09.07.2015 Views

Scheda dei dati di Sicurezza - BASF Pest Control Solutions Italia

Scheda dei dati di Sicurezza - BASF Pest Control Solutions Italia

Scheda dei dati di Sicurezza - BASF Pest Control Solutions Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Scheda</strong> <strong>dei</strong> <strong>dati</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicurezza</strong>Pagina: 1/13<strong>BASF</strong> Profilo <strong>di</strong> <strong>Sicurezza</strong> secondo Regolamento 1907/2006/CEData / rielaborata il: 21.08.2012 Versione: 2.0Prodotto: FOURMIDOR(ID.Nr. 30432482/SDS_GEN_IT/IT)Data <strong>di</strong> stampa 22.08.20121. Identificazione della sostanza/della miscela e della società/impresa.Identificatore del prodottoFOURMIDORUsi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliatiUsi pertinenti identificati: BiocidaInformazioni sul fornitore della scheda <strong>di</strong> <strong>dati</strong> <strong>di</strong> sicurezzaDitta:<strong>BASF</strong> SE67056 LudwigshafenGERMANYIn<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> contatto:<strong>BASF</strong> <strong>Italia</strong> SrlVia Marconato 820811 Cesano Maderno (MB)ITALYTelefono: +39 0362 512-1In<strong>di</strong>rizzo E-mail: <strong>Sicurezza</strong>prodotti.<strong>BASF</strong>-<strong>Italia</strong>@basf.comNumero telefonico <strong>di</strong> chiamata urgenteInternational emergency number:Telefono: +49 180 2273-1122. Identificazione <strong>dei</strong> pericoliInformazioni da in<strong>di</strong>care sull'etichettaIn conformità alla Direttiva 67/548/CEE o 1999/45/CEDirettive CEFrasi 'R'


Pagina: 2/13<strong>BASF</strong> Profilo <strong>di</strong> <strong>Sicurezza</strong> secondo Regolamento 1907/2006/CEData / rielaborata il: 21.08.2012 Versione: 2.0Prodotto: FOURMIDOR(ID.Nr. 30432482/SDS_GEN_IT/IT)Data <strong>di</strong> stampa 22.08.2012R52/53 Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effettinegativi per l'ambiente acquatico.Frasi 'S'S2Conservare fuori della portata <strong>dei</strong> bambini.S13Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande.S20/21 Non mangiare, né bere, né fumare durante l'impiego.La etichettatura è stata determinata sulla base <strong>dei</strong> <strong>dati</strong> forniti dal produttore/fornitore.sClassificazione della sostanza o della miscelaIn conformità alla Direttiva 67/548/CEE o 1999/45/CEPossibili pericoli::Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambienteacquatico.Altri pericoliIn accordo al Regolamento 1272/2008/CE (CLP)Ve<strong>di</strong> sezione 12- Risultati della valutazione PBT/vPvB.Se previsto, sono riportati all'interno <strong>di</strong> questa sezione <strong>dati</strong> su altri pericoli che non risultano in unaclassificazione, ma che possono contribuire ai pericoli globali della sostanza o della miscela.3. Composizione/Informazioni sugli ingre<strong>di</strong>entiMisceleCarattere chimicoEsca pronta per l'uso (RB), BiocidaComponenti pericolosi (GHS)In conformità al Regolamento (CE) Nr. 1272/2008fipronilcontenuto (W/W): 0,05 %Numero CAS: 120068-37-3Numero CE: 424-610-5Toss. acuta 2 (inalazione - polvere)Toss. acuta 3 (orale)Toss. acuta 3 (dermale)STOT rep. 11Eco chronic 1H311, H330, H301, H400, H410, H372


