11.07.2015 Views

MultiSystem 5060 Plus - Hydrotechnik

MultiSystem 5060 Plus - Hydrotechnik

MultiSystem 5060 Plus - Hydrotechnik

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Sistema di misura portabile universaleManuale operativo d’istruzioniRevision 2.31 / 26 Novembre 2012Versione Firmware 6.3dCodice L3160-00-79.00IT© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 1 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniIndex1 Sicurezza........................................................................................... 41.1 Indicazioni di sicurezza e di avviso generali ....................................... 41.2 Come maneggiare l‘apparecchio........................................................ 41.3 Come maneggiare i sensori e i cavi ................................................... 41.4 Avvertenze relativamente all’uso degli accumulatori .......................... 41.5 Avvertenze per il collegamento alle stampanti ................................... 42 Introduzione...................................................................................... 52.1 Validita‘............................................................................................... 52.2 Copyright ............................................................................................ 52.3 Esclusione della responsabilità .......................................................... 52.4 Utilizzo appropriato............................................................................. 52.5 Garanzia............................................................................................. 62.6 Obblighi del cliente ............................................................................. 62.7 Personale autorizzato......................................................................... 63 Descrizione dello strumento di misura........................................... 73.1 Caratteristiche del <strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong> ......................................... 73.2 Attacchi............................................................................................... 73.2.1 Caratteristiche degli ingressi analogici alta velocita’......................................... 83.2.2 Caratteristiche ingressi analogici ...................................................................... 83.2.3 Caratteristiche ingresso frequenza ................................................................... 93.2.4 Caratteristiche del segnale d’ingresso digitale ............................................... 103.2.5 Caratteristiche del segnale di uscita digitale................................................... 103.2.6 Caratteristiche della boccola combinata CAN/Bootloader.............................. 103.2.7 Caratteristiche interfacce USB........................................................................ 113.3 Display.............................................................................................. 113.4 Tastiera ............................................................................................ 123.5 Software di valutazione .................................................................... 123.6 Dati tecnici........................................................................................ 134 Messa in funzione........................................................................... 134.1 Controllo della fornitura .................................................................... 134.2 Prodotti forniti ................................................................................... 134.3 Caricamento dell’accumulatore ........................................................ 145 Funzionamento............................................................................... 145.1 Accensione e spegnimento dell’apparecchio.................................... 155.2 Selezione della lingua di lavoro ........................................................ 155.3 Regolazione del datario e dell’ora .................................................... 165.4 Collegamento dei sensori ................................................................. 165.5 Inserimento dei parametri del sensore ............................................. 165.6 Rilevazione dati di misura................................................................. 175.7 Collegamento al PC e trasmissione dei dati ..................................... 185.8 Cancellazione dei dati ...................................................................... 185.9 Stampa dei dati di misurazione ........................................................ 185.10 Azzeramento dell’apparecchio ......................................................... 