10.07.2015 Views

Test di Laboratorio - Loffredo Editore

Test di Laboratorio - Loffredo Editore

Test di Laboratorio - Loffredo Editore

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i percorsi2della Storiadall’età della Controriforma alla nascita dei Gran<strong>di</strong> imperi colonialiAmedeo Acquaviva - Emilia Raso<strong>Loffredo</strong>E<strong>di</strong>toreLABORATORIO WEB


I PERCORSI DELLA STORIA<strong>Laboratorio</strong> Web 2


A. ACQUAVIVA - E. RASOI percorsidellaSTORIACorso <strong>di</strong> Storiaper la scuola secondaria <strong>di</strong> I grado<strong>Laboratorio</strong> Web 2Coor<strong>di</strong>nazioneAMEDEO CARAMANICALOFFREDO EDITORE


© Copyright 2009 by <strong>Loffredo</strong> E<strong>di</strong>tore S.p.A.Via Capri, 67 ­ 80026 Casoria (Napoli)Internet http://www.loffredo.it E­mail: info@loffredo.itPrima e<strong>di</strong>zione: Marzo 2009La <strong>Loffredo</strong> E<strong>di</strong>tore Napoli Spa è azienda certificatadel sistema <strong>di</strong> qualità aziendale in conformitàai canoni delle norme UNI EN ISO 9001.L’E<strong>di</strong>tore e gli Autori ringraziano i proprietari dei brani riprodotti nel presente volume per la concessionedei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> riproduzione e si scusano per eventuali omissioni o errori <strong>di</strong> citazioni. Rimangono, nel contempo,a <strong>di</strong>sposizione degli aventi <strong>di</strong>ritto per quanto è <strong>di</strong> loro competenza e assicurano <strong>di</strong> apportarele dovute correzioni nelle prossime ristampe in caso <strong>di</strong> cortese segnalazione.Fotocomposizione e stampa: Ink & Paper s.r.l.Ricerca iconografica: Servizi Grafici <strong>Loffredo</strong>Copertina: Armando Lietz


In<strong>di</strong>ceL’ETÀ MODERNADalla metà del XVI secolo alla fine del XVIII secoloUnità 1SECONDA METÀ DEL CINQUECENTOE DEL SEICENTOEtà della Controriforma e guerre <strong>di</strong> religione. La dominazione spagnola in Italia.L’instaurazione dell’assolutismo in EuropaPercorso 1 • L’età della Controriforma. Guerre <strong>di</strong> religione ­ Filippo II <strong>di</strong> Spagnae Elisabetta I d’Inghilterra. Guerra contro i Turchi ..................................... 1Percorso 2 • Il Seicento. Gli aspetti più rilevanti della civiltà. Gli Spagnoli in Italia 3Percorso 3 • Il ’600 in Europa. Situazione in Germania, Francia, Inghilterra,Olanda, Prussia e Russia ........................................................................................... 6Unità 2IL SETTECENTOLE GUERRE DI SUCCESSIONEIlluminismo. Trasformazioni tecnologiche e prima Rivoluzione industrialePercorso 4 • Prima metà del Settecento. Il nuovo assetto dell’Europa e dell’Italia 10Percorso 5 • Il Settecento e l’Illuminismo ................................................................................... 13Percorso 6 • La Prima Rivoluzione industriale ......................................................................... 16Unità 3COLONIALISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA.LA RIVOLUZIONE FRANCESE.L’AVVENTURA NAPOLEONICAIlluminismo. Trasformazioni tecnologiche e prima Rivoluzione industrialePercorso 7 • Il Colonialismo e la Rivoluzione Americana ................................................... 19Percorso 8 • La Rivoluzione francese (1789­1795) ................................................................. 23Percorso 9 • Napoleone Bonaparte ................................................................................................ 28VIn<strong>di</strong>ce


ETÀ CONTEMPORANEAL’OTTOCENTO(Dal Congresso <strong>di</strong> Vienna alla Seconda Rivoluzione industrialee la sud<strong>di</strong>visione delle colonie tra le gran<strong>di</strong> potenze)Unità 4L’ETÀ CONTEMPORANEA.L’EUROPA POST-NAPOLEONICACongresso <strong>di</strong> Vienna, Restaurazione e Società segrete. Diffusione della Rivoluzioneindustriale e questione sociale, espansione coloniale e nuova culturaPercorso 10 • Prima metà del secolo XIX. L’Europa post­napoleonica. Congresso<strong>di</strong> Vienna. La Santa Alleanza. Le società segrete. I primi moti liberali....................................................................................................................................... 32Percorso 11 • La civiltà europea all’inizio dell’800. Diffusione della Rivoluzioneindustriale. Questione sociale. Espansione coloniale. Nuovacultura ................................................................................................................................ 36Unità 5PRIMA METÀ DELL’OTTOCENTOIl ’48 in Europa. La situazione degli Stati europeie degli Stati Uniti d’America nella prima metà del XIX secolo.Il Risorgimento in Italia: i tentativi non riusciti.Percorso 12 • La prima metà dell’Ottocento. La situazione in Francia, in Austria,in Germania, in Russia e negli Stati Uniti d’America ............................. 33Percorso 13 • Il Risorgimento in Italia ­ I. I tentativi non riusciti: moti carbonari­ moti mazziniani ­ riforme ­ Prima guerra d’in<strong>di</strong>pendenza ............... 42Unità 6SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTOLa seconda fase della formazione dello Stato nazionale italiano e degli altri Statiliberali europei, in particolare la formazione dello Stato unitario germanicoPercorso 14 • Il Risorgimento in Italia ­ II. Tentativi riusciti: Seconda guerra d’in<strong>di</strong>pendenza.Spe<strong>di</strong>zione dei Mille ­ Proclamazione del Regno d’Italia(1861) .......................................................................................................................... 46Percorso 15 • La Destra al potere. I primi quin<strong>di</strong>ci anni del Regno d’Italia.Problemi e contrasti. Soluzione della questione <strong>di</strong> Roma e <strong>di</strong>Venezia ............................................................................................................................. 49VIPercorso 16 • L’Europa nella II metà dell’800. Gli eventi in Germania, in Austria,in Francia, in Inghilterra, in Russia, in Spagna, in Portogallo e nell’ImperoOttomano ................................................................................................... 52In<strong>di</strong>ce


Percorso 1L’età della Controriforma. Guerre <strong>di</strong> religione ­ Filippo II<strong>di</strong> Spagna e Elisabetta I d’Inghilterra. Guerra contro i Turchi<strong>Test</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>1ab<strong>Test</strong> per la verifica delle capacità <strong>di</strong>“giu<strong>di</strong>care e valutare” e come test <strong>di</strong>orientamentoRifletti e rispon<strong>di</strong>, segnando con una ✘ la casella cheti sembra esatta.I sovrani cattolici Filippo II, Fer<strong>di</strong>nando II, e la stessaChiesa, usando il Tribunale dell’inquisizione, l’In<strong>di</strong>cedei libri proibiti, durante l’età della Controriforma,utilizzarono il principio della tolleranza odell’intolleranza?q a) Della tolleranza.q b) Dell’intolleranza.La religione può essere <strong>di</strong>fesa, ma si può imporre?Soprattutto con la violenza e le guerre? Se la si imponenon è vero che viene meno il principio <strong>di</strong> tolleranza?q a) Si deve <strong>di</strong>fendere ma non imporre con la violenza.cdq b) Si deve <strong>di</strong>fendere anche con guerre e violenze.Del resto, come con la religione, non si possonoimporre neppure delle ideologie <strong>di</strong> qualsiasi tipo e<strong>di</strong> qualsiasi tendenza. È sempre avvenuto così nellastoria? E ai nostri tempi veramente esiste la tolleranzadelle idee? Discutine con il tuo docente <strong>di</strong>storia.Se intavoli una <strong>di</strong>scussione, come ti comporti conil tuo interlocutore?q a) Alzi la voce e imponi le tue idee.q b) Ascolti prima, cercando <strong>di</strong> capire il tuo interlocutore,poi rispon<strong>di</strong> cercando <strong>di</strong> convincerlosenza importi.q c) Discuti, quasi <strong>di</strong>strattamente, senza capirequello che l’altro afferma, tanto — pensi —alla fine ognuno resta della propria opinione.2<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica delle capacità <strong>di</strong> memorizzare, sequenziare, analizzare, sintetizzare edell’uso del linguaggio specificoRicapitoliamo insiemeCompleta il seguente riepilogo del percorso.Filippo II e le guerre <strong>di</strong> religioneInizia il periodo dell’E............................... della C..............................., che va dalla pace <strong>di</strong> A............................... alla pace<strong>di</strong> W................................In questo percorso <strong>di</strong>dattico si parla dei ten............................... della Ch..............................., <strong>di</strong> Fi............................... II edegli imperatori d’Asburgo <strong>di</strong> riconquistare alla f............................... ca............................... le zone pr...............................dell’Europa (cause religiose delle guerre).Ma a fronte delle citate cause religiose, ci furono cause politiche (la supr............................... politica) e causeeconomiche: una crisi che esasperava le popolazioni, colpite da continue t............................... richieste per sostenerele g................................1Percorso 1 • L’Età della Controriforma


L’ Età ModernaCominciò, in particolare, Filippo II, il quale, appena <strong>di</strong>ventò re <strong>di</strong> Spagna adottò due <strong>di</strong>rettive politiche:a) concentrare nelle sue mani t............................... i p..............................., creando un forte as...............................;b) ricondurre alla f............................... cat............................... tutti i Paesi pr................................Per realizzare questo secondo progetto egli partecipò a varie guerre, dette appunto guerre <strong>di</strong> ................................A) Intervenne contro la rivolta dei P............................... B..............................., che si concluse con l’Unione <strong>di</strong>............................... e la fondazione della R............................... delle S............................... P...............................U................................B) Intervenne nelle guerre <strong>di</strong> religione in Francia, che si conclusero con la vittoria <strong>di</strong> E............................... IV <strong>di</strong>Borbone, che <strong>di</strong>venne re <strong>di</strong> ............................... e con L’E............................... <strong>di</strong> N............................... (1598), con ilquale fu concesso lib............................... <strong>di</strong> c............................... e parità <strong>di</strong> d............................... a cattolici e protestanti.C) Intervenne nella politica <strong>di</strong> Elisabetta I d’Inghilterra, la quale volle ripristinare la fede ang...............................,perseguitando i ..............................., e togliere alla Spagna il predominio in Europa.La Regina appoggiò i P............................... B..............................., allora Fil............................... II, come marito dell’ingleseMaria la Cattolica, intervenne con l’Invincibile Ar..............................., ma venne sc............................... e tramontò persempre la supr............................... spagnola in Europa e sui mari, mentre nasceva una nuova potenza marinara,quella ing..............................., la quale aveva anche intrapreso una politica col............................... in America del Nord(fondando la colonia della “V...............................”), il primo nucleo del futuro imp............................... col...............................ing...............................Intanto nel Me<strong>di</strong>terraneo avanzavano i Turchi, che minacciavano tutta la cristianità. Filippo II, il papa Pio V,l’Imperatore e tutti i principi cristiani e protestanti, riuniti nella Lega Santa riuscirono a riportare sui Turchiuna grande vittoria a Lep............................... il 7 ottobre 1571.3<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica dell’abilità <strong>di</strong> costruire “quadri <strong>di</strong> civiltà” attraverso in<strong>di</strong>catori datiQuale fenomeno storico formeranno le scritte riportate sulle varie freccette laterali? Segna la risposta nel quadratinocentrale.Rivolta nei Paesi BassiRepubblica delle Sette Prov. UniteGuerre dei Tre Enrichi in FranciaEtàdella Controriforma.............................................Filippo II <strong>di</strong> Spagnacontro Elisabetta d’InghilterraScontro dell’Invincibile Armadacon le navi inglesi.............................................2E<strong>di</strong>tto <strong>di</strong> NantesLibertà <strong>di</strong> culto per tuttiTramonto della SpagnaInghilterra grande potenza marinaraUnità 1 • Seconda metà del Cinquecento e del Seicento


Percorso 2Il Seicento. Gli aspetti più rilevanti della civiltà.Gli Spagnoli in Italia.<strong>Test</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>1<strong>Test</strong> per la verifica della conoscenza degliin<strong>di</strong>catori temporali e della <strong>di</strong>mensionespaziale degli eventiq a) Galileo Galilei ...................q b) Niccolò Copernico ...................q c) Giovanni Keplero ...................abIn<strong>di</strong>ca con un segno ✘ nel quadratino corrispondentela risposta esatta.A quale secolo corrisponde il Seicento?q a) Al VI secolo dopo Cristo.q b) Al XVI secolo d. Cr.q c) Al XVII secolo d. Cr.Qual è la data che corrisponde alla pace <strong>di</strong> Westfaliae <strong>di</strong>vide il XVII secolo quasi in 2 parti nette?q a) 1659.q b) 1648.q c) 1660.d1) 1571­1630; 2) 1564­1642; 3) 1473­1543.Quali <strong>di</strong> questi Stati, tra quelli sotto riportati confusamente,possono essere inseriti come facentiparte dell’Europa protestante, assolutista o a monarchiacostituzionale, con una forte ripresa economico­industriale(manifatture)?a) Italia; b) Inghilterra; c) Spagna; d) Olanda; e)Germania; f) Francia; g) Russia.EUROPA PROTESTANTEcA quale <strong>di</strong> queste date sotto riportate corrispondela nascita e la morte <strong>di</strong> Galileo Galilei, <strong>di</strong> NiccolòCopernico e Giovanni Keplero?Scrivi la data esatta al lato del nome corrispondente.....................................................................................................................................................................................................................................2<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica dell’abilità <strong>di</strong> costruire “quadri <strong>di</strong> civiltà” attraverso in<strong>di</strong>catori datiQuale fenomeno storico formeranno le scritte riportate nelle varie freccette laterali? Segna la risposta nel quadratinocentrale.Ducato <strong>di</strong> Milano, Regni <strong>di</strong> Napoli,Sicilia e SardegnaDal 1559al 1714Imposizioni <strong>di</strong> esose imposte e tributiSistematico sfruttamento.............................................Crisi dei commercie dei traffici marittimi.............................................Oppressione politicaIngiustizie sociali3Percorso 2 • Il Seicento. Gli aspetti più rilevanti della civiltà. Gli Spagnoli in Italia


L’ Età Moderna3<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica delle capacità <strong>di</strong> memorizzare, sequenziare, analizzare, sintetizzare edell’uso del linguaggio specificoRicapitoliamo insiemeCompleta il seguente riepilogo del percorso.Il Seicento e la dominazione spagnola in ItaliaIl percorso è stato <strong>di</strong>viso in ............................... parti: nella prima ci occupiamo degli elementi più rilevanti della............................... del ...............................; nella seconda parte trattiamo degli Stati ............................... sotto la dominaziones................................A) Gli elementi più rilevanti della civiltà del S............................... riguardano:a) la nuova sc..............................., basata su <strong>di</strong> un nuovo m..............................., il metodo sp..............................., chetrovò il suo maggiore interprete e sostenitore in G...............................G..............................., che poneva ilS............................... al centro dell’Universo e non la T..............................., come si sosteneva nella teoria tolemaica,e che tutti gli altri p..............................., compresa la T............................... gli g............................... intorno,come ipotizzò N............................... C..............................., confermò G............................... K............................... e approfondìlo stesso G............................... G...............................;b) l’arte, che ebbe come base il gusto del b............................... con Be..............................., Bor............................... tragli architetti e Car............................... tra i pittori;c) la letteratura, con una <strong>di</strong>screta fioritura all’estero, con Car..............................., Rac...............................,Cerv..............................., mentre in Italia fiorì una lettera <strong>di</strong> vuote forme, con il solo fine <strong>di</strong> destar mer…;maggior poeta italiano fu G............................... M...............................;d) la musica che non si sottrasse al gusto barocco e annovera nuove composizioni, come il m...............................e la musica str............................... e trovò in J............................... S............................... B............................... il maggiorinterprete.B) Gli Stati italiani sotto la dominazione spagnolaCon la pace <strong>di</strong> C...............................C............................... (1559) la Spagna instaurò in Italia, un predominiodestinato a durare fino all’anno ................................ Sotto la <strong>di</strong>retta dominazione spagnola erano:D............................... <strong>di</strong> M..............................., i Regni <strong>di</strong> N..............................., S............................... e Sar...............................;4lo St............................... dei P............................... In<strong>di</strong>rettamente dominava sugli altri Stati. Solo autonomi si mantenneroV............................... e i duchi <strong>di</strong> S................................Unità 1 • Seconda metà del Cinquecento e del Seicento


1Fu un predominio fatto <strong>di</strong> sist............................... sfr..............................., <strong>di</strong> app............................... pol...............................,<strong>di</strong> imp............................... <strong>di</strong> imp............................... e tr..............................., <strong>di</strong> ing............................... soc...............................;con crisi dei com............................... e degli art............................... e con una grande crisi dei tr...............................mar................................In questo clima erano all’or<strong>di</strong>ne del giorno le r............................... <strong>di</strong>sperate della pop................................ Ricor<strong>di</strong>amoin particolare l’episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> M............................... a Napoli. Insomma l’Italia sperimentò il mal............................sp................................Giocando s’imparaCruciverba orizzontaleLeggi le definizioni e trascrivi le risposte nelle caselle relative.1. Mal governarono l’Italia nel Seicento. 1 22. L’astro che è al centro del sistema eliocentrico.3. Un Regno del meri<strong>di</strong>one sotto la <strong>di</strong>retta <strong>di</strong>pendenzaspagnola.3544. Una famiglia <strong>di</strong> Principi del Nord­Italia vassalla78della Francia.5. Il ven<strong>di</strong>tore ambulante <strong>di</strong> pesce che sollevòil popolo a Napoli nel 1647.6. Una Repubblica dell’Italia settentrionale91110sotto l’influenza spagnola (sigla).12137. Romanziere italiano che mise in evidenza ilmalgoverno spagnolo.14158. Città che Cosimo I de’ Me<strong>di</strong>ci volle annettere,ricevendo il titolo <strong>di</strong> Granduca.16179. Repubblica dell’Adriatico non sottopostaall’influenza spagnola (sigla).10. Orbite dei pianeti intorno al sole scoperteda Keplero.11. Il metodo della nuova scienza.18201912. Il grande scienziato italiano che fu processato dalla Chiesa e ora è stato riabilitato.13. Astronomo danese che intuì che la luce si propaga con una certa velocità.14. Termine dell’arte del Seicento che significa “astruso”, “bizzarro”.15. Uno dei gran<strong>di</strong> pittori barocchi stranieri.16. Poeta italiano del Seicento.17. Il cognome del Caravaggio.18. Grande musicista del ‘600.19. Filosofo e scienziato che estese in tutti i campi del sapere il metodo sperimentale.20. Inventò il barometro.21. Città che dopo Chambery <strong>di</strong>ventò capitale dei Savoia (sigla).6215Percorso 2 • Il Seicento. Gli aspetti più rilevanti della civiltà. Gli Spagnoli in Italia


Percorso 3Il ’600 in Europa. Situazione in Germania, Francia,Inghilterra, Olanda, Prussia e Russia<strong>Test</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>1<strong>Test</strong> per la verifica della comprensione<strong>di</strong> alcuni aspetti degli eventi stu<strong>di</strong>ati,utili per l’educazione alla convivenza civile(dalla esperienza storica alla formazionepersonale)Qual è la risposta esatta fra le soluzioni date per ogniquesito? Inserisci una ✘ nel quadratino corrispondente.2a<strong>Test</strong> per la verifica delle capacità <strong>di</strong>“giu<strong>di</strong>care e valutare”Rifletti e rispon<strong>di</strong>.Caratteristica <strong>di</strong> ogni governante assoluto è privarei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ogni libertà, accentrare nelle propriemani tutti i poteri, imporre il suo volere con la forzae la violenza, essere al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> ogni legge… Secondote è un sistema da adottarsi?abSecondo te debbono essere giu<strong>di</strong>cate positive, equin<strong>di</strong> da imitare, o negative le due azioni politiche<strong>di</strong> Luigi XIV, cioè rendere i nobili cortigiani,privandoli <strong>di</strong> ogni potere, e favorire gli affari dellaborghesia, anche con il “protezionismo”? (Discutinecon il docente).q a) Positive, perché ......................................................................................................................................................................................................................................................q b) Negative, perché ....................................................................................................................................................................................................................................................La “Petizione dei <strong>di</strong>ritti” dei Parlamentari inglesie l’emanazione della legge dell’“Habeas Corpus”da parte del re inglese Carlo II Stuart, secondo tesono provve<strong>di</strong>menti che vanno verso l’assolutismoo verso la monarchia costituzionale e, quin<strong>di</strong> versoil “liberalismo” e la “nostra democrazia”, anchese la strada da fare è ancora lunga?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................– Ribellarsi, quin<strong>di</strong>, è un bene o un male?a) Un bene, perché ........................................................................................................................................................b) Un male, perché .........................................................................................................................................................– Quali altri sistemi, invece, sono auspicabili ...................................................................................................................................................................................................................– Conosci qualche Stato che è retto oggi da questisistemi <strong>di</strong> governo auspicabili?..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................q a) Verso l’assolutismo, perché ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................bPerò anche nel periodo che stiamo stu<strong>di</strong>ando siimpose una monarchia costituzionale? Dove?q b) Verso la “monarchia costituzionale”, perché........................................................................................................................................................................................................................................................................................................q c) Sono provve<strong>di</strong>menti ancora lontani dalla............................................................................................................– Perché la seconda “guerra civile” è chiamata“gloriosa rivoluzione” o “rivoluzione <strong>di</strong> buonsenso”?democrazia popolare, perché ...................................................................................................................................6........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Unità 1 • Seconda metà del Cinquecento e del Seicento