Pagina: 3/13<strong>BASF</strong> Profilo <strong>di</strong> <strong>Sicurezza</strong> secondo Regolamento 1907/2006/CEData / rielaborata il: 21.08.2012 Versione: 2.0Prodotto: FOURMIDOR(ID.Nr. 30432482/SDS_GEN_IT/IT)Data <strong>di</strong> stampa 22.08.2012saccarosiocontenuto (W/W): < 45 %Numero CAS: 57-50-1Numero CE: 200-334-9Componenti pericolosiIn conformità alla Direttiva 1999/45/CEfipronilsaccarosiocontenuto (W/W): 0,05 %Numero CAS: 120068-37-3Numero CE: 424-610-5Simbolo(i) <strong>di</strong> pericolo: T, NFrasi 'R': 23/24/25, 48/25, 50/53contenuto (W/W): < 45 %Numero CAS: 57-50-1Numero CE: 200-334-9Nel caso in cui siano contenuti componenti pericolosi, il testo integrale delle classi <strong>di</strong> pericolo, dellecategorie <strong>di</strong> pericolo, <strong>dei</strong> simboli <strong>di</strong> pericolo, delle frasi R e delle frasi H è riportato nel capitolo 16.4. Misure <strong>di</strong> primo soccorsoDescrizione delle misure <strong>di</strong> pronto soccorsoSostituire gli indumenti contaminati.In caso d'inalazione:Riposo, aria fresca.In caso <strong>di</strong> contatto con la pelle:Lavare a fondo con acqua e sapone.In caso <strong>di</strong> contatto con gli occhi:Sciacquare a fondo per 15 minuti sotto acqua corrente tenendo le palpebre aperte.In caso <strong>di</strong> ingestione:Sciacquare la bocca e bere abbondante acqua.Principali sintomi ed effetti, sia acuti e che ritar<strong>dati</strong>sintomi: Non si conosce nessuna reazione particolare del corpo umano al prodotto.In<strong>di</strong>cazione della eventuale necessità <strong>di</strong> consultare imme<strong>di</strong>atamente un me<strong>di</strong>cooppure <strong>di</strong> trattamenti specialiTrattamento: Trattamento sintomatico (decontaminazione, funzioni vitali).


Pagina: 4/13<strong>BASF</strong> Profilo <strong>di</strong> <strong>Sicurezza</strong> secondo Regolamento 1907/2006/CEData / rielaborata il: 21.08.2012 Versione: 2.0Prodotto: FOURMIDOR(ID.Nr. 30432482/SDS_GEN_IT/IT)Data <strong>di</strong> stampa 22.08.20125. Misure antincen<strong>di</strong>oMezzi <strong>di</strong> estinzioneEstinguenti adatti:<strong>di</strong>ossido <strong>di</strong> carbonio, polvere <strong>di</strong> estinzione, acqua nebulizzata, schiumaMezzi <strong>di</strong> estinzione non adatti per ragioni <strong>di</strong> sicurezza:ampio getto d'acquaPericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscelamonossido <strong>di</strong> carbonio; carbonio ossido, <strong>di</strong>ossido <strong>di</strong> carbonio, cloruro <strong>di</strong> idrogeno; acido cloridrico,acido fluoridrico, ossi<strong>di</strong> d'azoto, ossi<strong>di</strong> dello zolfo, Composti Organo-Clorurati.Le sostanze citate possono liberarsi in caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o.Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incen<strong>di</strong>Misure particolari <strong>di</strong> protezione:Indossare un respiratore autonomo e un indumento <strong>di</strong> protezione.Ulteriori informazioni:In caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e/o esplosione non respirare i fumi. Raccogliere separatamente le acque <strong>di</strong>estinzione contaminate e non immettere nelle fognature o nelle acque reflue. I residui dell'incen<strong>di</strong>o el'acqua <strong>di</strong> estinzione contaminata devono essere eliminati rispettando le normative locali.Raffreddare con acqua i contenitori in pericolo.6. Misure in caso <strong>di</strong> fuoriuscita accidentalePrecauzioni personali, <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione e procedure in caso <strong>di</strong> emergenzaNon respirare vapori/aerosoli. Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e gli indumenti. Utilizzareindumenti protettivi personali.Precauzioni ambientaliNon immettere nelle fognature, nelle acque <strong>di</strong> superficie e nelle acque sotterranee. Non lasciar<strong>di</strong>sperdere nel terreno/sottosuolo.Meto<strong>di</strong> e materiali per il contenimento e per la bonificaPiccole quantità: Raccogliere con materiali assorbenti (ad es. sabbia, segatura, legante universale,farina fossile).Gran<strong>di</strong> quantità: Arginare/contenere. Aspirare meccanicamente il prodotto.Smaltire il materiale raccolto secondo la normativa vigente in materia. Raccogliere separatamente irifiuti in contenitori idonei, etichettati e sigillabili. Pulire a fondo con acqua e tensioattivi oggetti epavimenticontaminati, nel rispetto della normativa vigente in materia.Riferimenti ad altre sezioniLe informazioni relative al controllo dell'esposizione/protezione personale e le considerazioni sullosmaltimento sono riportate alle Sezioni 8 e 13


Pagina: 5/13<strong>BASF</strong> Profilo <strong>di</strong> <strong>Sicurezza</strong> secondo Regolamento 1907/2006/CEData / rielaborata il: 21.08.2012 Versione: 2.0Prodotto: FOURMIDOR(ID.Nr. 30432482/SDS_GEN_IT/IT)Data <strong>di</strong> stampa 22.08.20127. Manipolazione e stoccaggioPrecauzioni per la manipolazione sicuraNon mangiare, né bere, né fumare durante l'impiego. Provvedere ad una buona aerazione ericambio d'aria nei magazzini e nei luoghi <strong>di</strong> lavoro. Nessuna misura particolare se adeguatamenteimmagazzinato e manipolato. Prima della pausa ed al termine del lavoro lavarsi le mani e la faccia.Protezione antincen<strong>di</strong>o ed antiesplosione:I vapori possono formare una miscela infiammabile con l'aria. Prevedere misure contro la formazione<strong>di</strong> cariche elettrostatiche - tenere lontano da fonti <strong>di</strong> ignizione - mettere a <strong>di</strong>sposizione unestinguente.Con<strong>di</strong>zioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilitàSeparare da alimenti, mangimi e bevande.Ulteriori informazioni sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stoccaggio: Conservare lontano dal calore. Proteggeredall'azione <strong>di</strong>retta <strong>dei</strong> raggi solari.Usi finali particolariPer gli usi identificati elencati nella Sezione 1 devono essere osservate le raccomandazioni dellaSezione 78. <strong>Control</strong>lo dell'esposizione/Protezione in<strong>di</strong>vidualeParametri <strong>di</strong> controlloComponenti con valori limite da rispettare sul posto <strong>di</strong> lavoro57-50-1: saccarosioValore TWA 10 mg/m3 (OEL (IT))Riferimento valore limite:ACGIH<strong>Control</strong>li dell'esposizioneEquipaggiamento <strong>di</strong> protezione personaleProtezione delle vie respiratorie:non è necessario proteggere le vie respiratorieProtezione delle mani:Guanti <strong>di</strong> protezione idonei agli agenti chimici (EN 374) anche nel caso <strong>di</strong> contatto <strong>di</strong>retto prolungato(Raccomandazioni: in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> protezione 6, corrispondente a un tempo <strong>di</strong> permeazione >480 minutisecondo EN 374): ad es. nitrilocaucciù (0,4 mm), clorocaucciù (0,5 mm), PVC (0,7 mm) ed altro.Protezione degli occhi:Occhiali <strong>di</strong> sicurezza con protezioni laterali (occhiali a gabbia) ( ad es. EN 166)Protezione del corpo:Scegliere il mezzo protettivo idoneo secondo l'attività e l'esposizione, per es. grembiule, stivali,indumenti idonei (in accordo con la norma EN 14605 in caso <strong>di</strong> spruzzi o EN 13982 in caso <strong>di</strong>polveri.)


