10.07.2015 Views

Tutto il fascicolo in pdf - A Compagna

Tutto il fascicolo in pdf - A Compagna

Tutto il fascicolo in pdf - A Compagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BOLLETTINO TRIMESTRALE, OMAGGIO AI SOCI - SPED. IN A.P. - 45% - ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 - GENOVAAnno XLI, N.S. - N. 1 - Gennaio-Marzo 2009 - QUOTA ANNUA EURO 30Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane S.p.A. - Spedizione <strong>in</strong> Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. <strong>in</strong> L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, DCB Genova”sito <strong>in</strong>ternet: www.acompagna.org - posta@acompagna.org - tel. 0102469925Franco BampiNo solo mogogni p. 1Maria Terr<strong>il</strong>e VietzConfeugo 2008 » 3Paolo Giacomone PianaLe orig<strong>in</strong>i di Piazza Nuova » 4Ezio Bagl<strong>in</strong>iOnofrio Scassi » 6Guido LeviGiovanni Battista Doria » 8Riccardo Dellepiane“Ragazze di vita” ai tempi della Serenissima Repubblica » 10In questo numero:Enrico Carbone - RiceDroghe & Primizie » 11Ezio Bagl<strong>in</strong>iLibbri riçevùi » 12Vitta do sodalissio » 13Elena PongiglioneE parolle do gatto » 13Parlemmone <strong>in</strong> <strong>Compagna</strong> » 14La vera cuc<strong>in</strong>iera genovese fac<strong>il</strong>e ed economicaa cura di Pongi » 15NO SOLOMOGOGNIAçeimonia do Confeugo a l’é l’ocaxon, pe-a<strong>Compagna</strong> e qu<strong>in</strong>di pe Zena, de dî a-oSc<strong>in</strong>dico i mogogni di zeneixi, e cöse che no vane-e cöse che se poeiva ò se doveiva fâ <strong>in</strong> ciù, mache no l’é stæto fæto. Intanto pe primma cösa,tutti d’acòrdio, emmo alugòu <strong>in</strong>to fondo dacantia o saluto de l’anno pasòu e semmo tornæa l’antiga, a-i saluti da tradiçion: coscì mi òtorna dîto “ben trovòu Mesê ro Duxe”. In ciùst’anno chi, a-o pòsto di mogogni, m’é parsciûomegio de fâ ’na proposta pe goâgnâ ’n <strong>in</strong>pégnoda sciâ Sc<strong>in</strong>dico de fronte a tutta a çitæ: ’n<strong>in</strong>pegno pò-u r<strong>il</strong>ancio do nostro zeneize, ’n<strong>in</strong>pegno de l’Am<strong>in</strong>istraçion comunale pe atrovâquelli pöchi d<strong>in</strong>æ che serve pe spel<strong>in</strong>segâ tuttiquelli zeneixi mezi (ò do tutto) adormîi che, chisa poi o perché, o zeneize àn decizo de nodeuvialo ciù e òua se genan de parlâlo co-i“estranei”.Benedetto Zaccaria, Ammiraglio del Mare: protagonistadel Confeugo 2008, immag<strong>in</strong>e proposta da ElenaPongiglione riprodotta sul piatto cerimoniale.


3CONFEUGO 2008Niatri vivemmo comme feugge a-o ventoe ogni giorno o ne scandisce o tempoch’emmo visciuo e quello che vegniä,che ancon no semmo se o Segnô o l’orriäaccompagnane e vegn<strong>in</strong>e appreuoco-a borsa p<strong>in</strong>n-a o co-o sacco veuo.Se sa che l’ommo o no l’é ’na perla,ma a voscià, cöse o ghe mettiä <strong>in</strong> ta gerla?Posso aggiuttala a fa un po’ de spoglio?O no saiä un cicchetto de rosolio,ma tant’è, zu beseugna pu mandalo!Scia sære i euggi e andemmo a comensalo!Scia lëze mai, çernendo un pe une m<strong>il</strong>le voxi de delegazio<strong>in</strong>?Intanto pe nom<strong>in</strong>ane quarchedun:Sampedænn-a a l’é tæra de nisciun;a brassetto ghe mettemmo Corniggendove s’andava a beie e mangiâ ben.Oua ciammale a “rischio” o l’é un pö vagoch’o l’é pëzo de bande de Chicago.Se voscià scia no-o sa, forza coraggiode queste voxi ghe ne femmo omaggio.Son tutte chì, drento sto muggetto,scia se e leziä stasseia andando <strong>in</strong> letto.Ma <strong>in</strong> ta sò gerla gh’é un grosso magheu,e quello scì ch’o saiä un colpo a-o cheu:scia strenze e brasse ch’o no schitte feuaperché gh’é misso <strong>in</strong> conto l’Accaseua.Quello pormon de verde solo o restaa crovî tutte e vittime da pestach’han ascoso lì sotta a riposâ,E oua voei andali a profanâ?Destruzze tutto pe fâ di posteggiignorando chi dà di bo<strong>in</strong> conseggie tutto questo pe-a comoditæma, segge ciæo, anche pe-i d<strong>in</strong>æ.L’Accaseua o l’é un grosso monumentoperché voei semenâ questo scontento?No v’é bastou a lezion de Pagan<strong>in</strong>?Ma alloa a sò zunta a no l’ha accapio un...Ma <strong>in</strong> fondo a-a gerla gh’é restou un vasoprovemmo a arv<strong>il</strong>o e tiemmo feua a caxo?Ahimé! Comme Pandora ha fæto scheuatutte e magagne son sciortie de feua!’Na notta dolente: i cantonê,quelli motorizzæ e quelli a pê,che son de ronda pe evitane i guai,peccou però che no se veddan mai.E voemmo un po parlâ de “strisce gialle”?’Na bella soluzion pe rompî e balle!No solo a chi l’é <strong>in</strong> macch<strong>in</strong>a a guidâma anche a quelli che stan a-aspetâ.E pe fäne sorpreise imprevedib<strong>il</strong>ive fotografan con macch<strong>in</strong>e <strong>in</strong>visib<strong>il</strong>ie comme <strong>in</strong> ti mercoei american<strong>il</strong>a prendi oggi e la paghi domani.E pe fane marçî o fegato e l’arféte fotografan sempre da-o derrê,coscì doppo avei fæto un’öa de cöapiggialo pe-o derrê a l’é ’na demoa.Extracomunitari: quelli ghe son,i mettemmo <strong>in</strong> ta mesc-ciua co-o menestron.E atre etnie con atri colorii trovæ a De Ferrari a fâ da fiorivisto che han torna misso i giard<strong>in</strong>etticoscì s’acoegan profumæ comme mughetti.E a propoxito d’ödô, voemmo parlâe fäse <strong>in</strong>semme o gio do ciassâ?Ogni colonna o canto che gh’é lìo l’é marcou de esterof<strong>il</strong>a pipì.E femmo quattro passi ciù lontan:a Commenda... a l’é un grosso vespasian!E dunque rimettemoli <strong>in</strong> funzionsparsci pe-e stradde, con tanta discrezion,coscì se se i dovemmo sopportâarmeno gh’aggian dove andâ a pisciâOua basta de parlâ no n’ho ciù coæ:chiedo venia, son a voxe da çittæ.ILLUSTRAZIONIMARIA TERRILE VIETZa pp. 2 e 3: momenti della manifestazione Confeugo 2008.


4LE ORIGINIDIPIAZZANUOVA“Pdi Paolo Giacomone Pianaiazza dei morti ammazzati”. Così i vecchigenovesi chiamavano l’antica PiazzaNuova nella seconda metà del XX secolo, <strong>in</strong> seguitoalle caratteristiche dei personaggi cui èstata via via <strong>in</strong>titolata. Si era com<strong>in</strong>ciato nel1900, quando si pensò bene di chiamarla “PiazzaUmberto I” dal nome del Re morto <strong>il</strong> 29 lugliodi quell’anno a Monza sotto le rivoltellatesparategli da Gaetano Bresci.Durante <strong>il</strong> breve periodo della Repubblica SocialeItaliana, Umberto I lasciò <strong>il</strong> posto a Ettore Muti,assass<strong>in</strong>ato a Fregene <strong>in</strong> circostanze misteriosenella notte dal 23 al 24 agosto 1943.Alla Liberazione l’antica piazza divenne “PiazzaMatteotti” dall’esponente politico ucciso dai fascist<strong>in</strong>el 1924.Tuttavia questa girandola di nom<strong>in</strong>ativi non mutònulla nelle dimensioni della piazza, che verso lametà dell’Ottocento aveva assunto l’aspetto attuale,con la demolizione della “cort<strong>in</strong>a” che chiudevaallora l’<strong>in</strong>gresso di Palazzo Ducale e l’estensionedi piazza “Nuova” f<strong>in</strong>o a comprendere <strong>il</strong> cort<strong>il</strong>edi palazzo. In precedenza, <strong>in</strong>fatti, la piazza eramolto limitata, corrispondeva, grosso modo, alpercorso dell’attuale via s. Lorenzo.Un tempo qui sorgeva l’antica contrata ferrariorumche scomparve colla formazione della nuovapiazza, che venne deliberata <strong>il</strong> 28 gennaio1527. Lo spianamento di Piazza Nuova fu decretato,oltre che a scopo di ornamento, anche <strong>in</strong>seguito al fatto che nelle case da demolire abitavanoparecchie juvenes fem<strong>in</strong>as <strong>in</strong>honestas, circostanzalamentata dai vic<strong>in</strong>i da parecchi anni.Secondo le notizie d<strong>il</strong>igentemente raccolte daFrancesco Podestà (1) <strong>il</strong> decreto del 28 gennaio1527 prevedeva la demolizione delle case sittas<strong>in</strong> ea parte retro palacium Comunis loco seu vico<strong>il</strong>lo publico vocato ferraria e venendo presso <strong>il</strong>muro del palazzo verso la chiesa di s. Lorenzo f<strong>in</strong>oalle case di Gaspare Scorza e di TommasoBavastro <strong>in</strong>clusivamente. Le quali case e tuttequelle comprese nel tratto così delimitato dovevanoruere et seu moliri facere et plateam amplampront fieri poterit <strong>in</strong>struere.Un proclama di poco successivo, datato 25 febbraio1527, notificava agli <strong>in</strong>teressati che “elspectato ufficio dei Padri del Comune have deliberatodi ru<strong>in</strong>are da un canto all’altro le case nelcarrogio de ferraria per fare una piazza per ornamentoe comodo della città”. A questo proclamane seguiva tosto un altro per avvisare coloroche desideravano aprire botteghe nella nuovapiazza che <strong>il</strong> Magistrato dei Padri del Comuneaveva ord<strong>in</strong>ato, non appena “perfezionate” dettebotteghe “levare de sancto Laurentio tutti li ren-