13<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica delle capacità <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare gli eventi in successione logica, analizzare,sintetizzare e utilizzare il linguaggio specificoRicapitoliamo insiemeCompleta il seguente riepilogo del percorso.Il Seicento: la situazione in Francia, Inghilterra, Olanda e RussiaIn questo percorso <strong>di</strong>dattico si parla della situaz............................ pol................................... soc................................ edecon....................................<strong>di</strong> alcuni Stati europei, in particolare della F............................................., soprattutto <strong>di</strong>L............................. XIV, sovrano as.....................................; dell’In............................................ e delle due g......................................c................................; dell’O.................................... che lentamente <strong>di</strong>ventò la nazione più progre<strong>di</strong>ta dell’Europa; dellaRu................................ <strong>di</strong> Ivan III, I.......................... IV, che si proclamò “z..................” e <strong>di</strong> P............................. I, il Grande,che “europ...................................” lo stato russo, mettendolo nell’orbita dell’Occidente.1) La corona francese, dopo la morte <strong>di</strong> E................................... IV, nel ................................. passò sul capo prima <strong>di</strong>........................................................, guidato dall’abile ministro car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Ri................................................., e poi sulcapo <strong>di</strong> Luigi ......................., ancora bambino, sotto la guida dell’abile car<strong>di</strong>naleMa............................................................ Ma morto Mazzarino, Luigi XIV cominciò a governare da solo, <strong>di</strong>ventandoil tipico s.............................................. as................................................, cioè accentrando nelle sue mani tutti ip.................................................. La sua politica interna si basò sui seguenti punti:a) amministrò lo S..................................... con p............................................. pot...........................................;b) ridusse i n........................................... a cort............................................................, chiamandoli a c........................................;c) vinse l’opp.............................................. della borg..................................., favorendone i c......................................................;d) attraverso il col................................................ o prot................................................... creò unform............................................................ es............................................................;e) trascurò l’a............................................................f) sostenne la <strong>di</strong>pen............................................................ del cl........................................ del Re, e che obbe<strong>di</strong>sse primaa lui e poi al P.............................................................La sua politica estera, invece, puntò su <strong>di</strong> un unico obiettivo: stabilire la sua sup......................................................................................................... in Eur.............................................. Perciò Luigi XIV partecipò:a) alla guerra <strong>di</strong> devoluzione, contro ............................................................ (1672­......................);b) alla guerra della L................................................. <strong>di</strong> Au.................................................. (1688­...............................);c) alla guerra <strong>di</strong> suc............................................................ sp................................................. (1701­..........................) tuttequasi negative e che fecero piombare la Francia in una grave crisi.2) Mentre in Francia si assestava l’ass............................................................, in In............................................................ dopodue riv............................................................ o guerre c............................................................ si arrivò all’instaurazionedella Mon............................................................ Cost............................................................7Percorso 3 • Il ’600 in Europa. Situazione in Germania, Francia, Inghilterra, Olanda…


L’ Età ModernaQueste furono le tappe degli avvenimenti inglesi.a) Alla morte <strong>di</strong> Elisabetta I regnò ............................................................, che cominciò a governare da sovranoassoluto e ad estromettere il P............................................................; la situazione si aggravò con l’elezione <strong>di</strong>............................................................ Scoppiò allora una rivolta capeggiata da O............................................................C.................................................... Il Re venne decapitato, fu proclamata la Rep..................................................... eCr........................................... fu eletto Lord Protettore. Egli vinse l’O............................................................ e le imposel’“A..................................... <strong>di</strong> Nav.........................................................”, secondo il quale .............................................................b) Morto C..................................................., venne nominato Re ..................................................., il quale fece unapolitica quasi da sovrano assolutistico. In seguito ad una seconda rivoluzione la “gl.......................................riv.........................................................................” o riv......................................................................... <strong>di</strong> buon senso la coronafu data a G............................................................ III d’O............................................................, che però dovette giurarela Di............................................................ dei <strong>di</strong>r....................................... , con la quale si inaugurò laM................................................. C............................................................3) Intanto i Paesi Bassi, dopo la lotta contro Carlo V, erano <strong>di</strong>ventati lo Stato <strong>di</strong> Ol............................................, chesi era trasformata pian piano una nazione ricca e progre<strong>di</strong>ta. La sua politica si sviluppò:a) nel campo ............................................................;b) nel campo ............................................................;c) nell’es............................................................ c............................................................Gli Olandesi erano <strong>di</strong>ventati i “car............................................................del m............................................................” ederano riusciti a crearsi un grande impero col............................................................4) Anche il piccolo Regno <strong>di</strong> Prussia si era lentamente evoluto e si era esteso con F..........................................G.......................................... e Fed.......................................... I degli Hohenzollern. Le <strong>di</strong>rettive della loro politicafurono: a) far progre<strong>di</strong>re l’ag..........................................; b) creare un’attività man..........................................; c) estendereil controllo dello Stato; d) creare un forte e........................................... Fu con questa accorta politica cheil piccolo Stato potrò intraprendere la lotta per l’Un.......................................... della G...........................................5) Infine tra gli staterelli feudali russi intorno al XVI secolo aveva assunto grande importanza ilp.................................................... <strong>di</strong> M........................................, soprattutto ad opera <strong>di</strong> I.................................... III, eI....................................... IV, il Terribile, che si nominò Z..................., sognò <strong>di</strong> fare <strong>di</strong> Mosca la t...........................................R...................................., dopo quella romana e bizantina, e fondò un potere assoluto.Ma l’opera <strong>di</strong> europeizzazione della Russia spetta alla famiglia dei R............................................................, in particolarea Pie............................................................ I, il Grande, attraverso le seguenti <strong>di</strong>rettive politiche:a) la sottomissione ............................................................b) l’incremento .............................................. e la creazione <strong>di</strong> una .................................................8c) l’europ............................................................ della R............................................................Unità 1 • Seconda metà del Cinquecento e del Seicento


1Giocando s’imparaLeggi le definizioni e scrivi la risposta relativa.1234567891011Il grande car<strong>di</strong>nale francese, vero artefice dell’assolutismo regio.Sovrano assoluto in Francia, detto anche “Re Sole” (Numero romano).Cognome del ministro francese, fautore del protezionismo o mercantilismo.Il cognome del ministro della guerra <strong>di</strong> Luigi XIV, creatore <strong>di</strong> un formidabile esercito.La pace che concluse la Guerra <strong>di</strong> Devoluzione contro l’Olanda nel 1678.La guerra che Luigi XIV combatté contro gli Asburgo d’Austria, la Spagna, l’Olanda, la Svezia e l’Inghilterra(Della …… 3 parole). Statolder d’Olanda che dopo la pace <strong>di</strong> Rjiswik fu riconosciuto Re d’Inghilterra (2 parole). Il Re inglese decapitato durante la I Rivoluzione (3 parole). Cognome del proprietario terriero che dopo la I guerra civile dovette giurare prima <strong>di</strong> assumere il potere (1parola).Carta Costituzionale che Guglielmo III d’Inghilterra dovette giurare prima <strong>di</strong> salire al trono (3 parole). Atto <strong>di</strong> Guglielmo III che concesse la libertà <strong>di</strong> culto e <strong>di</strong> coscienza in Inghilterra (3 parole) 9Percorso 3 • Il ’600 in Europa. Situazione in Germania, Francia, Inghilterra, Olanda…


Percorso 4Prima metà del Settecento.Il nuovo assetto dell’Europa e dell’Italia<strong>Test</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>1<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica sulla memorizzazione, sul confronto dei fatti storici e sulle capacità <strong>di</strong>comprendere e utilizzare il linguaggio specificoCompleta i seguenti schemi sulle guerre <strong>di</strong> successione:Guerra <strong>di</strong> Successione Spagnola (1701­17…...............)Luigi XIV impose il nipote Fil………………………………………, come successore <strong>di</strong> Ca........................ II <strong>di</strong> Spagna, con l’impegno però<strong>di</strong> unire le corone <strong>di</strong> Fr.................................... e Sp....................................Nazioni partecipanti al conflittoFrancia ..........................................................Sp......................................................................Por....................................................................controIn.......................................................................O .......................................................................A........................................................................Pie ....................................................................Conclusione: paci <strong>di</strong> U……………………………………………… e <strong>di</strong> R……………………………………………… (17…...............)L’Italia passò sotto la dominazione ..................................................................................................................Guerra <strong>di</strong> Successione Polacca (17…...............­17…...............)Le maggiori potenze europee imposero il loro pretendente al trono polacco.L’Au……………… e la Ru……………… sostennere Fe……………… Au……………… III <strong>di</strong> Sas………………, mentre la Francia, la Sp……………… eCarlo Emanuele III <strong>di</strong> Sardegna appoggiarono un can<strong>di</strong>dato pol………………Conclusione: pace <strong>di</strong> V……………………………………………………………… (1738)Federico Augusto III fu nonominato re <strong>di</strong> Po………………......, mentre Milano passò sotto la dominazione austriaca.Guerra <strong>di</strong> Successione Austriaca (17…...............­17…...............)Causa: la successione al trono austriaco <strong>di</strong> M…………....………… T……....……………………, figlia del defunto re, che, in quantodonna, non poteva aspirare al trono, anche se il suo <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> successione femminile era sancito dalla “Prammaticasanzione”, una legge che suo padre, il re Carlo VI, aveva fatto approvare dal Parlamento.L’Ingh……………… e il Pie……………… sostennero M……………… T……………… contro la F………………, la Sp……………… e il P…..........……………Conclusione: pace <strong>di</strong> Aqui…………………………………………………… (1748)Guerra dei Sette Anni (17…...............­17…...............)10Causa: i profon<strong>di</strong> contrasti coloniali tra ………………....……………… e ……....……....…………………… In questa guerra avvenne ilcosì detto “r……………………………… delle ………………………………………………”Unità 2 • Il Settecento. Le guerre <strong>di</strong> successione. Illuminismo. Trasformazioni…


1Nazioni partecipanti al conflittoI .........................................................................P........................................................................controF ........................................................................A........................................................................Conclusione: paci <strong>di</strong> Pa……………………………… e <strong>di</strong> Huber……………………………… (17..................)2Prova per la verifica dell’abilità <strong>di</strong> utilizzarefonti storiche e strategie metodologicheTi è stato dato il compito <strong>di</strong> verificare se il concetto<strong>di</strong> “baratto dei popoli” che viene dato alle guerre <strong>di</strong>successione è esatto. Ti <strong>di</strong>amo i titoli <strong>di</strong> alcuni testiche riguardano questi o altri argomenti che con questinon hanno attinenza. Quali testi sceglieresti? Qualistrategie metodologiche utilizzeresti per accertare laveri<strong>di</strong>cità dell’affermazione, tra quelle sotto citate conaltre per niente importanti. Puoi segnare con una ✘il quadratino del numero o dei numeri, della lettera odelle lettere dell’alfabeto.Opere:q 1) Quazza, La politica dell’equilibrio. Le guerre<strong>di</strong> successione e dei Sette anni.q 2) Duby, La storia delle guerre <strong>di</strong> religione.q 3) Salvatorelli, Le guerre <strong>di</strong> successione.q 4) Eginardo, Storia <strong>di</strong> Carlo Magno.q 5) Mousnier, Guerre <strong>di</strong> successione: baratto <strong>di</strong>popoli.q 6) Petronio, Storia dell’Umanesimo­Ri na sci ­men to.Strategie:q a) Accertamento critico della fonte per stabilirnel’autenticità o la falsificazione.q b) La religiosità o l’ateismo della fonte.q c) Il confronto <strong>di</strong> più fonti; la notizia portatada più fonti è più atten<strong>di</strong>bile.q d) La lingua e i caratteri grafici della fonte.q e) Obiettività nel giu<strong>di</strong>care la fonte.3<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica dell’abilità <strong>di</strong> costruire “quadri <strong>di</strong> civiltà” attraverso in<strong>di</strong>catori datiQuale fenomeno storico formeranno le scritte riportate nelle varie freccette laterali? Segna la risposta nel quadratinocentrale.Mo<strong>di</strong>fiche carta politica europea.Guerre <strong>di</strong> successioneNovità in campo economicoe politicoCambiamenti in campo culturalee socialeMutamenti tecnici e scientificiLe tr..................................del.............................................Movimento <strong>di</strong> pensiero e culturaleIlluminismoTre Rivoluzioni: industriale,americana e franceseGiocando s’imparaIl gioco delle due scaleSi gioca in due. Dopo aver scelto la propria scala, ogni giocatore, alternativamente, partendo dalla n. 1,risponde alle domande sotto riportate, incasellando le risposte esatte nei pioli corrispondenti. Il giocatoreche non risponde esattamente perde un turno, mentre se non risponde esattamente alle domande corrispondentiai pioli n. 5, 8 e 9 perde due turni. Vince chi raggiunge per primo l’ultimo piolo.11Percorso 4 • Alto Me<strong>di</strong>oevo. Carlo Magno. Il Sacro Romano Impero. Crisi e fine…


L’ Età ModernaScala A1. Con quale nome si possono definire le guerre <strong>di</strong> successionecombattute nella prima metà del Settecento?(Guerre <strong>di</strong> ...)2. Come si chiamava il Principe francese designato dalre Carlo II a succedergli sul trono <strong>di</strong> Spagna?3. Come è definita la guerra conclusasi con l’ascesa altrono <strong>di</strong> Federico Augusto III? (Guerra <strong>di</strong> successione...)4. Quale legge emanata da Carlo VI, imperatore d’Austria,riconobbe la successione femminile sul tronoaustriaco? (Prammatica...)5. Con quale pace si concluse la Guerra <strong>di</strong> Successioneaustriaca? (Pace <strong>di</strong> ...)6. Nella guerra dei Sette Anni avvenne il cosiddetto “rovesciamentodelle ...”?7. Quale grande Stato dell’America la Francia do vettecedere all’Inghilterra dopo la guerra dei Sette Anni?8. Qual era il “terzo stato” francese?Scala B1. In quale altro modo possono essere definite le guerre<strong>di</strong> successione? (Guerre ...)2. Quale pace concluse la guerra <strong>di</strong> successione spagnola?3. La guerra <strong>di</strong> successione polacca si concluse con lapace <strong>di</strong> ...?4. Come si chiamava la figlia <strong>di</strong> Carlo VI designata a succedereal padre sul trono d’Austria?5. Su quale regione italiana l’Imperatrice Maria Teresad’Austria detenne il potere <strong>di</strong>retto, dopo la guerra <strong>di</strong>successione austriaca?6. Quale era il nome del Re <strong>di</strong> Prussia che partecipò allaguerra dei Sette Anni?7. Quale pace concluse la guerra dei Sette Anni?(Di ...)8. Quale principe tedesco nel 1714 salì sul tronoin glese?12Unità 2 • Il Settecento. Le guerre <strong>di</strong> successione. Illuminismo. Trasformazioni…


Percorso 5Il Settecento e l’Illuminismo<strong>Test</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>1<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica della conoscenza deglieventi storiciTra le risposte suggerite in<strong>di</strong>ca quella esatta, mettendouna ✘ nel quadratino corrispondente.Verifica sulla trasformazione agricolaabChe cosa fu usato per trasformare l’a gricoltura?q a) Nuovi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> coltivazioni e nuove tecniche(rotazione del trifoglio o dell’erba me<strong>di</strong>cacon la coltivazione del frumento), furonointrodotte nuove colture come quelledelle patate, del mais, ecc.q b) Maggiore manodopera nella coltivazione deicampi.Che cosa si ottenne con la “rota zio ne” del trifoglioo dell’erba me<strong>di</strong>ca?q a) La produzione <strong>di</strong> pascolo per gli animali.q b) La produzione <strong>di</strong> foraggio per l’allevamentodei bovini.Verifica sulla trasformazione socialeaPerché la maggior parte dei conta<strong>di</strong>ni lasciò lecampagne e si trasferì in città?q a) Per imparare ad adoperare le nuove macchineusate in agricoltura.bcq b) Per cercare lavoro, poiché le nuove tecnicheagricole avevano ri dotto l’impiego <strong>di</strong> bracciantiagricoli.Come si sud<strong>di</strong>videva la società?q a) Re, funzionari, burocrati, conta<strong>di</strong>ni, clienti,schiavi.q b) Nobili, clero, borghesi, artigiani e conta<strong>di</strong>ni.Quale classe si trasformò maggiormente nel corsodel Settecento?q a) L’aristocrazia che si avvicinò alla borghesia.q b) Il clero che giurò obbe<strong>di</strong>enza al Re e non piùal Papa.Verifica sul pensiero economicoa Quali erano gli obiettivi della borghesia nel Settecento?q a) Abolire il potere dell’aristocrazia e appoggiareil sovrano assoluto.q b) Impadronirsi del potere politico e provocareil crollo della monarchia.b E che cosa voleva in campo più specificamenteeconomico?q a) L’istituzione <strong>di</strong> maggiori barriere doganali edun maggiore controllo da parte dello Stato.q b) L’abolizione delle barriere do ganali e la cessazionedelle ingerenze statali.2abcde<strong>Test</strong> per la verifica delle capacità <strong>di</strong> confrontare, collegare e valutareRifletti e rispon<strong>di</strong>:Le città del Settecento <strong>di</strong>vennero sovraffollate o scarsamente popolate? Perché? ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................Quali conseguenze ebbe sulle città il fenomeno dell’urbanesimo? .....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Oggi esiste ancora il fenomeno dell’urbanesimo? Per esempio? ..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................L’urbanesimo rappresenta un fatto positivo o negativo per una città e perché? ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................Quella che conducevano i “signori” nel Settecento, ti sembra una vita attiva, impegnata, costruttiva, oppureinsulsa, monotona, <strong>di</strong>simpegnata? .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................13Percorso 5 • Il Settecento e l’Illuminismo


L’ Età ModernafNel campo culturale l’illuminismo criticava ogni affermazione del passato [per esemp. “La poesia non deveessere fatta solo <strong>di</strong> belle frasi (retorica) o <strong>di</strong> contenuti fantastici, ma deve avere un impegno soprattutto civile(ve<strong>di</strong> Parini); l’arte non deve badare solo a “meravigliare” con i bei colori, ma deve essere semplice e funzionale…].Perché? (Discutine con i professori e con i compagni) ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................g..........................................................................................................................................................................................................................................Secondo te, come sosteneva Adam Smith, è giusto che lo Stato non intervenga nella propria economia né fiscalmentené giuri<strong>di</strong>camente? .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................3<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica delle capacità <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare gli eventi in successione logica, analizzare,sintetizzare e utilizzare il linguaggio specificoRicapitoliamo insiemeCompleta il seguente riepilogo del percorso.La parola caratteristica <strong>di</strong> tutto il Settecento fu ………………………………………………………........................…………………Si ebbero, innanzitutto delle mo<strong>di</strong>fiche della carta politica europea con le quattro guerre <strong>di</strong>e............................................... Ricor<strong>di</strong>amole:1) la guerra <strong>di</strong> s.......................................... sp..........................................1) guerra <strong>di</strong> succ.......................................... p..........................................;3) la guerra <strong>di</strong> succ.......................................... a..........................................;4) e la guerra dei ..............................................................................................................................In particolare la guerra <strong>di</strong> successione austriaca portò in Italia la sostituzione del predominio spagnolo conquello ....................................................................................Ma in questo percorso parliamo soprattutto delle trasformazioni in tutti gli altri campi.A) La trasformazione culturale si verificò grazie al sorgere del fenomeno dell’I................................... ................................,il movimento <strong>di</strong> pensiero, che ponendo al vertice della propria filosofia la ............. ..........................................,con i suoi ........................................... mise al vaglio tutto lo scibile umano, dalla politica, alla religione, dallaletteratura all’arte, alla musica, alle nuove tecnologie. La letteratura <strong>di</strong>ventò meno fantastica e retoricae più ............................................................................ .............................................................................; l’arte amò il............................................................., lo ................................................................ e il ............................................................................14e la funzionalità degli e<strong>di</strong>fici; la musica si rinnovò con l’invenzione <strong>di</strong> nuovi strumenti (.............................................. e ..........................................) e nuove composizioni (il ................................................ e la..............................................)Unità 2 • Il Settecento. Le guerre <strong>di</strong> successione. Illuminismo. Trasformazioni…


1B) Nel campo economico si affermarono due teorie fondamentali:a) la ........................................................., che pose al centro dell’economia l’agricoltura;b) e il ..........................................................., secondo il quale i commerci si dovevano sviluppare ................................................................ senza limiti doganali e calmieri o l’intervento dello Stato.C) Trasformazione ...................................................................., cioè un ................................................................... della popolazione,per le migliorate .............................................................. <strong>di</strong> vita e per le migliorate con<strong>di</strong>zioni.................................................D) Trasformazione ................................................................................., che portò un’abbondanza <strong>di</strong> cibo e <strong>di</strong> carne; lemigliorate con<strong>di</strong>zioni alimentari provocarono la scomparsa delle .....................................................................E) Trasformazione ............................................................................., che provocò l’abbandono delle campagne da partedei conta<strong>di</strong>ni, i quali si riversarono nelle ............................................................................. in cerca <strong>di</strong> lavoro, cioè siverificò il fenomeno dell’.................................................................... e della ............................................................................Gli aristocratici del tempo li possiamo sud<strong>di</strong>videre in due gruppi: quelli attaccati ai ....................................................................., che conducevano una vita oziosa e frivola, e gli aristocratici intellettuali che sostenevanole idee degli i.................................................................. e lottavano in nome del ............................................Giocando s’imparaInserisci nei quadratini le lettere delle parole che costituiscono le risposte esatte alle varie domande.12345Qual è la parola che caratterizza la civiltà del Settecento?Come si chiama il fenomeno che si prefigge <strong>di</strong> fugareil buio dell’ignoranza con la ragione?Come si chiama, secondo il Montesquieu, il poteredello Stato <strong>di</strong> presentare e approvare le leggi?Qual è la corrente del pensiero economico <strong>di</strong> AdamSmith?Come si chiama l’aumento della popolazione? Aumento…678910Come si chiama il potere dello Stato <strong>di</strong> controllarese le leggi sono legalmente applicate?Il poeta italiano che scrisse "Il Giorno”.Scrisse famose comme<strong>di</strong>e in <strong>di</strong>aletto veneziano,come “La Locan<strong>di</strong>era”, “Il Ventaglio”, ecc.Costruì la reggia <strong>di</strong> Caserta?Sovrani che furono influenzati dagli Illuministi.Sovrani…15Percorso 5 • Il Settecento e l’Illuminismo


