10.07.2015 Views

Programma degli eventi di Brindisi - Lecce - ARTI Puglia

Programma degli eventi di Brindisi - Lecce - ARTI Puglia

Programma degli eventi di Brindisi - Lecce - ARTI Puglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LECCECampus Universitario Ecotekne via per Monteroni18.00 – 01.00Open lab, visite guidate ed esperimenti <strong>di</strong>mostrativiLaboratoriCNR - Istituto Microelettronica e MicrosistemiCNR - Istituto per i Beni archeologici e monumentaliCNR - Istituto <strong>di</strong> Scienze dell'Atmosfera e del ClimaCNR - Istituto <strong>di</strong> Scienze delle produzioni alimentariCNR - Istituto <strong>di</strong> Fisiologia ClinicaIstituto Nazionale <strong>di</strong> Fisica Nucleare - Sezione <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>Dipartimento <strong>di</strong> FisicaDipartimento <strong>di</strong> Ingegneria dell'InnovazioneDipartimento <strong>di</strong> MatematicaDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie biologico - ambientaliDipartimento <strong>di</strong> Filologia,Linguistica e LetteraturaDipartimento <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> giuri<strong>di</strong>ciVisite guidate 18.00 – 01.00Museo dell'Ambiente: Il Salento da 60 milioni <strong>di</strong> anni fa ad oggiVisite guidate 18.00 – 01.00Orto BotanicoConferenza 19.00 – 20.00Il lungo viaggio dei neutrini da Ginevra al Golfo <strong>di</strong> TarantoConferenza 20.00 – 21.00Dalla vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> Roma antica: una giornata nel foro tragiuristi, avvocati, giu<strong>di</strong>ci e mercantiConvegno 17.00 – 19.00Ricerca ed Impresa insieme per innovare18.00 – 01.00"Il Parco delle idee" fiera delle imprese spin-off, dei brevetti edei risultati <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca applicativi18.00 – 01.00Selezione <strong>di</strong> cortometraggi e mostra fotografica da "EcologicoFilm Festival"18.00 – 24.00Dimostrazioni sportive e gare negli impianti sportivi del Campus19.00 – 23.00Spettacolo artisti <strong>di</strong> strada a cura <strong>di</strong> Ass. Coop- "Sogno Sveglio"Casarano19.00 – 21.00Spettacolo teatro danza compagnia "Skinact" Trieste20.00 – 22.00Spettacolo Musicale: "Carola Monti Olosini" - concerto jazzMarco Della Gatta – PianoforteAntonio Marra – BatteriaSilvio Cantoro – Basso21.00 – 22.00Spettacolo musica corale a cura <strong>di</strong> Polifonica Vival<strong>di</strong>, CoroUniversità del Salento, Coro "I Cantori <strong>di</strong> Ippocrate"23.00 – 01.00Spettacolo Musicale <strong>di</strong> Daniele Sepe con gli "Art Ensemble ofSoccavo"È possibile effettuare visite guidate presso i laboratori negli orari 09.00-13.00del 26 settembre, solo su prenotazione, riferimento:dr.ssa Gabriella Zammillotel 0832.297536e-mail: gabriella.zammillo@unile.itA Brin<strong>di</strong>si e <strong>Lecce</strong> in collaborazione con:www.arti.puglia.itProvincia <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>Comune <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>Provincia <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>siIl Progetto "Osservatorio Permanente dell'Innovazione" è promossodall'Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione <strong>Puglia</strong> e cofinanziatodall'Unione Europea nell'ambito del POR <strong>Puglia</strong> 2000-2006, Misura 3.13.Con il patrocinio delMinistero <strong>degli</strong> Affari EsteriIn collaborazione in con conNotte dei RicercatoriMille e una scoperta26 settembre 2008Bari - Brin<strong>di</strong>si - Casamassima - Foggia - <strong>Lecce</strong> - Valenzano<strong>Programma</strong> <strong>degli</strong> <strong>eventi</strong> <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si e <strong>Lecce</strong>Con il patrocinio del Ministero <strong>degli</strong> Affari EsteriUNIONE EUROPEAConsiglioNazionaledelle Ricerche


