10.07.2015 Views

Rep. n° ………… Comune di Stia Provincia di Arezzo ...

Rep. n° ………… Comune di Stia Provincia di Arezzo ...

Rep. n° ………… Comune di Stia Provincia di Arezzo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rep</strong>. <strong>n°</strong> <strong>…………</strong><strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Stia</strong><strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>CONVENZIONE PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI TRA COMUNE DISTIA E FRONTISTI PER LA MANUTENZIONE DELLA STRADA VICINALEDI MONTE TUFONEL’anno duemilaun<strong>di</strong>ci il giorno ........ del mese <strong>di</strong> ........., presso la sede Comunale,con la presente scrittura privata, avente per le parti forza <strong>di</strong> legge a norma dell'art.1372 del Co<strong>di</strong>ce Civile,TRAL’Ing. Antonio Brogi nato a Pratovecchio il 11.01.1958, domiciliato per la caricapresso la Sede Municipale, il quale interviene in quest’atto in nome e per conto enell’interesse esclusivo del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Stia</strong> P. IVA 00258470517 ed autorizzato allasottoscrizione del presente atto con delibera C.C. n. 42 del 20.10.2010EI signori:dott. for. Simone Borchi, nato a Firenze il 24.05.1953, <strong>di</strong>rigente del settore agricolturae foreste della Comunità Montana del Casentino e domiciliato per la caricapresso la sede dell’Ente, il quale interviene in quest’atto in nome e per conto enell’interesse esclusivo della Comunità Montana del Casentino, nonché della RegioneToscana, limitatamente alla gestione del patrimonio agricolo-forestale regionale edegli interventi forestali pubblici ai sensi della L.R. n.39/2000, P. IVA 00277360517e autorizzato alla sottoscrizione del presente atto con deliberazione <strong>di</strong> Giunta esecutivan. 45 del 23.06.2011Farfalli Natalina, nata a Pratovecchio il 26.12.1947 e residente in Loc Castagnoli -


<strong>Stia</strong> C.F. FRFNLN47T66H008V in rappresentanza degli appezzamenti in loc. Castagnoli;Stefani Gino, nato a <strong>Stia</strong> il 28.03.1926 e residente in Loc Le Prata 5– <strong>Stia</strong> C.F.STFGNI26C28I952Y in rappresentanza degli appezzamenti in loc. Le Prata;Stefani Luisella, nata a <strong>Stia</strong> il 25.10.1959 e residente in Loc Le Prata 5– <strong>Stia</strong> C.F.STFLLL59R65I952C in rappresentanza degli appezzamenti <strong>di</strong> proprietà Stefani Luisella;Stefani Morando nato a <strong>Stia</strong> il 16.01.1956 e residente in via Gaviserri 4 ter ,– <strong>Stia</strong>C.F STFMND56A16I952Y in rappresentanza degli appezzamenti in loc. Le Prata;Farfalli Dino, nato a Pratovecchio il 28.08.1952 e residente in loc. Papiano Gaviserri7 C.F. FRFDNI52M28H008Z in rappresentanza degli appezzamenti in loc. Boschetti;Di Cocco Ugo, nato a Bologna il 20.05.1955 e residente in via Poggio 22b 40017San Giovanni in Persiceto (BO) C.F. DCCGUO55B20A944B in rappresentanza degliappezzamenti <strong>di</strong> proprietà Di Cocco Ugo;Di Cocco Jacopo, nato a Reggio nell’Emilia il 05.03.1941 e residente in via delleBelle Arti, 30 40126 Bologna CF. DDCJCP41C05H223O rappresentanza degli appezzamenti<strong>di</strong> proprietà Di Cocco JacopoSarti Mario Giuseppe, nato a Genova il 19.03.1937 e residente in Loc Casina 6 –<strong>Stia</strong> C.F. SRTMGS37CI9D969Y in rappresentanza degli appezzamenti in loc. LaCasina;Lascialfari Jacopo, nato a Firenze il 25.07.1973 e residente in Loc La Capanna 9 -<strong>Stia</strong> C.F. LSCJCP73L25D612P in rappresentanza degli appezzamenti in loc. La Capanna;Stefani Emilio, nato a <strong>Stia</strong> il 21.05.1954 e residente in Loc Ranocchiaia 8 - <strong>Stia</strong> C.F.


