26.06.2015 Views

Rivista digitale Brumacasa - Mese luglio/agosto 2015

Rivista di informazione immobiliare delle agenzie Brumacasa

Rivista di informazione immobiliare delle agenzie Brumacasa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Informazione ed approfondimento<br />

<strong>luglio</strong>/<strong>agosto</strong> <strong>2015</strong><br />

BRUMACASA INFORMA<br />

<strong>Brumacasa</strong> informa<br />

RENT TO BUY: cos'è e come funziona<br />

COS'E'<br />

Il Rent to Buy Scheme, ovvero lo schema della locazione preparatoria all’<br />

acquisto, è ormai palesemente riconosciuta come la soluzione ideale per<br />

affrontare il nuovo scenario creatosi nel settore immobiliare a seguito della crisi<br />

dei mutui sub-prime. Il Rent to Buy consente di entrare subito nell’ abitazione<br />

scelta, dapprima in locazione (rent) e successivamente nella piena proprietà<br />

(buy), al completamento del processo di acquisto che si concluderà entro il<br />

periodo concordato (solitamente 3 anni) ad un prezzo pattuito e bloccato oggi.<br />

Grazie alla sua flessibilità il Rent to Buy si presta a risolvere molte altre<br />

problematiche ed in particolare modo quella, assai diffusa, di chi, per<br />

acquistare una nuova casa deve prima venderne un'altra. Infatti con il Rent to<br />

Buy, si può abitare da subito la nuova casa, liberando così quella usata per<br />

venderla senza fretta al miglior prezzo ottenibile. Non appena effettuato il rogito<br />

per la vendita dell'immobile usato si potrà così, con la liquidità ottenuta,<br />

provvedere a rogitare il nuovo, accendendo eventualmente un mutuo di<br />

importo inferiore e commisurato alle effettive necessità<br />

finanziarie del momento.<br />

VERSATILITA'<br />

La metodologia Rent to Buy è tranquillamente applicabile a qualsiasi tipologia<br />

di immobile: ad uso residenziale, ad uso commerciale, ad uso<br />

artigianale/industriale nonché ad uso alberghiero, ai nuovi che usati, ma anche<br />

a quelli in corso di costruzione o da ristrutturare.<br />

COME FUNZIONA<br />

Nel Rent to Buy il prezzo di compravendita dell'immobile è il risultato della<br />

negoziazione intercorsa tra le parti, dove la modalità di acquisto Rent to Buy<br />

non deve in alcun modo influire sul prezzo di vendita. Il disagio che l'acquirente<br />

Rent to Buy arreca al venditore allungando la tempistica della compravendita<br />

viene concettualmente pagato, come di seguito esposto, tramite il canone di<br />

locazione. Non deve quindi essere pagato una seconda volta rinunciando ad<br />

uno sconto. Nel Rent to Buy originale l’inquilino-futuro proprietario entra subito<br />

nella casa che ha scelto di acquistare versando al venditore (costruttore o<br />

privato che sia) una caparra che solitamente varia tra il 3% ed il 9% del prezzo di<br />

vendita, da intendersi pattuito oggi e bloccato per 3 anni; durante la fase<br />

preparatoria l’inquilino-futuro proprietario versa poi mensilmente al venditore<br />

un importo equivalente ad un normale affitto, il quale viene però solo in parte<br />

considerato canone di locazione a fondo perduto: l’altra parte viene invece<br />

“salvata” e va a creare un deposito in conto futuro acquisto che, sommato<br />

all’acconto iniziale, porterà l’accantonamento totale, al termine del programma,<br />

alla soglia minima del 15% del prezzo concordato. Al momento del rogito<br />

resterà così da saldare, con un mutuo liberamente scelto dall’acquirente,<br />

solamente il restante 85% del prezzo. Nel Rent to Buy con riscatto, cosi come di<br />

seguito più ampiamente spiegato, non si versa una caparra ma, per<br />

raggiungere comunque l’accantonamento minimo del 15%, si versa un importo<br />

mensile decisamente più elevato rispetto a quello di un normale affitto.<br />

www.brumacasa.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!