10.07.2015 Views

Regolamento Particolare - fipsas venezia

Regolamento Particolare - fipsas venezia

Regolamento Particolare - fipsas venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

~~~~~~~~~~~~~~~~ ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ ~~~~~~~~~ ~~~~~~ ~~~ ~~~~~~~~~~~ ~~~ ~~~~~~~~ ~ ~~~~~ ~~~~~~~~ ~~~~~~~~~~~~ ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ ~~~~~~~~~~~~ ~~~~~~~ ~~~~~~~~~~~~~~~ ~~~~~~~~ ~~ ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ ~~~~~~~ ~~~~~~~~~~~ ~~~~~~~~~~~~~~~ ~~ ~~~~~~ ~~~~~~~~~ ~~ ~~~~~~~~ ~~ ~~~~~~~~~ ~~~~~~~~~~~~~ ~~~~~~~~~~ ~~~ ~~~~~~~~~~~~~~~~~ ~~~~~~~~~ ~~~~~~~ ~~~ ~~~~~~~~ ~~ ~~~~~~~ ~~~~~ ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ ~~~~ ~~~~~~~~~~~~~~ ~~~~~ ~~~~~~~~~~~ ~~~~~~~~ ~~~~~~~~ ~~~~~~~~ ~~~~~~~~~~~ ~~~ ~~~~~~~ ~~~~~~~~~~~~~~~~ ~~~~~ ~~~~~~~~~~~~ ~~~~~~~~~~~ ~~ ~~~~~ ~ ~~~ ~~~~~~~~ ~~~~ ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ ~~~~~ ~ ~~~~~


C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA’ SUBACQUEEViale Tiziano 70 - 00196 RomaSettore Acque Marittime60° CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI CANNA DA RIV A 2013REGOLAMENTO PARTICOLAREArt.1 - DENOMINAZIONE - La Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacqueeindice il “60° CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI C ANNA DA RIVA 2013”articolato in quattro prove distribuite in due fine settimana.Art. 2 - ORGANIZZAZIONE - Per l’organizzazione la Federazione si avvale dellacollaborazione delle Sezioni Provinciali di Lecce e di Ascoli Piceno e delle Societàorganizzatrici delle gare: A.S.D. Lenza Salentina e APS NEW TEAM.Compete alle Società Organizzatrici richiedere e ottenere le autorizzazioni necessarie perlo svolgimento delle gare. La FIPSAS è sollevata da ogni responsabilità organizzativa. Lamanifestazione è retta dalla Circolare Normativa del corrente anno e dal presente<strong>Regolamento</strong> <strong>Particolare</strong>.Tutti i partecipanti, per effetto della loro iscrizione, dichiarano di conoscere e accettare lenorme contenute nelle Carte Federali sopracitate.Art. 3 - PARTECIPANTI - Alla gara possono partecipare tutti gli atleti tesserati FIPSAS ediscritti a Società affiliate alla stessa. Gli Atleti Under 18 possono partecipare purché inpossesso di un documento di assenso di chi ne esercita la potestà parentale.I concorrenti dovranno inoltre avere:• la Tessera Federale in corso di validità;• la Tessera Atleta valida per l'anno in corso;• ottemperato all’iscrizione al “MIPAAF” ed essere in possesso di regolareattestazione;Tutti i documenti descritti dovranno essere presentati a richiesta degli Ufficiali diGara.E’ fatto divieto alle Società affiliate e ai tesserati di pubblicizzare l’immagine di associazioninon riconosciute dal CONI ed è comunque vietato, senza la preventiva autorizzazionedella FIPSAS indossare divise o mostrare quant’altro riflettente la suddetta immagine.Alle prime due prove del Campionato sono ammessi 120 concorrenti così individuati:• i componenti del Club Azzurro 2012 (40);• gli Atleti classificati ai primi 10 posti della Coppa Italia Individuale 2012 (10).• i rimanenti, fino al raggiungimento del numero massimo di 120, dalle Selezioni oCampionati Provinciali 2012.Nei casi di non adesione, impossibilità a partecipare o acquisizione di duplice diritto, i postiresisi disponibili verranno integrati da altri atleti, in ordine di classifica, dalla Selettiva oCampionato Provinciale di appartenenza degli atleti che non aderiscono o hanno acquisitoun duplice diritto. Se non è possibile effettuare il completamento dei posti resisi disponibili,il ripescaggio verrà effettuato mediante assegnazione dal quorum nazionale.V1 del 10 Aprile 2013 2


