10.07.2015 Views

nuovo regolamento sezioni.pdf - Consorzio Pesca Valle D'Aosta

nuovo regolamento sezioni.pdf - Consorzio Pesca Valle D'Aosta

nuovo regolamento sezioni.pdf - Consorzio Pesca Valle D'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Presidente è eletto con i voti di almeno la metà più uno dei componenti il Comitato sezionale.Le riunioni del Comitato sezionale sono valide se presenti almeno la metà più uno dei suoi membri.Le decisioni del Comitato sezionale sono assunte a maggioranza dei presenti, previa validità dellariunione.Qualora una Sezione non istituisca il seggio elettorale o non esprima candidati di Sezione, i sociche ne fanno parte non parteciperanno alle elezioni dei rappresentati sezionali. Per l’elezione delrappresentante di Comunità faranno riferimento alla Sezione territorialmente limitrofa, che verràindicata dal Presidente del <strong>Consorzio</strong> regionale pesca, con proprio atto. Tale Sezione, a elezioniavvenute, confluirà in una territorialmente limitrofa, a seguito di Deliberazione del Consiglio diamministrazione del <strong>Consorzio</strong> regionale pesca.ARTICOLO 3Al fine di aumentare la partecipazione agli organi statutari, non è consentito esserecontemporaneamente membri del comitato sezionale e anche del consiglio di amministrazione ocollegio revisori dei conti.ARTICOLO 4Alla sezione pescatori compete la gestione dei fondi sezionali, provenienti dalla percentuale annuacalcolata sulle quote derivanti dal tesseramento.Il Presidente di sezione, entro il 31 gennaio di ogni anno, deve convocare l’assemblea dei soci perprovvedere all’approvazione del bilancio consuntivo e preventivo, al fine di poter procedere allaloro trasmissione all’ufficio di segreteria dell’Ente entro e non oltre il 15 febbraio.I bilanci e le certificazioni di avvenute riunioni, controfirmate dal Presidente delle assembleedovranno essere riportati su appositi moduli appositamente predisposti e forniti dagli uffici del<strong>Consorzio</strong>.Le spese dovranno essere obbligatoriamente documentate da apposite ricevute fiscali e trattenutein sezione, a disposizione per eventuali verifiche.ARTICOLO 5La sezione pescatori collabora con gli uffici del <strong>Consorzio</strong> nelle operazioni di rilascio delle tessereannuali ai pescatori residenti nel territorio della loro sezione.Il rilascio della tessera di socio aggregato rimane di esclusiva competenza degli uffici del<strong>Consorzio</strong> pesca.Il Presidente del comitato sezionale dovrà provvedere alla restituzione del materiale non utilizzatoper il tesseramento, entro e non oltre 15 giorni dal termine fissato dal Calendario ittico per il rilasciodelle tessere da parte delle <strong>sezioni</strong> pescatori.


Al termine della stagione di pesca, il Presidente della sezione dovrà far pervenire all’ufficio disegreteria del <strong>Consorzio</strong> pesca le tessere restituite dai propri soci. La riconsegna deve avvenirerispettando il termine di giorni 15 dalla data fissata dal calendario ittico per la restituzione dellestesse.ARTICOLO 6I soci in regola con il tesseramento dell’anno in corso, possono partecipare attivamente adoperazioni di ripopolamento e recupero di materiale ittico, secondo le indicazioni fornite dal<strong>Consorzio</strong> pesca.Allo scopo di coinvolgere le <strong>sezioni</strong> nelle attività dell’Ente, le stesse possono formulare, attraversoil proprio rappresentate di comunità montana, proposte inerenti la valorizzazione della pesca sulproprio territorio, quali individuazione di luoghi idonei all’istituzione di bandite di pesca o diincubatoi di vallata.ARTICOLO 7I comitati sezionali possono, ai sensi dell’articolo 22 comma 1 lettera D) della legge regionale34/1976 presentare, attraverso il proprio rappresentate di comunità montana, programmi specialida sottoporre all’approvazione del Consiglio di Amministrazione, il quale valuterà l’iniziativa eprovvederà, in ragione delle proprie risorse all’eventuale finanziamento del programma speciale.Le proposte, da presentarsi entro e non oltre il 30 settembre di ogni anno devono precisaredettagliatamente tutti gli aspetti dell’iniziativa.Nel caso in cui sia necessario individuare una priorità per l’approvazione delle proposte sarà stilatauna graduatoria da parte dell’Amministrazione del <strong>Consorzio</strong> <strong>Pesca</strong> avrà il compito di stilareopportuna graduatoria, eventualmente incaricando gli uffici di eseguire apposita istruttoria.Le proposte presentate a livello di comunità montana avranno la priorità rispetto a quellepresentate da una singola sezione.ARTICOLO 81. La mancata trasmissione della documentazione di cui agli articoli 4 e 5 del presente<strong>regolamento</strong>, entro le date stabilite, costituisce motivo per attivare un’inchiesta disciplinarecondotta dal Comitato esecutivo.2. Il Comitato esecutivo svolgerà le proprie indagini autonomamente, relazionando per iscrittoe proponendo le sanzioni previste al punto 3 del presente articolo al Consiglio diamministrazione che delibererà in merito. Il Comitato esecutivo dovrà sentire i componentidella sezione sottoposta ad inchiesta.3. In caso di violazione, e/o di mancata applicazione, delle norme di cui al comma 2dell’articolo 4, nonché delle norme vigenti in materia, le sanzioni prevedono la decadenzadalla carica ricoperta all’interno del comitato sezionale, oltre alla eventuale sospensionedella tessera di socio del <strong>Consorzio</strong> regionale da un minimo di giorni 30 (trenta) fino ad unmassimo di anni 1 (uno).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!