03.05.2015 Views

COMPAGNIA DEL SUQ Roberta Alloisio da anni ... - Suq a Genova

COMPAGNIA DEL SUQ Roberta Alloisio da anni ... - Suq a Genova

COMPAGNIA DEL SUQ Roberta Alloisio da anni ... - Suq a Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>COMPAGNIA</strong> <strong>DEL</strong> <strong>SUQ</strong><br />

<strong>Roberta</strong> <strong>Alloisio</strong><br />

<strong>da</strong> <strong>anni</strong> lavora in teatro dopo il debutto in uno spettacolo di Giorgio Gaber. Cantante raffinata, collabora<br />

spesso con il fratello, Giampiero, noto cantautore genovese. Ha partecipato come attrice e<br />

cantante a molte produzioni del Teatro della Tosse e come vocalist ha affiancato importanti artisti<br />

italiani.<br />

Nour Eddine<br />

musicista, cantante e coreografo <strong>da</strong>lle antiche origini berbere. Nato in Marocco <strong>da</strong> genitori musicisti,<br />

è un’artista a tutto tondo, un ambasciatore della musica e della cultura mediterranea. Un’artista<br />

in grado di miscelare la migliore espressione della cultura maghrebina con le più moderne ed originali<br />

sonorità occidentali. Autore di diverse opere musicali del deserto e del mediterraneo, ha fon<strong>da</strong>to<br />

vari gruppi musicali di musica etnica del deserto e Gnawa.<br />

Eyal Lerner<br />

cantante, flautista, artista eclettico, ha iniziato studiando presso Il Conservatorio di Givataim. Ha<br />

vinto in Israele nel 1988 il prestigioso Concorso François Shapira. Tra il 1985 e il 1993 ha ottenuto<br />

la borsa di studio della Fon<strong>da</strong>zione Culturale America–Israele. Ha collaborato in qualità di solista<br />

con importanti orchestre quali La Filarmonica d'Israele e con membri dei Berliner Philarmoniker e<br />

della London Simphony Orchestra. Dal 1999 lavora collaborando con per la diffusione della cultura<br />

musicale ebraica.<br />

Edmondo Romano<br />

polistrumentista, ha raffinato in vent’<strong>anni</strong> di carriera l’uso e il linguaggio degli strumenti a fiato nelle<br />

varie etnie. Ha inciso numerosi cd, si è esibito in tutta Europa con Avarta, Esposito, De Scalzi,<br />

Martinotti, Corsi, Orchestra Bailam… e ha lavorato in numerose colonne sonore per teatro, cinema<br />

e televisione.<br />

Altre notizie su http://www.edmondoromano.net/<br />

Esmeral<strong>da</strong> Sciascia<br />

studia canto e percussioni del Folklore Afro-Cubano e si esibisce in Italia fino ad appro<strong>da</strong>re a Cuba<br />

suonando nei principali teatri della capita- le.<br />

Nel '93 inizia la collaborazione col gruppo torinese Mau Mau. Nel '94 entra a far parte delle Voci<br />

Atroci e nel 2000 inizia a lavorare ad un progetto proprio partendo <strong>da</strong>lle poliritmie trance dei BATA’<br />

e delle percussioni Afro-Cubane, armonizzandole e svelando le loro melodie segrete, ricreando le<br />

atmosfere religiose e la vita quotidiana di un "BARRIO" del mondo. Gli intrecci ritmici si<br />

trasformano in note e immagini che racchiudono la sua esperienza umano musicale.<br />

Altre notizie su http://www.esmeral<strong>da</strong>sciascia.it<br />

Gruppo Almudena<br />

ha iniziato la sua attività a <strong>Genova</strong> nei primi <strong>anni</strong> '90 ed è specializzata nel ballo spagnolo in tutte<br />

le sue sfumature. Il suo repertorio comprende brani di autori classici, folclore, flamenco, sia nei<br />

suoi ritmi tradizionali, sia su brani di autori contemporanei, che presentano interessanti contaminazioni<br />

con altri generi musicali e strumenti diversi <strong>da</strong>lla tradizionale chitarra.<br />

La direttrice e coreografa Carmen Valverde Learchi ha studiato <strong>da</strong>nza classica, ballo classico spagnolo,<br />

flamenco, jazz, coreografia, scenografia, trucco teatrale e mimo all'Istituto del Teatro e Danza<br />

di Barcellona. Ha studiato e lavorato con Juan Magrina, Charo Contreras, Juan Tena Fernandez,<br />

Betty, Maria Victoria Rehinard e Thomas de Maria.<br />

Le ballerine si sono esibite e si esibiscono tuttora in numerose manifestazioni culturali e in serate a<br />

tema spagnolo, sempre con grande professionalità e successo di pubblico.


Orchestra Bailam<br />

nasce nel 1989 <strong>da</strong> un gruppo di musicisti di <strong>Genova</strong> interessati ad esplorare un repertorio etnico<br />

che alla musica italiana mescola musica klezmer, balcanica, turco / greca e araba. Scatenati e irresistibili<br />

in scena, dove talvolta recitano oltre che suonare, i musicisti hanno pubblicato 2 CD e lavorato<br />

a musiche per film e teatro.<br />

Franco Minelli (chitarre, bouzouky 6 e 8 corde, baglamas, oud, voce)<br />

Luciano Ventriglia (batteria, derbouka, percussioni, bouzouky 6 e 8 corde, chitarra, voce)<br />

Edmondo Romano (sax soprano, sax contralto, clarinetto, flauti)<br />

Riccardo Barbera (contrabbasso)<br />

Roberto Piga (violino)<br />

Luca Montagliani (fisarmonica, tastiere)<br />

Altre notizie su http://www.skip-agency.com/bailam.htm<br />

Ban<strong>da</strong>neo Especial<br />

Il gruppo di piccoli percussionisti è la meta finale di un progetto laboratorio ideato <strong>da</strong>l Maestro<br />

Marcello Liguori nel novembre 2002 in collaborazione con la scuola elementare di stato G. Daneo<br />

di <strong>Genova</strong>. La Ban<strong>da</strong>neo è l’espressione spettacolare dei laboratori di percussioni informali tenuti<br />

nelle classi della scuola genovese più multietnica della città <strong>da</strong> Marcello Liguori e Marica Pellegrini<br />

Tam Tam Magique<br />

è un ensemble di artisti italiani ed africani fon<strong>da</strong>ta <strong>da</strong> Ibrahima Sampou nel 1997 a <strong>Genova</strong>. Da<br />

oltre due <strong>anni</strong> propone il suo spettacolo in teatri e locali d'Italia riscuotendo l'entusiasmo e<br />

l'approvazione del pubblico di ogni fascia di età. Propone uno spettacolo costituito <strong>da</strong> musiche,<br />

canti e <strong>da</strong>nze tradizionali dell'africa Occidentale con costumi e strumenti originali unito ad un<br />

intrattenimento atto a coinvolgere anche attivamente il pubblico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!