10.07.2015 Views

regolamento - Green Volley Faedis

regolamento - Green Volley Faedis

regolamento - Green Volley Faedis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TORNEO CALCIO MASCHILEREGOLAMENTOREGOLA 1 ISCRIZIONE1. Possono partecipare al torneo tutti gli atleti che abbiano compiuto il 18° anno di età.2. Per l’iscrizione al torneo è necessario che ogni squadra sia composta da un minimo di 9 giocatori.3. Ogni squadra partecipante dovrà nominare un responsabile, che dovrà assumersi la responsabilità di: Garantire l’ordine e la disciplina; Assicurare il buon andamento delle partite; Rappresentare la squadra per difesa, contestazioni e reclami.4. Ogni squadra può utilizzare solo i giocatori elencati nel modulo d’iscrizione. Un giocatore può essere iscritto solo in unasquadra. Il modulo d’iscrizione con i nominativi degli atleti, una volta depositato, non potrà più essere modificato almenoche la squadra sia rimasta con così pochi giocatori da non poter proseguire il torneo (meno di 4), le aggiunte in questo casopossono riguardare solo atleti che non sono e non erano iscritti con altre squadre.Le squadre devono essere composte da giocatori che abbiano compiuto il 18° anno di età.Le squadre che non rispetteranno queste regole andranno incontro a sanzioni che vanno dalla sconfitta a tavolino allasqualifica dal torneo. Le squadre che si accorgeranno di irregolarità di questo genere potranno presentare ricorso agliorganizzatori entro la fine della partita in cui si è evidenziata l’infrazione.REGOLA 2 AVVERSITA’ METEOROLOGICHEIl torneo si disputerà con ogni condizione meteorologica. Resta inteso che in presenza di particolari avverse condizionimeteorologiche oppure dei campi di gioco (o altri eventi esterni) gli organizzatori, a loro insindacabile giudizio, potrannodecidere la sospensione temporanea o definitiva degli incontri senza che ciò comporti obbligo di rimborsi.REGOLA 3 MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEL TORNEO1. Il torneo si disputerà secondo le seguenti modalità: le squadre partecipanti saranno suddivise in gironi all’italiana compostida 4 squadre ciascuno. Nella prima parte del torneo, le qualificazioni, la classifica è stabilita a punti, con l’attribuzione ditre punti in caso di vittoria un punto in caso di pareggio e di zero punti in caso di sconfitta. Le gare sono tutte di solaandata.Alla fine dei gironi di qualificazione la prima e la seconda squadra classificate accederanno alla fase finale. La fase finaleconsiste in partite di sola andata ad eliminazione diretta oppure in triangolari dai quali passa una squadra.Nei triangolari, durante la fase finale, la classifica è stabilita a punti, con l’attribuzione di tre punti in caso di vittoria, dizero punti in caso di sconfitta, due punti in caso di vittoria ai rigori e un punto in caso di sconfitta ai rigori.In caso di parità di punti tra due squadre per stabilire la graduatoria si applicano i seguenti criteri:A. Maggior punteggio ottenuto negli scontri diretti;B. Maggior differenza reti totali (reti fatte – reti subite);C. Maggior reti fatte;D. Sorteggio.In caso di parità fra tre o più squadre si procede alla compilazione di una classifica cosiddetta "avulsa" tenendo conto deiseguenti dati:A. Si considera la somma dei punti ottenuti negli incontri tra le squadre interessate;B. In caso di ulteriore parità si procede dal punto B secondo criteri esaminati sopra.L’eventuale sorteggio sarà effettuato alla presenza degli organizzatori e dei responsabili delle squadre interessate.Si accettano reclami per errori nell’affissione di risultati entro le ore 21.00 della giornata di svolgimento della gara.Si accettano reclami per errori nell’affissione delle squadre qualificate entro le ore 21.00 di sabato.REGOLA 4 MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA GARA1. Ogni squadra in campo è composta da 6 giocatori, 5 + il portiere.2. Le partite hanno una durata di 30 minuti suddivisi in due tempi da 15 minuti ciascuno con un intervallo tra un tempo el’altro di 5 minuti, ad eccezione dei triangolari nei quali la durata delle partite è di 15 minuti3. Le sostituzioni verranno effettuate con cambio volante, a gioco fermo, con il consenso del direttore di gara, in numeroillimitato.4. Nell’eventualità che nelle partite ad eliminazione diretta al termine dei 30 minuti regolamentari le squadre si trovinoancora sul punteggio di parità verranno assegnati 5 rigori per squadra, se anche dopo il tiro dei rigori la situazione rimarràinvariata si procederà a calciare i rigori ad oltranza. Dalla semifinale in poi prima dei rigori si procederà alla disputa di duetempi supplementari di 5 minuti.


