09.07.2015 Views

Protocollo SAFE Elettroforesi Verticale su gel di acrilamide a ...

Protocollo SAFE Elettroforesi Verticale su gel di acrilamide a ...

Protocollo SAFE Elettroforesi Verticale su gel di acrilamide a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Laboratorio <strong>di</strong> Microbiologia IndustrialeUniversità degli Stu<strong>di</strong> della Basilicata<strong>SAFE</strong> - Scuola <strong>di</strong> Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed AmbientaliSchool of Agriculture, forest, Food and Environmental sciencesScopo<strong>Protocollo</strong> <strong>SAFE</strong><strong>Elettroforesi</strong> <strong>Verticale</strong> <strong>su</strong> <strong>gel</strong> <strong>di</strong> <strong>acrilamide</strong> a concentrazionecrescente <strong>di</strong> denaturanti condotta in paralleloSeparazione <strong>di</strong> frammenti <strong>di</strong> DNA in funzione della sequenzaReagenti------------------------------------------------------------------------------------------------------------------1. Buffer TAE 50XSostanze1) Acido acetico glaciale: 57.1 mLIl prodotto puro è infiammabile e provoca gravi ustioni. Frasi R10, R35 (che corrispondonorispettivamente a H226, H314 ed H318).Lavorare sotto cappa ed usare guanti adatti. Non respirare i gas/fumi/vapori/aerosol. In caso <strong>di</strong>contatto con gli occhi, lavare imme<strong>di</strong>atamente e abbondantemente con acqua e con<strong>su</strong>ltare ilme<strong>di</strong>co. In caso <strong>di</strong> incidente o <strong>di</strong> malessere con<strong>su</strong>ltare imme<strong>di</strong>atamente il me<strong>di</strong>co (se possibile,mostrargli l'etichetta). Frasi S23, S26 ed S45.2) EDTA 0,5M: 100 mLComposto da 18,612 grammi <strong>di</strong> EDTA ed acqua deionizzata.EDTAIl prodotto puro è irritante per gli occhi. Nocivo per gli organismi acquatici. Può provocare alungo termine effettivi negativi per l'ambiente acquatico Frasi R36 (H319), R 52 ed R 53(H412)In caso <strong>di</strong> contatto con gli occhi, lavare imme<strong>di</strong>atamente e abbondantemente con acqua econ<strong>su</strong>ltare il me<strong>di</strong>co. Non <strong>di</strong>sperdere nell'ambiente. Frasi S26 e S61 (S61 corrisponde aP305+351+338).Preparazione dell’EDTA 0,5M: sciogliere l’EDTA in 70 mL <strong>di</strong> acqua deionizzata(correggere il pH ad 8) e portare a volume in pallone tarato.<strong>SAFE</strong>DGGEv1 sc/EP1


Laboratorio <strong>di</strong> Microbiologia IndustrialeUniversità degli Stu<strong>di</strong> della Basilicata<strong>SAFE</strong> - Scuola <strong>di</strong> Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed AmbientaliSchool of Agriculture, forest, Food and Environmental sciencesLa miscela <strong>di</strong> EDTA 0,5M è irritante per gli occhi. Frasi R36 (H319).In caso <strong>di</strong> contatto con gli occhi, lavare imme<strong>di</strong>atamente e abbondantemente con acqua econ<strong>su</strong>ltare il me<strong>di</strong>co. Frasi S263) TRIS base: 242 gIrritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. Frasi R36, R37, R38 (H 319, H335 e H315).In caso <strong>di</strong> contatto con gli occhi, lavare imme<strong>di</strong>atamente e abbondantemente con acqua econ<strong>su</strong>ltare il me<strong>di</strong>co. Usare indumenti protettivi adatti. Frasi S26 ed S36.4) H 2 O deionizzata (sostanza non pericolosa).Preparazione della miscela: Buffer TAE 50X:Per la preparazione del Buffer TAE 50X (lavorando sotto cappa chimica) mettere in un becherTRIS, Acido Acetico, EDTA, agitare fino al completo <strong>di</strong>scioglimento del TRIS. Trasferire lasoluzione in un pallone tarato e portare a volume con dH 2 O. Mettere il Buffer in una bottiglia eautoclavare a 120°C per 20-30 min. Stoccare a temperatura ambiente.La miscela provoca ustioni, è irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. Frasi R34,R36, R37 ed R38 (corrispondono rispettivamente a H314, H318, H319, H335 ed H315).Non respirare i gas/fumi/vapori/aerosol. In caso <strong>di</strong> contatto con gli occhi, lavareimme<strong>di</strong>atamente e abbondantemente con acqua e con<strong>su</strong>ltare un me<strong>di</strong>co. Frasi S23, S26.La stima della durata totale dell'esposizione alle sostanze pure è circa 30 min. Un batch <strong>di</strong>buffer è <strong>su</strong>fficiente per <strong>di</strong>verse separazioni elettroforetiche. La stima dell'esposizione allamiscela è <strong>di</strong> circa 5 min per batch. In entrambi i casi l'esposizione può essere annullatautilizzando i DPI opportuni------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2X Dye solutionReagenti:1) Blu <strong>di</strong> bromofenolo (non pericoloso): 0,05 grammi2) Xylene cianolo: 0,05 grammiProvoca irritazione cutanea, grave irritazione oculare, può irritare le vie respiratorie. Frasi,R36, R37 ed R38 (corrispondenti a H319, H335ed H315).<strong>SAFE</strong>DGGEv1 sc/EP2