5deroli così de fructe como de ortaga ac etiam libesagn<strong>in</strong>i et ogni altra persona avvertendo cheper tali effetti repartirano la dicta piasa de Ferrariaet assigneranno li loci a tutte quelle personequali giorno per giorno condureranno a la citaortaglia frute polag<strong>in</strong>e presc<strong>in</strong>sole et ogni altracosa per vendere”.Un anno dopo, <strong>il</strong> 28 febbraio 1528, compiuta l’opera,si vietava la vendita degli erbaggi sullapiazza di s. Lorenzo al f<strong>in</strong>e di ottenere “che dictapiasa de sancto Laurencio habie sempre a restareexpedita da ogni parte ne <strong>in</strong> quella se haverapiù a fare mercato ne vendere cosa alcuna”.Così scomparvero le case formanti la contradaFerraria e lo spazio derivante dal loro atterramentoebbe assai presto dal popolo <strong>il</strong> nome diPiazza Ferraria e qu<strong>in</strong>di quello di Piazza Nuova.Questa denom<strong>in</strong>azione entrò rapidamente <strong>in</strong>uso, poiché è citata già da un proclama dei Padridel Comune <strong>in</strong> data 21 ottobre 1528. Con essosi vietava ai mulattieri di “astallarse <strong>in</strong> lapiazza nova de sancto Ambrosio ne <strong>in</strong> essa piassavendere rave” ord<strong>in</strong>ando loro di porsi “<strong>in</strong> l’altrapiassa de sancto Ambrosio presso a lagiexia”. Il nome di Piazza Nuova di s. Ambrogioderivava dall’<strong>in</strong>corporare che si fece <strong>in</strong> essa dell’anticapiazza della chiesa <strong>in</strong>titolata a quel santo.Anzi, <strong>in</strong> seguito allo spianamento fu necessariodemolire la canonica della chiesa di s. Ambrogioe l’annesso cimitero.Ben presto la Piazza Nuova necessitò di ulterioriampliamenti, tanto che nel 1549 si rese necessariol’acquisto di uno spazio di fronte al PalazzoArcivescov<strong>il</strong>e e due anni dopo quello di unacasa posta presso al pozzo allora esistente controla Palazzo Ducale, e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e l’atterramento d<strong>in</strong>on pochi altri edifici, uno dei quali spettante aicanonici di s. Donato. Più o meno, però, la piazzaaveva acquisito l’aspetto che avrebbe conservatoper circa tre secoli, di fronte al Palazzo Ducale,che nel 1637 mutò la propria qualifica <strong>in</strong>quella di “Reale” essendo la Repubblica divenuta“testa coronata” (2) .In quel periodo esisteva ancora la “cort<strong>in</strong>a” doveera alloggiata la caserma (comprensiva di cappella)della guardia di palazzo, <strong>in</strong>izialmente costituitada fanti italiani e dal 1555 da mercenaritedeschi, epigoni di 500 lanzichenecchi assoldatiad Augusta dal banchiere Anton Fugger, emissariodella Repubblica oltralpe, all’<strong>in</strong>domanidella congiura di Gian Luigi Fieschi (3) .La piazza come la conosciamo ora risale al1850, quando l’architetto Ignazio Gardella abbattèla “cort<strong>in</strong>a” e ristrutturò gli avancorpi laterali.Insieme ad essa scomparve <strong>il</strong> cancello cheera al centro e dava accesso al cort<strong>il</strong>e. Alloral’antica platea palatii venne <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>in</strong>corporataalla Piazza Nuova, costituendone la componentepiù vasta e di maggior spicco (4) .L’abbattimento della “cort<strong>in</strong>a” era da anni richiestodalla pubblica op<strong>in</strong>ione, come apparedalle guide dell’epoca; del resto l’antico “RealPalazzo” aveva ormai ben poche occasioni diapparire tale, escluso com’era dai vari eventi dirappresentanza. Nel 1933 <strong>il</strong> Comune di Genovalo acquistò, dest<strong>in</strong>andolo a Palazzo di Giustizia,funzione che ha svolto f<strong>in</strong>o ad alcuni anni fa. Ilresto è storia recente.BIBLIOGRAFIABOCCARDO, PIERO e DI CLARIO, FABIO (a cura di), El Siglode los Genoveses e una lunga storia di Arte e Splendorenel Palazzo dei Dogi, M<strong>il</strong>ano, Electa, 1999.CARBONE, ENRICO, Palazzo Ducale o Palazzo Reale?, <strong>in</strong>«Fatti e misfatti della Superba», Quaderni dellaFondazione S<strong>il</strong>vio Sabatelli, anno II, n° 3 (novembre1994), pp. 33-37.GROSSO, ORLANDO, Il palazzo del Comune di Genova, Genova,Società Ligure di Storia Patria, 1933.MUSSO, RICCARDO, Antiche m<strong>il</strong>izie della Repubblica diGenova: <strong>il</strong> Reggimento Tedesco di Real Palazzo(1555-1797). <strong>in</strong> «Liguria», anno 51°, n. 3 (marzo1984), pp. 9-11.PASTORINO, TOMMASO, Dizionario delle strade di Genova,aggiornato e ampliato da CARLO MARCHESANI, RIC-CARDO DELLEPIANE, MICHELANGELO DOLCINO e ENRICOMARCENARO, volume II, Genova, Tolozzi, 1968.PODESTÀ, FRANCESCO, Il colle di Sant’Andrea <strong>in</strong> Genova ele regioni circostanti, <strong>in</strong> «Atti della Società Ligure diStoria Patria», XXXIII (1901).PESCIO, AMEDEO, I nomi delle strade di Genova, Genova,Stab<strong>il</strong>imento Tipografico “Secolo XIX”, 1912.NOTE(1) Vedi FRANCESCO PODESTÀ, Il Colle di Sant’Andrea e le regionicircostanti, <strong>in</strong> “Atti” della Società Ligure di Storia Patria,XXXIII (1901), pp. 76-80.(2) Su questo tema si veda ENRICO CARBONE, Palazzo Ducale oPalazzo Reale?, <strong>in</strong> «Fatti e misfatti della Superba», Quadernidella Fondazione S<strong>il</strong>vio Sabatelli, anno II, n. 3° (novembre1944), pp. 33-37.(3) Circa i tedeschi di palazzo (e i loro predecessori italiani) siveda RICCARDO MUSSO, Antiche m<strong>il</strong>izie della Repubblica di Genova:<strong>il</strong> Reggimento Tedesco di Real Palazzo (1555-1797), <strong>in</strong>«Liguria», anno 51°, n. 3 (marzo 1984), pp. 9-11. Il frequenteriferimento a guardie svizzere deriva dal fatto che nel 1762-1763 la guardia tedesca, ora divenuta reggimento, assorbì alcunecompagnie del disciolto reggimento grigione “Jenatsch”,assumendo sempre più un carattere elvetico.(4) Il carattere di fortezza, che aveva allora <strong>il</strong> palazzo, fu def<strong>in</strong>itivamenteperso quando furono eseguiti i restauri occasionatidall’acquisto da parte del comune di Genova, nel 1933, evennero realizzati gli <strong>in</strong>gressi aperti su piazza De Ferrari.ILLUSTRAZIONIa p. 4:Domenico Pasquale Cambiaso, la “cort<strong>in</strong>a” delcorpo di guardia prima della demolizione. Genova,Museo di Sant’Agost<strong>in</strong>o.