196 Software operativo ......................................................................... 196.1 Indicazione dei valori misurati .......................................................... 196.1.1 Valori con MinMax .......................................................................................... 206.1.2 Valori con unita’ .............................................................................................. 206.2 Menu ................................................................................................ 206.2.1 Sottomenu disponibili...................................................................................... 206.2.2 Funzioni disponibili ......................................................................................... 216.3 Sotto menu “Canali” ......................................................................... 226.3.1 Configurare canali di misurazione (Ch 1 … Ch 8) .......................................... 226.3.2 Configurare segnale ingresso digitale (Ch9) .................................................. 236.3.3 Configurare segnale uscita digitale (Ch10).................................................... 236.3.4 Configurare canali speciali (Ch11 ... Ch24) .................................................... 246.4 Sottomenu “Display”......................................................................... 256.4.1 Elaborazione della presentazione grafica....................................................... 266.5 Sottomenu „Memoria“....................................................................... 27© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 2 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni6.6 Sottomenu “Dispositivo” ................................................................... 306.6.1 Selezione lingua di lavoro............................................................................... 316.6.2 Inserire data.................................................................................................... 316.6.3 Inserire ora...................................................................................................... 316.6.4 Configurazione ISDS ...................................................................................... 316.6.5 Configurazione CAN ....................................................................................... 316.6.6 Regolazione filtro hardware ............................................................................ 326.6.7 Regolazione filtro software ............................................................................. 326.6.8 Inserimento denominazione della societa‘...................................................... 336.6.9 Selezionare la stampante ed il formato di stampa.......................................... 336.6.10 Selezionare la tastiera .................................................................................... 336.6.11 Regolazione funzione servizio ........................................................................ 346.6.12 Regolazione velocita’ interfaccia RS232 ........................................................ 346.6.13 Regolazione funzionalita’ Ethernet ................................................................. 346.6.14 Regolazione menu.......................................................................................... 356.6.15 Visualizzare informazioni software ................................................................. 376.7 Sottomenu „Progetto“ ....................................................................... 376.8 Sottomenu “Applicazioni speciali”..................................................... 386.8.1 HYDROrun...................................................................................................... 386.8.2 Dispositivo CANopen...................................................................................... 416.8.3 Patrick il contatore di particelle ....................................................................... 416.8.4 Valvola di carico HySense ® QL 326............................................................. 446.9 Sottomenu “Presentazione” (funzione della barra) ........................... 476.9.1 Per selezionare la serie di misurazioni ........................................................... 486.9.2 Selezione del formato d’uscita........................................................................ 486.9.3 Selezione dei canali........................................................................................ 486.9.4 Definire scaling ............................................................................................... 496.9.5 Definire dimensione ........................................................................................ 