Al termine della 1ª e 2ª prova, i primi 60 concorrenti aventi diritto di partecipazionealle prove successive dovranno confermare la propria disponibilità immediatamenteagli organizzatori, regolarizzando definitivamente l’iscrizione.Alla terza e quarta prova sono ammessi 60 concorrenti classificati nei primisessanta posti della classifica risultante dopo le prime due prove. In caso di paritàtra due o più aventi diritto il Giudice di Gara effettuerà in sorteggio per la coperturadei posti vacanti fino al raggiungimento del numero degli ammessi. In presenza dirinunce degli aventi diritto, i posti vacanti verranno assegnati a coloro che liseguono in classifica generale.Art. 4 – CAMPI DI GARA ED ORGANIZZATORI - I campi di gara, preventivamentecomunicati dagli organizzatori, saranno suddivisi in settori da 10 concorrenti ciascuno. Nelcaso in cui il numero dei partecipanti non fosse divisibile per dieci, sarà costituito unsettore tecnico. La distanza minima tra un concorrente e l’altro sarà di almeno cinquemetri.• 1ª e 2ª Prova BRINDISI 11 – 12 Maggio• 3ª e 4ª Prova S. Benedetto (AP) 15 – 16 GiugnoArt. 5 - ISCRIZIONI - Le iscrizioni, da effettuare con il modulo specifico allegato, dovrannoessere trasmesse, tramite il Delegato Provinciale di appartenenza, alla FIPSAS - SettoreAcque Marittime - Viale Tiziano 70 - 00196 Roma, anche tramite fax al numero06.36858366:• entro e non oltre il 30 Aprile 2013 per la 1ªe 2ª prova;• al termine delle prime due gare per la 3ª e 4ª prova.Copia del modulo d’iscrizione alle prime due prove, unitamente al contributo dipartecipazione di Euro 14,00 dovrà essere inviata, secondo la scadenza di cui sopra,anche alla società organizzatrice delle prime due prove.Per l’adesione alla 3ª e 4ª prova il modulo di iscrizione, unitamente al contributo dipartecipazione di Euro 14,00, dovrà essere consegnato agli organizzatori delle primedue prove che provvederanno ad inviare il tutto alla Società organizzatrice dellerestanti due gare.La mancata partecipazione al Campionato, quale sia il motivo, non da diritto al rimborsodei contributi versati.Art. 6 - OPERAZIONI PRELIMINARI - Le operazioni preliminari saranno effettuate, allapresenza del G.d.G. designato o del G.d.G Aggiunto, nei tempi e luoghi indicati nelprogramma. Esse consisteranno:• nella verifica della posizione federale dei partecipanti;• nella composizione dei settori per sorteggio;• nella consegna di eventuale materiale di gara se previsto;• nella assegnazione per sorteggio dei settori al campo gara e dei posti gara neisettori che avrà luogo la mattina della gara al raduno dei concorrenti.Nella prima prova il sorteggio per la composizione dei settori verrà eseguito distribuendo iconcorrenti nei settori in modo evitare (per quanto possibile) scontri diretti tra concorrentiappartenenti alla stessa Società.Per le successive prove si terrà conto dei risultati conseguiti e quindi della classificagenerale provvisoria (teste di serie). Dovrà essere tenuto sempre presente (per quantopossibile) il criterio della obbligatorietà di distribuzione nei vari settori dei concorrenti dellamedesima Società.Alle operazioni preliminari potranno presenziare, in qualità di osservatori, i rappresentantidegli Atleti iscritti.Art. 7 - RADUNO - Tutti i concorrenti dovranno trovarsi, a disposizione del Direttore diGara presso il luogo e l’orario come indicato nel programma gara.V1 del 10 Aprile 2013 3


Saranno considerati assenti i concorrenti che non si presenteranno all’ora suddetta,o che non abbiano provveduto a preannunciare il ritardato arrivo, anche a mezzotelefono o fax o e-mail.In caso di condizioni meteomarine avverse, l’orario per il raduno dei concorrenti potràsubire rinvii nell’arco della giornata. La comunicazione dovrà avvenire mediante avvisoscritto e affisso nel luogo del raduno da parte del Direttore di Gara. La comunicazionedovrà contenere la nuova località di raduno, il giorno e l’ora. La stessa, dal momento dellasua affissione, diventerà parte integrante del <strong>Regolamento</strong> <strong>Particolare</strong>, che tutti ipartecipanti per effetto della loro iscrizione sono tenuti a conoscere e-osservare.Art. 8 - INIZIO E TERMINE DELLE PROVE - Premesso che ogni gara ha inizio almomento fissato per il raduno dei concorrenti e termine dopo la cerimonia di premiazione,il segnale d’inizio e di termine delle singole prove verrà dato mediante segnale acusticoe/o visivo, a cura del Direttore di Gara o da Ispettori da questi indicati. L’inizio e il terminedi ogni gara verranno preavvisati con alcuni minuti di anticipo.Art. 9 - VALIDITA’ DELLE PROVE - Ogni prova avrà la durata di tre ore.Nel caso che per sopravvenute condizioni meteomarine avverse, venisse posta in pericolol’incolumità dei concorrenti o compromessa la regolarità della gara, il Giudice di Garadecreta la conclusione anticipata della competizione. Se essa ha avuto regolaresvolgimento per almeno la metà del tempo stabilito, è ritenuta valida a tutti