04.06.2015 Views

::. Il Raccolto - Cascina del G

::. Il Raccolto - Cascina del G

::. Il Raccolto - Cascina del G

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

storico <strong>del</strong> <strong>Raccolto</strong><br />

22-06-2004 10:47<br />

<strong>Il</strong> Mo<strong>del</strong>lo Umanitaria<br />

Storia Immagini Prospettive<br />

“Diffondere la testimonianza e l’esperienza <strong>del</strong>la fondazione,<br />

raccolta in tanti anni di attività ed impegno sociale,<br />

vuol dire contribuire concretamente a promuovere<br />

una significativa crescita civile e democratica”<br />

<strong>Il</strong> Presidente <strong>del</strong>la Repubblica Carlo Azeglio Ciampi<br />

per il 110° anniversario <strong>del</strong>la costituzione<br />

<strong>del</strong>la Società Umanitaria<br />

(...) Pensando a coloro che erano validi al lavoro ma che lavoro non trovavano, che possedevano<br />

robuste braccia ma senza addestramento alcuno, Loria vagheggiava un sistema di preparazione<br />

razionale, corsi professionali, scuole di arti e mestieri, laboratori vari dove apprendere le cognizioni<br />

tecniche e pratiche per essere padroni di un lavoro. Così Loria andava disegnando, pezzo per pezzo,<br />

l’Umanitaria. Aveva cominciato a immaginarla fin da quando si era stabilito a Milano per una vita di<br />

riposo dopo due decenni di attività al Cairo. Esperto nel traffico <strong>del</strong> legname, dopo un’esperienza a<br />

Trieste, Loria era emigrato in Egitto dove si era guadagnato la fiducia <strong>del</strong> Viceré. Aveva battuto in<br />

un’asta tutti i concorrenti diventando l’esclusivo fornitore di quanto occorreva per la costruzione <strong>del</strong>le<br />

ferrovie. Così si costruì una fortuna. “Fatto il primo milione” diceva, “non è difficile fare gli altri”. Tornò<br />

in patria che aveva cinquant’anni e si fece costruire a Milano una casa a tre piani in via Manzoni 9,<br />

alloggiandovi con la moglie. Ed era così riluttante alle pratiche amministrative che non volle mai dare<br />

in affitto un appartamento.(...)<br />

dal testo di<br />

Gaetano Afeltra<br />

pubblicato nel volume "<strong>Il</strong> Mo<strong>del</strong>lo Umanitaria" (Ed. <strong>Raccolto</strong> - Società Umanitaria)<br />

<strong>Il</strong> <strong>Raccolto</strong> ha curato l'edizione <strong>del</strong> volume.<br />

<strong>Il</strong> vivace mosaico di interventi, testimonianze e fotografie (216 pagine a colori con oltre 350 immagini)<br />

conferma come mai e perché <strong>Il</strong> Mo<strong>del</strong>lo Umanitaria costituisca<br />

un orgoglio per Milano.<br />

E un esempio per tutti.<br />

“<strong>Il</strong> mo<strong>del</strong>lo Umanitaria” è in distribuzione nelle maggiori librerie italiane.<br />

<strong>Il</strong> volume si può anche prenotare alla Società Umanitaria secondo queste modalità:<br />

• scrivendo all’indirizzo<br />

di Via Daverio 7, 20122 Milano<br />

• per fax allo 02-5511846<br />

• per e.mail 110anni@umanitaria.it<br />

www.umanitaria.it<br />

<strong>Il</strong> Mo<strong>del</strong>lo Umanitaria<br />

Storia Immagini Prospettive<br />

Saggi e testimonianze di:<br />

Gaetano Afeltra<br />

Sibilla Aleramo<br />

Rossana Bossaglia<br />

Arturo Colombo<br />

Claudio A. Colombo<br />

Carlo Emilio Gadda<br />

Giorgio Galli<br />

Morris L. Ghezzi<br />

Daniele Oppi<br />

Augusto Osimo<br />

Maria Helena Polidoro<br />

Giuseppe Saragat<br />

Giovanni Spadolini<br />

Filippo Turati<br />

Paolo Valera<br />

e uno scritto di:<br />

Prospero Moisè Loria<br />

file:///macHD/Desktop%20Folder/attuali%20docs/scrivaniag3/POSSIBILIONE/approfondimento.html<br />

Pagina 21 di 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!