01.06.2015 Views

RIVISTA TELEMATICA NUOVA DIDATTICA

RIVISTA TELEMATICA NUOVA DIDATTICA

RIVISTA TELEMATICA NUOVA DIDATTICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1791<br />

NEL 1791 VIENE PUBBLICATA LA COSTITUZIONE DELL’ANNO PRIMO:<br />

COSTITUZIONE DEL 3 SETTEMBRE 1791<br />

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO<br />

I RAPPRESENTANTI DEL POPOLO FRANCESE, COSTITUITI IN ASSEMBLEA NAZIONALE, CONSIDERANDO<br />

CHE L’IGNORANZA, L’OBLIO O IL DISPREZZO DEI DIRITTI DELL’UOMO SONO LE SOLE CAUSE DELLE<br />

SVENTURE PUBBLICHE E DELLA CORRUZIONE DEI GOVERNI, HANNO DECISO DI ESPORRE, IN UNA<br />

SOLENNE DICHIARAZIONE, I DIRITTI NATURALI, INALIENABILI E SACRI DELL’UOMO, AFFINCHÉ QUESTA<br />

DICHIARAZIONE, COSTANTEMENTE PRESENTE A TUTTI I MEMBRI DEL CORPO SOCIALE, RAMMENTI LORO<br />

CONTINUAMENTE I LORO DIRITTI E I LORO DOVERI; AFFINCHÉ GLI ATTI DEL POTERE LEGISLATIVO E<br />

QUELLI DEL POTERE ESECUTIVO RITRAGGANO MAGGIOR RISPETTO DAL POTER ESSERE IN OGNI<br />

ISTANTE MESSI A CONFRONTO CON IL FINE DI OGNI ISTITUZIONE POLITICA; AFFINCHÉ I RECLAMI DEI<br />

CITTADINI, AVENDO D’ORA IN POI A PROPRIO FONDAMENTO PRINCÌPI INCONTESTABILI, ABBIANO<br />

SEMPRE PER RISULTATO IL MANTENIMENTO DELLA COSTITUZIONE E LA FELICITÀ DI TUTTI. IN<br />

CONSEGUENZA, L’ASSEMBLEA NAZIONALE RICONOSCE E DICHIARA IN PRESENZA E SOTTO GLI AUSPICI<br />

DELL’ESSERE SUPREMO, I SEGUENTI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO.<br />

PREAMBOLO ALLA COSTITUZIONE FRANCESE DEL 3 SETTEMBRE 1791<br />

L’ASSEMBLEA NAZIONALE, VOLENDO STABILIRE LA COSTITUZIONE FRANCESE SUI PRINCIPI CH’ESSA HA<br />

RICONOSCIUTO E DICHIARATO, ABOLISCE IRREVOCABILMENTE LE ISTITUZIONI CHE FERIVANO LA<br />

LIBERTÀ E L’UGUAGLIANZA DEI DIRITTI. NON VI È PIÙ NOBILTÀ, NÉ PATRIA, NÉ DISTINZIONI<br />

EREDITARIE, NÉ DISTINZIONI DI ORDINI, NÉ REGIME FEUDALE, NÉ GIUSTIZIE PATRIMONIALI NÉ<br />

ALCUNO DEI TITOLI, DENOMINAZIONI E PREROGATIVE CHE NE DERIVANO, NÉ ALCUN ORDINE<br />

CAVALLERESCO, NÉ ALCUNA DELLE CORPORAZIONI O DECORAZIONI, PER LE QUALI SI ESIGEVANO<br />

DELLE PROVE DI NOBILTÀ, O CHE SUPPONEVANO DELLE DISTINZIONI DI NASCITA, NÉ ALCUN’ALTRA<br />

SUPERIORITÀ, ALL’INFUORI DELLE LORO FUNZIONI. NON VI È PIÙ NÉ VENALITÀ, NÉ EREDITARIETÀ DI<br />

ALCUN UFFICIO PUBBLICO. NON VI È PIÙ, PER NESSUNA PARTE DELLA NAZIONE, NÉ PER NESSUN<br />

INDIVIDUO, ALCUN PRIVILEGIO O ECCEZIONE AL DIRITTO COMUNE DI TUTTI I FRANCESI. NON VI SONO<br />

PIÙ NÉ GIURANDE. NÉ CORPORAZIONI DI PROFESSIONI, ARTI E MESTIERI. LA LEGGE NON RICONOSCE<br />

PIÙ NÉ VOTI RELIGIOSI, NÉ ALCUN ALTRO LEGAME CHE SIA CONTRARIO AI DIRITTI NATURALI, O ALLA<br />

COSTITUZIONE.<br />

NEL 1793 VIENE, INVECE PUBBLICATA LA COSTITUZIONE DELL’ANNO TERZO E LA SECONDA<br />

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO IN CUI SI LEGGE “TUTTI I CITTADINI SONO<br />

EGUALI DAVANTI ALLA LEGGE”. VIENE FORMALIZZATO IL DIRITTO DI UGUAGLIANZA: SONO<br />

RICONOSCIUTI SIA I DIRITTI CIVILI CHE POLITICI.<br />

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO<br />

E DEL CITTADINO<br />

(24 GIUGNO 1793)<br />

SECONDA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DEL 1793<br />

ART. 1- LO SCOPO DELLA SOCIETÀ È LA FELICITÀ COMUNE - IL GOVERNO È ISTITUITO PER GARANTIRE<br />

ALL’UOMO IL GODIMENTO DEI SUOI DIRITTI NATURALI E IMPRESCRITTIBILI.<br />

ART. 2- QUESTI DIRITTI SONO L’UGUAGLIANZA, LA LIBERTÀ, LA SICUREZZA, LA PROPRIETÀ.<br />

ART. 3- TUTTI GLI UOMINI SONO UGUALI PER NATURA E DAVANTI ALLA LEGGE.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!