13.05.2015 Views

L'UNIONE EUROPEA (Doc.01 in formato PDF) - memmt.info

L'UNIONE EUROPEA (Doc.01 in formato PDF) - memmt.info

L'UNIONE EUROPEA (Doc.01 in formato PDF) - memmt.info

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

doc.<br />

01<br />

UNIONE <strong>EUROPEA</strong> PARTE III<br />

( a cura di Melissa Mastelloni)<br />

LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO<br />

Le fonti comunitarie sono scomponibili <strong>in</strong> quattro livelli.<br />

Tra le prime fonti comunitarie ci sono i Trattati costitutivi e modificativi dell’Unione<br />

Europea (Trattati di Maastricht, di Lisbona, di Nizza, di Amsterdam…), gli allegati,<br />

le appendici, i protocolli e i Trattati di adesione. Essi contengono i pr<strong>in</strong>cipi giuridici<br />

fondamentali concernenti gli obiettivi, l’organizzazione e le modalità di funzionamento<br />

dell’Unione europea, stabilendo così un quadro giuridico costituzionale dell’Unione,<br />

delegando alcuni importanti poteri alle istituzioni: essendo un diritto creato<br />

direttamente dagli Stati membri è considerato diritto primario.<br />

Nelle fonti comunitarie secondarie ci sono gli atti legislativi, gli atti delegati, gli<br />

atti di esecuzione e “altri”. Tra gli atti legislativi rientrano gli atti giuridici adottati <strong>in</strong><br />

base alla procedura legislativa ord<strong>in</strong>aria o speciale; gli atti di esecuzione <strong>in</strong>vece<br />

sono adottati <strong>in</strong> generale dalla Commissione o eccezionalmente dal Consiglio, <strong>in</strong><br />

deroga al pr<strong>in</strong>cipio generale per cui le misure, necessarie per l’attuazione degli<br />

atti giuridicamente v<strong>in</strong>colanti dell’Unione, vengono adottate dagli Stati membri<br />

con atti di diritto <strong>in</strong>terno (a questo proposito il Parlamento europeo e il Consiglio<br />

stabiliscono regole e pr<strong>in</strong>cipi generali relativi alle modalità di controllo da parte<br />

degli Stati membri nell’esercizio delle competenze di esecuzione attribuite alla<br />

Commissione); gli “altri” atti con cui le istituzioni dell’Unione possono esprimersi<br />

<strong>in</strong> modo v<strong>in</strong>colante per regolare la vita <strong>in</strong>terna comunitaria riguardano gli accordi<br />

amichevoli o <strong>in</strong>teristituzionali o i regolamenti <strong>in</strong>terni delle istituzioni. Altre forme di<br />

<strong>in</strong>tervento, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, sono previste con l’emanazione delle risoluzioni, delle dichiarazioni,<br />

dei programmi d’azione e dei pareri.<br />

La terza fonte di diritto europeo riguarda il piano <strong>in</strong>ternazionale <strong>in</strong> cui <strong>in</strong>clude gli<br />

accordi di cooperazione commerciali, <strong>in</strong>dustriali, tecnico-sociali e sulla produzione.<br />

Si dist<strong>in</strong>guono tre tipologie di rapporti contrattuali tra l’Unione europea e i Paesi<br />

terzi: accordi di associazione, accordi di cooperazione e accordi commerciali.<br />

Gli accordi di associazione sono regolamentazioni commerciali o di cooperazione<br />

economica che prevedono un sostegno f<strong>in</strong>anziario dell’Unione europea all’altra<br />

parte contraente. Ritroviamo tre gruppi di accordi di associazione: gli accordi<br />

volti al mantenimento delle relazioni particolari di alcuni Stati membri dell’Unione<br />

europea con Paesi terzi (<strong>in</strong> particolare ex colonie); gli accordi per la preparazione<br />

di un’eventuale adesione all’Unione di un Paese e per la creazione di un’unione<br />

doganale; gli accordi sullo spazio economico europeo (SEE) che consente ai restanti<br />

membri dell’EFTA (Norvegia, Islanda, Liechtenste<strong>in</strong>) l’accesso al mercato <strong>in</strong>terno<br />

17<br />

<strong>L'UNIONE</strong> <strong>EUROPEA</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!