Laboratorio <strong>di</strong> Microbiologia IndustrialeUniversità degli Stu<strong>di</strong> della Basilicata<strong>SAFE</strong> - Scuola <strong>di</strong> Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed AmbientaliSchool of Agriculture, forest, Food and Environmental sciencesEvitare <strong>di</strong> respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol. In caso <strong>di</strong> contatto congli occhi: Sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contattose è agevole farlo. Continuare a sciacquare. Frasi P261, P305 + P352+ P338.3) Buffer TAE 1X (non pericoloso): 10 mL.Preparazione della miscela: 2X Dye solution: miscelare i reagenti e stoccare a temperaturaambiente.La miscela ottenuta non è pericolosa. La durata dell'esposizione a Xylene cianolo è breve,min. 5 min. durante la preparazione del reagente. L'esposizione può essere annullatautilizzando i DPI appropriati (occhiali, guanti maschera)------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Dcode Dye SolutionReagenti:1) Blu <strong>di</strong> bromo fenolo al 2% (la sostanza non è pericolosa): 0.25 mL2) Xylene cianolo al 2% (la sostanza non è pericolosa): 0,25 mL3) Glicerolo (la sostanza non è pericolosa): 7mL.4) H 2 O deionizzata (sostanza non pericolosa): 2,5mL.Preparazione della miscela: Dcode Dye Solution: miscelare i reagenti e stoccare atemperatura ambiente..La miscela ottenuta non è pericolosa.------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<strong>SAFE</strong>DGGEv1 sc/EP3


