10.07.2015 Views

Uno sguardo sincronico sul libro del profeta ... - Chiesa di Milano

Uno sguardo sincronico sul libro del profeta ... - Chiesa di Milano

Uno sguardo sincronico sul libro del profeta ... - Chiesa di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ger 16) perché il suo servizio alla parola <strong>di</strong> Dio lo porta fino a consumarsi fisicamente peressa in una vera e propria passione. La “passione” personale <strong>del</strong> <strong>profeta</strong>, espressaliricamente nelle “confessioni”, viene narrata in questa seconda parte <strong>del</strong> <strong>libro</strong>. Essa assumechiaramente la struttura letteraria <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ttico formato dai cc. 26-36 e dai cc. 37-45.La prima sezione (cc. 26-36), inclusa tra il c.26 e il c. 36 che iniziano entrambi con laparola <strong>di</strong> JHWH a Geremia all'epoca <strong>di</strong> Ioiakìm, ci presenta il conflitto <strong>del</strong> <strong>profeta</strong> con isacerdoti e i falsi profeti (c. 26) e quello con il re e i funzionari <strong>del</strong>la corte (c. 36). In tutti edue i casi il <strong>profeta</strong> corre un rischio serio per la sua vita. I cc. 30-31, solitamente chiamati“libretto <strong>del</strong>la consolazione”, hanno un'importanza notevole in questo contesto. Essiannunciano la speranza <strong>di</strong> una restaurazione <strong>di</strong> Israele, me<strong>di</strong>ante una nuova alleanza. Forsecoloro che hanno inserito in questo punto il “libretto <strong>del</strong>la consolazione” volevano offrire allettore la possibilità <strong>di</strong> uno <strong>sguardo</strong> fiducioso al futuro prima <strong>di</strong> inoltrarsi nella narrazione<strong>del</strong> fallimento totale <strong>del</strong> <strong>profeta</strong>.Nella seconda sezione (cc. 37-45) sono narrate tutte le vicissitu<strong>di</strong>ni <strong>del</strong>la sofferenza <strong>di</strong>Geremia nelle ore tragiche che precedono imme<strong>di</strong>atamente la caduta <strong>di</strong> Gerusalemme.Questa sezione si conclude con un oracolo rivolto a Barùc (c. 45): “Dice il Signore, Diod’Israele, su <strong>di</strong> te, Baruc: Tu hai detto: «Guai a me, poiché il Signore aggiunge tristezza almio dolore. Io sono stanco dei miei gemiti e non trovo pace». Dice il Signore: Ecco ioabbatto ciò che ho e<strong>di</strong>ficato e sra<strong>di</strong>co ciò che ho piantato; così per tutta la terra. E tu vaicercando gran<strong>di</strong> cose per te? Non cercarle, poiché io manderò la sventura su ogni uomo.Oracolo <strong>del</strong> Signore. A te farò dono <strong>del</strong>la tua vita come bottino, in tutti i luoghi dove tuandrai”.Nella versione greca <strong>del</strong>la LXX, che riflette un testo ebraico più antico <strong>del</strong> testomasoretico, questo oracolo assume una rilevanza particolare perché è collocato alla fine <strong>del</strong><strong>libro</strong>, quasi come un invito a rileggerlo alla luce <strong>di</strong> queste parole.La terza parte (cc. 46-51) potrebbe avere come titolo “oracoli contro le nazioni”. Già inAmos troviamo una serie <strong>di</strong> oracoli che esprimono il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> JHWH <strong>sul</strong>le nazioni checonfinano con Israele e, dopo <strong>di</strong> lui, tutti gli altri profeti hanno oracoli <strong>di</strong> questo tipoorientati chiaramente a mettere in risalto che JHWH non esercita la sua signoria solo <strong>sul</strong>territorio <strong>di</strong> Israele, ma su tutte le nazioni e su tutta la storia. Nel caso <strong>di</strong> Geremial’attenzione maggiore è data alle due superpotenze che si alternavano in quegli anni <strong>sul</strong>lascena politica <strong>del</strong>l’Antico Vicino Oriente, l’Egitto e Babilonia. Sono oracoli certamenteposteriori a Geremia, perché a proposito <strong>di</strong> Babilonia l’oracolo profetico afferma:“Proclamatelo fra i popoli e fatelo sapere, non nascondetelo, <strong>di</strong>te: «Babilonia è presa, Bel ècoperto <strong>di</strong> confusione, è infranto Marduc, sono svergognati i suoi idoli, sono infranti i suoifeticci»” (50,2). Si suppone quin<strong>di</strong> che Babilonia sia già caduta e perciò gli oracoli devonoessere stati composti dopo il 539 a.C.2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!