6ONOFRIOSCASSIAdi Ezio Bagl<strong>in</strong>iSan Pê d’Æenn-a, unn-a dê-e v<strong>il</strong>le patrizieche ancun existe – se dixe ne existesse ciu decento – a l’è quella da tutti conosciua comme “v<strong>il</strong>laImperiale-Scassi, a Bellessa”; òua usâ commeschêua pubblica. L’edifiçio o l’è stæto edificou <strong>in</strong> tianni 1560-3, comme “v<strong>il</strong>la estiva pê a famiggia deV<strong>in</strong>cenzo Imperiale” (1) .Onofrio Scassi, devegnuo celebre mëgo e politicoligure, o l’è visciuo da-o 1768 a-o 1836 (2) . Nasciuoa Cogoêuo, <strong>in</strong> te-l’anno da-a perdita do possessozeneize da Corsica, e primmogenito de Agöst<strong>in</strong> ede Françesca Agnese, tutti dui de famigge non nob<strong>il</strong>ima facoltose e con ascendenti tutti lauree;g’han daeto i nommi de Onofrio, Em<strong>il</strong>io, Maria.O se dimostrou de <strong>in</strong>gegno precoce: a sezze annio lè stæto <strong>in</strong> graddo de sostegnî – <strong>in</strong> te ‘na pubblicadisputa texi f<strong>il</strong>osofiche e scientifiche conl’önô de-a pubblicazion. O s’è laureò a Zena <strong>in</strong>scienze mediche e f<strong>il</strong>osofia, a l’etæ de v<strong>in</strong>t’anni(5 lûggio 1788) (3) .A 24 anni (1792) o l’è vegnuo a Zena pê <strong>in</strong>scrivisea-o Collegio de Mëx<strong>in</strong>n-a.Chi, o l’ha avuo moddo de dimostrâ pê a primmavotta a so capacitæ de ab<strong>il</strong>e equ<strong>il</strong>ibrista politicoquande ghe toccou l’önô de pronunziâ o discorso<strong>in</strong>augurale pê l’<strong>in</strong>sediamento dî neuvi senatôi,duxe Gioxeppe Maria Doia; ma <strong>in</strong> t’enconsesso deliberante, politicamente diviso. O l’èstaeto <strong>in</strong>defæti molto ab<strong>il</strong>e a elögiâ i <strong>in</strong>novatoipervaxi de idee rivoluzionaie, ma con a base de aconservazion dî pr<strong>in</strong>cìpi e tradizio<strong>in</strong> sempre ciùsolidi, senza creâ cangiamenti profondi (4) .Forte de conoscense raccheuggeite all’estero,l’han mandou (1795) <strong>in</strong> miscion <strong>in</strong> to ponente ligure,pê ‘na strana epidemia de ‘frevi pûtride-b<strong>il</strong>iosee petecchiali’ diffuse <strong>in</strong> ta popolazion e <strong>in</strong>te truppe françeisi (5) .Questa primma esperienza, risolta <strong>in</strong> breve, ag’ha frûttou un posto d’<strong>in</strong>segnante a l’Universitæ(1796). In te questo consesso, ascì a so capaçitæ,<strong>in</strong> ciù quella professionale, a l’è stæta quella degestî eletti <strong>in</strong>càreghi mantegn<strong>in</strong>do un contegnomolto riservou, dignitoso e tempestivamente <strong>in</strong>dipendente,cioè sensa fàse trasc<strong>in</strong>â da-o çernetra e tante correnti politiche de modda (6) .In ti anni 1799-1803, con a l’acme l’assedio a Massenn-a,o diventa – a 31 anni d’etæ – prescidenteda-a Commiscion sanitaia (7) . E <strong>in</strong> ti urtimi spaximida Repubblica de Zena, o vegne promosso senatô(1804) e o fa parte da Commiscion mandâ aM<strong>il</strong>an pê offrî a Napoleon l’annescion a-a França;e quande l’imperatòu o l’arriva a Zena (1805), odiscorso uffiziale de ricevimento o l’è toccou a le.Questi trei fæti poevan ‘macciâ’ a relazion de-apolizia sabauda a-o re tor<strong>in</strong>ese, ancon primmado trattòu de Vienna; a dimostrazion che – za daprimma – questo monarca o l’aveiva avùo garanziade l’annescion e o se preparava a chi poei dâ<strong>in</strong>careghi. Ma o zà descrîto pareggio politico oghe consente de mantegnì tutti i precedenti <strong>in</strong>careghianche doppo, quande a polizia piemonteiseo l’ha classificou ‘pèscimo napoleonista, democratico,libero massacan’ (massone?).Anzi, a 47 anni comme Decano de-a facoltæ, o l’èstaeto <strong>in</strong>trodûto a-a corte sabauda co-o titolo demêgo onoraio, e gh’han dæto l’<strong>in</strong>carego de riorganizzâo comparto sanitaio do regno, creandosuccessive riforme. Ma da grande dignitoso personaggiocomm’o l’éa, <strong>in</strong> te questo periodo o l’érestou apposta ciuttosto emarg<strong>in</strong>òu <strong>in</strong> to grossoavvicendase a-a corte, dedicando a so attensiona-e problematiche locali zeneizi (8) .


