10.07.2015 Views

INDICE DEGLI AUTORI - Accademia Urbense

INDICE DEGLI AUTORI - Accademia Urbense

INDICE DEGLI AUTORI - Accademia Urbense

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CATTANEI LuigiAntonio Nervi fortunato traduttore di Camôes 2003, n. 1, p. 061Bandiera bianca a Cefalonia di M. Venturi a quarant'anni dalla prima edizione 2003, n. 3-4, p. 249Il percorso narrativo di Camilla Salvago Raggi 2004, n. 1, p. 052Ancora su Camilla Slavago Raggi 2004, n. 3-4, p. 247Venturi Duemila 2005, n. 1, p. 072Ottant'anni fa: Ossi di seppia 2005, n. 2-3, p. 163Un lutto: Giovanni Ponte 2005, n. 2-3, p. 169Il giardino segreto dei Calvino di, P. Forneris e L. Marchi, 2005, n. 2-3, p. 172I versi di Camilla Salvago Raggi 2006, n. 2, p. 164G.B. Cereseto e i giovani viaggiatori 2006, n. 2, p. 166Incontri a ... Montaldeo 2007, n. 1, p. 079Vendemmia di libri a Campale 2008, n. 1, p. 071Mostra di Cesare Viazzi alla Galleria Ligustica 2008, n. 3, p. 261CAVANNA Don FiorelloLe parole del Parroco. Relazione relativa al noto voto 1995, n. 1-2, p. 091CAZZULO AlessandroLa fine del Bosco del Gazzolo 1989, n. 1, p. 119Gli ebrei nell’Oltregiogo 1996, n. 3-4, p. 138CAZZULLO Giovanni PaoloMaria Teresa Camera e le figlie di Nostra Signora della Pietà. Convegno Nazionale 1998, n. 3-4, p. 144Beata Teresa Bracco martire del nostro tempo 1999, n. 2, p. 121Celi MarioI Castelli di Lunigiana: quale gestione, quale utilizzo 2008, n. 4, p. 285Cervini Fulvio,Gandolfino da Roreto a Gavi. La pala restaurata della Parrocchiale di San Giacomo 2006, n. 4, p. 292CHIARLO BrunoIpotesi sul toponimo Morbello 1992, n. 3, p. 070La Torre di Morbello sul Bricco del Marocco 2003, n. 1, p. 024Comaschi GianfrancoIntervento e saluto dell'Assessore Provinciale al Bilancio e alla Pianificazione Territoriale Dott. 2008, n. 4, p. 269Comaschi Marco GTrisobbio alla fine del 1700: dalla guerra Franco-Sarda alla seconda discesa napoleonica in Italia 2005, n. 1, p. 057Condor ManuelaUn’anfora romana nel territorio ovadese 2002, n. 2, p. 110La centuriazione romana del tortonese nella Val d’Orba 2003, n. 1, p. 014CONFIGLIACCO Augusto125 anni di cui essere orgogliosi 1995, n. 4, p. 159COnte roberto carloCastelnuovo Dentro 2008, n. 2, p. 173Conti FlavioIl ruolo delle torri nel sistema difensivo e nel controllo del territorio 2008, n. 4, p. 288Le torri del Monferrato: forme, significati, storia 2008, n. 4, p. 294COSTA EmilioI trent’anni dell’<strong>Accademia</strong> <strong>Urbense</strong> 1988, n. 1, p. 003Le origini delle Società Operaie di Mutuo Soccorso in Piemonte 1848-1870 1995, n. 4, p. 160Un ovadese nel mondo della cultura italiana: Adriano Bausola, filosofo 2000, n. 2, p. 071Lettere di Domenico Buffa 2002, n. 2, p. 088Don Luigi Piana bibliotecario del clero di Ovada 2003, n. 1, p. 070Domenico Buffa, Mazzini, Garibaldi 2003, n. 3-4, p. 180Il marchese di Belforte Carlo Cattaneo della Volta (1781-1847) e la Giovine Italia 2004, n. 1, p. 006Lettere inedite di Domenico Buffa nella Raccolta Piancastelli della Biblioteca di Forlì 2004, n. 2, p. 119Quattro lettere di Silvio Pellico al March. Carlo di Villahermosa, nell’Archivio Buffa di Ovada 2005, n. 1, p. 004Sampierdarena e la Società operaia di M.S. Universale “G. Mazzini” di Lara Piccardo. 2005, n. 4, p. 261Prie de’ mà, di G. Murchio 2006, n. 2, p. 173Incontri, di B. Montale 2006, n. 2, p. 173D'Azeglio, Cavour e la crisi politica del 1852 in Piemonte nelle carte di Domenico Buffa 2007, n. 2, p. 100Bartolomeo Marchelli da prestidigitatore a combattente garibaldino 2007, n. 3, p. 19934

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!