10.07.2015 Views

Arezzo - Le malattie della vecchiaia - CNA Pensionati

Arezzo - Le malattie della vecchiaia - CNA Pensionati

Arezzo - Le malattie della vecchiaia - CNA Pensionati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Toscana<strong>Arezzo</strong> - <strong>Le</strong> <strong>malattie</strong> <strong>della</strong> <strong>vecchiaia</strong>Numeroso e partecipato è stato il convegno “<strong>Le</strong> <strong>malattie</strong> <strong>della</strong> <strong>vecchiaia</strong>”organizzato a Cortona da <strong>CNA</strong> <strong>Pensionati</strong> <strong>Arezzo</strong> in collaborazione con<strong>CNA</strong> <strong>Pensionati</strong> Toscana e con il patrocinio del Comune di Cortona e <strong>della</strong> BancaValdichiana. I lavori sono iniziati con il saluto del Sindaco di Cortona Dott.Andrea Vignini a cui sono seguite le introduzioni dei Presidenti di Cna <strong>Pensionati</strong>Provinciale e Regionale Giuseppe Valenti e Enzo Bonci. Gli oltre 150 associatidi Cna <strong>Pensionati</strong> con delegazioni provenienti anche da altre province<strong>della</strong> Toscana hanno ascoltato ed interpellato un parterre qualificato di mediciquali: il Dott. Franco Cosmi, il Dott. Mario Aimi, la Dott.ssa Giuseppina Conti,il Dott. Enrico Ansani, la Dott.ssa Tiziana Ingegni, il Dott. Amos Salvicchi e laDott.ssa Alessandra Paini sulle principali patologie che preoccupano gli anziani.Il mondo degli anziani – è intervienuto Orlando Magari, <strong>CNA</strong> <strong>Pensionati</strong><strong>Arezzo</strong> - pone sempre nuove sfide alla sanità e ai suoi servizi, soprattutto a livelloterritoriale ed il convegno è stata l’occasione per approfondire cause everdetà33


modalità di prevenzione delle <strong>malattie</strong> cardiologiche, del diabete mellito, dell’ictuscerebrale, dei tumori, delle demenze e delle <strong>malattie</strong> respiratorie”. Cna<strong>Pensionati</strong> ha inoltre sottolineato come ancora sul fronte dell’assistenza sanitariaci sia molto da migliorare. Infatti lo Stato lesina, e il cittadino è costrettoa “comprare” il suo diritto alla salute. I dati diffusi dal Tribunale per i diritti delmalato, relativi alle spese sostenute dai malati di tumore e dalle loro famiglie,sono inequivocabili: nel 43% dei casi, per avere alcune prestazioni, è necessariomettere mano al portafoglio. L’Osservatorio <strong>della</strong> terza età aggiunge alcunidati: nonostante la crescita <strong>della</strong> domanda e dei prezzi delle cure, la percentualedi risorse impiegate dallo Stato per la sanità è rimasta pressoché invariatatra il ’91 e il 2004; ad aumentare, in questi 13 anni, è stata dunque la spesaaffrontata dai malati. <strong>Le</strong>o Milanesi, segretario provinciale Cna <strong>Pensionati</strong>,ha infine parlato dell’intesa tra Regione Toscana e parti sociali sulle linee guidaper il Fondo sulla non autosufficienza. Tra gli obiettivi del Fondo da temposollecitati anche da Cna <strong>Pensionati</strong> ci sono: la domiciliarità come scelta strategicae prioritaria, il superamento delle liste di attesa per gli inserimenti nelleRSA entro il 2010, l’erogazione di un sostegno economico alla famiglia per illavoro di cura dell’assistente familiare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!