20.11.2012 Views

Una breve lezione seminariale e introduttiva su Seneca del prof ...

Una breve lezione seminariale e introduttiva su Seneca del prof ...

Una breve lezione seminariale e introduttiva su Seneca del prof ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Una</strong> <strong>breve</strong> <strong>lezione</strong> <strong>seminariale</strong> e <strong>introduttiva</strong> <strong>su</strong> <strong>Seneca</strong> <strong>del</strong> <strong>prof</strong>. Mauro Trentadue, Docente di Storia <strong>del</strong>la<br />

Filosofia, presso l’Università degli studi E-campus, Novedrate (Co), <strong>lezione</strong> <strong>del</strong> 29 maggio 2009<br />

<strong>Seneca</strong> e la Terapia filosofica<br />

La testimonianza di Lucio Anneo <strong>Seneca</strong> è una <strong>del</strong>le più vivide fra quelle consegnateci dalla storia <strong>del</strong><br />

pensiero romano. Con lui la filosofia diviene a tutti gli effetti uno strumento essenziale per vivere bene<br />

entro il caos degli eventi: la razionalità filosofica aiuta l’individuo anche nella concretezza di scelte difficili,<br />

così essa sembra – in un certo senso – risolversi nella ricerca individuale <strong>del</strong>la massima tranquillità e<br />

auto<strong>su</strong>fficienza. A questo proposito il nostro pensatore si esprime molto chiaramente:<br />

“Senza la filosofia l’anima è malata; anche il corpo, se pure è in forze, è sano come può esserlo quello di un<br />

pazzo o di un forsennato. Perciò, se vorrai stare bene, cura soprattutto la salute <strong>del</strong>l’anima, e poi quella <strong>del</strong><br />

corpo, la quale non ti costerà molto.” Lettere a Lucilio, 15,1-2<br />

E ancora:<br />

“Ti dirò allora che cosa mi è stato di conforto: ma prima voglio dirti che queste cose in cui trovavo sollievo<br />

hanno avuto per me l’efficacia di una medicina; i buoni conforti si trasformano in medicine, e qualunque<br />

cosa sollevi l’anima finisce col giovare anche al corpo. Gli studi sono stati la mia salvezza; è merito <strong>del</strong>la<br />

filosofia se mi sono alzato dal letto, se sono guarito: a lei sono debitore <strong>del</strong>la vita, anche se questo è il<br />

debito minore che ho con lei.” Lettere a Lucilio, 78,3.<br />

La testimonianza di Lucio Anneo <strong>Seneca</strong> è una <strong>del</strong>le più vivide fra quelle consegnateci dalla storia <strong>del</strong><br />

pensiero romano. Con lui la filosofia diviene a tutti gli effetti uno strumento essenziale per vivere bene<br />

entro il caos degli eventi: la razionalità filosofica aiuta l’individuo anche nella concretezza di scelte difficili,<br />

così essa sembra – in un certo senso – risolversi nella ricerca individuale <strong>del</strong>la massima tranquillità e<br />

auto<strong>su</strong>fficienza. A questo proposito il nostro pensatore si esprime molto chiaramente:<br />

“Senza la filosofia l’anima è malata; anche il corpo, se pure è in forze, è sano come può esserlo quello di un<br />

pazzo o di un forsennato. Perciò, se vorrai stare bene, cura soprattutto la salute <strong>del</strong>l’anima, e poi quella <strong>del</strong><br />

corpo, la quale non ti costerà molto.” Lettere a Lucilio, 15,1-2<br />

E ancora:<br />

“Ti dirò allora che cosa mi è stato di conforto: ma prima voglio dirti che queste cose in cui trovavo sollievo<br />

hanno avuto per me l’efficacia di una medicina; i buoni conforti si trasformano in medicine, e qualunque<br />

cosa sollevi l’anima finisce col giovare anche al corpo. Gli studi sono stati la mia salvezza; è merito <strong>del</strong>la<br />

filosofia se mi sono alzato dal letto, se sono guarito: a lei sono debitore <strong>del</strong>la vita, anche se questo è il<br />

debito minore che ho con lei.” Lettere a Lucilio, 78,3.<br />

La testimonianza di Lucio Anneo <strong>Seneca</strong> è una <strong>del</strong>le più vivide fra quelle consegnateci dalla storia <strong>del</strong><br />

pensiero romano. Con lui la filosofia diviene a tutti gli effetti uno strumento essenziale per vivere bene


entro il caos degli eventi: la razionalità filosofica aiuta l’individuo anche nella concretezza di scelte difficili,<br />

così essa sembra – in un certo senso – risolversi nella ricerca individuale <strong>del</strong>la massima tranquillità e<br />

auto<strong>su</strong>fficienza. A questo proposito il nostro pensatore si esprime molto chiaramente:<br />