Laboratorio <strong>di</strong> Microbiologia IndustrialeUniversità degli Stu<strong>di</strong> della Basilicata<strong>SAFE</strong> - Scuola <strong>di</strong> Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed AmbientaliSchool of Agriculture, forest, Food and Environmental sciencesSoluzione denaturante al 100% all’8% <strong>di</strong> acrilammideReagenti:1) Acrilamide/bis <strong>acrilamide</strong> 40%: 20mLPuò provocare il cancro. Può provocare alterazioni genetiche ere<strong>di</strong>tarie. Nocivo per inalazionee contatto con la pelle. Tossico per ingestione Può provocare alterazioni genetiche ere<strong>di</strong>tarieper inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione. Irritante per gli occhi e la pelle. Puòprovocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. Possibile rischio <strong>di</strong> ridotta fertilità. Frasi:R45, R46, R20/21, R25, R46/23/24/25, R36/38, R43, R62 (H302, H315, H317, H319, H330,H334, H340, H350, H361f, H372).Evitare l'esposizione e procurarsi speciali istruzioni prima dell'uso. Usare indumenti protettiviadatti. In caso <strong>di</strong> contatto con gli occhi, lavare imme<strong>di</strong>atamente e abbondantemente con acquae con<strong>su</strong>ltare un me<strong>di</strong>co. Usare guanti adatti. In caso <strong>di</strong> incidente o <strong>di</strong> malessere con<strong>su</strong>ltareimme<strong>di</strong>atamente il me<strong>di</strong>co (se possibile, mostrargli l'etichetta). Frasi S53, S26,S36, S37 ed S45(P260, P201,P280, P284, P301, P310, P305, P351, P338).2) Formammide: 40 mLPuò danneggiare i bambini non ancora nati. R61 (H360D)Evitare l'esposizione - procurarsi speciali istruzioni prima dell'uso. In caso <strong>di</strong> incidente o <strong>di</strong>malessere con<strong>su</strong>ltare imme<strong>di</strong>atamente il me<strong>di</strong>co (se possibile, mostrargli l'etichetta). Frasi S53ed S45 (P201, P308 + P313).3) Buffer TAE 50X: 2mLLa miscela provoca ustioni, è irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. Frasi R34,R36, R37 ed R38 (corrispondono rispettivamente a H314, H318, H319, H335 ed H315).Non respirare i gas/fumi/vapori/aerosol. In caso <strong>di</strong> contatto con gli occhi, lavareimme<strong>di</strong>atamente e abbondantemente con acqua e con<strong>su</strong>ltare un me<strong>di</strong>co. Frasi S23, S26.4) Urea (sostanza non pericolosa): 42 g.5) H 2 O deionizzata (sostanza non pericolosa)Preparazione della miscela: soluzione denaturante al 100% all’8% <strong>di</strong> acrilammide:Scioglere 42 g grammi <strong>di</strong> urea in <strong>acrilamide</strong>, formammide e buffer TAE e portare a volumecon acqua deionizzata in pallone tarato. Degasare e filtrare con filtri da 0,45µm. Conservare inbottiglia scura a 4°C.<strong>SAFE</strong>DGGEv1 sc/EP4


Laboratorio <strong>di</strong> Microbiologia IndustrialeUniversità degli Stu<strong>di</strong> della Basilicata<strong>SAFE</strong> - Scuola <strong>di</strong> Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed AmbientaliSchool of Agriculture, forest, Food and Environmental sciencesLa miscela può provocare il cancro. Può provocare alterazioni genetiche ere<strong>di</strong>tarie. Tossico peringestione. Può provocare alterazioni genetiche ere<strong>di</strong>tarie per inalazione, a contatto con la pellee per ingestione. Irritante per gli occhi e la pelle. Può provocare sensibilizzazione per contattocon la pelle. Possibile rischio <strong>di</strong> ridotta fertilità. Può danneggiare i bambini non ancora nati.Frasi: R45, R46, R25, R46/23/24/25, R36/38, R62, R43, R61 (H302, H315, H317, H319,H330, H334, H340, H350, H361f, H372, H360D).Evitare l'esposizione e procurarsi speciali istruzioni prima dell'uso. Usare indumenti protettiviadatti. In caso <strong>di</strong> contatto con gli occhi, lavare imme<strong>di</strong>atamente e abbondantemente con acquae con<strong>su</strong>ltare un me<strong>di</strong>co. Usare guanti adatti. In caso <strong>di</strong> incidente o <strong>di</strong> malessere con<strong>su</strong>ltareimme<strong>di</strong>atamente il me<strong>di</strong>co (se possibile, mostrargli l'etichetta). Frasi S53, S26, S36, S37 edS45 (P260, P201,P280, P284, P301, P310, P305, P351, P338).L'esposizione all'acrilammide e alla formammide deve essere ridotta al minimo:a. lavorando sotto cappa apsiranteb. usando i DPI (maschera, guanti, camice, occhiali)c. usando <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> pipettaggioIn con<strong>di</strong>zioni normali l'esposizione durante la preparazione dei reagenti è <strong>di</strong> 5 min per batch.------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Soluzione denaturante allo 0% all’8% <strong>di</strong> acrilammideReagenti:1) Acrilamide/bis <strong>acrilamide</strong> 40%: 20mLPuò provocare il cancro. Può provocare alterazioni genetiche ere<strong>di</strong>tarie. Nocivo per inalazionee contatto con la pelle. Tossico per ingestione. Può provocare alterazioni genetiche ere<strong>di</strong>tarieper inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione. Irritante per gli occhi e la pelle. Puòprovocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. Possibile rischio <strong>di</strong> ridotta fertilità. Frasi:R45, R46, R20/21, R25, R46/23/24/25, R36/38, R43, R62 (H302, H315, H317, H319, H330,H334, H340, H350, H361f, H372).Evitare l'esposizione e procurarsi speciali istruzioni prima dell'uso. Usare indumenti protettiviadatti. In caso <strong>di</strong> contatto con gli occhi, lavare imme<strong>di</strong>atamente e abbondantemente con acquae con<strong>su</strong>ltare un me<strong>di</strong>co. Usare guanti adatti. In caso <strong>di</strong> incidente o <strong>di</strong> malessere con<strong>su</strong>ltare<strong>SAFE</strong>DGGEv1 sc/EP5