506.9.6 Presentazione tipo tavola ............................................................................... 506.9.7 Presentazione tipo grafico........................................................................... 506.9.8 Show menu setup ........................................................................................... 526.10 Sottomenu “Cancella”....................................................................... 526.11 Sottomenu „Chiavetta USB“ ............................................................. 536.11.1 Salvare i file sulla chiavetta USB .................................................................... 536.11.2 Caricare i file dalla chiavetta USB ................................................................. 546.11.3 Mostra informazioni sulla chiavetta USB ........................................................ 557 Funzioni speciali ............................................................................ 567.1 Tabella di linearizzazione ................................................................. 567.2 Definizione canale CAN.................................................................... 567.3 Rappresentazione grafica nel menù di visualizzazione .................... 587.4 Connessione fra diversi strumenti di misura..................................... 587.4.1 Connessione elettrica ..................................................................................... 597.4.2 Programmare strumenti .................................................................................. 607.4.3 Inizio memorizzazione .................................................................................... 617.4.4 Trasferire e valutare valori di misura .............................................................. 617.5 Come utilizzare la chiavetta USB ..................................................... 617.6 Firmware update con la chiavetta USB ............................................ 617.7 Connessione al MultiXtend A e T ..................................................... 627.7.1 Attivare CAN bus ............................................................................................ 627.7.2 Programmare canali CAN............................................................................... 637.7.3 Attivare alimentazione MultiXtend .................................................................. 647.7.4 Accendere il MultiXtend ............................................................................... 647.8 Connessione di dispositivi di misura esterni ..................................... 648 Pulizia e manutenzione.................................................................. 658.1 Pulizia............................................................................................... 658.2 Manutenzione................................................................................... 658.3 Sostituzione della scheda SD........................................................... 658.4 Riparazione ...................................................................................... 66© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 3 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni1 Sicurezza1.1 Indicazioni di sicurezza e di avviso generali• Allacciare l‘apparecchio solo a fonti di energia per le quali è adatto (vedi dati tecnici o adesivo riportatosull‘alloggiamento).• Staccare l‘apparecchio dall‘alimentazione elettrica in presenza di emissioni di odori o fumi.• Fare attenzione che l‘impianto abbia una messa a terra a norma. In caso di una messa a terra non a normapossono verificarsi picchi di misura.1.2 Come maneggiare l‘apparecchio• Non esporre l‘apparecchio a fonti di calore o di umidità eccessive, osservare i dati tecnici.• Non tenere l‘apparecchio in luoghi umidi o polverosi o con temperature sotto zero.• Non immergere l‘apparecchio in acqua o in un altro liquido.• Non lasciare penetrare liquidi all‘interno dell‘apparecchio.• Non aprire l‘apparecchio.• Non utilizzare l‘apparecchio dopo che è caduto o l‘alloggiamento è stato danneggiato. Evitare campi magneticieccessivi.• Tenere l‘apparecchio di misura lontano da elettromotori o altri apparecchi che generano campi elettromagnetici.Campi magnetiti eccessivi possono causare malfunzionamenti e compromettere i valori di misura.• Evitare la formazione di acqua di condensa. In presenza di acqua di condensa lasciare acclimatarel‘apparecchio prima di accenderlo. Altrimenti possono verificarsi danneggiamenti..1.3 Come maneggiare i sensori e i cavi• Proteggere i sensori dall‘eventuale superamento del campo elettrico ammissibile, da eccessive sollecitazionimeccaniche e da un allacciamento errato.