STFMLE54E21I952B in rappresentanza degli appezzamenti in loc. Ranocchiaia;Brilli Elio, nato a Pratovecchio-<strong>Stia</strong> il 13.01.1931 e residente in Loc Papiano Gaviserri11 - <strong>Stia</strong> C.F. BRLLEI31A13H009R in rappresentanza degli appezzamenti <strong>di</strong>proprietà Brilli Elio;Santolini Federico, nato a Firenze il 04.11.1975 e residente in <strong>Stia</strong>, Piazza G. Mazzini28, C.F. SNTFRC75S04D612R in rappresentanza degli appezzamenti <strong>di</strong> proprietàSantolini;Benilli Lorenzina, nata a Santa Sofia il 10.07.1949 e residente in Campigna Poderone64 – Santa Sofia (FC) CF BNLLNZ49L50I310OTalenti Ivano, nato a <strong>Stia</strong> il 28.11.1956 e residente in Loc Renaccio <strong>di</strong> Sopra 4 - Papiano<strong>Stia</strong> C.F. TLNVNI56S28I952D in rappresentanza degli appezzamenti <strong>di</strong> proprietàTalenti;Puccini Giacomo, nato a <strong>Stia</strong> il 18.04.1962 e residente in Loc Papiano Calcinaia 24<strong>Stia</strong> CF PCCGCM62D18I952M in rappresentanza degli appezzamenti <strong>di</strong> proprietàPuccini GiacomoBresciani Sergio nato a <strong>Stia</strong> il 13.08.1950 e residente in Via Monte Grappa 10/a –<strong>Stia</strong> in rappresentanza degli appezzamenti <strong>di</strong> proprietà Bresciani;Brilli Attilio, nato a Pratovecchio il 10.04.1908 e residente in <strong>Stia</strong> C.F.BRLTTL08D10H008G in rappresentanza degli appezzamenti <strong>di</strong> proprietà Brilli A.;Nel seguito denominati “Frontisti”PREMESSO:- Che il fondo della Strada Vicinale “Monte Tufone”, è ancora sterrato e necessita <strong>di</strong>continui interventi per mantenerlo transitabile;- Che la strada <strong>di</strong> cui trattasi risulta massicciamente utilizzata dalla Comunità Montanadel Casentino, in quanto frontista, per le attività nelle foreste del monte Tufone


affidate alla sue cure- Che la strada <strong>di</strong> cui trattasi risulta inoltre utilizzata a vario titolo dalle famiglie facenticapo ai signori sopra citati ed è inoltre soggetta a servitù <strong>di</strong> pubblico transito;- che la strada <strong>di</strong> cui trattasi, in virtù della servitù <strong>di</strong> pubblico transito, risulta utilizzatadall’ente gestore della linea <strong>di</strong> forza elettrica ad alta tensione che porta alle installazionicivili e militari sul crinale tra poggio Gabrendo e il monte Falterona e dallaquale si <strong>di</strong>partono linee a più bassa tensione ad abitazioni e installazioni industrialie per turisti che seguono i percorsi suggeriti dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi,in quanto si trova integralmente inclusa nel suddetto Parco Nazionale- Che il Decreto Luogotenenziale 01.09.1918 n. 1446 regola la ripartizione dellespese per la manutenzione delle strade vicinali soggette a pubblico transito tra Frontistie <strong>Comune</strong>;TUTTO CIO’ PREMESSOSi conviene e si stipula quanto segue:Art. 1 - Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente atto.Art. 2 - L’amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Stia</strong> ed i Frontisti intendono ad<strong>di</strong>venire adun accordo per la ripartizione delle spese <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria ed or<strong>di</strong>nariadella strada vicinale <strong>di</strong> Monte Tufone secondo quanto <strong>di</strong> seguito concordato. A talescopo il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Stia</strong> opererà quale capofila, appaltando i lavori che saranno ritenutinecessari in apposite riunioni tenute con i Frontisti o con i loro rappresentanticome <strong>di</strong> seguito nominati..La ripartizione delle spese avverrà nel seguente modo:• 35% a carico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Stia</strong>;• 65% a carico dei Frontisti e loro contitolari e successori, <strong>di</strong> cui il 60% a caricodella Comunità Montana del Casentino.


I Frontisti privati a loro volta ripartiranno la quota <strong>di</strong> loro spettanza, pari al 5%dell’importo complessivo dei lavori, come fissato dalla tabella dei millesimi e dellequote allegata sub A, che fa parte integrante della presente convenzione. Anche inprevisione <strong>di</strong> quanto stabilito dal successivo articolo 4, altri frontisti privati che risultinoutenti della strada con abitazioni ed appezzamenti, non inclusi nel presenteatto o vedano variata la loro quota relativa ad abitazioni, possono sottoscrivere successivamentela convenzione o la revisione della loro quota. Il responsabile del <strong>Comune</strong>provvederà alla conseguente variazione della tabella allegata, sentiti ed i rappresentantidei frontisti privati e pubblici provvederanno alla conseguente variazionedella tabella allegata.nel seguente modo:Farfalli Natalina 0,744 %Stefani Gino 0,651 %Stefani Luisella 0,081 %Stefani Morando 0,333 %Di Cocco Jacopo 0,569 %Di Cocco Ugo 0,354 %Farfalli Dino 0,377 %Sarti Mario Giuseppe 0,320 %Lascialfari Jacopo 0,324 %Stefani Emilio 1,006 %Brilli Elio 0,075 %Santolini Federico 0,037 %Benilli Lorenzina 0,036 %Talenti Ivano 0,034 %Puccini Giacomo 0,024 %


