10.07.2015 Views

raccolta umido e compostaggio domestico - Improntamuggia.it

raccolta umido e compostaggio domestico - Improntamuggia.it

raccolta umido e compostaggio domestico - Improntamuggia.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Composizione media dei rifiuti solidi urbani


Totale rifiutianno 2010 Muggia :7.710 TonSono circa 2.500 ton di frazione umidaChe mandiamo all'incenerimento !!!!!!al costo di 125 Euro/tonE guardate che fatica perbruciare il resto del nostro cibo


ConsumiIncener<strong>it</strong>ore Trieste(per 150.000 ton RSUQuant<strong>it</strong>à 2007Acido cloridrico ton 108Acqua Metricubi 674.930Bicarbonato di sodio Ton 2.644Calce Ton 0Carbone attivo Ton 166Energia elettrica Gwh 16,4Gas metano Metricubi 1.810.213Soda caustica Ton 207Urea Ton 1.030


mg/Nm³Al CaminoPolveri totalimg/Nm³Linea1Linea2Linea 3mg/giorno1,2 1,9 0,5 3.024.000Ossidi di Zolfomg/Nm³ 0,5 0,8 1,2 2.100.000Ossidi di azoto (come NOx) mg/Nm³ 89,6 106,2 112,1 258.552.000Monossido di carbonioAcido cloridricoAcido Fluoridr +BromidricoSostanze Organiche Volatilimg/Nm³2,5 1,0 12,6 13.524.000mg/Nm³0,3 0,4 0,4 924.000mg/Nm³0,1 0,3 0,1 420.000mg/Nm³0,5 0,6 0,3 1.176.000IPA mg/Nm³0,0000210,0000260,000029 64Diossine e furaning/Nm³0,018 0,014 0,010 35.280**


COMPORTAMENTI DI FRONTEALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA“il miglior rifiuto è quello non prodotto”,%UTENZATIPO DI UTENZACOME CONVINCERE10%Molto demotivato, per niente disponibile, moltodifficile da persuadereMotivazioni economiche,sistemi repressivi (multe)30%50%10%Poco sensibile e scarsamente motivato, restio acambiare idea ed a cambiare ab<strong>it</strong>udini,specialmente se comportano maggiori difficoltàFacilmente convincibile, perchéfondamentalmente disinformato, ma disponibile acambiare se serve a qualcosaMolto sensibile e motivatoSolo motivazioni economichecon incentivi e disincentivieconomici a livello personaleMotivazioni ambientali,economiche, personali esocialiMotivazioni ambientaliidealistiche


Studi sociologici confermano che non ci si muove soltanto perconvenienza, ma esistono comportamenti ab<strong>it</strong>udinari.“Se la <strong>raccolta</strong> differenziata entra nella sfera delle ab<strong>it</strong>udini, non servonograndi incentivi o richiami morali. Bisogna però capire meglio come siformano i comportamenti r<strong>it</strong>uali; studiare gli orari e le ab<strong>it</strong>udini, imeccanismi irriflessi. Tutto sommato il porta a porta ha creato, ovunqueè stato realizzato, dopo un primo impatto un po' duro, meno problemi diquanto si pensava. In tali casi è probabile che sia passato il messaggioche la <strong>raccolta</strong> differenziata è una routine, una prassi normale, unastrada da cui non si torna indietro.In tal senso, acquista valore la sicurezza con cui l'amministrazionepone il nuovo metodo. Se mostra tentennamenti, non passa l'ideache il nuovo metodo rappresenta la normal<strong>it</strong>à.Ricap<strong>it</strong>olando, la relazione diretta con l'utente crea le condizioni per ladiffusione dell'idea; immagino una sorta di passaparola, di catena disant'Antonio innescata dall'amministrazione; poi però deve esserci unservizio preciso, fermo, ben scand<strong>it</strong>o che dia l'idea che si tratta di unaroutine.” **** Giorgio Osti – Univers<strong>it</strong>à di Trieste- Facoltà di Sociologia