gli effetti e leclassifiche redatte regolarmente.In caso di improvvisi temporali è opportuno sospendere momentaneamente la gara (standby per un massimo di 60 minuti) con il ritiro immediato delle lenze dall’acqua, al fine dievitare il contatto con le attrezzature da pesca. Nel caso di sospensione della gara, lastessa potrà riprendere dopo che il temporale è passato; il tempo perduto potrà essererecuperato a insindacabile giudizio del Giudice di Gara. Durante questa fase i concorrentinon possono, ovviamente, avvicinarsi alle attrezzature da pesca.Spetta al Giudice di Gara la decisione insindacabile della sospensione, del rinvio odella riduzione dei tempi di gara.Art. 10 - PREDE VALIDE - Per effetto della comunicazione del Ministero delle politicheagricole, alimentari e forestali in data 04/03/2011 prot. 0011588, qualora sussistano lecondizioni per il corretto ed effettivo “mantenimento in vivo del pescato e conseguenterilascio” saranno considerati validi, ai fini della classifica, tutti i pesci di mare catturabili conle tecniche consentite dalle norme di gara, con deroga sulle misure minime. In casocontrario dovranno essere rispettate le misure FIPSAS riportate in tabella, nel rispettodelle vigenti disposizioni di legge relative alle misure minime e comunque non inferiori a 7cm per tutte le specie non espressamente elencate nella stessa. Al raduno saràconsegnata la tabella delle misure minime FIPSAS.Il riconoscimento di specie dubbie e la misurazione dei pesci sono responsabilitàesclusiva dell’Atleta.Art. 11 - CONDOTTA DI GARA - Tutti i concorrenti sono tenuti al rispetto del presente<strong>Regolamento</strong>. In particolare sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni:a) tenere un contegno corretto nei confronti degli Ufficiali di Gara e di tutti gliincaricati dell’Organizzazione;b) sottoporsi, se richiesto, al controllo preliminare prima dell’inizio della gara ed aisuccessivi accertamenti da parte degli Ufficiali di Gara;c) operare nel posto a lui assegnato; pasturazione e galleggiante di un concorrentenon devono invadere lo spazio assegnato a posti di gara contigui, anche secasualmente liberi. E’ vietato entrare in acqua;d) nel caso che il pesce allamato richiedesse l’invasione di spazio contiguo, larelativa azione di pesca deve essere favorita dai concorrenti dei posti vicini. IlV1 del 10 Aprile 2013 4


ecupero del pesce deve comunque essere effettuato nel proprio posto;e) è consentito misurare il fondo prima dell’inizio della gara nonché effettuare leprove di galleggiamento;f) dopo il segnale d’inizio gara e fino al termine della stessa e la consegna delpescato, il concorrente non può ricevere né prestare aiuto né avvicinarsi ad altriconcorrenti od estranei, né da questi farsi avvicinare. Il concorrente che perqualsiasi motivo debba allontanarsi dal proprio posto di gara deve preavvertire ilproprio Ispettore di sponda, lasciandogli pescato, contenitore ed attrezzi;g) è consentito l’uso di una sola canna-lenza con o senza mulinello, armata con unmassimo di due ami privi di materiale aggiuntivo. La cattura del pesce in fase direcupero è valida;h) è consentito l’uso di canne di riserva se quella utilizzata in precedenza è stataritirata. Le canne di riserva possono essere montate, ma debbono essere prive diesca. Non è consentita la riserva di calamenti innescati;i) gli ami devono essere privi di colorazione (è consentita solo quella di produzione)e di materiale aggiuntivo;j) è ammessa la pasturazione in qualsiasi modo effettuata, con esclusione delsangue, comunque trattato; LA PASTURA NON PUÒ ESSERE IN ALCUN MODOANCORATA AL FONDO O COMUNQUE COLLEGATA AL POSTO GARA;k) sono consentite tutte le esche allo stato naturale ad esclusione del pesce vivo edella larva di mosca carnaria (bigattino). É vietato l’uso di esche metalliche e diartificiali. Se si utilizza come esca pesce morto, questo deve esserepreventivamente decapitato;l) l’uso del guadino è consentito in forma strettamente personale ed esclusivamenteper il recupero di prede allamate. E’ vietato l’uso di qualsiasi attrezzo atto arecuperare pesce autosganciatosi in aria e ricadente in acqua;m) nelle gare che non prevedono il mantenimento in vivo del pescato, è vietata ladetenzione di pesci che non abbiano raggiunto la prescritta misura minima. Altermine della gara, l’Ispettore di settore procederà