7O 26 zenâ 1812, o sposa Angela Saccomanno,da-a quae o 27 mazzo 1815 o l’ha avuo o figgioAgost<strong>in</strong>.Intanto, <strong>in</strong> to 1819 o diventa o secondo direttôda Cl<strong>in</strong>ica Medica universitaia zeneise; poi, mêgoIspettòu di Öspiæ e pê trei anni (1830-3)sc<strong>in</strong>daco de Zena (9) .O 2 lûggio 1830 <strong>in</strong> azunta de tutti i riconoscimentiza ottegnùi, re Carlo Felice o nom<strong>in</strong>a conte (10) .In to 1831 o fonda ‘n’associazion assistenziale,ciamâ ‘N.S. da Providensa’ pê a cûa a domic<strong>il</strong>iodî-i <strong>in</strong>fermi pövei.Morì <strong>in</strong> ta notte do 9 agosto 1836, <strong>in</strong> ta so v<strong>il</strong>la deSan Pê d’Ænna, lasciando i so ben a-o figgio (11) .NOTE(1) Solo dal 1801 la v<strong>il</strong>la divenne possesso dello Scassi cheperò non la poté usare perché requisita dalle Autorità m<strong>il</strong>itari.Il contratto d’acquisto fu st<strong>il</strong>ato <strong>il</strong> 19 apr<strong>il</strong>e 1816, per84.500 lire genovesi (notaio Sigimbosco). In quell’anno laproprietà era dell’erede pr<strong>in</strong>cipe Giulio Imperiale di sant’Angelo,ed <strong>in</strong> gravissimo stato di abbandono dopo l’ultimo sequestrodurante i fatti bellici austro-francesi del 1799-1800.Lo Scassi la restaurò affrontando <strong>in</strong>genti spese, affidandol’<strong>in</strong>carico architettonico a Carlo Barab<strong>in</strong>o, quello ornamentalea M. Canzio e per le plastiche a G. Centenaro; fece <strong>in</strong>cideresulla porta “Onophrius Scassi dirutum rifecit”; ed andòa viverla quando fu rifiorita <strong>in</strong> tutta la sua bellezza, <strong>in</strong> unpaesaggio ancora id<strong>il</strong>liaco e paesano del borgo, prima che laferrovia, le <strong>in</strong>dustrie, la sovrapopolazione, le nuove strade ele case attorno ne sconvolgessero <strong>il</strong> contesto.Da allora è più comunemente conosciuta come “v<strong>il</strong>la Scassi”.Dagli eredi la proprietà fu venduta nel 1886 al Comunedi San Pier d’Arena; dal 1926 è del Comune di Genova.Oggi, l’edificio “v<strong>il</strong>la” Scassi è nettamente separato sia dai“giard<strong>in</strong>i” omonimi, i più vasti del Municipio; sia dal sovrastante“Ospedale V<strong>il</strong>la Scassi”; una volta facenti parte di unvasto tutt’uno.(2) Anni tormentati, caotici, deprimenti, ma socialmentedeterm<strong>in</strong>anti; vanno dalle ripercussioni culturali e m<strong>il</strong>itariconseguenti alla Rivoluzione francese, alla morte della Repubblicadi Genova e di quella Ligure, f<strong>in</strong>o alle premesse delpesante moto genovese popolare anti Savoia.(3) Erano anni <strong>in</strong> cui, nella cultura medica, fondamentaleera solo l’anatomia. Term<strong>in</strong>ati gli studi, come premio andò aperfezionarsi a Pavia e poi <strong>in</strong> Ingh<strong>il</strong>terra, dove nel 1792,st<strong>il</strong>ò un lavoro scientifico “De foetu humano”, scritto <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>oed oggi scientificamente errato; ma anche dove EdwardJenner stava sperimentando <strong>il</strong> metodo di immunizzazionecontro <strong>il</strong> vaiolo. Lontani ancora da Pasteur, che solo daglianni 1860 <strong>in</strong>iziò a descrivere l’orig<strong>in</strong>e batterica delle malattie<strong>in</strong>fettive. L’igiene era sui generis; la chirurgia – senzaanestetici – era ancora solo demolitrice ed abbandonava aldest<strong>in</strong>o anche i feriti di guerra; la terapia si appoggiava soloall’erboristeria ed empirismi.(4) A Genova, una parte dei nob<strong>il</strong>i erano f<strong>il</strong>ofrancesi, qu<strong>in</strong>diriformatori; la Francia stessa sp<strong>in</strong>geva con m<strong>in</strong>acce più o menovelate per favorire l’allargamento delle basi dirigenziali aiborghesi, soprattutto ai giacob<strong>in</strong>i; mentre Massena occupavaOneglia. Altra parte dei nob<strong>il</strong>i era <strong>in</strong>vece conservatrice, mirataa rimanere legata alle consuetud<strong>in</strong>i e norme immutate dal1576, quali la neutralità ed autonomia della Repubblica senzaaperte alleanze. Genova stava tra le ganasce della Francia dauna parte, e dell’Ingh<strong>il</strong>terra-Austria-Piemonte dall’altra.(5) Dimostrò che dipendevano dalle <strong>in</strong>esistenti precauzioniigieniche, e che erano di partenza da località sovraffollatecome carceri, ospedali, caserme.(6) Le idee <strong>in</strong>novative stavano sconvolgendo la mentalitàtradizionale dei colleghi più anziani creando un ambiente diforti tensioni, disord<strong>in</strong>e organizzativo negli ospedali, <strong>in</strong>discipl<strong>in</strong>agratuita e discordie. Egli si sottrasse alla donazionedi decorazioni ai fautori di Napoleone, ma – sotto la promozionedei cittad<strong>in</strong>i dirigenti la Repubblica Ligure democratica– presentò nel 1798, primo fra tutti, un piano di ristrutturazionedella sanità locale e degli studi medici.L’alleanza con la Francia, <strong>in</strong>iziata nel 1797 sotto forma di reciprocacollaborazione politica e m<strong>il</strong>itare, passerà prima attraversouna um<strong>il</strong>iante sudditanza, concomitante all’arroganzaed avidità del Direttorio e determ<strong>in</strong>ante <strong>in</strong> tutto <strong>il</strong> ge-novesato un’<strong>in</strong>surrezione contro i francesi malversatori arrivandoa chiamare gli austriaci ‘liberatori’; e f<strong>in</strong>ire poi – 1805– con <strong>in</strong>globare la Liguria nell’impero, ultimo passo primadel trattato di Vienna.(7) Dovette provvedere, imponendo severe regole igieniche –che funzionarono – alla lotta contro “febbri d’ogni <strong>in</strong>dole piùmaligna”: fuggiaschi dall’entroterra; malati da malnutrizione;<strong>in</strong>fezioni – come anche tifo e peste –; feriti di guerra. Col ritmodi oltre trenta morti al giorno, per una città di circa centom<strong>il</strong>aabitanti. Come docente, pubblicò lavori sui calcoli b<strong>il</strong>iarie sulla scrofola; e – primo <strong>in</strong> Liguria e contemporaneo ad altri<strong>il</strong>lum<strong>in</strong>ati, <strong>in</strong> Italia – favorì l’<strong>in</strong>troduzione del vacc<strong>in</strong>o di Jennercontro <strong>il</strong> vaiolo. Il poeta genovese Gioacch<strong>in</strong>o Ponta, glitessé una lode asserendo “…tu primo, o Scassi, alle maternearene / dalla Senna recasti <strong>il</strong> dono e <strong>il</strong> lume / del Vacc<strong>in</strong> tesor…”.Nel 1811 a Maria Luigia imperatrice e reg<strong>in</strong>a, fu donatauna <strong>in</strong>cisione con i ritratti di Jenner <strong>in</strong>ventore della vacc<strong>in</strong>azione,di La Rochefoucaud Liancourt <strong>il</strong> primo <strong>in</strong> Francia, edel sig. dott. Scassi, già Senatore di Genova, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>ereale delle due Sic<strong>il</strong>ie, professore e decano della facoltàdi medic<strong>in</strong>a all’Accademia Imperiale di Genova, <strong>il</strong> primo <strong>in</strong>Italia. Fece redigere un nuovo ed aggiornato testo di farmacopea;partecipò alla costituzione della Università e dei relativicorsi ed esami; alla fondazione della “Società medica d’emulazione”antesignana degli attuali congressi medici.(8) Nell’aula magna del DIMI, una targa ricorda l’istituzionenel 1789 della Cl<strong>in</strong>ica Medica, che ebbe direttore, dopo <strong>il</strong>prof. Nicolò Olivari (1790-1819) <strong>il</strong> nostro Onofrio E. Scassi(1819-1824) seguito da Antonio Mongiard<strong>in</strong>o (1824-1836)…”.Si veniva preparando una nuova generazione, con diverseaspirazioni tra le quali alcune confusamente rivoluzionarie eorientate verso altri ideali. Toccò al Mazz<strong>in</strong>i dare ad essi un<strong>in</strong>dirizzo unitario più preciso. L’Università fu chiusa nel 1831per motivi politici rimandando gli studi, per quattro anni,esclusivamente nell’ospedale cittad<strong>in</strong>o.(9) S<strong>in</strong>daco di seconda classe, non provenendo dalla nob<strong>il</strong>tà;e, per questo, appoggiato a Francesco Lamba Doria.Erano momenti di gravi tensioni politiche <strong>in</strong>terne e di tesissimirapporti con Tor<strong>in</strong>o per le scarse risorse dedicate allaILLUSTRAZIONIa p. 6: V<strong>il</strong>la Imperiale Scassi, detta “La Bellezza”Veduta dal Gauthier.a p. 7: ritratto del patologo Onofrio Scassiolio di Sant<strong>in</strong>o Tagliafichi.


8città. Con questo <strong>in</strong>carico promosse l’importante r<strong>in</strong>novamentoed<strong>il</strong>izio su disegno di Carlo Barab<strong>in</strong>o (tra cui <strong>il</strong> grandeteatro lirico <strong>in</strong>titolato a Carlo Felice: fu lui a ricevere i sovrani<strong>il</strong> giorno dell’<strong>in</strong>augurazione); un solido ponte sul Bisagno<strong>in</strong> sostituzione di quello travolto nel 1822; strade carrozzab<strong>il</strong>icon le riviere; ampliamento del porto; sistemazionedi piazza Fontane Marose; l’<strong>in</strong>izio lavori del cimitero diStaglieno (portato a term<strong>in</strong>e nel 1836 dopo una grave epidemiadi colera); e l’apertura di un ospedale per i malati dimente collocato vic<strong>in</strong>o all’antica porta degli Archi.(10) Il re Carlo Alberto appena eletto al trono, personalmentegli conferì la ‘croce di cavaliere dei santi Maurizio e Lazzaro’.Già era stato <strong>in</strong>signito del titolo di cavaliere dell’ord<strong>in</strong>edi s. Anna di Russia.(11) L’unico figlio, <strong>il</strong> ‘giovane conte Agost<strong>in</strong>o Scassi’, dallapolizia fu sospettato essere autore di scritti anonimi a sfondorepubblicano e liberaleggiante. Si sposò <strong>il</strong> 13 agosto 1834a San Pier d’Arena con Rosa, figlia del marchese Stefano Rivarola;nella v<strong>il</strong>la, nacque <strong>il</strong> 13 agosto 1836 un figlio a cui fudato <strong>il</strong> nome del nonno. Questo nipote, come ufficiale di cavalleria,<strong>il</strong> 20 mag.1859 sacrificò la vita combattendo a Montebelloricevendo la medaglia d’argento al Valore M<strong>il</strong>itare;ma con lui così, si est<strong>in</strong>se la discendenza. Alla coppia eranata anche una figlia poi sposata con un Sauli.Vaporizzatore di acido fenico con <strong>il</strong> quale si proiettavalo spruzzo antisettico sul campo operatorio.Dal volume VIIdel DizionarioBiograficodei LiguriGIOVANNIBATTISTADORIAPresidente diA <strong>Compagna</strong>Doria Giovanni Battista, Patrizio genovese, funzionariodel Consorzio Autonomo del Porto diGenova, presidente del sodalizio “A <strong>Compagna</strong>”,studioso di storia e tradizioni locali, nato a Genova<strong>il</strong> 30 maggio 1882 da David fu Paolo GiovanniBattista e da Luigia Barbagelata, ivi morto<strong>il</strong> 27 agosto 1969.Discendente <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea diretta da quel Lamba Doriache aveva guidato la flotta genovese alla vittoriacontro i Veneziani nella storica battaglia diCurzola del 1298, lavorò dapprima per conto diuna ditta <strong>in</strong>glese di importazione ed esportazionee poi come funzionario del Consorzio Autonomodel Porto di Genova (CAP). In quest’ambitofu uno dei fondatori e poi per molti anniispettore del ramo <strong>in</strong>dustriale. Animato <strong>in</strong> gioventùda ideali di giustizia sociale, si riconobbedi GUIDO LEVIIl 16 ottobre 2008 è stato presentato a PalazzoDoria-Pamph<strong>il</strong>j (grazie alla pr<strong>in</strong>cipessa Ges<strong>in</strong>e) <strong>il</strong>VII volume del Dizionario Biografico dei Liguri.Da questo riproduciamo la scheda di GiovanniBattista Doria, che fu presidente da “A <strong>Compagna</strong>”dal 1960 al 1969, ricordando sempre chequesti viene annoverato tra i Liguri degni diessere ricordati per i suoi meriti e non certo soloper essere stato alla testa del nostro sodalizio.


