10.07.2015 Views

La nascita della Cisl nei giornali italiani.pdf

La nascita della Cisl nei giornali italiani.pdf

La nascita della Cisl nei giornali italiani.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sotto l’occhiello Accadde all’Adriano ed il titolo Suggellato in settediscorsi il matrimonio fra Fil e liberini, il seguente sommario:“contadini e massaie trasportati dalla provincia in pellegrinaggiosindacale”.Tra i <strong>giornali</strong> di partito solo IL POPOLO (Dc) dà spazioall’avvenimento <strong>della</strong> <strong>nascita</strong> <strong>della</strong> <strong>Cisl</strong>. Il 30 aprile pubblica un editorialedi Pastore intitolato Festa del lavoro , in cui tra l’altro, viene sottolineatoche “la celebrazione del 1° Maggio si accompagna quest’anno con unavvenimento che consacra ancora una volta la naturale aspirazione delmondo del lavoro all’unità (…) si può essere sicuri che il 1° maggio 1950costituirà pietra miliare per la storia gloriosa del proletariato italiano”(Cfr. “Il Popolo , 30 aprile 1950, p. 1).Ed inoltre, sempre in prima pagina, riporta un’intervista allo stessoPastore, in cui questi, tra l’altro, dichiara: “L’atto costitutivo sarà quantodi più semplice si può immaginare. Proclamato lo scioglimento delleorganizzazioni unificande saranno solennemente annunciati i principi sucui si fonda la nuova organizzazione. Tali principi si possono cosìriassumere:a) – movimento sindacale impostato sull’autogoverno delle categorie,esercitato nel quadro <strong>della</strong> solidarietà sociale e delle esigenze generalidel Paese;b) – rispetto e tutela <strong>della</strong> dignità <strong>della</strong> persona umana come condizioneprimaria di una giustizia sociale;c) difesa del diritto al lavoro, <strong>della</strong> giustizia sociale e inserimento delleforze del lavoro tra i popoli allo scopo di contribuire al benesseregenerale ed alla pace.Tali principi saranno inseriti nello Statuto <strong>della</strong> <strong>Cisl</strong> e diverrannopatrimonio comune di tutti i lavoratori <strong>italiani</strong>”. (Cfr. Nasce la <strong>Cisl</strong> in ‘IlPopolo’, 30 aprile 1950, p. 1).Tutti questi due pezzi sono collocati in prima pagina sotto il titolounificante a cinque colonne “Al primo posto il lavoro nella libertà e nellagiustizia” che comprende anche il testo completo del manifesto che Lgil,Fil e Ufail indirizzano ai lavoratori <strong>italiani</strong> in occasione <strong>della</strong> festa delprimo maggio e che qui di seguito riporto integralmente.“<strong>La</strong>voratori! Questo primo maggio si celebra sotto l’auspicio di ungrande evento che è pegno di una sicura ri<strong>nascita</strong> del movimentosindacale italiano e che dischiude un luminoso orizzonte al vostrocammino verso l’emancipazione sociale. <strong>La</strong> festa del lavoro suggella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!