03.05.2015 Views

Handicap e Integrazione Scolastica - Provincia di Frosinone

Handicap e Integrazione Scolastica - Provincia di Frosinone

Handicap e Integrazione Scolastica - Provincia di Frosinone

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROVINCIA DI FROSINONE<br />

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI<br />

OSSERVATORIO PROVINCIALE PER LE POLITICHE SOCIALI<br />

I Fogli dell’Osservatorio<br />

__________________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Han<strong>di</strong>cap</strong> e <strong>Integrazione</strong> <strong>Scolastica</strong><br />

Analisi dei Dati a.s. 2004-2005<br />

PDF Creator - PDF4Free v2.0<br />

http://www.pdf4free.com


Analisi dati “<strong>Han<strong>di</strong>cap</strong> e integrazione scolastica” – <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Frosinone</strong><br />

Tra settembre e ottobre del 2004 l’Assessorato alle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Frosinone</strong>, ha<br />

inoltrato alle scuole superiori <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne, richiesta dei dati relativi all’applicazione della legge<br />

104/92 per l’anno scolastico 2004/2005.<br />

Le relative risposte giunte dalle scuole, ci hanno permesso <strong>di</strong> mettere a punto la presente analisi<br />

statistica, cercando, nella volontà <strong>di</strong> informazione e stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> preservare il <strong>di</strong>ritto alla privacy degli<br />

studenti <strong>di</strong>versamente abili.<br />

Per tale ragione le tabelle statistiche presentate sono in numero inferiore rispetto alle informazioni in<br />

possesso dell’Assessorato e le finalità statistiche <strong>di</strong> certi andamenti o incroci <strong>di</strong> variabili sono state<br />

messe in secondo or<strong>di</strong>ne rispetto alla possibilità <strong>di</strong> garantire la riservatezza dei dati acquisiti.<br />

In via del tutto generale possiamo <strong>di</strong>re che hanno risposto alla richiesta 52 plessi scolastici con<br />

relative se<strong>di</strong> <strong>di</strong>staccate e in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (per complessive 58 se<strong>di</strong> scolastiche).<br />

Di queste scuole, 11 se<strong>di</strong> complessive hanno segnalato la totale assenza <strong>di</strong> allievi portatori <strong>di</strong><br />

han<strong>di</strong>cap mentre le rimanenti (41 se<strong>di</strong>) si sono <strong>di</strong>fferenziate nella tipologia <strong>di</strong> articolazione della<br />

risposta: un primo gruppo, il più numeroso, ha allegato in risposta, la relativa documentazione<br />

in<strong>di</strong>viduale degli allievi portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap come da applicazione <strong>di</strong> legge (avremo modo <strong>di</strong> vedere in<br />

seguito l’articolazione <strong>di</strong> tale documentazione); un secondo gruppo <strong>di</strong> scuole ha solo segnalato in via<br />

del tutto generica e <strong>di</strong>fforme nei casi, il numero complessivo degli studenti portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, la<br />

tipologia generale della <strong>di</strong>sabilità, la residenza degli allievi o il numero dei pendolari (dunque dei non<br />

residenti nel comune della scuola), e in qualche caso, è stata formulata la richiesta per l’integrazione<br />

scolastica a norma <strong>di</strong> legge (dettaglio che vedremo in seguito).<br />

Persona han<strong>di</strong>cappata.<br />

“E’ persona han<strong>di</strong>cappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale,<br />

stabilizzata o progressiva, che è causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong> relazione o <strong>di</strong><br />

integrazione lavorativa e tale da determinare un processo <strong>di</strong> svantaggio sociale o <strong>di</strong><br />

emarginazione”. ( Legge n. 104 del 5.2.1992, art. 3 comma 1). Per han<strong>di</strong>cap si intende una<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> autonomia e <strong>di</strong> relazione della persona, connessa a una <strong>di</strong>sabilità derivante da<br />

una menomazione. La persona han<strong>di</strong>cappata ha <strong>di</strong>ritto ai benefici e alle prestazioni previste<br />

dalla legge: Cura, riabilitazione, integrazione sociale, scolastica, lavorativa (legge 104/1992).<br />

La nostra analisi si compone dunque, <strong>di</strong> dati che dal generale cercheremo <strong>di</strong> ricondurre<br />

all’informazione particolare, dove possibile e dove consentito.<br />

La prima informazione è relativa alla generale ripartizione delle scuole in base alla tipologia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o:<br />

professionale – tecnico – liceo; si nota come la <strong>di</strong>stribuzione tra le tre gran<strong>di</strong> categorie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sia<br />

tutto sommato in equilibrio, testimoniando un processo integrativo che non relega le categorie <strong>di</strong><br />

han<strong>di</strong>cap in certo tipo <strong>di</strong> scuole anziché altro.<br />

Certo, c’è da <strong>di</strong>re che l’informazione successiva, sul numero <strong>di</strong> allievi con <strong>di</strong>sabilità, mostra un<br />

andamento molto meno equilibrato ma il dato più che ad un processo <strong>di</strong> “relegazione” su tipologia <strong>di</strong><br />

scuola, andrebbe letto come pratiche <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che consentono l’espressione <strong>di</strong> determinate abilità (si<br />

pensi a titolo esemplificativo, ad un istituto agrario e alle possibilità che tale in<strong>di</strong>rizzo concede: contatto<br />

con la natura, un sapere ed un saper fare pratico ecc.). Osserviamo <strong>di</strong>fatti che il primato dei licei<br />

(scientifico, classico, linguistico, socio-psico-pedagogico, artistico e istituto d’arte), dal 36% del<br />

contributo percentuale sulle scuole che hanno segnalato la presenza <strong>di</strong> studenti iscritti con <strong>di</strong>versa<br />

abilità, scende a circa il 17% del contributo sul totale della popolazione scolastica <strong>di</strong>versamente abile<br />

segnalata nell’anno scolastico.<br />

2<br />

PDF Creator - PDF4Free v2.0<br />

http://www.pdf4free.com


1. risposte complessive per tipologia scuola<br />

Frequency Percent<br />

professionale 12 29,3<br />

tecnico 14 34,1<br />

liceo 15 36,6<br />

Total 41 100,0<br />

2. segnalazioni complessive per tipologia scuola<br />

Frequency Percent<br />

professionale 265 58,4<br />

tecnico 109 24,0<br />

liceo 80 17,6<br />

Total 454 100,0<br />

Graf. 1 – Ripartizione risposte complessive per tipologia scuola<br />

Graf. 2 – Ripartizione segnalazioni studenti iscritti con han<strong>di</strong>cap per tipologia scuola<br />