ul tema della riduzione della produzione dei rifiuti un’importanteunzione è legata alla tariffa per il servizio dei gestione dei rifiuti (principiuropei: chi inquina paga).I Comuni devono passare dalla Tassa allaariffa puntuale a peso o volumetrica, che promuova e incentivi anche ilompostaggio <strong>domestico</strong> nelle famiglie; infatti a questa pratica vaiconosciuta la funzione di riduzione del rifiuto alla fonte, prevedendoorme di detassazione ai c<strong>it</strong>tadini che vi aderiscono.Per il controllo dellaariffazione occorre eliminare le campane stradali ed i cassonetti, dandoa possibil<strong>it</strong>à univoca di controllo della tariffa solo al s<strong>it</strong>o del domicilio eell’isola ecologica (CERD Centro Ecologico Raccolta Differenziata)Inuesto modo il CERD, che deve dare la possibil<strong>it</strong>à di <strong>raccolta</strong> di ogni tipoi rifiuto urbano ,salvo l’<strong>umido</strong> e la frazione secca residua, frazioniaccolte solo a domicilio, diventa, se ben presidiata, anche un puntoermanente di educazione ambientale alla differenziazione.Gli interventiui rifiuti richiedono la partecipazione della società civile e della<strong>it</strong>tadinanza al dibatt<strong>it</strong>o sulla formulazione delle soluzioni più consone dadottare.Al fine di facil<strong>it</strong>are ogni utile collegamento con le popolazioni, si r<strong>it</strong>ienenoltre opportuna l’ist<strong>it</strong>uzione, presso i Comuni maggiori, della figura dell’ecotutor” e degli “ecovolontari” da servizio civile..


FVG – Rifiuti urbani totali procap<strong>it</strong>e


FVG – % di Raccolta Differenziata


Il Compostaggio delle 2.500 Tondi <strong>umido</strong> prodotte a Muggiadarebbero(considerando una resa del 20%)500 Ton di ottimo compost,sufficiente alla concimazione di80.000 mq di suolo ortivo ( 6 Kg/mq)8 ettari !!!!Ognuno di voi può calcolarsi i kg di compostche può produrre per se stesso utilizzando isuddetti parametri :resa 20%, 6 Kg/mq


Apporti in elementi nutr<strong>it</strong>ivi con 1 tonnellata di compost e letameSostanza SostanzaAcqua Secca Organica Azoto Fosforo PotassioKg ton Kg ton Kg ton Kg ton Kg ton Kg tonLetame vaccino 750 350 151 5,5 2.73 2.58____________________________________________________________________________Compost da scarti verdi 500 500 190 5,35 2,35 2,10____________________________________________________________________________Compost da scarti alimentari 500 500 215 8,95 6,90 6,30


LA RACCOLTA DELL'UMIDOFORNITURA A TUTTE LE FAMIGLIE- un conten<strong>it</strong>ore da 7 l<strong>it</strong>ri aerato dicolore marrone da porre sotto illavello- 150 sacchetti da 7 l<strong>it</strong>ri inmateriale biodegradabile- un bidoncino da 25 l<strong>it</strong>ri di coloremarrone che verrà esposto dallestesse nei giorni di <strong>raccolta</strong> sullapubblica via;


Cosa va nell'<strong>umido</strong>?Conten<strong>it</strong>ore marroneSi possono inserire in questo conten<strong>it</strong>ore soltanto materiali biodegradabili.resti di frutta, verdura ealimenti - gusci d'uovo- piccoli ossi - resti dipesce e molluschi -fondi o bustine di caffèe tè - piante e fiorirecisi - fazzoletti etovaglioli di carta -piccole lettiere nonsintetiche per animalidomestici conescrementi - cenerispente di caminetti


Dove conferiscono l'<strong>umido</strong> i membridel G.A.S.? Quattro opzioni1 fanno il proprio compost2 portano l'<strong>umido</strong> ad altromembro del G.A.S. che fa ilCompost;3 utilizzano il servizio comunaledi <strong>raccolta</strong> dell'<strong>umido</strong>4 conferiscono al cassonetto diprossim<strong>it</strong>à comunale conchiave di chiusura


COMPOSTIERE DA APPARTAMENTO


Che cosa è il Compost?Le sostanze organiche discarto (foglie, rami,spoglie di animali, ecc.),nei cicli naturali vengonodegradate daimicrorganismi che letrasformano in humus.


Il Compost è il prodotto delladecomposizione dellasostanza organica.Con il <strong>compostaggio</strong>im<strong>it</strong>iamo, riproducendoli informa controllata eaccelerata,i processi che in naturariconsegnano le sostanzeorganiche al ciclo dellav<strong>it</strong>a: un perfetto riciclaggiodei rifiuti organici.


