04.05.2015 Views

vitigni_di_sicilia

vitigni_di_sicilia

vitigni_di_sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Daniela Bica<br />

VITIGNI DI SICILIA<br />

Regione Siciliana<br />

Assessorato Agricoltura e Foreste<br />

Servizi allo Sviluppo - Palermo, 2007


Pubblicazione e<strong>di</strong>ta da:<br />

Assessorato Agricoltura e Foreste<br />

Dipartimento Interventi Infrastrutturali<br />

Direttore Generale Dott. Dario Cartabellotta<br />

Viale Regione Siciliana, 2771 - 90145 Palermo<br />

Tel. 091.7076085 - Fax 091.6824391<br />

E-mail: agri2.<strong>di</strong>rezione@regione.<strong>sicilia</strong>.it<br />

Servizio XI - Servizi allo Sviluppo<br />

Dirigente Responsabile Dott. Paolo Girgenti<br />

Tel. 091.7076082 - Fax 091.7076081<br />

E-mail: servizio11@sesa<strong>sicilia</strong>.it<br />

Autore:<br />

Dott.ssa Daniela Bica<br />

Dirigente Responsabile U.O. 30 - C.I.P. (Centro Informazione Permanente)<br />

Servizio XI - Servizi allo Sviluppo<br />

Tel. 091.7076214 - Fax 091.7076081<br />

E-mail: d.bica@regione.<strong>sicilia</strong>.it<br />

È vietata la riproduzione dei testi e dei materiali iconografici senza autorizzazione e citazione della fonte.<br />

Bica, Daniela <br />

Vitigni <strong>di</strong> Sicilia / Daniela Bica. – Palermo : Regione <strong>sicilia</strong>na, Assessorato agricoltura e foreste,<br />

Servizi allo sviluppo, 2007 .<br />

1. Vite – Varietà coltivate – Sicilia.<br />

634.8309458 CDD-21 SBN Pal0208448<br />

CIP – Biblioteca centrale della Regione <strong>sicilia</strong>na “Alberto Bombace”


INDICE<br />

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5<br />

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 7<br />

Storia dell’ampelografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9<br />

Elenco delle cultivar idonee alla coltivazione in Sicilia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13<br />

Guida ai caratteri ampelografici descrittivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15<br />

Descrizioni ampelografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21<br />

Carricante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 23<br />

Catarratto bianco comune. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 26<br />

Catarratto bianco lucido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 29<br />

Corinto nero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 32<br />

Damaschino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 35<br />

Frappato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 38<br />

Grecanico dorato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 41<br />

Grillo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 44<br />

Insolia (Ansonica). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 47<br />

Malvasia <strong>di</strong> Lipari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 50<br />

Moscato bianco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 53<br />

Nerello cappuccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 56<br />

Nerello mascalese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 59<br />

Nero D’Avola (Calabrese) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 62<br />

Nocera nera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 65<br />

Perricone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 68<br />

Zibibbo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 71<br />

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 75<br />

3


PRESENTAZIONE<br />

La vitivinicoltura costituisce per molti Paesi una realtà economica e sociale <strong>di</strong> notevole rilevanza;<br />

la progressiva introduzione della coltura della vite, ha segnato, infatti, per molte aree l’inizio<br />

<strong>di</strong> una civilta, che ha saputo trarre dai vigneti il vino, assurto a simbolo del lavoro dell’uomo e<br />

della tra<strong>di</strong>zione culturale e storica <strong>di</strong> un popolo. Un lungo percorso, documentato da storici, genetisti<br />

e stu<strong>di</strong>osi, che giunge ad oggi ttraverso una realtà costellata <strong>di</strong> vigneti ed imprese vitivinicole<br />

che in Sicilia operano a fronte dell’esigenza <strong>di</strong> adeguarsi alle innovazioni, da una parte, proposte<br />

dalla ricerca scientifica e tecnologica e, dall’altra, imposte dall’evoluzione dei mercati e da<br />

una domanda sempre crescente <strong>di</strong> vini pregiati, intrisi della tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> un territorio.<br />

L’azione <strong>di</strong> selezione e <strong>di</strong> recupero dei <strong>vitigni</strong> autoctoni, condotta negli ultimi decenni anche con<br />

il sostegno dell’amministrazione regionale, ha orientato i produttori verso l’adozione <strong>di</strong> scelte<br />

varietali, al contempo oculate e strategiche, per valorizzare le produzioni enologiche realizzate<br />

nelle <strong>di</strong>verse aree viticole della Sicilia.<br />

La presente guida è, quin<strong>di</strong>, lo strumento utile per continuare a porre in atto tale processo attraverso<br />

il coinvolgimento <strong>di</strong> vivaisti, viticoltori e tecnici, figure primarie in tale percorso <strong>di</strong> conoscenza<br />

applicativa nonché speciali destinatari che, assieme ai sempre più numerosi enoviticultori,<br />

contribuiscono a rendere inimitabile la vitivinicoltura <strong>sicilia</strong>na.<br />

Prof. Giovanni La Via<br />

Assessore all’Agricoltura e Foreste<br />

della Regione Siciliana<br />

5


INTRODUZIONE<br />

La valorizzazione della piattaforma ampelografica rappresenta uno dei principali punti <strong>di</strong> forza<br />

per la valorizzazione e il potenziamento della viticoltura <strong>di</strong> ciascuna Regione italiana. Negli anni<br />

’90 in Sicilia si è puntato sulla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> <strong>vitigni</strong> alloctoni soprattutto a bacca nera, quali il<br />

Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Syrah, con il fine <strong>di</strong> produrre vini monovarietali (come previsto<br />

anche in alcune nuove Doc) o da utilizzare in miscela con alcuni <strong>vitigni</strong> autoctoni.<br />

Recentemente si è invece preso coscienza dell’elevata potenzialità vitivinicola dei <strong>vitigni</strong> autoctoni,<br />

che rappresentano peraltro uno degli strumenti principali per la tipicizzazione e la <strong>di</strong>fferenziazione<br />

delle produzioni enologiche.<br />

I <strong>vitigni</strong> autoctoni <strong>sicilia</strong>ni sono caratterizzati da un’elevata variabilità, trattandosi <strong>di</strong> “varietàpopolazioni”<br />

sottoposte negli anni a selezione massale da parte dei viticoltori, i quali ancora oggi<br />

selezionano e moltiplicano gli in<strong>di</strong>vidui ritenuti migliori, ricorrendo all’innesto a <strong>di</strong>mora delle<br />

barbatelle selvatiche.<br />

In questi ultimi anni la Sicilia sta puntando al recupero e alla valorizzazione <strong>di</strong> alcuni <strong>vitigni</strong><br />

autoctoni e il presente lavoro, che si inserisce in questo filone, ha lo scopo <strong>di</strong> fornire un contributo<br />

attraverso la descrizione delle caratteristiche ampelografiche dei principali <strong>vitigni</strong> <strong>sicilia</strong>ni.<br />

La scelta oculata del vitigno più idoneo alle <strong>di</strong>fferenti con<strong>di</strong>zioni pedo-climatiche e al risultato<br />

enologico che si intende perseguire, rappresenta infatti uno dei parametri car<strong>di</strong>ne da cui non si può<br />

prescindere se si vuole puntare ad un ulteriore miglioramento degli standard qualitativi finali.<br />

Dott. Paolo Girgenti<br />

Dirigente Coor<strong>di</strong>natore<br />

Servizi allo Sviluppo<br />

Dott. Dario Cartabellotta<br />

Dirigente Generale<br />

Dipartimento Interventi Infrastrutturali<br />

7


STORIA DELL’AMPELOGRAFIA<br />

L’ampelografia (dal greco ampelos, vite e grafo, scrivo) è quella scienza avente come fine<br />

la descrizione <strong>di</strong> specie e cultivar <strong>di</strong> vite. Tale <strong>di</strong>sciplina è alla base dello stu<strong>di</strong>o della caratterizzazione<br />

genetica: da un lato consente <strong>di</strong> giungere ad una profonda conoscenza <strong>di</strong> un<br />

determinato vitigno (o specie), mettendone in evidenza le caratteristiche peculiari, dall’altro<br />

<strong>di</strong> risolvere problemi <strong>di</strong> omonimia (<strong>vitigni</strong> <strong>di</strong>fferenti ma con il medesimo nome, quali<br />

ad esempio il gruppo delle ‘Malvasie’ o dei ‘Lambruschi’) e <strong>di</strong> sinonimia (nomi <strong>di</strong>fferenti<br />

attribuiti ad uno stesso vitigno, come nel caso ad esempio dello Zibibbo, sinonimo più<br />

conosciuto della cultivar Moscato <strong>di</strong> Alessandria). La cognizione <strong>di</strong> tali aspetti permette<br />

infine <strong>di</strong> giungere ad una classificazione organica delle cultivar (o specie), che tiene conto<br />

delle <strong>di</strong>verse gerarchie e dei <strong>di</strong>fferenti rapporti reciproci.<br />

L’interesse da parte degli agricoltori nei confronti delle caratteristiche morfologiche ed<br />

agronomiche delle cultivar <strong>di</strong> vite impiegate per finalità enologiche è antichissima, risalendo<br />

ad<strong>di</strong>rittura al I secolo dopo Cristo. E’ nel XVIII secolo però che tale interesse si trasforma<br />

in un vero e proprio stu<strong>di</strong>o tassonomico, grazie al lavoro <strong>di</strong> Tournefort (1700) prima e<br />

a quello <strong>di</strong> Linneo (1753) e della sua Scuola successivamente, ma che tuttavia non arriva<br />

alla descrizione dettagliata delle varietà coltivate. L’esigenza <strong>di</strong> accertare con sicurezza<br />

l’identità delle <strong>di</strong>verse cultivar e <strong>di</strong> determinarne in maniera approfon<strong>di</strong>ta le caratteristiche<br />

si delinea infatti in maniera più sistematica e scientifica tra la fine del XVIII e il XIX secolo,<br />

quando si va affermando il razionalismo illuminista e <strong>di</strong>viene oramai chiara l’esistenza<br />

<strong>di</strong> una certa stabilità nei caratteri delle piante <strong>di</strong> vite, in<strong>di</strong>pendentemente dal tempo e dal<br />

luogo <strong>di</strong> coltivazione.<br />

Allo stu<strong>di</strong>o e all’identificazione <strong>di</strong> numerose varietà coltivate si de<strong>di</strong>cano nell’Ottocento<br />

stu<strong>di</strong>osi come il conte Odart, grande ampelografo fautore della costanza dei caratteri nella<br />

vite nonché autore <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse e<strong>di</strong>zioni della sua Ampelographie Universelle (1849/74). In<br />

Italia molti si impegnano a creare ampie collezioni <strong>di</strong> varietà <strong>di</strong> vite e a descriverne in<br />

maniera accurata gli esemplari raccolti (Mendola, 1868; Incisa, 1869; Di Rovasenda, 1877);<br />

tali lavori si affiancano ad altre opere ampelografiche tra le quali si ricordano quelle<br />

dell’Acerbi (1825) e del Gallesio (1817/39). L’interesse scientifico e lo stu<strong>di</strong>o dei <strong>vitigni</strong><br />

conosce un ulteriore impulso verso la fine del XIX secolo, a seguito della <strong>di</strong>ffusione in<br />

Europa <strong>di</strong> parassiti come la fillossera, che causano la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> immense superfici vitate.<br />

Nasce così la necessità <strong>di</strong> identificare i <strong>di</strong>versi <strong>vitigni</strong> e <strong>di</strong> conoscerne le caratteristiche<br />

vegeto-produttive al fine <strong>di</strong> compiere una scelta quanto più oculata possibile nella fase <strong>di</strong><br />

ricostruzione dei vigneti con piante bimenbri.<br />

Nel 1872 a Vienna si costituisce la prima Commissione Internazionale <strong>di</strong> Ampelografia, con<br />

l’intento <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare le attività dei <strong>di</strong>versi Paesi e giungere alla stesura <strong>di</strong> un catalogo<br />

ampelografico generale. In Italia vengono istituiti il Comitato Centrale Ampelografico e le<br />

9


Commissioni Ampelografiche Provinciali, il cui progetto <strong>di</strong> regolamento viene approvato il<br />

25 febbraio 1875 con decreto dell’allora Ministro d’Agricoltura Industria e Commercio.<br />

Il compito del Comitato Centrale e delle Commissioni Provinciali è lo stu<strong>di</strong>o dell’intero<br />

patrimonio ampelografico presente sul territorio nazionale, ivi comprese le caratteristiche<br />

enologiche, e la creazione <strong>di</strong> un vero e proprio inventario viticolo <strong>di</strong> quei tempi. I resoconti<br />

dei lavori delle Commissioni Provinciali vengono pubblicati dal 1876 al 1887 sotto forma<br />

<strong>di</strong> Bollettini Ampelografici, che costituiscono ancora oggi una fonte <strong>di</strong> informazione <strong>di</strong><br />

straor<strong>di</strong>naria importanza in quanto vere e proprie “fotografie” della viticoltura del passato,<br />

riportanti notizie su <strong>vitigni</strong> antichi oggi quasi scomparsi, dei quali si sarebbe persa ogni<br />

traccia se non si <strong>di</strong>sponesse <strong>di</strong> tale fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione. Per la Sicilia particolare importanza<br />

rivestono i lavori delle Commissioni Ampelografiche delle province <strong>di</strong> Catania (1878,<br />

1879), Palermo (1881) e Caltanissetta (1883).<br />

In tutti i Paesi viticoli vengono redatti i Cataloghi Ampelografici nei quali vengono descritte<br />

le caratteristiche dei <strong>di</strong>versi <strong>vitigni</strong>, spesso accompagnate da <strong>di</strong>segni a colori e, successivamente,<br />

da fotografie (Viala e Vermorel, 1901/1909; Molon, 1906).<br />

In Italia nel 1952 Dalmasso in sede <strong>di</strong> Accademia Italiana della Vite e del Vino promuove la<br />

costituzione, da parte del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, <strong>di</strong> una nuova Commissione<br />

Nazionale Ampelografica finalizzata alla preparazione <strong>di</strong> un’Ampelografia Italiana. Tale iniziativa<br />

porta alla stesura dell’opera “Principali <strong>vitigni</strong> ad uva da vino e da tavola coltivati in Italia”,<br />

e<strong>di</strong>ta e via via aggiornata a cura dell’Istituto Sperimentale per la Viticoltura <strong>di</strong> Conegliano<br />

Veneto. Nel ventennio successivo l’OIV (Organitation Internationale de la Vigne et du Vin)<br />

avvia la compilazione <strong>di</strong> un Registro Ampelografico Internazionale, a fine <strong>di</strong> raccogliere e<br />

descrivere il maggior numero possibile dei <strong>vitigni</strong> coltivati nel mondo.<br />

Queste iniziative però non sono state aggiornate e come tali non forniscono una descrizione<br />

esaustiva della piattaforma ampelografica dei vari Paesi. A livello italiano maggiori e più<br />

precise informazioni ci pervengono dai lavori pubblicati da vari ricercatori operanti nelle<br />

<strong>di</strong>verse regioni della nostra penisola (Schneider e Mannini, 1994, 2006; Iacono et al., 1999;<br />

Calò et al., 2001; ecc.).<br />

A livello normativo particolare importanza riveste l’istituzione del ‘Catalogo Nazionale<br />

delle Varietà <strong>di</strong> Vite’ (DPR 1164 del 24.12.69) e del ‘Comitato Nazionale per l’Esame delle<br />

Varietà <strong>di</strong> Viti’ (istituito in base al Reg. CEE 2314/72), successivamente <strong>di</strong>venuto<br />

‘Comitato Nazionale per la Classificazione delle Varietà <strong>di</strong> Viti’ (DM 28 <strong>di</strong>cembre 2001).<br />

Tra i compiti <strong>di</strong> tale Comitato vi è quello <strong>di</strong> pronunciare pareri sull’omologazione delle<br />

selezioni clonali, sull’iscrizione <strong>di</strong> varietà <strong>di</strong> viti e cloni omologati nel Catalogo delle<br />

Varietà, sulle eventuali sinonimie ed omonimie dei <strong>vitigni</strong>, nonché “sulle variazioni della<br />

struttura e dell’organizzazione del Catalogo Nazionale delle Varietà <strong>di</strong> Vite”.<br />

L’iscrizione <strong>di</strong> una nuova cultivar al ‘Catalogo Nazionale delle Varietà <strong>di</strong> Vite’ (oggi<br />

Registro Nazionale) è regolamentata dal DM 6.10.2004 “Requisiti da accertare, in sede <strong>di</strong><br />

prove ufficiali, per l’esame delle varietà <strong>di</strong> viti, ai fini dell’iscrizione nel Registro<br />

Nazionale delle varietà <strong>di</strong> vite” che prevede l’accertamento delle caratteristiche <strong>di</strong> “<strong>di</strong>stinguibilità”,<br />

“stabilità” e “omogeneità” attraverso la valutazione delle caratteristiche morfologiche<br />

(ampelografiche) e fisiologiche, nonché agronomiche tramite prove <strong>di</strong> coltivazione.<br />