3<br />

PDF Creator - PDF4Free v2.0<br />

http://www.pdf4free.com


3. ripartizione segnalazioni in<strong>di</strong>viduali per tipologia scuola<br />

Frequency Percent<br />

professionale 158 60,5<br />

tecnico 90 34,5<br />

liceo 13 5,0<br />

Total 261 100,0<br />

4. ripartizione segnalazioni <strong>di</strong> gruppo per tipologia scuola<br />

Frequency Percent<br />

professionale 107 55,4<br />

tecnico 19 9,9<br />

liceo 67 34,7<br />

Total 188 100,0<br />

La tavola successiva è relativa al totale complessivo delle segnalazioni (sia in<strong>di</strong>viduali che <strong>di</strong> gruppo),<br />

siamo dunque in presenza <strong>di</strong> una popolazione scolastica <strong>di</strong>versamente abile <strong>di</strong> 454 unità.<br />

Il 18% circa <strong>di</strong> tale popolazione frequenta un professionale con in<strong>di</strong>rizzo Industria e Artigianato; più del<br />

17% Commercio e Turismo; poco meno del 13% l’in<strong>di</strong>rizzo Alberghiero e della Ristorazione; circa il<br />

12% un liceo Artistico o Istituto d’Arte.<br />

Le tavole successive (6 e 7) mostrano lo stesso dato ma con dettaglio delle segnalazioni in<strong>di</strong>viduali e<br />

<strong>di</strong> gruppo.<br />

5. ripartizione segnalazioni totali per in<strong>di</strong>rizzo scuola<br />

Frequency Percent<br />

ips indust.artig. 82 18,1<br />

ips alberghiero 57 12,6<br />

ips comm.turismo 79 17,4<br />

ips abbig. moda 29 6,4<br />

it comm. e geomet. 42 9,2<br />

ips agric. e ambiente 18 4,0<br />

it industriale 26 5,7<br />

it femminile 5 1,1<br />

it chim. e biolog. 36 7,9<br />

liceo scient. e classico 16 3,5<br />

liceo pedag. e linguis. 10 2,2<br />

liceo art. e i. d’arte 54 11,9<br />

Total 454 100,0<br />

4<br />

PDF Creator - PDF4Free v2.0<br />

http://www.pdf4free.com


Graf. 3 - Segnalazioni totali per in<strong>di</strong>rizzo scuola<br />

6. ripartizione segnalazioni in<strong>di</strong>viduali per in<strong>di</strong>rizzo scuola<br />

Frequency Percent<br />

ips indust.artig. 53 20,3<br />

ips alberghiero 57 21,8<br />

ips comm.turismo 19 7,3<br />

ips abbig. moda 29 11,1<br />

it comm. e geomet. 38 14,6<br />

it industriale 11 4,2<br />

it femminile 5 1,9<br />

it chim. e biolog. 36 13,8<br />

liceo scient. e classico 10 3,8<br />

liceo pedag. e linguis. 3 1,2<br />

Total 261 100,0<br />

7. ripartizione segnalazioni <strong>di</strong> gruppo per in<strong>di</strong>rizzo scuola<br />

Frequency Percent<br />

ips indust.artig. 29 15,0<br />

ips agric. e ambiente 18 9,3<br />

ips comm.turismo 60 31,1<br />

it comm. e geomet. 4 2,1<br />

it industriale 15 7,8<br />

liceo scient. e classico 6 3,1<br />

liceo pedag. e linguis. 7 3,6<br />

liceo art. e i. d’arte 54 28,0<br />

Total 193 100,0<br />

La tabella n. 8 ripartisce le segnalazioni complessive per <strong>di</strong>stretto socio-sanitario <strong>di</strong> riferimento (dei<br />

paesi dove sono situate le scuole); notiamo come il primato % spetti al <strong>di</strong>stretto B, il più grande della<br />

5<br />

PDF Creator - PDF4Free v2.0<br />

http://www.pdf4free.com


nostra provincia, quello che ospita la città capoluogo e il numero maggiore <strong>di</strong> scuole superiori.<br />

<strong>Frosinone</strong>, Cassino, Sora e Anagni sono i paesi che nell’or<strong>di</strong>ne, hanno il maggior peso % e nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle scuole e nel contributo delle segnalazioni complessive <strong>di</strong> studenti <strong>di</strong>versamente<br />

abili.<br />

8. <strong>di</strong>stretto socio-sanitario <strong>di</strong> appartenenza delle scuole (segnalazioni complessive)<br />

Frequency Percent<br />

<strong>di</strong>stretto A 105 23,1<br />

<strong>di</strong>stretto B 156 34,4<br />

<strong>di</strong>stretto C 82 18,1<br />

<strong>di</strong>stretto D 111 24,4<br />

Total 454 100,0<br />

Graf. 4 – Ripartizione per <strong>di</strong>stretto socio-sanitario <strong>di</strong> ubicazione scuole<br />

Anche per quanto riguarda la residenza degli studenti abbiamo preferito trattare il dettaglio del paese<br />

attraverso la sua più generica ubicazione <strong>di</strong>strettuale; nella tabella 9 si può vedere come il primato %<br />

spetta al <strong>di</strong>stretto B, seguito con poco scarto percentuale dal <strong>di</strong>stretto A, il più piccolo per estensione<br />

territoriale e numero <strong>di</strong> comuni raggruppati: rispettivamente 30 e 28%.<br />

Troviamo studenti che pur frequentando le scuole <strong>di</strong> <strong>Frosinone</strong>, sono residenti in altre province, paesi<br />

limitrofi ai nostri comuni ma in provincia <strong>di</strong> Roma, Latina, Caserta, L’Aquila, Isernia.<br />

Va detto inoltre, che molte scuole sottolineano nelle loro informazioni <strong>di</strong> risposta, il pendolarismo<br />

associato molto spesso alle componenti <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap dei soggetti, come aggravio <strong>di</strong> una situazione già<br />

<strong>di</strong> non facile gestione anche negli stessi spostamenti intracomunali.<br />

9. <strong>di</strong>stretto socio-sanitario residenza studenti (segnalazioni complessive)<br />