Perchè fare il Compost ?IL COMPOSTARRICCHISCEI SUOLIDI SOSTANZAORGANICA


IL COMPOSTAPPORTAELEMENTINUTRITIVIALLECULTURE


IL COMPOSTMIGLIORA LECARATTERISTICHEFISICHE EBIOLOGICHE DELSUOLO


IL COMPOSTAGGIOCONSENTE DIRIDURRENOTEVOLMENTE LAQUANTITA' DIRIFIUTI DASMALTIRE


ARRICCHISCEI SUOLIDI SOSTANZAORGANICAMIGLIORA LECARATTERISTICHEFISICHEE BIOLOGICHEDEL SUOLOCompostAPPORTAELEMENTINUTRITIVIALLECOLTUREILCOMPOSTAGGIOCONSENTE DIRIDURRENOTEVOLMENTELA QUANTITA' DIRIFIUTI DASMALTIRE


Ṙiassumiamo i vantaggi del <strong>compostaggio</strong> :1 Garantisce la fertil<strong>it</strong>à del suolo fornendo un fertilizzantenaturale, utilizzabile nell’orto, in giardino e per le piante invaso;2 Consente un risparmio economico lim<strong>it</strong>ando l’acquisto d<strong>it</strong>erricci, substrati e concimi organici;3 Previene la produzione di inquinanti atmosferici che sigenererebbero dalla combustione di questi scarti;4 Contribuisce a risolvere il problema dei rifiuti in quanto ilrifiuto organico è circa un terzo dei rifiuti prodotti.Recuperarlo in proprio significa diminuire i costi dismaltimento (incenerimento o discarica)


Cosa si può compostareRIFIUTI UMIDI• sfalci verdi• avanzi di cucina• salviette• carta non trattata• alimenti avariati• scarti di verdura e frutta• fondi di caffè e filtri d<strong>it</strong>heRIFIUTI SECCHI• ramaglie• paglia• foglie secche• cartone• truciolo


LE QUATTRO REGOLE D’ORODEL COMPOSTAGGIO1) scegliere il luogo adatto;2) fare una giusta miscelazionedegli scarti;3) garantire il giusto contenuto diumid<strong>it</strong>à;4) assicurare l’apporto di ossigeno;


1) scegliere il luogo adattoScegliere un posto ombreggiato (sotto unalbero).Ev<strong>it</strong>are zone fangose con ristagno d'acquaIl luogo deve essere facilmenteraggiungibile dalla casa e dall'orto.


2) fare una giusta miscelazione degli scartii microrganismi implicati nel processo di <strong>compostaggio</strong> <strong>domestico</strong>utilizzano mediamente 30 atomi di carbonio per ogni atomo diazoto. Il giusto equilibrio fra questi due elementi favorisce unadecomposizione rapida. Contengono un'alta percentuale di azoto:scarti vegetali della cucina, fondi di caffè, erba, lettiera di animalierbivori. Sono invece ricchi di carbonio: foglie, carta, trucioli epezzetti di legno. L'equilibrio ideale si ottiene con una miscelacomposta da 2/3 di rifiuti azotati e da 1/3 di rifiuti ricchi dicarbonio. Indicativamente miscelare (in volume!)il 50% di scarto da giardino e il 50% di scartoda cucina. da cucina. L’eccesso di carbonio rallenta il processo di<strong>compostaggio</strong> senza nessun altro aspetto negativo; l’eccesso diazoto causa, al contrario, cattivi odori in quanto l’azoto ineccesso viene liberato sotto forma di ammoniaca.


3) garantire il giusto contenuto diumid<strong>it</strong>àil contenuto ottimale di acqua è compreso tra il 50 e il70%; se il cumulo è troppo asciutto, ladecomposizione microbica rallenta notevolmente,viceversa se è troppo bagnato c'è scars<strong>it</strong>à diossigeno e la decomposizione si trasformeràportando a processi di putrefazione con conseguentiproblemi di cattivo odore. Un sistema pratico pervalutare l’umid<strong>it</strong>à del materiale è quello di prendeteuna manciata di materiale e stringerlo nel pugno, ilprodotto non deve gocciolare, ma lasciare il palmodella mano umida.