6 Smitz et al.Table I Hormones and growth factors used in the culture of follicles from fresh and frozen-thawed human ovarian tissue.Article Hormone/growth Fresh Stage in Culture durationObserved outcomesfactorversus culturefrozen.............................................................................................................................................................................................Roy and Treacy(1993)Hovatta et al.(1997)Abir et al.(1997)Roy and Kole(1998)Wright et al.(1999)Louhio et al.(2000)Hreinsson et al.(2002)Schmidt et al.(2005)Carlsson et al.(2006a)Carlsson et al.(2006b)Sadeu andSmitz (2008)Telfer et al.(2008)Aghajanovaet al. (2009)Garor and Abir(2009)Aghajanovaet al. (2009)FSH, FCS Fresh Pre-antral to earlyantralFSH, LH, insulin, humanserumFresh andfrozenPrimor<strong>di</strong>al to earlyantral andsecondaryprocedures. It remains unclear whether it is worthwhile to use ovariantissue from women over 38 years of age and the same questionremains as to the utility of ovarian tissue that had already beentreated for 1–2 weeks by chemotherapy.Evaluation of cultured follicle outcomes. Histological evaluation hasalways been the primary approach to assessing cultured follicles.Optimal fixation of the ovarian tissue can be achieved with Bouin’sfixative, which fixes the oocytes without causing shrinkage andenables evaluation of the tissue and oocyte general morphology.Parameters of histological evaluation include: assessing folliculardensity per square mm of tissue; measuring the <strong>di</strong>ameter of theoocyte and follicle and the thickness of the zona pellucida; countingthe layers of granulosa cells; and noting the presence of theca cells.If immunohistochemistry (IHC) is intended, a portion of the tissuecan be fixed in paraformaldehyde. Electron microscopy gives a moreaccurate evaluation of the tissue after freezing and culture, but is4 days Increased growth, steroid production,antrum formation15–21 days Increased survival and growthFSH, LH, human serum Fresh Pre-antral to early 14 days Improved survivalantralFSH, EGF, TGFb, FCS Fresh Pre-antral 2 days Growth increase by FSH and EGFFSH, ITS, HSA Fresh Primor<strong>di</strong>al topre-antral in cortexInsulin, IGF-I, IGF-II, HSA Fresh Primor<strong>di</strong>al to earlypre-antral in cortexRat recombinant GDF9,ITS, HSArhAMH, FSH, LH,testosterone, ITS, HSAKit ligand, FSH, ITS, antic-kit antibody, HSAFreshFrozenFreshPrimor<strong>di</strong>al topre-antral in cortexPrimor<strong>di</strong>al topre-antral withincortexPrimor<strong>di</strong>al to earlyantralrhAMH, ITS, HSA Fresh Primor<strong>di</strong>al incortexHSA Frozen Primor<strong>di</strong>al to earlyantral in cortexActivin A, ascorbic acid,HSArhAMH, blocking antibodyand receptor blocker, ITS,HSAVitrifiedFreshPrimor<strong>di</strong>al incortex, thenisolatedPrimor<strong>di</strong>al tosecondaryFGF2, FCS or HSA, FSH Frozen Primor<strong>di</strong>al to earlyantralHSA, ITS, TSH or T4 Fresh Primor<strong>di</strong>al andprimary10 days Growth increase21 days Increased survival and growth14 weeks Increased development of secondaryfollicles and survival28 days Increased initiation of growth andsurvival of the follicles28 days Oocyte death after blocking Kitreceptor7 days Inhibition of initiation of growth28 days Expression of GDF9 and AMHTwo-step culture: first 6 days incortex, then 4 days as isolatedfollicles with activin ASignificant growth and maturationfrom primor<strong>di</strong>al to antral stage14 days Increased development and survivalwith GDF9, blocking