Laboratorio <strong>di</strong> Microbiologia IndustrialeUniversità degli Stu<strong>di</strong> della Basilicata<strong>SAFE</strong> - Scuola <strong>di</strong> Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed AmbientaliSchool of Agriculture, forest, Food and Environmental sciencesimme<strong>di</strong>atamente il me<strong>di</strong>co (se possibile, mostrargli l'etichetta). Frasi S53, S26,S36, S37 ed S45(P260, P201,P280, P284, P301, P310, P305, P351, P338).2) Buffer TAE 50X: 2mLLa miscela provoca ustioni, è irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. Frasi R34,R36, R37 ed R38 (corrispondono rispettivamente a H314, H318, H319, H335 ed H315).Non respirare i gas/fumi/vapori/aerosol. In caso <strong>di</strong> contatto con gli occhi, lavareimme<strong>di</strong>atamente e abbondantemente con acqua e con<strong>su</strong>ltare un me<strong>di</strong>co. Frasi S23, S26.3) H 2 O deionizzata (sostanza non pericolosa): 78 mL.Preparazione della miscela Soluzione denaturante allo 0% all’8% <strong>di</strong> acrilammide:Versare in una beuta <strong>acrilamide</strong>, TAE ed acqua deionizzata. Degasare e filtrare con filtri da0,45µm. Conservare in bottiglia scura a 4°C.La miscela può provocare il cancro. Può provocare alterazioni genetiche ere<strong>di</strong>tarie. Tossico peringestione Può provocare alterazioni genetiche ere<strong>di</strong>tarie per inalazione, a contatto con la pellee per ingestione. Irritante per gli occhi e la pelle. Può provocare sensibilizzazione per contattocon la pelle. Possibile rischio <strong>di</strong> ridotta fertilità. Frasi: R45, R46, R25, R46/23/24/25, R36/38,R62, R43, R61 (H302, H315, H317, H319, H330, H334, H340, H350, H361f, H372).Evitare l'esposizione e procurarsi speciali istruzioni prima dell'uso, Usare indumenti protettiviadatti. In caso <strong>di</strong> contatto con gli occhi, lavare imme<strong>di</strong>atamente e abbondantemente con acquae con<strong>su</strong>ltare un me<strong>di</strong>co. Usare guanti adatti. In caso <strong>di</strong> incidente o <strong>di</strong> malessere con<strong>su</strong>ltareimme<strong>di</strong>atamente il me<strong>di</strong>co (se possibile, mostrargli l'etichetta). Frasi S53, S26,S36, S37 ed S45(P260, P201,P280, P284, P301, P310, P305, P351, P338).L'esposizione all'acrilammide e alla formammide deve essere ridotta al minimo:a. lavorando sotto cappa apsiranteb. usando i DPI (maschera, guanti, camice, occhiali)c. usando <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> pipettaggioIn con<strong>di</strong>zioni normali l'esposizione durante la preparazione dei reagenti è <strong>di</strong> 5 min per batch.------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<strong>SAFE</strong>DGGEv1 sc/EP6