4) assicurare l'apporto di ossigenoil processo di decomposizione è di tipo aerobico e quindi habisogno di aria; in un cumulo compatto non c'èossigenazione e i microrganismi responsabili dei processibiologici di trasformazione della sostanza organica nonpossono vivere né nutrirsi, ma si innescano altri processi(anaerobici) che producono ammoniaca e acidi organicimaleodoranti. Al contrario la decomposizione aerobicaev<strong>it</strong>a i cattivi odori ed accelera l’intero processo,garantendo alte temperature. E' quindi indispensabile cheil cumulo sia soffice e strutturato. Ciò si ottiene conl'aggiunta di materiale grossolano come foglie, paglia erametti in modo da cost<strong>it</strong>uire una trama che sostenga irifiuti più piccoli ed ev<strong>it</strong>are l'impaccamento del cumulo.


Come funzionaNel processo di <strong>compostaggio</strong> la sostanza organicaviene aggred<strong>it</strong>a da una miriade di organismi viventiche in varie fasi e in presenza di ossigeno ladecompongono e la mineralizzano,r<strong>it</strong>rasformandola in vapore acqueo, anidridecarbonica e sali minerali che in parte la convertonoin eccellente humus. Il processo può essere divisoin 3 fasi principali.


Prima fase:la fermentazione:grazie al processo di attiv<strong>it</strong>à dei batteri, si avverte uninnalzamento della temperatura, che nei primi giorniarriverà fino a 40/45°C, per poi innalzarsiulteriormente fino a 50/60°C. L’aumento dellatemperatura è sintomo di corretto funzionamento delprocesso; le alte e prolungate temperaturefavoriscono l’igienizzazione del rifiuto organico,con eliminazione dei germi patogeni e delle uovadei parass<strong>it</strong>i e la neutralizzazione dei semi dellepiante investanti. In questa fase l’ossigeno gioca unruolo fondamentale ed è quindi necessario rivoltareil cumulo con regolar<strong>it</strong>à.


Seconda fase:la maturazione:trascorsi i primi 30-60 giorni dal collocamento deirifiuti, la temperatura scenderà al di sotto dei 40°C;in questa fase intervengono i funghi e gliattinomiceti in grado di decomporre le componentipiù resistenti dei rifiuti vegetali, quali la lign<strong>it</strong>e e lacellulosa. Questo è il periodo più lungo dell’interoprocesso e può protrarsi per 6/8 mesi.


Terza fase:la decomposizione finale:durante la maturazione il compost viene colonizzato damicrorganismi del suolo come gli acari, collemboli,lombrichi, ecc. che sminuzzano i residui e gli impasti,accelerando e concludendo la decomposizione. Ilcompost è pronto, il volume iniziale dei rifiuti èdiminu<strong>it</strong>o di ben 6/7 volte.E’ chiaro che avendo alimentato settimanalmente ogiornalmente il nostro cumulo avremo le tre fasi inattiv<strong>it</strong>à nei diversi strati dei rifiuti


.PROBLEMI E SOLUZIONIPerché la trasformazione degli scartiorganici sia veloce ed efficace, c'è lanecess<strong>it</strong>à di una costante presenza diossigeno durante l'intero processo;la buona ossigenazione è infatti lagaranzia della assenza di processi diputrefazione, e dunque della assenzadi cattivi odori


Cumulo “freddo”Significa mancanza di ossigeno per eccesso di umid<strong>it</strong>à(rivoltare per favorire l’evaporazione, miscelare conscarti più secchi) o se ciò non risulta alla “prova delpugno”, mancanza di azoto rispetto all’eccesso dicarbonio (miscelare scarti con molto azoto, aggiungereun fertilizzante azotato come l’urea o la pollina);


Cumulo che produce odoriSignifica presenza diputrefazioni per eccesso diacqua (nel caso di odori “dimarcio”) o eccesso di azoto(odori di urina,determinati da produzione diammoniaca); questiproblemi possono essereagevolmente prevenuti conuna corretta miscelazione.


C'E' COMPOST E COMPOST


Che cosa vi serve?I vostri rifiuti


I CONTENITORICOMPOSTIERA


I CONTENITORIBUCALunghezza 150 cmLarghezza 100 cmProfond<strong>it</strong>à 80 cm


I CONTENITORICUMULOUna base di pietra o dicemento è inadatta poichénon vi si può svilupparealcun processo di v<strong>it</strong>a.Un leggero rialzo al centro delcumulo consente il defluirelaterale dell'acqua. Ilcumulo di composto nonsopporta di avere i piedibagnati


GLI ATTREZZIUNA FORCA DALETAME;UNA PALA;UNA CARRIOLA.


e........Un po' di vermi!!!!!


BUON LAVORO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!