al controllo della misura deipesci e delle specie dubbie e annoterà eventuali osservazioni.n) Nel caso che al momento delle operazioni di pesatura da parte degli Ufficiali diGara un pesce risultasse di misura non regolare, in periodo di divieto o di specienon ammessa alla cattura l’Atleta sarà retrocesso.n) nelle prove in cui è prevista la detenzione del pescato in vivo gli Atleti dovrannoessere in possesso di una nassa di lunghezza e diametro tali da permettere libertàdi movimento al pesce in acqua. A fine gara gli Atleti non dovranno spostare ilpescato dal proprio posto fino al momento del controllo del peso, a conferma delquale dovranno firmare l’apposito cartellino;o) nelle prove in cui non è prevista la detenzione del pescato in vivo, a fine gara ogniconcorrente deve restare al proprio posto in attesa dell’arrivo dell’Ispettoreincaricato del ritiro e della verifica del pescato; deve in seguito firmare l’appositocartellino, a convalida del numero delle prede. E’ fatto obbligo di consegnare ilsacchetto sia che sia vuoto, sia in caso di abbandono prima del termine della gara.Il pescato deve essere conservato, bene in vista, in un unico sacchettotrasparente, che potrà essere protetto esternamente da una rete a maglie larghe.Il pescato può essere bagnato, ma a fine gara deve essere consegnato pulito esgocciolato entro il sacchetto fornito dall’Organizzazione;p) al segnale di fine gara le lenze devono essere immediatamente recuperate concontinuità. Eventuale pesce allamato che si trovi ancora in acqua non è valido;q) gli accompagnatori ed i rappresentanti di Società devono tenere uncomportamento corretto nei confronti degli Ufficiali di Gara.V1 del 10 Aprile 2013 5


L’INOSSERVANZA DELLE NORME PARTICOLARI SOPRA INDICATE COMPORTERA’L’AUTOMATICA APPLICAZIONE DELLE SANZIONI PREVISTE DALLA VIGENTECIRCOLARE NORMATIVAArt. 12 - PULIZIA DEL CAMPO DI GARA - Durante e/o al termine della manifestazione iconcorrenti hanno l’obbligo di non abbandonare sul posto di gara, o gettare in acqua, rifiutidi qualsiasi genere e natura. Le banchine debbono essere lasciate pulite da rifiuti diqualsiasi genere.Le Società organizzatrici sono tenute a fornire idonei contenitori per la raccolta finale ditutti i rifiuti che dovranno essere successivamente trasportati al più vicino posto di raccoltadi Nettezza Urbana.E' FATTO OBBLIGO DI RISPETTARE E TUTELARE LA NATURA, NONCHÉ DIDENUNCIARE EVENTUALI COMPORTAMENTI SCORRETTI DA PARTE DEICONCORRENTI O DI ALTRE PERSONE AVENTI ATTINENZA CON LA GARA.Eventuali infrazioni comporteranno la penalizzazione del concorrente.Art. 13 - PESATURA DEL PESCATO - Nel caso di mantenimento del pescato in vivo, leoperazioni di pesatura avranno luogo sul campo gara 5 minuti dopo il segnale di terminedella prova. Se non sarà previsto il mantenimento del pescato in vivo, le operazioni dipesatura si svolgeranno al posto di raduno entro 60 minuti dal segnale di termine gara. Atali operazioni, da compiersi a cura del Direttore di Gara o di personale da questoincaricato, assisteranno il Giudice di Gara e le rappresentanze dei concorrenti.La pesatura sarà effettuata IN UN CONTENITORE (SACCHETTO FORATO) FORNITODALL’ORGANIZZAZIONE. La contestazione su eventuali errori di pesatura dovrà essereeffettuata nell’attimo in cui viene pesato il pescato.Art.14 - PESCATO IN VIVO - Nel caso che, per condizioni meteomarine avverse, nonfosse possibile posizionare le nasse in sicurezza ed in modo da garantire il mantenimentoin vivo del pescato, il GdG potrà disporre la conservazione del pescato stesso in appositisacchetti (forniti dall’organizzazione). In tali condizioni decade automaticamente laderoga citata all’art. 10.Art. 15 - SISTEMA DI PUNTEGGIO E CLASSIFICHE - La classifica verrà redatta sullabase di un punto a grammo. Nelle gare che si disputano senza la conservazione in vivodel pescato verrà considerato un punto a grammo e un punto a pesce.Le classifiche di settore verranno compilate assegnando in tutte le prove 1 penalità alprimo classificato, 2 al secondo, 3 al terzo e così via fino al decimo a cui verrannoassegnate 10 penalità.La classifica finale per l’aggiudicazione del titolo sarà redatta sulla base della somma delledel punteggio tecnico conseguito da ciascun concorrente nelle quattro prove,considerando le prime due prove a coefficiente di difficoltà 1 e la terza e quarta prova