08.07.2015 Views

Riccardo Chiaradonna IDENTITÀ CULTURALI E ... - Chaos e Kosmos

Riccardo Chiaradonna IDENTITÀ CULTURALI E ... - Chaos e Kosmos

Riccardo Chiaradonna IDENTITÀ CULTURALI E ... - Chaos e Kosmos

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.chaosekosmos.it ISSN 1827-0468 11delle cose è il risultato di pura propaganda. Che il mondo sia davvero più insicurodopo l’11 settembre 2001 è, per esempio, tutto da dimostrare. Certamente, sullasicurezza globale la spaventosa crescita dell’inquinamento imposta dal nostro tipo divita “pacifico”, opulento e consumistico incide assai più di quanto non incidano leazioni terribili dei terroristi. Di fatto, l’11 settembre ha rappresentato un trauma per lapotenza politica, culturale ed economica egemone, e tanto basta a renderlo un eventoincomparabilmente grave. I traumi inflitti dalla potenza egemone agli altrinotoriamente hanno risonanza assai minore e così è da sempre: le devastazioni e imassacri compiuti dai Romani hanno turbato le coscienze antiche assai meno delsaccheggio di Roma per opera dei Vandali nel 455 d.C.Non è però sull’11 settembre e sugli eventi successivi che intendo soffermarmi:l’argomento è vastissimo ed è oggetto di innumerevoli interventi. Il punto che vorreiaffrontare, pur se in modo molto breve e superficiale, è un altro: nelle varie posizioniche si confrontano su temi come l’Islam e il terrorismo dopo l’11 settembre siritrovano, al loro livello più basso (un livello di semplice marketing ideologico), ilimiti delle ideologie anti-storicistiche (o a-storicistiche) prima messi in rilievo.Ovunque si valuta, quasi mai ci si preoccupa di conoscere. Le civiltà sonoclassificate, accettate o rifiutate come se si trattasse di merci, oggetti o squadre dicalcio.Ogni storico della scienza e della filosofia sa bene che l’Occidente deve all’Islammolta della propria stessa civiltà 19 . È veramente curioso, per non dire grottesco, chetra gli alfieri dell’identità occidentale sia spesso arruolato un autore come Dante, ilcui sostanziale debito verso la cultura, la scienza e la filosofia arabe è stato da temporiconosciuto 20 .In effetti, Occidente e Islam si fronteggiano nella percezione comune come duecaricature di sé stessi. Uno di fronte all’altro, senza storia ed evoluzione, oppongonosimboli identitari come se si trattasse di una macabra giostra delle contrade. Ilcrocifisso contro il velo, la Bibbia contro il Corano, Bush contro Bin Laden. Eppurebasta una semplice passeggiata a Venezia per accorgersi di come questa città, chevisse in perenne conflitto con l’Islam, sia completamente permeata dell’arte e dellastoria del Vicino Oriente. Che cosa vuol dire tutto questo? In fondo molto poco, senon che lo scambio e il conflitto sono andati avanti insieme per secoli. Vederne glialtissimi frutti artistici non deve oscurare la violenza e le guerre che nutrirono queglistessi splendidi risultati.19 Singolarmente (ma non troppo) ciò non emerge affatto dalla pagine scritte da Joseph Ratzinger suEuropa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani, in M. Pera-J. Ratzinger, Senza Radici, pp.47-72. Ratzinger tace completamente sull’influenza determinante della filosofia islamica in largaparte del pensiero filosofico e teologico cristiano medievale e rinascimentale.20 Si vedano, per esempio, gli studi raccolti in G. Strohmaier, Von Demokrit bis Dante. DieBewahrung antiken Erbes in der arabischen Kultur, Hildesheim-Zürich-New York 1996.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!