Laboratorio <strong>di</strong> Microbiologia IndustrialeUniversità degli Stu<strong>di</strong> della Basilicata<strong>SAFE</strong> - Scuola <strong>di</strong> Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed AmbientaliSchool of Agriculture, forest, Food and Environmental sciencesAmmonio persolfato al 10%Reagenti:1) Acqua deionizzata (non pericolosa): 1mL2) Ammonio persolfato: 0,1gProvoca grave irritazione oculare. Provoca irritazione cutanea. Può aggravare un incen<strong>di</strong>o;comburente. Nocivo se ingerito. Può provocare una reazione allergica cutanea. Può provocaresintomi allergici o asmatici o <strong>di</strong>fficoltà respiratorie se inalato. Può irritare le vie respiratorie.Frasi H319 H315 H272 H302 H317 H334 H335 (R 8 R22 R36/37/38 R42/43)Tenere/conservare lontano da indumenti/materiali combustibili. Evitare <strong>di</strong> respirare la polvere/ifumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol. Indossare guanti <strong>di</strong> protezione. In caso <strong>di</strong> contatto congli occhi: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contattose è agevole farlo. Continuare a sciacquare. In caso <strong>di</strong> sintomi respiratori: contattare un centroantiveleni o un me<strong>di</strong>co. P220 P261 P280 P305 + P351 + P338 P342 + P311 (S22, S24, S26,S37).Preparazione della miscela ammonio persolfato al 10%: sciogliere l’ammonio persolfato inacqua e stoccare in con<strong>gel</strong>atore per una settimana.La miscela Può provocare una reazione allergica cutanea. Può provocare sintomi allergici oasmatici o <strong>di</strong>fficoltà respiratorie se inalato. Frasi H317 H334 (R42/43).Evitare <strong>di</strong> respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol. Indossare guanti <strong>di</strong>protezione. Frasi P261 P280 (S22, S24, S37).------------------------------------------------------------------------------------------------------------------TemedLiquido e vapori facilmente infiammabili. Nocivo se ingerito. Provoca gravi ustioni cutanee egravi lesioni oculari. Nocivo se inalato. Frasi: H225-H302-H314-H332.Tenere lontano da fonti <strong>di</strong> calore/scintille/fiamme libere /<strong>su</strong>perfici riscaldate - Non fumare.Indossare guanti/indumenti protettivi/Proteggere gli occhi/Proteggere il viso. in caso <strong>di</strong>contatto con gli occhi: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventualilenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. Contattare imme<strong>di</strong>atamente uncentro antiveleni o un me<strong>di</strong>co. Frasi: P210-P280-P305 + P351 + P338-P310.Per la colorazione del <strong>gel</strong>SYBR SafeProvoca una debole irritazione cutanea. Provoca irritazioni oculari. Può irritare le vierespiratorie. Liquido combustibile. Frasi: H316, H320, H335, H227.<strong>SAFE</strong>DGGEv1 sc/EP7