Frequency Percent Valid Percent<br />

<strong>di</strong>stretto A 102 22,5 28,1<br />

<strong>di</strong>stretto B 111 24,4 30,5<br />

<strong>di</strong>stretto C 69 15,2 19,1<br />

<strong>di</strong>stretto D 54 12,0 14,9<br />

<strong>di</strong>stretto altra prov. 27 5,9 7,4<br />

Total 363 80,0 100,0<br />

Missing System 91 20,0<br />

Total 454 100,0<br />

6<br />

PDF Creator - PDF4Free v2.0<br />

http://www.pdf4free.com


Graf. 5 – Ripartizione per <strong>di</strong>stretto socio-sanitario <strong>di</strong> residenza degli studenti (segnalati complessivamente)<br />

Per quanto riguarda la composizione per sesso degli studenti con han<strong>di</strong>cap ve<strong>di</strong>amo che essa è<br />

prossima al 57-43% rispettivamente <strong>di</strong> maschi e femmine, tale composizione è calcolata sulle<br />

informazioni <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>viduale fornite dalle scuole mentre quella calcolata sui gruppi restituisce una<br />

composizione prossima al 45-55% <strong>di</strong> maschi-femmine. Se sommiamo i due tipi <strong>di</strong> frequenza abbiamo<br />

una composizione risultante del 51% <strong>di</strong> maschi e del 49% <strong>di</strong> femmine.<br />

10. ripartizione studenti per sesso (su dettaglio in<strong>di</strong>viduale)<br />

Frequency Percent Valid Percent<br />

Valid maschio 142 54,4 57,3<br />

femmina 106 40,6 42,7<br />

Total 248 95,0 100,0<br />

Missing System 13 5,0<br />

Total 261 100,0<br />

Graf. 6 – Ripartizione degli studenti per sesso (su dettaglio in<strong>di</strong>viduale)<br />

Per quanto riguarda l’età degli studenti ve<strong>di</strong>amo che questa presenta una me<strong>di</strong>a aritmetica prossima<br />

ai 17 anni con una età minima rilevata nella popolazione <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> 14 anni ed una massima <strong>di</strong><br />

28 anni.<br />

Se all’età me<strong>di</strong>a calcolata aggiungiamo l’informazione relativa alla classe frequentata (che molto<br />

7<br />

PDF Creator - PDF4Free v2.0<br />

http://www.pdf4free.com


spesso coincide con il passato anno scolastico, relativo alla documentazione <strong>di</strong> riferimento), ve<strong>di</strong>amo<br />

che il 35% degli studenti è <strong>di</strong> classe prima, dunque un’età anagrafica che <strong>di</strong>fficilmente riesce a<br />

coincidere con l’età scolastica; un ritardo nella maggior parte dei casi, determinato anche nel corso<br />

della frequenza della scuola me<strong>di</strong>a inferiore.<br />

Diritto all’istruzione e all’integrazione scolastica.<br />

Si fonda sugli artt. 3, 34 della Costituzione, l’alunno <strong>di</strong>sabile può frequentare la scuola<br />

dell’obbligo anche sino al compimento del 18° anno <strong>di</strong> età (legge 104/1992, art. 14,<br />

comma 1). Inoltre può essere consentita una terza ripetenza in singole classi.<br />

Agli alunni <strong>di</strong>sabili si applicano le norme previste per l’integrazione nella scuola <strong>di</strong><br />

base (Legge n. 9 del 20.1.1999). La frequenza non può, comunque andare oltre il 18°<br />

anno (Sentenza Corte Costituzionale 4.7.2001 n. 226). L’eventuale assolvimento<br />

dell’obbligo può essere assolto nei corsi d’istruzione per adulti che dovranno, pertanto,<br />

garantire le medesime facilitazioni previste dalle istituzioni scolastiche (es. insegnanti<br />

<strong>di</strong> sostegno, ausili tecnologici, ecc…).<br />

La sentenza della Corte Costituzionale n. 215/1988 estende il <strong>di</strong>ritto alla frequenza<br />

scolastica anche agli istituti secondari <strong>di</strong> secondo grado. Per l’esercizio del <strong>di</strong>ritto<br />

all’istruzione la normativa prevede:<br />

1. la nomina <strong>di</strong> docenti specializzati,<br />

2. l’elaborazione <strong>di</strong> una documentazione specifica finalizzata a un intervento<br />

in<strong>di</strong>vidualizzato (Diagnosi Funzionale, Profilo Dinamico Funzionale, Piano Educativo<br />

In<strong>di</strong>vidualizzato).<br />

Per l’esercizio del <strong>di</strong>ritto alla frequenza scolastica la normativa prevede l’elaborazione<br />

<strong>di</strong> una documentazione specifica finalizzata ad un intervento in<strong>di</strong>vidualizzato.<br />

11. età (su dettaglio in<strong>di</strong>viduale)<br />

N<br />

Vali<strong>di</strong> 212<br />

Missing 49<br />

Me<strong>di</strong>a 16,09<br />

Minimo 14<br />

Massimo 28<br />

12. classe frequentata (su dettaglio in<strong>di</strong>viduale)<br />

Frequency Percent Valid Percent<br />

Valid prima 40 15,3 35,4<br />

seconda 22 8,4 19,5<br />

terza 24 9,2 21,2<br />

quarta 11 4,2 9,7<br />

quinta 16 6,1 14,2<br />

Total 113 43,3 100,0<br />

Missing System 148 56,7<br />

Total 261 100,0<br />

La grande classificazione dell’han<strong>di</strong>cap riportata nei vari modelli allegati dalle scuole, testimonia tre<br />

or<strong>di</strong>ni principali per le <strong>di</strong>sabilità: psicofisiche (psf), u<strong>di</strong>tive (u<strong>di</strong>t) e visive (vis):<br />

osserviamo come la stragrande maggioranza dei casi, circa 91%, è relativa a una <strong>di</strong>sabilità <strong>di</strong> tipo<br />

psico-fisico; segue 6 volte su 100, una <strong>di</strong>sabilità <strong>di</strong> tipo u<strong>di</strong>tivo e 3 volte su 100 una forma <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap<br />

legata alla vista (sono chiaramente presenti le doppie categorie cioè quelle che associano han<strong>di</strong>cap<br />

psicofisico al visivo o u<strong>di</strong>tivo, qui abbiamo cercato <strong>di</strong> privilegiare il “primario” essendo lo psicofisico in<br />

generale una componente che accompagna e si innesta sugli altri due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità).<br />