9nei valori del socialismo riformista. Partecipòalla redazione e alla diffusione dell’Era Nuova,periodico fondato nel 1894 da Giovanni Lerda esopravvissuto con alterne vicende f<strong>in</strong>o al 1913.L’<strong>in</strong>teresse per <strong>il</strong> sociale e lo spirito di solidarietàlo portarono nel 1909 a partecipare <strong>in</strong> prima personaalla colonna di soccorso genovese partitaper portare aiuto ai terremotati di Mess<strong>in</strong>a, dallaquale ritornò con molteplici solenni encomi. Nel1911 venne eletto alla presidenza della SocietàOperai e Contad<strong>in</strong>i di San Fruttuoso e <strong>in</strong> tale vestecontribuì alla trasformazione del sodalizio <strong>in</strong>un efficiente centro di solidarietà popolare, oltreche luogo di aggregazione di quartiere. Il 4 novembre1922 sposò Anna Paganetto, dalla qualeebbe i figli Giannett<strong>in</strong>o, Oberto e Orietta.Sempre nell’ambito dell’attività prestata presso<strong>il</strong> CAP, gli venne conferita la croce di cavalieredell’Ord<strong>in</strong>e coloniale della Stella d’Italia peraver organizzato <strong>il</strong> lavoro di sbarco e imbarconel porto di Massaua al tempo della guerra d’Etiopia.Questa fu una delle tante onorificenzeche ricevette nel corso della sua vita; tra le altrericordiamo quella dell’Aqu<strong>il</strong>a Bianca di Serbia(<strong>il</strong> che fa pensare a una sua partecipazione alsalvataggio, operato da navi italiane, dell’esercitoserbo nel 1916, oppure a una sua successivaattività a favore di questo, operante sul fronte diSalonicco) e quella di Commendatore con placcadi San Gregorio Magno.Quest’ultima, che è una delle più alte onorificenzeconcesse dal Vaticano, gli venne conferita perla sua lunga opera di governatore Anziano dellafamiglia Doria, grazie alla quale tra l’altro ebbemodo di realizzare, <strong>in</strong> collaborazione con la Sopra<strong>in</strong>tendenzaalle Belle Arti, importanti operequali <strong>il</strong> riattamento dell’abbazia di San Matteo ela sistemazione della tomba di Andrea Doria.Tale sensib<strong>il</strong>ità artistica e culturale si manifestava<strong>in</strong>oltre nei suoi studi e nelle sue letture sullastoria e le tradizioni locali, ma le sue ricerchenon sono mai sfociate, anche <strong>in</strong> virtù del carattereschivo e riservato del personaggio, <strong>in</strong> pubblicazionie saggi. Rientra <strong>in</strong> quest’ambito di <strong>in</strong>teress<strong>il</strong>a sua partecipazione all’attività della“<strong>Compagna</strong>”, della quale fu presidente unico dal1960 f<strong>in</strong>o alla sua scomparsa, e alla Commissionedi toponomastica del Comune di Genova.Nell’ultima parte della sua vita, quando ormai siera ritirato dal lavoro vero e proprio, svolse unapreziosa opera come cerimoniere di palazzoSan Giorgio, con <strong>il</strong> compito di ricevere e accompagnarele delegazioni dei più <strong>il</strong>lustri visitatoriconvenuti. Intratteneva gli ospiti raccontando lastoria, i costumi e le tradizioni della sua città.BIBLIOGRAFIAA <strong>Compagna</strong>. 70 anni di attività 1923-1993, a cura diE. CARBONE, V.E. PETRUCCI, W. PIASTRA, Genova1983, p. 42.BALESTRERI L., Giovanni Battista D’Oria, <strong>in</strong> “A <strong>Compagna</strong>”,n.s., 1, n. 3 (ottobre-dicembre 1969), pp. 1-2.La scomparsa a 86 anni del marchese Doria, <strong>in</strong> “Il LavoroNuovo”, 28 agosto 1969, p. 9.SERTORIO C., Il patriziato genovese. Discendenza degliascritti al Libro d’Oro nel 1797, Genova 1969, pp.108-109.ILLUSTRAZIONIa p. 8: Giovanni Battista Doria ai tempi della sua presidenza.a p. 9: Un momento della presentazione del volume nellosplendido salone di Palazzo Doria Panphijlj,sono presenti al tavolo – da s<strong>in</strong>istra – <strong>il</strong> prof.Giovanni Assereto, Elmo Bazzano – Presidentedella Consulta Ligure – la pr<strong>in</strong>cipessa Ges<strong>in</strong>e, ladott. Laura Stagno, <strong>il</strong> prof. Carlo Bitossi.


10“RAGAZZE DI VITA”ai tempi dellaSerenissimaRepubblicaIldi Riccardo Dellepianeproblema della prostituzione nel centro storicoè sempre di viva attualità e tutti sannoquanto sia antica la presenza <strong>in</strong> loco delle “ragazzedi vita”, favorita dalla natura di Genova comecittà mar<strong>in</strong>ara. Senza scomodare <strong>il</strong> medioevalequartiere dei bordelli, che sorgeva un tempo doveoggi è via Garibaldi, nelle f<strong>il</strong>ze del nostro Archiviodi Stato sono molti i documenti relativi alla loropresenza nei vari luoghi, gradite o no dagli altriabitanti. Tra l’altro queste carte, evocando nomidi strade e quartieri, ci danno un quadro moltovivo e certamente <strong>in</strong>solito della Genova di ieri.Ad esempio, limitandoci al fondo “EccellentissimaCamera”, una rapida carrellata può partiredal 1535, quando Ambrogio di Castiglione, FrancescoFiesco, Antonio Salvago, Giovan Angelo Ciboda Recho, Gerolamo Sp<strong>in</strong>ola da Canneto, Paoloda Camoggi, Giovanni Campanella e Lazzarode Franchi da Novi, “vic<strong>in</strong>i tutti habitanti <strong>in</strong> la casadel Prione”, “dicono essere <strong>in</strong> la loro casa <strong>in</strong>casa di Luca de Negro da Prato donne quali pubblicamentetengono malavita <strong>in</strong> comune disonoredi tutto <strong>il</strong> vic<strong>in</strong>ato e di loro donne”, aggiungendopure che “<strong>in</strong> lo mezzaro di una casa di Nicolò d’Amicodove sono una monacha [sic] e altre donneparimenti che tenevano una tal vita”; i procuratoridi mese, però, si limitarono ad <strong>in</strong>caricare unusciere ad <strong>in</strong>timare lo sfratto entro sei ore alledonne (<strong>in</strong> tutto sette) precisando anche “e se fra <strong>il</strong>detto term<strong>in</strong>e si sentono gravate, compaiano daloro a dir loro ragione” (Atti 1535/1). Considerandoi cognomi dei denunciati parecchi dei qualicorrispondevano a famiglie del primario patriziato,si trattava forse di un bordello di lusso, antesignanodel famoso “Suprema”, celebre nelle cronachegenovesi della prima metà del XX secolo.Quasi ottant’anni dopo, nel 1611, fu accusato difavoreggiamento certo Angelo Salvarezza per averospitato <strong>in</strong> una sua casa “vic<strong>in</strong>o alla chiesa di SanBernardo” tale Francesca Biassa “con una sua figliadi età di 15 anni, con un’altra giovane” che attiravanomolti clienti. Anche i Biassa erano unafamiglia nob<strong>il</strong>e e forse Francesca apparteneva aun ramo decaduto; a denunciarla furono le monachedi San Bartolomeo dell’Olivella, sopra <strong>il</strong> Carm<strong>in</strong>e,che sollecitarono provvedimenti a causa diun alloggio posto <strong>in</strong> adiacenza della casa di GaspareSp<strong>in</strong>ola, dove abitava “Francesca Biassa, epoiché dal monastero delle monache si possonovedere pratiche di più persone e attioni scandalose,supplicano che detta donna eschi da detta casaquanto prima, e si fa anche sapere che detta donnaè già stata una volta discacciata dalla parrocchiadi Sant’Agnese” (Atti non spediti 1611-12).Del 1697 è una denuncia contro una certa MaddalenaDe Gregori, def<strong>in</strong>ita “pessima donna”, la qualeviveva “Nel vicolo della Santissima Annunziatadel Guastato andando all’Albergo, nella casa n°266 al secondo appartamento”. Nello stesso annomolte ragazze “esercitavano” <strong>in</strong> vico Vegetti, che <strong>il</strong>documento, essendo scritto <strong>in</strong> italiano, chiama“vico Vecchietti”. Vi erano <strong>in</strong>fatti al n° 21 gli appartamentidi “una donna detta Felice” e di altrechiamate “la Rosa” e “la Bissorana”, mentre “nellacasa di Gregorio Colombo al n° 20 tutti gli appartamentisono abitati da donne impudiche” (Pratichepubbliche 1697).Nel 1705 un “Biglietto di calici” <strong>in</strong>formava <strong>il</strong> MaggiorConsiglio che “Dalli quattro canti di SanFrancesco di Castelletto vi è un postribolo di duedonne maritate che con scandalo disgustano tuttala contrada” (Pratiche pubbliche 1705-06).Nel 1712 la presenza di una tale, soprannom<strong>in</strong>ata“la Bella di Voltri”, portò lo scompiglio a Pré, <strong>in</strong>una casa “del carrugio detto di Sant’Elena, consisteredetta casa di c<strong>in</strong>que appartamenti, <strong>in</strong> quattrodei quali abitano persone d’onesta conditione,e che all’<strong>in</strong>contro la detta donna sia persona dimalavoce e pubblicamente tenuta per tale” (Atti1711-12).Pochi esempi, scelti a caso fra le carte, che nondevono certo far pensare che la Genova di allorafosse più tollerante di quella di adesso. Anzi, trattandosisempre di denunce, essi mostrano <strong>il</strong> fastidiodei comuni cittad<strong>in</strong>i costretti a convivere conle “ragazze di vita”. Però, nello stesso tempo, questicasi mostrano che le radici del problema (almenoper noi) sono molto antiche e non risalgonoa pochi decenni or sono, quando la legge Merl<strong>in</strong>chiuse le case di tolleranza.


