10.07.2015 Views

Lezione 19 Endoreattori Elettrici - Università di Roma Sapienza

Lezione 19 Endoreattori Elettrici - Università di Roma Sapienza

Lezione 19 Endoreattori Elettrici - Università di Roma Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

*- .() *,( )4 <strong>Lezione</strong> <strong>19</strong><strong>Endoreattori</strong> <strong>Elettrici</strong> 52. Arcogetti, in cui il propellente si riscalda passando attraverso un arco elettrico generato tra dueelettro<strong>di</strong>; in questa maniera si possono raggiungere temperature fino a 20000 K, senza comprometterei materiali. Problemi si pongono tuttavia per la stabilizzazione dell’arco elettrico, per la qualesi può ricorrere p. es. ad un moto <strong>di</strong> swirl (rotazione) imposto al fluido propellente che lambiscegli elettro<strong>di</strong>, o ad una strizione dell’arco. Si ha inoltre una forte erosione degli elettro<strong>di</strong> (si pensiche l’area del catodo sulla quale si concentra la scarica è dell’or<strong>di</strong>ne del millimetro quadrato).Incidentalmente, nel passaggio attraverso l’arco il propellente si ionizza, e la ionizzazione residuaall’uscita dell’ugello si traduce in un’energia non recuperata, cioè una per<strong>di</strong>ta. Le velocità efficaci<strong>di</strong> uscita sono comprese tra i 4000 – 5500 m/s utilizzando idrazina come propellente, e i 12000– 15000 m/s utilizzando idrogeno liquido (in questi propulsori ovviamente il vantaggio derivantedal preriscaldamento ottenuto con l’idrazina passa in secondo piano, grazie alle temperature assaipiù elevate raggiungibili, rispetto all’effetto del peso molecolare). I rapporti spinta/peso, se consideriamonei pesi solo quello del thruster, sono dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 0.015; se invece inclu<strong>di</strong>amo anchela PCU, sono dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 0.004.<strong>19</strong>.3 Propulsori elettrotermiciSi <strong>di</strong>stinguono due tipi <strong>di</strong> propulsori elettrotermici:Figura <strong>19</strong>.2: Resistogetto.1. Resistogetti, ve<strong>di</strong> fig. <strong>19</strong>.2, in cui la corrente elettrica riscalda una resistenza che va quin<strong>di</strong> a scaldareil propellente. In questi propulsori la(essa dovrà comunque essere minore della massima temperatura accettabile nella resistenza). Lavelocità efficace <strong>di</strong> uscita massima si avrebbe ovviamente utilizzando come propellente l’idrogeno(che ha il più basso peso molecolare); questa scelta comporta però anche serbatoi moltovoluminosi (a causa della bassissima densità dell’idrogeno liquido, come abbiamo già visto) equin<strong>di</strong> pesanti. Questo problema è più sentito che non negli endoreattori chimici a propellenticriogenico, in quanto in essi la massa del propellente è costituita solo in piccola parte da idrogenoliquido (abbiamo visto che in questi endoreattori il rapporto tipico tra portata <strong>di</strong> ossidante e portata<strong>di</strong> combustibile è dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 6:1, per cui la massa dell’idrogeno liquido è soltanto un settimodella massa totale dei propellenti). Si può allora pensare <strong>di</strong> utilizzare, anziché l’idrogeno liquido,l’idrazina, pur con i problemi che comporta (tossicità, alto punto <strong>di</strong> congelamento – 274 K), perchéessendo anche monopropellente, contribuisce alla generazione della spinta; in presenza <strong>di</strong> uncatalizzatore infatti essa si decompone con generazione <strong>di</strong> calore, preriscaldandosi a circa 1000K. Inoltre, l’idrazina presenta il vantaggio <strong>di</strong> essere circa 15 volte più densa dell’idrogeno liquido,richiedendo quin<strong>di</strong> serbatoi molto più leggeri. Le velocità efficaci <strong>di</strong> uscita ottenibili arrivanofino a 2000 – 3000 m/s nel vuoto (l’ultimo valore fa riferimento all’idrazina come propellente).I rapporti spinta/peso, dove per peso qui si intende quello del solo thruster, senza considerare lafonte <strong>di</strong> energia e la PCU, sono tipicamente dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 0.06, quin<strong>di</strong> molto più bassi <strong>di</strong> quellidei propulsori chimici, ed anche nucleari, e tali da rendere ovviamente impossibile l’impiego neilanciatori. Il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> conversione dell’energia elettrica in potenza del getto è intorno al 65– 85%.%'&raggiungibile è limitata dalla resistenza dei materiali<strong>19</strong>.4 Propulsori elettrostaticiCome abbiamo visto, la massima velocità efficace <strong>di</strong> uscita ottenibile con i propulsori elettrotermici èlimitata da problemi <strong>di</strong> temperatura; questa limitazione è superata con i propulsori elettrostatici, dettianche a ioni, in cui le molecole del gas operativo (ionizzate) sono <strong>di</strong>rettamente accelerate me<strong>di</strong>ante uncampo elettrico. Questi propulsori consentono <strong>di</strong> ottenere altissime velocità efficaci <strong>di</strong> uscita, per cuiin realtà per essi si pone in generale più il problema <strong>di</strong> limitare , per contenere il peso della fonte <strong>di</strong>energia per quanto detto nella sez. <strong>19</strong>.2, che quello <strong>di</strong> elevarlo. Per questo motivo si cerca <strong>di</strong> utilizzareioni pesanti, o ad<strong>di</strong>rittura colloi<strong>di</strong> (cioè aggregati <strong>di</strong> particelle del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 1 – 5 nm 2 , i quali possonoessere ionizzati). Se in<strong>di</strong>chiamo con la massa dello ione e con la sua carica, l’eguaglianza tral’energia potenziale elettrica e l’energia cinetica acquistata dallo ione in moto alla velocità+ (<strong>19</strong>.9)dove è la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale applicata, ve<strong>di</strong> fig. <strong>19</strong>.3, permette <strong>di</strong> ricavare la velocità efficace <strong>di</strong>uscita (coincidente appunto con la velocità dello ione espulso dal motore, in quanto come vedremo iltermine <strong>di</strong> spinta <strong>di</strong> pressione risulta trascurabile a causa della bassa pressione operativa)) * ((<strong>19</strong>.10)Da questa espressione si vede che per massimizzare la velocità efficace <strong>di</strong> uscita è opportuno adottareioni a basso rapporto massa su carica ; una simile scelta porta quin<strong>di</strong> a basse masse <strong>di</strong> propellenteper una data missione. Abbiamo tuttavia visto nella sez. <strong>19</strong>.2 che in realtà il problema è minimizzarela massa totale del sistema propulsivo, che include, oltre la massa del propellente, la massa della fonte<strong>di</strong> energia, del thruster, etc. Cerchiamo quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricavare in<strong>di</strong>cazioni sull’effetto del rapporto sullealtre masse del sistema propulsivo. La corrente elettrica sarà data dal prodotto della carica per il numero<strong>di</strong> ioni che fluiscono nell’unità <strong>di</strong> tempo:2 1 nm = 10m.) () (Università <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”Corso <strong>di</strong> Propulsione AerospazialeUniversità <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”Corso <strong>di</strong> Propulsione Aerospaziale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!