8<br />

PDF Creator - PDF4Free v2.0<br />

http://www.pdf4free.com


La <strong>di</strong>sabilità.<br />

Si <strong>di</strong>stingue secondo la tipologia in fisica e/o psichica e sensoriale, secondo la gravità in<br />

lieve me<strong>di</strong>a grave/gravissima. L’OMS nel 1980 ha in<strong>di</strong>viduato la seguente<br />

classificazione della <strong>di</strong>sabilità: <strong>di</strong>sabilità nel comportamento, <strong>di</strong>sabilità nella<br />

comunicazione, <strong>di</strong>sabilità nella cura della persona, <strong>di</strong>sabilità locomotorie, <strong>di</strong>sabilità<br />

dovute all’assetto corporeo, <strong>di</strong>sabilità nella destrezza, <strong>di</strong>sabilità circostanziali, <strong>di</strong>sabilità<br />

in particolari attività, <strong>di</strong>sabilità per altre restrizioni all’attività.<br />

13. categoria han<strong>di</strong>cap<br />

Frequency Percent Valid Percent<br />

Valid psf 402 88,5 90,9<br />

u<strong>di</strong>t 26 5,7 5,9<br />

vis 14 3,1 3,2<br />

Total 442 97,4 100,0<br />

Missing System 12 2,6<br />

Total 454 100,0<br />

Va precisato che la documentazione che abbiamo classificato sia come “<strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>viduale” sia come<br />

“<strong>di</strong> gruppo” in 12 casi su 454 (dunque nel 2,6% circa dei soggetti), non riferisce nulla sulla tipologia <strong>di</strong><br />

han<strong>di</strong>cap nella generale classificazione che qui stiamo considerando (psf, u<strong>di</strong>t e vis) né esplicita in<br />

alcun modo (19 volte su 454) la <strong>di</strong>agnosi me<strong>di</strong>ca relativa all’han<strong>di</strong>cap che avrebbe permesso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scriminare fra le tre categorie.<br />

Siamo dunque, in presenza <strong>di</strong> rilevanti <strong>di</strong>sabilità psicofisiche; un tentativo <strong>di</strong> sintesi da noi compiuto,<br />

assolutamente <strong>di</strong>screzionale che bada più alla comunicabilità statistica (sintesi) che alla correttezza<br />

clinica, tenta <strong>di</strong> presentare le varie <strong>di</strong>agnosi rilevate sulle documentazioni in<strong>di</strong>viduali, segnalando<br />

“Categorie <strong>di</strong> Deficit” e “Grado associato”.<br />

Le categorie <strong>di</strong> deficit sono state messe a punto raggruppando tra loro le definizioni più simili, relative<br />

allo stesso asse <strong>di</strong> valutazione; ne segue uno schema <strong>di</strong> sintesi che può essere letto qui <strong>di</strong> seguito.<br />

Categoria deficit Definizioni Grado<br />

Cognitivo<br />

Ritardo/Deficit/Impoverimento cognitivo – ritardo dello<br />

sviluppo cognitivo – ritardo delle competenze<br />

cognitive -<br />

1. lieve o non specificato;<br />

2. me<strong>di</strong>o – lieve;<br />

3. me<strong>di</strong>o;<br />

4. me<strong>di</strong>o – grave;<br />

5. grave;<br />

6. borderline o limite inferiore alla norma<br />

Appren<strong>di</strong>tivo<br />

Linguistico<br />

Affettivo-Relazionale<br />

Ritardo/Difficoltà/Disturbo/Disturbo evolutivo<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento – delle capacità/prestazioni<br />

scolastiche/prestazioni intellettive – dell’area prassica<br />

Difficoltà/Ritardo/Deficit/Caduta linguistica –<br />

pregressa <strong>di</strong>fficoltà – ritardo delle competenze<br />

linguistiche/neuro linguistiche – con componente<br />

<strong>di</strong>sfasico -<br />

Difficoltà/Problematiche/Disturbo affettivo relazionale<br />

- sfera emozionale – <strong>di</strong>sagio/inibizione emotiva –<br />

instabilità relazionale – ritardo/immaturità affettiva –<br />

inibizione psicoaffettiva – <strong>di</strong>fficoltà adattamento<br />

psicosociale – <strong>di</strong>fficoltà integrazione sociale – <strong>di</strong>sagio<br />

sociale – svantaggio socio-culturale/ambientale –<br />

strutturazione autistica della personalità<br />

1. lieve o non specificato;<br />

2. globale, generalizzato o misto;<br />

3. specifico, me<strong>di</strong>o-grave, grave<br />

1. <strong>di</strong>fficoltà lieve o non specificato;<br />

2. <strong>di</strong>sturbo - ritardo specifico;<br />

3. ritardo – deficit grave;<br />

4. assenza <strong>di</strong> linguaggio<br />

1. <strong>di</strong>fficoltà lieve o non specificato;<br />

2. ritardo-deficit-svantaggio grave;<br />

3. strutturazione autistica<br />

9<br />

PDF Creator - PDF4Free v2.0<br />

http://www.pdf4free.com


Personalità e Condotta<br />

Mentale-Intellettivo e<br />

psicomotorio<br />

Instabilità comportamentale – instabilità psicomotoria<br />

e attentiva – <strong>di</strong>sturbi della personalità e condotta –<br />

<strong>di</strong>sturbi del comportamento – deficit dell’attenzione –<br />

labilità attentiva – turbe del comportamento –<br />

personalità borderline – grave <strong>di</strong>sturbo della<br />

personalità -<br />

Ritardo mentale – basso profilo neuropsicologico –<br />

immaturità <strong>di</strong> sviluppo - <strong>di</strong>sturbo generalizzato dello<br />

sviluppo – funzionamento intellettivo al limite –<br />

insufficienza mentale – ritardo psicomotorio<br />

1. <strong>di</strong>fficoltà-labilità-<strong>di</strong>sturbo-instabilità;<br />