11DROGHE & PRIMIZIEMemoie de un vegio zeneisedi Enrico Carbone (RICE)A-a primma vista o centro de Zena o no l’é cangiòuguaei: via V<strong>in</strong>ti Settembre, via V<strong>in</strong>tiç<strong>in</strong>queArvì, via Romma, ciassa De Ferrari co-a fontanna.A l’aveiva unze metri de diametro e a pesava all’<strong>in</strong>circav<strong>in</strong>tiç<strong>in</strong>que tonnaei de bronzo: l’aveivaregallà a Zena l’<strong>in</strong>segnë Carlo Piaggio a compimentodo voto pe Giuseppe Piaggio, morto <strong>in</strong>ten’<strong>in</strong>cidente aereo <strong>in</strong>to 1930 segondo a scrita <strong>in</strong>sciâ base da fontann-a (oa quaexi <strong>il</strong>leggib<strong>il</strong>e), Tenaceaffetto di ligure / superando <strong>il</strong> dest<strong>in</strong>o / allasua città donava / XXIV, V, MCMXXXVI.A fontann-a a l’éa staeta progettà e costruìa dal’architetto Giuseppe Crosa de Vergagni e a prevedeivadiversci zeughi d’aegua, ascì a colori.Inte questi urtimi anni i amm<strong>in</strong>istratoi da nostraçittae han faeto fâ de modifiche <strong>in</strong> sce quali preferiscionon esprimme a mae op<strong>in</strong>ion.Dixeivo a-o pr<strong>in</strong>çipio che tante cose no son cangiae,armeno <strong>in</strong> apparensa. Questa votta veuggiodî due poule comme l’é cangiòu o commercio a-omenùo, <strong>in</strong> particolare i droghë e butteghe de “primizie”.In via XXV Arvì (da-o Carlo Feliçe) gh’éa Banchierie Sanmichele, unna grande drogheria a fiancoda Farmacia Moncatelli (anche quella sparìa).Ean doi negozi, belli e spazosi, che rappresentavanquaexi un’isoa <strong>in</strong> to cheu da çittae. A drogheria– fra e atre specialitae – a vendeiva i coscidit<strong>il</strong>ieviti istantanei pe fâ doscï, torte e fugasse, senzadovei aspettâ o tempo da lievitassion, ’na novitaepe-i anni trenta.A farmacia, doppo l’<strong>in</strong>trata, a s’arviva <strong>in</strong>te ungrande salon ch’o paiva ’na sala da ballo, atro chevende çeotti e mex<strong>in</strong>n-e!In via V<strong>in</strong>ti Settembre – dove gh’éa o Teatro Margherita– i g’aveiva e vedr<strong>in</strong>n-e Crastan, foscia ociù bello droghë de Zena e d’Italia che o tegniva especialitae ciù strane e meno conosciùe. Me sovvend’avei mangiòu a Pöla un doçe ch’o m’éapiaxùo tantiscimo, a gubana, ’na specie de strudelche a Zena ho trovòu doppo lunghe e noiose ricerchesolo da Crastan. Comme da Crastan hotrovòu un doçe turco da Istanbul, i rahat lokoum,che o piaxeiva tanto a mae moggë (ma alloa éimoancon galanti).In Canneto o lungo gh’éa Isoabella co-a gentefeua da porta che a faxeiva a coa pe <strong>in</strong>trâ. Pe aveitae tra via S. Bernardo e via Ciabrea gh’é ’nabuttega ch’a vende, da-o peive a-o saffran, tutti iproduti coloniali ciù strani pe-a cux<strong>in</strong>n-a.A-a Maddenn-a me sovven Bagh<strong>in</strong>o ma fosciasbaglio o nomme. Ho ben presente <strong>in</strong>vece a drogheriaRondan<strong>in</strong>a <strong>in</strong>ta montâ de Santa Catiaenna,co-a zona pe vende bibite. I droghë éan un po’dappertutto: da San Fruttuoso (<strong>in</strong> via dell’Alberod’oro o <strong>in</strong> via Torti), a Marassi, a Sturla, <strong>in</strong> Arbà.Ma gh’éa ’n’atra serie de butteghe che sonsparìe, pe motivi che saieva lungo e noiosoelencâ ma che se peuan fac<strong>il</strong>mente capî: i negozide “primizie”.Fasso un esempio: Marzo, sexe a l’assazzo, Zugno,sexe a pugno. Ma mae mamà – savendo quantome piaxessan a e trovava ascì d’Arvì, da quarchebuttega de primizie pagandole ’n’euggio da testa.Gh’éa primizie da fruta ma ascì da verdùa. Eprimme articiocche, i primmi spaeghi, i primmizucch<strong>in</strong>, i primmi puisci, ecc. ecc.Concludo con un faeto che o me capitòu <strong>in</strong>ti anniquarantadui o zu de lì.In vico Stella, vix<strong>in</strong> a-o Banco de Ciavai, dove travaggiavo,gh’éa ’na buttega de primizie. Inta vedr<strong>in</strong>n-aaveivo visto ’na corbetta de fighe scioî eme vëgnùo coae de portane quarchedunn-a e maegente (poae e moae) ad Avegno dove éimo sfollae.F<strong>in</strong>ìo o travaggio, passo <strong>in</strong>ta buttega de primiziee me fasso acaiâ unna doxenna de fighe <strong>in</strong>ta maevalixetta che aveivo accattàu da Pastô <strong>in</strong> ciassaNeuva (1) ; a l’éa de carton ma a paiva de cheuio ea faxeiva a sò figùa.Mae papà quella seia o l’aveiva piggiòu o trenoprimma de mi e o l’éa sa arrivòu a casa. Vo portòu’na primizia, diggo <strong>in</strong>trando <strong>in</strong> ca e tìo feua a maefiche. Quanto ti l’é pagae? o me dixe o papà. Parollee d<strong>in</strong>ae ghe rispondo. Queste <strong>in</strong>vece no costann<strong>in</strong>te perché o me l’ha regallae o mae amigo Raz<strong>in</strong>,o risponde mae poae.Ghe son restòu mä, li per li. Ma no son guarìo daacoae de primizie, a-a faccia do risparmio e dell’economia.Ma a-a giornà d’ancheau purtroppo o pe fortunnai negozi de primizie ne restòu pochi.NOTE(1) Se trattava de un negozio de Pastore specializzòu <strong>in</strong> borsee valixe <strong>in</strong> ciassa Matteotti, alloa ciassa Umberto I, poi pepoco tempo anche ciassa Ettore Muti, da fa dî a un zeneiseriso reao che a l’é a ciassa di morti ammazzae.ILLUSTRAZIONIa p. 10: Antica cioccolateria dal volume “Dolce Liguria”di G. Ortona e E. Casati – De Ferrari Editore, Genova1998. Per cortese concessione della signoraGigliola Ortona.


