22.06.2015 Views

Schema riassuntivo della teoria delle perturbazioni 1 Sistema ...

Schema riassuntivo della teoria delle perturbazioni 1 Sistema ...

Schema riassuntivo della teoria delle perturbazioni 1 Sistema ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Schema</strong> <strong>riassuntivo</strong> <strong>della</strong> <strong>teoria</strong> <strong>delle</strong> <strong>perturbazioni</strong><br />

1 <strong>Sistema</strong> unidimensionale imperturbato: H 0 (J) .<br />

Frequenza ω = H ′ 0(J)<br />

Perturbazione dell’hamiltoniana:<br />

(1) H(J, χ) = H 0 (J) + ɛF (J, χ).<br />

con F analitica e periodica in χ.<br />

Obiettivo: trovare la funzione generatrice<br />

che porta all’hamiltoniana<br />

∞∑<br />

(2) W (J ′ , χ) = J ′ χ + ɛ n W (n) (J ′ , χ)<br />

n=1<br />

∞∑<br />

(3) H ′ (J ′ ) = H 0 (J ′ ) + ɛ n H n (J ′ ).<br />

n=1<br />

Per ottenere le equazioni che definiscono W (n)<br />

si inserisce la serie<br />

(4) J = J ′ +<br />

∞∑<br />

n=1<br />

(n)<br />

n ∂W<br />

ɛ<br />

∂χ<br />

nella (1), ottenendo una serie di potenze di ɛ da confrontare col secondo<br />

membro <strong>della</strong> (3). Questo e’ il procedimento che porta alla (12.21) del<br />

testo. Illustriamo i passaggi che portano alla (12.21), ponendo per semplicita’<br />

Z (n)<br />

(12.21).<br />

=<br />

∂W<br />

(n)<br />

∂χ<br />

e utilizzando anche una scrittura alternativa <strong>della</strong><br />

1


Dobbiamo scrivere<br />

∞∑<br />

∞∑<br />

(5)H 0 (J ′ + ɛ n Z (n) ) = H 0 (J ′ ) +<br />

n=1<br />

k=1<br />

d k H 0<br />

dJ k 1<br />

k! ( ∞ ∑<br />

n=1<br />

ɛ n Z (n) ) k<br />

e riordinare gli elementi secondo le potenze di ɛ .<br />

Scriviamo alcuni termini, fino a ɛ 4 , per comprendere il meccanismo<br />

...<br />

k = 1) ɛZ (1) + ɛ 2 Z (2) + ɛ 3 Z (3) + ɛ 4 Z (4) + .....<br />

k = 2) ɛ 2 (Z (1) ) 2 + 2ɛ 3 Z (1) Z (2) + 2ɛ 4 Z (1) Z (3) + ɛ 4 (Z (2) ) 2 + .....<br />

k = 3) ɛ 3 (Z (1) ) 3 + 3ɛ 4 (Z (1) ) 2 Z (2) + ...<br />

k = 4) ɛ 4 (Z (1) ) 4 + ...<br />

Raggruppando le potenze di ɛ fino a ɛ 4<br />

nella (5) si trova allora<br />

(6)H 0 (J ′ ) + ɛ dH 0<br />

dJ Z(1) + ɛ 2 [ dH 0<br />

dJ Z(2) + 1 d 2 H 0<br />

2! dJ 2 (Z(1) ) 2 ]+<br />

ɛ 3 [ dH 0<br />

dJ Z(3) + 1 d 2 H 0<br />

2 dJ 2 2Z(1) Z (2) + 1 d 3 H 0<br />

3! dJ 3 (Z(1) ) 3 ]+<br />

ɛ 4 [ dH 0<br />

dJ Z(4) + 1 d 2 H 0<br />

2 dJ 2 (2Z(1) Z (3) +(Z (2) ) 2 )+ 1 d 3 H 0<br />

3! dJ 3 3(Z(1) ) 2 Z (2) + 1 d 4 H 0<br />

4! dJ 4 (Z(1) ) 4 ]<br />

Si vede subito che nel coefficiente <strong>della</strong> generica potenza ɛ n il termine<br />

lineare nelle Z (i) e’ sistematicamente dH 0<br />

dJ Z(n) = ω(J ′ )Z (n) .<br />

Poi compaiono (sempre con riferimento a ɛ n ) vari prodotti che hanno la<br />

seguente struttura: a moltiplicare 1 d k H 0<br />

c’e’ la somma di tutti i prodotti<br />

k! dJ k<br />

di k fattori Z (n1) Z (n2) ...Z (n k)<br />

che si possono costruire con il vincolo n 1 +<br />

n 2 + − − − + n k = n. In questi fattori bisogna tenere conto <strong>delle</strong> ripetizioni.<br />