Laboratorio <strong>di</strong> Microbiologia IndustrialeUniversità degli Stu<strong>di</strong> della Basilicata<strong>SAFE</strong> - Scuola <strong>di</strong> Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed AmbientaliSchool of Agriculture, forest, Food and Environmental sciencesIn caso <strong>di</strong> malessere, contattare un centro antiveleni o un me<strong>di</strong>co. In caso <strong>di</strong>inalazione:trasportare l'infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione chefavorisca la respirazione. Evitare <strong>di</strong> respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gliaerosol. In caso <strong>di</strong> contatto con gli occhi: sciacquare accuratamente per parecchi minuti.Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. Se l'irritazionedegli occhi persiste, con<strong>su</strong>ltare un me<strong>di</strong>co. In caso <strong>di</strong> irritazione della pelle: con<strong>su</strong>ltare unme<strong>di</strong>co. Lavare accuratamente le mani dopo l'uso. Frasi: P312, P304+P340, P261, P305 +P351+ P338, P337 + P313, P332 + P313, P264.------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Precauzioni durante la preparazione del <strong>gel</strong>I tubi devono essere privi <strong>di</strong> materiali prima dell’introduzione delle soluzioni <strong>di</strong> <strong>acrilamide</strong> alfine <strong>di</strong> evitare che quest’ultima schizzi. Assicurarsi che i tubi siano liberi da qualsiasi materialespingendo acqua con la siringa. Rimuovere eventuali residui <strong>di</strong> acqua. L'<strong>acrilamide</strong> è unasostanza molto pericolosa. Usare cautela: indossare guanti e occhiali <strong>di</strong> protezione in ognimomento. Evitare il contatto con la pelle.Informazioni generali <strong>su</strong>lla sicurezzaLeggere il manuale prima <strong>di</strong> utilizzare il sistema DCode. Per assistenza tecnica, contattarel'ufficio Bio-Rad locale o negli Stati Uniti, contattare l'Assistenza Tecnica al numero 1-800-4BIORAD (1-800-424-6723). L’Alimentazione al sistema DCode è fornita da un alimentatoreesterno. Questo alimentatore deve essere fornito <strong>di</strong> messa a terra isolata. Tutti gli alimentatoriBio-Rad sod<strong>di</strong>sfano questo importante requisito <strong>di</strong> sicurezza. In<strong>di</strong>pendentemente da qualealimentazione elettrica si utilizzi, i parametri <strong>di</strong> funzionamento massimi previsti per il sistemasono:• Limite massimo <strong>di</strong> tensione <strong>di</strong> 500 V• Limite Potenza massima 50 wattLa corrente alternata per il controllo della temperatura del sistema, e per l’elettroforesi, èfornita dall’alimentatore esterno attraverso l'unità posta <strong>su</strong>l coperchio, che fornisce un blocco<strong>di</strong> sicurezza. La corrente è interrotta quando il coperchio è rimosso. Non tentare <strong>di</strong> aggirarequesto blocco <strong>di</strong> sicurezza. Scollegare sempre il cavo <strong>di</strong> alimentazione dell'unità e il cavodell’alimentatore esterno prima <strong>di</strong> rimuovere il coperchio, o quando si lavora con la cella.Precauzioni durante il set-up• Non usare vicino a materiali infiammabili.• Controllare sempre il sistema Dcode prima dell'uso che non vi siano componentidanneggiati.• Posizionare sempre il sistema DCode a livello del banco.• Posizionare sempre il coperchio <strong>su</strong>l serbatoio contenente il tampone con corrente alternata ealimentazione <strong>di</strong>sconnessa.• Collegare sempre correttamente il sistema.<strong>SAFE</strong>DGGEv1 sc/EP8


Laboratorio <strong>di</strong> Microbiologia IndustrialeUniversità degli Stu<strong>di</strong> della Basilicata<strong>SAFE</strong> - Scuola <strong>di</strong> Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed AmbientaliSchool of Agriculture, forest, Food and Environmental sciencesPrecauzioni durante la corsa• Non far funzionare la pompa in assenza <strong>di</strong> tampone. Aggiungere sempre buffer fino alla linea"Fill" durante il pre-raffreddamento e / o il preriscaldamento del buffer. Tenere sempre ilbuffer sotto il livello "max" durante l'elettroforesi.• Non toccare alcuna <strong>su</strong>perficie bagnata se non sono scollegate tutte le fonti elettriche.• Non mettere nulla <strong>su</strong>lla <strong>su</strong>perficie <strong>su</strong>periore del modulo <strong>di</strong> sistema DCode.Precauzioni dopo la corsa• Spegnere gli interruttori <strong>di</strong> alimentazione e scollegare tutti i cavi. Lasciare che il tubo <strong>di</strong>riscaldamento si raffred<strong>di</strong> (circa 1 minuto) prima <strong>di</strong> rimuoverlo dal serbatoio. Il tubo <strong>di</strong>ceramica può essere molto caldo dopo lo spegnimento quin<strong>di</strong> non toccarlo <strong>su</strong>bito dopo averspento l'alimentazione.• Non raffreddare il tubo <strong>di</strong> ceramica caldo in liqui<strong>di</strong> fred<strong>di</strong>.• Conservare sempre il modulo <strong>di</strong> controllo elettroforesi / temperatura <strong>su</strong>l <strong>su</strong>pporto inalluminio.SicurezzaQuesto strumento è per il solo uso <strong>di</strong> laboratorio. Questo prodotto è conforme alla "classe A"standard per le emissioni elettromagnetiche delle apparecchiature <strong>di</strong> laboratorio. E 'possibileche le emissioni <strong>di</strong> questo prodotto possano interferire con alcuni apparecchi sensibili, comequelli elettrodomestici, quando è posizionato nelle vicinanze o nello stesso circuito. L'utentedeve essere consapevole <strong>di</strong> questo potenziale ed adottare le mi<strong>su</strong>re appropriate per evitareinterferenze.------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<strong>SAFE</strong>DGGEv1 sc/EP9