acoefficiente di difficoltà 1,5 (ad esempio un concorrente che nelle quattro prove avràconseguito un primo, un primo, un secondo e un secondo totalizzerà 8 punti,mentre un concorrente che nelle quattro prove avrà conseguito un secondo, unsecondo, un primo e un primo totalizzerà 7 punti per cui risulterà vincitore).Il concorrente che otterrà la minor somma di punteggio tecnico sarà proclamatoCAMPIONE D’ITALIA 2013In caso di parità prevarrà colui che ha ottenuto la minor somma di penalità effettive, poicolui che ha ottenuto il migliore o i migliori piazzamenti effettivi. Ad ulteriore parità prevarràinfine la maggior somma dei punteggi effettivi (peso + catture, se considerate per laclassifica) conseguiti e, ove possibile, il maggior numero complessivo di prede catturate.V1 del 10 Aprile 2013 6


Al termine del Campionato i primi 15 classificati acquisiranno il diritto di partecipareal Club Azzurro 2013.Art. 16 - PREMIAZIONI - Sulla base delle suddette classifiche saranno assegnati i premidi settore e finali come previsti dal <strong>Regolamento</strong> istitutivo del Campionato Italiano.di Settore per tutte le prove1° Classificato: Medaglia;2° Classificato: Medaglia;3° Classificato: Medaglia.di Classifica Finale1° Classificato: Maglia + trofeo + medaglia;2° Classificato: Trofeo + medaglia;3° Classificato: Trofeo + medaglia;Il concorrente che non si presenterà a ritirare il premio assegnato perderà il diritto alpremio stesso. Potrà non presenziare solamente in caso di forza maggiore e se avràpreavvertito in tempo debito il Direttore di Gara e delegato altro suo compagno per il ritiro.L’elenco di eventuali premi di rappresentanza sarà comunicato al momento del raduno.Art. 17 - RECLAMI –Tutti gli Atleti iscritti alla gara hanno facoltà di presentare reclamo. Il giudizio del G. d. G.riguardante i reclami presentati deve essere formulato per iscritto e pubblicizzatoprovvedendo ad affiggerlo accanto alle classifiche. L'affissione deve aver luogo dopo chesiano trascorsi i termini per la presentazione dei reclami. Ogni Atleta che si faccia autore diun reclamo deve essere sentito dal G. d. G. il quale decide redigendo apposito verbalecontenente l'istruttoria sulla quale ha fondato la sua decisione. Qualsiasi reclamo, peressere ricevuto, deve essere accompagnato dalla tassa per spese di giudizio.L'ammontare di detta tassa è di 25,00 €.I reclami presentati oltre i termini previsti nondebbono essere accettati. Per la determinazione dell'ora di presentazione, fa fede quellain cui il reclamo viene presentato unitamente alla prevista tassa per spese di giudizio, nellemani del Direttore di gara. Nel caso di momentanea assenza di questi, i reclami possonoessere ricevuti direttamente dal Giudice di Gara. Non sono ammessi altri tempi o formeper la presentazione dei reclami. I verbali degli Ufficiali di gara debbono essere firmati dachi li redige, e presentati al Direttore di gara. Gli Ufficiali di gara interessati a un reclamo oa un rilievo devono restare a disposizione fino alla risoluzione della controversia. E precisocompito dei Giudice di Gara seguire e avere sotto controllo l'andamento della gara, nelmodo e nelle forme ritenute più idoneo allo scopo intervenendo. ove possibile. perprendere conoscenza diretta delle controversie che dovessero sorgere. Competesolamente al Giudice di Gara, infatti, decidere, previo espletamento della fase istruttoria,sui reclami presentati dagli Ufficiali di gara. Compete al Direttore di gara ricevere i ricorsi ei rapporti di cui sopra. Segnalazioni verbali, da chiunque effettuate, non hanno alcunvalore. Così dicasi per i reclami presentati da persone non concorrenti. Il reclamo deveessere limitato a un solo argomento e deve essere motivato e provato. I reclami devonoessere firmati solo dall’Atleta ricorrente che deve farsi rilasciare dall’Ufficiale di Gara a cuiconsegna il reclamo una ricevuta che attesti l’avvenuta presentazione. Eventuali reclamiattinenti più argomenti, debbono essere esaminati limitatamente al primo di essi, mentre irestanti non debbono essere presi in considerazione. Viceversa, i rapporti presentati agliUfficiali di gara saranno esaminati e valutati in toto.V1 del 10 Aprile 2013 7