• Fare attenzione che i parametri dei sensori siano immessi nell‘apparecchio di misura senza errori.1.4 Avvertenze relativamente all’uso degli accumulatori• Tenere gli accumulatori sempre lontani di fonti di calore e fiamme libere.• Non immergere gli accumulatori in acqua.• Non smontare, riparare o modificare mai gli accumulatori.• Non interrompere mai con corti circuiti il contatti di un accumulatore.• Utilizzare solo gli accumulatori prodotti o forniti dall’<strong>Hydrotechnik</strong>.• Caricare gli accumulatori solo quando lo strumento di carica è montato.• Smaltire gli accumulatori usati come rifiuti speciali. Applicare ai contatti del nastro isolante.1.5 Avvertenze per il collegamento alle stampantiLo strumento di misura supporta stampanti con interfaccia USB. Per la svariata gamma di prodotti in offerta sulmercato è tuttavia impossibile supportare tutte le stampanti in vendita. Inoltre la specifica USB di base non è rispettatacompletamente e mantenuta da tutti i produttori.Per questo motivo <strong>Hydrotechnik</strong> garantisce di supportare completamente la stampante "PIXMA iP4200" dellaCanon Inc.. Chiedere al nostro servizio d’assistenza se la stampante desiderata è supportata.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 4 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni2 IntroduzioneImportanteLe informazioni e le avvertenze contenute in questo capitolo sonoimportanti. La loro mancata osservanza può determinare il decadimentodi eventuali diritti di garanzia e la responsabilità.2.1 Validita‘Le presenti istruzioni per l’uso s’intendono valide per gli strumenti di misura identificati con la definizione "Multi-System <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>" e sono rivolte all’operatore dell’apparecchio, cioè alla persona che lo utilizza per lavoro. Lepresenti istruzioni non sono un manuale tecnico. Per eventuali domande su aspetti non trattati nelle presenti i-struzioni per l’uso si prega di rivolgersi al nostro servizio assistenza.2.2 CopyrightL‘apparecchio e le presenti istruzioni sono protette dal copyright. La riproduzione dei medesimi senzal‘autorizzazione sono perseguibili per legge. Ci riserviamo tutti i diritti sulle presenti istruzioni d‘uso anche quelliinerenti la riproduzione e/o la moltiplicazione in qualsiasi forma, p. es. copie o stampe su qualsiasi supporto dati oin forma tradotta. La riproduzione delle presenti istruzioni è concessa solo previa autorizzazione scritta da partedella <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH.Lo stato della tecnica al momento della consegna dell‘apparecchio e delle istruzioni è determinante, salvo diverseinformazioni. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche senza l‘obbligo di preavviso. Istruzioni precedentiperdono la loro validità. Valgono le condizioni di vendita e di consegna generali della <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH.2.3 Esclusione della responsabilitàGarantiamo il funzionamento regolare del nostro prodotto conformemente a quanto indicato nella pubblicità, alleinformazioni di prodotto da noi fornite e alle presenti istruzioni. Ulteriori caratteristiche di prodotto non vengonogarantite. Decliniamo ogni responsabilità per il rendimento e il funzionamento regolare nel caso in cui il prodottovengano utilizzato per uno scopo diverso da quello descritto nella sezione "utilizzo regolare". In generale è esclusoogni diritto di risarcimento danni, salvo nei casi in cui venga dimostrato un difetto per dolo o negligenza daparte della <strong>Hydrotechnik</strong> oppure le caratteristiche di prodotto garantite non siano date. Qualora il prodotto vengaimpiegato in ambienti per i quali non è adatto oppure che non corrispondono agli standard tecnici, non rispondiamoper le conseguenze che potrebbero insorgere. Decliniamo ogni responsabilità per danni alle attrezzature eai sistemi nelle vicinanze del prodotto, causati da un difetto del prodotto o da un errore nelle presenti istruzioni.Non siamo responsabili per violazioni di brevetti e/o altri diritti di terzi fuori dal territorio della Germania. Decliniamoogni responsabilità per danni causati da un utilizzo improprio o dalla mancata osservanza delle indicazionidelle seguenti istruzioni. Decliniamo ogni responsabilità per danni consecutivi causati dalla mancata osservanzadelle indicazioni di sicurezza e di avvertenza.Decliniamo ogni responsabilità per danni causati dall‘utilizzo di accessori e/o da parti di usura non forniti o certificatida <strong>Hydrotechnik</strong>. I prodotti della <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH sono sviluppati in modo tale dadurare nel tempo. Corrispondonoallo stato attuale della scienza e tecnica e sono stati controllati singolarmente in tutte