In base ai Regolamenti Comunitari 1493/99 e 1227/2000 ogni anno gli Stati membri devono<br />

compilare e comunicare alla Commissione la propria classificazione delle varietà <strong>di</strong> viti<br />

per la produzione <strong>di</strong> vino.<br />

10


A livello italiano in base all’”Accordo del 25 luglio 2002 della Conferenza permanente per<br />

i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome <strong>di</strong> Trento e Bolzano in materia <strong>di</strong><br />

classificazione delle varietà <strong>di</strong> viti” le varietà non sono più <strong>di</strong>stinte, su base provinciale, in<br />

‘autorizzate’, ‘raccomandate’ e ‘temporaneamente autorizzate’, ma bensì raggruppate in<br />

due sole categorie: “idonee alla coltivazione” e “in osservazione”, lasciando a ciascuna<br />

Regione e Provincia Autonoma la scelta della tipologia territoriale per le quali è prevista la<br />

classificazione (Regione, Provincia, bacino viticolo). La Sicilia è stata tra le prime regioni<br />

a legiferare in tal senso e con Decreto Assessoriale 8 agosto 2003 ha in<strong>di</strong>viduato l’intero<br />

territorio regionale come unità amministrativa <strong>di</strong> riferimento per la classificazione delle<br />

varietà <strong>di</strong> uve da vino.<br />

11


ELENCO VARIETÀ IDONEE ALLA COLTIVAZIONE IN SICILIA<br />

Albanello<br />

Alicante<br />

Alicante Bouschet<br />

Ansonica<br />

Barbera<br />

Cabernet Franc<br />

Cabernet Sauvignon<br />

Calabrese<br />

Carricante<br />

Catanese Nero<br />

Catarratto Bianco Comune<br />

Catarratto Bianco Lucido<br />

Chardonnay<br />

Ciliegiolo<br />

Corinto Nero<br />

Fiano<br />

Damaschino<br />

Frappato<br />

Gaglioppo<br />

Grecanico dorato<br />

Grillo<br />

Malvasia Bianca<br />

Malvasia <strong>di</strong> Lipari<br />

Manzoni Bianco<br />

Merlot<br />

Minnella Bianca<br />

Montepulciano<br />

Mondeuse<br />

Montonico Bianco<br />

Moscato Bianco<br />

Moscato giallo<br />

Müller Thurgau<br />

esclusivamente nella provincia <strong>di</strong> Messina<br />

esclusivamente nella provincia <strong>di</strong> Messina<br />

12


Nerello Cappuccio<br />

Nerello Mascalese<br />

Nocera<br />

Perricone<br />

Petit Verdot<br />

Pinot Nero<br />

Pinot Grigio<br />

Pinot Bianco<br />

Sangiovese<br />

Sauvignon<br />

Semillon<br />

Syrah<br />

Tannat<br />

Tempranillo<br />

Traminer aromatico<br />

Trebbiano Toscano<br />

Vermentino<br />

Vernaccia <strong>di</strong> S. Gimignano<br />

Viognier<br />

Zibibbo<br />

esclusivamente nella provincia <strong>di</strong> Trapani<br />

a bacca bianca a bacca nera a bacca rosata a bacca grigia<br />

13


GUIDA AI CARATTERI AMPELOGRAFICI DESCRITTIVI<br />

Il riconoscimento <strong>di</strong> una cultivar <strong>di</strong> vite può essere effettuato attraverso lo stu<strong>di</strong>o dei caratteri<br />

ampelografici descrittivi basati sull’esame degli organi della pianta quali l’aspetto del germoglio<br />

e del tralcio erbaceo alla fioritura, della foglia adulta tra l’allegagione e l’invaiatura, del grappolo<br />

e dell’acino alla maturazione. L’esame degli organi della vite viene effettuato attraverso il rilevamento<br />

<strong>di</strong> descrittori <strong>di</strong> tipo quantitativo e qualitativo che vengono valutati attraverso dei numeri<br />

e degli aggettivi, al fine <strong>di</strong> rendere quanto più possibile oggettiva e confrontabile la valutazione<br />

del livello <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong> un determinato carattere.<br />

Per rendere più comprensibile e chiara la descrizione ampelografica dei <strong>vitigni</strong>, si riportano delle<br />

spiegazioni inerenti la terminologia utilizzata.<br />

TOMENTOSITÀ: presenza <strong>di</strong> peli sulla superficie degli organi della pianta. Trattasi <strong>di</strong> una carattere<br />

<strong>di</strong>scriminativo molto importante, utilizzato per la descrizione del germoglio e della foglia adulta.<br />

La vite presenta <strong>di</strong>verse tipologie ed intensità <strong>di</strong> tomentosità: se il tomento è costituito da peli<br />

striscianti, vale a <strong>di</strong>re <strong>di</strong>sposti orizzontalmente rispetto alla superficie vegetale, l’organo viene<br />

definito “aracnoideo”, “lanuginoso” o “cotonoso” nel caso rispettivamente <strong>di</strong> scarsa, me<strong>di</strong>a o<br />

abbondante tomentosità. Se invece siamo in presenza <strong>di</strong> peli <strong>di</strong>ritti o setole, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>sposti verticalmente<br />

rispetto alla superficie vegetale, si parlerà <strong>di</strong> tomento “setoloso” o “vellutato”, in presenza<br />

rispettivamente <strong>di</strong> scarsa o abbondante peluria.<br />

FOGLIA ADULTA: le <strong>di</strong>verse parti vengono in<strong>di</strong>cate come segue.<br />

6<br />

2<br />

5<br />

2<br />

6<br />

3<br />

7<br />

7<br />

7<br />

4<br />

1 = lobo principale me<strong>di</strong>ano<br />

2 = lobi laterali<br />

3 = seno peziolare<br />

4 = seno laterale superiore<br />

5 = seno laterale inferiore<br />

6 = denti fogliari<br />

7 = nervature principali<br />

1<br />

15


La forma del lembo viene definita come:<br />

Cor<strong>di</strong>forme<br />

Cuneiforme<br />

Pentagonale<br />

se a forma <strong>di</strong> cuore<br />

se a forma <strong>di</strong> cuneo, composto<br />

da un rettangolo (o quadrato)<br />

e da un triangolo<br />

se inscrivibile in un<br />

pentagono<br />

Orbicolare<br />

Reniforme<br />

se inscrivibile in una<br />

circonferenza<br />

se a forma <strong>di</strong> rene, ossia<br />

inscrivibile in un rettangolo<br />

Il profilo del lembo, valutato osservando la sezione trasversale della foglia al centro del lembo,<br />

può essere:<br />

piano a coppa a margini involuti<br />

a margini revoluti<br />

ondulato, tormentato<br />

16


La bollosità del lembo fogliare si definisce come la presenza <strong>di</strong> piccole gibbosità tra le nervature<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne inferiore.<br />

Al contrario le depressioni consistono in piccole<br />

conche rotonde che generalmente si localizzano<br />

alla base delle nervature principali.<br />

La forma della base del seno peziolare e dei seni laterali viene descritta come segue (da<br />

Schneider e Mannini, 2006):<br />

A V a U a lira a lira con bor<strong>di</strong><br />

sovrapposti<br />

a graffa<br />

(o a U + V)<br />

Il seno peziolare viene definito sguarnito quando alla<br />

base è delimitato dalla nervatura principale su almeno<br />

uno dei due lati (o entrambi).<br />

17


I margini dei denti vengono definiti come segue<br />

concavi rettilinei convessi concavi-convessi<br />

GRAPPOLO: per descrivere il grappolo sono stati usati i seguenti aggettivi (da Schneider e<br />

Mannini, 2006):<br />

cilindrico conico troncato<br />

alato<br />

con ala<br />

lungamente<br />

peduncolata<br />

composto<br />

18


ACINO: in base alla sua forma, viene definito come:<br />

appiattito sferoidale ellittico ovoide tronco-ovoide obovoide<br />

La <strong>di</strong>mensione e la forma dell’acino <strong>di</strong>pendono dai valori del <strong>di</strong>ametro longitu<strong>di</strong>nale e trasversale<br />

dell’acino stesso e dal loro rapporto (D.L./D.T.).<br />

Ø longitu<strong>di</strong>nale (D.L.)<br />

Ø trasversale (D.T.)<br />

TRALCIO ERBACEO e T. LEGNOSO: per descriverli viene valutata la sezione trasversale e la superficie<br />

degli interno<strong>di</strong>.<br />

1 2 3<br />

circolare ellittica appiattita<br />

1 2 3 4<br />

liscia angolosa striata costoluta<br />

19


DESCRIZIONI<br />

AMPELOGRAFICHE


CARRICANTE<br />

SINONOMI:<br />

‘Carricanti’, ‘Caricanti’, ‘Nocera bianca’.<br />

E’ errato il sinonimo <strong>di</strong> ‘Catarratto’.<br />

OMONIMI:<br />

nessuno.<br />

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:<br />

la zona <strong>di</strong> elezione per la coltivazione<br />

<strong>di</strong> questo vitigno è sulle falde<br />

dell’Etna, dove è ancora largamente<br />

coltivato, raggiungendo quote più elevate<br />

rispetto al Nerello mascalese.<br />

Nelle zone costiere della Sicilia occidentale,<br />

pur mantenendo un’elevata<br />

resa produttiva, non riesce a garantire<br />

lo stesso livello qualitativo.<br />

CENNI STORICI:<br />

questo antico vitigno deve probabilmente il suo nome ai viticoltori <strong>di</strong> Viagrande (CT) che lo hanno<br />

così denominato per la sua elevata e costante produttività. In<strong>di</strong>cazioni sul suo utilizzo enologico<br />

nella Sicilia <strong>di</strong> fine ‘700 ci provengono da Sestini (1991), mentre le prime testimonianze della sua<br />

<strong>di</strong>ffusione territoriale si devono all’Abate Geremia (1835).<br />

23


24<br />

CARATTERI MORFOLOGICI<br />

GERMOGLIO: apice lanuginoso, <strong>di</strong> colore verde biancastro giallo, con macchioline rosso-arancio<br />

ai margini, no<strong>di</strong> apicali in rilievo. Foglioline apicali (1-3): pentalobate, pagina superiore da cotonosa<br />

a lanuginosa, <strong>di</strong> colore verde biancastro giallo, con sfumature tra il dorato e il ramato tra le<br />

nervature principali; presenza <strong>di</strong> macchioline rossastre ai margini sulla 3 a fogliolina. Pagina inferiore<br />

molto cotonosa. Foglioline basali (4-6): pentalobate, profilo a coppa, pagina superiore da<br />

lanuginosa a poco aracnoidea, <strong>di</strong> colore verde giallo con note dorate evidenti soprattutto sulla 4 a<br />

e 5 a fogliolina; presenza <strong>di</strong> macchioline rossastre ai margini. Pagina inferiore da cotonosa a<br />

molto lanuginosa.<br />

TRALCIO ERBACEO: contorno da angoloso a striato, interno<strong>di</strong> <strong>di</strong> colore verde, con striature rossastre<br />

particolarmente intense sulla parte dorsale. Presenza <strong>di</strong> peli lunghi sia a livello dei no<strong>di</strong><br />

che degli interno<strong>di</strong>. Viticci: bifi<strong>di</strong> o trifi<strong>di</strong>, <strong>di</strong> colore verde con sfumature rossastre sulle zone<br />

esposte.<br />

FOGLIA ADULTA: <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, cuneiforme, a volte tendente al pentagonale o all’orbicolare,<br />

pentalobata o appena pentalobata, profilo a coppa con margini ondulati e spesso involuti.<br />

Lembo spesso, lucido, quasi glabro, debolmente bolloso, <strong>di</strong> colore verde me<strong>di</strong>o con depressioni<br />

alla base delle nervature principali e nervature ginocchiate. Denti a base stretta, me<strong>di</strong>o-corti con<br />

margini rettilineo-convessi tendenti al convesso. Seno peziolare chiuso, a volte con bor<strong>di</strong> leggermente<br />

sovrapposti, a U + V o a lira; seni laterali superiori a lira, a volte con un dentino. Pagina<br />

inferiore da molto aracnoidea a poco lanuginosa. Picciolo <strong>di</strong> lunghezza pari alla nervatura principale<br />

me<strong>di</strong>ana, generalmente <strong>di</strong> colore verde con sfumature rossastre sulla parte esposta.<br />

GRAPPOLO: da me<strong>di</strong>o a grosso, me<strong>di</strong>amente lungo, <strong>di</strong> forma cilindrica o cilindro-conica, alato,<br />

generalmente me<strong>di</strong>o-spargolo, a volte tendente al compatto. Peduncolo molto corto, <strong>di</strong> colore<br />

verde, spesso legnoso alla base; rachide e pe<strong>di</strong>celli ver<strong>di</strong>.


ACINO: da me<strong>di</strong>o e me<strong>di</strong>o-grande (2,40<br />

g), ellittico corto (D.L./D.T.= 1,10 g),<br />

buccia debolmente pruinosa, <strong>di</strong> colore<br />

verde-giallo con sfumature aranciate.<br />

TRALCIO LEGNOSO: interno<strong>di</strong> da corti a<br />

me<strong>di</strong>o corti con sezione trasversale generalmente<br />

ellittica, a volte quasi circolare;<br />

superficie striata e leggermente angolosa,<br />

<strong>di</strong> colore nocciola aranciato bluastro con<br />

striature più scure. No<strong>di</strong> dello stesso<br />

colore.<br />

CLONI SELEZIONATI: ‘CR 7’.<br />

Vigoria: me<strong>di</strong>amente vigoroso.<br />

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI<br />

Forma <strong>di</strong> allevamento e potatura: allevato in passato ad alberello <strong>sicilia</strong>no con due o tre branche<br />

portanti ciascuno uno sperone <strong>di</strong> 1-2 gemme, si adatta bene all’allevamento a controspalliera<br />

con potatura a cordone speronato.<br />

Comportamento alla moltiplicazione: buona affinità con i portinnesti tra<strong>di</strong>zionali; ottima con<br />

il ‘140 Ru’.<br />

Produttività: vitigno ad elevata e costante produttività, produce anche sulle femminelle.<br />

Resistenza alle crittogame: scarsa tolleranza alle principali malattie crittogamiche.<br />

Epoca <strong>di</strong> germogliamento: me<strong>di</strong>o-precoce (ultima decade <strong>di</strong> marzo).<br />

Epoca <strong>di</strong> maturazione: me<strong>di</strong>o-tar<strong>di</strong>va (da fine settembre a metà ottobre).<br />

VINI DOC: Etna bianco<br />

25


CATARRATTO BIANCO COMUNE<br />

SINONOMI:<br />

‘Catarratto’, ‘Catarratto latino’,<br />

‘Catarratteddu’, ‘Catarrattu lu nostru’.<br />

E’ da considerare errato il sinonimo <strong>di</strong><br />

‘Carricante’, che invece è un’altra cultivar<br />

nettamente <strong>di</strong>stinta.<br />

OMONIMI:<br />

nessuno.<br />

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:<br />

è <strong>di</strong> gran lunga la cultivar principale:<br />

coltivata intensamente nelle province <strong>di</strong><br />

Trapani, Palermo e Agrigento, è comunque<br />

presente un po’ ovunque.<br />

CENNI STORICI:<br />

vitigno <strong>di</strong> antichissima coltivazione, è coltivato da lungo tempo in Sicilia ed in particolare modo<br />

nella parte occidentale dell’isola. Lo descrive Cupani nel suo Hortus Catholicus nel 1696 e quin<strong>di</strong><br />

il canonico Geremia nel 1835. Vitigno predominante nella seconda metà del XIX secolo, subisce<br />

una certa contrazione a inizio ‘900 nella zona <strong>di</strong> Trapani a vantaggio della cultivar ‘Grillo’<br />

(particolarmente idonea alla produzione del vino “Marsala”), per recuperare però a metà del<br />

secolo scorso.<br />

26


CARATTERI MORFOLOGICI<br />

GERMOGLIO: apice cotonoso, <strong>di</strong> colore verde biancastro con macchioline arancio rossastre al margine.<br />

Foglioline apicali (1-3): pentalobate, pagina superiore cotonosa, <strong>di</strong> colore bianco verdastro con<br />

note leggermente dorate sulla 3 a fogliolina, inferiormente molto cotonose. Foglioline basali (4-6):<br />

pentalobate, pagina superiore da lanuginosa ad aracnoidea, <strong>di</strong> colore verde giallo con note bronzate<br />

(soprattutto sulla 4 a fogliolina), generalmente più intense rispetto al Catarratto bianco lucido; pagina<br />

inferiore <strong>di</strong> colore verde biancastro, lanuginosa tra le nervature, molto aracnoidea sulle nervature.<br />

TRALCIO ERBACEO: contorno da costoluto a un po’ angoloso o striato, interno<strong>di</strong> <strong>di</strong> colore verde<br />

con striature rossastre sulla parte esposta al sole, parte apicale ricurva o a pastorale. Viticci: bifi<strong>di</strong>,<br />

talvolta trifi<strong>di</strong>, <strong>di</strong> colore verde spesso con sfumature bronzate.<br />

FOGLIA ADULTA: <strong>di</strong>mensioni da me<strong>di</strong>e a me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong>, <strong>di</strong> forma da pentagonale a orbicolare con<br />