2. turbe o grave <strong>di</strong>sturbo<br />

1. lieve, al limite o non specificato;<br />

2. me<strong>di</strong>o, me<strong>di</strong>o-lieve;<br />

3. grave, me<strong>di</strong>o-grave;<br />

Con tale modalità <strong>di</strong> categorizzazione delle <strong>di</strong>agnosi siamo passati al conteggio sia delle <strong>di</strong>sabilità<br />

documentate in forma in<strong>di</strong>viduale che <strong>di</strong> quelle raggruppate e comunicate a cura della scuola.<br />

Siamo dunque, in presenza <strong>di</strong> 454 allievi <strong>di</strong>sabili la cui forma <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap è per il 20% circa fisicosensoriale,<br />

in tale categoria abbiamo assommato tutte quelle forme congenite, traumatiche, morbose,<br />

da sindrome ecc. che determinano un danno biologico dell’in<strong>di</strong>viduo. Per i rimanenti casi (che<br />

comunque non ridanno il 100% in quanto più tipologie, possono essere contemporaneamente<br />

presenti), prevalgono categorie <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap Cognitivo, seguite dall’Appren<strong>di</strong>tivo<br />

N.B. il danno motorio dovuto a lesioni o sindromi <strong>di</strong> origine biologica viene conteggiato nel “fisicosensoriale”,<br />

l’han<strong>di</strong>cap psicomotorio assommato al mentale e intellettivo, si riferisce alle forme <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sabilità nel coor<strong>di</strong>namento percettivo spazio-temporale, del controllo dei movimenti e dell’attenzione,<br />

dello sviluppo psico-motorio associato ad un <strong>di</strong>agnosticato basso profilo neuro-psicologico.<br />

14. tipologia han<strong>di</strong>cap<br />

Cognitivo<br />

Appren<strong>di</strong>tivo<br />

Linguistico<br />

Affettivo-relazionale<br />

Personalità e condotta<br />

Mentale-intellettivo e psicomotorio<br />

Fisico-sensoriale<br />

Total<br />

Frequency Percent<br />

129 29,7<br />

110 25,3<br />

43 9,9<br />

46 10,6<br />

25 5,7<br />

69 15,9<br />

98 22,5<br />

435<br />

10<br />

PDF Creator - PDF4Free v2.0<br />

http://www.pdf4free.com


Graf. 7 – Andamento % della tipologia d’han<strong>di</strong>cap segnalata<br />

Come si può notare nella tabella 14 il totale su cui è stato calcolato il contributo % delle varie tipologie<br />

<strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, è pari a 435 e non 454 come risulta essere il numero complessivo <strong>di</strong> segnalazioni; i 19<br />

casi mancanti siano essi <strong>di</strong> segnalazioni cosiddette in<strong>di</strong>viduali o <strong>di</strong> gruppo, sono relativi a studenti<br />

segnalati con varia <strong>di</strong>citura: dall’attesa <strong>di</strong> aggiornamento della cartella clinica ASL, alla generica<br />

presenza <strong>di</strong> “forma <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap” o “<strong>di</strong>sabilità”; in due casi era anche richiesta l’eventuale convocazione<br />

<strong>di</strong> una riunione per la raccolta delle informazioni necessarie da parte dell’ente <strong>di</strong>rettamente con le<br />

famiglie degli studenti interessati.<br />

La certificazione.<br />

L’accertamento della <strong>di</strong>sabilità, ai fini dell’integrazione scolastica, è fino ad ora<br />

regolato dall’art. 2 dell’Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e coor<strong>di</strong>namento (DPR 24.2.1994) e spetta<br />

all’apposita Commissione dell’ASL (Unità multi<strong>di</strong>sciplinare composta da un<br />

neurologo, uno psicologo, un pedagogista, un assistente sociale e da eventuali<br />

operatori specialisti in riabilitazione) tuttavia è sufficiente la certificazione <strong>di</strong> uno<br />

specialista pubblico o <strong>di</strong> uno psicologo in servizio o convenzionato con l’ASL.<br />

La segnalazione può essere fatta, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 24.2.1994, anche dal<br />

Dirigente scolastico; il decreto non fa riferimento alla famiglia, ma è chiaro che<br />

questa comunque debba essere sempre coinvolta per non violare i <strong>di</strong>ritti del minore<br />

e la tutela parentale.<br />

L’informazione presentata nella tabella <strong>di</strong> seguito è relativa alla documentazione inviata dalle scuole;<br />

abbiamo a che fare con varia tipologia <strong>di</strong> certificati: il Modello H equivalente alla certificazione<br />

dell’Azienda Sanitaria Locale (ai sensi della L.104/92 e del DPR 24/2/94 e del Cons. della Regione<br />

Lazio n.1017/94); il Modello B equivalente alla scheda in<strong>di</strong>viduale scolastica con <strong>di</strong>agnosi da Mod. H;<br />

ancora, DF, PDF equivalenti alla Diagnosi Funzionale e al Profilo Dinamico Funzionale; e PEI e PEP,<br />

rispettivamente il Piano Educativo In<strong>di</strong>vidualizzato e Piano Educativo Personalizzato.<br />

11<br />

PDF Creator - PDF4Free v2.0<br />

http://www.pdf4free.com


15. Allegati inviati<br />

Modello H<br />

Rapporto in deroga<br />

Diagnosi funzionale<br />

Profilo <strong>di</strong>namico funzionale<br />

Piano educativo In<strong>di</strong>vidualizzato/Personalizzato (PEI/PEP)<br />

Modello B<br />

Risposta scuola/Altro*<br />

Total<br />

Frequency<br />

Percent<br />

111 24,4<br />

14 3,1<br />

91 20,0<br />

9 2,0<br />

21 4,6<br />

51 11,2<br />

229 50,4<br />

*Altro: Modello Commissione Mista – Scheda Anagrafica Alunno – Attestazione stato han<strong>di</strong>cap –<br />

Relazione Insegnati Sostegno<br />

454<br />

La Diagnosi funzionale (DF).<br />

E’ il documento che certifica sul versante sanitario l’han<strong>di</strong>cap, deve contenere elementi clinici,<br />

elementi psicosociali, <strong>di</strong>fficoltà e potenzialità dell’alunno, è “la descrizione analitica della<br />

compromissione funzionale dello stato psicofisico dell’alunno han<strong>di</strong>cappato (D.P.R.<br />

24.02.1994, art. 3). Essa è redatta prima dell’iscrizione o dopo la segnalazione, dall’Unità<br />