le funzioni primadella consegna. La costruzione elettrica e meccanica corrisponde alle norme e direttive vigenti. La <strong>Hydrotechnik</strong>esegui continui controlli sui prodotti e sul mercato per garantire un costante sviluppo e miglioramento dei suoiprodotti. In caso di guasti e/o di problemi tecnici rivolgersi al servizio clienti del-la <strong>Hydrotechnik</strong>. Vi assicuriamoche vengono adottate immediatamente opportune misure. Valgono le disposizioni di garanzia della <strong>Hydrotechnik</strong>GmbH, che saremo lieti di inviarvi su richiesta.2.4 Utilizzo appropriatoLo strumento di misura "<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>" è un apparecchio manuale mobile per la rilevazione, la memorizzazionee la valutazione di dati di misurazione rilevati da sensori applicati allo strumento di misura.Allo strumento di misura si possono applicare diversi sensori che soddisfano i requisiti descritti nel paragrafo "Datitecnici". Qualsiasi utilizzo diverso da quello descritto del presente strumento di misura s’intende come non appropriato.Per eventuali domande o per utilizzare lo strumento di misura per uno scopo diverso da quello descritto© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 5 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzionisi prega di contattare il nostro servizio d’assistenza. Siamo lieti di consigliare i clienti su eventuali configurazionidiverse.2.5 GaranziaPer questo apparecchio assumiamo la garanzia riportata nelle nostre condizioni di garanzia in merito allo stato difunzionamento perfetto per la durata di sei mesi. Parti di usura sono escluse dalla garanzia.Il diritto di garanzia decade nel caso in cui vengano eseguite riparazioni o altri interventi da parte di persone nonautorizzate dalla <strong>Hydrotechnik</strong>. Nell‘ambito del periodo di garanzia eliminiamo gratuitamente qualsiasi danno o difettoeffettivamente causati da un difetto di fabbrica, premesso che venga segnalato alla Hydrotecnik immediatamentedopo il rilevamento del medesimo e comunque al massimo entro sei mesi dalla consegna. La prestazionedi garanzia avviene a nostra discrezione attraverso la riparazione gratuita delle parti difettose o la sostituzionedelle medesime con parti nuove. Apparecchi per i quali si avanzano diritti di garanzia devono essere spediti francodi porto e con una copia della fattura o una bolla d‘accompagno al centro servizi clienti della <strong>Hydrotechnik</strong>.2.6 Obblighi del clienteL‘utilizzatore di questo apparecchio deve assicurarsi che venga utilizzato e azionato solo da persone• che conoscono i regolamenti della sicurezza sul lavoro e dell‘antinfortunistica• sono state istruite in merito all‘utilizzo di questo apparecchio di misura• hanno letto e attentamente e compreso queste istruzioni.Persone che azionano questo apparecchio sono obbligate a• osservare tutti i regolamenti della sicurezza sul lavoro e dell‘antinfortunistica• leggere attentamente le presenti istruzioni, in particolare le indicazioni di sicurezza nel primo capitolo.2.7 Personale autorizzatoVengono considerate persona autorizzate coloro che sono in possesso di una formazione profes-sionale conclusae che hanno una esperienza tecnica e una conoscenza delle norme e direttive in materia e che sono in gradodi valutare i compiti a loro conferiti e di riconoscere tempestivamente eventuali pericoli.Utilizzatore dell‘apparecchioVengono considerate persone autorizzate coloro che sono state istruite in merito all‘utilizzo dell‘apparecchio eche hanno letto attentamente e compreso le presenti istruzioni.Personale di installazione e manutenzioneVengono considerate persona autorizzate coloro che sono state istruite in merito a tutti i requisiti e le funzionidell‘apparecchio e che hanno letto attentamente e compreso le presenti istruzioni.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 6 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni3 Descrizione dello strumento di misura3.1 Caratteristiche del <strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Il <strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong> è uno strumento di misura di concezione pratica e di facile utilizzo, pensato per assolverealle funzioni di misurazione giornaliera dell’operatore. Utilizzando sensori ISDS durante l’accensione il Multi-System attiva automaticamente i sensori applicati per la rilevazione di tutti i parametri: gamma di misurazione,grandezze fisiche, unità di misura, uscita del segnale e curva caratteristica (linearizzazione). La possibilità discambiare il sensore e l’inserimento di particolari dati caratteristici specifici appartengono quindi dal passato. Al<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong> è possibile applicare anche sensori senza segnale ISDS. L’inserimento dei parametri per isensori può essere effettuata mediante razionali menù operativi.Tutte le misurazioni possono essere tranquillamente trasmesse ad un PC mediante un cavo USB. Il programmafornito gratuitamente "HYDROcom 6" offre un ampio supporto software con funzioni relative alla valutazione, allarappresentazione e alla stampa dei valori di misurazione. Si possono applicare fino ad otto sensori e memorizzaretutti i valori di misurazione. È inoltre possibile effettuare calcoli con i valori misurati come la differenza, lasomma e il prodotto e una prima derivata (ad es. la velocità dallo spazio).