3-5 lobi, a volte intera; lembo piuttosto bolloso, profilo a coppa con margini ondulati e/o tormentati,<br />

spesso revoluti. Seno peziolare con bor<strong>di</strong> sovrapposti, a V stretta o, meno spesso, a lira;<br />

seni laterali superiori a U o a lira. Denti me<strong>di</strong>, <strong>di</strong> lunghezza e larghezza variabile con margini<br />

da rettilinei a rettilineo-convessi. Pagina superiore da quasi glabra a poco aracnoidea, <strong>di</strong> colore<br />

verde intenso, pagina inferiore lanuginosa tra le nervature, aracnoidea sulle nervature. Picciolo<br />

<strong>di</strong> colore verde sulla parte non esposta, verde striato <strong>di</strong> rosso su quella esposta, più corto o <strong>di</strong><br />

lunghezza uguale alla nervatura principale me<strong>di</strong>ana.<br />

GRAPPOLO: me<strong>di</strong>amente grosso e lungo, alato, cilindro-conico tendente al conico o al piramidale,<br />

da me<strong>di</strong>o a compatto; peduncolo molto corto <strong>di</strong> colore verde e legnoso alla base, rachide e<br />

pe<strong>di</strong>celli <strong>di</strong> colore verde.<br />

27


ACINO: da me<strong>di</strong>o-piccolo a me<strong>di</strong>o (1,93<br />

g), pruinoso, sferoidale tendente all’ellittico<br />

corto (D.L./D.T.= 1,03), <strong>di</strong> colore<br />

verde-grigio sfumato <strong>di</strong> rosa sulla parte<br />

esposta al sole.<br />

TRALCIO LEGNOSO: sezione trasversale<br />

generalmente ellittica, a volte tendente al<br />

circolare, superficie striata, interno<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

colore nocciola grigiastro tendente al<br />

bruno giallastro o bruno rossastro. No<strong>di</strong><br />

più scuri.<br />

CLONI SELEZIONATI: ‘CS 1’, ‘VCR 7’,<br />

‘VCR 8’.<br />

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI<br />

Vigoria: buona.<br />

Forma <strong>di</strong> allevamento e potatura: controspalliera con potatura mista (Guyot) o corta.<br />

Comportamento alla moltiplicazione: ottimo con gran parte dei portinnesti.<br />

Produttività: buona e costante.<br />

Resistenza alle crittogame: buona tolleranza alla peronospora, alla botrite, e all’oi<strong>di</strong>o.<br />

Epoca <strong>di</strong> germogliamento: da fine marzo a metà aprile.<br />

Epoca <strong>di</strong> maturazione: me<strong>di</strong>a (fine settembre).<br />

VINI DOC: Alcamo, Contea <strong>di</strong> Sclafani, Contessa Entellina, Delia Nivolelli, Erice, Monreale,<br />

Salaparuta, Sambuca <strong>di</strong> Sicilia, Santa Margherita <strong>di</strong> Belice.<br />

28


CATARRATTO BIANCO LUCIDO<br />

SINONOMI:<br />

‘Catarrattu lustru biancu’, ‘Catarrattu<br />

lustru’, ‘Catarratteddu lustru’, ‘Catarrattu<br />

lustra cane’.<br />

OMONIMI:<br />

nessuno.<br />

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:<br />

come il precedente è <strong>di</strong>ffuso soprattutto<br />

nelle province vitate della Sicilia occidentale.<br />

CENNI STORICI:<br />

l’origine <strong>di</strong> questo vitigno si intreccia e si confonde con quella del ‘Catarratto bianco comune’.<br />

La prima <strong>di</strong>stinzione tra i due <strong>vitigni</strong> viene fatta da Macagno (Boll. Amp. 1883), ma pochi anni<br />

dopo Mendola lo include tra i sinonimi del ‘Catarratto comune’, mentre Paulsen (1905) lo considera<br />

una selezione <strong>di</strong> quest’ultimo, dal quale lo <strong>di</strong>fferenzia per alcuni caratteri quali il grappolo<br />

più compatto e gli acini meno pruinosi.<br />

29


30<br />

CARATTERI MORFOLOGICI<br />

GERMOGLIO: apice cotonoso, <strong>di</strong> colore verde biancastro con leggere macchioline rossastre al margine.<br />

Foglioline apicali (1-3): pentalobate, pagina superiore cotonosa, <strong>di</strong> colore bianco verdastro<br />

con note leggermente dorate sulla 3 a fogliolina, pagina inferiore molto cotonosa. Foglioline basali<br />

(4-6): pentalobate, pagina superiore da lanuginosa ad aracnoidea, <strong>di</strong> colore verde-giallo con note<br />

bronzo ramate (soprattutto a livello della 4 a fogliolina), in generale meno intense rispetto al<br />

Cataratto bianco comune; pagina inferiore <strong>di</strong> colore verde biancastro, da cotonosa a lanuginosa<br />

tra le nervature, lanuginosa sulle nervature.<br />

TRALCIO ERBACEO: sezione trasversale circolare, contorno da costoluto a un po’ angoloso o striato,<br />

interno<strong>di</strong> <strong>di</strong> colore verde con leggere striature rossastre sulla parte esposta al sole; parte apicale<br />

ricurva. Viticci: bifi<strong>di</strong>, talvolta trifi<strong>di</strong>, <strong>di</strong> colore verde spesso con sfumature leggermente bronzate.<br />

FOGLIA ADULTA: <strong>di</strong>mensioni da me<strong>di</strong>e a me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong>, <strong>di</strong> forma da pentagonale a orbicolare, trilobata<br />

o pentalobata, a volte intera, lembo molto bolloso, profilo a coppa con margini ondulati<br />

e/o tormentati, spesso revoluti. Seno peziolare chiuso con bor<strong>di</strong> sovrapposti, a V stretta o, meno<br />

spesso, a lira; seni laterali superiori a U o a lira. Denti me<strong>di</strong>, <strong>di</strong> lunghezza e larghezza variabile,<br />

margini da rettilinei a rettilineo-convessi. Pagina superiore poco aracnoidea, <strong>di</strong> colore verde<br />

intenso, pagina inferiore lanuginosa tra le nervature, aracnoidea sulle nervature. Picciolo <strong>di</strong> colore<br />

verde con striature rossastre sulla parte esposta, generalmente più corto rispetto la nervatura<br />

principale me<strong>di</strong>ana.<br />

GRAPPOLO: me<strong>di</strong>amente grosso e lungo, alato, cilindro-conico, generalmente compatto; peduncolo<br />

molto corto <strong>di</strong> colore verde e legnoso alla base, rachide e pe<strong>di</strong>celli <strong>di</strong> colore verde.


ACINO: da me<strong>di</strong>o-piccolo a me<strong>di</strong>o (1,90 g), poco pruinoso, sferoidale tendente all’ellittico corto<br />

(D.L./D.T.= 1,03), <strong>di</strong> colore verde grigio, un po’ dorato sulla parte esposta al sole.<br />

TRALCIO LEGNOSO: sezione trasversale generalmente ellittica, a volte tendente al circolare,<br />

superficie striata, interno<strong>di</strong> <strong>di</strong> colore nocciola grigiastro tendente al bruno giallastro o bruno rossastro.<br />

No<strong>di</strong> più scuri.<br />

CLONI SELEZIONATI: nessuno, la selezione clonale è in corso.<br />

Vigoria: buona.<br />

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI<br />

Forma <strong>di</strong> allevamento e potatura: controspalliera con potatura mista (Guyot) o corta.<br />

Comportamento alla moltiplicazione: ottimo con gran parte dei portinnesti.<br />

Produttività: buona e costante.<br />

Resistenza alle crittogame: buona tolleranza alla peronospora, alla botrite, e me<strong>di</strong>a all’oi<strong>di</strong>o.<br />

Epoca <strong>di</strong> germogliamento: da fine marzo a metà aprile.<br />

Epoca <strong>di</strong> maturazione: me<strong>di</strong>a (fine settembre).<br />

VINI DOC:: Alcamo, Contea <strong>di</strong> Sclafani, Contessa Entellina, Delia Nivolelli, Erice, Monreale,<br />

Salaparuta, Santa Margherita <strong>di</strong> Belice, Sciacca, Sambuca <strong>di</strong> Sicilia.<br />

31


CORINTO NERO<br />

SINONOMI:<br />

‘Passerina nera’, ‘Passolina’, ‘Minutidda’.<br />

OMONIMI:<br />

esistono un Corinto a bacca rosa e uno a<br />

bacca bianca.<br />

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:<br />

cultivar idonea alla coltivazione nella<br />

sola provincia <strong>di</strong> Messina, è coltivata<br />

nelle Isole Eolie, soprattutto a Salina.<br />

CENNI STORICI:<br />

vitigno originario della Grecia, è presente un po’ ovunque in Europa, in particolare in Grecia<br />

ed in Turchia. Testimonianze della sua presenza in Italia intorno al XIV secolo ci giungono<br />

da Gallo e Soderini, che riportano anche il sinonimo <strong>di</strong> ‘Marina nera’ (Gallo, 1595; Viala e<br />

Vermorel, 1901), mentre Cupani (1696) nel suo Horthus Catholicus e nel Panphyton Siculum<br />

descrive tre varietà <strong>di</strong> Corinto chiamate volgarmente ‘Tuccarino’, ‘Tuccarineddu’ o<br />

’Niuridduzzo’ e ‘Tuccarino cu cocci’. Lo stesso Cupani parla del Corinto appassito al sole<br />

in<strong>di</strong>candolo come ‘Passulina del nostro Regno’ (Sestini, 1991). Viene descritto da Molon<br />

(1906) come ‘Passerina nera’.<br />

32


CARATTERI MORFOLOGICI<br />

GERMOGLIO: apice glabro o poco aracnoideo, <strong>di</strong> colore verde con una debole sfumatura ramata<br />

al margine. Foglioline apicali (1-3): generalmente trilobate, pagina superiore con pochi peli<br />

lunghi, <strong>di</strong> colore verde giallo con leggere sfumature bronzate. Pagina inferiore quasi glabra tra<br />

le nervature, aracnoidea sulle nervature.<br />

TRALCIO ERBACEO: interno<strong>di</strong> corti e molto pruinosi, contorno liscio o poco costoluto, verde con<br />

qualche striatura rossastra sulla parte dorsale (sia a livello dei no<strong>di</strong> che degli interno<strong>di</strong>), interamente<br />

verde su quella ventrale. Viticci: generalmente bifi<strong>di</strong>, <strong>di</strong> colore verde.<br />

FOGLIA ADULTA: <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, cuneiforme, generalmente trilobata, a volte pentalobata<br />

con lobi inferiori poco pronunciati, lembo spesso, debolmente bolloso, profilo leggermente<br />

a coppa e margini poco tormentati. Denti me<strong>di</strong>, a margini rettilinei convessi, alcuni<br />

concavi-convessi. Seno peziolare aperto, generalmente a V o a graffa, talvolta a U, seni<br />

laterali superiori a U. Pagina inferiore poco lanuginosa sulle nervature, setolosa tra le nervature.<br />

Picciolo rossastro, più corto della nervatura principale me<strong>di</strong>ana.<br />

GRAPPOLO: piccolo, corto, da spargolo a compatto, <strong>di</strong> forma cilindrica, alato; peduncolo<br />

molto corto, <strong>di</strong> colore verde, legnoso alla base.<br />

ACINO: acino molto piccolo (0,6 g), da rotondo a leggermente appiattito (D.L./D.T.= 0,97), a<br />

sviluppo generalmente partenocarpico, buccia spessa, me<strong>di</strong>amente pruinosa, <strong>di</strong> colore vio-<br />

33


letto. Vinaccioli assenti negli acini più<br />

piccoli; negli acini più gran<strong>di</strong> è presente<br />

un solo vinacciolo.<br />

TRALCIO LEGNOSO: interno<strong>di</strong> corti,<br />

sezione trasversale ellittica, superficie<br />

striata, pruinosa, <strong>di</strong> colore bruno aranciato,<br />

con no<strong>di</strong> <strong>di</strong> colore bruno scuro.<br />

CLONI SELEZIONATI: nessuno, la selezione<br />

clonale è in corso.<br />

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI<br />

Vigoria: scarsa.<br />

Forma <strong>di</strong> allevamento e potatura: forme <strong>di</strong> allevamento a me<strong>di</strong>a espansione con potatura<br />

corta.<br />

Comportamento alla moltiplicazione: ottima affinità con il ‘420 A’, buona con i portinnesti<br />

più <strong>di</strong>ffusi.<br />

Produttività: me<strong>di</strong>o-bassa.<br />

Resistenza alle crittogame: buona tolleranza alle principali malattie crittogamiche.<br />

Epoca <strong>di</strong> germogliamento: seconda metà <strong>di</strong> marzo.<br />

Epoca <strong>di</strong> maturazione: me<strong>di</strong>o-precoce (metà settembre).<br />

VINI DOC: Malvasia delle Lipari.<br />

34


DAMASCHINO<br />

SINONOMI:<br />

‘Damaschina’, ‘Domascina’, ‘Racina<br />

<strong>di</strong> navi’.<br />

OMONIMI:<br />

nessuno.<br />

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:<br />

presente nella provincia <strong>di</strong> Trapani,<br />

soprattutto nella zona <strong>di</strong> Marsala.<br />

CENNI STORICI:<br />

il nome farebbe pensare ad una sua origine araba ma non si <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> notizie certe, non<br />

essendovi citazioni da parte <strong>di</strong> Cupani, <strong>di</strong> Geremia e <strong>di</strong> Nicosia. Nel Bollettino ampelografico<br />

del 1883 troviamo una ‘Damascena bianca’ tra le cultivar presenti nella provincia <strong>di</strong><br />

Palermo ma secondo Pastena (1970) non si tratterebbe del medesimo vitigno. Lo troviamo<br />

invece nella descrizione dei <strong>vitigni</strong> coltivati nella provincia <strong>di</strong> Caltanissetta (Boll. Amp.<br />

1883), dove però è riportata come cultivar <strong>di</strong> minore importanza. A inizio del XX secolo si<br />

<strong>di</strong>ffonde nella zona <strong>di</strong> Marsala (TP), per poi subire negli anni ’30 una forte contrazione a<br />

favore del ‘Catarratto’.<br />

35


CARATTERI MORFOLOGICI<br />

GERMOGLIO: apice, lanuginoso, <strong>di</strong> colore verde chiaro biancastro, con macchie rosa intenso ai margini;<br />

gemme apicali sfumate <strong>di</strong> rosa intenso. Foglioline apicali (1-3): pentalobate, <strong>di</strong> colore verde<br />

chiaro biancastro con sfumature dorate e rosa intenso, cotonose sulla pagina inferiore. Foglioline<br />

basali (4-6): pentalobate, <strong>di</strong> colore verde con sfumature rosate sulla 4 a fogliolina, pagina inferiore<br />

da cotonosa a lanuginosa.<br />

TRALCIO ERBACEO: contorno da poco angoloso a quasi liscio, tratto apicale ricurvo o molto ricurvo.<br />

Interno<strong>di</strong> <strong>di</strong> colore verde con striature rossastre sulla parte esposta al sole, no<strong>di</strong> generalmente ver<strong>di</strong>;<br />

presenza <strong>di</strong> sfumature <strong>di</strong> colore rosa intenso sugli interno<strong>di</strong> apicali. Viticci: trifi<strong>di</strong> o bifi<strong>di</strong>, <strong>di</strong> colore<br />

verde, piuttosto lunghi.<br />

FOGLIA ADULTA: da grande a molto grande, pentalobata, <strong>di</strong> forma generalmente pentagonale, a<br />

volte orbicolare, pagina superiore <strong>di</strong> colore verde me<strong>di</strong>o con punto peziolare leggermente rosato,<br />

lembo lucido e bolloso con depressioni alla base delle nervature; presenza <strong>di</strong> nervature ginocchiate.<br />

Profilo a coppa con margini involuti ed ondulati; se la foglia è piuttosto grande il lembo si presenta<br />

piano, tendente allo spiovente e con margini ondulati. Seno peziolare da aperto a chiuso,<br />

generalmente a graffa, a volte a V, seni laterali superiori a U o a lira. Denti <strong>di</strong> lunghezza variabile,<br />

a margini da rettilinei a rettilineo-convessi. Pagina inferiore da poco lanuginosa a lanuginosa, con<br />

molte setoline sulle nervature. Picciolo generalmente <strong>di</strong> lunghezza pari alla nervatura principale<br />

me<strong>di</strong>ana, <strong>di</strong> colore verde, con sfumature variabili dal rosa al rosso vinoso sulla parte esposta.<br />

36


GRAPPOLO: da grosso a molto grosso, lungo, <strong>di</strong> forma piramidale o piramidale conica, spesso con<br />

ala lungamente peduncolata o con due-tre ali, da me<strong>di</strong>o a spargolo con peduncolo me<strong>di</strong>o-corto, <strong>di</strong><br />

colore rosato; rachide <strong>di</strong> colore verde-rosa e pe<strong>di</strong>celli <strong>di</strong> colore verde.<br />