12NOSTALGIA DEI MESTIERI DI UN TEMPOZENEISE RISO RAEOa cura di Ezio Bagl<strong>in</strong>iIl volume unico che raccoglie <strong>il</strong> Laboratorio di L<strong>in</strong>guaGenovese, come l’autore, Carlo Olivari, ama chiamarlo,segue la pubblicazione del Vol. I, “Vocabolario delleparole diffic<strong>il</strong>i del genovese” (novembre 2003) e delVol. II “Vocabolario Italiano-Genovese2 (marzo2006), ora riuniti appunto <strong>in</strong> un unico volume editonel novembre 2006 con un <strong>in</strong>dubbio miglioramentodella confezione e con alcune correzioni e aggiornamenti.Si tratta di un’opera di fac<strong>il</strong>e consultazione eche dà conto di molti term<strong>in</strong>i tradizionalmente genovesie di non fac<strong>il</strong>e e immediata comprensione, ancheda parte di chi, pur essendo ligure o addirittura genovese,non li ha frequentati f<strong>in</strong> da bamb<strong>in</strong>o per quell’<strong>in</strong>comprensib<strong>il</strong>epudore che faceva (e fa) conf<strong>in</strong>arenelle famiglie le espressioni <strong>in</strong> “dialetto” come unlimbo, con <strong>il</strong> conseguente costante <strong>in</strong>debolimentodella cultura legata alle parlate, o meglio alle l<strong>in</strong>gue,locali e regionali. Una semplificazione notevole è stata<strong>in</strong>trodotta nei lemmi tenendo conto del fatto che visono molti vocaboli di immediata comprensione,vuoi perché veri e propri italianismim vuoi perchéanche nella loro veste “genovese” rimangono comprensib<strong>il</strong>i<strong>in</strong> quanto presenti nella l<strong>in</strong>gua parlata escritta; questi vocaboli sono qu<strong>in</strong>di registrati tali equali nel Laboratorio senza quella traduzione che risulterebbe<strong>in</strong>ut<strong>il</strong>e e ridondante.I due vocabolari offrono anche una notevole gammadi s<strong>in</strong>onimi e di riferimenti etimologici, questi ultimianche come conseguenza degli <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>i prestiti dicui la l<strong>in</strong>gua genovese si è dotata nel corso della sualunga storia di espansione commerciale nel Mediterraneo,attraverso le colonie della Repubblica e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>eattraverso le comunità di emigranti attive segnatamentenelle Americhe.La grafia ut<strong>il</strong>izzata dall’autore è semplice e moderna<strong>in</strong> quanto ut<strong>il</strong>izzata da molti de cultori contemporaneidel fenovese e limita l’uso di segni diacritici allostretto necessario lasciando pochissimi casi di ambiguitàe fac<strong>il</strong>itando qu<strong>in</strong>di la scrittura della l<strong>in</strong>gua anchecon mezzi mediatici, questo però non ha significatoper l’autore una r<strong>in</strong>uncia a segnalare anche quelleche potevano essere grafie alternative ed <strong>in</strong> un certosenso “storiche” perché usate dai nostri scrittor<strong>in</strong>ei recenti secoli trascorsi.In conclusione questo Laboratorio, che al momento siestr<strong>in</strong>seca nei due vocabolari <strong>in</strong> cui si dà conto di circa14m<strong>il</strong>a lemmi e che si spera sarà presto <strong>in</strong>tegratodalla trattazione del “Genio della l<strong>in</strong>gua genovese”come previsto nel piano dell’opera, si configura comeuno strumento valido per la conservazione e diffusionedella conoscenza della nostra l<strong>in</strong>gua.R.R.CARLO OLIVARI, Vocabolario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese– Zeneise Riso Ræo. Edizione Libero discrivere, Studio 64 srl, Genova, pp. 540.La produzione letteraria (<strong>in</strong> prosa e <strong>in</strong> poesia, <strong>in</strong> dialettoe <strong>in</strong> italiano) di Mario Traversi, testimonia un’attivitàdi tutto rispetto con esiti positivi, dove l’attenzionee la descrizione si legano ai motivi di ispirazione.È <strong>il</strong> caso di questa sua ultima fatica che esam<strong>in</strong>a edescrive con vivezza di toni i mestieri scomparsi o <strong>in</strong>via di est<strong>in</strong>zione.Per sua e nostra fortuna molti mestieri rimangono vivie vitali per l’andamento della vita di tutti i giorni.Non esiste più lo spazzacam<strong>in</strong>o, è essenziale nella vitadei condom<strong>in</strong>i e fortunato sarà quell’amm<strong>in</strong>istratoreche ha la sicurezza di un buon artigismo del settore.I versi, <strong>in</strong> genovese di Varazze, rendono efficacementei modi di dire tipici legati alla nostra cultura.All’ironia, al sorriso beffardo talvolta presente nellapoetica di Traversi, si uniscono momenti di <strong>in</strong>tensacommozione, come nei versi de l’ultimo pescòu.Una prova che conferma <strong>il</strong> senso poetico di MarioTraversi di cui apprezziamo <strong>il</strong> suo amore per la terradi Liguria. Buoni i disegni di Roby Ciarlo.MARIO TRAVERSI, Mestê de ’na votta, pp. 80.I PARCHIE.C.A <strong>Compagna</strong>, con <strong>il</strong> patroc<strong>in</strong>io della Regione, Prov<strong>in</strong>ciae Comune di Genova, del Palazzo Ducale e dellaFondazione per la Cultura, ha presentato presso la salaconferenze della Società Ligure di Storia Patria <strong>il</strong>libro scritto dalla socia vitalizia e console MarcellaRossi. Il volume è <strong>il</strong> qu<strong>in</strong>to della nostra collana “Quadernigenovesi di l<strong>in</strong>gua e letteratura”.È un testo di memoria storica, frutto di colloqui avuticon anziani personaggi autorevoli e significativi diNervi, e racconta i settant’anni che testimoniano <strong>il</strong>passaggio dal privato al pubblico di un tesoro <strong>in</strong>estimab<strong>il</strong>e.La pubblicazione è impreziosita da calcografie orig<strong>in</strong>alidegli Allievi dell’Accademia Ligustica di Belle Arti- Corso del prof. Nicola Ottria, oggetto anche diuna mostra a Palazzo Ducale.Il tema è attuale. Escluse le polemiche e le mal<strong>in</strong>coniesui Parchi di Nervi, prossimi ad essere riqualificati,l’attenzione è posta sulla comprensione dei meccanismitecnici e culturali che un tempo mantenevano<strong>in</strong> vita questo patrimonio storico botanico, per recuperarnei fattori positivi e i criteri ut<strong>il</strong>i per un duraturorestauro, conoscere le esperienze passate per <strong>in</strong>terpretare<strong>il</strong> presente e guardare al futuro.Il titolo generico esprime l’<strong>in</strong>tenzione di prendere iParchi Storici di Nervi a modello dell’universale significatodi parco e di considerare l’importanza che <strong>il</strong>tema parco-giard<strong>in</strong>o assume nella cultura genovese eligure. Non solo. Si <strong>in</strong>tende partire da una realtà localedi spicco e fama per affrontare l’urgente tema dell’usocorretto degli spazi pubblici. Le <strong>in</strong>teressanti testimonianze,riportate dall’Autrice con una scritturasnella e vitale, rappresentano un necessario punto dipartenza per capire <strong>il</strong> significato e l’ut<strong>il</strong>izzo dei nostriparchi storici e costituiscono un approccio concretoper dare <strong>il</strong> giusto valore a un patrimonio culturaleche potrebbe perdersi.RED.MARCELLA ROSSI, I Parchi, vol. 5, de “I Quaderni Genovesidi L<strong>in</strong>gua e Letteratura”, ed. A <strong>Compagna</strong> -stampa Brigati, MMVIII, pp. 96.


OCCASIONI PER RICORDARECENTENARI CINQUANTENARIDEL 200913CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTOASSEMBLEA ORDINARIAIl Parlamento è convocato <strong>in</strong> sede – piazza dellaPosta Vecchia 3/5, Genova – <strong>in</strong> prima convocazione<strong>il</strong> 17 apr<strong>il</strong>e 2009 alle ore 23,50 ed <strong>in</strong> secondaconvocazione <strong>il</strong> 18 apr<strong>il</strong>e 2009 alle ore9,00 con <strong>il</strong> seguenteORDINE DEL GIORNO1. Approvazione relazione morale2. Approvazione b<strong>il</strong>ancio consuntivo 20083. Approvazione b<strong>il</strong>ancio preventivo 20094. Varie ed eventualiCONVOCAZIONE PARLAMENTOSTRAORDINARIOASSEMBLEA STRAORDINARIAIl Parlamento è convocato <strong>in</strong> sede – Piazza dellaPosta Vecchia 3/5, Genova – <strong>in</strong> prima convocazione<strong>il</strong> giorno 8 maggio 2009 alle ore 23,50 ed<strong>in</strong> seconda convocazione <strong>il</strong> 9 maggio 2009 alleore 9,00 con <strong>il</strong> seguenteORDINE DEL GIORNO1. Approvazione nuovo StatutoN.B.: si <strong>in</strong>formano i signori Soci che a partiredal 1 apr<strong>il</strong>e 2009 s<strong>in</strong>o al 20 apr<strong>il</strong>e 2009 <strong>in</strong>cluso, èpossib<strong>il</strong>e prendere visione e far pervenire alConsolato emendamenti scritti del nuovo Statuto,facendo richiesta a:posta@compagna.org oppure telefonando alConsole Generale alla Presidenza Franco Bampi:3204367060 oppure al Gran Cancelliere MaurizioDaccà: 3484203515.– 3 febbraio 1909muore a Genova – dove era nato <strong>il</strong> 16 giugno1829 – MARCELLO STAGLIENO, studioso escrittore di cose genovesi. Fu segretario dell’AccademiaLigustica di Belle Arti ed uno deisoci fondatori della Società Ligure di StoriaPatria.– 9 marzo 1559nasce a Genova DEMETRIO CANEVARI. Trasferitosia Roma nel 1584, esercitò la medic<strong>in</strong>aper circa quarant’anni e divenne archiatradel Papa Urbano VII. La sua biblioteca di oltre5.000 volumi, dopo molte vicissitud<strong>in</strong>i, nel1930 venne affidata al Comune di Genova.– 14 marzo 1959muore a Genova <strong>il</strong> Senatore EUGENIOBROCCARDI, podestà dal 19 dicembre 1926al 9 settembre 1933. Tra le molte opere effettuatedalla sua amm<strong>in</strong>istrazione, dispose l’acquistoda parte del Comune di Genova dellev<strong>il</strong>le Groppallo di Nervi, Serra a Sant’Ilario,Gambaro <strong>in</strong> Albaro, Brignole-Sale a Voltri,Rossi-Mart<strong>in</strong>i a Sestri Ponente.– 2 apr<strong>il</strong>e 1709muore a Roma G.B. GAULLI, valente pittore,nato a Genova l’8 maggio 1639.– 3 ottobre 1809nasce a Sarzana <strong>il</strong> giureconsulto CARLOBERTOLONI, con studio a Roma, ebbe granfama e notorietà.– 9 novembre 1809nasce a Oneglia GIOVANNI BATTISTA BENE-DETTO CUNEO. Fu uno dei primi iscritti allaGiovane Italia. Segretario di Giuseppe Garibaldi<strong>in</strong> Uruguay tornò con lui <strong>in</strong> Italia e nel 1848fu eletto deputato nel XXX Collegio di Genova.Da «Gente di Liguria», almanacco de A COMPAGNA,da «Liguria Viva», Almanacco della CONSULTA LI-GURE.Agli attenti lettori, come sempre <strong>il</strong> compito di segnalareeventuali lacune e/o omissioni.(a cura di E.C.)