5. Nell’eventualità che nei triangolari al termine dei 15 minuti regolamentari le squadre si trovino ancora sul punteggio diparità saranno assegnati 5 rigori per squadra, se anche dopo il tiro dei rigori la situazione rimarrà invariata si procederà acalciare i rigori ad oltranza.6. La squadra che rinuncia alla disputa di una gara o non si presenta alla stessa o si ritira a gara iniziata, subisce la sconfitta atavolino di 2-0, o, se migliore, con il risultato eventualmente conseguito sul campo sino a quel momento.7. Qualora il numero dei giocatori in campo di una squadra, per espulsioni o altro, sia inferiore a 4, la partita verrà sospesa esi avrà automaticamente il 2-0 a favore della squadra avversaria o, se migliore, il risultato eventualmente conseguito sulcampo sino a quel momento.8. Nel caso in cui, prima dell'inizio della gara, il numero dei giocatori di una squadra non fosse pari a quello minimoregolamentare (4 giocatori), l’arbitro dovrà tollerare, su esplicita richiesta del responsabile della squadra interessata alladirezione, un ritardo massimo di 10 minuti dall’ora d’inizio partita risultante dal calendario. Se entro tale termine lasquadra non sarà ancora al completo la partita sarà presa automaticamente a tavolino per 2-0.REGOLA 5 REGOLE GENERALI1. Non viene applicata la regola del fuorigioco.2. Verrà assegnato un calcio di rigore alla squadra avversaria del giocatore che commette in area un fallo punibile con unapunizione di 1° (vedere REGOLA 6).3. Nelle punizioni, nelle rimesse dal fondo e dal fallo laterale, i giocatori o la barriera della squadra avversaria devono tenersiad una distanza minima di 5 metri dal pallone.4. Una rete non può essere segnata direttamente da calcio di inizio, da ripresa del gioco (dopo la segnatura di unarete) e da fallo laterale.5. E’ consentito al portiere di prendere la palla con le mani su retro passaggio di un compagno.6. Il portiere su rimessa dal fondo (battuta con le mani o con i piedi) o passaggio può far superare direttamente allapalla la linea mediana.7. Se la palla è in gioco, il portiere può trattenerla tra le mani per non più di 5 secondi.8. Il fallo laterale deve essere battuto con i piedi.REGOLA 6 FALLI E SCORRETTEZE1. Un calcio di punizione da battere di 2° sarà assegnato all'avversaria del giocatore che:• A giudizio dell'arbitro gioca in modo pericoloso e commette un fallo di ostruzione ai danni dell'avversario.• Nel ruolo di portiere trattiene la palla in mano per più di 5 secondi quando essa è in gioco.Se l'infrazione è commessa in area comporta un calcio di punizione battuto sulla linea di delimitazione dell'area piùvicino al punto in cui è stata commessa l'infrazione.Tutti gli altri tipi di fallo sono puniti con una punizione battuta di prima.2. Se un giocatore, che si appresta a battere un calcio di punizione, chiede all'arbitro che gli avversari rispettino la distanza di5m deve aspettare il fischio dell'arbitro per poter calciare la palla.REGOLA 7 RIMESSA DAL FONDO1. La rimessa dal fondo deve essere battuta esclusivamente dal portiere e deve essere battuta con le mani o con i piedi.2. La rimessa dal fondo si intende effettuata regolarmente quando la palla è uscita al di fuori dell'area di rigore.3. Durante l’effettuazione della rimessa dal fondo da parte del portiere, i calciatori, diversi da quest’ultimo, dovrannorimanere all’esterno dell’area di rigore fino a quando la palla non sarà ritenuta in gioco, pena la ripetizione della rimessa.4. Il portiere che ha battuto la rimessa dal fondo non può giocare la palla una seconda volta prima che questo sia stato toccatoda un altro giocatore, pena la ripetizione della rimessa se il fatto accade all’interno dell’area di rigore, se, invece, ciòaccade all’esterno dell’area verrà assegnato un calcio di punizione a favore degli avversari.REGOLA 8 DISCIPLINA5. I falli gravi, volontari e le proteste (continuate), vengono puniti la prima volta con un’espulsione temporanea che puòvariare tra i 2 e 5 minuti; mentre la seconda volta con l’espulsione definitiva dalla partita. L’arbitro se ritiene che ilcomportamento di uno o più giocatori oppure un fallo siano da ritenersi molto gravi, può decidere l’immediata espulsionedalla partita dei soggetti interessati. L’espulsione può anche avvenire per somma di due ammonizioni che verranno date adiscrezione del arbitro.6. Ammonizioni ed espulsioni valgono solo per la durata di una partita, solo in caso di situazioni particolarmente gravi gliorganizzatori, sentito il parere dell’arbitro, hanno la facoltà di adottare il turno di squalifica.7. La squadra ritenuta responsabile di fatti o situazioni che abbiano influito sul regolare svolgimento di una gara o che neabbiano impedito la regolare effettuazione, verrà penalizzata con la sconfitta a tavolino per 2-0 o con il migliore risultatoeventualmente conseguito sul campo dalla squadra avversaria.REGOLA 9 IGNORANZA DEL REGOLAMENTOL’ignoranza del <strong>regolamento</strong> non può essere invocata a propria scusante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!