ACINO: me<strong>di</strong>o-grande o grande (3,50 g), sferico o leggermente appiattito (D.L./D.T.=0,99), buccia debolmente<br />

pruinosa, <strong>di</strong> colore verde-giallo con sfumature rosa-arancio. Pe<strong>di</strong>cello lungo, <strong>di</strong> colore verde.<br />

TRALCIO LEGNOSO: interno<strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-lunghi con sezione trasversale da circolare ad ellittica,<br />

superficie da liscia a leggermente striata, <strong>di</strong> colore nocciola arancio grigiastro, con striature più<br />

scure. No<strong>di</strong> a volte leggermente più scuri degli interno<strong>di</strong>.<br />

CLONI SELEZIONATI: ‘DF 1’<br />

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI<br />

Vigoria: elevata.<br />

Forma <strong>di</strong> allevamento e potatura: si adatta molto bene all’allevamento a spalliera, sia con potatura<br />

corta che mista (Guyot).<br />

Comportamento alla moltiplicazione: ha buona affinità con soggetti ‘1103 P’, ‘1447 P’, ‘1045<br />

P’, ‘140 Ru’, ‘17/37’, ‘157/11’.<br />

Produttività: elevata e costante.<br />

Resistenza alle crittogame: sensibile alla botrite, tollerante all’oi<strong>di</strong>o e peronospora.<br />

Epoca <strong>di</strong> germogliamento: seconda metà <strong>di</strong> marzo.<br />

Epoca <strong>di</strong> maturazione: me<strong>di</strong>o-precoce (prima metà <strong>di</strong> settembre).<br />

VINI DOC: Delia Nivolelli, Marsala<br />

37


FRAPPATO<br />

SINONOMI:<br />

‘Frappato <strong>di</strong> Vittoria’, ‘Frappato Nero<br />

<strong>di</strong> Vittoria’, ‘Frappatu’, ‘Nerello’, ‘Nero<br />

capitano’.<br />

OMONIMI:<br />

nessuno.<br />

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:<br />

è uno dei principali <strong>vitigni</strong> coltivati<br />

nelle province <strong>di</strong> Siracusa e Ragusa.<br />

CENNI STORICI:<br />

vitigno <strong>di</strong> antica coltivazione, si trova una testimonianza dell’esistenza nella zona <strong>di</strong> Vittoria (SR) <strong>di</strong><br />

vigneti <strong>di</strong> ‘Frappato’ impiantati nel XVII secolo, in una lettera inviata dal Comm. Rosario Cancellieri<br />

da Vittoria al Barone Mendola (Ampelografia Italiana, 1879). Non è certo se tale vitigno fosse già<br />

esistente in quella zona prima della nascita della città <strong>di</strong> Vittoria, avvenuta intorno al XVII secolo, o<br />

se vi sia stata introdotta successivamente, derivando da essa la propria denominazione.<br />

38


CARATTERI MORFOLOGICI<br />

GERMOGLIO: apice quasi cotonoso, <strong>di</strong> colore verde biancastro con orli da rossastri a rosa intenso.<br />

Foglioline apicali (1-3): pentalobate, molto incise, <strong>di</strong> colore verde giallo dorato con macchioline <strong>di</strong><br />

colore bronzo ai margini; pagina inferiore cotonosa. Foglioline basali (4-6): pentalobate, <strong>di</strong> colore<br />

verde giallo con macchioline rossastre ai bor<strong>di</strong>; inferiormente da cotonosa a lanuginosa.<br />

TRALCIO ERBACEO: contorno un po’ angoloso, <strong>di</strong> colore verde, talvolta con striature rosso chiaro,<br />

tratto apicale ricurvo. Viticci: trifi<strong>di</strong>, talvolta bifi<strong>di</strong>, <strong>di</strong> colore verde-giallastro.<br />

FOGLIA ADULTA: da grande a molto grande con lobo principale me<strong>di</strong>ano piuttosto sviluppato, pentalobata,<br />

talvolta trilobata; forma pentagonale o cuneiforme, a volte orbicolare. Lembo piano con margini<br />

involuti ed ondulati, pagina superiore <strong>di</strong> colore verde intenso, liscia, con depressioni alla base delle nervature;<br />

presenza <strong>di</strong> ginocchiature a livello della nervatura principale me<strong>di</strong>ana. Seno peziolare a graffa,<br />

a V o U, chiuso o a bor<strong>di</strong> sovrapposti; seni laterali superiori a lira. Denti irregolari, con margini da convessi<br />

a concavi o concavi-convessi. Pagina inferiore cotonosa con presenza <strong>di</strong> setoline soprattutto a<br />

livello delle nervature <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne inferiore. Picciolo <strong>di</strong> colore verde giallo sulla metà inferiore e da rosso<br />

violaceo a rosa sulla metà superiore, più corto o uguale alla nervatura principale me<strong>di</strong>ana.<br />

GRAPPOLO: da me<strong>di</strong>o a grande, <strong>di</strong> forma cilindrica o conica, alato, da compatto a molto compatto.<br />

Peduncolo corto, <strong>di</strong> colore verde, con qualche nota rosata sulla parte esposta al sole, legnoso<br />

alla base. Rachide e pe<strong>di</strong>celli <strong>di</strong> colore verde.<br />

39


ACINO: me<strong>di</strong>o-piccolo (1,50 g), da sferoidale<br />

ad ellittico corto (D.L./D.T.= 1,10),<br />

buccia spessa e pruinosa, <strong>di</strong> colore viola<br />

nero.<br />

TRALCIO LEGNOSO: sezione trasversale<br />

generalmente ellittica, interno<strong>di</strong> <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

lunghezza (10-14 cm) con superficie leggermente<br />

striata, <strong>di</strong> colore grigio-nocciola<br />

con sfumature arancione tendenti al<br />

bruno; presenza <strong>di</strong> striature più scure.<br />

No<strong>di</strong> <strong>di</strong> colore bruno scuro.<br />

CLONI SELEZIONATI: ‘FC 26’ e ‘FC 32’.<br />

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI<br />

Vigoria: buona.<br />

Forma <strong>di</strong> allevamento e potatura: allevato tra<strong>di</strong>zionalmente ad alberello <strong>sicilia</strong>no con potatura<br />

corta, si adatta molto bene all’allevamento a spalliera, preferibilmente con potatura corta.<br />

Comportamento alla moltiplicazione: buona affinità con i portinnesti ‘Rupestris du Lot’, ‘140<br />

Ru’, ‘1103 P’, ‘775 P’, ‘779 P’ e ‘1045 P’.<br />

Produttività: da me<strong>di</strong>o-buona a buona.<br />

Resistenza alle crittogame: scarsa suscettibilità nei confronti delle principali malattie crittogamiche.<br />

Epoca <strong>di</strong> germogliamento: precoce (metà marzo).<br />

Epoca <strong>di</strong> maturazione: me<strong>di</strong>a (fine settembre).<br />

VINI DOCG: Cerasuolo <strong>di</strong> Vittoria.<br />

VINI DOC: Eloro, Erice, Vittoria.<br />

40


GRECANICO DORATO<br />

In Sicilia sono presenti biotipi <strong>di</strong><br />

‘Grecanico dorato’ a grappolo spargolo,<br />

numericamente più <strong>di</strong>ffusi, e biotipi a<br />

grappolo compatto, meno <strong>di</strong>ffusi.<br />

SINONOMI:<br />

‘Grecanico’, ‘Grecanico bianco’,<br />

‘Grecanicu biancu a girimoli’ (relativamente<br />

ai biotipi a grappolo spargolo),<br />

‘Recanico’, ‘Grecanicu biancu a cruci’<br />

(relativamente ai biotipi a grappolo<br />

serrato).<br />

OMONIMI:<br />

nessuno.<br />

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:<br />

<strong>di</strong>ffuso principalmente nella Sicilia<br />

occidentale, soprattutto nella provincia<br />

<strong>di</strong> Trapani (zone <strong>di</strong> Marsala e <strong>di</strong> Mazara<br />

del Vallo).<br />

CENNI STORICI:<br />

coltivato da molto tempo in <strong>di</strong>verse regioni italiane, non si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> notizie sicure circa l’origine <strong>di</strong> questo<br />

vitigno, anche se il nome ‘Grecanico’ farebbe pensare ad una provenienza dalla Grecia. Il primo riferimento<br />

alla coltivazione <strong>di</strong> questa cultivar in Sicilia si deve a Geremia (1835), che ne <strong>di</strong>stingue due biotipi:<br />

uno con grappolo spargolo, in<strong>di</strong>cato come ‘Grecanico a giriamoli’, e uno con grappolo compatto e<br />

due ali <strong>di</strong>sposte in modo da formare una croce, denominato ‘Grecanico a croce’.<br />

41


42<br />

CARATTERI MORFOLOGICI<br />

Di seguito si riporta la descrizione ampelografica del Grecanico dorato a grappolo spargolo, maggiormente<br />

<strong>di</strong>ffuso in Sicilia.<br />

GERMOGLIO: apice quasi cotonoso, <strong>di</strong> colore verde biancastro con macchie rossastre <strong>di</strong>stribuite ai margini.<br />

Foglioline apicali (1-3): pentalobate, <strong>di</strong> colore verde chiaro biancastro con sfumature ramate sulla 3 a<br />

fogliolina; pagina inferiore molto cotonosa. Foglioline basali (4-6): pentalobate, <strong>di</strong> colore verde biancastro<br />

con note bronzate più evidenti sulla 4 a e 5 a fogliolina (a volte sono totalmente bronzate), pagina inferiore<br />

da cotonosa a molto lanuginosa.<br />

TRALCIO ERBACEO: contorno costoluto o striato, <strong>di</strong> colore verde con striature rossastre sulla parte<br />

esposta al sole, sia a livello dei no<strong>di</strong> che degli interno<strong>di</strong>, tratto apicale ricurvo o molto ricurvo. Viticci:<br />

bifi<strong>di</strong>, talvolta trifi<strong>di</strong>, piuttosto lunghi, <strong>di</strong> colore verde con sfumature rossastre o bronzate alla base.<br />

FOGLIA ADULTA: da me<strong>di</strong>a a me<strong>di</strong>o-grande, pentalobata, a volte eptalobata, generalmente pentagonale,<br />

talvolta orbicolare, lembo finemente bolloso. Profilo a coppa con margini ondulati, seno peziolare<br />

generalmente chiuso, a U, a V o a graffa; seni laterali superiori a lira o a U. Denti da me<strong>di</strong> a me<strong>di</strong>olunghi,<br />

a base stretta; margini generalmente concavi-convessi, a volte rettilinei o leggermente convessi.<br />

Pagina inferiore da poco lanuginosa a molto aracnoidea, <strong>di</strong> colore verde chiaro con sfumature rosate<br />

alla base delle nervature. Picciolo me<strong>di</strong>amente più lungo o uguale alla nervatura principale me<strong>di</strong>ana,<br />

<strong>di</strong> colore giallo-verde, sfumato <strong>di</strong> rosa soprattutto nel terzo superiore.<br />

GRAPPOLO: <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, piuttosto lungo, forma conica o cilindro-conica con una o due<br />

ali. Grappolo generalmente spargolo, a volte me<strong>di</strong>o, peduncolo me<strong>di</strong>o-corto, spesso legnoso alla<br />

base, <strong>di</strong> colore verde, a volte rosato; rachide e pe<strong>di</strong>celli <strong>di</strong> colore verde.


ACINO: me<strong>di</strong>o (2,10 g), da rotondo a leggermente appiattito (D.L./D.T.=0,99), buccia debolmente<br />

pruinosa, <strong>di</strong> colore giallo rosa arancio, con sfumature dorate sulla parte esposta al sole.<br />

TRALCIO LEGNOSO: interno<strong>di</strong> da me<strong>di</strong>o corti a me<strong>di</strong> (9 - 15 cm), sezione ellittica, superficie striata,<br />

<strong>di</strong> colore grigio nocciola, a volte tendente al bruno; no<strong>di</strong> più scuri.<br />

CLONI SELEZIONATI: ‘VCR 13’<br />

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI<br />

Vigoria: buona, produce molte femminelle.<br />

Forma <strong>di</strong> allevamento e potatura: buoni risultati con l’allevamento a controspalliera con potatura<br />

corta o mista (Guyot).<br />

Comportamento alla moltiplicazione: buona affinità con il ‘140 Ru’, ‘779 P’, ‘775 P’, ‘17/37’,<br />

‘1045 P’; con il ‘161/49’ sono stati ottenuti risultati contrastanti.<br />

Produttività: buona o me<strong>di</strong>a, a volte irregolare. E’ presente una seconda fioritura.<br />

Resistenza alle crittogame: sensibile all’oi<strong>di</strong>o, me<strong>di</strong>amente resistente alle altre principali avversità<br />

fungine.<br />

Epoca <strong>di</strong> germogliamento: me<strong>di</strong>o-tar<strong>di</strong>va (fine marzo - primi <strong>di</strong> aprile).<br />

Epoca <strong>di</strong> maturazione: me<strong>di</strong>o-tar<strong>di</strong>va (prima decade <strong>di</strong> ottobre).<br />

VINI DOC: ‘Alcamo’, ‘Contea <strong>di</strong> Sclafani’, ‘Contessa Entellina’, ‘Delia Nivolelli’, ‘Erice’, ‘Menfi’,<br />

‘Monreale’, ‘Santa Margherita <strong>di</strong> Belice’, ‘Sciacca’.<br />

43


GRILLO<br />

SINONOMI:<br />

‘Riddu’, ‘Ariddu’.<br />

OMONIMI:<br />

nessuno.<br />

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:<br />

<strong>di</strong>ffuso principalmente nella provincia<br />

<strong>di</strong> Trapani (zone <strong>di</strong> Marsala e <strong>di</strong> Mazara<br />

del Vallo), dove costituisce il vitigno<br />

base per la produzione del vino DOC<br />

‘Marsala’, è un po’ presente nelle province<br />

<strong>di</strong> Palermo, Agrigento, Messina e<br />

Caltanissetta.<br />

CENNI STORICI:<br />

l’origine <strong>di</strong> questo vitigno è praticamente sconosciuta. Non è tra i <strong>vitigni</strong> presenti nella collezione<br />

del Barone Mendola (1868) e la prima notizia relativa alla sua coltivazione in Sicilia risale al<br />

1873 (Alagna - Spanò, 1873). Secondo alcuni autori sarebbe stato importato in Sicilia dalla<br />

Puglia dopo l’invasione della fillossera.<br />

44


CARATTERI MORFOLOGICI<br />

GERMOGLIO: apice molto lanuginoso, <strong>di</strong> colore verde biancastro con una leggera sfumatura<br />

ramata e poche macchioline rossastre ai margini. Foglioline apicali (1-3): pentalobate, pagina<br />

superiore cotonosa, le prime due <strong>di</strong> colore verde chiaro biancastro, la terza bronzata tra le nervature<br />

e verde sulle nervature. Pagina inferiore cotonosa, <strong>di</strong> colore biancastro verde chiaro con sfumature<br />

bronzate sulla terza fogliolina. Foglioline basali (4-6): pentalobate, a volte appena eptalobate,<br />

pagina superiore da lanuginosa ad aracnoidea con note bronzate particolarmente evidenti<br />

sulla 4 a e 5 a fogliolina. Pagina inferiore da lanuginosa ad aracnoidea, <strong>di</strong> colore verde con sfumature<br />

bronzate tra le nervature.<br />

TRALCIO ERBACEO: contorno da quasi liscio a leggermente angoloso, <strong>di</strong> colore verde con leggere<br />

striature rossastre sulla parte esposta al sole; tratto apicale ricurvo o molto ricurvo. Viticci: generalmente<br />

trifi<strong>di</strong>, me<strong>di</strong>amente lunghi (20-25 cm), <strong>di</strong> colore verde con parte terminale <strong>di</strong> colore rossastro.<br />

FOGLIA ADULTA: da me<strong>di</strong>a a grande, <strong>di</strong> forma orbicolare (più spesso) o pentagonale, generalmente<br />

pentalobata, talvolta eptalobata. Pagina superiore glabra, <strong>di</strong> colore verde intenso con punto peziolare<br />

leggermente rosato. Profilo del lembo a coppa con margini molto ondulati e/o tormentati,<br />

superficie debolmente bollosa. Denti me<strong>di</strong>amente pronunciati, irregolari, alcuni a base larga, altri a<br />

base stretta, con margini generalmente rettilineo-convessi o concavi-convessi, a volte rettilinei.<br />

Seno peziolare generalmente a V, talvolta a graffa o a lira, chiuso con bor<strong>di</strong> che tendono a toccarsi<br />

o a sovrapporsi. Seni laterali superiori a U o a lira. Pagina inferiore <strong>di</strong> colore verde chiaro con nervature<br />

<strong>di</strong> colore rosso vinoso alla base, aracnoidea sulle nervature e quasi glabra tra le nervature;<br />

presenza <strong>di</strong> ciuffetti <strong>di</strong> setoline alla base delle nervature principali e secondarie. Picciolo <strong>di</strong> lunghezza<br />

uguale o maggiore rispetto la nervatura principale me<strong>di</strong>ana, <strong>di</strong> colore giallo verde sulla parte in<br />

ombra e sul tratto basale del lato esposto, <strong>di</strong> colore rosso vinoso sulla restante parte.<br />