“Senza la filosofia l’anima è malata; anche il corpo, se pure è in forze, è sano come può esserlo quello di un<br />

pazzo o di un forsennato. Perciò, se vorrai stare bene, cura soprattutto la salute <strong>del</strong>l’anima, e poi quella <strong>del</strong><br />

corpo, la quale non ti costerà molto.” Lettere a Lucilio, 15,1-2<br />

E ancora:<br />

“Ti dirò allora che cosa mi è stato di conforto: ma prima voglio dirti che queste cose in cui trovavo sollievo<br />

hanno avuto per me l’efficacia di una medicina; i buoni conforti si trasformano in medicine, e qualunque<br />

cosa sollevi l’anima finisce col giovare anche al corpo. Gli studi sono stati la mia salvezza; è merito <strong>del</strong>la<br />

filosofia se mi sono alzato dal letto, se sono guarito: a lei sono debitore <strong>del</strong>la vita, anche se questo è il<br />

debito minore che ho con lei.” Lettere a Lucilio, 78,3.<br />

<strong>Seneca</strong> e il buon uso <strong>del</strong> tempo<br />

La testimonianza di Lucio Anneo <strong>Seneca</strong> è una <strong>del</strong>le più vivide fra quelle consegnateci dalla storia <strong>del</strong><br />

pensiero romano. Con lui la filosofia diviene a tutti gli effetti uno strumento essenziale per vivere bene<br />

entro il caos degli eventi: la razionalità filosofica aiuta l’individuo anche nella concretezza di scelte difficili,<br />

così essa sembra – in un certo senso – risolversi nella ricerca individuale <strong>del</strong>la massima tranquillità e<br />

auto<strong>su</strong>fficienza. A questo proposito il nostro pensatore si esprime molto chiaramente:<br />

“Senza la filosofia l’anima è malata; anche il corpo, se pure è in forze, è sano come può esserlo quello di un<br />

pazzo o di un forsennato. Perciò, se vorrai stare bene, cura soprattutto la salute <strong>del</strong>l’anima, e poi quella <strong>del</strong><br />

corpo, la quale non ti costerà molto.” Lettere a Lucilio, 15,1-2<br />

E ancora:<br />

“Ti dirò allora che cosa mi è stato di conforto: ma prima voglio dirti che queste cose in cui trovavo sollievo<br />

hanno avuto per me l’efficacia di una medicina; i buoni conforti si trasformano in medicine, e qualunque<br />

cosa sollevi l’anima finisce col giovare anche al corpo. Gli studi sono stati la mia salvezza; è merito <strong>del</strong>la<br />

filosofia se mi sono alzato dal letto, se sono guarito: a lei sono debitore <strong>del</strong>la vita, anche se questo è il<br />

debito minore che ho con lei.” Lettere a Lucilio, 78,3.<br />

Puoi indicarmi qualcuno che dia un giusto valore al <strong>su</strong>o tempo, alla <strong>su</strong>a giornata e che si renda conto di<br />

come egli muoia ogni giorno? (qui intellegat se cotidie mori?) In questo ci inganniamo, nel vedere la morte<br />

da lontano: gran parte di essa ci è già passata alle spalle. Ogni ora <strong>del</strong> nostro passato le appartiene.<br />

Dunque, mio Lucilio, fai ciò che mi scrivi: abbraccia tutti i tuoi momenti; capiterà così che dipenderai meno<br />

dal futuro, se avrai messo mano <strong>su</strong>l presente. Mentre si rimanda, la vita trascorre. (Dum differtur vita<br />

transcurrit)” L.A.<strong>Seneca</strong>, Lettere a Lucilio, 1,1, 1-3. trad.mia.


<strong>Seneca</strong>, allora, incarna appieno l’istanza morale tipicamente romana di una filosofia divenuta pratica di<br />

scelte concrete. Non c’è più traccia di un interesse verso la logica, o la metafisica, e la stessa fisica resta<br />

oggetto di studio solo in quanto è in grado di dare risposte interessanti <strong>su</strong>l piano etico.<br />

Di seguito trascrivo una <strong>breve</strong> riflessione di Michel Foucault (1926-1984) <strong>su</strong>ll’Ellenismo greco e romano,<br />

inteso come periodo in cui la filosofia diventa principalmente “cura di sé”:<br />

“Nel lento sviluppo <strong>del</strong>l’arte di vivere sotto il segno <strong>del</strong>la cura di sé, i primi due secoli <strong>del</strong>l’era imperiale<br />

possono essere considerati come l’apice di una curva: una sorta di età <strong>del</strong>l’oro nella cultura di sé, fermo<br />

restando, ovviamente, che il fenomenoConcerneva solo i gruppi sociali, molto limitati numericamente, che<br />

erano portatori di cultura e per i quali una tecne tou biou poteva avere un qualche senso e una qualche<br />

realtà.” Michel Foucault, La cura di sé, Storia <strong>del</strong>la ses<strong>su</strong>alità,volume 3, Feltrinelli, Milano, 2006, p.48.<br />

E’ ancora Foucault ad osservare che questa filosofia, divenuta cura di sé, ha come esito secondario un<br />

rinnovato, libero, franco, contatto con se stessi: “La conversio ad se è anche una traiettoria: una traiettoria<br />

grazie alla quale, sfuggendo a ogni dipendenza e a ogni asservimento, si finisce per raggiungersi, per<br />

raggiungere se stessi, come un’oasi al riparo dalle tempeste o una fortezza protetta dai <strong>su</strong>oi bastioni.[…]<br />

Questo rapporto con se stessi che costituisce il punto finale <strong>del</strong>la conversione e l’obiettivo ultimo di tutte le<br />

pratiche di sé rientra ancora in un’etica <strong>del</strong>la padronanza. […]Colui che è finalmente giunto ad avere<br />

accesso a se stesso è, per se stesso, oggetto di piacere.” Michel Foucault, Ibidem, passim, pp.68/69.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!