Art. 18 - UFFICIALI DI GARA - Sono Ufficiali di Gara:1ª - 2ª ProvaGiudice di Gara: Sig. De Florio GiuseppeGiudice di Gara Aggiunto: Sig.ra Santoro FlaviaDirettore di Gara: Sig. Barretta MassimoVice Direttore di Gara: Sig. Tramacere DanieleSegretario di Gara: Sig. De Carlo Livio3ª - 4ª ProvaGiudice di Gara: Sig. DESIGNATO FIPSASGiudice di Gara Aggiunto: Sig. DESIGNATO FIPSASDirettore di Gara: Sig. Boldrini MauroVice Direttore di Gara: Sig. Ermini FabioSegretario di Gara: Sig. Ferracuti EmanueleArt. 19 - RESPONSABILITA’ - I partecipanti hanno l’obbligo di adottare tutti quegliaccorgimenti atti ad evitare danni alle persone e alle cose. L’autorità marittima, la FIPSAS,i Delegati Provinciali interessati, le Società Organizzatrici, gli Ufficiali di Gara e gli Ispettori,sono esonerati da ogni responsabilità per danni o incidenti di qualsiasi genere che, pereffetto della gara, possano derivare alle persone o alle cose attinenti alla gara o a terzi.Art. 20 - NORMA DI RINVIO - Per quanto non è espressamente previsto dal presente<strong>Regolamento</strong> <strong>Particolare</strong>, si applicano le disposizioni contenute nella Circolare Normativadell’anno in corso.Si ricorda che con il tesseramento e/o rinnovo vengono accettate le Norme SportiveAntidoping attuative del Programma Mondiale Antidoping WADA.La normativa Antidoping è visionabile sia sul sito FIPSAS (www.<strong>fipsas</strong>.it) che sul sitoCONI (www.coni.it) ai link antidoping.V1 del 10 Aprile 2013 8


AVENTI DIRITTO DA CLUB AZZURRO CANNA DA RIVA 20121 MORA DAVIDE ASD LA MESTRINA VE2 PRIMICELI GIOVANNI ASD SALENTO DUE MARI LE3 TONACCHERA RICCARDO GR DIL LNI COGOLETO GE4 PASCULLO DOMENICO SPSD ARECHI SALERNO SA5 MOSCETTI ANDREA LNI SEZ. SPOTORNO GDPS SV6 MUNGAI FRANCESCO CIRCOLO DELLA PESCA LIVORNO LI7 LA SPESA FEDERICO ASD LA MESTRINA VE8 PANTANI FABIO ASD GPS LO SQUALO VE9 METRANGOLO ALESSIO ASD SALENTO DUE MARI LE10 GRECO GIUSEPPE ASD SALENTO DUE MARI LE11 FONTEMAGGI UMBERTO SPS AMICI DEL MARE RA12 PECORINI ALESSANDRO ASD GPS LO SQUALO VE13 ALESSIANI ALESSIO CPSD MULTEDO GE14 PUNTIROLI EDO SPS AMICI DEL MARE RA15 MELONI MARCO CPS CANOTTIERI SOLVAY LI16 RUGGIERO DOMENICO ASD LENZA ADRIATICA BA17 MORANDO LEONARDO ASD GPS LO SQUALO VE18 CAVALLINI ROBERTO CIRCOLO DELLA PESCA LIVORNO LI19 LACERENZA PAOLO LNI SEZ. SPOTORNO GDPS SV20 DE FELICE LUCIANO CPS IL PORTICCIOLO LI21 BACCHIANI MARCO ASD CLUB PESCA CERVIA RA22 ZANOBINI FRANCESCO CPS IL PORTICCIOLO LI23 MARIAN FABIO ASD LA MESTRINA VE24 SOTTILOTTA ALEX ASD CLUB PESCA CERVIA RA25 BARBATO DANIELE ASD LA MESTRINA VE26 FRANCESCATO MATTEO ASD GPS LO SQUALO VE27 MORISANO MATTEO GR DIL. LNI COGOLETO GE28 RIZZO RAFFAELE TEAM L’ESCATORE LE29 MORISANO FRANCESCO GR DIL. LNI COGOLETO GE30 BISACCHI MAURIZIO ASD CLUB PESCA CERVIA RA31 MAGNI GIULIANO LNI SEZ. GE SESTRI PONENTE GE32 DINI ARMIDO GDP LNI GENOVA GE33 SEGATO FEDERICO ASD LA MESTRINA VE34 MENGOZZI VALERIO ASD CLUB PESCA CERVIA RA35 FIORINI ALESSANDRO SPS AMICI DEL MARE RA36 GALLI VINCENZO SOC. SPORTIVA CANNISTI SMAL’S NA37 VALENTINI EMILIO ASD TORNADO CH38 SEDDIO FRANCESCO LNI SEZ. SPOTORNO GDPS SV39 BRUNELLI MASSIMO CSR CULTURALE RA40 BACCHIANI MASSIMO SPS AMICI DEL MARE RAV1 del 10 Aprile 2013 9


AVENTI DIRITTO DA COPPA ITALIA 20121 RAVAIOLI YURI CLUB PESCA CERVIA ARTICO RA2 BOGGI GIORGIO CIRCOLO DELLA PESCA LIVORNO LI3 RAMBELLI DANIELE CSEC PORTUALI TUBERTINI RA4 VALVASSURA FERNANDO PRA’ SAPELLO GE5 FABBRI CLAUDIO APSD OMBRONE GR6 D’ANTONIO CIRO SSC SMAL’S NA7 FIORINI ALESSANDRO AMICI DEL MARE RA8 TOGNI LUCIANO AMICI DEL MARE RA9 MARRA PASQUALE SSC SMAL.’S NA10 GUIDI ZEFFERINO APSD SAN BENEDETTO APV1 del 10 Aprile 2013 10


V1 del 10 Aprile 2013 11


C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA’SUBACQUEEViale Tiziano 70 - 00196 RomaSETTORE ACQUE MARITTIMECAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI CANNA DA RIVA 20131ª e 2ª PROVA BRINDISI 11 – 11 Maggio 2013MODULO DI ISCRIZIONE(da inviare alla Sede Centrale entro il 30 Aprile 2013 per il tramite della Sezione ProvincialeFIPSAS)Il sottoscritto _____________________________________________ nato a_________________Domiciliato a _____________________________________ cap__________ Prov ____________Via / Piazza ___________________________________ n°________ telefono ________________Tess. FIPSAS n°______________ Tess .Atleta n°______ _____ Reg.ne “MIPAF” n° ___________Società di appartenenza __________________________________________________________Sede c/o ________________________ Via/Piazza __________________________ n° ________Cap.