45


GRAPPOLO: me<strong>di</strong>o–grosso, generalmente<br />

conico, a volte cilindro-conico, spesso<br />

spargolo; peduncolo corto, <strong>di</strong> colore<br />

verde rosato, rachide e pe<strong>di</strong>celli <strong>di</strong> colore<br />

verde<br />

ACINO: me<strong>di</strong>o-grande o grande (3,30 g),<br />

da rotondo a leggermente appiattito<br />

(D.L./D.T.=0,99). Buccia debolmente<br />

pruinosa, <strong>di</strong> colore verde giallo con sfumature<br />

rosa aranciate <strong>di</strong> intensità variabile<br />

in funzione dell’esposizione al sole.<br />

TRALCIO LEGNOSO: interno<strong>di</strong> da me<strong>di</strong>ocorti<br />

a me<strong>di</strong>, sezione trasversale quasi circolare<br />

tendente all’ellittico, superficie un<br />

po’ striata <strong>di</strong> colore nocciola grigiastro;<br />

no<strong>di</strong> più scuri, <strong>di</strong> colore bruno rossastro.<br />

CLONI SELEZIONATI: nessuno, la selezione<br />

clonale è attualmente in corso.<br />

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI<br />

Vigoria: buona.<br />

Forma <strong>di</strong> allevamento e potatura: tra<strong>di</strong>zionalmente allevato ad alberello marsalese (senza<br />

sostegno), pre<strong>di</strong>lige la potatura mista (Guyot),<br />

Comportamento alla moltiplicazione: ottima affinità con il portinnesto ‘420 A’, buona con gran<br />

parte dei portinnesti del gruppo V. Berlan<strong>di</strong>eri x V. rupestris, ad eccezione del ‘1103 P’.<br />

Produttività: me<strong>di</strong>o-buona, spesso irregolare.<br />

Resistenza alle crittogame: me<strong>di</strong>amente resistente all’oi<strong>di</strong>o, un po’ meno alla peronospora.<br />

Epoca <strong>di</strong> germogliamento: me<strong>di</strong>a (ultima decade <strong>di</strong> marzo).<br />

Epoca <strong>di</strong> maturazione: me<strong>di</strong>a (fine settembre).<br />

VINI DOC: Alcamo, Contea <strong>di</strong> Sclafani, Contessa Entellina, Delia Nivolelli, Erice, Mamertino<br />

<strong>di</strong> Milazzo, Marsala, Menfi, Monreale, Salaparuta, Sambuca <strong>di</strong> Sicilia, Santa Margherita <strong>di</strong><br />

Belice.<br />

46


INSOLIA (Ansonica)<br />

Questo vitigno è iscritto al registro<br />

nazionale delle varietà <strong>di</strong> vite come<br />

‘Ansonica’ ma in Sicilia è conosciuto<br />

con sinonimo ‘Insolia’.<br />

SINONOMI:<br />

‘Insolia’, ‘Inzolia’, ‘Ansolia’, ‘Njolia’,<br />

‘Nzolia bianca’, ‘Nzolia <strong>di</strong> Palermo’,<br />

‘Zolia’; a Civitavecchia ‘Uva del<br />

Giglio’ (Pastena, 1969).<br />

OMONIMI:<br />

esiste una ’Insolia’ a frutto nero, geneticamente<br />

<strong>di</strong>fferente da quella a bacca<br />

bianca.<br />

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:<br />

è uno dei principali <strong>vitigni</strong> coltivati<br />

nelle province <strong>di</strong> Trapani, Agrigento e<br />

Palermo, ma è presente anche in tutte le<br />

altre zone viticole <strong>sicilia</strong>ne.<br />

CENNI STORICI:<br />

vitigno molto antico, lo descrive Cupani (1696), <strong>di</strong>stinguendo tre tipi <strong>di</strong> “Insolia”, <strong>di</strong> cui due a<br />

bacca bianca e una a bacca nera. Acerbi (1825) riporta una breve descrizione <strong>di</strong> una “Nzolia bianca”<br />

con acino piuttosto allungato. L’Abate Geremia (1835) riferisce pure <strong>di</strong> due varietà <strong>di</strong><br />

‘Insolia’, una a bacca bianca e una a bacca nera, <strong>di</strong>stinguendone, all’interno della prima, <strong>di</strong>versi<br />

biotipi (‘Nzolia <strong>di</strong> Palermo’, ‘Nzolia <strong>di</strong> Lipari’, ecc.). Anche il Barone Mendola (1868) parla <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse ‘Insolie’, specificando che la loro coltivazione “abbonda in tutti i vigneti da Marsala a<br />

Catania”. Prove della presenza <strong>di</strong> questa cultivar nei vigneti <strong>sicilia</strong>ni si rintracciano anche nei<br />

Bollettini Ampelografici del 1878, del 1883 e del 1885.<br />

47


48<br />

CARATTERI MORFOLOGICI<br />

GERMOGLIO: apice da poco aracnoideo a quasi glabro, <strong>di</strong> colore verde, con macchioline rosso bronzate<br />

al margine. Foglioline apicali (1-3): pentalobate, pagina superiore da poco aracnoidea a quasi glabra,<br />

<strong>di</strong> colore verde con zone bronzate, seni molto profon<strong>di</strong>. Pagina inferiore da molto aracnoideo ad<br />

aracnoideo sulle nervature, da aracnoideo a quasi glabro tra le nervature; colore verde con sfumature<br />

bronzate. Foglioline basali (4- 6): pentalobate, pagina superiore glabra, <strong>di</strong> colore verde con sfumature<br />

bronzate sulla quarta e un po’ anche sulla quinta fogliolina. Pagina inferiore glabra con qualche pelo<br />

lungo sulle nervature, <strong>di</strong> colore verde con una leggera sfumatura bronzata sulla 4 a fogliolina.<br />

TRALCIO ERBACEO: contorno da quasi liscio a leggermente costoluto o striato, <strong>di</strong> colore verde con striature<br />

rossastre sulla parte dorsale, sia a livello dei no<strong>di</strong> che degli interno<strong>di</strong>; gemme esposte <strong>di</strong> colore rosso.<br />

Viticci: bifi<strong>di</strong> o trifi<strong>di</strong>, <strong>di</strong> colore verde con base rossastra sulla parte esposta.<br />

FOGLIA ADULTA: da me<strong>di</strong>a a grande, pentalobata o eptalobata (raramente presenta anche 9 lobi),<br />

generalmente pentagonale, a volte orbicolare (soprattutto le foglie più gran<strong>di</strong>). Profilo del lembo a<br />

coppa con margini tormentati e/o ondulati, spesso involuti. Pagina superiore glabra, <strong>di</strong> colore verde<br />

me<strong>di</strong>o con punto peziolare leggermente rosato, nervature a volte rosate fino ad 1/4 della loro lunghezza.<br />

Lembo lucido con increspature e bollosità alla base e lungo le nervature principali. Denti <strong>di</strong><br />

lunghezza variabile con margini da convessi a rettilineo-convessi. Seno peziolare chiuso, spesso con<br />

bor<strong>di</strong> sovrapposti, generalmente a V stretto, raramente a graffa o a lira. Seni laterali superiori piuttosto<br />

profon<strong>di</strong>, a lira o a U. Pagina inferiore glabra con ciuffetti <strong>di</strong> setoline alla base delle nervature<br />

principali e secondarie, <strong>di</strong> colore verde-chiaro. Picciolo <strong>di</strong> lunghezza uguale alla nervatura principale<br />

me<strong>di</strong>ana, glabro, <strong>di</strong> colore verde chiaro con sfumature rosso intenso sulla metà o terzo superiore.<br />

GRAPPOLO: me<strong>di</strong>o–grande, piramidale o conico, alato, a volte con ala lungamente peduncolata,<br />

da spargolo a me<strong>di</strong>o; peduncolo corto, <strong>di</strong> colore verde con sfumature rosate sulla parte esposta,<br />

a volte legnoso alla base. Rachide e pe<strong>di</strong>celli <strong>di</strong> colore verde.


ACINO: me<strong>di</strong>o-grande o grande (3,06 g), debolmente pruinoso, <strong>di</strong> forma ellissoidale<br />

(D.L./D.T.=1,15), buccia <strong>di</strong> colore giallo-rosa con tonalità aranciate sulle parti esposte al sole.<br />

Polpa croccante, <strong>di</strong> sapore semplice.<br />

TRALCIO LEGNOSO: interno<strong>di</strong> me<strong>di</strong> (10-14 cm), sezione trasversale ellittica, superficie striata, <strong>di</strong><br />

colore grigio nocciola, a volte tendente al rossastro, con striature più scure; no<strong>di</strong> talvolta più scuri.<br />

CLONI SELEZIONATI: ‘VCR 3’<br />

Vigoria: ottima.<br />

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI<br />

Forma <strong>di</strong> allevamento e potatura: pre<strong>di</strong>lige forme <strong>di</strong> allevamento espanse e potatura mista (Guyot).<br />

Comportamento alla moltiplicazione: buona affinità con il ‘140 Ru’ e in generale con i più<br />

comuni portinnesti.<br />

Resistenza alle crittogame: sensibile all’oi<strong>di</strong>o, un po’ meno alla peronospora.<br />

Epoca <strong>di</strong> germogliamento: me<strong>di</strong>o-tar<strong>di</strong>va (tra la 1 a e la 2 a decade <strong>di</strong> aprile).<br />

Epoca <strong>di</strong> maturazione: me<strong>di</strong>a (fine settembre).<br />

VINI DOC: Alcamo, Contea <strong>di</strong> Sclafani, Contessa Entellina, Delia Nivolelli, Erice, Mamertino,<br />

Marsala, Menfi, Monreale, Riesi, Salaparuta, Sambuca <strong>di</strong> Sicilia, Santa Margherita <strong>di</strong> Belice,<br />

Sciacca, Vittoria.<br />

49


MALVASIA DI LIPARI<br />

SINONOMI:<br />

‘Uva greca’, ‘Malmazia’, ‘Manusia’,<br />

‘Marmaxia’, ‘Malvagia’.<br />

OMONIMI:<br />

il vitigno ‘Malvasia’ coltivato nelle<br />

isole Eolie è iscritto nel Registro<br />

Nazionale delle Varietà come ‘Malvasia<br />

<strong>di</strong> Lipari’ ha una precisa fisionomia<br />

varietale e non va confusa con altri <strong>vitigni</strong><br />

‘Malvasia’ presenti in Italia.<br />

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:<br />

cultivar idonea alla coltivazione nella<br />

sola provincia <strong>di</strong> Messina, nonostante il<br />

nome è coltivata principalmente nell’isola<br />

<strong>di</strong> Salina dell’arcipelago delle<br />

Eolie (ME), poco nelle altre isole; è presente<br />

anche in alcuni vigneti del<br />

Messinese.<br />

CENNI STORICI:<br />

rientra nel ampio gruppo delle ‘Malvasie’ coltivate in Italia. Molto probabilmente introdotta sull’isola<br />

nel VI secolo a.C. dai colonizzatori greci, Cupani (1696) la descrive col nome <strong>di</strong><br />

‘Malvagia’, detta volgarmente ‘Marvascia’. Notizie della sua coltivazione ci provengono dal<br />

Barone Mendola (1868) che ne esalta il vino “color <strong>di</strong> zecchino, profumato, soave e gagliardo,<br />

che più invecchiando in bottiglia più migliora…”.<br />

50


CARATTERI MORFOLOGICI<br />

GERMOGLIO: apice aracnoideo, <strong>di</strong> colore verde biancastro; presenza <strong>di</strong> peli lunghi sull’asse.<br />

Foglioline apicali (1-3): pentalobate con seni laterali molto incisi; lembo <strong>di</strong> colore verde con sfumature<br />

bronzate ai margini e tra le nervature, aracnoideo sia sulla pagina superiore che inferiore.<br />

Foglioline basali (4-6): pentalobate, aracnoidee, spesso con un dentino a livello dei seni laterali<br />

superiori.<br />

TRALCIO ERBACEO: asse glabro e pruinoso, <strong>di</strong> colore verde con striature rossastre o totalmente<br />

rossastro sulla parte dorsale, verde su quella ventrale; contorno da liscio a leggermente angoloso.<br />

In alcuni biotipi l’asse è <strong>di</strong> colore rosso vinoso su entrambi i lati. Viticci: generalmente bifi<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong> colore verde con sfumature rossastre.<br />

FOGLIA ADULTA: da me<strong>di</strong>a a me<strong>di</strong>o-piccola, cuneiforme, profondamente pentalobata, con<br />

seno peziolare a graffa, aperto, a volte sguarnito da un lato; seni laterali superiori a lira, chiusi,<br />

seni laterali inferiori a lira o a U. Lembo piano con margini tormentati e revoluti, debolmente<br />

bolloso, <strong>di</strong> colore verde, a volte con sfumature rossastre a livello del seno peziolare e<br />

alla base delle nervature; denti me<strong>di</strong> con margini rettilineo-convessi. Pagina inferiore con<br />

setoline soprattutto a livello delle nervature; picciolo <strong>di</strong> lunghezza pari alla nervatura principale,<br />

generalmente <strong>di</strong> colore verde, con striature rossastre sulla parte dorsale (in alcuni casi è<br />

totalmente rossastro).<br />

GRAPPOLO: lungo, spargolo, da cilindrico a cilindro-conico, alato; peduncolo corto, legnoso alla<br />

base, <strong>di</strong> colore verde con sfumature rosate sulla parte esposta al sole. Rachide verde rosato, pe<strong>di</strong>celli<br />

ver<strong>di</strong>.<br />

51


ACINO: me<strong>di</strong>o-piccolo (1,40 g), da rotondo ad ellittico corto (D.L./D.T.=1,06), buccia me<strong>di</strong>amente<br />

pruinosa, <strong>di</strong> colore verde-giallo con sfumature ambrate sulle parti esposte al sole. Polpa succosa,<br />

dolce, a sapore aromatico.<br />

TRALCIO LEGNOSO: interno<strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-corti, sezione ellittica, superficie leggermente striata, <strong>di</strong><br />

colore bruno aranciato con punteggiature più scure; no<strong>di</strong> più scuri, <strong>di</strong> colore bruno violaceo.<br />

CLONI SELEZIONATI: nessuno, la selezione clonale è attualmente in corso.<br />

52<br />

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI<br />

Vigoria: me<strong>di</strong>a.<br />

Forma <strong>di</strong> allevamento e potatura: si adatta a forme <strong>di</strong> allevamento <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a espansione con<br />

potatura mista o lunga.<br />

Comportamento alla moltiplicazione: ottimo con il ‘420 A’ e il ‘775 P’, buona con gran parte<br />

dei portinnesti.<br />

Produttività: me<strong>di</strong>a e spesso non costante.<br />

Resistenza alle crittogame: sensibile alle principali malattie fungine.<br />

Epoca <strong>di</strong> germogliamento: me<strong>di</strong>o-precoce (metà marzo).<br />

Epoca <strong>di</strong> maturazione: me<strong>di</strong>a-precoce (prima quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> settembre).<br />

VINI DOC: Malvasia delle Lipari.