Laboratorio <strong>di</strong> Microbiologia IndustrialeUniversità degli Stu<strong>di</strong> della Basilicata<strong>SAFE</strong> - Scuola <strong>di</strong> Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed AmbientaliSchool of Agriculture, forest, Food and Environmental sciencesEtichette delle miscele per la DGGE in paralleloMiscela: TAE 50XPreparato il: Da: Scade il:Frasi <strong>di</strong> rischio:R34, R36 , R37 edR38 (H314, H319,H335 ed H315).Consigli <strong>di</strong> prudenza:S23, S26.Non respirare i gas/fumi/vapori/aerosol. In caso <strong>di</strong>contatto con gli occhi, lavare imme<strong>di</strong>atamente eabbondantemente con acqua e con<strong>su</strong>ltare un me<strong>di</strong>co.Miscela: 2X Dye solutionPreparato il: Da: Scade il:NON PERICOLOSOMiscela: Dcode Dye SolutionPreparato il: Da: Scade il:NON PERICOLOSOAmmonio Persolfato al 10%Preparato il: Da: Scade il:In<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> pericolo:H317 H334 (R42/43).Consigli <strong>di</strong> prudenza: P261P280 (S22, S24, S37).Evitare <strong>di</strong> respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/ivapori/gli aerosol. Indossare guanti <strong>di</strong> protezione.<strong>SAFE</strong>DGGEv1 sc/EP10


Laboratorio <strong>di</strong> Microbiologia IndustrialeUniversità degli Stu<strong>di</strong> della Basilicata<strong>SAFE</strong> - Scuola <strong>di</strong> Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed AmbientaliSchool of Agriculture, forest, Food and Environmental sciencesSoluzione denaturante al 100% all’8% <strong>di</strong> acrilammidePreparato il: Da: Scade il:Frasi <strong>di</strong> rischio: R45,R46, R25, R46/23/24/25,R36/38, R62, R43, R61(H302, H315, H317,H319, H330, H334,H340, H350, H361f,H372, H360D).Consigli <strong>di</strong> prudenza:S53, S26,S36, S37 edS45 (P260, P201,P280,P284, P301, P310, P305,P351, P338).Evitare l'esposizione e procurarsi speciali istruzioniprima dell'uso. Usare indumenti protettivi adatti. Incaso <strong>di</strong> contatto con gli occhi lavare imme<strong>di</strong>atamentee abbondantemente con acqua e con<strong>su</strong>ltare unme<strong>di</strong>co. Usare guanti adatti. In caso <strong>di</strong> incidente o <strong>di</strong>malessere con<strong>su</strong>ltare imme<strong>di</strong>atamente il me<strong>di</strong>co (sepossibile, mostrargli l'etichetta).Soluzione denaturante allo 0% all’8% <strong>di</strong> acrilammidePreparato il: Da: Scade il:Frasi <strong>di</strong> rischio: R45,R46, R25, R46/23/24/25,R36/38, R62, R43(H302, H315, H317,H319, H330, H334,H340, H350, H361f,H372).Consigli <strong>di</strong> prudenza:S53, S26,S36, S37 edS45 (P260, P201,P280,P284, P301, P310, P305,P351, P338).Evitare l'esposizione e procurarsi speciali istruzioniprima dell'uso. Usare indumenti protettivi adatti. Incaso <strong>di</strong> contatto con gli occhi lavare imme<strong>di</strong>atamentee abbondantemente con acqua e con<strong>su</strong>ltare unme<strong>di</strong>co. Usare guanti adatti. In caso <strong>di</strong> incidente o <strong>di</strong>malessere con<strong>su</strong>ltare imme<strong>di</strong>atamente il me<strong>di</strong>co (sepossibile, mostrargli l'etichetta).<strong>SAFE</strong>DGGEv1 sc/EP11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!