________ Comune ____________ Prov _____ tel. ____________ fax __________________conferma la propria partecipazione al Campionato Italiano Individuale di Canna da Riva 2013che si effettuerà secondo le norme del <strong>Regolamento</strong> <strong>Particolare</strong>. Dichiara inoltre di sollevare daogni responsabilità inerente la sua partecipazione alla gara la FIPSAS, gli Ufficiali di Gara e gliOrganizzatori tutti della manifestazione.Data_________________Firma dell’Atleta______________________________Il sottoscritto, nella qualità di Presidente della Società, dichiara che l’atleta è in possesso di validocertificato attestante lo stato di «Buona Salute» (DM28/02/83) depositato agli atti della Societàmedesima.Il Presidente della SocietàTimbro e firma Delegato Prov. FIPSAS_________________________________________________________________Compilare in modo esatto e leggibile in ogni sua parte il presente modulo ed inviarlo, tramite laSezione Provinciale competente, alla FIPSAS - Settore Acque Marittime - Viale Tiziano, 70 - 00196ROMA - Fax 06/36858366 - E - mail: mare@<strong>fipsas</strong>.it entro e non oltre il 30 Aprile 2013.Entro la stessa data alla Società organizzatrice della 1ª e 2ª prova va inviata la quota d’iscrizione(14,00 euro a concorrente), nonché copia del presente modulo.V1 del 10 Aprile 2013 12


C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA’SUBACQUEEViale Tiziano 70 – 00196 RomaSETTORE ACQUE MARITTIMECAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI CANNA DA RIVA 20123ª e 4ª Prova San Benedetto del Tronto 15 – 16 Giugno 2013MODULO DI ISCRIZIONE(da consegnare agli organizzatori immediatamente dopo il termine delle prime due proveper confermare la propria disponibilità regolarizzando, definitivamente, l’iscrizione)Il sottoscritto ______________________________________ nato a _________________domiciliato a ______________________________ cap __________ Prov ____________Via / Piazza _______________________________ n°____ __ telefono ______________Tess. FIPSAS n°___________ Tess. Atleta n° ________ ___ Reg.ne “MIPAF” n°________Società di appartenenza____________________________________________________Sede c/o ________________________ Via / Piazza ________________________ n° ___Cap.________ Comune______________________ Prov_____tel.__________fax_______conferma la propria partecipazione alla 3 a e 4 a prova del Campionato ItalianoIndividuale di Canna da Riva 2013 che si effettuerà secondo le norme del <strong>Regolamento</strong><strong>Particolare</strong>. Dichiara inoltre di sollevare da ogni responsabilità inerente la suapartecipazione alla gara la FIPSAS, gli Ufficiali di Gara e gli Organizzatori tutti dellamanifestazione.Data_________________Firma dell’Atleta______________________________Compilare in modo esatto e leggibile in ogni sua parte il presente modulo e consegnarloimmediatamente agli organizzatori delle prime due gare per confermare la propriadisponibilità a partecipare alla 3 a e 4 a prova, unitamente al contributo di iscrizione di €14,00.V1 del 10 Aprile 2013 13


P R O G R A M M A D E L L AM A N I F E S T A Z I O N E1ª e 2ª prova - 11 e 12 maggio BrindisiVenerdì 10 maggio2013:Ore 17.00 Operazioni preliminari e sorteggio per la composizione dei settori della 1^ Provapresso le sale dell’Hotel Minerva.Sabato 11 maggio 2013:Ore 07.30 Raduno dei concorrenti e sorteggio per l’abbinamento dei posti numerati di garapresso il porticciolo turistico ai piedi della diga Punta RisoOre 09.30 Inizio Gara;Ore 12.30 Fine Gara;Ore 12.40 Operazioni di pesatura sul campo di gara (pescato in vivo);Ore 13.45 Esposizione delle classifiche;Ore 14.30 Sorteggio per la composizione dei settori della 2^ Prova.Domenica 12 maggio 2013:Ore 06.30 Raduno dei concorrenti e sorteggio per l’abbinamento dei posti numerati di garapresso il porticciolo turistico ai piedi della diga Punta RisoOre 08.30 Inizio Gara;Ore 11.30 Fine Gara;Ore 11.50 Operazioni di pesatura sul campo di gara (pescato in vivo);Ore 13.00 Esposizione delle classifiche;Ore 13.15 Premiazione delle prime due prove presso il porticciolo turistico ai piedi delladiga Punta RisoV1 del 10 Aprile 2013 14


