10.07.2015 Views

A.R.A. - Associazione Reggiana di Astronomia

A.R.A. - Associazione Reggiana di Astronomia

A.R.A. - Associazione Reggiana di Astronomia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N u m e r o 1 , A n n o 2 0 1 2P a g i n a 6Anno MM Epicentro1936 6 Albinea1947 5 Correggio1950 4-6 Reggio Emilia1953 3-5 Correggio1959 3 Reggio Emilia1960 3 Ligonchio1962 3 Montecchio1965 5 Ligonchio1966 5 Novellara1967 5 Novellara1970 5 BibbianoAggiornamento del 28/01/2012Terremoto del 27/01/2012 ore 15:53A soli due giorni dall’evento <strong>di</strong> Reggioo Emilia,ecco che un nuovo e intenso sisma colpì l’Emilia.L’epicentro stavolta si localizzò sul settoreappeninico della provincia <strong>di</strong> Parma e, datal’intensità e la profon<strong>di</strong>tà, fu ben percebile in granparte del Nord Italia. Anche in questo caso i dannia cose e persone furono ridottissimi.La scossa mi sorprese iin pie<strong>di</strong> n ufficio a ReggioEmilia. Fu solo ondulatoria, con almeno duemassimi, il primo più debole all’inizio e il secondomolto marcato e lungo (massimo principale).Lunga fu anche la coda del terremoto postmassimo principale, con una debole mapersistente oscillazione. Non vi fu boato (chiesianche a chi si trovava all’aperto), ne la fasesussultoria.Profon<strong>di</strong>tà ipocentro: 60.8 KmIntensità epicentrale (MCS): circa 5Comuni limitrofi: Berceto (PR), Corniglio (PR)Di seguito riportiamo l’intervista ad un ricercatoredell’INGV sulla serie <strong>di</strong> terremoti avvenuti aVerone, Reggio Emilia e Parma (Fonte la7.it.)Roma, 27 gen. (TMNews) - La scossa sismica <strong>di</strong>magnitudo 5.4 registrata alle 15.53 in provincia <strong>di</strong>Parma riguarda lo stesso <strong>di</strong>stretto sismico del 25gennaio: si tratta <strong>di</strong> "una sequenza sismica", e"sono possibili altre scosse". Rispetto alla scossadel 25 gennaio, <strong>di</strong> magnitudo 4.9 in provincia <strong>di</strong>Reggio Emilia, la scossa <strong>di</strong> oggi è leggermentespostata a ovest ma "per quanto riguarda i nostrifini appartiene allo stesso <strong>di</strong>stretto sismico, anchese più profonda, a 60 chilometri, mentre laprecedente era a 30 chilometri", spiega SalvatoreBarba, sismologo Ingv, dalla sala operativadell'Istituto. Quin<strong>di</strong> si tratta <strong>di</strong> una "sequenzasismica", invece per parlare <strong>di</strong> "uno sciamesismico - spiega il funzionario - avremmo dovutoosservare scosse più numerose, parliamo <strong>di</strong>sciame sismico quando un terremoto non terminache già se ne registra un altro con repliche dove lafrequenza è veramente alta. E al momenti questonon è osservabile". Distinti comunque i dueterremoti del 25 gennaio e <strong>di</strong> oggi in Emilia daquello, sempre della notte del 25, nel veronese.Sono comunque "possibili altre scosse", <strong>di</strong> cui nonè preve<strong>di</strong>bile la magnitudo , ma - aggiunge ilsismologo dell'Ingv - "ci si aspetta che sianocomunque profonde, come le altre due, dai 20chilometri in giù, se insistono sulla stessa zonadove è presente una placca che si flette e perquesto raggiunge profon<strong>di</strong>tà elevate". E a causadelle profon<strong>di</strong>tà elevata la scossa viene avvertitaanche a molta <strong>di</strong>stanza: "La zona <strong>di</strong> risentimentoè più ampia ma in genere i danni sono menoimportanti perchè la <strong>di</strong>stanza dalla superficie èmaggiore". Dopo la scossa <strong>di</strong> magnitudo 5.4 sonogià state registrate nel parmense due repliche <strong>di</strong>magnitudo 2.7 alle 16.23 e <strong>di</strong> magnitudo 3.2 alle16.34.Magnitudo : 5.4Latitu<strong>di</strong>ne: 44.483° NLongitu<strong>di</strong>ne: 10.033° E

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!