Ad esempio il termine 1 d 3 H 0<br />

3! dK 3 3(Z(1) ) 2 Z (2) nel coefficiente di ɛ 4 va inteso<br />

come 1 d 3 H 0<br />

3!<br />

ɛ n<br />

dJ 3 [Z(1) Z (1) Z (2) + Z (1) Z (2) Z (1) + Z (2) Z (1) Z (1) ].<br />

Quindi possiamo scrivere cio’ che moltiplica 1 d k H 0<br />

k! dJ k<br />

come la somma<br />

∑<br />

(7)<br />

Z (n1) Z (n2) ...Z (nk) ,<br />

n 1 +n 2 +...+n k =n<br />

2<br />

nel coefficiente di


tenendo presente che le n i non sono ordinate.<br />

Per capire meglio la struttura <strong>della</strong> somma (7) facciamo un altro esempio:<br />

cerchiamo nel coefficiente di ɛ 7 il termine che moltiplica 1 d 4 H 0<br />

4! dJ . Le 4<br />

scomposizioni ordinate possibili del numero 7 nella somma di quattro numeri<br />

naturali sono: 4 + 1 + 1 + 1, 3 + 2 + 1 + 1, 2 + 2 + 2 + 1. Queste possono<br />

essere disposte rispettivamente in 4!<br />

3! , 4!<br />

2! , 4!<br />

modi (= numero permutazioni<br />

3!<br />

totale/numero permutazioni nelle sottoclassi con elementi uguali).<br />

Quindi avremo nel coefficiente ɛ 7<br />

(8) 1 d 4 H 0<br />

4! dJ 4 [4(Z(1) ) 3 Z (4) + 1 2(Z (1) ) 2 Z (2) Z (3) + 4Z (1) (Z (2) ) 3 ).<br />

1 d 5 H 0<br />

Altro esempio: il contributo di al coefficiente di ɛ 10 . Le scomposizioni<br />

ordinate possibili di 10 in 5 termini<br />

5! dJ 5<br />

sono:<br />

6 + 1 + 1 + 1 + 1, disponibili in 5!<br />

4! = 5 modi<br />

5 + 2 + 1 + 1 + 1, disponibili in 5! = 20 modi<br />

3!<br />

5!<br />

4 + 2 + 2 + 1 + 1, disponibili in = 30 modi<br />

2!2!<br />

4 + 3 + 1 + 1 + 1, disponibili in 5! = 20 modi<br />

3!<br />

3 + 2 + 2 + 2 + 1, disponibili in 5! = 20 modi<br />

3!<br />

5!<br />

3 + 3 + 2 + 1 + 1, disponibili in = 30 modi<br />

2!2!<br />

2 + 2 + 2 + 2 + 2, disponibili in 5! = 1, modo.<br />

5!<br />

Quindi, per n = 10 e k = 5 :<br />

(9)<br />

∑<br />

n 1 +n 2 +n 3 +n 4 +n 5 =10<br />

Z (n 1) Z (n 2) ...Z (n 5) =,<br />

5(Z (1) ) 4 Z (6) + 20(Z ′ ) 3 Z (2) Z (5) +<br />

3


30(Z (1) ) 2 (Z (2) ) 2 Z (4) + 20(Z (1) ) 3 Z (3) Z (4) +<br />

20Z (1) (Z (2) ) 3 Z (3) + 30(Z (1) ) 2 Z (2) (Z (3) ) 2 + (Z (2) ) 5<br />

Pertanto, il riordino <strong>della</strong> serie (5) secondo le potenze di ɛ e’ (ricordando<br />