Percorso 6La Prima Rivoluzione industriale<strong>Test</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>1<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica dell’abilità <strong>di</strong> confrontare due fenomeni storiciCompleta le frasi che mettono a confronto la lavorazione artigianale e quella industriale.Lavorazione artigianaleLavorazione industriale1) Lavoro .............................................................................................. 1) Lavoro ..............................................................................................2) Con ........................................... operai. 2) Con ........................................... operai.3) In ........................................................................................................ 3) In ........................................................................................................4) ............................................................... pezzi realizzati dopo........................................... ore <strong>di</strong> lavoro.4) ............................................................... pezzi realizzati dopo............................................................................................................5) Prezzi ................................................................................................ 5) Prezzi ................................................................................................6) Merce <strong>di</strong> li.................................................................. consumi. 6) Merce <strong>di</strong> la................................................................. consumi.2<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica dell’abilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduaree ricordare le conseguenze <strong>di</strong> un fenomenoTrasformò la produzione a........................................... in quella ...........................................Si passò da or<strong>di</strong>namenti corporativi alla l............................ in................................ ind.............................ConseguenzedellaRivoluzioneindustrialeProvocò la crisi del lav........................................... a...........................................Mutò i rapporti s.............................. si ebbero due classi: impr.......................................................e prod...........................................L’impren<strong>di</strong>tore ebbe il m........................................... delle forze produttive.Nacque una q........................................... s...........................................16Unità 2 • Il Settecento. Le guerre <strong>di</strong> successione. Illuminismo. Trasformazioni…


13<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica delle capacità <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare gli eventi in successione logica, analizzare,sintetizzare e utilizzare il linguaggio specificoRicapitoliamo insiemeCompleta il seguente riepilogo del percorso.In questo periodo in Inghilterra registriamo anche l’inizio della prima r.................................................i..............................................................................Molte furono le invenzioni, tra cui .................................................................................., come la spoletta automatica, lafilatrice meccanica, la macchina a vapore; e ancora nuove lavorazioni in metallurgia, la scopertadell’......................................................................., nacque la ..................................................................... come scienza, si scoprìil vaccino antivaiolo.La conseguenza maggiore <strong>di</strong> tutte queste trasformazioni, soprattutto in campo tecnologico, fu la crisi dellap.................................................................... art........................................................................Giocando s’imparaCruciverba orizzontale1. Stabilimenti industriali.2. Inventò la “navetta volante”.3. Invento la “Jenny”.4. Perfezionò la macchina a vapore.5. Scoprì il vaccino antivaiolo.6. Scrisse un “Trattato elementare <strong>di</strong> chimica”.7. I fratelli che si levarono nel cielo conl’aerostato.8. Lavorazione del ferro e dell’acciaio.9. Residuo della <strong>di</strong>stillazione <strong>di</strong> carbonfossile.10. Scoprì nell’800 la corrente elettrica.11. Produzione <strong>di</strong> beni non in serie.12. Costruì la filatrice automatica ad acqua.13. Operai la cui unica ricchezza è la prole.14. Lavorazione in fabbrica con le macchine.(Lavorazione…)1 234 56789 101112131417Percorso 6 • La Prima Rivoluzione industriale


Verifiche perio<strong>di</strong>che<strong>di</strong> controllo delle competenzeutili per le valutazioni interme<strong>di</strong>eAlunno/a .....................................................................................................................................................................................................................................................................................................Classe ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Prove <strong>di</strong> accertamentodall’età della Controriformaalla Prima Rivoluzione industriale1a<strong>Test</strong> per la verifica della capacità <strong>di</strong> saperor<strong>di</strong>nare gli eventi in successionelogica e <strong>di</strong> sintetizzarliTi <strong>di</strong>amo in modo confuso delle parole o frasi che siriferiscono alla rivoluzione industriale. Mettile in or<strong>di</strong>ne,completale con una frase adatta, <strong>di</strong> senso compiutoe comprensibile, e poi sintetizzale.Così se ti <strong>di</strong>amo:buio ­ cancellare ­ ignoranza ­ illuministi ­passato ­ ragionedevi or<strong>di</strong>nare così (o con una frase simile):Gli illuministi volevano cancellare il buio dell’ignoranzadel passato con la ragione.rivoluzione ­ nuove macchine ­ giunge a maturazione­ seconda metà del XVIII secolo ­ industriale­ Inghilterra ­ sviluppo tecnologico.bc.................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................permetteva apprestare ­ modernizzazione agricola­ nelle attività industriali ­ capitali ­ da impiegare­ manodopera..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................basso costo ­ trasformare ­ lavoro artigianale ­ prodotti­ lavoro industriale ­ fabbrica ­ gran quantità..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................2Prova <strong>di</strong> verifica della capacità <strong>di</strong> ricordare gli eventi e <strong>di</strong> saperli inserire nel giustoperiodo storicoTi <strong>di</strong>amo sotto degli eventi e dei personaggi in modo confuso che tu inserirai nei giusti rettangoli del Cinquecento,Seicento e Settecento (basta solo il numero).1) Guerre <strong>di</strong> religione; 2) Teoria eliocentrica; 3) Guerre <strong>di</strong> successione; 4) Illuminismo; 5) Guerre dei Sette anni; 6)Filippo II <strong>di</strong> Spagna contro Elisabetta I; 7) Metodo sperimenjtale; 8) Galileo Galilei; 9) Guerre dei tre Enrichi; 10)Arte barocca, 11) Dominazione spagnola in Italia; 12) Giusnaturalismo e contrattualismo; 13) Guerra dei Trent’anni;14) Liberismo <strong>di</strong> Adam Smith; 15) Luigi XIV, sovrano assoluto; 16) Vittoria <strong>di</strong> Lepanto contro la flotta turca; 17) Fenomenodell’urbanesimo; 18) Rechelieu e Mazzarino; 19) Parini e Goldoni; 20) Concilio <strong>di</strong> Trento; 21) Prima rivoluzioneindustriale; 22) Rivoluzione americano; 23) Cromwell, lord Protettore; 24) Rivoluzione francese.II metà Cinquecento Seicento Settecento........................................................................................................................................................................................................................18................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Verifiche perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong> controllo delle competenze utili per le valutazioni interme<strong>di</strong>e


Percorso 7Il Colonialismo e la Rivoluzione Americana<strong>Test</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>1<strong>Test</strong> per la comprensione della vita sociale,civile e politicaIn<strong>di</strong>ca con una ✘ qual è la risposta esatta.dQuin<strong>di</strong> il criterio dei Gesuiti, secondo te, potrebbeessere utilizzato anche oggi dalle potenze riccheper aiutare i Paesi sottosviluppati, per esempio,dell’Africa?abcCom’erano le con<strong>di</strong>zioni delle colonie dell’AmericaCentro­meri<strong>di</strong>onale e quelle dell’America Settentrionaleprima della Rivoluzione americana?q a) Le colonie dell’America Centro­meri<strong>di</strong>onale,colonizzate dagli Spagnoli, erano solo sfruttate,senza la creazione <strong>di</strong> nessun progressotecnico, nessuna organizzazione sociale,tranne che nel Paraguay; quelle dell’AmericaSettentrionale, in vece, colonizzate dall’Inghilterra,ebbero uno sviluppo unitario e organico,anche se non avevano rappresentantinel Parlamento inglese.q b) Le colonie dell’America Centro­meri<strong>di</strong>onaleebbero un grande sviluppo sociale, economicoe culturale; quelle dell’America Settentrionale,invece, rimasero sempre colonie <strong>di</strong>sfruttamento.Nel Paraguay che cosa avevano fatto i missionariGesuiti?q a) Avevano reso subito in<strong>di</strong>pendente la regione.q b) Avevano fondato attive comunità in cui gliin<strong>di</strong>geni non solo furono convertiti alla religionecristiana, ma furono anche avviati allavoro, con ottimi risultati organizzativi edeconomici.Secondo te, quale sistema è migliore per fare inmodo che un Paese arretrato si sviluppi, quellodegli Spagnoli o quello dei Gesuiti?q a) Quello degli Spagnoli, perché .........................................................................................................................................................................................................................efgq a) Sì, perché così .......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................q b) No, perché così ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Gli in<strong>di</strong>geni che James Cook incontrò nella suaesplorazione dell’Australia e altre isole co me vivevano?q a) In cattive con<strong>di</strong>zioni economiche, tanto cheaccolsero Cook come un liberatore.q b) Vivevano in modo primitivo, ma felici delleloro con<strong>di</strong>zioni.Com’era amministrata ciascuna delle 13 colonieamericane prima della Rivoluzione?q a) C’era un governatore, <strong>di</strong> nomina regia, poiuna Camera Alta, nominata dal go vernatore,e una Camera Bassa, no mi nata dal popolo,ma nessuno dei Parlamentari­coloni potevaessere eletto al Parlamento inglese; ragioneper cui le leggi, promulgate a Londra, venivanoim po ste alle co lonie senza il loro consenso.q b) C’era un Governatore, eletto dai coloni, unaCamera Alta e una Camera Bassa, sempreeletta dai coloni, alcuni dei quali partecipavano<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto al Parlamento inglese.Secondo te la situazione amministrativa delle colonieamericane prima della Rivoluzione era positivao negativa?..............................................................................................q b) Quello dei Gesuiti, perché ................................................................................................................................q a) Positiva, perché ......................................................................................................................................................................................................................................................q b) Negativa, perché ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................19Percorso 7 • Il Colonialismo e la Rivoluzione Americana


L’ Età Moderna2<strong>Test</strong> <strong>di</strong> conoscenza della “Guerra Americana”Completa il testo con le parole riportate alle rinfusa in calce.Il re …………………….......……………… decise <strong>di</strong> intervenire con l’esercito, che si scontrò con i ribelli a ………………………..........……………e a ………………………………………………………Intanto il 4 luglio 1776 a …………………………, le tre<strong>di</strong>ci colonie approvarono la …………………………………… e organizzarono un …………………………………… <strong>di</strong> volontari sotto la guida <strong>di</strong> ………………………………………. Gli Inglesi in un primo momento vinsero e si impadronirono<strong>di</strong> …………………………………, ma poi furono sconfitti prima a …………………………………… e poi a …………………...…………… nel1781. Nel 1783, con il trattato <strong>di</strong> …………........…………………… venne riconosciuta l’in<strong>di</strong>pendenza degli …………………………….Stati Uniti d’America, Versailles (Parigi), Yorktown, Giorgio III, Lexington, Filadelfia, Concord, Dichiarazione d’In<strong>di</strong>pendenza,esercito, Georges Washington, New York, Saratoga.3<strong>Test</strong> per la verifica delle capacità <strong>di</strong> “giu<strong>di</strong>care e valutare”Rifletti e rispon<strong>di</strong>.“Colonie <strong>di</strong> sfruttamento degli Spagnoli nell’America Centro­Meri<strong>di</strong>onale, <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> fiorenti civiltà in<strong>di</strong>gene, nessunpotere dato alle colonie dell’America del Nord dagli Inglesi prima della Rivoluzione, ma solo obblighi economici, trattadei negri in Africa, sfruttamento delle risorse nell’In<strong>di</strong>a, mancanza dei <strong>di</strong>ritti anche più elementari in tutte le colonie: insommagli esploratori­viaggiatori scoprivano, i governi degli Stati europei sottomettevano e sfruttavano”.La colonizzazione è una pagina storica che ci deve far veramente riflettere e dovrebbe impegnare ogni Stato, ciascuno<strong>di</strong> noi, affinché venga eliminata.Secondo la tua esperienza, o per quanto ve<strong>di</strong> in televisione, ti pare proprio che la colonizzazione, lo sfruttamento sianostati eliminati? Pure il papa Giovanni Paolo II per il Giubileo del 2000 e l’attuale Papa, Benedetto XVI, nel suo viaggio inCamerun e Angola, hanno chiesto che i Paesi più ricchi eliminassero quelle subdole (ingannevoli) forme <strong>di</strong> colonizzazione,<strong>di</strong> schiavismo che sono i debiti dei Paesi più poveri. La storia, quin<strong>di</strong>, che deve essere “maestra <strong>di</strong> vita”, spesso non ciinsegna proprio niente. (Discutine con i tuoi compagni e con il tuo docente).4<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica delle capacità <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare gli eventi in successione logica, analizzare,sintetizzare e utilizzare il linguaggio specifico1. Il colonialismoRicapitoliamo insiemeCompleta il seguente riepilogo del percorso,aiutandoti con le parole che, alla rinfusa, ti <strong>di</strong>amo in calce.In questa unità <strong>di</strong>dattica ci occupiamo <strong>di</strong> due …………………………: il ………...................……… nel Seicento e nel Settecentoe la …………………………………………Scopi della colonizzazione europea furono:a) lo …………………...…………………………… delle risorse minerarie e agricole e <strong>di</strong> materie prime pregiate;b) l’…………………...…………………………… <strong>di</strong> attive comunità bianche (conta<strong>di</strong>ni, artigiani, perseguitati religiosi, comunitàmissionarie).20• Nell’America centrale e meri<strong>di</strong>onale si stabilirono da sfruttatori gli …………………………………………. Il Brasile, invece,andò acquistando una certa autonomia dai P……………………………………………… a mano a mano che la madrepatriasi indeboliva.Unità 3 • Colonialismo e Rivoluzione Americana. La Rivoluzione Francese…


1• Nell’America settentrionale si erano inse<strong>di</strong>ati …………........................................................………………… e …………………...........……………………………. Durante la guerra dei Sette Anni, però, la Francia fu costretta a cedere all’Inghilterra il ………………………………………… Così tutta l’America settentrionale, dominata dall’Inghilterra, ebbe uno sviluppo u……………………....…....…………… e …...…………........………………………………• L’Africa era stata colonizzata solo lungo le …………......…..…………… dai ………......…..……………………, i quali trasformaronoi porti in mercati <strong>di</strong> ………………………………………………• In Asia per prima l’…………................…………………………, intorno al ‘500, vide la penetrazione Europea: prima i Portoghesi,poi i Francesi, infine gli Inglesi, i quali, durante la guerra dei Sette Anni, cacciarono i Francesi evi si inse<strong>di</strong>arono da padroni costituendo una potente Organizzazione, la …………………………………………………………• La Cina rimase immune dalla colonizzazione europea, ma non dall’invasione dei Mongoli <strong>di</strong> Gengis Kan.Nel 1368 fu liberata dai Mongoli e fu creato un vasto impero retto prima dalla <strong>di</strong>nastia …………..………………………… e poi dai ………............................…, ma i rapporti con gli occidentali furono sempre evitati.• L’Australia fu esplorata da ……………......................................……...………… e, da principio, colonizzata da …………………..................…………………Ming; In<strong>di</strong>a; schiavi negri; Portoghesi; unitario e organico; Canada; coste; Manciù; Compagnia delle In<strong>di</strong>eOrientali; sfruttamento; Rivoluzione americana; argomenti; colonialismo; Inglesi; Portoghesi; inse<strong>di</strong>amento;Francesi; James Cook; condannati (ergastolani); Spagnoli.2. La Rivoluzione americanaLa Rivoluzione americana è la lotta che le tre<strong>di</strong>ci ………………………………… dell’America del Nord intrapresero contro………………………………, per proclamarsi …………………………………………Le cause furono le seguenti:• remote: la d.................................................. etn.................... tra le colonie americane e l’Inghilterra; i contrastisempre più accentuati tra i ……………………………… e la ……………………………………, perché i primi venivano solo sfruttatidal punto <strong>di</strong> vista …………........………………………………, pagavano tasse, senza poter avere rappresentanti al Parlamentoinglese.• prossime: la tassa sul bollo e poi sul vetro, sulla carta e sul tè.A questo punto i coloni si ribellarono. Il re …………........................... inviò truppe contro i ……………………, i quali peròsi riunirono a ……………..............……………… e approvarono la …………………………………………… organizzando anche un esercito<strong>di</strong> volontari sotto il comando <strong>di</strong> …………………………....……...............……… Gli insorti prima a S………………............………………… epoi a Y………………………..……… sconfissero gli Inglesi e con la pace <strong>di</strong> …………………………… videro riconosciuta la loro ………………………………………………………… Erano nati gli …………………………………………Inghilterra; in<strong>di</strong>pendenti; madrepatria; coloni; commerciale; colonie; Filadelfia; Dichiarazione d’in<strong>di</strong>pendenza;Giorgio III; ribelli; Stati Uniti d’America; in<strong>di</strong>pendenza; Giorgio Washington; Saratoga; Parigi (Versailles); Yorktown;<strong>di</strong>versità etnica.21Percorso 7 • Il Colonialismo e la Rivoluzione Americana


L’ Età ModernaGiocando s’imparaImbroglio <strong>di</strong> sillabeRior<strong>di</strong>na le sillabe riportate al lato <strong>di</strong> ogni definizione e scrivi la parola esatta.1Grande Stato dell’America Meri<strong>di</strong>onale colonizzato dai Portoghesi.(SI, LE, BRA) 2Colonia fondata in onore <strong>di</strong> Elisabetta I d’Inghilterra.(GI, VIR, NIA) 3Funzionari imperiali cinesi, che durante la <strong>di</strong>nastia Ming avevano un eccessivo potere.(RI, DA, MAN, NI) 4Esplorò l’Australia.(MES, JA, OK, CO) 5Tassa che rappresentò la causa prima della ribellione dei coloni.(SA, TAS, LO, BOL, SUL) 6Città dove fu approvata il 4 luglio 1776 la Dichiarazione d’In<strong>di</strong>pendenza.(DEL, LA, FI, FIA) 7Città in cui nel 1781 gli insorti, aiutati da Francia e Spagna, sconfissero definitivamente gli eserciti inglesi.(TOWN, YORK) 8Città europea in cui fu sottoscritto il trattato <strong>di</strong> pace nel 1783.(GI, RI, PA) 9Organismo a cui, nella Costituzione americana, è affidato il Potere Legislativo.(GRES, SO, CON) 10Il Potere Esecutivo, invece, è affidato al…(SI, DEN, PRE, TE) 11Il potere giu<strong>di</strong>ziario, invece, è esercitato dalla…(TE, COR, MA, SU, PRE) 22Unità 3 • Colonialismo e Rivoluzione Americana. La Rivoluzione Francese…


Percorso 8La Rivoluzione francese (1789­1795)<strong>Test</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>1a<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica della capacità <strong>di</strong> stabilire relazioni <strong>di</strong> causa/effettoCompleta le seguenti frasi, scrivendo gli effetti corrispondenti.Le <strong>di</strong>fficili con<strong>di</strong>zioni economiche della Francia, la monarchia assoluta da abbattere e i contrasti tra Terzo Statoe Nobiltà­Clero1portarono .......................................................................................................................................................................................................bIl Terzo Stato, forte <strong>di</strong> rappresentare tutta la Francia,2si autoproclamò ..........................................................................................................................................................................................cPoiché il Re or<strong>di</strong>nò ad un esercito <strong>di</strong> 20 mila uomini <strong>di</strong> concentrarsi a Parigi, per sciogliere l’Assemblea con laforza,3............................................................................................................................................................................................................................dPoiché la Costituzione civile del clero stabiliva che il clero dovesse giurare fedeltà alla Rivoluzione,4molti preti ......................................................................................................................................................................................................ePoiché il Re fu sospettato <strong>di</strong> fomentare l’intervento <strong>di</strong> altri sovrani europei, per ostacolare la Rivoluzione,5fu ........................................................................................................................................................................................................................Completa le seguenti frasi, scrivendo le cause corrispondenti.fIl terzo Stato voleva votare in<strong>di</strong>vidualmente e non per classe (o stato),1perché altrimenti .......................................................................................................................................................................................gLa Bastiglia fu assaltata,2per .....................................................................................................................................................................................................................hRobespierre venne ghigliottinato,3perché ..............................................................................................................................................................................................................iI “sanculotti” erano così chiamati,4perché ..............................................................................................................................................................................................................lI borghesi nella Costituzione dell’anno III posero il censo come con<strong>di</strong>zione per l’esercizio del voto,5perché ................................................................................................................................................................................................23Percorso 8 • La Rivoluzione francese (1789-1795)