Multi<strong>di</strong>sciplinare dell’ASL composta dallo specialista della patologia invalidante, dal<br />

neuropsichiatria infantile, dal terapista della riabilitazione e da operatori sociali. I contenuti<br />

della D.F., che ha il carattere <strong>di</strong> temporaneità e transitorietà, sono: anamnesi familiare;aspetti<br />

clinici (anamnesi fisiologica e patologica, <strong>di</strong>agnosi clinica); aspetti psicosociali (area cognitiva,<br />

affettivo relazionale, linguistica, sensoriale, motorio-prassica, neuropsicologica, autonomia).<br />

Una sintesi della Diagnosi Funzionale costituisce la premessa per la redazione del Profilo<br />

Dinamico Funzionale.<br />

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF).<br />

E’ la descrizione delle <strong>di</strong>fficoltà e dello sviluppo potenziale dell’alunno han<strong>di</strong>cappato nei tempi<br />

brevi (sei mesi) e me<strong>di</strong> (due anni) (art. 4 DPR 24.2.1994).<br />

Il PDF è il documento che fa seguito alla DF, viene redatto da un Gruppo <strong>di</strong> lavoro misto<br />

composto dell’Unità Multi<strong>di</strong>sciplinare, dai docenti curriculari, dal docente <strong>di</strong> sostegno e dai<br />

genitori dell’alunno; i suoi contenuti riguardano: - l’asse cognitivo, - l’affettivo relazionale, - il<br />

comunicazionale, - il linguistico, - il sensoriale, - il motorio prassico, il neuropsicologico.<br />

Per ogni asse va analizzato il funzionamento e il preve<strong>di</strong>bile livello <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Fonti per la redazione del PDF sono: - la <strong>di</strong>agnosi funzionale, - il fascicolo personale<br />

dell’alunno, - le informazioni della scuola precedente, - le informazioni della famiglia, - le<br />

osservazioni sistematiche.<br />

Il PDF è soggetto a verifiche, per un bilancio <strong>di</strong>agnostico e prognostico, in me<strong>di</strong>a ogni biennio:<br />

- alla fine della seconda elementare, - alla fine della quarta elementare, - alla fine della<br />

seconda me<strong>di</strong>a, - alla fine del biennio e del quarto anno del superiore.<br />

Si procede altresì ad un suo aggiornamento: - alla fine della Scuola dell’Infanzia, - della<br />

Scuola Elementare, - della Scuola Me<strong>di</strong>a, - durante la Scuola Superiore.<br />

Il documento ha valore amministrativo, in esso vengono infatti in<strong>di</strong>cate le ore <strong>di</strong> sostegno e<br />

l’area <strong>di</strong>sciplinare del docente <strong>di</strong> sostegno.<br />

Una sintesi del PDF costituisce la “premessa” per la relazione del Piano Educativo<br />

In<strong>di</strong>vidualizzato.<br />

12<br />

PDF Creator - PDF4Free v2.0<br />

http://www.pdf4free.com


Il Piano Educativo In<strong>di</strong>vidualizzato o Personalizzato (PEI o PEP).<br />

E’ il documento nel quale vengono descritti gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del<br />

<strong>di</strong>ritto all’educazione, all’istruzione ed all’integrazione scolastica ( DPR 24.2.1994, art. 5).<br />

Al PEI o PEP provvede un gruppo <strong>di</strong> lavoro operativo (GLHO) costituito da:<br />

- operatori designati dall’ASL, - insegnanti curriculari,- docente <strong>di</strong> sostegno, - genitori<br />

dell’alunno e rappresentanti istituzionali che se ne occupano.<br />

Esso viene redatto all’inizio <strong>di</strong> ciascun anno scolastico ovviamente dopo un periodo <strong>di</strong><br />

osservazione e deve prevedere: - gli interventi educativi per l’area socio-affettiva e psicomotoria,<br />

- gli interventi <strong>di</strong>dattici per l’area linguistico-comunicativa, logico-matematica, tecnicopratica<br />

e le singole <strong>di</strong>scipline.<br />

Il PEI è soggetto a verifiche or<strong>di</strong>narie trimestrali/quadrimestrali e, straor<strong>di</strong>narie da parte del<br />

GLHO.<br />

L’ultima tabella è relativa al tipo <strong>di</strong> richieste pervenute da parte delle scuole leggibili sia nel cosiddetto<br />

Modello H sia nelle risposte scritte inoltrate dalle scuole stesse. Tali richieste hanno a che fare<br />

prevalentemente con la necessità <strong>di</strong> insegnanti <strong>di</strong> sostegno per la classe (tipo <strong>di</strong> richiesta che<br />

troviamo trascritta 106 su complessivi 454 casi) e un maggior numero <strong>di</strong> ore del medesimo sostegno;<br />

va detto che alcune scuole specificano tale maggiorazione, 18 ore settimanali, altre chiedono<br />

semplicemente il massimo delle ore concesse.<br />

Assistenza specialistica e assistenza <strong>di</strong> base compaiono rispettivamente con una frequenza del 3 e<br />

5% mentre le varie tipologie <strong>di</strong> deroga al rapporto 1/138 (docente sostegno/alunni), variano da circa il<br />

6% del rapporto 1 a 2, a poco più del 3% del rapporto 1 a 1, per terminare con l’1% <strong>di</strong> frequenza<br />

riscontrata per il rapporto 1 a 4.<br />

Compaiono infine, due casi <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> sostegno per due allievi con <strong>di</strong>sabilità e<br />

una richiesta <strong>di</strong> indennizzo economico per la frequenza scolastica dell’allievo portatore <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap.<br />

16. Richieste inoltrate<br />

insegnante sostegno classe<br />

sostegno educatore specializzato/ass. specialistica<br />

assistenza autonomia <strong>di</strong> base<br />

maggior n. ore sostegno<br />

rapporto in deroga 1:1<br />

rapporto in deroga 1:2<br />

rapporto in deroga 1:4<br />

att. <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> sostegno/indennità <strong>di</strong> frequenza<br />

Total<br />

Frequency Percent<br />

106 23,3<br />

14 3,1<br />

23 5,1<br />

76 16,7<br />

15 3,3<br />

26 5,7<br />

5 1,1<br />

3 0,7<br />

454<br />

Valutazione degli alunni <strong>di</strong>sabili e insegnante <strong>di</strong> sostegno.<br />