dH 0<br />

dJ = ω(J ′ ) )<br />

∞∑<br />

(10) H 0 (J ′ + ɛ n Z (n) ) =<br />

∞∑<br />

+ ɛ n ∑ n 1 d k H 0<br />

n=2 k=1<br />

k! dJ k<br />

n=1<br />

H 0 (J ′ ) + ɛω 0 (J ′ )Z (1) +<br />

∑<br />

n 1 +n 2 +...+n k =n<br />

Z (n 1) Z (n 2) ...Z (n k) .<br />

Osservazione: fissato n , per k = 1 c’e’ il solo termine<br />

(11) ɛ n ω 0 (J ′ )Z (n)<br />

e per k = n c’e’ il solo termine ɛ n 1 d n H 0<br />

n! dJ n (Z(1) ) n .<br />

Utilizzando la (10) e lo sviluppo simile<br />

+ɛ 2 ∂F<br />

∂J Z(1) +<br />

∞∑<br />

(12) ɛF (J ′ + ɛ n Z (n) , χ) = ɛF (J ′ , χ)<br />

n=1<br />

∞∑<br />

ɛ n+1 ∑ n<br />

n=2 k=1<br />

nella (1), si trova all’ordine ɛ<br />

all’ordine ɛ 2<br />

1 ∂ k F<br />

k! ∂J k<br />

∑<br />

n 1 +n 2 +...+n k =n<br />

(13) ω 0 (J ′ (1)<br />

∂W<br />

)<br />

∂χ + F (J ′ , χ) = H 1(J ′ ′ ),<br />

Z (n 1) Z (n 2) ...Z (n k)<br />

dove<br />

(14) ω 0 (J ′ (2)<br />

∂W<br />

)<br />

∂χ + 1 2<br />

d 2 H 0<br />

dJ<br />

(15) F (2) (J ′ , χ) = 1 2<br />

∂χ<br />

2<br />

(∂W<br />

(1)<br />

d 2 H 0<br />

dJ<br />

2<br />

(∂W<br />

(1)<br />

)2 + ∂F ∂W (1)<br />

∂J ∂χ = H′ 2(J ′ )<br />

∂χ<br />

)2 + ∂F ∂W (1)<br />

∂J ∂χ<br />

4


e’ noto in base all’integrazione <strong>della</strong> (13).<br />

All’ordine ɛ n avremo, grazie alla (11)<br />

(16) ω 0 (J ′ (n)<br />

∂W n<br />

)<br />

∂χ<br />

+ ∑<br />

k=2<br />

+ ∂F ∂W (n−1) n−1 ∑<br />

+<br />

∂J ∂χ<br />

k=2<br />

1 d k H 0<br />

k! dJ k<br />

1 d k H 0<br />

k! dJ k<br />

∑ ∂W (n 1)<br />

∂W (n 2) (n k)<br />

n 1 +n 2 +...n k<br />

∂χ ∂χ ...∂W ∂χ +<br />

∑ ∂W (n 1) (n k)<br />

n 1 +n 2 +...+n k<br />

∂χ ...∂W ∂χ<br />

dove tutti i termini, tranne il primo, sono noti.<br />

Dunque le W (n) si calcolano risolvendo in sequenza le equazioni<br />

dove<br />

(17) ω(J ′ (n)<br />

∂W<br />

)<br />

∂χ + F (n) (J ′ , χ) = H n (J ′ )<br />

(18) H n (J ′ ) = 1 ∫ 2π<br />

F (n) (J ′ , χ)dχ<br />

2π 0<br />

e le F (n) si esprimono tramite le W (i) con i ≤ n − 1 .<br />

In particolare F (1) = F .<br />

CONCLUSIONI:<br />

• Le W (n) si calcolano sotto la sola ipotesi ω(J ′ ) ≠ 0<br />

• Le serie (2) e (3) convergono.<br />

2 <strong>Sistema</strong> unidimensionale imperturbato: ẍ = 0<br />

Perturbazione periodica di per. 2π in x e t<br />

(19) ẍ + ɛV x (x, t) = 0,<br />

con V analitica<br />

Obiettivo: trovare la trasformazione<br />

(20) x = ξ + u(ξ, t, ɛ)<br />

5


con<br />

∞∑<br />

(21) u(ξ, t, ɛ) = ɛ n u (n) (ξ, t),<br />

n=1<br />

per cui la (6) venga sostituita da<br />

(22) ¨ξ = 0.<br />

Scelto ˙ξ = ω il problema del calcolo <strong>delle</strong> u (n)<br />

in sequenza le equazioni<br />

e’ ricondotto a risolvere<br />

(23) D 2 ωu (n) + v (n) = 0, D ω = ω ∂ ∂ξ + ∂ ∂t<br />

con v (n) espresso tramite le u (i) , i ≤ n − 1 .<br />

Prendendo V = ∑ m,n ˆv m,n e i(mx+nt) l’equazione Dωu 2 + v = 0 si risolve<br />

nella forma<br />

(24) u = ∑ û m,n e i(mx+nt) ,<br />

m,n<br />

mediante<br />

(25) û m,n =<br />

−ˆv m,n<br />

−(ωm + n) 2<br />

purche’ ω sia irrazionale (problema dei piccoli denominatori).<br />

La convergenza <strong>della</strong> (11) e’ assicurata se ω e’ un numero diofanteo.<br />