L’ Età Moderna2a<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica dell’abilità <strong>di</strong> collegare i vari avvenimentiRifletti e rispon<strong>di</strong>.Le idee illuministiche, i contrasti tra Nobiltà­Clero e Terzo Stato, l’assolutismo monarchico e le cattive con<strong>di</strong>zionieconomiche furono le cause fondamentali della Rivoluzione francese. Quali furono, invece, le cause della Rivoluzioneamericana?..........................................................................................................................................................................................................................................b..........................................................................................................................................................................................................................................Il 4 luglio 1776 a Filadelfia fu approvata dalle 13 colonie la “Dichiarazione d’In<strong>di</strong>pendenza”, quale altra “Dichiarazione”fu emanata il 4 agosto 1789 dai deputati dell’Assemblea Costituente, che ricordava quella approvatadagli Stati Uniti d’America?..........................................................................................................................................................................................................................................c..........................................................................................................................................................................................................................................Nel Settecento si verificarono tre Rivoluzioni molto importanti, quella americana, quella francese… Quale ful’altra Rivoluzione?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................3a<strong>Test</strong> per la verifica delle capacità <strong>di</strong> “giu<strong>di</strong>care e valutare”Rifletti e rispon<strong>di</strong>.Quali erano le <strong>di</strong>fferenze tra la Costituzione francese del settembre 1791, quella del giugno 1793 e quella dell’agosto1795?• Settembre 1791 = Monarchia C ............................................. secondo la <strong>di</strong>visione dei tre ...............................................• Giugno 1793 = Costituzione Rep .................................... Dem .................................................................................................• Agosto 1795 = Costituzione R.......................................... secondo il Cen............................................................................bQuale fu la <strong>di</strong>fferenza evidentissima tra la Rivoluzione francese e la Seconda Rivoluzione inglese, la cosiddetta“gloriosa rivoluzione” del 1688?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................4<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica delle capacità <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare gli eventi in successione logica, analizzare,sintetizzare e utilizzare il linguaggio specificoRicapitoliamo insiemeCompleta il seguente riepilogo del percorso.In questo per………………… d………………………… parliamo della R…………………………… f……………………………, delle sue c………………………rem………………… e della sua c……………… pr…………… e delle varie f…………………………………………A) Le cause remote delle R…………………………………………… furono:a) le contr………………………………… cond……………………… della Fr……………………………………… prima della Rivoluzione;24b) l’ass………………………………………… regio;Unità 3 • Colonialismo e Rivoluzione Americana. La Rivoluzione Francese…


1c) le <strong>di</strong>sug………………………………………… sociali, poiché la società francese era <strong>di</strong>visa in:• n…….…………, che deteneva ………………………………, era esentata dal pag…………………………delle tasse e vivevasfruttando i priv……………………………… feud………………………………• il cl………………, che era es………………… da tas…………………………, aveva molti priv……………………………………, possedevavaste propr…………………………… e sfruttava i conta<strong>di</strong>ni con le “dec…………………………………………”;• il T………………… st…………, che comprendeva la maggior parte della popolazione, pag……………………… moltet………………………………, ma in campo pol……………………………… non cont…………………………………… niente.B) La causa pr………………………………, invece, fu la cr………..………… fin…….…………… e la conv…………………… degli St…………………………… Gen…………………………, con la questione del v……………………………………1) La prima fase della Rivoluzione: dalla Convocazione degli St……………… Gen……………………… all’Ass………………………………………… Naz……………………………….Il re Luigi, dovendo mettere nuove tasse, convocò gli St……………………… Gen…………………………………………, cioè un’Assembleaformata da 561 deputati della nobiltà e del clero e da 578 dep………………………………… del “T………………………… st……………………………”. Sorse subito la questione se votare per stato (cioè un voto per ogni classe) o pertesta (cioè un voto per ogni deputato) (Perché sorse la questione?)................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Poiché non riuscivano a mettersi d’accordo, il re <strong>di</strong>ede or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> uscire dall’aula; i nob………… e il cl……………si ritirarono, ma il T……………………… st………………………… non volle uscire. Allora il re fece intervenire le guar<strong>di</strong>e. IlT………………………………… st……………………………… uscì, solo dopo essersi autoproclamato Ass………………………… Naz…………………………………, ma si ritirò nella palestra della “p………………………………………” e decise <strong>di</strong> dare alla F…………………………… unan………………………… Cost…………………………………………….Il re cedette, chiese ai nob……………………………… e al cl…………………… <strong>di</strong> unirsi al T……………………………… st………………………… enacque l’Ass……………………………… N……………………………… Cost……………………………….2) Seconda fase: dall’Ass………………… N…………………… C……………………… all’Ass……………… leg……………….• Mentre l’Ass……………………………… Cost……………………………… cominciava i suoi lavori, il re Luigi XVI fece concentrareintorno a Parigi un esercito <strong>di</strong> 20 mila uomini: si <strong>di</strong>ceva con il proposito <strong>di</strong> ...................................................................................................................................................................................................................................................................................• Allora il p……………………………… insorse e il 14 luglio 17………… assaltò la B………………………………. Sotto la spinta dellarivolta popolare, l’Assemblea C……………………………… il 4 agosto 17………… votò l’abol……………………………… dei priv……………………………… feud……………………………… e il 26 agosto emanò la D……………………………… dei d……………………………… dell’……………………………… e del c………………………………. Essa con il motto: «L………………………………, E……………………………… e Fr………………………………» riconosceva ug……………………………… d……………………………… per tutti i citt……………………………….• Il re, non sentendosi più sicuro, tentò la fuga, ma riconosciuto fu ricon……………………………… a P………………………………. Nacque così la Mon……………………………… Cost……………………………… del 1791. La Costituente si sciolse e alsuo posto venne eletta l’As……………………………… Leg……………………………….25Percorso 8 • La Rivoluzione francese (1789-1795)


L’ Età Moderna3) Terza fase: dall’Ass……………………………… leg……………………………… alla Conv……………………………… N………………………………. La nuovaAss……………………………… era composta da:• Giac........................................................................................................• Pal...........................................................................................................• Fogl ........................................................................................................Durante questa nuova Assemblea:a) venne <strong>di</strong>chiarata g……………………………… all’Au……………………………… e alla Pr………………………………, che erano sobillatedai nobili fuorusciti;b) si costituì il C……………………………… riv……………………………… a Parigi.L’Assemblea leg………………………………, che non riusciva più a controllare la sit………………………………, dovette cedereil posto ad una nuova Ass………………………………: la Conv……………………………….4) Quarta fase: il periodo della Conv……………………………… e del Terr……………………………….Gli atti della Conv……………………………… furono i seguenti:a) venne ab……………………………… la mon……………………………… e procl……………………………… la Rep………………………………;b) il re fu cond……………………………… a m……………………………… e ghigliott……………………………….Allora contro la Riv……………………………… si formò la I Coal……………………………… (che comprendeva: ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………).In questa fase la Convenzione non riuscì più a controllare la sit……………………………… e affidò il potere esec……………………………… ad un C……………………………… <strong>di</strong> S……………………………… pubb………………………………, con alla testa Dan………………………………, Mar……………………………… e Rob………………………………. Cominciò così il periodo del T………………………………, duranteil quale moltissimi furono giust……………………………… solo per futili sosp………………………………. Dei tre triumviri, D……………………………… e M……………………………… vennero uccisi, restò solo R……………………………….Inoltre in questa fase venne emanata la Costit……………………………… dell’anno 1793, che prevedeva: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… e fu conclusa una guerra vittoriosa contro le potenze della coaliz……………………………….Intanto il clima <strong>di</strong> ter……………………………… aveva contagiato tutti, perciò il 27 luglio 1794 anche R……………………………… venne ucciso. Il Comitato <strong>di</strong> sal……………………………… pubb……………………………… venne ab……………………………… e nel1795 i borghesi <strong>di</strong>edero alla Francia una nuova Cost………………………………, detta del Dir……………………………….5) Quinta fase: il Direttorio.La nuova Costituzione prevedeva”• un pot……………………………… esec………………………………, affidato a ………………………………• il pot……………………………… leg………………………………, affidato ………………………………………………………………………………………………• il pot……………………………… g……………………………… alla M………………………………… ord…………………………………………………………….I citta<strong>di</strong>ni furono <strong>di</strong>v……………………………… secondo il cen……………………………… e ebbe il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> v………………………………26solo chi aveva una certa ricc………………………………. Così la Riv………………………………, cominciata dai borgh………………………………, finiva, mettendo il potere proprio nelle mani dei ………………………………………………………………………………………………….Unità 3 • Colonialismo e Rivoluzione Americana. La Rivoluzione Francese…


1Giocando s’imparaGioco <strong>di</strong> paroleDisponi nel giusto or<strong>di</strong>ne le lettere che compongono le risposte esatte e trascrivile nelle apposite caselle. Risponderealle domande proposte e le lettere riportate fra parentesi servono ad agevolare il lavoro richiesto.12345678910Come si chiama quel capovolgimento politico e sociale soprattutto, che dal 1789 al 1795 portò la borghesiaal potere in Francia?(E, E, E, R, R, I, I, V, O, O, U, Z, L, N, N, F, C, S, A)Quale istituzione governativa esisteva in Francia prima della Rivoluzione?(A, A, A, A, M, O, O, S, S, N, R, C, H, U, I, L, T)I deputati del Terzo­Stato, durante la seduta degli Stati Generali, dopo un mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni per determinareil sistema <strong>di</strong> votazione, forti <strong>di</strong> rappresentare la maggioranza della popolazione francese, si costituirono in…(A, A, A, A, E, E, E, S, S, N, N, Z, I, O, M, B, L, L)L’assemblea Nazionale Costituente, dopo aver dato alla Francia la nuova Costituzione, il primo ottobre 1791,si trasformò in…(M, S, S, S, A, A, A, A, B, L, L, L, E, E, M, G, I, I, T, V)Com’erano chiamati i deputati che nell’Assemblea Legislativa sedevano a sinistra?(B, G, I, I, I, A, C, O, N)Come si chiamavano i popolani parigini, senza i calzoni corti tipici dei nobili?(N, A, S, C, U, T, T, I, O, L)Come si chiamavano i deputati <strong>di</strong> Centro, che non prendevano nessuna iniziativa politica?(D, U, L, E, P, A)Come si chiamava quel periodo della Rivoluzione, in cui furono compiute le maggiori stragi, i pieni poterifurono affidati al Comitato <strong>di</strong> Salute Pubblica e agì un Tribunale Rivoluzionario che condannava con processisommari gli oppositori? (Periodo del …)(E, E, R, R, R, T, O)Come si chiamava il <strong>di</strong>ttatore rivoluzionario che il 9 Termidoro del 1794 venne arrestato e ghigliottinato contutti i suoi seguaci, tra i quali Saint­Just?(R, R, R, E, E, E, P, I, S, B, O)Nella Costituzione dell’anno III (1795) chi deteneva il potere esecutivo? (il …)(D, I, I, T, T, R, R, E, O, O)27Percorso 8 • La Rivoluzione francese (1789-1795)


Percorso 9Napoleone Bonaparte<strong>Test</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>1abcde<strong>Test</strong> per la verifica della capacità <strong>di</strong> “valutare e giu<strong>di</strong>care”In<strong>di</strong>ca con una ✘ se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).Che cosa impararono gli Italiani dal rifiuto <strong>di</strong> Napoleone <strong>di</strong> aiutarli?Che non potevano aspettarsi niente dai protettori stranieri e che dovevano essere essi stessi apensare ad un futuro riscatto.Perché il Direttorio mandò Napoleone in Egitto?Per fare in modo che il suo potere in campo europeo <strong>di</strong>ventasse sempre più ampio.Con il colpo <strong>di</strong> Stato del 18 brumaio 1799 e l’elezione <strong>di</strong> Napoleone a Primo Console, esisteva ancorala <strong>di</strong>visione dei poteri fondamentali dello Stato (legislativo, esecutivo e giu<strong>di</strong>ziario nelle mani <strong>di</strong> organismi<strong>di</strong>versi)?No, perché Napoleone era capo del governo, poteva proporre leggi e nominare i giu<strong>di</strong>ci, cioè accentravanelle sue mani tutti i poteri.Perché Napoleone si fece chiamare Imperatore dei Francesi?Perché erano i Francesi ad eleggerlo Imperatore.Quando Napoleone si fece proclamare imperatore, alla presenza del Papa, si pose lui stesso lacorona sul capo. Che cosa voleva in<strong>di</strong>care con questo gesto?Che la sua potenza era superiore a quella del Papa.In<strong>di</strong>ca quali furono gli elementi che contribuirono alla fine dell’avventura Napoleonica.q a) Il matrimonio <strong>di</strong> Napoleone con Maria Luisa d’Austria.q b) Il desiderio dei Popoli oppressi <strong>di</strong> ottenere la propria in<strong>di</strong>pendenza.q c) L’errata strategia militare <strong>di</strong> alcune battaglie.q d) L’o<strong>di</strong>o dei soldati nei confronti <strong>di</strong> Napoleone.q e) Il malcontento della borghesia mercantile danneggiata dal blocco continentale.q f) La crisi del potere economico e produttivo della Francia.q g) Il superamento delle idee rivoluzionarie.q h) L’offesa recata ai cattolici per il trattamento che Napoleone aveva riservato al Papa.q i) Il desiderio <strong>di</strong> tutte le potenze europee <strong>di</strong> rovesciare il regime napoleonico.V Fq qq qq qq qq q2<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica delle capacità <strong>di</strong> memorizzare, sequenziare, analizzare, sintetizzare, edell’uso del linguaggio specificoRicapitoliamo insiemeCompleta il seguente riepilogo del percorso.La vita e le imprese <strong>di</strong> Napoleone Bonaparte28In questo percorso <strong>di</strong>dattico si parla della vita e delle imprese <strong>di</strong> ........................................ il quale, partendo dalnulla, riuscì a <strong>di</strong>ventare prima gen............................................., poi Pr.............................. Cons.............................................,Unità 3 • Colonialismo e Rivoluzione Americana. La Rivoluzione Francese…


1poi Console a ............................................., infine Imp............................................. dei F.............................................. Gli avvenimentidella storia napoleonica si possono <strong>di</strong>videre in cinque tappe: 1) la campagna militared’I............................................., 2) la campagna militare d’Eg............................................., 3) il con.............................................,4) l’i............................................., 5) il declino e la fine dell’avventura napoleonica.1) La campagna militare d’...................................... (1796­97), si concluse con la sconfitta del .............................................e dell’............................................. e la pace <strong>di</strong> ............................................. nell’anno .............................................2) La campagna d’E............................................. (1798­1799), invece, fu organizzata per danneggiare economicamentel’I.............................................. Essa si concluse con la vitt............................................. <strong>di</strong> Napoleone nellabattaglia delle ..................................., ma con la <strong>di</strong>struzione della flotta francese nella baia <strong>di</strong> ..........................................da parte dell’ammiraglio inglese .............................................Intanto in Europa si era formata la Seconda C............................................. e le conquiste italiane <strong>di</strong> Napoleoneandarono perdute; contemporaneamente il Direttorio non era più capace <strong>di</strong> controllare la situazione.3) Il Consolato (1799­1804) fu preparato dal col............................................. <strong>di</strong> s............................................. del 18brumaio (9 novembre 1799). Napoleone fu eletto “Primo ..............................................”. Dopo<strong>di</strong>ché Napoleonesi rivolse contro la Coalizione, sconfisse l’Austria a ............................................. e la costrinse alla pace <strong>di</strong>.............................................; le altre potenze allora si ritirarono e l’Inghilterra, rimasta sola, chiese la pace <strong>di</strong>..............................................Napoleone si fece eleggere Con............................................. a vita.Come Console riunì nelle sue mani tutti i .............................................., promulgò il C.............................................N.............................................; favorì dal punto <strong>di</strong> vista economico ..........................................................................................;in campo religioso stipulò con il papa Pio VII un ...........................................................................................4) Il 18 maggio del 1804 si fece eleggere Imp..................................... e l’anno seguente Re d’.............................................Sconfisse la T............................................. Coal............................................., creò tanti stati satelliti, per <strong>di</strong>fendere laFrancia; sconfisse ancora la IV coalizione; <strong>di</strong>spose il bl.............................................cont.............................................per punire l’I............................................., imprigionò il Papa, sconfisse la V coalizione, sposò .............................................d’Austria; raggiunse insomma la massima potenza.5) Ma in tanto splendore si annidavano alcuni elementi negativi, i germi della crisi, come (pag. 151):a) .........................................................................................................................................................................................................................b) ........................................................................................................................................................................................................................;c) ........................................................................................................................................................................................................................;d) ........................................................................................................................................................................................................................;e) .........................................................................................................................................................................................................................Questi elementi negativi lo porteranno prima al fallimento della camp............................................. <strong>di</strong>Rus............................................. nel 1812, poi a subire la sconfitta <strong>di</strong> Lip............................................. nel 1813 da partedella VI coalizione e ad essere imprigionato nell’isola d’E..............................................Ma, fuggito e ritornato in patria, <strong>di</strong>ventò Imperatore dei Francesi ancora per c.............................................g............................................. poi fu sconfitto definitivamente a W............................................. nel 1815 e relegato nell’isola<strong>di</strong> ............................................., dove morì il .............................................29Percorso 9 • Napoleone Bonaparte


3L’ Età Moderna<strong>Test</strong> per la verifica delle competenze <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care una fonte storica e <strong>di</strong> fare deirapporti con i problemi <strong>di</strong> oggiIn “Documenti e <strong>Test</strong>imonianze” lo storico Aldo Ferrari su Napoleone esprime questo giu<strong>di</strong>zio: «… Di intelligenzaeccezionale, acuto e profondo quale pensatore teorico, stratega fortissimo, non comprese però le “idee­madri”che contribuirono alla sua caduta: il principio <strong>di</strong> nazionalità e il principio <strong>di</strong> libertà».Aiutandoti anche con il prosieguo del giu<strong>di</strong>zio dello storico da noi riportato, rispon<strong>di</strong> alle seguenti domande:aChe cos’è il principio <strong>di</strong> nazionalità?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................bChe cos’è il principio <strong>di</strong> libertà?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................cIn quali episo<strong>di</strong> della sua avventura, Napoleone non tenne conto del principio <strong>di</strong> nazionalità e libertà?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................dPerché i popoli, che hanno innato il principio <strong>di</strong> libertà, cercano <strong>di</strong> realizzare a tutti i costi il principio <strong>di</strong> nazionalità?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................eConosci anche oggi dei popoli che utilizzano non solo la guerra, ma anche il terrorismo, per realizzare il loroprincipio <strong>di</strong> nazionalità e libertà?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Giocando s’imparaGioco <strong>di</strong> paroleDisponi nel giusto or<strong>di</strong>ne le lettere che compongono le risposte esatte e trascrivile nelle apposite caselle.301234Dove nacque Napoleone? (C, C, A, I, A, I, O) ADAD Nei primi anni della sua straor<strong>di</strong>naria avventura quale fu la donna che Napoleone sposò e che poi lo introdussenel mondo politico? (2 parole) (N, A, G, I, U, P, P, I, S, E; E, A, U, B, H, A, R, S, A, I, N) Quale impresa compì Napoleone nel 1796/97? (4 parole) (A, L; C, G, N, A, A, M, P, A; D’T, A, I, A, I, L) Che cosa fece Napoleone il 18 brumaio del 1799, <strong>di</strong> ritorno dalla Campagna d’Egitto?(3 parole) (O, P, L, O, C; I, D; T, O, T, A, S) Unità 3 • Colonialismo e Rivoluzione Americana. La Rivoluzione Francese…


156789101112131415161718Quale carica ottenne il 2 agosto 1802? (C, L, E, O, N, S, O; A; T, A, I, V) Nella nuova amministrazione creata da Napoleone come furono chiamate le “regioni” con a capo i prefetti?(P, A, R, D, I, T, I, M, E, N, T, I)Nel campo del <strong>di</strong>ritto quale opera importante fece pubblicare? (2 parole) (C, E, D, I, C, O; V, I, C, I, L, E)Il Nel campo religioso, invece, che cosa stipulò con il papa Pio VII? (R, D, A, T, O, N, O, C, C, O)Il Quale titolo assunse Napoleone il 18 maggio 1804? (3 parole)(I, M, R, A, P, E, T, O, R, E; I, E, D; F, R, A, S, I, C, E, N) Chi sposò nel 1810, dopo aver ripu<strong>di</strong>ato Giuseppina Beauharnais? (4 parole)(R, I, A, A, M; L, U, S, A, I; D’; S, A, U, R, I, A, T) Quale infausta impresa compì Napoleone nel 1812? (3 parole)(A, L; P, A, G, N, A, C, A, M; I, D; S, I, A, R, U, S) Quale scontro del 1813 è detto “battaglia delle nazioni”, finito con la sconfitta <strong>di</strong> Napoleone?Quella <strong>di</strong> ... (P, S, L, I, A, I)Com’è detto il periodo del ritorno in Francia <strong>di</strong> Napoleone, dopo la prigionia nell’ isola d’Elba? (2 parole)(T, O, C, E, N; R, G, I, O, N, I) Com’è chiamata la “riunione” dei plenipotenziari degli Stati vincitori <strong>di</strong> Napoleone, iniziata nell’ottobre del1814? (3 parole) (G, R, E, S, N, O, C, O, S; I, D; E, N, I, N, A, V) Dove venne sconfitto definitivamente Napoleone il 18 giugno 1815? (L, W, O, T, E, R, A, O)Dove morì Napoleone il 5 maggio 1821? (2 parole) (A, N, T, S’ N, A, L, E, E) Chi, dopo la morte <strong>di</strong> Napoleone, cercò <strong>di</strong> conservare il Regno <strong>di</strong> Napoli, ma sconfitto a Pizzo Calabro fufucilato dai Borboni? (2 parole) (G, I, C, A, O, H, C, I, N, O; R, A, T, M, U) Quali speranze fece sorgere nei popoli non ancora liberi l’avventura napoleonica? (3 parole)(P, E, N, D, E, Z, A, N, I, D, N, I; N, I, U, T, A’; B, E, R, L, I, T, A’)SPERANZE DI 31Percorso 9 • Napoleone Bonaparte


