10.07.2015 Views

il punteruolo rosso delle palme: analisi e possibili rimedi

il punteruolo rosso delle palme: analisi e possibili rimedi

il punteruolo rosso delle palme: analisi e possibili rimedi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

354 Santi LongoII Viacava ritenendo che agli inizi deIr800 fosse presente in LiguriaR. palmarum (= Calandra palnwfwn (Linnaeus, 1801) annota che l'insetto"attualmente ..... non provoca danni in llalia" e aggiunge ..", Mirisulta che in Spagna e nei Paesi lneridionali del bacino del Mediterraneocsso provochi invece ancora danni nei pabneti".In effetti la specie cui fa cenno l'autore in qucst' ultima annotazione,e stata introdotta in Spagna nel 1993, presumib<strong>il</strong>mentc dall 'Egitto, ede la stessa che, 10 scm'so anna e stata segnalata in Sic<strong>il</strong>ia, Campania eToscana: <strong>il</strong> Punteruolo <strong>rosso</strong> (R. ferrugincus) la cui recente presenzanel Bacino mediterraneo, in relazione al suo elevato potenziale biotico,rappresenta un grave pericolo, gia evidenziato nelle Iiste dell 'EPPO(European and Mediterranean Plant Protection Organization) che classificano<strong>il</strong> fitofago al livello '"ALERT" considerato che, nei paesi ove sieacclimatato, Ie sue infestazioni hanno assunto i connotati di una vera epropria emergenza fltosanitaria provocando estese molie di <strong>palme</strong>.Per tentare di svelare <strong>il</strong> mistero dei danni causati dal presunto delPunteruolo segnalato nell'SOO nella Riviera ligure, accorre tarnare alViacava che, in proposito, rip0I1a: "Non ho trovato altro cenno al contedi Tenda e Ventitniglia de Lascaris, che nel 1836 scrisse a von Martius,a quanto pare per avere lumi per cOlnbatfere la Calandra <strong>delle</strong> Pabne, icui danni sono anche accel1l1ati dal CasaUs nel capitolo "Malattie del­Ia Palma", nota n. 1. II conte di Tenda e di Ventirniglia e Protetfore del­Ia citt(1 di Ventimiglia. Agostino de Lascaris, j<strong>il</strong> Presidente della RegiaAccademia <strong>delle</strong> Scienze di Torino e mOJ"z nel 1838 a Torino. Secondoindagini sFolte dalla civica biblioteca di Ventinliglia, negli anni 1830­1850 i de Lascaris avevano gid venduto Ie 101'0 proprietd in Riviera percui 110n .'Ii comprendono, dalle informazioni oggi in possesso, i nwtividella richiesta di notizie circa i danni dalla Calandra. Probabibncntesi trattava solo di interesse scientijico (G. Rossi, Storia della ciuel diVentimiglia, eredi Ghiaini, Oneglia. 1886, p. 304).Prima eli focalizzare la polieclrica figura del marchese Lascaris. credosia ut<strong>il</strong>e richiamare quanto riportato dal nostro Viacava riguardo allacoltivazione in Liguria e agli <strong>il</strong>npieghi ornamentali della Palma da datteri(Phoeni.x dactylf;fera) aIrepoca di Gallesio e del Lascaris, ".. .inquell'epoca due erano gli lIsi <strong>delle</strong>foglie di <strong>palme</strong> it pr<strong>il</strong>Tw ad uso degliEbrei <strong>il</strong> secondo ad liSO della Chiesa Cattolica ne la dOlTlenica <strong>delle</strong><strong>palme</strong> Le <strong>palme</strong> (jalla Romana" si legano per la mete) di luglio e .'Ii

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!