MOSCATO BIANCO<br />

SINONOMI:<br />

tra i più conosciuti ‘Moscato <strong>di</strong><br />

Canelli’, ‘Moscato <strong>di</strong> Noto’, ‘Moscato<br />

<strong>di</strong> Trani’, ‘Moscato <strong>di</strong> Montalcino’,<br />

‘Moscato bianco dell’Elba’, ‘Moscato<br />

dei Colli Euganei’, ecc.. All’estero:<br />

‘Muscat de Frontignan’, ‘Muscat à<br />

petits grains’, ‘Gelber Muskateller’,<br />

ecc. Sono da considerare errati i seguenti<br />

sinonimi: ‘Moscato fior d’arancio’,<br />

‘Moscadello giallo’, ‘Moscato giallo<br />

Trentino’, ‘Zibibbo’.<br />

OMONIMI:<br />

esistono numerosissime cultivar<br />

‘Moscato’ a frutto bianco <strong>di</strong>verse dal<br />

‘Moscato bianco’ e cultivar a frutto giallo,<br />

rosa e nero a sapore moscato.<br />

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:<br />

vitigno <strong>di</strong>ffuso principalmente nella<br />

provincia <strong>di</strong> Siracusa, poco<br />

nell’Agrigentino e nel Catanese.<br />

CENNI STORICI:<br />

vitigno probabilmente originario della Grecia, è coltivato in tutti i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo da moltissimi<br />

secoli. Catone la chiamava ‘Uva apicia’, mentre Columella, Plinio e Varrone ‘Vite<br />

Apiana’ in quanto particolarmente pre<strong>di</strong>letta dalle api per il sapore dolce e zuccherino delle bacche.<br />

Informazioni sulla sua presenza in Sicilia ci viene fornita dal Barone Mendola (1868), mentre<br />

la sua ampia <strong>di</strong>ffusione a fine ’800 è testimoniata dai Bollettini Ampelografici <strong>di</strong> quegli anni<br />

che lo riportano tra i <strong>vitigni</strong> coltivati in <strong>di</strong>verse province <strong>sicilia</strong>ne. In <strong>sicilia</strong>no viene detto<br />

‘Muscateddu vrancu’.<br />

53


54<br />

CARATTERI MORFOLOGICI<br />

GERMOGLIO: apice aracnoideo, <strong>di</strong> colore verde chiaro biancastro con macchioline bronzate ai margini.<br />

No<strong>di</strong> apicali piuttosto sporgenti, <strong>di</strong> colore verde. Foglioline apicali (1- 3): appena pentalobate o<br />

trilobate, la 1 a a doccia, le altre due leggermente a coppa. Pagina superiore da lanuginosa a molto aracnoidea,<br />

<strong>di</strong> colore verde con note bronzate particolarmente evidenti tra le nervature della 2 a e 3 a fogliolina.<br />

Pagina inferiore lanuginosa, <strong>di</strong> colore verde con note bronzate tra le nervature. Foglioline basali<br />

(4-6): appena pentalobate o trilobate, profilo leggermente a coppa, a volte quasi piano; pagina superiore<br />

da aracnoidea a quasi glabra, interamente bronzata a livello della 4 a e 5 a fogliolina. Pagina inferiore<br />

aracnoidea.<br />

TRALCIO ERBACEO: sezione circolare, contorno da quasi liscio a costoluto, <strong>di</strong> colore verde con<br />

striature bronzate sulla parte esposta. Viticci: trifi<strong>di</strong> o, meno frequentemente, bifi<strong>di</strong>, piuttosto lunghi<br />

(25 cm), <strong>di</strong> colore verde da un lato e verde rosato sulla parte esposta.<br />

FOGLIA ADULTA: <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, trilobata o appena pentalobata, a volte intera, <strong>di</strong> forma<br />

generalmente pentagonale, a volte orbicolare; lembo piano con margini ondulati, superficie<br />

debolmente bollosa, <strong>di</strong> colore verde me<strong>di</strong>o. Denti con margini da rettilineo a rettilineo-convessi,<br />

<strong>di</strong> lunghezza me<strong>di</strong>a. Seno peziolare chiuso, a V o, meno spesso, a U + V. Seni laterali superiori<br />

a U o, meno frequentemente, a lira. Pagina inferiore da quasi glabra a glabra. Picciolo <strong>di</strong> lunghezza<br />

pari alla nervatura me<strong>di</strong>ana principale, <strong>di</strong> colore verde con sfumature leggermente rosate sulla<br />

parte esposta.<br />

GRAPPOLO: <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, cilindrico o cilindro-conico, alato, da me<strong>di</strong>amente compatto a<br />

molto compatto, peduncolo da molto corto a corto, <strong>di</strong> colore verde, a volte sfumato <strong>di</strong> rosa, rachide<br />

e pe<strong>di</strong>celli <strong>di</strong> colore verde.


ACINO: me<strong>di</strong>o (2,10 g), sferoidale o leggermente<br />

appiattito (DL/DT= 0,98), buccia<br />

debolmente pruinosa, sottile, <strong>di</strong> colore<br />

verde-giallo sfumato <strong>di</strong> rosa. Polpa<br />

succosa, a sapore moscato.<br />

TRALCIO LEGNOSO: interno<strong>di</strong> da corti a<br />

me<strong>di</strong>o-corti (6-12 cm) con sezione trasversale<br />

generalmente circolare, a volte<br />

leggermente ellittica, superficie striata, <strong>di</strong><br />

colore grigio-nocciola tendente all’arancione.<br />

No<strong>di</strong> leggermente più scuri.<br />

CLONI SELEZIONATI: ‘AL-MOS-30’, ‘CN<br />

4’, ‘CVT AT 57’, ‘CVT CN 16’, ‘FEDIT<br />

6 C.S.G.’, ‘MB 25 BIS’, ‘RAUSCEDO<br />

2’, ‘VCR 3’, ‘ISV 5’.<br />

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI<br />

Vigoria: me<strong>di</strong>a.<br />

Forma <strong>di</strong> allevamento e potatura: non troppo espansa, con potatura mista (Guyot) o corta.<br />

Comportamento alla moltiplicazione: ‘161-49’, ‘41B’, ‘420 A’, ‘Kober 5BB’, ‘SO4’.<br />

Produttività: costante.<br />

Resistenza alle crittogame: sensibile alle principali infezioni crittogame. La sua ricchezza <strong>di</strong><br />

zuccheri nella fase <strong>di</strong> maturazione favorisce l’attacco <strong>di</strong> insetti e vespe.<br />

Epoca <strong>di</strong> germogliamento: me<strong>di</strong>o-precoce (metà marzo).<br />

Epoca <strong>di</strong> maturazione: precoce o me<strong>di</strong>o precoce (prima decade <strong>di</strong> settembre).<br />

VINI DOC: Moscato <strong>di</strong> Noto, Moscato <strong>di</strong> Siracusa.<br />

55


NERELLO CAPPUCCIO<br />

SINONOMI:<br />

‘Nerello mantellato’, ‘Niuru cappucciu’,<br />

‘Niureddu cappuccio’,<br />

‘Mantiddatu niuru’, ‘Nerello cappuccio<br />

mantellato’. E’ errato il sinonimo <strong>di</strong><br />

‘Perricone’.<br />

OMONIMI:<br />

nessuno.<br />

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:<br />

concentrate soprattutto nelle province <strong>di</strong><br />

Agrigento, Enna e Caltanissetta, un po’<br />

meno in quelle <strong>di</strong> Catania, Messina e<br />

Ragusa.<br />

CENNI STORICI:<br />

non si conosce nulla sull’origine <strong>di</strong> questo vitigno e abbastanza poco sulla sua <strong>di</strong>ffusione in<br />

Sicilia poiché la denominazione ‘Nerello cappuccio’ spesso è stata attribuita ad altre cultivar<br />

come il ‘Perricone’ ed il ‘Nerello mascalese’. In Sicilia le prime informazioni ci pervengono da<br />

Geremia (1839) relativamente alle zone <strong>di</strong> Trecastagni e Viagrande (CT). Dai Bollettini<br />

Ampelografici abbiamo notizie della coltivazione <strong>di</strong> un ‘Nerello ammantellato’ nella provincia <strong>di</strong><br />

Catania (1878) e <strong>di</strong> un ‘ Niureddu ammantiddatu’ in quella <strong>di</strong> Palermo.<br />

56


CARATTERI MORFOLOGICI<br />

Il ‘Nerello cappuccio’ è una popolazione policlonale all’interno della quale vi rientrano biotipi con alcune<br />

caratteristiche ampelografiche <strong>di</strong>fferenti. In questo testo si riporta la descrizione del biotipo più comunemente<br />

<strong>di</strong>ffuso sul territorio <strong>sicilia</strong>no.<br />

GERMOGLIO: apice da poco aracnoideo a quasi glabro, <strong>di</strong> colore verde chiaro con sfumature<br />

ramate. Foglioline apicali (1-3): pentalobate, a volte con i lobi inferiori poco sviluppati, profilo<br />

a coppa. Pagina superiore aracnoidea, <strong>di</strong> colore verde sfumato <strong>di</strong> rame, pagina inferiore aracnoidea<br />

sulle nervature, quasi glabra tra le nervature. Foglioline basali (4-6): pentalobate, profilo leggermente<br />

a coppa con margini ondulati, pagina superiore da aracnoidea a glabro, <strong>di</strong> colore verde<br />

con sfumature ramate sulla 4 a e 5 a fogliolina. Pagina inferiore <strong>di</strong> colore verde con sfumature<br />

ramate, da poco aracnoidea a quasi glabra sulle nervature, glabra tra le nervature.<br />

TRALCIO ERBACEO: apice da poco aracnoideo a quasi glabro, <strong>di</strong> colore verde chiaro; contorno<br />

degli interno<strong>di</strong> leggermente angoloso o striato, <strong>di</strong> colore verde con striature rossastre sulla parte<br />

esposta al sole; no<strong>di</strong> ver<strong>di</strong> su entrambi i lati. Tratto apicale ricurvo. Viticci: bifi<strong>di</strong> o trifi<strong>di</strong>, <strong>di</strong> colore<br />

verde con parte apicale rossastra.<br />

FOGLIA ADULTA: da me<strong>di</strong>a a me<strong>di</strong>o-grande, cuneiforme, intera o trilobata, a volte pentalobata o<br />

appena pentalobata; pagina superiore <strong>di</strong> colore verde me<strong>di</strong>o con punto peziolare e inserzioni delle<br />

nervature secondarie sulle principali leggermente rosati. Seno peziolare chiuso, a U+V, lembo<br />

quasi piano o leggermente a coppa con margini ondulati, superficie debolmente bollosa alla base<br />

delle nervature; presenza a volte <strong>di</strong> nervature ginocchiate. Denti pronunciati con margini da rettilinei<br />

a convessi, più spesso rettilineo convessi. Pagina inferiore glabra, picciolo verde sul lato<br />

dorsale e rosato su quello ventrale, <strong>di</strong> lunghezza generalmente uguale alla nervatura principale<br />

me<strong>di</strong>ana.<br />

57


GRAPPOLO: da me<strong>di</strong>o a grosso, me<strong>di</strong>amente<br />

lungo, <strong>di</strong> forma cilindrica o cilindro-conica,<br />

alato, da me<strong>di</strong>amente compatto<br />

a compatto; peduncolo me<strong>di</strong>o corto,<br />

<strong>di</strong> colore rosato, rachide rosato, pe<strong>di</strong>celli<br />

tendenti al verde.<br />

ACINO: me<strong>di</strong>a grandezza (2,60 g), rotondo<br />

(D.L./D.T.=1,02), buccia spessa,<br />

me<strong>di</strong>amente pruinosa, <strong>di</strong> colore blu-nero.<br />

TRALCIO LEGNOSO: interno<strong>di</strong> me<strong>di</strong> (12<br />

cm) con sezione trasversale da circolare a<br />

leggermente ellittica; superficie leggermente<br />

striata <strong>di</strong> colore nocciola tendente<br />

al bruno rossastro e striature più scure.<br />

No<strong>di</strong> piuttosto sviluppati, <strong>di</strong> colore<br />

bruno.<br />

CLONI SELEZIONATI: nessuno, la selezione<br />

clonale è attualmente in corso.<br />

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI<br />

Vigoria: buona, presenta un elevato allungamento dei tralci.<br />

Potatura tra<strong>di</strong>zionale: pre<strong>di</strong>lige forme a me<strong>di</strong>a espansione con potatura corta o mista (Guyot).<br />

Comportamento alla moltiplicazione: buona affinità con i portinnesti più <strong>di</strong>ffusi.<br />

Produttività: buona e costante.<br />

Resistenza alle crittogame: buona.<br />

Epoca <strong>di</strong> germogliamento: fine marzo.<br />

Epoca <strong>di</strong> maturazione: prima quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> ottobre.<br />

VINI DOC: Etna e Faro.<br />

58


NERELLO MASCALESE<br />

SINONOMI:<br />

‘Nerello <strong>di</strong> Mascali’, ‘Mascalese nera’,<br />

‘Niureddu mascalisi’, ‘Mascalisi’,<br />

‘Nireddu mascalisi’, ‘Nirello mascalese’,<br />

‘Nireddu’, ‘Niereddu’, ‘Nirello’. A<br />

Mascali (CT), in tutta la provincia <strong>di</strong><br />

Catania ed in quella <strong>di</strong> Messina è conosciuto<br />

come ‘Niureddu’ o ‘Niredda’.<br />

Sono da ritenere errati i sinonimi<br />

‘Pignatello’, ‘Niureddu minuteddu’,<br />

‘Perricone’ e ‘Niureddu cappuccio’.<br />

OMONIMI:<br />

nessuno.<br />

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:<br />

dopo il ‘Nero D’Avola’ è il più importante<br />

vitigno autoctono <strong>sicilia</strong>no a bacca<br />

nera, coltivato principalmente nelle province<br />

<strong>di</strong> Catania, sulle falde dell’Etna, e<br />

<strong>di</strong> Messina.<br />

CENNI STORICI:<br />

vitigno tipico dell’areale etneo, dove è coltivato da tempo immemorabile, è sfuggito all’indagine<br />

sia del Cupani (1696) che del Nicosia (1735); il nome fa riferimento alla Contea <strong>di</strong> Mascali<br />

(XVIII-XIX sec.), antico territorio alle pen<strong>di</strong>ci dell’Etna, sito tra l’attuale Giarre e Mascali (CT),<br />

probabile centro <strong>di</strong> origine o almeno <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione della cultivar. Molto probabilmente rientra nell’antico<br />

gruppo dei <strong>vitigni</strong> ‘Nigrelli’ descritti da Sestini (1760) nelle sue “Memorie sui vini <strong>sicilia</strong>ni”<br />

(1991), ma le prime citazioni <strong>di</strong> un ‘Nerello mascalese’ coltivato alle falde dell’Etna sono<br />

del 1836 ad opera dell’Abate Geremia (1839).<br />

59


CARATTERI MORFOLOGICI<br />

GERMOGLIO: apice molto lanuginoso, <strong>di</strong> colore bianco verdastro con orli arancione bronzato tendente<br />

al marrone. Foglioline apicali (1-3): da appena pentalobate a pentalobate, talvolta trilobate, <strong>di</strong> colore<br />

verde giallo dorato, a volte con orli <strong>di</strong> colore rosso bronzato. Pagina inferiore molto cotonosa.<br />

Foglioline basali (4-6): trilobate o pentalobate, lembo bolloso, con margini ondulati, <strong>di</strong> colore verde<br />

con sfumature giallastre (talvolta anche bronzate). Inferiormente cotonose con nervature lanuginose.<br />

TRALCIO ERBACEO: sezione trasversale circolare, contorno liscio o quasi, generalmente <strong>di</strong><br />

colore verde, talvolta con striature rosate o rossastre sulla parte dorsale; tratto apicale ricurvo.<br />

Viticci: bifi<strong>di</strong> o trifi<strong>di</strong>, <strong>di</strong> colore verde-giallastro.<br />

FOGLIA ADULTA: da me<strong>di</strong>a a grande, pentagonale o cuneiforme, generalmente intera o trilobata, a<br />

volte appena pentalobata o pentalobata; pagina superiore <strong>di</strong> colore verde me<strong>di</strong>o con punto peziolare<br />

leggermente rosato. Lembo piano con margini ondulati, debolmente bollosa alla base delle<br />

nervature; presenza in alcuni casi <strong>di</strong> nervature ginocchiate. Seno peziolare generalmente a lira,<br />

qualche volta a V, chiuso o a bor<strong>di</strong> sovrapposti, denti irregolari, me<strong>di</strong>amente pronunciati, con margini<br />

da rettilineo-convessi a convessi. Pagina inferiore da aracnoidea a poco lanuginosa, picciolo<br />

<strong>di</strong> colore verde sfumato <strong>di</strong> rosso sulla parte esposta, in genere più corto o <strong>di</strong> lunghezza pari alla<br />

nervatura principale me<strong>di</strong>ana.<br />

GRAPPOLO: me<strong>di</strong>o-lungo, cilindrico o cilindro-conico, alato o con ala lungamente peduncolata,<br />

da me<strong>di</strong>amente compatto a compatto. Peduncolo corto, <strong>di</strong> colore verde-rosato lignificato alla<br />

base, rachide e pe<strong>di</strong>celli <strong>di</strong> colore verde.<br />

60


ACINO: da me<strong>di</strong>o-piccolo a me<strong>di</strong>o (2,20<br />

g), sferico o ellittico corto (DL/DT= 1,06),<br />

buccia pruinosa me<strong>di</strong>amente coriacea, <strong>di</strong><br />

colore viola, polpa a sapore semplice.<br />

TRALCIO LEGNOSO: interno<strong>di</strong> me<strong>di</strong> (10-<br />

15 cm) <strong>di</strong> colore grigio nocciola con striature<br />

e no<strong>di</strong> leggermente più scuri.<br />

Sezione da quasi circolare ad ellittica,<br />

contorno da liscio a leggermente striato, a<br />

volte costoluto.<br />

CLONI SELEZIONATI: ‘NF 5’ e ‘NF 8’<br />

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI<br />

Vigoria: elevata.<br />

Forma <strong>di</strong> allevamento e potatura: allevato in passato ad alberello <strong>sicilia</strong>no con due o tre branche<br />

portanti uno sperone <strong>di</strong> 1-2 gemme, si adatta molto bene all’allevamento a controspalliera.<br />

Comportamento alla moltiplicazione: in passato innestato quasi esclusivamente su ‘Rupestris<br />

du Lot’, soprannominata Munticola, oggi vengono utilizzati i portinnesti ‘1103 P’, il ‘775 P’, il<br />

‘140 Ru’, ma ha buona affinità anche con il ‘779 P’, il ‘1045 P’ e il ‘161/49’.<br />

Produttività: buona, spesso soggetto all’acinellaura verde.<br />

Resistenza alle crittogame: sensibile all’oi<strong>di</strong>o ed alla botrite.<br />

Epoca <strong>di</strong> germogliamento: seconda metà <strong>di</strong> marzo.<br />

Epoca <strong>di</strong> maturazione: tar<strong>di</strong>va (seconda decade <strong>di</strong> ottobre).<br />

VINI DOC: Etna rosso, Faro, Contea <strong>di</strong> Sclafani, Marsala, Riesi, Sambuca <strong>di</strong> Sicilia.<br />