Percorso 10Prima metà del secolo XIX. L’Europa post­napoleonica.Congresso <strong>di</strong> Vienna. La Santa Alleanza. Le società segrete.I primi moti liberali<strong>Test</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>1<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica per la comprensionedella vita sociale, civile e politica2<strong>Test</strong> per la verifica delle capacità <strong>di</strong>“giu<strong>di</strong>care e valutare”abQual è la risposta esatta? Inserisci una ✘ nel quadratinocorrispondente.La “Carta elargita” da Luigi XVIII, re <strong>di</strong> Francia, fuuna vera Costituzione?q a) Sì, perché il Re faceva delle “concessioni” alpopolo.q b) No, perché conteneva soltanto delle concessioniofferte dal Re, che potevano essere ritiratea suo piacimento e quin<strong>di</strong> non costituivanoil vero riconoscimento dei <strong>di</strong>ritti deisud<strong>di</strong>ti.Sei d’accordo con quanto affermava lo stu<strong>di</strong>ososvizzero Ludwig von Heller, “che non è stato il popoloa creare i sovrani, ma al contrario i sovranihanno radunato attorno a sé i loro popoli”?abRifletti e rispon<strong>di</strong>Quali errori commise il Congresso <strong>di</strong> Vienna?............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Quali considerazioni puoi fare, osservando il nuovoassetto europeo stabilito dal Congresso <strong>di</strong> Vienna?........................................................................................................................................................................................................................q a) Sì, perché .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................q b) No, perché ................................................................................................................................................................................cd32..............................................................................................Sei d’accordo, invece, con quanto affermava BenjaminConstant, “che la libertà è il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ciascuno<strong>di</strong> non essere né arrestato, né messo amorte, né detenuto per volontà arbitraria <strong>di</strong> altri;il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> esprimere la propria opinione, <strong>di</strong> scegliersila propria attività, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre della sua proprietaprivata…”?q a) Sì, perché ...................................................................................................................................................................................................................................................................q b) No, perché ................................................................................................................................................................................................................................................................Che cosa si sforzò <strong>di</strong> ottenere la Carboneria?q a) Le Costituzioni dai prìncipi e la liberazionedallo straniero, mentre non cercò <strong>di</strong> attuareil principio <strong>di</strong> unità nazionale.q b) La liberazione dell’Italia dallo straniero el’unità nazionale.cdSecondo te, la Santa Alleanza fu veramente “un’accozzaglia<strong>di</strong> parole vuote”, come <strong>di</strong>sse Metternich,o conteneva un progetto politico importante?............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Nel Lombardo­Veneto, staterello appartenente all’Austria,l’amministrazione austriaca aveva avviatoun processo <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> industrializzazione,con le prime officine a vapore in Italia. Allora perchévi scoppiarono moti <strong>di</strong> rivolta?............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Unità 4 • L’Età Contemporanea. Congresso <strong>di</strong> Vienna, Restaurazione e Società segrete…


23<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica delle capacità <strong>di</strong> memorizzare, sequenziare, analizzare, sintetizzare, edell’uso del linguaggio specificoRicapitoliamo insiemeCompleta il seguente riepilogo del percorso.Il Congresso <strong>di</strong> Vienna e i moti rivoluzionariDopo la sconfitta <strong>di</strong> Napoleone, le potenze vincitrici si riunirono a ………...........……… in Congresso, per dare unassetto all’E………...........……… sconvolta da ben quattro Rivoluzioni, quella culturale­illuministica, quella industriale,quella coloniale e quella politica (Rivoluzione francese ed avventura napoleonica).I due princìpi che ispirarono il Congresso furono:1) quello <strong>di</strong> l………...........………………...........………, che portò alla Res………...........……… dei vecchi sovrani sui loro troni;2) quello <strong>di</strong> e………...........……… che si concretizzò nella creazione della Santa A………...........………………...........………Nel Congresso, però, non erano state rispettate le lib………...........………………...........……… e l’autodet………...........………………...........……… dei popoli (le nazionalità), perciò molti furono gli oppositori alla Restaurazione (ufficiali, inferiori,borghesi, intellettuali­romantici, moderati, democratici, socialisti, cattolici liberali) i quali si riunivano in so………...........………………...........……… se………...........………. Tra queste ricor<strong>di</strong>amo: la Mas………...........………, le Ete………...........………, laL………...........……… <strong>di</strong> V………...........………, gli Ad………...........……… e soprattutto in Italia la Car………...........………Queste società segrete europee scat………...........……… vari moti rivoluzionari come:1) i moti sp………...........………;2) i moti nap………...........………;3) i moti pie………...........………;4) i pr………...........……… nel Lomb………...........………­V………...........………;5) la riuscita riv………...........……… ind………...........……… g………...........………;6) mentre, tra il 1815 e il 18………......, i movimenti ind………...........……… dell’Am………...........……… centrale e m………...........……… avevano portato all’ind………...........……… <strong>di</strong> tutte le c………...........……… dell’A………...........……… Lat………...........33Percorso 10 • Prima metà del secolo XIX. L’Europa post-napoleonica…


E tà ContemporaneaGiocando s’imparaIl gioco della libertàSi gioca tra due persone o in due gruppi <strong>di</strong> ragazzi che percorreranno, a scelta, la pista dei Conservatori o quelladei Liberali. Dopo aver stabilito chi deve incominciare il gioco, ognuno dei giocatori, alternativamente, lancia undado, spostandosi lungo la propria pista <strong>di</strong> un numero <strong>di</strong> caselle uguale al numero ottenuto con il lancio. Ad ognicasella corrisponde una domanda, la cui risposta esatta va riportata negli spazi piccoli. Ad ogni risposta errata ilgiocatore perde un turno. Se il Conservatore giunge alle caselle n. 2 e n. 12 retrocede alla casella n. 1 e così se ilLiberale raggiunge le caselle n. 4 e n. 8 della propria pista. Vince il primo che esattamente raggiunge la casella n.14, senza oltrepassarla.Conservatori1. Come si chiamava l’incontro ufficiale, convocato aVienna, tra i rappresentati degli Stati vincitori suNapoleone?2. Quale principio sancito dal Congresso permettevaai sovrani spodestati <strong>di</strong> ritornare sui loro troni?3. Come chiamò l’Italia il principe Metternich? (Unasemplice … geografica)4. Quale classe sociale era contraria al predominio degliaristocratici?5. Quali oppositori della Restaurazione aspiravano soloalla conquista delle libertà fondamentali?6. Come si chiamavano i cattolici che cercavano <strong>di</strong> conciliarei valori del cristianesimo con le nuove dottrinedella libertà?7. Come si chiamava il principio <strong>di</strong> cui i plenipotenziarial Congresso <strong>di</strong> Vienna non tennero conto affatto(Principio <strong>di</strong> ...)?8. Come si chiamavano le Sezioni della Carboneria?9. Qual era la più <strong>di</strong>ffusa e attiva Società Segreta italiana?10. Come si chiamava la classe dei bianchi, nati in America,che aspiravano a sottrarsi al controllo della madrepatria?11. Quale Congresso proclamò nel 1822 l’in<strong>di</strong>pendenzagreca? (… <strong>di</strong> …)12. Come si chiamava il capo dei rivoltosi piemontesinel moto del gennaio del 1821? (Santorre <strong>di</strong> …)13. Quale patriota milanese scrisse Le mie prigioni?(nome e cognome)14. Il cognome <strong>di</strong> uno degli ufficiali <strong>di</strong> cavalleria, au toridello scoppio dell’insurrezione <strong>di</strong> Nola.Liberali1. Quale accordo politico fu stipulato dai monarchi <strong>di</strong>Russia, Austria e Prussia? (La Santa ...)2. Qual era il principio della Santa Alleanza, secondoil quale i contraenti si rifiutavano <strong>di</strong> riconoscereogni cambiamento politico e intervenivano, se fossestato necessario? (Principio dell’…)3. Come si chiama il potere decisionale dato al po ­polo? (… popolare)4. Come si definisce la classe degli ecclesiastici reazionari?(... reazionario)5. Come si chiamavano le organizzazioni segrete chesi opponevano alla Restaurazione?6. Quale era il nome delle Società Segrete greche?7. Quale Società Segreta era costituita da “logge”?8. Come si chiamava la Società Segreta fondata daMazzini? (La Giovane …)9. Quale movimento letterario ed artistico dell’Ottocentoappoggiò i moti liberali?10. Quale presidente degli Stati Uniti pronunciò la famosafrase: “L’America agli Americani”?11. In quale città scoppiò l’insurrezione del 2 luglio1820?12. Quale reggente piemontese prima appoggiò i rivoltosi,poi li abbandonò?13. Come si chiamava il terribile giu<strong>di</strong>ce che processòi patrioti piemontesi?14. Quale Congresso delle potenze europee fu convocatodall’Austria, per reprimere il moto napoletano?(Il Congresso <strong>di</strong> …)34Unità 4 • L’Età Contemporanea. Congresso <strong>di</strong> Vienna, Restaurazione e Società segrete…


2CONSERVATORILIBERALI35Percorso 10 • Prima metà del secolo XIX. L’Europa post-napoleonica…


Percorso 11La civiltà europea all’inizio dell’800.Diffusione della Rivoluzione industriale.Questione sociale. Espansione coloniale. Nuova cultura<strong>Test</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>1<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica per la comprensionedella vita sociale, civile e politica2<strong>Test</strong> per la verifica della capacità <strong>di</strong> stabilirerelazioni <strong>di</strong> causa/effettoNelle seguenti frasi in<strong>di</strong>vidua quale la causa (C) equale l’effetto (E).abcde36Qual è la risposta esatta? Inserisci una ✘ nel quadratinocorrispondente.La rivoluzione industriale fu un vantaggio o unosvantaggio per l’artigianato?q a) Vantaggio. q b) Svantaggio.Gli industriali appartenevano alla nobiltà o allaborghesia?q a) Nobiltà. q b) Borghesia.In quali con<strong>di</strong>zioni lavoravano gli operai nelle fabbriche?q a) In buone con<strong>di</strong>zioni: ambienti sani; paga altae sicura; orario <strong>di</strong> lavoro ragionevole; al lavorosolo uomini.q b) In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sastrose: ambienti malsani;paga bassissima; nessuna tutela; orari <strong>di</strong> lavoromassacranti fino a 14 ore; nelle stesse con<strong>di</strong>zionilavoravano anche donne e bambini.Chi tentò <strong>di</strong> migliorare le con<strong>di</strong>zioni degli operai?q a) Prima i lud<strong>di</strong>sti; poi, nell’or<strong>di</strong>ne: le Casse <strong>di</strong>Mutuo Soccorso; le Unioni <strong>di</strong> lavoro; i cartistiinglesi; i socialisti utopistici (Fourier, Saint­Simon, Owen, Blanc, Proudhon) e i socialistiscientifici Marx ed Engels.q b) Prima i lud<strong>di</strong>sti; poi, nell’or<strong>di</strong>ne: i sovrani illuminati;gli anarchici; i professori universitari;infine le riforme dei socialisti utopisticie quelle <strong>di</strong> Marx ed Engels.Marx affermava:q a) che la storia dell’umanità era basata sui conflitti<strong>di</strong> classe; che il conflitto ultimo era traproletariato e borghesia, la quale si arricchivaperché ricompensava con il salario solouna parte del lavoro svolto dall’operaio; che,quin<strong>di</strong>, il proletariato, con la lotta <strong>di</strong> classe,doveva estromettere i capitalisti, prenderein mano le re<strong>di</strong>ni del potere ed abolire laproprietà privata.q b) che la storia aveva portato alla vittoria semprei deboli ed i poveri esasperati dalla lorocon<strong>di</strong>zione; perciò anche allora si sarebbeverificato questo trapasso indolore; il proletariatodo veva solo attendere che il ventospirasse a suo favore.abcdefa) In seguito al desiderio della classe borghese <strong>di</strong>espandersi e <strong>di</strong> impossessarsi del potere e peril fatto che erano state inventate nuove macchine(…………),b) nella seconda metà del Settecento si verificò larivoluzione industriale. (…………).a) La rivoluzione industriale iniziò in Inghilterra(…………),b) poiché questa nazione possedeva ingenti capitali,materie prime, un’invi<strong>di</strong>abile posizione geograficae una fiorente marina mercantile(…………).a) La crisi dell’artigianato (…………),b) fu dovuta all’invenzione della macchina che potevasvolgere in poco tempo il lavoro <strong>di</strong> più operai,realizzando un prodotto concorrenziale(…………).a) Le nuove macchine agricole, che avevano bisogno<strong>di</strong> ingenti capitali per essere acquistate(…………),b) soppiantarono la piccola proprietà agricola afavore della grande proprietà agricola capitalistica(…………).a) Il frazionamento politico ed amministrativo, lamancanza <strong>di</strong> materie prime e la carenza <strong>di</strong> capitali(…………),b) fecero sì che l’Italia fosse uno degli ultimi Paesidell’Europa a beneficiare della rivoluzione industriale(…………).a) La rivoluzione industriale ebbe come conseguenze(…………),b) la crisi del lavoro artigianale, i mutamenti socialie <strong>di</strong> mentalità, il sorgere della questione sociale,l’espansione dei bianchi in Asia, Africa e Oceania(…………).Unità 4 • L’Età Contemporanea. Congresso <strong>di</strong> Vienna, Restaurazione e Società segrete…


23<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica delle capacità <strong>di</strong> sintetizzaree dell’uso del linguaggio specificoRicapitoliamo insiemeCompleta il seguente riepilogo del percorso.Diffusione della rivoluzione industriale. “Questione sociale”. Espansione colonialeTra la fine del Settecento e la prima metà dell’……………………………… ebbe origine e si <strong>di</strong>ffuse una grande Rivoluzione,quella i………………………………. Essa poté realizzarsi perché i gran<strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori (i borghesi) possedevano i mezzifinanziari necessari, e perché un forte sviluppo tecnologico portò all’invenzione <strong>di</strong> nuove m…………………………….L’invenzione delle macchine e l’utilizzo dei capitali portarono, poi, innovazioni anche in campo a………………………………, al punto da potersi parlare <strong>di</strong> grande pr…………………………… agr…………………………… cap…………………………….Le conseguenze della rivoluzione industriale furono enormi. Noi ricorderemo qui le più importanti, e cioè:a) la crisi del l……………………………… ar………………………………, soppiantato dal lavoro delle macchine a basso costo e inmolto minor tempo;b) i mutamenti s………………………………, dovuti all’enorme valorizzazione della borghesia mercantile e ad un sistemaeconomico, detto sis……………………………… ec……………………………… bor………………………………, che poggiava sul profitto, il liberocommercio e sullo sfruttamento degli operai;c) la nascita <strong>di</strong> una “q……………………………… soc………………………………” che comprendeva i vari tentativi messi in atto permigliorare la vita miserevole dei lavoratori.Tentativi in questo senso furono fatti:1) dai lud<strong>di</strong>sti, che volevano sfasciare le m……………………………… per renderle inservibili;2) dalla Casse <strong>di</strong> Mutuo Soccorso e dalle Cooperative <strong>di</strong> consumo;3) dalle Un……………………………… del L………………………………, una forma <strong>di</strong> sindacato (detta anche Trade Unions);4) dal Car……………………………… inglese, che redasse la Carta dei <strong>di</strong>……………………………… dei lav………………………………, poi nonapprovata dal governo inglese;5) dalle tentate riforme dei soc……………………………… ut………………………………, poco realizzabili (Fourier, Saint­Simon,Owen, Blanc, Proudhon e gli Anarchici <strong>di</strong> Bakunin);6) infine, dal soc……………………………… sc……………………………… <strong>di</strong> Marx ed Engels.Per ricercare nuovi mercati e nuove materie prime al <strong>di</strong> fuori dell’Europa, i bianchi europei iniziarono una……………………………… esp……………………………… c……………………………… in Asia, Africa e Oceania.Infine, nella prima metà dell’……………………………… si verificò una trasf……………………………… anche in campo fil……………………………… e lett………………………………, con il R………………………………, in mus……………………………… con il mel……………………………… e inarte con un genere <strong>di</strong> pittura, che possiamo definire patr……………………………….37Percorso 11 • La civiltà europea all’inizio dell’800


E tà ContemporaneaGiocando s’imparaLe parole nascosteIn ogni rigo <strong>di</strong> lettere si celano due parole che riguardano il presente capitolo. Cercale e scrivile sotto.1.2.3.4.5.6.7.8.9.10.11.12.13.14.15.16.FMKLOLKSFKSIBFKZMATPSACDLUYSATRSUCRVLNRQUTMPBCOATCOAIEIUDOALIOMLAHCPBRSEDPRUSOAEMIKOEOISIIXSMKNSENERRSRTSSFVOGZINETEISPITTKAKBOATSBHSIROIICLLADNOPVTMZONBPAOTUDILBAEOMFECRPRASHCSOCLKFISABIEITAZJRCESLTORLTTPRYAEGIGMOTCTAAAIAEPNHNRIROIINLSNLZONEOATIBASCEIGILRYSLFHOTLMHSAMAFTMICOSTGEOTZMTMTI1. ...........................................5. ...........................................19. ...........................................13. ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................2. ...........................................6. ...........................................10. ...........................................14. ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................3. ...........................................7. ...........................................11. ...........................................15. ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................4. ...........................................8. ...........................................12. ...........................................16. .......................................................................................................................................................................................................................38............................................................................................................................................................................Unità 4 • L’Età Contemporanea. Congresso <strong>di</strong> Vienna, Restaurazione e Società segrete…


Percorso 12La prima metà dell’Ottocento. La situazione in Francia,in Austria, in Germania, in Russia e negli Stati Uniti d’America<strong>Test</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>1<strong>Test</strong> per la verifica della nozionetemporale e spazialeNella cartina sono raffigurati tutti gliStati Uniti d’America. Circoscrivi conlo stesso colore i tre<strong>di</strong>ci Stati iniziali econ un altro o altri colori tutti gli altriaggiunti successivamente (Puoi utilizzareuna carta geografica degli StatiUniti).2ab<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica per la comprensionedella vita sociale, civile e politicaQual è la risposta esatta? Inserisci una ✘ nel quadratinocorrispondente.Luigi Filippo d’Orléans concesse una nuova Costituzione,si oppose alla Santa Alleanza con il principiodel “non­intervento”, eppure non riuscì asalvare il trono. Perché?q a) Perché la nuova Costituzione concedeva il<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto solo alla borghesia facoltosa,mentre ignorava completamente i <strong>di</strong>rittidella piccola borghesia e degli operai, le dueclassi che misero in crisi la monarchia <strong>di</strong> LuigiFilippo.q b) Perché la nuova Costituzione dava molta importanzaa tutta la classe borghese e ai proletari,perciò i nobili si ribellarono e fecerocadere la Monarchia.Quali provve<strong>di</strong>menti prese il Governo della SecondaRepubblica francese, tanto da spaventarela borghesia, che poi portò sul trono Luigi NapoleoneBonaparte?cdq a) Decretò il suffragio solo per pochi; allungòla giornata lavorativa, proclamò il <strong>di</strong>ritto allavoro solo per chi avesse un’azienda.q b) Decretò il suffragio universale; la ri duzionedella giornata lavorativa; la proclamazionedel <strong>di</strong>ritto al lavoro per tutti attraverso lacreazione <strong>di</strong> “fabbriche nazionali”.Sotto il regno <strong>di</strong> Guglielmo IV (1830­37), in Inghilterrafu proposta una ri for ma elettorale, in cui idue partiti tra <strong>di</strong> ziona li, i toryes e i whigs vennerochia ma ti?q a) Repubblicani e Democratici.q b) Conservatori e Liberali.Gli Europei spazzarono via le civiltà in<strong>di</strong>gene intutti i territori conquistati, tranne che nelle tre<strong>di</strong>cicolonie americane le quali, però, successivamente,per ap propriarsi dei territori che si estendevanosino al Pacifico, attuarono il sistematicosterminio delle “ombre rosse”, cioè degli In<strong>di</strong>anid’America.q a) Vero.q b) Falso.39Percorso 12 • La prima metà dell’Ottocento. La situazione in Francia, in Austria…


E tà Contemporanea3<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica delle capacità <strong>di</strong> sequenziare, analizzare, sintetizzare, e dell’uso dellinguaggio specificoRicapitoliamo insiemeCompleta il seguente riepilogo del percorso.Gli Stati europei e gli Stati Uniti d’America nella prima metà dell’OttocentoIn questo percorso <strong>di</strong>dattico si parla <strong>di</strong> alcuni Stati europei, in particolare:1) della Spagna, sul cui trono era tornato il re F……………............………………… VII, il quale era stato costretto dallarivoluzione del 1820 a concedere una Co……………........………………… democratica; ma la S……………...................……………Al……………...........……………… intervenne, il moto rivoluzionario fallì e fu ripristinato l’as……………...................……………;2) della Francia, in cui scoppiarono: nel 1830 la riv……………........………………… bor……………........…………………, che portò sultrono L……………........………………… Fil…………….....………………… d’Or……………........…………………; nel ’48 la riv……………........…………………bor……………........………………… e prol………......…………………, che sfociò nella S……………........………………… R……………........…………………e nel 1851, per la reazione dei borghesi alle pretese dei proletari, nell’Impero <strong>di</strong> L……….................…………………N……………........………………… B……………........…………………, che prese il nome <strong>di</strong> Napoleone III;3) dell’Inghilterra, in cui, attraverso varie rif……………......………………… a favore della me<strong>di</strong>a borghesia e degli operai,furono limitati al massimo i m……………......………………… riv………….......…………………; e in cui, nella prima metà dell’Ottocento,sotto il regno della regina ……………........…………………, venne fondato un grande Im……………........…………………c……………........…………………;4) dell’Austria, in cui nel ’48, scoppiò il moto <strong>di</strong> V………........………………… che costrinse il Met……………........…………………a <strong>di</strong>mettersi, l’Imperatore ad abd……………........………………… in favore del figlio F……………........………………… G……………........…………………, e spinse i Milanesi a rivoltarsi e a chiedere l’intervento del P……………........………………… contro l’A……………........………………… (Prima guerra d’in<strong>di</strong>pendenza italiana);5) della Germania, che restò ancora <strong>di</strong>visa tra i Gran<strong>di</strong> T………….......…………………, che volevano uno stato federale,includendo l’A……………........……………, e i P…………........…………… Tedeschi, che non volevano l’inclusione dell’Austrianello Stato federale, ma avrebbero voluto essere guidati verso l’unità da Guglielmo IV <strong>di</strong> Prussia;6) della Russia, ancora uno Stato ……….......…………………, con un forte ass…………....………………… regio, una preponderanzadell’ari……………........………… ter……………........………, i conta<strong>di</strong>ni ridotti a s………….....………………… della g……….......…………………senza una classe b……………........…………… e senza industrie: perciò terreno fertile per moti liberali, guidati daintellettuali aristocratici, ma anche stavolta facilmente domati dalla S……….......………………… A……………........……………40Infine viene esaminata la situazione degli Stati Uniti d’America, i quali, mentre continuavano la loroascesa economica in campo agricolo, soprattutto attraverso lo sfruttamento de gli sch……....…………, cominciaronoa raccogliere i frutti della r…………........…………… ind……………......………………… che veniva dall’E…........…………………ed estesero le loro esplorazioni oltre il fiume Miss………….....…………………, aprendo ai col…………......……………………l’ep……………........………………… del F……………........………………… W……………........………………… e cominciando lo ster………........………………… sist……………........………………… dei Pell……………........………………… (comunemente detti “in……………........…………………”).Unità 5• Prima metà dell’Ottocento. Il ’48 in Europa. La situazione degli Stati europei…