proved the roleof endogenous GDF928 days Increased E2 production, no effect onfollicle growth3 days No effect on follicles, cAMP or ERKphosphorylationextremely laborious. Functionality can be tested using cell proliferationstains by IHC. Hormone production, particularly estra<strong>di</strong>ol (E2), can bemeasured in the culture me<strong>di</strong>um. Follicle development can now beevaluated at the molecular level with gene expression analyses, quantitativereal-time polymerase chain reaction (PCR) and microarrays.Conclusions: growth factors and hormones for follicle culture. FSH, insulin,activin A and growth and <strong>di</strong>fferentiation factor 9 (GDF9) promote folliculardevelopment and survival. AMH inhibits the initiation of growthof primor<strong>di</strong>al follicles. Multi-step culture followed by in vitro maturation(IVM) of the cumulus-enclosed oocyte will be needed to obtain fertilizableoocytes (Fig. 1).The importance of extracellular matrix in in vitro follicle cultureIntroduction to ECM composition and its regulation. In <strong>di</strong>scussions offactors that drive ovarian follicle development, hormones andgrowth factors acting by endocrine, paracrine and autocrineDownloaded from http://humupd.oxfordjournals.org at Northwestern University Library on April 14, 2010


Pagina: 8/13<strong>BASF</strong> Profilo <strong>di</strong> <strong>Sicurezza</strong> secondo Regolamento 1907/2006/CEData / rielaborata il: 21.08.2012 Versione: 2.0Prodotto: FOURMIDOR(ID.Nr. 30432482/SDS_GEN_IT/IT)Data <strong>di</strong> stampa 22.08.2012In<strong>di</strong>cazioni su: fipronilDati sperimentali/calcolati:CL50 ratto (inalatoria): 0,36 mg/l 4 h----------------------------------In<strong>di</strong>cazioni su: fipronilDati sperimentali/calcolati:DL50 coniglio (dermale): 354 mg/kg----------------------------------IrritazioneValutazione dell'effetto irritante:Non irritante per la pelle. Non irritante per gli occhi.Dati sperimentali/calcolati:Corrosione/irritazione della pelle coniglio: non irritante.Gravi danni oculari/irritazione oculare coniglio: non irritante.Sensibilizzazione delle vie respiratorie/della pelleValutazione dell'effetto sensibilizzante:Il prodotto non è stato testato. L'in<strong>di</strong>cazione è dedotta dalle proprietà <strong>dei</strong> singoli componenti. Provesu animali non hanno mostrato azione sensibilizzante.In<strong>di</strong>cazioni su: fipronilDati sperimentali/calcolati:Guinea Pig Maximation Test porcellino d'In<strong>di</strong>a: Prove su animali non hanno mostrato azionesensibilizzante. (OECD - linea guida 406)----------------------------------Mutagenicità sulle cellule germinaliValutazione <strong>di</strong> mutagenicità:Il prodotto non è stato testato. L'in<strong>di</strong>cazione è dedotta dalle proprietà <strong>dei</strong> singoli componenti. I tests<strong>di</strong> mutagenicità non hanno rilevato un potenziale genotossico.CangerogenicitàValutazione <strong>di</strong> cancerogenicità:Il prodotto non è stato testato. L'in<strong>di</strong>cazione è dedotta dalle proprietà <strong>dei</strong> singoli componenti. Test suanimali non hanno rilevato alcun effetto cancerogeno.tossicità riproduttivaValutazione <strong>di</strong> tossicità per la riproduzione:Il prodotto non è stato testato. L'in<strong>di</strong>cazione è dedotta dalle proprietà <strong>dei</strong> singoli componenti. Irisultati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> su animali non evidenziano effetti <strong>di</strong> danneggiamento della fertilità.Tossico per lo sviluppo.