Bresciani Sergio 0,018 %Brilli Attilio 0,017 %I Frontisti si obbligano alla corresponsione della quota <strong>di</strong> loro spettanza al <strong>Comune</strong><strong>di</strong> <strong>Stia</strong> entro e non oltre 30 giorni dalla data della richiesta <strong>di</strong> erogazione presentataal loro rappresentante.Al fine <strong>di</strong> rapportarsi efficacemente con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Stia</strong> la Comunità Montana delCasentino sarà rappresentata dal delegato alla firma o da un suo supplente; i Frontistiprivati si impegnano a designare entro <strong>di</strong>eci giorni dalla firma della presente convenzioneun loro rappresentante, che <strong>di</strong>verrà il loro interlocutore presso il <strong>Comune</strong><strong>di</strong> <strong>Stia</strong>. Detto nominativo dovrà essere comunicato con tempestività al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><strong>Stia</strong>. E’ facoltà del rappresentante delegare un supplente.Art. 3 – Il comune <strong>di</strong> <strong>Stia</strong> presenterà ai rappresentanti i preventivi dei lavori ed iconsuntivi e le conseguenti quote da versare, Nel caso in cui non sia corrisposta entroil termine previsto tutta o parte della quota a carico dei Frontisti privati il <strong>Comune</strong><strong>di</strong> <strong>Stia</strong> avvierà le procedure per la riscossione del cre<strong>di</strong>to residuo el’Amministrazione Comunale potrà richiedere, tramite il loro rappresentante, agli altriFrontisti privati <strong>di</strong> coprire in solido i mancati contributi da loro dovuti. In caso <strong>di</strong><strong>di</strong>niego, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Stia</strong> potrà recedere dalla presente convenzione.Art. 4 – La manutenzione or<strong>di</strong>naria della strada vicinale sarà effettuata congiuntamentedal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Stia</strong> e dai Frontisti, ripartendo i costi sulla base delle percentualiriportate nella tabella allegata sub A. all’art. 2. Per tale scopo il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Stia</strong>metterà a <strong>di</strong>sposizione i propri mezzi ed il proprio personale, mentre i Frontisti dovrannoprovvedere all’acquisto del materiale necessario ed eventualmente attrezzaturee lavoro secondo quanto concordato con i rappresentanti; in ogni casol’impegno del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Stia</strong> non dovrà superare il 35% del costo complessivo


dell’interventoArt. 5 - Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Stia</strong> si impegna, a propria cura e spese, a procedere alla asfaltaturao alla cementazione, così come richiesto dalla Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong><strong>Arezzo</strong>, del tratto <strong>di</strong> strada vicinale compreso tra l’innesto con la strada <strong>Provincia</strong>leed il bivio per loc. Castagnoli. La manutenzione <strong>di</strong> tale tratto sarà in seguito effettuatacongiuntamente dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Stia</strong> e dai Frontisti.Art. 6 – Per quanto non fissato dalla presente convenzione si fa riferimento allenorme vigenti. Qualsiasi controversia relativa all’interpretazione o esecuzione dellapresente Convenzione, se non sarà possibile la composizione in via bonaria, sarà devolutaai competenti organi giu<strong>di</strong>ziari.Art. 7 - La presente scrittura privata redatta in triplice originale in bollo sottoscrittadalle parti per formale accettazione, sarà registrata in caso d’uso ai sensi del D.P.R.24.4.86 n. 131 Tit. 1 art. 5 comma 2.Art. 8 - Tutte le spese del contratto per bolli, <strong>di</strong>ritti, ecc., nessuna esclusa ed eccettuata,rimangono a carico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Stia</strong> e dei Frontisti secondo le percentuali<strong>di</strong> ripartizione dei costi in<strong>di</strong>cate all’art. 2 dalla tabella A.Per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Stia</strong>Ing. Antonio BrogiI FrontistiPer la C.M.- Simone BorchiGino StefaniLuisella StefaniMorando StefaniJacopo Di CoccoUgo Di CoccoSarti Mario GiuseppeJacopo Lascialfari


Emilio StefaniElio BrilliFederico SantoliniLorenzina BenilliIvano TalentiSergio BrescianiBrilli AttilioGiacomo PucciniNatalina FarfalliDino FarfalliIl Segretario Comunale Dott. Giuseppe Del Pianta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!