NOTIZIE UTILI FORNITE DALL’ORGANIZZAZIONE1ª e 2ª prova - 11 e 12 maggio BrindisiSOCIETA’ ORGANIZZATRICE: A.S.D. Lenza Salentina, 73100 LeccePresidente Metrangolo AlessioVicepresidente Persano GianlucaSegretario Primiceli Giovanni 3384749917Indirizzo e-mail lenzasalentina@gmail.comIBAN: IT 20 T 36000 03200 0CA003738185FAX 0832 391359NOTIZIE E DATI SULL’ORGANIZZAZIONECAMPO DI GARA: Diga Foranea di Punta Riso, BrindisiCAMPO DI RISERVA: Diga Foranea di Punta Riso, BrindisiDIRETTORE DI GARA:Vice Direttore di Gara:Segretario di Gara:Barretta MassimoTramacere DanieleDe Carlo LivioOSPEDALE O PRONTO SOCCORSO PIU’ VICINI:Ospedale A. Perrino circa 5 – 6 Km dal posto di gara.NEGOZI ESCHE ED ATTREZZATURE VARIE:EAST COAST di Alessio Metrangolo, viale Giovanni Paolo II° 37, Lecce 349 4219827STRUTTURA ALBERGHIERA CONVENZIONATA CONDIZIONI ACCOMODAMENTO:Angelo ChicomeroFRONT OFFICE MANAGERHOTEL MINERVA***Ristorante - Piscina - Sale MeetingS.S. 16 per San Vito dei Normanni - 72100 Brindisi, ITALYTel. +39 0831 555759 / Fax +39 0831 555797infos & booking info@hotelminervabrindisi.it / www.ramahotels.comwww.hotelminervabrindisi.itV1 del 10 Aprile 2013 15


NOTIZIE UTILI FORNITE DALL’ORGANIZZAZIONE3ª e 4ª prova - 15 – 16 Giugno 2013SOCIETA’ ORGANIZZATRICE: APS New TeamVia Legioni Romane 13 – 63900 Fermo (FM)Presidente Boldrini MauroTel. 0734/217403IBAN: IT 04I 05704 6966 00000 00000 856Raduno ore 06.30 c/o Bar Ristorante “Pala a Prora” Via dei marinai d’Italia 10S. Benedetto del Tronto.NOTIZIE E DATI SULL’ORGANIZZAZIONECAMPO DI GARA: Molo Sud S. Benedetto del TrontoDIRETTORE DI GARA: Boldrini MauroVice Direttore di Gara: Ermini FabioSegretario di Gara: Ferracuti EmanueleOSPEDALE O PRONTO SOCCORSO PIU’ VICINI:Ospedale di San Benedetto del TrontoNEGOZI ESCHE ED ATTREZZATURE VARIE:PM Pesca Fermo Tel. 0734 - 217403V1 del 10 Aprile 2013 16


P R O G R A M M A D E L L EM A N I F E S T A Z I O N I3ª e 4ª prova - 15 – 16 Giugno 2013DA COMUNICAREV1 del 10 Aprile 2013 17


FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEESETTORE ACQUE MARITTIMESelettive Provinciali Individualiv18Campionato Italiano Individuale Canna da Riva - QUORUM 2013PartecipantiAmmessi perquorumAmmessi di dirittoRegionePiemonteLiguriaVenetoFriuli VGEmilia R.ToscanaMarcheAbruzzoProvinciaAlessandriaAstiBiellaCuneoNovara1^ prova2^ prova3^ prova4^ provaTotale di tutte le provepreviste in CNMediaTorino 25 25 25 75 25,00 3,00 3 3Verbania C.O.VercelliGenova 30 28 27 85 28,33 3,40 4 6 1 7 11ImperiaLa Spezia 15 15 15 45 15,00 1,80 2 2Savona 3 3 3BellunoPadovaRovigoTrevisoVenezia 37 29 27 93 31,00 3,72 4 9 9 13VeronaVicenzaGorizia 20 20PordenoneTrieste 25 28 19 72 24,00 2,88 3 3UdineBolognaFerraraForlì CesenaModenaParmaPiacenzaRavenna 26 23 20 69 23,00 2,76 3 9 4 13 16Reggio EmiliaRiminiArezzoFirenzeGrosseto 20 20 20 60 20,00 2,40 2 1 1 3Livorno 28 30 23 81 27,00 3,24 3 5 1 6 9LuccaMassa CarraraPisaPistoiaPratoSienaAnconaAscoli Piceno 17 17 17 51 17,00 2,04 2 1 1 3MacerataPesaro Urbino 19 21 15 55 18,33 2,20 2 2Chieti 11 13 9 1 1 1L'AquilaPescaraTeramoAvellinoBeneventoCasertaNapoli 30 19 18 67 22,33 2,68 3 1 2 3 6Campania Salerno 20 20 20 60 20,00 2,40 2 1 1 3PugliaBari 29 28 25 82 27,33 3,28 3 1 1 4Brindisi 17 19 18 54 18,00 2,16 2 2Foggia 23 20 16 59 19,67 2,36 2 2Lecce 28 24 22 74 24,67 2,96 3 4 4 7Taranto 37 19 20 76 25,33 3,04 3 3Quorum IntegraleQuorum InteroClub Azzurro 2012Coppa Italia 2012Totali aventi dirittoAmmessi TotaliCR_INDIVIDUALE_2013_v18/Pubblicazione pag. 1 di 2 del 10/04/2013


FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEESETTORE ACQUE MARITTIMESelettive Provinciali Individualiv18Campionato Italiano Individuale Canna da Riva - QUORUM 2013PartecipantiAmmessi perquorumAmmessi di dirittoRegioneCalabriaSiciliaSardegnaProvincia1^ prova2^ prova3^ prova4^ provaTotale di tutte le provepreviste in CNMediaCatanzaro 16 16 14 46 15,33 1,84 2 2Cosenza 22 21 15 58 19,33 2,32 2 2Crotone 9 9 9Reggio Calabria 20 20 16 56 18,67 2,24 2 2Vibo ValentiaAgrigento 23 20 19 62 20,67 2,48 3 3CaltanissettaCatania 32 35 30 97 32,33 3,88 4 4EnnaMessina 18 18 9 45 15,00 1,80 2 2PalermoRagusa 48 39 39 126 42,00 5,04 5 5Siracusa 17 18 18 53 17,67 2,12 2 2TrapaniCagliariNuoroTempio OlbiaOristano 15 17 16 48 16,00 1,92 2 2SassariTotaliQuorum IntegraleQuorum Intero677 631 541 1749 583 70 70 40 10 50 120Club Azzurro 2012Coppa Italia 2012Totali aventi dirittoAmmessi TotaliCR_INDIVIDUALE_2013_v18/Pubblicazione pag. 2 di 2 del 10/04/2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!