Si dimostra poi che la serie (8) e’ convergente, per |ɛ| sufficientemente<br />

piccolo.<br />

3 <strong>Sistema</strong> multidimensionale imperturbato:<br />

H 0 (J), J ∈ R l<br />

Caso A): hamiltoniana non degenere<br />

Perturbazione dell’hamiltoniana<br />

(26) H(J, χ) = H 0 (J) + ɛF (J, χ)<br />

con F analitica e periodica in χ .<br />

Obiettivo: trovare W (J ′ , χ) = J ′ · χ + ɛW (1) (J ′ , χ) col noto criterio.<br />

6


Come nella (4) la ricerca di W (1) (J’, χ) porta all’equazione<br />

(27) ω(J’) · ∇ χ W (1) + F (J’, χ) = H 1 (J’),<br />

H 1 (J’) = media di F sul toro Π 2 .<br />

Passando alle serie di Fourier si vede subito che deve essere ω(J’) · m ≠<br />

0, ∀m ∈ Z l \{0} (vettore ω non risonante). Se pero’ ∇ J ω(J ′ ) = matrice<br />

hessiana di H 0 ha determinante ≠ 0 c’e’ una corrispondenza biunivoca tra<br />

ω e J’ e non e’ possibile trovare una funzione W (1) (J’, χ) regolare in J’<br />

(basta che la F abbia uno sviluppo in serie di Fourier generico per trovare<br />

una contraddizione).<br />

CASO B<br />

H 0 = ω · J (oscillatori armonici), ω assegnato costante (con tutte le<br />

componenti positive).<br />

Ora si puo’ innescare il procedimento per trovare W (1) (J’, χ) se ω e’ non<br />

risonante e anche dimostrare la convergenza <strong>della</strong> serie di Fourier per W (1)<br />

se ω e’ diofanteo. Si dimostra pero’ che le serie perturbative (di Birkhoff)<br />

∞∑<br />

(28) H = H 0 (J’) + ɛ n H n (J’)<br />

n=1<br />

∞∑<br />

(29) W = J’ · χ + ɛ n W n (J’)<br />

n=1<br />

(costruibili ricorsivamente) in generale non convergono. Il risultato e’ comunque<br />

utile nel senso che la variazione di J ′ nel tempo puo’ essere molto<br />

piccola in intervalli di tempo molto lunghi.<br />

4 <strong>Sistema</strong> multidimensionale imperturbato: H 0 (J)<br />

Perturbazione identica alla (26). Idea: lavorare con ω(J 0 ) con J 0 fisso.<br />

Obiettivo: mostrare che il flusso perturbato per qualche J 0 si svolge su una<br />

deformazione analitica del toro imperturbato {J 0 } × T l .<br />

Procedimento: si vuole che<br />

∞∑<br />

(30) J = J 0 + ɛ ɛ n A (n) (Ψ)<br />

n=0<br />

7


∞∑<br />

χ = Ψ + ɛ ɛ n B (n) (Ψ)<br />

n=0<br />

(serie di Lindstedt), quando Ψ = ω 0 t + ψ 0 coincida col flusso<br />

(31) ˙J = −ɛ∇χ F (J, χ), J| t=0 = J 0<br />

˙χ = ω(J) + ɛ∇ J F (J, χ), χ| t=0 = ψ 0<br />

Si sostituiscono le (30) nei secondi membri <strong>delle</strong> (31).<br />

Si derivano le (30) rispetto a t.<br />

Si confrontano i termini dello stesso ordine per trovare le equazioni<br />

soddisfatte da A n , B n . Si cerca di risolverle mediante sviluppo in serie di<br />

Fourier.<br />

In particolare si scopre subito che per ottenere la media su ψ di A (0)<br />

l’hamiltoniana H 0 deve essere non degenere.<br />

Si vede poi che con ω(J 0 ) non risonante possono determinarsi i coefficienti<br />

di Fourier di A (n) , B (n) e se ω(J 0 ) e’ diofanteo (condizione su J 0 ) le serie<br />

di Fourier convergono.<br />

Si dimostra infine che per |ɛ| abbastanza piccolo anche le serie di Lindstedt<br />

convergono.<br />

⇒ Teorema KAM: I tori per cui ω(J 0 ) e’ diofanteo sono deformati<br />

analiticamente dalle <strong>perturbazioni</strong> (gli altri vengono distrutti).<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!