61


NERO D’AVOLA (Calabrese)<br />

Questa cultivar è iscritta al registro nazionale<br />

delle varietà <strong>di</strong> vite come<br />

‘Calabrese’ ma sia in Sicilia che in varie<br />

regioni è consciuta come ‘Nero d’Avola’.<br />

SINONOMI:<br />

‘Nero d’Avola’, ‘Calabrese dolce’,<br />

‘Calavrese d’Avola’, ‘Calabrese <strong>di</strong><br />

Vittoria’, ‘Niureddu calavrisi’.<br />

OMONIMI:<br />

nessuno.<br />

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:<br />

è il vitigno più importante tra quelli a<br />

bacca colorata: coltivato intensamente<br />

nelle province <strong>di</strong> Siracusa (Avola, Noto,<br />

Pachino, ecc.), Ragusa, Caltanissetta,<br />

Agrigento, Catania, è comunque presente<br />

in tutte le province <strong>sicilia</strong>ne.<br />

CENNI STORICI:<br />

la storia e l’origine <strong>di</strong> questo vitigno si confondono con quella del gruppo dei “Nerelli” e dei<br />

“Calabresi”. Cupani (1696) parla <strong>di</strong> un “Calavrisi” ma lo descrive con l’acino rotondo, mentre quello<br />

<strong>di</strong>ffuso in Sicilia ha l’acino più allungato. Secondo Geremia (1839) il nome farebbe pensare ad<br />

un’origine calabrese della cultivar, ma non esistono reali testimonianze che farebbero protendere per<br />

questa teoria. Un’ipotesi con<strong>di</strong>visa da molti stu<strong>di</strong>osi (AA.VV., 1996) fa derivare il nome <strong>di</strong>alettale<br />

‘Aulisi’ da ‘Caia-Avola’, dove la V <strong>di</strong> Avola è stata trasformata in U (quin<strong>di</strong> ‘Aula’, nome <strong>di</strong>alettale<br />

con il quale viene in<strong>di</strong>cata la città), mentre ‘Cala’ sarebbe la forma <strong>di</strong>alettale <strong>di</strong> ‘Calea’ o ‘Caleu’,<br />

sinonimi <strong>sicilia</strong>ni <strong>di</strong> ‘racina’ (uva). Di certo il nome ‘Nero d’Avola’, con il quale tale vitigno è conosciuto<br />

da tempo immemorabile in Sicilia sottolinea l’importanza della zona <strong>di</strong> Avola (SR) come centro,<br />

se non <strong>di</strong> origine, sicuramente <strong>di</strong> antica coltivazione della cultivar. Le testimonianze più antiche<br />

inerenti la sua coltivazione nel territorio <strong>sicilia</strong>no ci provengono tuttavia da Mendola (1868), che riferisce<br />

della presenza <strong>di</strong> tale vitigno nelle province <strong>di</strong> Agrigento, Catania e Siracusa.<br />

62


CARATTERI MORFOLOGICI<br />

GERMOGLIO: apice lanuginoso, bianco verdastro con macchie <strong>di</strong> colore rosa intenso ai margini.<br />

Foglioline apicali (1-3): pentalobate o trilobate, pagina superiore da cotonosa a lanuginosa, <strong>di</strong><br />

colore verde giallo dorato, con sfumature bronzate sulla 3 a fogliolina. Pagina inferiore da molto<br />

cotonosa a cotonosa, <strong>di</strong> colore biancastro. Foglioline basali (4-6): da pentalobate a trilobate,<br />

superiormente da lanuginose ad aracnoidee, <strong>di</strong> colore verde con sfumature bronzate <strong>di</strong> intensità<br />

variabile. Pagina inferiore cotonosa, <strong>di</strong> colore bianco verdastro, talvolta con riflessi bronzei.<br />

TRALCIO ERBACEO: contorno da poco angoloso a costoluto, interno<strong>di</strong> <strong>di</strong> colore verde con striature<br />

rossastre sulla parte dorsale, verde in quella ventrale; tratto apicale ricurvo o a pastorale.<br />

Viticci: bifi<strong>di</strong> o trifi<strong>di</strong>, <strong>di</strong> colore verde con striature rossastre o, meno spesso, bronzee.<br />

FOGLIA ADULTA: da me<strong>di</strong>o-grande a grande, cuneiforme, pentagonale o orbicolare, generalmente<br />

intera o trilobata, raramente appena pentalobata. Lembo leggermente a coppa con margini involuti e<br />

ondulati, bolloso, <strong>di</strong> colore verde intenso con punto peziolare rosato. Denti me<strong>di</strong>, irregolari, con margini<br />

rettilineo-convessi. Seno peziolare generalmente a lira, a volte a U o a graffa, chiuso o a bor<strong>di</strong><br />

sovrapposti, talvolta con un dentino. Seni laterali superiori (se presenti) poco accennati, a U o a V<br />

stretta. Pagina inferiore da molto aracnoidea a lanuginosa, con setoline in prossimità dell’inserzione<br />

delle nervature secondarie sulle principali. Picciolo <strong>di</strong> colore verde-giallo con sfumature rosa o<br />

rosso-violacee sulla parte esposta, <strong>di</strong> lunghezza pari alla nervatura principale me<strong>di</strong>ana della foglia.<br />

GRAPPOLO: da me<strong>di</strong>o a grande, cilindrico o cilindro-conico, spesso con ala lungamente peduncolata<br />

o, più raramente, con due ali; <strong>di</strong> aspetto da me<strong>di</strong>o a compatto, peduncolo generalmente<br />

lungo, <strong>di</strong> colore verde rosato, lignificato alla base; rachide <strong>di</strong> colore verde-rosato, pe<strong>di</strong>celli ver<strong>di</strong>.<br />

63


ACINO: me<strong>di</strong>o-piccolo (1,77 g), da troncovoide a ovoide (D.L./D.T.=1,06), buccia pruinosa <strong>di</strong><br />

colore violetto-nero, piuttosto sottile.<br />

TRALCIO LEGNOSO: sezione trasversale da ellittica a circolare, interno<strong>di</strong> me<strong>di</strong>, superficie striata,<br />

<strong>di</strong> colore grigio bruno; no<strong>di</strong> talvolta più scuri.<br />

CLONI SELEZIONATI: ‘AM 28’ e ‘AM 39’.<br />

64<br />

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI<br />

Vigoria: da buona ad elevata<br />

Forma <strong>di</strong> allevamento e potatura: si adatta molto bene all’allevamento a controspalliera a potatura<br />

mista (Guyot) o a cordone speronato.<br />

Comportamento alla moltiplicazione: buona affinità con ‘140 Ru’, ‘779 P’, ‘1103 P’e in genere con tutti<br />

il gruppo dei ‘Paulsen’.<br />

Produttività: buona, a volte va soggetto al fenomeno della colatura.<br />

Resistenza alle crittogame: buona tolleranza nei confronti delle principali malattie crittogamiche.<br />

Epoca <strong>di</strong> germogliamento: me<strong>di</strong>a (fine marzo).<br />

Epoca <strong>di</strong> maturazione: me<strong>di</strong>a (fine settembre).<br />

VINI DOCG: Cerasuolo <strong>di</strong> Vittoria.<br />

VINI DOC: Eloro, Erice, Contea <strong>di</strong> Sclafani, Contessa Entellina, Delia Nivolelli, Etna,<br />

Mamertino <strong>di</strong> Milazzo, Menfi, Monreale, Riesi, Salaparuta, Sambuca <strong>di</strong> Sicilia, Santa Margherita<br />

<strong>di</strong> Belice, Sciacca, Vittoria.


NOCERA NERA<br />

SINONOMI:<br />

‘Nucera’, ‘Nucera niura’, ‘Nocera <strong>di</strong><br />

Catania’, ‘Nocera nera <strong>di</strong> Milazzo’.<br />

In Francia veniva chiamata “Extra<br />

fertile Suquet”e “Barbe du Sultan”<br />

(Mas e Pulliat, 1878-79).<br />

OMONIMI:<br />

nessuno.<br />

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:<br />

attualmente è presente, su limitate<br />

superfici, nella zone vitate del<br />

Messinese, soprattutto in quella <strong>di</strong><br />

Milazzo (ME).<br />

CENNI STORICI:<br />

vitigno <strong>di</strong> probabile antica coltivazione, se ne sconoscono le origini. Nella seconda metà<br />

dell’Ottocento era molto <strong>di</strong>ffuso nella provincia <strong>di</strong> Messina, risultando quasi esclusivo nella<br />

piana <strong>di</strong> Milazzo (Pastena, 1973), ma a partire dal secondo dopoguerra ha subito una notevole<br />

contrazione.<br />

65


CARATTERI MORFOLOGICI<br />

GERMOGLIO: apice cotonoso, <strong>di</strong> colore biancastro verde con orli rosso vinoso. Foglioline apicali<br />

(1-3): trilobate, <strong>di</strong> colore bianco giallo verdastro, con sfumature dorate e/o bronzate tra le nervature<br />

principali e orli <strong>di</strong> colore rosso bronzato; inferiormente cotonose tra le nervature, da cotonose<br />

a lanuginose sulle nervature. Foglioline basali (4-6): trilobate o appena pentalobate, <strong>di</strong> colore<br />

verde bronzato; pagina inferiore da cotonosa a molto lanuginosa.<br />

TRALCIO ERBACEO: contorno liscio, poco aracnoideo, interno<strong>di</strong> e no<strong>di</strong> <strong>di</strong> colore verde con striature<br />

rosso vinoso sulla parte esposta al sole; parte apicale ricurva. Viticci: quasi sempre trifi<strong>di</strong>,<br />

talvolta bifi<strong>di</strong>, <strong>di</strong> colore verde.<br />

FOGLIA ADULTA: <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>mensione, intera o trilobata, da cuneiforme a pentagonale,<br />

superficie generalmente liscia con margini ondulati; presenza <strong>di</strong> leggere depressioni alla<br />

base delle nervature e <strong>di</strong> nervature ginocchiate. Pagina superiore <strong>di</strong> colore verde chiaro con<br />

punto peziolare rosato, seno peziolare chiuso, a U, a V o a graffa; pagina inferiore aracnoidea.<br />

Denti me<strong>di</strong> con margini convessi o rettilineo-convessi. Picciolo <strong>di</strong> colore giallo verde<br />

sfumato <strong>di</strong> rosso nella metà superiore dorsale, generalmente più corto o uguale rispetto alla<br />

nervatura me<strong>di</strong>ana principale.<br />

GRAPPOLO: da me<strong>di</strong>o a me<strong>di</strong>o-grande, generalmente me<strong>di</strong>o o spargolo, conico o cilindro-conico,<br />

alato; peduncolo <strong>di</strong> colore verde, a volte sfumato <strong>di</strong> rosa, legnoso alla base.<br />

ACINO: <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>o-grande (2,90 g), ellittico corto (D.L./D.T.=1,15), buccia piuttosto<br />

spessa, <strong>di</strong> colore bluastro, molto pruinosa.<br />

66


TRALCIO LEGNOSO: sezione trasversale<br />

da ellittica a circolare, superficie striata,<br />

<strong>di</strong> colore da nocciola-grigiastro a brunogiallastro<br />

o bruno-rossastro. No<strong>di</strong> <strong>di</strong> colore<br />

bruno-rossastro.<br />

CLONI SELEZIONATI: ‘NV1’.<br />

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI<br />

Vigoria: buona.<br />

Forma <strong>di</strong> allevamento e potatura: tra<strong>di</strong>zionalmente ad alberello con potatura corta, si adatta<br />

molto bene ad essere allevato a controspalliera.<br />

Comportamento alla moltiplicazione: buona affinità con i portinnesti ‘Rupestris du Lot’, ‘140<br />

Ru’, ‘1103 P’, ‘775 P’ e ‘225 Ru’.<br />

Produttività: da me<strong>di</strong>a a buona, sensibile alla colatura.<br />

Resistenza alle crittogame: generalmente normale, buona resistenza all’oi<strong>di</strong>o.<br />

Epoca <strong>di</strong> germogliamento: seconda metà <strong>di</strong> marzo.<br />

Epoca <strong>di</strong> maturazione: me<strong>di</strong>a (fine settembre).<br />

VINI DOC: Mamertino <strong>di</strong> Milazzo.<br />

67


PERRICONE<br />

SINONOMI:<br />

‘Perricone nero’, ‘Pignatello’,<br />

‘Pignateddu’, ‘Niuru’, ‘Pirricuni’,<br />

‘Tuccarinu’ (Geremia, 1835).<br />

OMONIMI:<br />

nessuno.<br />

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:<br />

vitigno in fase <strong>di</strong> espansione colturale, è<br />

attualmente coltivato in poche centinaia<br />

<strong>di</strong> ettari concentrati soprattutto nelle<br />

province <strong>di</strong> Caltanissetta, Palermo,<br />

Agrigento e Trapani.<br />

CENNI STORICI:<br />

<strong>di</strong> antica coltivazione, a fine ‘800 era il vitigno a bacca nera più <strong>di</strong>ffuso nelle province <strong>di</strong> Palermo<br />

e Trapani (Nicolosi, 1870; Boll. Amp. 1883), ma lo si trovava ampiamente coltivato anche nelle<br />

zone <strong>di</strong> Caltanissetta e Agrigento (Paulsen, 1905). Nella prima metà del ‘900 subisce una forte<br />

contrazione prima nella provincia <strong>di</strong> Trapani e successivamente in quella <strong>di</strong> Palermo.<br />

Il sinonimo ‘Pignatello’ sembra derivare dalle “pignatidare”, le terre rosse alluminose del<br />

Trapanese, così chiamate perché impiegate per la fabbricazione delle pignatte da cucina, particolarmente<br />

vocate per la coltivazione <strong>di</strong> questa cultivar (Pastena, 1973).<br />

68


CARATTERI MORFOLOGICI<br />

GERMOGLIO: Apice aracnoideo, <strong>di</strong> colore verde con una leggera sfumatura ramata. Foglioline apicali<br />

(1-3): pentalobate, profilo a coppa, denti principali molto pronunciati. Pagina superiore da poco<br />

lanuginosa a quasi aracnoidea, <strong>di</strong> colore verde biancastro con sfumature leggermente bronzate o<br />

ramate. Pagina inferiore da aracnoidea a quasi glabra, <strong>di</strong> colore verde sulle nervature, verde bronzato<br />

chiaro tra le nervature. Foglioline basali: (4-6)da pentalobate ad appena pentalobate, profilo leggermente<br />

a coppa con margini leggermente ondulati. Pagina superiore da quasi glabra a glabra, <strong>di</strong><br />

colore verde con leggere sfumature bronzate sulla 4 a e 5 a fogliolina. Pagina inferiore glabra con nervature<br />

aracnoidee, <strong>di</strong> colore verde con poche sfumature bronzate.<br />

TRALCIO ERBACEO: contorno quasi liscio, parte dorsale degli interno<strong>di</strong> <strong>di</strong> colore verde con striature<br />

<strong>di</strong> colore rosso violaceo, parte ventrale <strong>di</strong> colore verde o verde con striature rossastre; tratto apicale<br />

leggermente ricurvo. Viticci: bifi<strong>di</strong> o trifi<strong>di</strong>, <strong>di</strong> colore verde sfumati <strong>di</strong> rosso alla base.<br />

FOGLIA ADULTA: <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, da cuneiforne a pentagonale, a volte orbicolare, generalmente<br />

pentalobata o trilobata; profilo leggermente a coppa con margini involuti, lembo lucido,<br />

spesso, debolmente bolloso, <strong>di</strong> colore verde me<strong>di</strong>o con punto peziolare rosato, nervature ver<strong>di</strong>, a<br />

volte <strong>di</strong> colore rosato fino ad 1/4 della loro lunghezza. Seno peziolare chiuso, generalmente a<br />

graffa, meno spesso a V, seni laterali a U o a lira; denti me<strong>di</strong> con margini rettilineo convessi.<br />

Pagina inferiore glabra, <strong>di</strong> colore verde chiaro; picciolo <strong>di</strong> colore verde con striature rossastre<br />

sulla parte esposta, <strong>di</strong> lunghezza pari alla nervatura principale me<strong>di</strong>ana.<br />

GRAPPOLO: me<strong>di</strong>o, cilindrico-conico con una o due ali, da me<strong>di</strong>o a compatto. Peduncolo molto<br />

corto o corto, <strong>di</strong> colore verde con sfumature rosate sulla parte esposta, lignificato alla base; rachide<br />

e pe<strong>di</strong>celli <strong>di</strong> colore verde.<br />

69


ACINO: da me<strong>di</strong>o-piccolo a me<strong>di</strong>o (1,86<br />

g), rotondo tendente all’ellittico corto<br />

(D..L/D.T.= 1,06), buccia pruinosa <strong>di</strong><br />

colore blu nero.<br />

TRALCIO LEGNOSO: interno<strong>di</strong> me<strong>di</strong>, <strong>di</strong><br />

colore nocciola grigiastro con striature<br />

più scure; sezione trasversale da circolare<br />

a leggermente ellittica, superficie leggermente<br />

striata ed angolosa. No<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

colore bruno rossastro.<br />

CLONI SELEZIONATI: nessuno, la selezione<br />

clonale è attualmente in corso.<br />

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI<br />

Vigoria: elevata, con tralci lunghi.<br />

Forma <strong>di</strong> allevamento e potatura: tra<strong>di</strong>zionalmente allevato ad alberello con potatura mista<br />