Sia per la scuola dell’obbligo sia per la scuola superiore è riconosciuta l’effettiva con titolarità<br />

dei docenti <strong>di</strong> sostegno che partecipano pertanto a pieno titolo alle operazioni <strong>di</strong> valutazione<br />

con <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto per tutti gli alunni della classe.<br />

Tale riconoscimento è coerente con la funzione del docente <strong>di</strong> sostegno che è assegnato<br />

non all’alunno in situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap ma alla classe della quale fa parte l’alunno.<br />

Rapporto numerico insegnanti – alunni (Rapporto in Deroga).<br />

La legge 27.12.1997, n. 449 all’art. 40 comma 3 attribuisce, nell’ambito dell’organico<br />

provinciale, un insegnante specializzato per ogni gruppo <strong>di</strong> 138 alunni complessivamente<br />

frequentanti gli istituti scolastici statali della provincia.<br />

13<br />

PDF Creator - PDF4Free v2.0<br />

http://www.pdf4free.com


I <strong>di</strong>rigenti scolastici possono procedere, con adeguate motivazioni, alla nomina <strong>di</strong> docenti <strong>di</strong><br />

sostegno in deroga al rapporto 1/138 alunni ( legge 20.8.2001, n. 333, c.m. 4.10.2001, n.<br />

146).<br />

Ai fini dell’integrazione scolastica dei soggetti portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap si intendono destinatari<br />

delle attività <strong>di</strong> sostegno ai sensi dell’art. 3 comma 1 della legge 104/92, gli alunni che<br />

presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva.<br />

L’attivazione <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> sostegno in deroga al rapporto insegnanti - alunni in presenza <strong>di</strong><br />

han<strong>di</strong>cap particolarmente gravi, <strong>di</strong> cui alla legge 449/97 è autorizzato dal <strong>di</strong>rigente preposto<br />

all’Ufficio Scolastico Regionale, assicurando comunque le garanzie per gli alunni in<br />

situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap <strong>di</strong> cui al predetto articolo 3 della legge 5.2.1992, n. 104.<br />

All’in<strong>di</strong>viduazione dell’alunno come soggetto portatore <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap provvedono le aziende<br />

sanitarie locali sulla base <strong>di</strong> accertamenti collegiali, con modalità e criteri definiti con decreto<br />

del Presidente del Consiglio dei Ministri da emanare d’intesa con la Conferenza unificata <strong>di</strong><br />

cui all’art. 8 del decreto legislativo 28.8.1997, n. 281, e previo parere delle competenti<br />

Commissioni parlamentari, su proposta dei Ministri dell’Istruzione, dell’Università, della<br />

Ricerca e della Salute, entro sessanta giorni dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore della legge<br />

finanziaria.<br />

Classi con alunni in situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap .<br />

Il D.M. 6.6.1999 n. 141, sostitutivo dell’art. 10 del D.M. 24.7.1998, n. 33, ripristina il numero<br />

massimo <strong>di</strong> 20 alunni e comunque non più 25, in relazione alle dotazioni organiche<br />

provinciali e previa valutazione della gravità dell’han<strong>di</strong>cap, delle situazioni soggettive<br />

dell’alunno, nonché delle con<strong>di</strong>zioni organizzative e risorse professionali esistenti in<br />

ciascuna scuola per le classi <strong>di</strong> tutti i gra<strong>di</strong> e gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuola che accolgono alunni in<br />

situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap.<br />

La necessità della riduzione numerica a 20 alunni deve essere esplicitata e motivata in<br />

rapporto alle esigenze formative dell’alunno e il progetto articolato d’integrazione deve<br />

definire espressamente le strategie e le metodologie adottate dai docenti della classe,<br />

dall’insegnante <strong>di</strong> sostegno, nonché da altro personale della scuola.<br />

Ogni classe può accogliere, normalmente, un solo alunno <strong>di</strong>sabile e, comunque, non più <strong>di</strong><br />

due, se non gravi (d.m. 141/1999).<br />

Assistenza <strong>di</strong> base<br />

L’assistenza <strong>di</strong> base, intesa come ausilio materiale per l’accesso, l’uscita e spostamento nei<br />

locali scolastici, rientra nelle mansioni or<strong>di</strong>narie dei collaboratori scolastici (CCNL<br />

1998/2001, Accordo relativo al secondo biennio economico 15.02.2001, tab. D; <strong>di</strong>rettiva<br />

30.11.2001).<br />

L’ausilio materiale per esigenze <strong>di</strong> particolare <strong>di</strong>sagio, per le attività <strong>di</strong> cura alla persona ed<br />

ausilio materiale nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale rientra, invece,<br />

tra le funzioni aggiuntive.<br />

Terminiamo mostrando i dati in possesso dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Centro <strong>di</strong><br />

Servizi Amministrativi <strong>di</strong> <strong>Frosinone</strong> forniti in sintesi statistica, dal prof. Pietrobono; prima osservazione<br />

da fare è nel numero complessivo: 500 gli allievi con han<strong>di</strong>cap risultanti nella loro sintesi, 454 quelli a<br />

noi comunicati; 459 il numero <strong>di</strong> soggetti con han<strong>di</strong>cap psicofisico risultante al CSA, 402 il dato che<br />

noi siamo riusciti a ricavare; 29 e 12 rispettivamente gli studenti con han<strong>di</strong>cap u<strong>di</strong>tivo e visivo<br />

annoverati dal CSA, 26 e 14 quelli conteggiati nella documentazione in nostro possesso nella<br />

rispettiva tipologia <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap.<br />

Altro dato <strong>di</strong> sintesi del CSA fa riferimento al numero <strong>di</strong> cattedre richieste per Area (evidentemente il<br />

numero <strong>di</strong> insegnanti <strong>di</strong> sostegno per area <strong>di</strong>dattica: l’insieme delle materie <strong>di</strong> insegnamento<br />

scolastico cumulabili sullo stesso asse – area scientifica, area tecnica ecc.; risultati 4 complessive<br />

aree <strong>di</strong>dattiche).<br />

La richiesta <strong>di</strong> rapporti in deroga leggibili nella sintesi del CSA <strong>di</strong>fferisce nuovamente dalla lettura delle<br />

richieste in nostro possesso (va detto che il dato della tabella successiva è <strong>di</strong>fficilmente confrontabile<br />

con quello da noi ricavato che con maggior frequenza presenta richiesta <strong>di</strong> insegnante <strong>di</strong> sostegno per<br />

la classe senza esplicitare i termini della deroga al 1/138 <strong>di</strong> partenza).<br />