2Giocando s’imparaCruciverba orizzontaleLeggi le definizioni e riporta nelle caselle corrispondenti il termine esatto.12345678910111213141516171819 20 211. Città spagnola in cui scoppiò il moto rivoluzionario dei soldati pronti a partire per le colonie.2. Una colonia spagnola del Sudamerica.3. Il Re, che venne proclamato sovrano, dopo la deposizione <strong>di</strong> Carlo X. (due parole)4. Legge fondamentale <strong>di</strong> uno Stato.5. Gruppo sociale, che si era arricchito con traffici, commerci e prestiti, e che aspirava a togliere il potere ai nobili.6. Avverbio <strong>di</strong> negazione.7. Nipote del generale Bonaparte che venne eletto “imperatore dei Francesi” nel 1852. (due parole)8. Sindacato <strong>di</strong> operai in Inghilterra. (due parole)9. Pronome personale <strong>di</strong> seconda persona.10. Regina che regnò in Inghilterra dal 1837 al 1901.11. Ministro inglese che ottenne in economia l’adozione del “libero scambio”.12. Nome dello “Stato­mosaico” creato dopo il Congresso <strong>di</strong> Vienna.13. Capitale in cui scoppiò la rivolta <strong>di</strong> tutte le nazionalità nel ‘48.14. Nome dell’Assemblea parlamentare tedesca.15. Appellativo che veniva dato all’Imperatore <strong>di</strong> Russia.16. Pronome personale <strong>di</strong> prima persona plurale.17. Dicembre in russo.18. Un grande scrittore russo.19. Le “terre senza recinzione” in America. (Terre dell’…)20. Il Presidente americano che <strong>di</strong>sse la storica frase: “l’America agli Americani”.21. Avverbio <strong>di</strong> affermazione.41Percorso 12 • La prima metà dell’Ottocento. La situazione in Francia, in Austria…


Percorso 13Il Risorgimento in Italia ­ II tentativi non riusciti: moti carbonari ­ moti mazziniani ­ riformePrima guerra d’in<strong>di</strong>pendenza<strong>Test</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>112345<strong>Test</strong> per la verifica della nozione temporale e spazialeIn<strong>di</strong>ca se la data utilizzata per precisare gli avvenimenti sotto riportati è esatta (E) o inesatta (I).E INel gennaio del 1848 avvenne l’insurrezione siciliana <strong>di</strong> Palermo. q qIl 24 novembre 1836 Pio IX si rifugiò nella fortezza <strong>di</strong> Gaeta. q qIl 30 maggio 1848 l’esercito piemontese vinse a Goito gli Austriaci. q qL’11 febbraio del 1815 il Granduca <strong>di</strong> Toscana concesse lo Statuto. q qNel 1834 scoppiarono i moti mazziniani in Savoia. q qSulla cartina traccia il percorso dell’esercito piemontesedal Ticino a Goito, Custoza e Peschiera.q a) Sì, perché .....................................................................................................................................................................q b) No, perché ..................................................................................................................................................................q c) Come avrebbe dovuto agire la Carboneria?........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................422aProva <strong>di</strong> verifica della comprensione <strong>di</strong>alcuni aspetti degli eventi utili per l’educazionealla convivenza civile (dall’esperienzastorica alla formazione personale)Segna con una ✘ nel quadratino la risposta o le risposteche ritieni esatte e/o completale, scrivendo nei righipunteggiati.Secondo Mazzini i moti della Carboneria fallironoperché i suoi programmi erano incerti, vi aderivanouna ristretta cerchia <strong>di</strong> persone e scarsa erala partecipazione del popolo. Secondo te è esattoquesto giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Mazzini?bAnche i moti mazziniani fallirono, ma quali furonoi meriti della <strong>di</strong>ffusione delle idee mazziniane soprattuttotra le giovani generazioni?q a) Nessun merito, gli eventi andarono avantida sé, tanto che anche la prima guerra d’in<strong>di</strong>pendenzafu un fallimento.q B) Il merito è dato dallo scopo che si prefiggevail Mazzini, cioè l’educare il popolo italiano,soprattutto le giovani generazioni, a capireche l’Italia doveva essere una «nazioneunita, libera e in<strong>di</strong>pendente, seguita, poi, dainsurrezioni che avrebbero dovuto trasformareil pensiero in azione».Unità 5• Prima metà dell’Ottocento. Il ’48 in Europa. La situazione degli Stati europei…


23<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica delle capacità <strong>di</strong> analizzare, or<strong>di</strong>nare gli eventi in successione logica,sintetizzare e utilizzare i termini del linguaggio specificoRicapitoliamo insiemeCompleta il seguente riepilogo del percorso.In questo percorso <strong>di</strong>dattico sono state presentate le varie tappe dei primi tentativi non riusciti del nostroRisorgimento.✦ Nella prima tappa sono stati presentati i m.................. car.......................................... del ’20 e ’21 nel Napoletano,in Piemonte e nel Lombardo­Veneto; e quelli del ’31 a Modena, Bologna e le Romagne: tutti miseramentefalliti.✦ Nella seconda tappa ci è stata presentata la figura <strong>di</strong> G........................... M.........................., con la sua dottrinabasata su Dio­Popolo­Pensiero­Azione e le sue idee politiche <strong>di</strong> U.................... L..................... I...............................R................................., <strong>di</strong>ffuse attraverso l’Associazione della G........................... I......................., che doveva educaresoprattutto i g............................. e spingerli ad “azioni gloriose”. Le “azioni gloriose”, cioè le insurrezioni, aGe............................., nella Sa..................., in Cal......................... con i fratelli B............................... fallirono tutte, manon si spense l’opera <strong>di</strong> educazione del grande “apostolo” del Risorgimento italiano.✦ Nella terza tappa si è parlato delle soluzioni dei m...........................: a) quella monarchico­federalista, con acapo il Papa, <strong>di</strong> G.................................; b) la monarchico­federalista, senza la presidenza del Papa, <strong>di</strong>B........................; c) la repubblicano­federalista, <strong>di</strong> C.......................... e Gue....................... e quella socialista <strong>di</strong>P.............................; d) infine, la monarchico­riformista <strong>di</strong> D’A...........................✦ Nella quarta tappa abbiamo stu<strong>di</strong>ato che la soluzione adottata in principio fu quella <strong>di</strong> Gio...................., soprattuttoquando fu eletto papa Pio IX, il quale aprì l’era delle conc...................................lib............................sotto forma <strong>di</strong> r................................., seguito subito dal Granduca <strong>di</strong> Toscana e da Carlo A.........................., re <strong>di</strong>Sar.................. Furono poi concessi gli S............................ (cioè le Costituzioni) prima dal Re <strong>di</strong> N........................,poi dal Granduca <strong>di</strong> T.......................... e da Car................... A............................, infine dal P.................. Particolarmenteimportante fu lo Statuto Albertino. Seguirono le insurrezioni <strong>di</strong> Ve........................ e <strong>di</strong> Mi................................ conle quali passiamo alla quinta tappa.✦ Nella quinta tappa si parla dell’intervento del Pie........................ contro l’A.................... e della Prima g..................d’ind.........................................., che si svolse in due fasi: a) la prima si concluse con la sconfitta <strong>di</strong> C..........................(1848); b) la seconda con la sconfitta <strong>di</strong> N........................... (1849), l’armistizio <strong>di</strong> Vi........................ e la pace <strong>di</strong>Mi......................... L’Austria riprendeva la sua influenza sulla penisola italiana e tutte le città che si erano ribellateall’Austria o ai loro sovrani come Venezia, Roma, Messina dovettero accettare la revoca <strong>di</strong> tuttigli Statuti e <strong>di</strong> tutte le concessioni liberali.E ora cerca <strong>di</strong> ripetere oralmente.43Percorso 13 • Il Risorgimento in Italia - I


E tà ContemporaneaGiocando s’imparaDisponi nel giusto or<strong>di</strong>ne le lettere che compongono le risposte esatte e trascrivile nelle apposite caselle.12345678944Periodo storico che comprese tutti i movimenti <strong>di</strong> pensiero, le azioni politiche, i moti rivoluzionari, le lotte ele guerre, che sostennero i patrioti italiani per ottenere l’in<strong>di</strong>pendenza dall’Austria e l’unità.(I, O, R, R, M, N, G, I S, T, O, E)Società Segreta italiana, che fu ispiratrice dei moti del 1820­’21 e del 1831 a Modena, a Bologna e nelle Romagne.(B, O, R, E, R, I, A, C, A, N)Fondatore della Giovine Italia.(Z, I, N, I, M, A, Z)Per Mazzini: “ente collettivo nel quale si manifesta il pensiero <strong>di</strong> Dio sulla terra”.(O, L, O, P, P, O)Per Mazzini: “la conseguenza logica del Pensiero”.(I, O, Z, A, N, E)Or<strong>di</strong>namento politico­amministrativo che Mazzini voleva per l’Italia in opposizione alla “monarchia”.(P, U, B, R, E, L, I, B, C, A)Fratelli patrioti che nel 1844, sotto la spinta <strong>di</strong> Mazzini, sollevarono la Calabria, sbarcarono a Crotone e morirono,poi, fucilati nel vallone <strong>di</strong> Rovito. (I fratelli ...)(A, N, I, D, B, E, R, A)Patriota e sacerdote, sostenitore <strong>di</strong> una Confederazione <strong>di</strong> Stati Italiani con a capo il Papa e autore del Primatomorale e civile degli italiani.(E, R, T, I, B, O, I, G)Autore dell’opera politica “Le speranze d’Italia” e sostenitore <strong>di</strong> una Confederazione <strong>di</strong> Stati italiani, senza lapresidenza del Papa. (Nome e cognome)(S, A, C, E, R, E ; L, B, O, B, A) Unità 5• Prima metà dell’Ottocento. Il ’48 in Europa. La situazione degli Stati europei…


2101112131415161718Colui che fu il maggior sostenitore della tesi repubblicano­federativa e che sul giornale Il Politecnico propagandòanche la formazione degli Stati Uniti d’Europa.(T, A, C, N, E, O, T, A)Re del Piemonte che concesse lo Statuto il 4 marzo 1848 e <strong>di</strong>chiarò guerra all’Austria il 23 marzo 1848. (Nomee cognome) (R, L, O, A, C; B, E, R, A, L, T, O) Il Papa dell’amnistia generale, della Consulta, e della Guar<strong>di</strong>a civica, che prima inviò le truppe in appoggio alPiemonte e poi le ritirò. (Due parole, il numero a lettere)(I, O, P; O, O, N, N) Maresciallo austriaco che, durante la rivolta <strong>di</strong> Milano (5 Giornate), fu costretto a lasciare la città e rifugiarsinelle fortezze del “Quadrilatero”.(Z, K, Y, T, D, E, R, A)Vittoria dell’esercito italiano su quello austriaco il 30 maggio 1848 nella città <strong>di</strong> …(I, O, T, O, G)Il 27 luglio 1848 gli Italiani venivano sconfitti dagli Austriaci a…(S, T, O, C, U, Z, A)Generale piemontese che firmò l’armistizio, dopo la sconfitta <strong>di</strong> Custoza(L, A, S, A, S, C, O)Città presso la quale l’esercito italiano fu sconfitto nella seconda fase della guerra, il 23 marzo 1849.(V, A, N, O, R, A)Figlio <strong>di</strong> Carlo Alberto che salì al trono al posto del padre nel 1849, dopo la sconfitta <strong>di</strong> Novara (tre parole, ilnumero a lettere).(T, T, R, I, O, V, I, O; M, A, E, N, U, L, E, E; C, O, N, S, E, D, O) 45Percorso 13 • Il Risorgimento in Italia - I


Percorso 14Il Risorgimento in Italia ­ IITentativi riusciti: Seconda guerra d’in<strong>di</strong>pendenzaSpe<strong>di</strong>zione dei Mille ­ Proclamazione del Regno d’Italia (1861)<strong>Test</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>1a2<strong>Test</strong> per la verifica della competenza <strong>di</strong> mettere in or<strong>di</strong>ne cronologico il susseguirsi <strong>di</strong>alcuni eventi storiciIn<strong>di</strong>ca la risposta esatta inserendo una ✘ nel quadratino corrispondente.Qual è l’or<strong>di</strong>ne esatto degli avvenimenti della seconda guerra d’in<strong>di</strong>pendenza?q a) Patti <strong>di</strong> Plombières con la Francia; Ultimatum dell’Austria; Discorso della Corona; Scoppio della guerra;Armi stizio <strong>di</strong> Villafranca; Plebisciti; Spe<strong>di</strong>zione dei Mille; Dimissioni <strong>di</strong> Ca vour; Proclamazione del Regnod’Italia.q b) Patti <strong>di</strong> Plombières con la Francia; Di scorso della Corona; Ultimatum del l’Austria; Scoppio della guerra;Vittoria <strong>di</strong> San Martino e Solferino; Armistizio <strong>di</strong> Villafranca; Dimissioni <strong>di</strong> Cavour; Plebisciti dei Ducati<strong>di</strong> Toscana, <strong>di</strong> Parma e delle Romagne; Francia contraria ai plebisciti; L’Italia si oppone alla cessione <strong>di</strong>Nizza e Savoia; Intervento <strong>di</strong> Ca vour: scambio <strong>di</strong> Nizza e Savoia alla Francia con l’accettazione dei plebisciti;Spe<strong>di</strong>zione dei Mille; Proclamazione del Regno d’Italia.<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica dell’abilità <strong>di</strong> costruire “quadri civiltà” attraverso in<strong>di</strong>catori datiRiporta sulle freccette gli eventi o i personaggi che riguardano la Prima e Seconda guerra d’in<strong>di</strong>pendenza cheti <strong>di</strong>amo sotto alla rinfusa..............................................................................................................................................................................................................................................................PRIMAGUERRAD’INDIPENDENZA........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................SECONDAGUERRAD’INDIPENDENZA............................................................................................................................................................................................................................................................46Eventi e personaggi: Carlo Alberto; San Martino e Solferino; Goito; Napoleone III; Custoza; Pace <strong>di</strong> Zurigo;Novara; Pio IX; Cessione <strong>di</strong> Nizza e Savoia; Brescia, leonessa d’Italia; Garibal<strong>di</strong> guida “i cacciatori delle Alpi”;Pace <strong>di</strong> Milano.Unità 6 • Seconda metà dell’Ottocento


23<strong>Test</strong> per la verifica delle capacità <strong>di</strong> sequenziare, analizzare, sintetizzare e dell’uso dellinguaggio specificoRicapitoliamo insiemeCompleta il seguente riepilogo del percorso.Cavour, la Seconda guerra d’in<strong>di</strong>pendenza e la spe<strong>di</strong>zione dei MilleQuesto percorso <strong>di</strong>dattico si può <strong>di</strong>videre in q………..……..….. tappe:a) il decennio <strong>di</strong> ………..………………..….., quando C………………………..……..….. B………..……………………..….. conte <strong>di</strong> C………..…………..…..<strong>di</strong>ventò Primo Ministro e, attraverso una politica interna, cercò <strong>di</strong> far progre<strong>di</strong>re in tutti i mo<strong>di</strong>, soprattuttonell’economia, il P……………………………..……..….., e una politica estera, il cui obiettivo era quello <strong>di</strong> togliere l’Italiadall’isolamento e inserire il problema italiano tra quelli eu………………………..……..….., con la partecipazione,inoltre, alla guerra <strong>di</strong> Crimea e con i Patti <strong>di</strong> Pl………………………………………..……..….. con ………..……..…..………..……..….., imperatoredei Francesi, pre<strong>di</strong>spose la guerra contro l’……………………………..……..…..;b) gli avvenimenti della seconda guerra d’i………..…………………………..….., con le battaglie <strong>di</strong> M………..…………………………..…..,P……….……………….……..….., Ma……………………………..……..….., San M………..…….…………………….….. e Sol……………………………..……..….. incui i Francesi e gli Italiani riusciranno v………..………………………………..…..; l’armistizio <strong>di</strong> Vill……….………………………….……..…..e i plebisciti che sancirono il passaggio dell’Italia centrale al P…………………………………..……..…..;c) la spe<strong>di</strong>zione dei ………..…………………………..….. <strong>di</strong> G…………………………………..……..….., che portò all’annessione dell’ItaliaM………..………………………………..….. al P………..………………………………..…..;d) la conseguente proclamazione del R………..…………………………..….. d’Italia e l’elezione <strong>di</strong> V………………………………..……..…..E………..………………………………………………..….., re d’Italia.47Percorso 14 • Il Risorgimento in Italia - II


E tà ContemporaneaGiocando s’imparaLo scontro del RisorgimentoSi gioca in due, o in due gruppi <strong>di</strong> ragazzi, rappresentanti rispettivamente l’Italiano e l’Austriaco. Ogni giocatore,alternativamente, riporta nelle caselle della propria pista le giuste risposte alle definizioni, cominciando dalla frasen. 1. Le caselle cerchiate obbligano il giocatore a perdere un turno in caso <strong>di</strong> risposta errata (cioè dovrà aspettareche l’altro giocatore avanzerà <strong>di</strong> due risposte). Vince chi per primo arriva alla casella n. 11.ITALIANO1. Il Ministro degli Affari ecclesiastici chenel febbraio 1850 emanò le famose leggicontro i cattolici.2. I conservatori nel Parlamento piemonteseoccupavano la …3. Alleanza del Centro e della Sinistra operatadal Cavour.4. Il fiume presso il quale i Piemontesi nellaguerra <strong>di</strong> Crimea si coprirono <strong>di</strong> glorie.5. Mazziniano che nel 1857 tentò una spe<strong>di</strong>zionein Calabria.6. Località francese in cui furono firmati gli“Accor<strong>di</strong>” tra Cavour e Napoleone III, Imperatoredei Francesi.7. Intimazione che l’Austria mandò al Piemonte,perché quest’ultimo dava asilo aifuoriusciti politici lombar<strong>di</strong>.8. Città marinara da cui partirono i Mille.9. Battaglia garibal<strong>di</strong>na dell’1 e 2 ottobre1860.10. Il nome <strong>di</strong> uno dei due battelli a vaporesu cui si imbarcarono i Mille.11. Una delle città che mancava ancora all’unitàd’Italia.AUSTRIACO48ITALIANOAUSTRIACO1. Presidente del Consiglio dei ministriprima <strong>di</strong> Cavour.2. I rivoluzionari nel Parlamento piemonteseoccupavano la …3. Città in Crimea asse<strong>di</strong>ata dai Francesi, Inglesie Piemontesi.4. Generale che comandava il contingentepiemontese a Crimea.5. Città nella quale si tenne il Congresso <strong>di</strong>pace, dopo la guerra <strong>di</strong> Crimea.6. Di che natura era il patto siglato da Cavoure Napoleone III?7. Armistizio concesso dai Francesi agli Austriacinella II Guerra d’In<strong>di</strong>pendenza.8. Città siciliana in cui sbarcarono i Mille.9. Battaglia vittoriosa dei Garibal<strong>di</strong>ni controi Borboni, prima <strong>di</strong> entrare in Palermo.10. Località in cui si incontrarono Garibal<strong>di</strong> eVittorio Emanuele, durante la spe<strong>di</strong>zionedei Mille.11. Una delle città che mancava all’unitàd’Italia.Unità 6 • Seconda metà dell’Ottocento


Percorso 15La Destra al potereI primi quin<strong>di</strong>ci anni del Regno d’Italia. Problemi econtrasti. Soluzione della questione <strong>di</strong> Roma e <strong>di</strong> Venezia<strong>Test</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>1abcdefghil<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica per la comprensione della vita sociale, civile e politicaIn<strong>di</strong>ca con una ✘ se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).Dopo la Costituzione del Regno d’Italia finalmente l’unità fu completa dalla Alpi alla Sicilia.Soprattutto dopo l’unità non sorsero contrasti sociali, neppure tra Nord e Sud.Dopo l’unità un forte contrasto si verificò tra una minoranza <strong>di</strong> proprietari terrieri e una stragrandemaggioranza <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni, trattati ancora come “servi della gleba”.Nel nuovo Stato grande era lo sviluppo industriale soprattutto al Sud.Dopo l’unità esistevano evidenti contrasti tra lo Stato liberale e la Chiesa cattolica.La Chiesa scomunicò tutti quelli che avevano creato il nuovo Stato e proibì ai cattolici <strong>di</strong> parteciparealla vita politica.Le Regioni furono “piemontesizzate”; fu esteso a tutta l’Italia il servizio militare obbligatorio; furonoaumentati i prezzi dei generi alimentari; furono accresciute le tasse; insomma ai meri<strong>di</strong>onali sembròche fossero giunti non dei liberatori, ma nuovi padroni, anzi nuovi invasori!Molti giovani, per sfuggire al servizio militare obbligatorio, si rifugiavano sui monti, vivendo comebriganti.Il nuovo Stato non impose nuove tasse, lasciando liberi soprattutto i conta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> macinare liberamenteil grano senza pagare nessun balzello (tassa).Per ottenere nuove entrate, i beni del clero furono lasciati intatti, mentre furono imposte nuovetasse sui beni dei ricchi proprietari terrieri del Sud e degli industriali del Nord.V Fq qq qq qq qq qq qq qq qq qq q2a<strong>Test</strong> per la verifica delle capacità <strong>di</strong> “giu<strong>di</strong>care e valutare”Rifletti e rispon<strong>di</strong>.Perché, secondo te, il Papa si opponeva alla costituzione <strong>di</strong> uno Stato liberale?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................bQuale programma voleva realizzare la Destra storica?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................cQuale programma, invece, voleva realizzare la Sinistra storica?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................dPerché era facilmente colmabile il contrasto tra gli industriali del Nord e i latifon<strong>di</strong>sti del Sud?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................49Percorso 15 • La Destra al potere