Brin<strong>di</strong>siCittadella della Ricerca SS. n. 7. Km 7 + 300 per MesagneENEA20.00 – 22.00 Open labEsperienze <strong>di</strong> ottica ondulatoria;Esperienze <strong>di</strong> elettricità;Fisica in cucina;Nanomateriali e loro applicazioni;Nanocompositi polimerici per ritardare la fiamma;Osservazione in <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> nanomateriali con il microscopioelettronico a trasmissione a controllo remoto.Dimostrazioni, presentazioni e visite si svolgeranno a orariprestabiliti in<strong>di</strong>cati nel programma che sarà <strong>di</strong>sponibileall’ingresso dei locali ENEA.19.00 – 23.00Esposizione <strong>di</strong> poster sulle principali attività <strong>di</strong> ENEA19.00 – 23.00Stand <strong>di</strong> imprese pugliesi che hanno partecipato o stannopartecipando a progetti comuni <strong>di</strong> ricerca e sviluppotecnologico con il Centro ENEA.Presso la Foresteria del Comprensorio, degustazione <strong>di</strong> viniofferti da “Cantine Due Palme”.Persone <strong>di</strong> riferimento per maggiori informazioni:Dr. Antonella Rizzo, tel. 0831-201.428,e-mail antonella.rizzo@brin<strong>di</strong>si.enea.it;Dr. Michele Nacucchi, tel. 0831-201.440,e-mail michele.nacucchi@brin<strong>di</strong>si.enea.itConsorzio OPTEL InP e CNR - Istituto Microelettronicae Microsistemi19.00 – 22.00E<strong>di</strong>ficio C - Presentazioni, esposizioni <strong>di</strong> Poster e mostra <strong>di</strong>alcuni <strong>di</strong>spositivi prodotti.20.00 – 22.30E<strong>di</strong>ficio 9 – Open lab20.00 – 22.00Visite nelle Clean rooms (durata 30’si accede con vestiarioidoneo, fornito ad hoc)CEDAD (Centro <strong>di</strong> Datazione e Diagnostica) - Dipartimento <strong>di</strong>Ingegneria dell’Innovazione - Università del SalentoTECNOLOGIE INNOVATIVE PER LO STUDIO DEL PATRIMONIOCULTURALE: “La fisica nucleare per l’arte e l’archeologia”20.00 – 23.00Proiezione del DVD multime<strong>di</strong>ale all’esterno del CEDAD:“Il metodo <strong>di</strong> datazione con il ra<strong>di</strong>ocarbonio con acceleratori<strong>di</strong> particelle”20.00 – 23.00Visite guidate presso il laboratorio acceleratore <strong>di</strong> particelle“Tandetron” da 3 milioni <strong>di</strong> volt e i laboratori chimici delCentro20.00 – 23.00Esperimenti per illustrare le potenzialità <strong>di</strong> fasci laser <strong>di</strong> altaintensità per lo stu<strong>di</strong>o dei materiali20.00 – 23.00Esperimenti in <strong>di</strong>retta per la determinazione dellacomposizione chimica non <strong>di</strong>struttiva me<strong>di</strong>ante la tecnica PIXE(Proton Induced X-Ray Emission)(*)(*) E’ prevista la possibilità per i partecipanti <strong>di</strong> fornire oggetti ( ades. metalli) per la determinazione in <strong>di</strong>retta <strong>degli</strong> elementi chimici.Riferimenti: Prof. Lucio Calcagnile-RespondabileCEDAD-Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria dell’Innovazione-Universitàdel Salento (lucio.calcagnile@unile.it)Dr. Gianluca Quarta-Ricercatore CEDAD-Dipartimento <strong>di</strong>Ingegneria dell’Innovazione-Università del Salento(gianluca.quarta@unile.it)Consorzio CETMA20.00 – 24.00 Open LabMostra “Strumenti e applicazioni della Realtà Virtuale”- SIMULAZIONE NUMERICA- SPIDER (Simulatore <strong>di</strong> volo per elicotteri)- LASER 3DSaranno presenti nella Hall Tecnologica tre Totem multime<strong>di</strong>alio Beni Culturali: una presentazione fissa illustrerà i <strong>di</strong>versiprocessi <strong>di</strong> produzione per demo visualizzabile nel CETMAVirtual Reality Center come Assisi, Nefertari, ecc;o Design: una presentazione fissa visualizzerà i <strong>di</strong>versiprocessi <strong>di</strong> produzione per demo;o Ricostruzione dei S.S. Stefani a Vaste (Poggiardo,<strong>Lecce</strong>): navigazione interattive con game pad,visualizzazione HMD e tracciatore.Dalle ore 20.00 visite al Laboratorio <strong>di</strong> Tecnologie dei Materialie presentazioni <strong>di</strong> tecnologie e processi <strong>di</strong> produzione.Dalle ore 20.00 visita al CETMA Virtual Reality Center epresentazioni <strong>di</strong> applicativi e applicazioni della Realtà virtuale.Dalle ore 20.00 visite al laboratorio <strong>di</strong> Prototipazione edErgonomia e presentazione dei vantaggi della prototipazionerapida e gli strumenti <strong>di</strong> validazione ergonomica.APMO (Associazione Pugliese <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Olistica) AccademiaOdontotecnica Italiana19.00 – 23.00 Open labVisita dei laboratori <strong>di</strong>dattici dell'Accademia Odontotecnica Italiana,illustrazione delle attività dell'Accademia Odontotecnica Italiana edelle attività <strong>di</strong> APMO19.00 – 23.00Esposizione <strong>di</strong> posterBrin<strong>di</strong>si - Università <strong>di</strong> Bari Via Primo Longobardo, 23 -dalle ore 18.00 fino alle 22.00 a ciclo continuoDimostrazione <strong>di</strong> progetti del Corso <strong>di</strong> Laurea in Informatica, tra cui:- Presentazione del sistema CET, Catasto EmissioniTerritoriali, un sistema implementato per la Regione <strong>Puglia</strong>contenente informazioni sulle industrie pugliesi. Il sistema siintegra con google Earth e permette <strong>di</strong> visualizzare glistabilimenti sul territorio.- Gioco ad Egnazia, un modo <strong>di</strong> apprendere la storiagiocando. Il sistema è installato su Smartphone e su PC,saranno mostrate le varie fasi del gioco. Tra varie cose sipotranno vedere ricostruzioni 3D del sito archeologico <strong>di</strong>Egnazia.- Gioco Second Life in via Sparano. Progetto realizzato incollaborazione con IBM ed INAIL. Nella via Sparano <strong>di</strong> Bariricostruita in un'isola IBM, la strada è ancora dapavimentare, due giocatori devono 'gareggiare' perpavimentare parte della strada, facendo attenzione aimartelli pneumatici, alla ruspa in movimento, e indossandocorrettamente gli indumenti <strong>di</strong> lavoro.- Interazione con il sistema MultiTouch, un sistema chepermette l'interazione a gesti con uno schermo gigante.- Collegamento in videoconferenza con il CAMPUS <strong>di</strong> BariCon i docenti <strong>di</strong> Lettere:Presentazione del nuovo corso <strong>di</strong> laurea per la provincia <strong>di</strong>Brin<strong>di</strong>si ed il suo territorio: Progettazione e gestione delle attivita'culturali con stage a cura dei ricercatori del corso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!