14<br />

PDF Creator - PDF4Free v2.0<br />

http://www.pdf4free.com


Rapporti richiesti<br />

Frequenza<br />

1/1 139<br />

1/2 283<br />

1/3 29<br />

1/4 49<br />

Totale 500<br />

Totale cattedre richieste 301,25<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro interistituzionale provinciale (GLIP).<br />

Il processo d’integrazione dell’alunno <strong>di</strong>sabile, inteso come inserimento attivo ed organico nel gruppo classe,<br />

comporta una collaborazione interistituzionale la cui espressione sono i seguenti gruppi <strong>di</strong> lavoro. Presso il CSA<br />

è istituito, ai sensi dell’art. 15, comma 1, della legge 104/92, il gruppo <strong>di</strong> lavoro interistituzionale provinciale in<br />

sigla GLIP.<br />

Ha funzione <strong>di</strong> consulenza per l’Ufficio Scolastico a livello provinciale e per le singole scuole e <strong>di</strong> collaborazione<br />

con gli EE.LL. allo scopo <strong>di</strong> favorire le con<strong>di</strong>zioni del processo d’integrazione degli alunni <strong>di</strong>sabili (D.M.<br />

26.6.1992, D.M. 11.04.1994).<br />

Esso è composto ( art. 15, comma 1 legge 104/1992) da:<br />

· Un ispettore tecnico,<br />

· un esperto della Scuola,<br />

· due esperti designati dagli EE.LL.,<br />

· due esperti dell’ASL,<br />

· tre esperti designati dalle Associazioni delle persone han<strong>di</strong>cappate.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> lavoro interistituzionale ha la funzione <strong>di</strong> consulenza e proposta all’Ufficio provinciale, <strong>di</strong> consulenza<br />

alle singole scuole, <strong>di</strong> collaborazione con gli EE.LL. e le ASL, per l’impostazione e l’attuazione del PEP e per<br />

qualunque altra attività inerente l’integrazione degli alunni <strong>di</strong>sabili (D.M. 26.6.1992, DM 11.04.1994 n. 122). Alle<br />

riunioni del GLIP partecipano anche i rappresentanti delle scuole <strong>di</strong> volta in volta interessate.<br />

N.B. La CM del 20.10.2000 n. 235, che si riporta in stralcio , a seguito della riforma degli uffici Periferici del<br />

MIUR, prevede una ridefinizione dell’organismo che deve collaborare con i Nuclei per l’autonomia.<br />

“A livello locale, la riforma del Ministero obbliga ad un ripensamento delle strutture <strong>di</strong> servizio per l'integrazione<br />

dell'han<strong>di</strong>cap nell'ottica del nuovo sistema <strong>di</strong> responsabilità. In questa fase <strong>di</strong> transizione è opportuno che i<br />

<strong>di</strong>versi livelli territoriali pre<strong>di</strong>spongano azioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e proposte <strong>di</strong> riorganizzazione conseguenti al processo più<br />

complessivo <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no dei servizi, nella logica del supporto e della consulenza, tenendo conto del nuovo livello<br />

regionale <strong>di</strong> governo e pianificazione del servizio scolastico. A tale proposito i Glip sono le strutture che meglio<br />

dovranno essere ridefinite nel nuovo contesto. A tale riguardo l'annuale relazione sulle attività dei Glip, prevista<br />

dall'art. 15 della legge n. 104/1992 e dal D.M. applicativo n. 122 dell'11/4/1994art. 4 punto f) - invio entro il 15<br />

<strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> ogni anno - dovrà essere finalizzata a fornire notizie ed in<strong>di</strong>cazioni sui seguenti punti:<br />

1. attività istituzionale effettivamente svolta;<br />

2. collaborazione tra Glip e Nuclei per l'autonomia;<br />

3. modalità <strong>di</strong> utilizzo dei fon<strong>di</strong>, con particolare attenzione alla quota del 25% destinata ad attività <strong>di</strong><br />

perequazione;<br />

4. proposte operative <strong>di</strong> revisione dei Glip in relazione alla riforma dell'Amministrazione.”.<br />

Gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lavoro d’istituto (GLHI).<br />

Presso ogni scuola è istituito un gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lavoro d’Istituto (GLHI) composto da:<br />

· insegnanti,<br />

· operatore dei servizi,<br />

· familiari e studenti.<br />

Il Gruppo ha il compito <strong>di</strong> collaborare alle iniziative educative e <strong>di</strong> integrazione pre<strong>di</strong>sposte dal Piano Educativo (<br />

Legge 104/92, art. 5, comma 2).<br />

L’accordo <strong>di</strong> programma.<br />

15<br />

PDF Creator - PDF4Free v2.0<br />

http://www.pdf4free.com


Lo strumento giuri<strong>di</strong>co operativo per facilitare l’intesa e l’assolvimento, da parte delle varie istituzioni, dei compiti<br />

specifici, è l’Accordo <strong>di</strong> Programma (legge 142/1990, art. 27; legge 104/1992, art. 13, comma 1, lett.a; d.m.<br />

9.7.1992).<br />

Nell’accordo vengono definite le funzioni della Scuola e delle Istituzioni che interagiscono con essa per<br />

l’attuazione del processo d’integrazione.<br />

Esso è finalizzato alla “programmazione coor<strong>di</strong>nata delle attività formative, sanitarie, socio-assistenziali, culturali<br />

e sportive” (d.m. 9.7.1992, art. 2, comma 2).<br />

Gli accor<strong>di</strong> possono essere stipulati a livello regionale, provinciale, comunale e da parte delle singole unità<br />

scolastiche autonome con gli enti territoriali (legge 449/1997, art. 40).<br />

L’accordo deve prevedere:<br />

· gli obiettivi,<br />

· le modalità<br />

· gli interventi finanziari,<br />

· le risorse <strong>di</strong>sponibili,<br />

· i compiti <strong>di</strong> ciascun ente sottoscrittore.<br />

Fonte normativa: Scuola&Scuola “<strong>Integrazione</strong> scolastica alunni <strong>di</strong>sabili” in www.edscuola.it<br />

16<br />

PDF Creator - PDF4Free v2.0<br />

http://www.pdf4free.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!