(Guyot), si adatta molto bene ad essere allevato a controspalliera.<br />

Comportamento alla moltiplicazione: buona affinità con ‘Rupestris du Lot’, ‘140 Ru’, ‘1103<br />

P’, ‘1447 P’, ‘779 P’ e ‘161-49’.<br />

Produttività: me<strong>di</strong>o buona.<br />

Resistenza alle crittogame: <strong>di</strong>screta tolleranza alle principali malattie crittogamiche.<br />

Epoca <strong>di</strong> germogliamento: seconda metà <strong>di</strong> marzo.<br />

Epoca <strong>di</strong> maturazione: me<strong>di</strong>a (seconda metà <strong>di</strong> settembre).<br />

VINI DOC: Contea <strong>di</strong> Sclafani, Delia Nivolelli, Eloro, Erice, Faro, Monreale.<br />

70


ZIBIBBO<br />

SINONOMI:<br />

‘Moscato <strong>di</strong> Alessandria’, ‘Moscato <strong>di</strong><br />

Pantelleria’‘Moscatellone’, ‘Salamanna’.<br />

OMONIMI:<br />

nessuno.<br />

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:<br />

cultivar idonea alla coltivazione nella<br />

sola provincia <strong>di</strong> Trapani, è <strong>di</strong>ffusa principalmente<br />

nell’isola <strong>di</strong> Pantelleria.<br />

CENNI STORICI:<br />

vitigno <strong>di</strong> altica coltivazione, secondo alcuni autori sarebbe stato introdotto in Sicilia dagli Arabi e<br />

tratto dal Capo Zebib in Africa dal quale <strong>di</strong>scenderebbe il nome (Mendola, 1868). L’altra sua denominazione<br />

<strong>di</strong> ‘Moscato <strong>di</strong> Alessandria’ lo farebbe invece derivare dall’antico Egitto, dove peraltro<br />

sono stati rinvenuti antichi documenti che ne testimoniano la coltivazione (Salamon, 1902). E’<br />

comunque <strong>di</strong> Cupani (1696) la prima citazione dello “Zibibbo <strong>sicilia</strong>no”.<br />

71


CARATTERI MORFOLOGICI<br />

Lo ‘Zibibbo’ è da considerare una<br />

popolazione <strong>di</strong> cloni che si <strong>di</strong>fferenziano<br />

per un <strong>di</strong>verso livello <strong>di</strong> tomentosità<br />

dell’apice dei germogli e della foglia,<br />

nonché del grado <strong>di</strong> incisione della<br />

foglia. Qui <strong>di</strong> seguito si riporta la<br />

descrizione del biotipo con organi<br />

meno tomentosi e foglia meno incisa,<br />

più <strong>di</strong>ffuso nell’isola <strong>di</strong> Pantelleria<br />

(TP).<br />

GERMOGLIO: apice da molto aracnoideo<br />

a poco lanuginoso, <strong>di</strong> colore<br />

verde chiaro biancastro con qualche<br />

macchiolina bronzata ai margini.<br />

Foglioline apicali (1-3): trilobate o<br />

appena pentalobate, talvolta pentalobate,<br />

le prime due con profilo leggermente<br />

a coppa. Pagina superiore da<br />

cotonosa a quasi lanuginosa, <strong>di</strong> colore<br />

da verde bianco con sfumature ramate<br />

(le prime 2) a totalmente ramato (la<br />

3 a ), nervature ver<strong>di</strong>. Pagina inferiore<br />

cotonosa tra le nervature, lanuginosa<br />

sulle nervature. Foglioline basali (4-<br />

6): trilobate o pentalobate, lembo<br />

quasi piano, pagina superiore aracnoidea<br />

o quasi glabra, interamente ramata<br />

con nervature ver<strong>di</strong> a livello della<br />

4 a e 5 a fogliolina, verde con sfumature<br />

ramate a livello della 6 a . Pagina<br />

inferiore da lanuginosa ad aracnoidea.<br />

TRALCIO ERBACEO: contorno liscio, interno<strong>di</strong> <strong>di</strong> colore verde con striature rosse o interamente<br />

rossi (a volte tendente al violaceo) sulla parte dorsale, generalmente ver<strong>di</strong> su quella ventrale (a<br />

volte con striature rossastre); tratto apicale ricurvo. Viticci: bifi<strong>di</strong>, <strong>di</strong> colore bronzato o rossastro<br />

sulla parte esposta, verde-giallo su quella non esposta.<br />

FOGLIA ADULTA: me<strong>di</strong>a, da pentagonale a orbicolare, trilobata o quinquelobata; pagina superiore<br />

<strong>di</strong> colore verde intenso con seno peziolare rosato e nervature principali <strong>di</strong> colore rossastro fino<br />

a 1/4 della loro lunghezza. Profilo del lembo a coppa con margini revoluti ed ondulati, debolmente<br />

bollosa tra le nervature secondarie e terzarie, a volte con depressioni alla base delle nervature;<br />

presenza <strong>di</strong> nervature ginocchiate. Denti corti con margini generalmente rettilineo-convessi. Seno<br />

peziolare chiuso, a volte con bor<strong>di</strong> sovrapposti, a V o a U+V, raramente a U. Seni laterali superiori<br />

a U, a V o a lira con bor<strong>di</strong> sovrapposti, a volte con un dentino. Pagina inferiore da poco aracnoidea<br />

a quasi glabra con pochi peli a livello delle nervature. Presenza <strong>di</strong> setoline alla base delle<br />

nervature principali e, soprattutto, secondarie. Picciolo <strong>di</strong> colore rosso, a volte tendente al vinoso,<br />

<strong>di</strong> lunghezza pari o più lungo rispetto alla nervatura principale me<strong>di</strong>ana.<br />

72


GRAPPOLO: da me<strong>di</strong>o-grosso a grosso,<br />

cilindro-conico o cilindrico, alato, da<br />

spargolo a compatto; peduncolo corto o<br />

molto corto, verde o, meno spesso, rosato,<br />

raramente legnoso alla base. Rachide<br />

e pe<strong>di</strong>celli <strong>di</strong> colore rosato.<br />

ACINO: grande (5,50 g), forma da obovoide<br />

ad ellittico corto (D.L./D.T.=<br />

1,20), con buccia me<strong>di</strong>amente pruinosa,<br />

<strong>di</strong> colore giallo verde dorato con sfumature<br />

ambrate soprattutto sulla parte esposta.<br />

Polpa a sapore moscato, vinaccioli<br />

presenti.<br />

TRALCIO LEGNOSO: interno<strong>di</strong> me<strong>di</strong>o<br />

corti, <strong>di</strong> colore marrone aranciato con<br />

striature più scure; sezione trasversale da<br />

quasi circolare ad ellittica, superficie<br />

striata e leggermente angolosa. No<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

colore bruno<br />

CLONI SELEZIONATI: ‘nessuno, la selezione<br />

clonale è attualmente in corso.<br />

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI<br />

Vigoria: me<strong>di</strong>a.<br />

Forma <strong>di</strong> allevamento e potatura: caratterizzato da un’alta fertilità delle gemme basali, è allevato<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente ad alberello “pantesco” con 3 branche portanti ciascuno 1-2 speroni, potati<br />

molto corti.<br />

Comportamento alla moltiplicazione: buona affinità con il ‘1103 P’, il ‘775 P’, il ‘140 Ru‘ e il<br />

‘1045 P’.<br />

Produttività: me<strong>di</strong>a e piuttosto irregolare.<br />

Resistenza alle crittogame: poco resistente alla peronospora e all’oi<strong>di</strong>o, va soggetto alla colatura.<br />

Epoca <strong>di</strong> germogliamento: me<strong>di</strong>o-precoce (metà marzo).<br />

Epoca <strong>di</strong> maturazione: precoce o me<strong>di</strong>o-precoce (da metà agosto ai primi <strong>di</strong> settembre).<br />

VINI DOC: Erice,, Moscato <strong>di</strong> Pantelleria, Passito <strong>di</strong> Pantelleria.<br />

73


BIBLIOGRAFIA<br />

Acerbi G. – 1825 – Delle viti italiane. P.G. Silvestri, Milano.<br />

Alagna, Spanò A. – 1873 - La vite e il vino <strong>di</strong> Marsala. Estratto dal Giornale d’Agricoltura,<br />

Industria e Commercio del Regno d’Italia, A. X., vol. XX.<br />

AA.VV. – 1996 – Nero d’Avola, il vitigno dei più prestigiosi vini <strong>di</strong> Sicilia. Associazione<br />

Turistica Pro-Loco <strong>di</strong> Avola, A.A.P.I.T., Siracusa.<br />

Ban<strong>di</strong>nelli G. – 1932 – in: Storia della vite e del vino in Italia (A. Marescalchi e G. Dalmasso).<br />

Vol. I, Art. Graf. E. Gualdoni, Milano.<br />

Calcara P. - 1853 – Breve cenno sulla geognosia ed agricoltura <strong>di</strong> Pantelleria. Giornale della<br />

Commissione d’Agr. e Past. <strong>di</strong> Sicilia. A. II Fasc. I, Palermo.<br />

Calò A., Scienza A., Costacurta A. – 2001 – Vitigni d’Italia. Calderoni Edagricole, Bologna.<br />

Cupani F. – Hortus Catholicus. F. Benzi, Napoli, 1696.<br />

Cusumano G. – 1877 – Saggio <strong>di</strong> un’ampelografia universale. Tip. Subalpina Stefano Marino,<br />

Torino.<br />

Dalmasso G. - 1937 – in: Storia della vite e del vino in Italia (Marescalchi A. e G. Dalmasso).<br />

Vol. III - Arti Grafiche E. Gualdoni, Milano.<br />

Di Rovasenda G. – 1877 – Saggio <strong>di</strong> un’ampelografia universale. E. Loescher, Torino.<br />

Galet P. – 1990 – Cépage et vignoble de France. 2° ed., Déhan, Montpellier.<br />

Gallesio G. – 1817/1839 – Pomona italiana. Pisa.<br />

Gallo A. – 1595 – Dieci giornate della vera agricoltura. In: Le vicende tecniche ed economiche<br />

della viticoltura e dell’enologia in Italia (G. Dal masso). Ed. Arti Grafiche Gualdoni, 1937.<br />

Geremia G. – 1835 –Vertunno Etneo ovvero Stafulegrafia. Atti Acc. Gioenia, Torino. Vol. X, Tip.<br />

G. Pappalardo, Catania.<br />

Geremia G. – 1839 – Continuazione del Vertunno Etneo ovvero Stafulegrafia. Atti Acc. Gioenia,<br />

Torino. Vol. XIV, Tip. Riggio, Catania.<br />

Iacono F., Stefanini N., Venturi A., Virgili S. – 1999 – Descrizione <strong>di</strong> alcuni <strong>vitigni</strong> autoctoni italiani.<br />

C.N.P. Tipografia Romagna.<br />

75


Incisa L. – 1869 – Catalogo descrittivo e ragionato della collezione dei <strong>vitigni</strong> italiani e stranieri posseduta<br />

in Rocchetta Tanaro. Rie<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> Aldo <strong>di</strong> Ricaldone, 1974, Asti.<br />

Mas e Pulliat – 1878/1879 – La vignoble ou Histoire, culture et description avec planches colorieès<br />

des vignes à raisin de table et à raisin de cuve. Tomo 3°, Libreria G. Masson, Parigi.<br />

Melillo G. – 1927 – Vendemmia e vinificazione nell’Irpinia. Estratto dall’Italia <strong>di</strong>alettale, vol.<br />

III, fasc. 2.<br />

Mendola A. – 1868 – Catalogo generale della Collezioni <strong>di</strong> Viti italiane e straniere raccolte in<br />

Favara, Tip. Parrino e Carini, Favara (AG). Annali <strong>di</strong> Viticoltura e <strong>di</strong> Enol., vol. II, 1874.<br />

Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste – 1964 – Principali <strong>vitigni</strong> da vino coltivati in Italia.<br />

Vol. III, Roma.<br />

Ministero Agricoltura, Industria e Commercio – 1879 – Ampelografia Italiana. Lit. Fratelli<br />

Doyen, Torino.<br />

Ministero dell’Interno. Div. Agricoltura – 1878 – Bollettino Ampelografico, fasc. IX, Tip. Ere<strong>di</strong>,<br />

Roma.<br />

Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste – 1964 – Principali <strong>vitigni</strong> da vino coltivati in Italia.<br />

Vol. III, Roma.<br />

Molon G. – 1906 – Ampelografia. Hoepli, Milano.<br />

Mortillaro V. – 1881 – Nuovo <strong>di</strong>zionario <strong>sicilia</strong>no-italiano, G. Forte Anelli, Palermo.<br />

Nicolosi A. - 1870 – Trenta varietà <strong>di</strong> <strong>vitigni</strong>. Stu<strong>di</strong> enologici ed ampelografici. Estratto<br />

dall’Industria Italiana. A. IV n.3, Forlì.<br />

Nicosia D.F. – 1735 – Il Podere fruttifero e <strong>di</strong>lettevole. A. Felicella, Palermo.<br />

Odart A.P. – 1849/1874 – Ampélographie universelle ou traité des cépages les plus estimés dans<br />

tous les vignobles de quelque renom. Libraire Agricole, Paris.<br />

Pastena B. – 1969 – Disamina della piattaforma ampelografica <strong>sicilia</strong>na del Seicento descritta nell’opera<br />

botanica <strong>di</strong> F. Cupani (1692-1697). Atti Acc. Ital. della Vite e del Vino, vol. XXI, 113-150.<br />

Pastena B. – 1970 – Il vitigno “Damaschino”. Tip. Arti Grafiche A. Renna, Palermo.<br />

Pastena B. – 1970 – Zibibbi. Riv. Vitic. e Enol. <strong>di</strong> Conegliano, n.i 10-11.<br />

Pastena B. – 1971 – Il vitigno “Nerello cappuccio” <strong>di</strong> Catania. Tip. Ausonia, Palermo.<br />

Pastena B. – 1971 – Il vitigno “Frappato <strong>di</strong> Vittoria”. Tip. Kefa-Lo Giu<strong>di</strong>ce, Palermo.<br />

Pastena B. – 1971 – Il vitigno “Nerello mascalese”. Tip. Kefa-Lo Giu<strong>di</strong>ce, Palermo.<br />

76


Pastena B. – 1972 – La piattaforma ampleografica nell’attuale ristrutturazione della viticoltura<br />

<strong>sicilia</strong>na. Palermo.<br />

Pastena B. – 1973 – Il vitigno “Grecanico”. Tip. Ausonica, Palermo.<br />

Pastena B. – 1971 – Il vitigno “Nero d’Avola o Calabrese <strong>di</strong> Vittoria”. Tip. Kefa – Lo Giu<strong>di</strong>ce,<br />

Palermo.<br />

Pastena B. – 1973 – Il vitigno “Nocera nera <strong>di</strong> Milazzo”. Tip. Kefa-Lo Giu<strong>di</strong>ce, Palermo.<br />

Pastena B. – 1973 – Il vitigno “Perricone”. Tip. Luxograph, Palermo.<br />

Pastena B. – 1991 – La nuova viticoltura <strong>sicilia</strong>na. Tip. S.T.ASS. s.r.l., Palermo,<br />

Paulsen F. - 1905 – Catarratto. In: Ampélografie (Viala e Vermorel), IV. Masson et C. E<strong>di</strong>teurs,<br />

Parigi.<br />

Paulsen F. - 1905 – Perricone. In: Ampélografie (Viala e Vermorel), IV. Masson et C. E<strong>di</strong>teurs,<br />

Parigi.<br />

Picone G. – 1866 – Memorie storiche argentine. St. Prov. Comm. Girgenti.<br />

Salamon E.R. - 1902 – Muscat d’Alexandrie, in: Ampélografie (Viala e Vermorel). Masson e C.<br />

E<strong>di</strong>teurs, Parigi.<br />

Schneider A. – 1988 – Ampelografia e meto<strong>di</strong> ampelometrici. Quad. Vitic. Enol. Univ. Torino, 12,<br />

213-237.<br />

Schneider A., Mannini F. – 1994 – I <strong>vitigni</strong> del Piemonte. Tip. Della rovere, Asti.<br />

Schneider A., Mannini F. – 2006 – Vitigni del Piemonte. Varietà e cloni. Tip.<br />

Tipolito Subalpina, Torino.<br />

Sestini D. – 1991- Memorie sui vini <strong>sicilia</strong>ni. Sellerio, Palermo.<br />

Viala e Vermorel – 1901/1909 – Ampélografie. Masson et C. E<strong>di</strong>teurs, Parigi.<br />

Villafranchi G.C. – 1773 – Oenologia toscana o sia Memoria sopra i vini ed in specie toscani. G.<br />

Cambiagi, Firenze.<br />

77


NOTE<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

note<br />

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________


NOTE<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

note<br />

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________


Finito <strong>di</strong> stampare<br />

nel giugno 2007<br />

dalla<br />

Priulla s.r.l. - Palermo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!