È sempre attiva la memorizzazione dei valori estremi minimi e massimi misurati. Questa funzione può essere visualizzatanel display mediante la selezione del rispettivo tasto sul display.3.2 Attacchi910113152741213861: Entrata K1 – Entrata analogica Highspeed 8: Entrata K8 – Entrata frequenza2: Entrata K2 – Entrata analogica Highspeed 9: Interfaccia USB – Host3: Entrata K3 – Entrata analogica 10: Interfaccia USB – Strumento4: Entrata K4 – Entrata analogica 11: Boccola combinata CAN/Bootloader5: Entrata K5 – Entrata analogica 12: Alimentazione corrente – adattatore di rete6: Entrata K6 – Entrata analogica 13: Entrata ed uscita analogica7: Entrata K7 – Entrata frequenza© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 7 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni3.2.1 Caratteristiche degli ingressi analogici alta velocita’Numero 2 (K1, K2)Entr. segnalecommutabile 0/4 … 20 mA, 0/2 … 10 V, ± 10 V, 0,5 … 4,5 V, 1 … 5 VRisoluzione convertitore analogico/digitale a 13-Bit (12-Bit polarità +)Frequenza misurazione0,1 ms = 10 kHzFunzione filtrofiltro d’ingresso 50 kHz (modo dinamico)Filtro hardware collegabile 5 kHz (modo standard) / 50 Hz (modo attenuato)Filtro software regolabile filtro valori medi 1... 16 msConnettorepresa connettore a 6 pol.ProtezioneIP40Disposizione pinPin Funzione Ri. Ci. Limite Protezione1 Segnale I [mA] 110 Ω 2 nF 5,6 V DC Transil diodo2 Massa3 Ub* 100 mA Limite corrente4 Segnale U [V] 22 kΩ 2 nF ± 20 V DC Transil diodo5 Schermo6 ISDSUb*: Tensione d’alimentazione per rete funzionante a 24 V3.2.2 Caratteristiche ingressi analogiciNumero4 (Ch3, Ch4, Ch5, Ch6)Ingresso segnalecommutabile 0/4 … 20 mA, 0/2 … 10 V, ± 10 V, 0,5 … 4,5 V, 1 … 5 VRisoluzione convertitore analogico/digitale a 13-Bit (12-Bit polarità +)Frequenza misurazionemax. 1,000 valori per secondoFunzione filtrofiltro ingresso 5 kHz (modo standard)Filtro hardwarecommutabile: 50 Hz (modo attenuato)Filtro softwareregolabile: filtro valori medi 1... 16 msConnettorepresa connettore 6 poliProtezione tipoIP40© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 8 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniDisposizione PinPin Funzione Ri. Ci. Limite Protezione1 Segnale I [mA] 110 Ω 32 nF 5.6 V DC Transil diodo2 Massa3 Ub* 100 mA Limite corrente4 Segnale U [V] 22 kΩ 32 nF ± 20 V DC Transil diodo5 Schermo6 ISDSUb*: Tensione d’alimentazione per rete funzionante a 24 V3.2.3 Caratteristiche ingresso frequenzaNumeroEntrata segnaleFunzione filtroConnettoreProtezione2 (K7, K8) entrate di frequenza/contatorecon riconoscimento direzione commutabile5 – 30 VDC, 0,25 Hz – 10 kHzmisurazione perm. periodica per la determinazione del valore mediopresa connettore 6 pol.IP40Disposizione PinPin Funzione Ri. Ci. Limite Protezione1 Segnale frequenza 4.7 kΩ 1 nF 33 V DC VDR Transil diodo2 Massa3 Ub* 100 mA PTC4 Segnale direzione 4.7 kΩ 1 nF 33 V DC VDR Transil diodo5 Schermo6 ISDSUb*: Tensione d’alimentazione per rete funzionante a 24 V© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 9 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni3.2.4 Caratteristiche del segnale d’ingresso digitaleAttenzionePossibilità di danni all’apparecchio!Quest’entrata non deve essere collegata direttamente ad utenze induttive(ad es. alla bobina di una valvola magnetica), diversamente si possonoavere danni all’apparecchio.Poli dell’entrata/uscita digitale. Il segnale di ingresso digitale è isolato.Disposizione PinPin Funzione Limite Protezione3 Segnale 33 V DC VDR Transil diodo4 Massa3.2.5 Caratteristiche del segnale d’uscita digitaleBoccole dell’entrata/uscita digitale.Disposizione PinPin Funzione Limite Protezione1 Massa2 Segnale Ub/10 mA VDR Transil diodo3.2.6 Caratteristiche della boccola combinata CAN/Bootloader8 poli M12x1© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 10 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniDisposizione PinPin Funzione1 Massa2 Alimentazione per MultiXtend o sensori CAN*3 DTR4 CAN_H5 TXD6 RTS dal PC (input)7 CAN_L8 RXD*: ~ 21,5 VDC / 200 mA (alimentatore) / ~ 13 VDC / 180 mA (batteria)3.2.7 Caratteristiche interfacce