Pagina: 9/13<strong>BASF</strong> Profilo <strong>di</strong> <strong>Sicurezza</strong> secondo Regolamento 1907/2006/CEData / rielaborata il: 21.08.2012 Versione: 2.0Prodotto: FOURMIDOR(ID.Nr. 30432482/SDS_GEN_IT/IT)Data <strong>di</strong> stampa 22.08.2012Valutazione della teratogenità:Il prodotto non è stato testato. L'in<strong>di</strong>cazione è dedotta dalle proprietà <strong>dei</strong> singoli componenti.Esperimenti su animali non hanno evidenziato alcun effetto tossico sullo sviluppo della prole, alledosi che si sono <strong>di</strong>mostrate non tossiche sugli animali genitori.Tossicità <strong>di</strong> dose ripetuta e tossicità specifica per organi bersaglio (esposizione ripetuta)Valutazione della tossicità in seguito a somministrazione ripetuta:Il prodotto non è stato testato. L'in<strong>di</strong>cazione è dedotta dalle proprietà <strong>dei</strong> singoli componenti.In<strong>di</strong>cazioni su: fipronilValutazione della tossicità in seguito a somministrazione ripetuta:L'esposizione prolungata o ripetuta causa mortalità e determina l'insorgenza <strong>di</strong> manifestazionineurotossiche.----------------------------------Altre in<strong>di</strong>cazioni sulla tossicitàL'abuso può provocare effetti dannosi per la salute.12. Informazioni ecologicheTossicitàValutazione della tossicità acquatica:Il prodotto non è stato testato. L'in<strong>di</strong>cazione è dedotta dalle proprietà <strong>dei</strong> singoli componenti. Nocivo(nocività acuta) per gli organismi acquatici. Può provocare a lungo termine effetti negativi perl'ambiente acquatico.In<strong>di</strong>cazioni su: fipronilIttiotossicità:CL50 (96 h) 0,25 mg/l, Oncorhynchus mykissCL50 (96 h) 0,0852 mg/l, Lepomis macrochirusCL50 (96 h) 0,43 mg/l, Cyprinus carpio----------------------------------In<strong>di</strong>cazioni su: fipronilInvertebrati acquatici:CE50 (48 h) 0,19 mg/l, Daphnia magnaCL50 (96 h) 0,00014 mg/l, Mysidopsis bahia----------------------------------In<strong>di</strong>cazioni su: fipronilPiante acquatiche:CE50 (96 h) 0,068 mg/l (biomassa), Scenedesmus subspicatus----------------------------------


Pagina: 10/13<strong>BASF</strong> Profilo <strong>di</strong> <strong>Sicurezza</strong> secondo Regolamento 1907/2006/CEData / rielaborata il: 21.08.2012 Versione: 2.0Prodotto: FOURMIDOR(ID.Nr. 30432482/SDS_GEN_IT/IT)Data <strong>di</strong> stampa 22.08.2012Persistenza e degradabilitàValutazione <strong>di</strong> biodegradabilità ed eliminazione (H2O):Il prodotto non è stato testato. L'in<strong>di</strong>cazione è dedotta dalle proprietà <strong>dei</strong> singoli componenti.In<strong>di</strong>cazioni su: fipronilConsiderazioni sullo smaltimento:Difficilmente biodegradabile (secondo criteri OECD).----------------------------------Potenziale <strong>di</strong> bioaccumuloValutazione del potenziale <strong>di</strong> bioaccumulo:Il prodotto non è stato testato. L'in<strong>di</strong>cazione è dedotta dalle proprietà <strong>dei</strong> singoli componenti.In<strong>di</strong>cazioni su: fipronilPotenziale <strong>di</strong> bioaccumulo:Fattore <strong>di</strong> bioconcentrazione: 321, Lepomis macrochirusNon ci si deve attendere un accumulo negli organismi.----------------------------------Mobilità nel suolo (e altri comparti se <strong>di</strong>sponibili)Valutazione trasporto tra reparti ambientali:Il prodotto non è stato testato. L'in<strong>di</strong>cazione è dedotta dalle proprietà <strong>dei</strong> singoli componenti.In<strong>di</strong>cazioni su: fipronilValutazione trasporto tra reparti ambientali:possibile adsorbimento <strong>di</strong> particelle <strong>di</strong> terreno solide, a seguito <strong>di</strong> penetrazione nel suolo. Si escludeuna possibile contaminazione della falda freatica.