E tà ContemporaneaEQuando fu possibile allo Stato italiano prendere possesso <strong>di</strong> Roma?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................FCome fu liberato il Veneto?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................3<strong>Test</strong> per la verifica delle capacità <strong>di</strong> sequenziare, analizzare, sintetizzare e dell’uso dellinguaggio specificoRicapitoliamo insiemeCompleta il seguente riepilogo del percorso.Il nuovo Regno d’Italia: problemi e soluzioniGli argomenti trattati in questo percorso d……………………………… sono i seguenti:1) il nuovo Stato: una m……………………………… c………………………………;2) prob……………………………… e cont……………………………… nel nuovo Regno;3) sol……………………………… dei vari prob………………………………;4) so……………………………… <strong>di</strong> alcuni pr……………………………… terr………………………………: la q……………………………… <strong>di</strong> R……………………… ela q……………………………… del V………………………………1) Appena unita, l’Italia <strong>di</strong>ventò una M………………………… C………………………… L……………………………… ma non D………………………,con un Parlamento eletto solo dal …...…% della popolazione, cioè i più ricchi e che sapevano scrivere.Tutti i deputati confluivano in due ragg………………………………:a) D…………………………… S……………………………… alla quale appartenevano i m……………………………… e i c………………………………; eb) la S………………………… S…………………………, alla quale appartenevano gli uomini del P…………………… d’A…………………………e raggruppamenti <strong>di</strong> sinistra.Dal 1861 fino al ……………………………… governò la ………………………………2) I problemi che si presentarono al nuovo governo furono:a) il compl………………………… dell’unità terr…………………………, con le questioni <strong>di</strong> ………………………… e del ………………………;b) i contrasti tra gli italiani delle <strong>di</strong>verse r………………………………;c) i c……………………………… tra il ……………………………… e il ………………………………;d) con……………………………… re………………………………;e) cont……………………………… ec……………………………… (questione agraria, nuove entrate).Come si tentò <strong>di</strong> risolvere questi problemi?50A) Piem………………………………zzando l’ItaliaUnità 6 • Seconda metà dell’Ottocento


2B) con il servizio mil……………………………… obbligatorio, che al Sud, unito al problema della miseria, produsseil br………………………………;C) ottenendo nuove forme <strong>di</strong> entrate: con l’aboliz………………………… degli or…………………………… rel………………………………e l’inc……………………………… dei loro beni; e poi con l’imp……………………………… sul mac………………………………3) Poi si tentò <strong>di</strong> risolvere il probl…………………………… della lib…………………………… <strong>di</strong> R……………………………… con varie azionibelliche; il tentativo riuscì solo nel ……………………………, quando, senza più l’intervento della ………………………………,sconfitta a Sedan dai Pr………………………………, l’esercito papalino fu sconfitto e R……………………………… liberata.La questione del Veneto, invece, si risolse con la …………………… guerra d’in<strong>di</strong>pendenza, nell’anno ………………Giocando s’imparaRicostruisci su un foglio da <strong>di</strong>segno le in<strong>di</strong>cazioni qui riprodotte, completandole con i <strong>di</strong>segni attinenti alle tracceche ti proponiamo.LA DESTRA AL POTERE ­ PROBLEMI DA AFFRONTAREProblemaGrafico (<strong>di</strong>segnino)1. Questione territoriale <strong>di</strong> Roma e Veneto Disegna una cartina d’Italia ancora priva del territorio <strong>di</strong> Roma eVeneto2. Contrasto Nord­Sud dal punto <strong>di</strong> vista socialeed economicoDisegna da una parte un uomo ben vestito con sol<strong>di</strong> in mano edall’altra un povero conta<strong>di</strong>no che chiede l’elemosina oppure unafabbrica e un campo agricolo3. Contrasto Stato­Chiesa Disegna da una parte il Parlamento e dall’altra la cupola <strong>di</strong> S.Pietro con un segno che li <strong>di</strong>vide4. Analfabetismo Potresti <strong>di</strong>segnare un libro e una penna con una grande X che liannulli entrambiSOLUZIONI DELLA DESTRA STORICACose fatteGrafico esplicativo1. Soluzione del problema <strong>di</strong> Roma Una foto della Breccia <strong>di</strong> Porta Pia con la data: 18702. Soluzione del problema del Veneto Cartina dell’Italia con il Veneto e la data 18663. Piemontesizzazione Una cartina dell’Italia con un fascio <strong>di</strong> colore che si irra<strong>di</strong>a dal Piemontesu tutta l’Italia, con la scritta Province, Prefetto e ConsigliComunali4. Servizio militare Disegnino <strong>di</strong> un soldato da una parte e <strong>di</strong> un brigante dall’altra5. Abolizione degli Or<strong>di</strong>ni religiosi e incameramentodei loro beniDisegno <strong>di</strong> un monaco con una X che lo copre e <strong>di</strong> un bosco conaffisso il cartello: Vendesi6. Imposta sul macinato Un sacco <strong>di</strong> farina con su scritto: Tassato7. Analfabetismo Un plico con la scritta “Legge Casati“ – 1 a , 2 a , 3 a Scuola ElementareobbligatoriaN.B. Può essere un lavoro pluri<strong>di</strong>sciplinare per gli insegnanti <strong>di</strong> Lettere, Educazione Artistica, Educazione Tecnicae altri docenti. 51Percorso 15 • La Destra al potere


Percorso 16L’Europa nella II metà dell’800Gli eventi in Germania, in Austria, in Francia, in Inghilterra,in Russia, in Spagna, in Portogallo e nell’Impero Ottomano<strong>Test</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>1abcdefghil52<strong>Test</strong> per la verifica delle capacità <strong>di</strong> “giu<strong>di</strong>care e valutare”Rifletti e rispon<strong>di</strong>.Perché da qualche storico Bismarck è citato come padre del “nazionalismo”?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Perché il “regime costituzionale” tedesco, dopo l’unità, fu autoritario?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Cosa concesse all’Ungheria la Monarchia austriaca dopo la sconfitta <strong>di</strong> Sadowa, e perché?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Perché, nonostante le concessioni <strong>di</strong> carattere sociale, gli operai erano contrari a Napoleone III?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Perché, nonostante gli enormi aiuti in campo industriale, i borghesi erano contrari al regime imperiale <strong>di</strong> NapoleoneIII?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Quale fu uno dei “car<strong>di</strong>ni” della politica estera <strong>di</strong> Napoleone III?Restituire ............................................. alla Francia, aiutando ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Quale fu la causa remota dello scontro tra Francia e Prussia?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Quale fu la causa prossima?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Perché si <strong>di</strong>ce che in politica coloniale l’Inghilterra usava “due pesi e due misure”?Perché, mentre nelle colonie <strong>di</strong> popolamento ................................................................................................, in In<strong>di</strong>a stabilivaun clima ……..…………………………….......................…………………Perché dopo l’abolizione della “servitù della gleba” in Russia, i conta<strong>di</strong>ni non furono contenti?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................m Perché gli intellettuali russi in incognito andavano a vivere nei più sperduti villaggi <strong>di</strong> campagna?........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Unità 6 • Seconda metà dell’Ottocento


22<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica delle capacità <strong>di</strong> sequenziare, analizzare, sintetizzare e dell’uso del linguaggiospecificoRicapitoliamo insiemeCompleta il seguente riepilogo del percorso.In questa p……………………………… d……………………………………………… vengono affrontati i seguenti ar………………………………:1) l’un……………… della G………………………………;2) gli avv……………… in Au………………;3) i problemi del secondo Imp……………… fr……………… e la sua fine;4) la situazione nell’Ing……………… della regina V………………;5) la sit……………… in R………………………………1. L’unificazione della GermaniaL’un……………………………… della G……………………… avvenne ad opera <strong>di</strong> Gugl……………………… I, re <strong>di</strong> P……………………… e del suocanc……………………… O……………………………… <strong>di</strong> B………………………………………………Le tappe dell’unif……………………………………………… ted……………………………… furono le seguenti:A) l’estromissione dalla Conf……………………………… della Da………………………………;B) l’estromissione dalla Conf……………………………… dell’A…………………………… con la vittoria <strong>di</strong> S………………………… e la pace <strong>di</strong>Pr………………………………;C) una guerra vittoriosa a Se……………………………… contro la Fr………………………………, per indurla ad accettare che si formasseuno Stato forte oltre il Reno;D) la proclamazione del nuovo Im……………………………… G…………………………………………… con G……………………………………… I, nuovoI……………………………………… <strong>di</strong> Germ………………………………;E) il nuovo Stato ebbe un reg……………………………………… cost……………………………………………… aut………………………………………………, conun Gov……………………………… con a capo il Canc…………………………………, un Bun………………………………… (Consiglio Federale)e un Rei………………………………………… (Parl……………………………………………).2. Gli avvenimenti in AustriaL’Impero Austriaco dopo la sconfitta <strong>di</strong> Sa……………………………… si trasformò in una m……………… cost………………………………, riconobbe l’aut……………………………… dell’Ung……………………………, trasformandosi in una “monarchia a………………………………­ung………………………………”.Nel 1848 salì al trono F……………………………… G………………………………, destinato a rimanere sul trono fino al 19……………….In campo internazionale, superato l’o<strong>di</strong>o contro la Pr………………………………, si riavvicinò al nuovo Imp………………………T……………………………… con il trattato <strong>di</strong> V……………………………… (1879) e tentò <strong>di</strong> sistemare la q…………………………………………… deiB………………………………, ottenendo nel 1878 con il trattato <strong>di</strong> Ber……………………………… l’occup……………………………………… dellaB………………………­Er……………………………………………….Nel 1882 stipulò con la G……………………………… e l’I……………………………… il trattato della Tr…………………… Al………………………………53Percorso 16 • L’Europa nella II metà dell’800


E tà Contemporanea3. I problemi del secondo Impero Francese e sua fineSappiamo che nel 1852, Luigi Napoleone Bonaparte si era <strong>di</strong>chiarato Imp…………………………… dei Fr…………………………,assumendo il nome <strong>di</strong> N……………………………………………… IIIEgli si adoperò subito perché la Francia godesse <strong>di</strong> un grande sv……………………………………… ind…………………………………… ecom……………………………………………….Diede impulso ad una pol……………………………………… col……………………………………….Dal 1859 concesse ai Francesi maggiori libertà, dando inizio a quello che fu chiamato “l’I……………………………………’………………………………”, fondando soc……………………………………<strong>di</strong> mutuo soc………………………………, as………………………………………………,riconoscendo il <strong>di</strong>r…………………………… <strong>di</strong> ass……………………………… agli operai. Ma questi ultimi avanzarono sempre maggioririchieste, mentre i borghesi cominciarono ad aver paura che si potesse realizzare una rivoluz………………pro………………………………. Si creò, quin<strong>di</strong>, una doppia opposizione all’Imp……………………, quella della b………………………………e quella del pr……………………………….Ma la fine dell’Impero <strong>di</strong> N………………………………… III fu determinata dalla sconfitta subita a Se……………………………………da parte della P……………………………… <strong>di</strong> G……………………………… I e del suo cancelliere B……………….Napoleone, sconfitto, fu deposto e al suo posto fu proclamata la T……………………………… Re……………………… che, dopola parentesi della Com……………………………… <strong>di</strong> Parigi, durerà fino al 1940.4. L’Inghilterra della regina Vittoria (1837­1901)Dopo la morte <strong>di</strong> Guglielmo IV, nel 1837 in Ingh………………… salì al trono la nipote V………………………, che <strong>di</strong>ede inizioall’“e……………… vitt………………………………”. Questa età fu caratterizzata da tre parole: ri…………………………, col………………………e pr…………………………… (ind……………………………… ed ec………………………………………)a) Nel campo sociale, la Regina sod<strong>di</strong>sfece i desideri degli op………………………………………………, riconobbe il <strong>di</strong>rittodelle Ass……………………………… op……………………… (le T……………………… Un………………………………), abolì la legge sul grano, cheimpe<strong>di</strong>va <strong>di</strong> importare frumento dall’estero.b) Riuscì a creare un vasto impero coloniale in tutto il mondo, attraverso anche la costituzione <strong>di</strong> Dom……………………………………………… (colonie con il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> autog………………………………… attraverso un P…………………………………………formato dai citt……………………………………… delle c……………………………………… sotto il controllo <strong>di</strong> un Governatore <strong>di</strong>pendentedal g……………………………… ingl………………………………)5. La situazione in RussiaLa situazione russa nella metà dell’Ott……………………………………… era ancora <strong>di</strong> tipo feu………………………………………, con unamon……………………………… ass……………………………………… e aut………………………………………, le terre in mano ai n…………………………………pr……………………………… ter………………………………, i conta<strong>di</strong>ni ridotti a s……………………………… della gl………………………Tra gli anni ’60 e ’70, però, nella storia russa si verificarono due avvenimenti significativi:a) l’abolizione della sch………………………… dei servi della g……………………… ad opera dello zar Al…………………………………… II;b) l’inizio dell’ind……………………………………… russa.54Così anche la Russia cominciò la sua mod……………………………………………….Unità 6 • Seconda metà dell’Ottocento


2Giocando s’imparaBan<strong>di</strong>ere al ventoSi gioca in due. Dopo aver stabilito chi incomincia il gioco e con quale ban<strong>di</strong>era giocare, ognuno dei giocatori, alternativamente,lancia un dado. Ad ogni numero ottenuto con il lancio corrisponde una casella numerata in cui sonocontenute una o più parole da ricostruire inserendo i gruppi <strong>di</strong> lettere corrispondenti. Se non si riesce a completarela parola con le sole lettere, si può ricorrere alle definizioni, ma si perde il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> giocare per due turni; se, invece,è necessario ricorrere al libro, si resta fermi per tre turni. Se lanciando i da<strong>di</strong> un giocatore ottiene un numerosuperiore al 9 oppure un numero già giocato rimane fermo un turno. Quando le caselle 7, 8, 9 della propria ban<strong>di</strong>erasono completate, il giocatore continua lanciando un solo dado. Vince il primo che completa la propria ban<strong>di</strong>era.U1 M R C S I2 D O A S3 I P R E S O4 T G C E5 L R A C L N6 L N T N7 A R O8 N O M9 D L S O1 H T S A D R2 G G L M3 E L S E4 D S A V5 A O S P S6 N O I A7 Z R U T E8 D R S N9 M L PBANDIERA FRANCESEDefinizioniDefinizioniBANDIERA PRUSSIANA1. L’artefice della potenza prussiana e dell’unità tedesca.2. Località dove l’Austria fu sconfitta dalla Prussia.3. Così venne chiamata la Confederazione germanicadopo l’unità.4. Parlamento tedesco.5. Trattato del 1882 tra Germania, Austria e Italia.6. Imperatore francese, sconfitto dai Prussiani a Sedannel 1870.7. Pace che concluse la guerra tra Prussiani e Francesinel 1871.8. Istituzione inglese che concedeva alle colonie il<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> “autogoverno”.9. Nome dello Zar che abolì la schiavitù in Russia.1. Volevano la Confederazione germanica con l’Austriaincorporata.2. Nome del Re <strong>di</strong> Prussia che poi <strong>di</strong>ventò Imperatoretedesco.3. Località presso Parigi dove fu proclamato l’ImperoGermanico.4. Consiglio federale (germanico).5. Imperatore austriaco che restò sul trono fino al1916.6. Regione dell’Asia colonizzata dai Francesi, cheoggi forma gli stati <strong>di</strong> Laos, Cambogia e Vietnam.7. Rivoluzionario <strong>di</strong> origine in<strong>di</strong>a ma che nel 1860andò al potere in Messico e sconfisse Massimilianod’Asburgo.8. Associazioni operaie inglesi.9. Movimento russo che si proponeva <strong>di</strong>educare alle nuove idee <strong>di</strong> libertà le masseconta<strong>di</strong>ne, senza far uso della violenza. 55Percorso 16 • L’Europa nella II metà dell’800


Percorso 17La Sinistra al potereL’Italia negli ultimi decenni dell’Ottocento<strong>Test</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>1a<strong>Test</strong> per la verifica della comprensionedella vita sociale, civile e politicaIn<strong>di</strong>ca con una ✘ la risposta esatta.Perché tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecentosi assistè al fe nomeno dell’emigrazionemassiccia dalle terre del Veneto e del Meri<strong>di</strong>one?q a) Perché nessuno conta<strong>di</strong>no voleva lavorarele terre, in quanto i prodotti agricoli eranocompetitivi con quelli industriali.q b) Perché la politica della Sinistra favorì so ­prattutto le industrie e si <strong>di</strong>sinteressò dell’agricoltura,perciò i conta<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong>venuti sem­bpre più po veri, solo nell’emigrazione versoil Nord o verso i Paesi americani trovavanouna possibile via <strong>di</strong> uscita alla loro miseria.Quale vita conducevano gli emigranti una voltagiunti nei nuovi Paesi?q a) Venivano accolti bene, trovavano su bito la ­voro e paghe da nababbi, si in te gravano subitoe <strong>di</strong>menticavano i Paesi <strong>di</strong> origine.q b) Incontravano gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà; a volte subivanoveri e propri maltrattamenti da partedegli abitanti del luogo e spesso, non trovandolavoro, erano costretti a men<strong>di</strong>careper le vie.2a<strong>Test</strong> per la verifica della capacità <strong>di</strong> “valutare e giu<strong>di</strong>care”Rifletti e rispon<strong>di</strong>.Alla Destra appartenevano i liberali, i conservatori, i ricchi, i borghesi, alla Sinistra gli operai, i conta<strong>di</strong>ni, gliemarginati, il popolo in genere?q a) No, perché ...................................................................................................................................................................................................bcdef56q b) Sì, perché .....................................................................................................................................................................................................Perché la Sinistra si gettò a capo fitto nell’impresa <strong>di</strong> far nascere e progre<strong>di</strong>re anche in Italia una grande industria?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Era proprio necessario per questo trascurare l’agricoltura? Che cosa avrebbe dovuto fare la Sinistra?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Perché, secondo gli stu<strong>di</strong>osi meri<strong>di</strong>onalisti, i governi della Sinistra (ma prima anche quelli della Destra) nontentarono <strong>di</strong> colmare il <strong>di</strong>vario tra lo sviluppo del Nord e l’arretratezza del Sud?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Secondo te, in quel particolare periodo storico in cui nasceva e si organizzava il Partito socialista, era più realizzabileil programma dell’ala riformista o quello dell’ala massimalista? Perché?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Era proprio necessario che l’Italia intraprendesse una politica coloniale in questo periodo, con l’impresa etiopica?....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Unità 7 • Gli eventi degli ultimi decenni dell’Ottocento


23<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica delle capacità <strong>di</strong> sequenziare, analizzare, sintetizzare e dell’uso del linguaggiospecificoRicapitoliamo insiemeCompleta il seguente riepilogo del percorso.La Sinistra al potere, la questione meri<strong>di</strong>onale, i Governi <strong>di</strong> Depretis e CrispiIn questo percorso d……………………………… si parla:1) della S………………………… al potere e della na…………………… della grande ind………………;2) della pol……………………………… ag……………………………… della Sin………………………………;3) della q……………………………… m………………………………;4) dell’org……………………………… dei lav………………………………;5) dei rapp……………………………… tra Ch……………………………… e St………………………………;6) infine, <strong>di</strong> alcuni uomini della Sinistra: D……………………………… e C……………………………….1) Nel 1876 assunse le re<strong>di</strong>ni del potere la S…………………………………… St……………………………………, che si impegnò in unap……………………………………… <strong>di</strong> rif………………………………………, tra le quali si ricordano:a) la legge C……………………………………, che rese la sc……………………………… el………………………………… obbl……………………………………e gr………………………………………… per tutti;b) l’ab……………………………………… della t……………………………………… sul mac…………………………………………;c) l’estensione del d………………………………………… <strong>di</strong> voto;d) la nascita della grande in……………………………………….2) Fu trascurata, invece, l’agr…………………………………………………, soprattutto al Sud dove si <strong>di</strong>ffuse il fenomeno dell’em………………………………………………verso le città del Nord.3) Ma non fu risolta neppure la q……………………………………………………… mer…………………………………………………, anzi il <strong>di</strong>vario traN………………………………………… e S…………………………………………… si aggravò sempre <strong>di</strong> più.4) La Sinistra, invece, favorì l’Org……………………………… del Mov……………………………………… Op…………………………………………… anchein Italia, cooperando alla nascita, nel 1892, del P…………………………………………… dei L…………………………………………………………, <strong>di</strong>ventato successivamente P………………………………………… Soc………………………………………….In esso si formarono due correnti politiche:• una riformista, formata da coloro che volevano .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................57Percorso 17 • La Sinistra al potere


