11.07.2015 Views

CLIL/EMILE in Francia - Programma LLP

CLIL/EMILE in Francia - Programma LLP

CLIL/EMILE in Francia - Programma LLP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La metodologia <strong>CLIL</strong> all’<strong>in</strong>terno della Progettazione Europea<strong>CLIL</strong>/<strong>EMILE</strong> <strong>in</strong> <strong>Francia</strong>Gaël Le DréauChargé de mission langues et TICE


La metodologia <strong>CLIL</strong> all’<strong>in</strong>terno della Progettazione Europea<strong>CLIL</strong>/<strong>EMILE</strong> <strong>in</strong> <strong>Francia</strong>Sezioni specialiSezioni tradizionali


La metodologia <strong>CLIL</strong> all’<strong>in</strong>terno della Progettazione EuropeaGli attori dell’<strong>in</strong>segnamentoGli <strong>in</strong>segnanti di qualunque materia chedispongono di conoscenze <strong>in</strong> una l<strong>in</strong>guastraniera sono <strong>in</strong>coraggiati ad ottenere ilcertificato complementare (certificatoche dà la possibilità ad un <strong>in</strong>segnante di<strong>in</strong>segnare la sua materia <strong>in</strong> una l<strong>in</strong>guastraniera)A quel punto, possono <strong>in</strong>segnare la loromateria nelle sezioni specialistiche, mahanno anche la possibilità di farlo <strong>in</strong> ognialtro tipo di classe.10/12/11 Gaël Le Dréau


L’ESAME DI CERTIFICAZIONE- Padronanza della l<strong>in</strong>gua straniera m<strong>in</strong>imo a livello B2del quadro comune europeo di riferimento per lel<strong>in</strong>gue- Conoscenza della metodologia con la quale lamateria è <strong>in</strong>segnata nel paese o nei paesi dellal<strong>in</strong>gua- Riflessione sui vantaggi che gli alunni possonoottenere dall’<strong>in</strong>segnamento <strong>CLIL</strong> per la materia e perla l<strong>in</strong>gua- Comprensione della bi-culturalità- Strategie pedagogiche da mettere <strong>in</strong> pratica perottenere un effetto positivo per gli alunni, sia a livellodella discipl<strong>in</strong>a sia a livello della l<strong>in</strong>gua- Collaborazioni da mettere <strong>in</strong> pratica e a livello dellascuola media o liceo/istituto e a livello <strong>in</strong>ternazionale- Conoscenza del quadro istituzionale10/12/11 Gaël Le Dréau


Rendere più vasto il campo degli<strong>in</strong>segnamenti nelle l<strong>in</strong>gue straniere.Website di accompagnamento per le sezioni europee e di l<strong>in</strong>gueorientaliwww.emilangues.education.fr/10/12/11 Gaël Le Dréau


www.emilangues.education.fr• Risorse per alimentarel’<strong>in</strong>segnamento <strong>CLIL</strong>• Favorire l’apertura sull’Europa e sulmondo10/12/11 Gaël Le Dréau


www.emilangues.education.frRisorse per unapprendimento attivo• Più di 120 sequenze pedagogiche <strong>in</strong> 7 l<strong>in</strong>gue che riguardano 6materie– Le l<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, c<strong>in</strong>ese, spagnolo, italiano, portoghese, russo– Le materie: storia e geografia, fisica e chimica, scienze naturali, matematica,economia, turismo• Le risorse sono create da <strong>in</strong>segnanti specializzati. Rispondonoa criteri molto precisi che tengono conto dei programmim<strong>in</strong>isteriali delle materie e del quadro comune europeo.• Tutte le sequenze pedagogiche sono approvate da un ispettoredel M<strong>in</strong>istero della Pubblica Istruzione prima della pubblicazionesul sito.10/12/11 Gaël Le Dréau


www.emilangues.education.frIncoraggiare l’apertura <strong>in</strong>ternazionale delle scuolesecondarie• Emilangues centralizza e collega l’<strong>in</strong>formazione sui programmidi scambio e di collaborazione <strong>in</strong>ternazionale, dest<strong>in</strong>ati agliallievi e agli <strong>in</strong>segnanti• Emilangues <strong>in</strong>forma sull’attualità culturale utile agli <strong>in</strong>segnantiche vogliono <strong>in</strong>tegrare una dimensione europea e<strong>in</strong>ternazionale dell’<strong>in</strong>segnamento10/12/11 Gaël Le Dréau

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!