USBUSB tipo A: interfaccia hostFunzione Identific. CommentoSegnale D+ verde cavo ritortoSegnale D– bianco cavo ritortoVCC rosso ~ 5 VDC / 120 mAMassa nero –USB tipo B: interfaccia strumentoFunzione Identific. CommentoSegnale D+ verde cavo ritortoSegnale D– bianco cavo ritortoVCC rosso Fornisce al max. 500 mA dell’host per l’alimentazione della correntedel terminale (non utilizzato dall’<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>)Massa nero –3.3 DisplayLo strumento di misura è dotato di display a colori per la visualizzazione di tutte le informazioni e i valori. Le rappresentazionigrafiche sono configurabili individualmente. Nella riga più in basso del display si possono visualizzarediverse informazioni sotto forma di icone:Barra indicatrice del livello di salvataggio Indica che è in corso un salvataggio:Barra rossa Il pretrigger è completamente in funzioneBarra verde La funzione trigger non è ancora iniziataBarra gialla SalvataggioTimerTriggering sul tempo (timer); accanto all’icona viene visualizzato il tempo residuo finoall’inizio della funzione triggerStampanteHighspeedUSBNell’interfaccia USB (host) è stata riconosciuta la stampanteFiltro hardware regolato fino a 10 kHz per misurazioni di picchi di pressione (modo highspeed)Lo strumento di misurazione è collegato mediante un’interfaccia USB (Device) ad un computer© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 11 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniAccumulatore Livello di carica dell’accumulatore; se il simbolo è rosso e lampeggia si dovrebbe procederesubito alla carica dell’accumulatoreAdattatore di rete L’alimentazione di corrente dello strumento di misura avviene mediante adattatore di reteesterno; l’accumulatore viene quindi ricaricatoDurante il normale funzionamento appare l’icona accumulatore oppure adattatore di rete. Se durante il funzionamentocon la rete appare anche l’icona dell’accumulatore lampeggiante significa che l’accumulatore non è installato,è difettoso, molto scarico o che il cavo dell’accumulatore è disinserito.3.4 TastieraTasto funzione 1Tasto funzione 2Tasto funzione 3Tasto funzione 4Tasto funzione 5Accensione apparecchioSpegnimento app.Indicazione verso l’altoCursore / lato a sinistraCursore / lato a destraIndicazione verso il bassoInserimento 1Inserimento 2 o ABCÄInserimento 3 o DEFInserimento 4 o GHIInserimento 5 o JKLInserimento 6 o MNOÖInserimento 7 o PQRSßInserimento 8 o TUVÜInserimento 9 o WXYZInserimento 0 o posto vuoto*Inserimento trattino o puntoApertura del menù principale;all’interno del menù passare allaseconda posizione dei tasti dellefunzioniInterruzione dell’inserimento senzasalvataggioSalvataggio inserimentoCancellazione segno singolo3.5 Software di valutazione*: con il tasto "0" si possono inserire caratteri particolari, ad es ( ) * / @ ° …In dotazione viene fornito anche il software di valutazione "HYDROcom 6". Dopo la trasmissione dei dati di misurazionead un PC con l’aiuto di questo software è possibile valutare, preparare e rappresentare graficamente idati di misurazione.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 12 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni3.6 Dati tecniciCassaIn materiale plastico ABSPeso1,1 kgProtezioneIP40Marchio CEconforme alle direttive 2004/108/EG (compatibilita’ elettro-magnetica);norme applicate: EN 61326-1:2006; campo d’uso: industriaAlimentazione interna di corrente NiMh-Akku, 14,4V / 2.150 mAhAlimentazione esterna di corrente 24 V DC / 630 mAMisure 270 x 137 x 67 mm (L x B x H)InterfacceUSB 2.0, CANTemperatura ambientale -10 °C – 50 °CUmidità relativa dell’aria0 – 85% (non condensante)Temperatura di magazzino -20 °C – 60 °CIndic. dei valori di misurazione a 5 cifreTrigger2 canali come start/stop o con i collegamenti E o OPPURE; triggering sultempoFrequenza di campionamento Regolabile da 100 µsec fino a 10 minFrequenza di misurazione Entrate analogiche 0,1 ms (10 kHz)Entrate di frequenza da 0,25 Hz a 10 kHzMemoria dei valori misurati Scheda SD 128 MB; max. 200 serie di misurazionimax. 8MB / serie di misurazioni (2 milioni di valori)Errore limite Analogico ± 0,15% del valore finaleDigitale ± 0,02 % del valore misurato (risoluzione 20 ns)4 Messa in funzione4.1 Controllo della fornituraLo strumento di misura viene consegnato dall’<strong>Hydrotechnik</strong> e trasportato da una società di trasporti adeguata oda servizi di recapito pacchi. Al momento della consegna al cliente è opportuno verificare i seguenti punti:• Il numero dei contenitori destinati al trasporto coincide con quello indicato sulla bolla di consegnadell’<strong>Hydrotechnik</strong>? La confezione non presenta danni visibili?• Lo strumento di misura e gli accessori non presentano danni visibili?