E tà Contemporanea• l’altra riv…………………………… o mass………………………………, formata da coloro che volevano ........................................................................................................................................................................................................................................................................5) Rapporti tra la Ch………………… e lo St……………………… durante il periodo della S……………………………… al potere: sappiamoche dalla “breccia <strong>di</strong> P……………………………… Pia”, i rapporti tra Ch………………………………… e St………………………………… lib……………………………………… erano <strong>di</strong>venuti sempre più tesi, anche in seguito al “non ex…………………………………” del pont………………………… Pio ……………… che proibì ai cattolici <strong>di</strong> vot……………………………… e part…………………………………… alla vita pubblica.Ma in seno al mondo cattolico in questo periodo si formarono due correnti:a) quella dei catt…………………………………… tr…………………………………, che cercavano .................................................................................................................................................................................................................................................................................................b) quella dei catt……………………………… int………………………………, che obbe<strong>di</strong>vano ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................Fino al 1891 circa, prevalse il gruppo dei c………………………………int………………………………, ma, successivamente,proprio i cattolici <strong>di</strong>edero un grande impulso ad opere sociali e <strong>di</strong> assistenza.Lentamente, anche nel mondo cattolico, crebbe l’idea <strong>di</strong> fondare un par………………………………………………………………pop………………………………… che potesse competere con i lib……………………………………………… e i soc…………………………………………Nacque così il P………………………………… P……………………………, da cui deriverà la futura D…………………… C………………………………6) Gli uomini più importanti della S……………………………… furono:• A…………………………………… De………………………………………, che governò con il metodo del “tr………………………………………………”,che consisteva ………………………………………………………………………………………………………………………………………….• F………………………………… C………………………………………, che intraprese, con esito negativo, l’impr…………………………………………et………………………………e governò con aut……………………………; ma fece anche approvare un N………………………………Cod……………………………… <strong>di</strong> leggi, preparato da G……………………………… Zan………………………………58Unità 7 • Gli eventi degli ultimi decenni dell’Ottocento


2Giocando s’imparaCompleta le risposte inserendo le lettere mancanti.12345678Quale formazione politica cooperò alla nascita e alla crescita della grande industria del Nord?SßßIßßßAQuale sistema <strong>di</strong> politica economica cerca <strong>di</strong> salvaguardare il prodotto nazionale, aumentando i dazi sullemerci estere?PßßßßZßßßßßMßQuale Legge istituì l’istruzione elementare obbligatoria e gratuita per tutti?ßßPßßNßCome si chiamava il liberale lombardo che tra il 1880 e il 1884 condusse un’inchiesta agraria, in cui <strong>di</strong>mostròche l’agricoltura italiana era molto arretrata?ßTßFßßO JßßßNßCon quali parole viene definito il <strong>di</strong>vario tra Nord e Sud, tra una zona d’Italia fortemente sviluppata e unamolto arretrata?QßßSßßßßE ßßRßßßßNßßßCome si chiamavano i socialisti che volevano collaborare con il governo borghese e liberale per raggiungerei loro fini?ßßFßßMßßßICome si chiamavano quei cattolici che obbe<strong>di</strong>vano ciecamente alla volontà del Papa e non andavano a votarenelle elezioni politiche?ßNßßßNßßßEßßIQuale sistema politico inaugurò Agostino Depretis che prevedeva la “mescolanza” delle due formazionipolitiche storiche, Destra e Sinistra, per formare il governo?TßßßFßßßIßMß910Come si chiamavano le Leghe <strong>di</strong> minatori e conta<strong>di</strong>ni siciliani che si rivoltarono al governo Crispi per averemigliori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita, ma furono massacrati?Fßßßß SßßßßßßßIQuale <strong>di</strong>sastrosa sconfitta italiana in Etiopia concluse l’impresa in questo paese?ßDßß59Percorso 17 • La Sinistra al potere


Percorso 18La Seconda Rivoluzione industriale<strong>Test</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>1a<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica delle capacità <strong>di</strong> “giu<strong>di</strong>care e valutare”Rifletti e rispon<strong>di</strong>.Quali furono le <strong>di</strong>fferenze tra la Prima e la Seconda rivoluzione industriale?(Quale schema andrai a consultare?)........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................b..........................................................................................................................................................................................................................................Quali furono gli aspetti positivi e quali quelli negativi della Rivoluzione industriale?..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................60Unità 7 • Gli eventi degli ultimi decenni dell’Ottocento


22<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica dei processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mentoCompleta la mappa concettuale sulle cause e le conseguenze della Seconda Rivoluzione industriale, inserendo nellecaselle vuote le parole o le frasi che sono riportate sotto in modo confuso.Motore a scoppio; progressi scientifici; me<strong>di</strong>cina; nuove fonti <strong>di</strong> energia; cartelli, conflitti sociali, borsevalori, colonialismo, campo sociale; automobili, tenore <strong>di</strong> vita, trust.MappaconcettualeSeconda Rivoluzione IndustrialecauseInvenzioniTrasportiperfezionatiPetrolioElettricitàTelecomuni -cazioniinNaviAereiCentralielettricheChimicaconseguenzeCampoeconomicoCampopoliticoS.p.A.ImperialismoMonopoliConcentraz.industrialeGli operaisiorganizzanoBelleÉpoque61Percorso 18 • La Seconda Rivoluzione industriale


E tà Contemporanea3<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica delle capacità <strong>di</strong> sequenziare, analizzare, sintetizzare e dell’uso del linguaggiospecificoRicapitoliamo insiemeCompleta il seguente riepilogo del percorso.La seconda rivoluzione industriale e le organizzazioni degli operaiAlla fine dell’Ottocento giunse a maturazione un nuovo rivolgimento politico, economico, sociale e culturale:la S……………………………… r…………………………………… i……………………………………• Le sue caratteristiche possono essere sint…………………………………… così:a) furono impiegate nuove fonti <strong>di</strong> energia: il p…………………………… e l’el………………………………………;b) furono utilizzati il m………………………… a sc……………………… e la <strong>di</strong>n…………………………;c) gli ind……………………………… si coalizzarono e costituirono i tr…………………, i cart…………………, i m…………………………………;d) il mondo <strong>di</strong>venne un immenso m…………………………………;e) la grande fin…………………………………… delle B…………………………… dominò la scena politica, scelse ed in<strong>di</strong>rizzò laprod……………………, finanziò i c………………………… <strong>di</strong> St……………………, impose le conq…………………… col……………………………;f) sorsero le gran<strong>di</strong> Or…………………… op…………………… che <strong>di</strong>edero vita ai p………………………• Le cause del nuovo fenomeno si possono ritenere il ritr………………………… e l’ut…………………… <strong>di</strong> due nuove epotenti fonti <strong>di</strong> e………………………: il p…………………………… e l’e…………………………………, insieme a nuove sc………………………………scie……………………………… e nuove inv………………………… tecn……………………, come l’acciaio a basso c……………, la chimicaappl…………………………… all’ind………………………, la gomma, le fibre tessili artificiali, i col…………………… sint……………………, lafot…………………, il cin………………, la scop………………… del rad…………………• Progre<strong>di</strong>rono gli st…………… <strong>di</strong> med………………………… e il naturalista Ch………………… Dar…………………… elaborò la teoriadell’ev………………………………………• I mezzi <strong>di</strong> tr……………………………… furono perf…………………………, nacquero le prima mac…………………… a m…………………………a sc………………, navi a vapore in acciaio, i primi <strong>di</strong>r…………………………; si videro i primi gr…………………………, furono inventatiil t…………………………… e la com………………………… senza f……………………… da G………………………… M…………………………• Le conseguenze positiveSorsero le S…………………… per A………………………, nacquero le B…………………… V……………………………, le Esp………………………… Un…62…………………… e le concen………………… ind……………………… (t……………………, car…………………, mon……………………).Unità 7 • Gli eventi degli ultimi decenni dell’Ottocento


2Cambiò il ten……………… <strong>di</strong> vita, nacque la B……………… ép……………………• Le conseguenze negativea) Al libero scambio delle merci si sostituì il pr…………………………;b) si verificarono crisi <strong>di</strong> im………………………… e crisi <strong>di</strong> sovr…………………………c) ma le conseguenze più tristi furono il col…………………… e l’imp…………………………• Le organizzazioni operaieCon il <strong>di</strong>ffondersi delle industrie, la classe operaia <strong>di</strong>venne sempre più numerosa. E furono proprio glioperai ad org…………………………………… per far valere i loro d……………………………1) Cominciarono ad attuare lo scio………………………… <strong>di</strong> m………………………;2) si riunirono in Ass……………………… e nacquero prima i sin……………………, poi, successivamente, i P………………………s……………………………………… Furono costituite Ass…………………………………… int……………………………, dette P……………………………Int……………………………………… e S…………………………………… Int…………………………Il mondo delle campagne, però, e dei conta<strong>di</strong>ni rimase sempre più m………………………… e ab…………………………… Aiconta<strong>di</strong>ni, soprattutto al Sud, non rimase che una sola via per vivere: l’em………………………………• Di fronte al <strong>di</strong>lagare dei problemi economici, delle ingiustizie sociali e della lotta <strong>di</strong> classe, anche la Chiesaprese posizione e <strong>di</strong>ffuse attraverso la R………………………… N………………………………, <strong>di</strong> papa Le……………… XIII, le idee delcr………………………………… soc…………………………………………63Percorso 18 • La Seconda Rivoluzione industriale


E tà ContemporaneaGiocando s’imparaCruciverba orizzontaleLeggi le definizioni e incasella la risposta.123456789101112131415161718192021221. Una fonte <strong>di</strong> energia, causa della Seconda rivoluzione industriale.2. Strumento che trasforma l’energia meccanica in energia elettrica e viceversa.3. Strumento in cui avviene una brusca combustione <strong>di</strong> miscela <strong>di</strong> aria e <strong>di</strong> benzina, trasformando l’energia combustilein energia motrice.4. Grosse girandole con palette mosse da getti <strong>di</strong> vapore o dalla caduta dell’acqua.5. Perfezionò l’invenzione della lampa<strong>di</strong>na.6. Cilindro in cui Bessemer versava la ghisa liquida per trasformarla in acciaio.7. Articolo indeterminativo maschile.8. Una fibra tessile artificiale.9. Nel 1895 scoprì i raggi X.10. Teoria secondo la quale alcune specie animali e vegetali si trasformano in altre specie dai caratteri sempre più<strong>di</strong>fferrenti da quelle originarie.11. Luoghi in cui si comprano e si vendono azioni finanziarie.12. Una grande potenza americana.13. Accordo tra i produttori della stessa merce, per stabilire prezzo e quantità <strong>di</strong> merce da riversare sul mercato.14. Accordo tra industrie che operano in campi <strong>di</strong>versi, ma collegati tra loro.15. Quando l’industria produce più <strong>di</strong> quanto il mercato possa assorbire, si <strong>di</strong>ce che va in crisi <strong>di</strong> …16. Classe che si pone tra l’alta borghesia e la classe operaia.17. Sigla della Confederazione Generale Italiana dei Lavoratori.18. Associazione costituita nel 1864 per riunire tutti gli operai d’Europa. Prima …19. Enciclica <strong>di</strong> Leone XIII che affrontò per la prima volta in modo organico la questione sociale.20. Preposizione semplice.21. Fenomeno sociale che consiste nello spostamento <strong>di</strong> masse <strong>di</strong> lavoratori dal loro paese <strong>di</strong> origine in altri incerca <strong>di</strong> lavoro.22. Partito Socialista Italiano.64Unità 7 • Gli eventi degli ultimi decenni dell’Ottocento


Percorso 19Colonialismo. ImperialismoGiappone e Stati Uniti<strong>Test</strong> <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>1<strong>Test</strong> per la verifica della nozione spazialeCompleta lo schema sotto riprodotto.Nome dello StatocolonizzatoContinente Stato colonizzatore Nome attuale CapitaleCongo Belga ............................................ ............................................Repubbl. del ..............................................................dal 1960............................................Unione Sudafrica ............................................ ............................................ Repubbl. Sud..........................................................................................................Indocina ............................................ ............................................Oggi comprendetre Stati:....................................................................................................................................MadagascarEtiopiaIn<strong>di</strong>aEgitto............................................ ............................................ ............................................ ........................................................................................ ............................................ ............................................ ........................................................................................ ............................................ ............................................ ........................................................................................ ............................................ ............................................ ............................................2Es.:a<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica della capacità <strong>di</strong> stabilire relazioni <strong>di</strong> causa/effettoRiscrivi nella giusta successione <strong>di</strong> causa/effetto (cioè secondo un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> successione logica) le frasi che ti proponiamo:Colonialismo sfrenato; seconda rivoluzione industriale; Imperialismo economico; Imperi coloniali; Conflitti trapotenze; Protezionismo.Esempio:1) Seconda Rivoluz. ind.2) Colonialismo sfrenato3) Imperialismo econ.4) Protezionismo5) Imperi coloniali6) Conflitti tra potenze65Percorso 19 • Colonialismo. Imperialismo


E tà ContemporaneabGli Inglesi trasformarono l’Egitto in protettorato; Ottenne i prestiti ma non poté restituirli; Chiese troppiprestiti all’Inghilterra; L’Egitto intendeva costruire il Canale <strong>di</strong> Suez.1) ..................................................................2) ..................................................................3) ..................................................................4) ..................................................................5) ..................................................................6) ..................................................................cL’imperatore giapponese accettò la momentanea imposizione militare delle potenze occidentali; Rubò le innovazionidella loro civiltà; Il Giappone, mal <strong>di</strong>feso dallo “Shogun”, fu invaso dai colonizzatori; I Giapponesicacciarono lo Shogun e appoggiarono Mutsuhito; Diventò un Paese industriale e capitalista.1) ..................................................................2) ..................................................................3) ..................................................................4) ..................................................................5) ..................................................................6) ..................................................................dGli Stati industriali del Nord volevano abolire la schiavitù; Abolizione della schiavitù; Gli Stati agricoli del Sud,che fondavano le loro produzioni sul lavoro degli schiavi, si ribellarono e si separarono dalla Confederazione;Scoperte <strong>di</strong> miniere, immigrazioni, grande impulso industriale; Per questo scoppiò la guerra, vinta dai Nor<strong>di</strong>sti;Stati Uniti grande potenza imperialista.1) ..................................................................2) ..................................................................3) ..................................................................4) ..................................................................5) ..................................................................6) ..................................................................3<strong>Test</strong> <strong>di</strong> verifica delle capacità <strong>di</strong> sequenziare, analizzare, sintetizzare e dell’uso del linguaggiospecificoRicapitoliamo insiemeCompleta il seguente riepilogo del percorso.Il colonialismo, il Giappone, la guerra <strong>di</strong> secessione e gli Stati UnitiIn questa per……………… d……………………………… vengono trattati i seguenti arg…………………:1) col…………………… e imp………………………… economico e gli imp………… col………………………;2) la storia e la civ……………… del G……………………;3) la gue……… <strong>di</strong> sec…………………… americana, la fulminea ripresa econ………………… degli St……...…… U…………………… e lasituazione dell’America meri<strong>di</strong>onale.1) Alla fine dell’Ottocento ci fu un’impennata del fenomeno col………………………Le cause <strong>di</strong> questo colonialismo sfrenato furono:a) lo svil……………… dem………………………… della popolaz…………… europ………………, che a causa della <strong>di</strong>s…………………………nei propri paesi, cercava fortuna altrove, attraverso l’em…………………………………;b) ma soprattutto la S…………………… r……………………………… ind…………………………Le conseguenze, invece, furono:a) l’imp………………………… econ…………………… <strong>di</strong> poche potenze ind………………………… sul mondo intero;b) un regime prot……………………………………………66c) la formazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> imperi col…………………………… in Af………………, in A…………………… e in Oc………………………………Unità 7 • Gli eventi degli ultimi decenni dell’Ottocento


22) Il Giappone.Fino al 1868 si era mantenuto ch………………………… ad ogni contatto con altri pop…………………, conservando unastr………………………… int………………… <strong>di</strong> tipo feu……………… L’Imperatore aveva un debole potere, mentre il vero padronedel Giappone era un <strong>di</strong>ttatore mil……………………, lo sh…………………… Già nel 1853 l’ammiraglio americanoPerry aveva costretto le autorità giapponesi ad aprire i porti ai bianchi. Nel 1868 lo sh………………… fu cacciatoe l’imperatore M……………………… iniziò una grande opera <strong>di</strong> mod…………………………………………, attraverso varie tappe:a) l’emanazione <strong>di</strong> una C…………………………………… che aboliva la str……………………… feud…………………… e dava tutti i poteriall’imp………………………………;b) un grande impulso all’ind……………………………… del Paese;c) uno sv……………………………… e amm……………………………… dell’es…………………………………………3) La guerra <strong>di</strong> secessione e la fulminea ripresa economica e industriale degli Stati Uniti.Negli Stati Uniti si erano costituiti due raggruppamenti <strong>di</strong> Stati:• quelli del N…………………… che erano antisch…………………… e pro……………………… e fortemente ind……………………………;• quelli del S……………………, sch……………………………… e lib………………………………... e principalmente agricoli.Nel 1860, dopo un’accesa campagna elettorale veniva eletto Presidente l’antisch…………………………………………… A………………………………… L…………………………………………. Gli Stati del Sud non riconobbero il nuovo Presidente enel <strong>di</strong>cembre dello stesso anno la Carolina del Sud <strong>di</strong>chiarò la sua seces……………………………… (cioè sep……………………) dall’Un……………………………………………… Subito fu seguita dagli altri Stati del Sud e insieme crearono unanuova Conf…………………………, gli St…………………………… Conf…………………………………… d’America con capitale R………………………… e il nuovo presidente J…………………………………… D…………………………………………………Scoppiò così la guerra civ……………………, che dopo cinque anni si concluse con la sc……………………………………………degli St…………………… del Sud, A……………………………………… L………………………………… fu proclamato pres………………………………unico e venne abol……………………………… la schiavitù (18 <strong>di</strong>cembre 1865).• Gli Stati Uniti in pochi anni superarono la prova della g…………………… civ……………………… e <strong>di</strong>ventarono unPaese sempre più ricco e ind……………………, e intrapresero una pol………………………… est…………………………… basatasu conq…………………………… col………………………………… e su <strong>di</strong> un imp……………………………… che non conobbe soste.Basti ricordare:a) la g…………………… isp…………………… ­amer…………………………per liberare l’isola <strong>di</strong> Cuba dal malgoverno spagnolo;b) la questione del can………………… <strong>di</strong> Pa…………………………………, che si concluse con l’istit………………………………… dellaR…………………………………… del Pan………………………………, da cui gli Stati Uniti ottennero in u………………………………………perp………………………… la zona del canale.4) Gli Stati dell’America meri<strong>di</strong>onale, pur restando in<strong>di</strong>pendenti, furono però sotto la totale influenza degliSt…………… Un……………, i quali pilotarono frequenti insurrezioni militari, che resero precarie le istituzioni politichee drammatica la situazione economica.67Percorso 19 • Colonialismo. Imperialismo


E tà ContemporaneaGiocando s’imparaIl gioco delle paroleScrivi i termini esatti, rior<strong>di</strong>nando le lettere che ti forniamo per ogni definizione.6812345678L’aumento della popolazione (due parole: la prima <strong>di</strong> 8 lettere, la seconda <strong>di</strong> 11)OPPLUSVI MODEFICOGRAßßßßßßßßPotere <strong>di</strong> alcune potenze industriali sul mondo intero (1 parola, 12 lettere)PEIMRIAMOLISßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßMe<strong>di</strong>co e missionario inglese che esplorò l’interno dell’Africa e dal 1840 visse per trentatré anni con gliin<strong>di</strong>geni (1 parola, 11 lettere)VILINNEGSTOßßßßßßßßßßßNel 1882 l’Egitto venne dall’Inghilterra trasformato in… (1 parola, 12 lettere)TETTOPROTORAßßßßßßßßßßßßDopo la guerra anglo­boera si formò nel Sudafrica l’… (2 parole: la prima <strong>di</strong> 6 lettere, la seconda <strong>di</strong> 11)ONENIU DASUCAFRINAßßßßßß ßßßßßßßßßßßSetta cinese che insorse contro i governatori cinesi che concedevano quartieri interi in mano ai colonizzatori,permettendo loro l’immunità dalle leggi cinesi e lo sviluppo <strong>di</strong> loschi traffici (1 parola, 5 lettere)XERSBO ßßßßßßIn Giappone significa “periodo del governo illuminato” (1 parola, 5 lettere)IJIEMßßßßßReligione giapponese basata sul culto della persona dell’imperatore e degli antenati (1 parola, 10 lettere)TOISCINSMOßßßßßßßßßßUnità 7 • Gli eventi degli ultimi decenni dell’Ottocento


29Sistema <strong>di</strong> scrittura giapponese, introdotto nel 1868, che applica l’alfabeto occidentale: vocali italiane e consonantiinglesi (1 parola, 6 lettere)MAIJRO ßßßßßß10Tra<strong>di</strong>zionale abbigliamento giapponese, oggi usato solo durante le cerimonie (1 parola, 6 lettere)NOMOKI ßßßßßß11Tecnica <strong>di</strong> miniaturizzazione giapponese che permette <strong>di</strong> ottenere le <strong>di</strong>mensioni minime <strong>di</strong> ogni tipo <strong>di</strong> pianta(1 parola, 6 lettere)OMBSAI ßßßßßß12Tecnica giapponese <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e <strong>di</strong> attacco (1 parola, 4 lettere)DOJUßßßß13Il lontano Ovest delle terre Americane (2 parole: la prima <strong>di</strong> 7 lettere, la seconda <strong>di</strong> 4)RAF TESW ßßßßßßß14Leggendario pony express americano, il cui vero nome era William Cody (2 parole: la prima <strong>di</strong> 7 lettere, laseconda <strong>di</strong> 4)FALOBUF LBILßßßßßßßßßßß15Boscaiolo del Kentuchy, laureato in legge, che fu presidente degli Stati Uniti durante la “Guerra <strong>di</strong> Secessione”e abolì la schiavitù (2 parole <strong>di</strong> 7 lettere)BRAHAMA COLNINLßßßßßßßßßßßßßß69Percorso 19 • Colonialismo. Imperialismo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!