborato con il progetto Barilla<br />

denominato Barilla Lab, finalizzato alla creazione di un centro di formazione ed<br />

educazione manageriale. La Fondazione ha messo a disposizione la sua esperienza<br />

formativa e progettuale nel campo della cittadinanza d’impresa e ha contribuito alla<br />

realizzazione di un seminario di formazione riservato ai dirigenti della Barilla con la<br />

partecipazione di Charles Derber, docente del Boston College, che si è tenuto a<br />

Parma nel mese di giugno 2006.<br />

BARILLA G. E R. FRATELLI<br />

La Fondazione è impegnata in attività di supporto e consulenza a soggetti del<br />

settore privato che intendono sviluppare un approccio strategico al tema della<br />

corporate citizenship, con particolare riferimento alla integrazione della cultura<br />

della responsabilità d’impresa nella identità aziendale e allo sviluppo di processi di<br />

riorganizzazione interna e di sviluppo di strategie di rapporto con gli stakeholder. In<br />

questo quadro è da menzionare in particolare il rapporto di collaborazione avviato<br />

nel 2007 con la Barilla G. e R. Fratelli per l’impianto e l’attivazione di un<br />

sistema di rendicontazione della responsabilità.<br />

SUPPORTO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI<br />

La Fondazione promuove attività finalizzate a dare supporto e consulenza alle<br />

pubbliche amministrazioni coinvolte nei programmi di governance partecipativa. A<br />

FONDACA Via Flaminia 71, 00196 Roma Tel (+39) 06 36006173 www.fondaca.org 16


Curriculum vitae FONDACA – fondazione per la cittadinanza attiva<br />

tale riguardo è già in corso una collaborazione con il Comune di Genova con cui la<br />

Fondazione ha realizzato una conferenza su “Cittadinanza attiva e politiche locali<br />

della sicurezza”, che ha avuto luogo l’11 marzo 2009 presso il Comune di<br />

Genova.<br />

PARTECIPAZIONE AD ORGANISMI MULTISTAKEHOLDER<br />

LA COMMISSIONE VALORI E REGOLE DI COOP NORD-EST<br />

A partire dal 2003 Giovanni Moro, il presidente della Fondazione, partecipa ai lavori<br />

della Commissione Valori e Regole di Coop Nord Est, organismo eletto<br />

dall’assemblea dei soci e composto da rappresentanti dei soci stessi e da<br />

rappresentanti di interessi collettivi esterni provenienti dal mondo dell’attivismo<br />

civico. Essa ha il compito di verificare il rispetto di standard di responsabilità sociale<br />

dell’azienda e di sostenere il suo impegno per lo sviluppo sociale, civile, ambientale.<br />

COMITATO ETICO E AMBIENTALE DI PIONEER INVESTMENTS<br />

A partire dal 2005 il presidente della Fondazione è entrato a far parte del Comitato<br />

etico e ambientale di Pioneer Investments, la società di gestione del Gruppo<br />

Unicredit impegnata nella tutela e nella crescita del patrimonio dei clienti. Il<br />

Comitato Etico e Ambientale fornisce orientamenti definendo le linee guida di<br />

investimento dei prodotti etici (Pioneer Global Ethical Equity ed il fondo Pioneer<br />

Obbligazionario Euro Corporate Etico) promossi da Pioneer Investments,<br />

indirizzandone le risorse finanziarie verso i settori e le aziende che perseguono i<br />

propri obiettivi nel rispetto di criteri di responsabilità sociale e ambientale.<br />

SEGRETERIA TECNICA DEL GLOBAL COMPACT NETWORK ITALIA<br />

FONDACA dal 14 settembre 2006 in qualità di segreteria tecnica del Global<br />

Compact Network Italia - primo network italiano per la promozione e lo sviluppo<br />

del Global Compact, il patto per la responsabilità sociale dell'impresa promosso dal<br />

Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan - in linea con le direttive<br />

dell'Ufficio del Global Compact di New York, agisce come piattaforma nazionale<br />

per la realizzazione di attività di promozione e diffusione del Patto sul territorio<br />

italiano.<br />

La sua mission è quella di far sì che, il Global Compact, non sia solo meglio<br />

conosciuto e riceva sempre più adesioni, ma che sia considerato strumento<br />

cogente di riforma sostanziale del modo di essere ed operare dell'impresa e dei<br />

suoi stessi stakeholder.<br />

In questo ruolo la Fondazione favorisce lo scambio di informazioni tra i soggetti<br />

coinvolti, offre loro assistenza tecnica e lavora all’individuazione di soluzioni<br />

pratiche ed innovative per l’attuazione al livello locale di principi e meccanismi<br />

stabiliti al livello globale.<br />

Al di là del quotidiano lavoro di supporto e di coordinamento del Network,<br />

nonché del ruolo di rappresentanza del Global Compact Network Italia attraverso<br />

la partecipazione ai numerosi eventi in Italia e all’estero, nel corso del biennio<br />

2007–2008 FONDACA ha realizzato le seguenti attività:<br />

Roma, 3 dicembre 2007<br />

Workshop<br />

Responsabilità sociale d’impresa e “sostenibilità” globale: l’esperienza del Global Compact<br />

Roma, 12 giugno 2008<br />

FONDACA Via Flaminia 71, 00196 Roma Tel (+39) 06 36006173 www.fondaca.org 17


Curriculum vitae FONDACA – fondazione per la cittadinanza attiva<br />

Workshop<br />

Integrating United Nations Global Compact Principles into Practice<br />

Milano, 10 dicembre 2008<br />

Seminario<br />

The European Union and international Initiatives on CSR: a Dialogue on Local Impact<br />

Roma, 12 giugno 2009<br />

Seminario<br />

La dimensione globale e locale della cittadinanza d'impresa: esperienze a confronto<br />

Roma, 8 ottobre 2009<br />

Riunione annuale del Global Compact Network Italia<br />

MOBILITAZIONE<br />

DI RISORSE<br />

Uno degli scopi statutari della Fondazione è quello di mobilitare risorse per lo<br />

sviluppo dell’attivismo civico e in particolare per il sostegno alle attività di<br />

Cittadinanzattiva. Tra le attività di sostegno a favore di progetti e iniziative del<br />

movimento va menzionato il sostegno nella realizzazione di progetti in termini di<br />

supporto scientifico e metodologico, la costituzione di partnership per la<br />

presentazione di progetti presso l’Unione Europea, la condivisione di conoscenze e<br />

di relazioni, il contributo alla cura della leadership del movimento attraverso<br />

l’attivazione di iniziative di formazione su temi specifici, la promozione della<br />

partecipazione dei dirigenti a stage, seminari e corsi universitari in Italia e all’estero,<br />

la copertura dei costi di iscrizione ai Master organizzati da FONDACA (11 borse a<br />

copertura totale e 2 a copertura parziale).<br />

FONDACA Via Flaminia 71, 00196 Roma Tel (+39) 06 36006173 www.fondaca.org 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!