14PRANZO SOCIALEÈ stab<strong>il</strong>ito per domenica 19 apr<strong>il</strong>e p.v. alle ore12,20 <strong>il</strong> pranzo sociale, presso <strong>il</strong> ristorante “I TreMerli” al Porto Antico.Le prenotazioni si raccolgono dopo le Conversazionidei Martedì de A <strong>Compagna</strong>, al Ducale, perma<strong>il</strong> e per telefono (ma<strong>il</strong>: posta@acompagna.org- tel. 0102469925)Componenti <strong>il</strong> consolato per <strong>il</strong> biennio San Giorgio2008-2009Mea Culpa..............Devo scusarmi vivamente con <strong>il</strong> Console MarcellaRossi Patrone – nostra preziosissima colonna– per non avere <strong>in</strong>serito <strong>il</strong> suo nome fra i consolieletti. Non so come sia successo, ma accade nellemigliori famiglie.Pubblichiamo ora i nomi dei componenti <strong>il</strong> Consolatoper <strong>il</strong> Biennio San Giorgio 2008-2010PongiFRANCO BAMPI, presidenteMARIA TERRILE VIETZ, vice presidenteELENA PONGIGLIONE, vice presidenteMAURIZIO DACCÀ, gran cancelliereDANIELE CAVIGLIA, vice gran cancelliereCLAUDIO SENZIONI, vice gran cancelliereMILENA MEDICINA, tesoriere cassiereEZIO BAGLINI, responsab<strong>il</strong>e bibliotecaMARCELLA ROSSI PATRONE, consoleCESARE BRUZZONE, consoleMICHELE ISPODAMIA, consoleN’AN LASCIOU DO 2008MUZIO DONAVER NINIONETO SCIUTTO EMANUELESARTORIS LEONELLO (Lionello de Janua)REGAZZONI ANGIOLINONon ci sono giunte altre segnalazioni.RICORDIAMO ANGIOLINO REGAZZONIIl giorno 28 gennaio 2009 a Varazze è mancatoAngiol<strong>in</strong>o Regazzoni, nostro socio. Nato <strong>il</strong> 18febbraio 1906, avrebbe compiuto 103 anni frapoco.È stato fondatore della Consulta Ligure e decanodel Campan<strong>in</strong> Rosso di Varazze.Nel 1990 ha pubblicato <strong>il</strong> Dizionario della ParlataVarazz<strong>in</strong>a.A <strong>Compagna</strong> lo ricorda con affetto.PARLEMMONE IN COMPAGNASala della Società Ligure di Storia Patria -Palazzo Ducale - ore 17Pubblichiamo <strong>il</strong> calendario de “I Martedì de A<strong>Compagna</strong>” per i prossimi mesi di apr<strong>il</strong>e, maggioe giugno.Come sempre gli <strong>in</strong>contri saranno preceduti dauna breve conversazione <strong>in</strong> genovese da partedell’attrice Maria Vietz, nostra Vicepresidente.APRILE7 Anna BrugnaraLiguria: musicisti <strong>il</strong>lustri e psicologia.14 Ezio Bagl<strong>in</strong>iUna Genova da scoprire: San Pier d’Arena Medioevale.21 M<strong>il</strong>ena Medic<strong>in</strong>aL’antica f<strong>il</strong>astrocca genovese e la sua riproposta.28 Riccardo DellepianeL’esemplare organizzazione m<strong>il</strong>itare della Repubblicadi Genova.MAGGIO5 Franco MonteverdeLa Liguria e <strong>il</strong> Piemonte: <strong>il</strong> Limonte.12 Enrico Sanna e Antonella FerraraLa storia del fumetto a Genova e <strong>in</strong> Liguria attraversoautori e personaggi.19 Stefano Crovetto, Gianni Costa, Stefano MelegariIl Palio di Genova. Gozzi e rioni.26 M. Crist<strong>in</strong>a FerraroUna storia fam<strong>il</strong>iare di naviganti genovesi.GIUGNO9 Francesca di Caprio, con letture di Crist<strong>in</strong>aParodiAmiche con la penna.16 Alberto Bergam<strong>in</strong>i e Cesare ViazziParliamo di Marzari.23 Claudio Sciaccaluga...e a Genova i bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong>ventarono la loro vela: <strong>il</strong>“Giormax”.30 Associazione Spazio Aperto di Santa MargheritaLa scoperta della Riviera di Levante e del turismo.A <strong>Compagna</strong> saluta con piacere la sua giovanissimasocia Cam<strong>il</strong>la Rapallo di 14 mesi, nipote del nostroconsultore Mauro Ferrando e pronipote del notopoeta G.B. Rapallo detto o Baciccia, che è <strong>il</strong> suo trisnonno.


15LA VERA CUCINIERAGENOVESEFACILE ED ECONOMICA(a cura di Pongi)Mi pare che – dati i tempi – forse sia <strong>il</strong> caso diriprendere <strong>in</strong> considerazione le trippe.Quasi completamente neglette, le accoglientitripperie d’un tempo, caldo salotto <strong>in</strong>vernale diun mondo di vecchietti poverelli, artisti e gatti,una sorta di dignitosa e rispettab<strong>il</strong>e corte dei miracolicittad<strong>in</strong>a, combattono valorosamente perla sopravvivenza.Forse spariranno, come le osterie dei tortai, eforse no. Chi lo sa. Le pizzerie? Eh no, con <strong>il</strong> dovutorispetto, è tutt’altra dimensione. Intanto gliavventori. Certo, i giovani, gli artisti, le famigliolecon gli immancab<strong>il</strong>i pargoli rompiballe, <strong>il</strong>frastuono sghignazzante delle truppe di giov<strong>in</strong>ottio di ragazz<strong>in</strong>e. Gatti? Per carità, dal rumore,fuggi; non è posto per fel<strong>in</strong>i costumati.Le tripperie, dicevo, con <strong>il</strong> sommesso bisbigliodei vecchietti, l’acciottolio delle grosse scodelledi terraglia spessa, adatta a contenere <strong>il</strong> brodobollente e le centopelli fumanti, resistono strenuamente.Ho trovato questa strana ricetta, non so benecome sia la zucca secca; io adopero quella frescae <strong>il</strong> risultato è eccellente, questa zuppa hatutto <strong>il</strong> fasc<strong>in</strong>oso sapore delle cose antiche. Ditemicosa ne pensate!Raccomandiamo ai nostri Collaboratoridi <strong>in</strong>viare alla Redazione del bollett<strong>in</strong>otesti preferib<strong>il</strong>mente scritti acomputer e accompagnati dal relativodischetto, e corredati da materiale<strong>il</strong>lustrattivo att<strong>in</strong>ente l’argomentotrattato.Si ricorda che <strong>il</strong> materiale <strong>in</strong>viatonon si restituisce e che la Redazionesi riserva di esam<strong>in</strong>are i testi e dideciderne o meno la pubblicazione.Chi possiede l’e-ma<strong>il</strong> è pregato didarne comunicazione:posta@acompagna.orgQuote sociali 2009Le nuove quote deliberate dal Sodalizio per <strong>il</strong> 2009 sonole seguenti:Soci ord<strong>in</strong>ari residenti <strong>in</strong> Italia Euro 30,00Soci ord. res. <strong>in</strong> altri paesi Europei Euro 35,00Soci ord. res. <strong>in</strong> altri Cont<strong>in</strong>enti Euro 40,00Soci sostenitori Euro 75,00Giovani e Studenti Euro 15,00Enti e Società Liguri Euro 30,00QUOTA «UNA TANTUM» SOCI VITALIZI:residenti <strong>in</strong> Italia Euro 350,00residenti <strong>in</strong> altri paesi Europei Euro 400,00residenti <strong>in</strong> altri Cont<strong>in</strong>enti Euro 450,00Ai soli Soci ord<strong>in</strong>ari, oltre la loro normale quota di associazione,viene chiesta, all’atto della iscrizione, la cifradi Euro 10,00.A tutti i nuovi Soci verrà consegnato la tessera, lo statutospeciale, <strong>il</strong> dist<strong>in</strong>tivo e l’adesivo per l’auto.La Sede è regolarmente aperta <strong>il</strong> martedì (ore 15-16,30), per Segreteria e Biblioteca, telefono e fax0102469925 - ma<strong>il</strong>: posta@acompagna.org.Il r<strong>in</strong>novo delle quote può essere effettuato anche a mezzoconto corrente postale 18889162 <strong>in</strong>testato a «A COM-PAGNA» - Piazza Posta Vecchia 3/5 - 16123 Genova.


16Dir. resp.: Franco Bampi - Imp. grafica: Elena Pongiglione - Redaz.: Ezio Bagl<strong>in</strong>i, Enrico Carbone, Franco Cusmano, Paolo Giacomone Piana, Anna Maria SaloneAutorizzazione Tribunale di Genova, n. 13 - 69 del 2 apr<strong>il</strong>e 1969 - Direzione e Amm<strong>in</strong>istr.: Piazza Posta Vecchia, 3/5 - 16123 Genova - Tel. 010 2469925 - ma<strong>il</strong>: posta@acompagna.orgStampa: Brigati Glauco - Via Isocorte, 15 - 16164 Genova-Pontedecimo - Tel. 010 714535In caso di mancato recapito ritornare al mittente:«A <strong>Compagna</strong>» - Piazza Posta Vecchia, 3/5 - 16123 Genovache si impegna a pagare la relativa tariffa Stampato nel mese di marzo 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!