----------------------------------Risultati della valutazione PBT e vPvBIl prodotto non contiene sostanze che sod<strong>di</strong>sfano i criteri PBT (persistente/bioaccumulabile/tossico)o i criteri vPvB (molto persistente/molto bioaccumulabile)Altri effetti nociviIl prodotto non contiene sostanze incluse nell'Allegato I del Regolamento 2037/2000/EC sullesostanze che danneggiano lo strato <strong>di</strong> ozono.In<strong>di</strong>cazioni supplementariUlteriori informazioni <strong>di</strong> ecotossicità:Non far pervenire il prodotto nell'ambiente in modo incontrollato.13. Considerazioni sullo smaltimentoMeto<strong>di</strong> <strong>di</strong> trattamento <strong>dei</strong> rifiuti


Pagina: 11/13<strong>BASF</strong> Profilo <strong>di</strong> <strong>Sicurezza</strong> secondo Regolamento 1907/2006/CEData / rielaborata il: 21.08.2012 Versione: 2.0Prodotto: FOURMIDOR(ID.Nr. 30432482/SDS_GEN_IT/IT)Data <strong>di</strong> stampa 22.08.2012Deve essere eliminato in un impianto <strong>di</strong> incenerimento idoneo, rispettando le normative locali.Imballaggi contaminati:Gli imballaggi devono essere vuotati accuratamente ed eliminati come il prodotto.14. Informazioni sul trasportoTrasporto via terraADRNumero ONU:Nome <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zioneappropriato ONU:Classi <strong>di</strong> pericolo connessoal trasporto:Gruppo d'imballagio:Pericoli per l'ambiente:Precauzioni speciali per gliutilizzatoriRIDNumero ONU:Nome <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zioneappropriato ONU:Classi <strong>di</strong> pericolo connessoal trasporto:Gruppo d'imballagio:Pericoli per l'ambiente:Precauzioni speciali per gliutilizzatoriMerce non pericolosa ai sensi della normativa per il trasportoNon applicabileNon applicabileNon applicabileNon applicabileNon applicabileNessuno notoMerce non pericolosa ai sensi della normativa per il trasportoNon applicabileNon applicabileNon applicabileNon applicabileNon applicabileNessuno notoTrasporto navale internoADNNumero ONU:Nome <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zioneappropriato ONU:Classi <strong>di</strong> pericolo connessoal trasporto:Gruppo d'imballagio:Pericoli per l'ambiente:Precauzioni speciali per gliutilizzatoriMerce non pericolosa ai sensi della normativa per il trasportoNon applicabileNon applicabileNon applicabileNon applicabileNon applicabileNessuno noto


Pagina: 12/13<strong>BASF</strong> Profilo <strong>di</strong> <strong>Sicurezza</strong> secondo Regolamento 1907/2006/CEData / rielaborata il: 21.08.2012 Versione: 2.0Prodotto: FOURMIDOR(ID.Nr. 30432482/SDS_GEN_IT/IT)Data <strong>di</strong> stampa 22.08.2012Trasporto su navi cisterna Non valutatodella navigazione interna:Trasporto via mareIMDGSea transportIMDGMerce non pericolosa ai sensi della normativa peril trasportoNot classified as a dangerous good undertransport regulationsNumero ONU: Non applicabile UN number: Not applicableNome <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione Non applicabile UN proper shipping Not applicableappropriato ONU:name:Classi <strong>di</strong> pericolo connesso Non applicabile Transport hazard Not applicableal trasporto:class(es):Gruppo d'imballagio: Non applicabile Packing group: Not applicablePericoli per l'ambiente: Non applicabile Environmental Not applicablehazards:Precauzioni speciali per gliutilizzatoriNessuno noto Special precautionsfor userNone knownTrasporto aereoIATA/ICAOAir transportIATA/ICAOMerce non pericolosa ai sensi della normativa peril trasportoNot classified as a dangerous good undertransport regulationsNumero ONU: Non applicabile UN number: Not applicableNome <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione Non