10.07.2015 Views

La Domus Romana

La Domus Romana

La Domus Romana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l'entrata si trovava generalmente su uno dei due lati piu' corti della casa.<strong>La</strong> porta, che affacciava sulla strada, era preceduta dall'ostium, che era la soglia d'ingresso che immettevadirettamente in un corridoio, detto vestibolo (vestibulum), che, a sua volta, conduceva alla vera e propriaentrata (fauces); da qui si passava al cortile interno, detto atrio (atrium), normalmente quadrato conun'ampia apertura sul soffitto spiovente verso l'interno detta compluvio (compluvium): di qui scendeval'acqua piovana, che veniva raccolta in una vasca rettangolare chiamata impluvio (impluvium) sistematanello spazio sottostante; quest'acqua era poi convogliata in una cisterna sotterranea.Accanto all'atrio era sempre presente il lararium dove si tenevano le statue dei <strong>La</strong>ri e dei Penati, protettoridella casa e della famiglia, e dei Mani, per la venerazione delle anime dei trapassati. Inizialmente, accanto adessi, veniva alimentato un fuoco sacro, che non doveva mai spegnersi, pena l'ira degli dei.Nella parete dell'atrium, posta direttamente di fronte all'ingresso, si apriva una grande stanza detta tablino(tablinum), la stanza-studio del padrone di casa dove erano conservati gli archivi di famiglia: aveva gliangoli delle pareti foggiate a pilastri, era separata dall'atrium soltanto da tendaggi, e aveva un'ampia finestrache dava sul peristylium da cui riceveva luce ed aria.Ai lati sinistro e destro dell'atrium si aprivano le stanze da letto chiamate cubicola (cubicola), e due ambientidi disimpegno aperti (le alae).Di fianco a una delle due alae poteva essere ubicato il triclinio (oecus tricliniare o Triclinium), la grande esontuosa sala da pranzo, che prendeva luce da una apertura che dava da una parte sul peristylium (che comesi vedra' successivamente, era il grande giardino all'aperto), e dall'altra sull'atrio. Il Triclinium poteva essereposizionato anche in altri punti della casa, come mostrato nell'immagine della planimetria.Attraverso un corridoio chiamato andron, dall'atrio si raggiungeva il peristylium, la parte piu' interna espettacolare della casa.Era qui, nella parte posteriore della casa, che si svolgeva di solito la vita privata della famiglia, tutta raccoltaintorno ad un giardino ben curato (Hortus).Il peristilio (peristylium) consisteva in un giardino (Hortus) in cui crescevano con ordine ed armonia erbe e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!