applicabile UN proper shipping Not applicableappropriato ONU:name:Classi <strong>di</strong> pericolo connesso Non applicabile Transport hazard Not applicableal trasporto:class(es):Gruppo d'imballagio: Non applicabile Packing group: Not applicablePericoli per l'ambiente: Non applicabile Environmental Not applicablehazards:Precauzioni speciali per gliutilizzatoriNessuno noto Special precautionsfor userNone knownTrasporto alla rinfusa secondo l'allegato II <strong>di</strong>MARPOL 73/78 ed il co<strong>di</strong>ce IBCTransport in bulk accor<strong>di</strong>ng to Annex IIof MARPOL73/78 and the IBC Coderegolamento: Non valutato Regulation: Not evaluatedSpe<strong>di</strong>zione approvata: Non valutato Shipment approved: Not evaluatedsostanza inquinante: Non valutato Pollution name: Not evaluatedCategoria d'inquinamento: Non valutato Pollution category: Not evaluatedTipo <strong>di</strong> nave cisterna: Non valutato Ship Type: Not evaluated


Pagina: 13/13<strong>BASF</strong> Profilo <strong>di</strong> <strong>Sicurezza</strong> secondo Regolamento 1907/2006/CEData / rielaborata il: 21.08.2012 Versione: 2.0Prodotto: FOURMIDOR(ID.Nr. 30432482/SDS_GEN_IT/IT)Data <strong>di</strong> stampa 22.08.201215. Informazioni sulla regolamentazioneNorme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o lamiscelaRiferimenti normativi (<strong>Italia</strong>): Legge nr. 52 del 03/02/97, D.M. 28/04/97 , D.M. 04/04/97, Decr.07/09/02, (Attuazione della Direttiva 2001/58/CE) , D.Lgs. nr. 65 del 14/03/03, (Attuazione delleDirettive 1999/45/CE e 2001/60/CE); Direttiva 2006/8/CE (D.M. 03/04/07). Direttiva 67/548/CEE esuccessivi adeguamenti.Valutazione della sicurezza chimicaLe in<strong>di</strong>cazioni circa la manipolazione del prodotto si trovano alla sezione 7 e 8 <strong>di</strong> questa scheda <strong>di</strong>sicurezza.16. Altre informazioniTesto integrale <strong>dei</strong> simboli <strong>di</strong> pericolo, in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> pericolo e delle frasi R se menzionato comecomponente pericoloso al capitolo 3:TTossico.NPericoloso per l'ambiente.23/24/25 Tossico per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione.48/25 Tossico: pericolo <strong>di</strong> gravi danni alla salute in caso <strong>di</strong> esposizioneprolungata per ingestione.50/53 Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungotermine effetti negativi per l'ambiente acquatico.Toss. acutaTossicità acutaSTOT rep.Tossicità specifica per organi bersaglio (esposizione ripetuta)Tossicità acuta per l'ambiente acquaticoEco chronicTossicità cronica per l'ambiente acquatico.H311Tossico a contatto con la pelle.H330Mortale se inalato.H301Tossico se ingerito.H400Molto tossico per gli organismi acquatici.H410Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti <strong>di</strong> lunga durata.H372L'esposizione prolungata o ripetuta danneggia gli organi (SistemaNervoso Centrale).I <strong>dati</strong> contenuti in questa scheda <strong>di</strong> sicurezza si basano sulla nostra esperienza e sulle nostreconoscenze attuali e si riferiscono solo ai requisiti <strong>di</strong> sicurezza del prodotto. I <strong>dati</strong> non descrivono in alcunmodo le proprietà del prodotto (specifiche <strong>di</strong> prodotto). Nessuna proprietà, nè idoneità del prodotto perqualsiasi utilizzo specifico, possono essere dedotte dai <strong>dati</strong> contenuti in questa scheda. E' pertantoresponsabilità del cliente del prodotto, assicurarsi che ogni <strong>di</strong>ritto proprietario e ogni normativa vigentevengano osservati.Sul margine sinistro i punti esclamativi in<strong>di</strong>cano le variazioni rispetto la versione precedente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!