• Ci sono segni di qualsiasi tipo di un avvenuto trattamento non adeguatamente attento durante il trasporto (ades. bruciature, graffi, colore)?Per poter far valere i propri diritti alla società di trasporti è necessario documentare i possibili danni dovuti al trasporto(ad es. mediante fotografie e un verbale scritto), prima di procedere ad aprire la confezione contenente lostrumento di misura. <strong>Hydrotechnik</strong> non risponde di danni causati dal trasporto e non può assumersi per questonessuna forma di garanzia.4.2 Prodotti fornitiRimuovere delicatamente la confezione per il trasporto. Il materiale utilizzato per l’imballo va smaltito nel rispettodi tutte le leggi e le norme vigenti. Al termine di quest’operazione si dovrebbero avere a disposizione i seguentipezzi:• Strumento di misura <strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong> (3160-00-79.00)• CD con il software HYDROcom 6 (8874-16-00.01)• Adattatore di rete con spina, 230 VAC / 24 VDC, 625 mAh (8812-20-02.00)• Cavo per trasmissione dati USB (8824-F8-01.50)Controllare la presenza di tutti i prodotti forniti sulla bolla di consegna e la documentazione relativa all’ordine. E-ventuali anomalie rispetto a quanto indicato vanno immediatamente segnalate all’<strong>Hydrotechnik</strong>. Se effettuati in unsecondo tempo i reclami dovuti alla mancanza di pezzi non potranno essere accettati.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 13 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni4.3 Caricamento dell’accumulatoreAttenzionePericolo di danni all’efficienza dell’accumulatore!Caricare l’accumulatore dell’apparecchio prima della sua messa in funzioneper un tempo che va dalle 14 alle 16 ore. Diversamentel’apparecchio potrebbe essere eccessivamente scarico e ciò comprometterebbenotevolmente l’efficienza dell’accumulatore.InformazioneL’accumulatore montato nello strumento di misura si carica non appenaallo strumento di carica viene collegato un adattatore di rete <strong>Hydrotechnik</strong>.L’apparecchio è dotato di un accumulatore interno NiMH. Questi apparecchi sono stati leggermente precaricati infabbrica. Prima della messa in funzione dell’apparecchio lasciarlo in carica per un tempo da 14 a 16 ore. Sel’accumulatore è scarico appare il simbolo rosso lampeggiante di una batteria.Avvertenze per l’uso dell’accumulatore dell’apparecchioLa durata delle celle NiMH può essere molto lunga ma dipende veramente molto dalle condizioni d’uso. Evitare lascarica completa, la continua carica di compensazione e la carica susseguente immediatamente dopo ogni uso.Tutto ciò determina un effetto memoria con una diminuzione delle capacità d’accumulo e possibili danni permanenti.È possibile rigenerare l’accumulatore mediante diversi cicli di scarica e carica.Quando l’accumulatore è quasi scarico appare il simbolo rosso lampeggiante di una batteria. In tal caso è assolutamentenecessario lasciarlo in carica per 16 ore. Se lo strumento di misura non viene utilizzato per un periodoabbastanza lungo l’accumulatore dovrebbe essere sottoposto ad un intervento mensile di scarica e carica.5 FunzionamentoIn questo capitolo sono riportate tutte le informazioni relative all’uso quotidiano dell’apparecchio. Qui si spieganole seguenti operazioni:• Accensione e spegnimento dell’apparecchio• Selezione della lingua di lavoro• Collegamento dei sensori• Inserimento dei parametri dei sensori• Rilevazione dei dati• Collegamento del PC e trasmissione dei dati• Cancellazione dei dati• Azzeramento dell’apparecchioAl termine del presente capitolo si trova una descrizione completa del software dell’apparecchio con una rappresentazionecronologica e una spiegazione di tutti i menù.InformazioneIl software HYDROcom fornito non è descritto nelle presenti istruzioni perl’uso. Utilizzare l’aiuto online e la documentazione software fornita aparte.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 14 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni5.1 Accensione e spegnimento dell’apparecchioInformazionePrima dell’accensione accertarsi sempre dell’esatto collegamento deisensori desiderati (vedere capitolo 5.4 a pagina 16).1. Accensione: (> 2 sec.)2. Attendere l’autodiagnosi finché non appaiono i valori3. Utilizzo dell’apparecchio4. Spegnimento: (> 2 sec.)InformazioneSe si utilizzano sensori ISDS i parametri dei sensori vengono impostatiautomaticamente. Se si utilizzano altri sensori è necessario prima regolarei parametri dei sensori per poter effettuare delle misurazioni.5.2 Selezione della lingua di lavoro1. Per richiamare questa funzione:2. Per effettuare la selezione:3. Per confermare la selezione:4. Per apportare delle modifiche:5. Per tornare al menù principale:© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 15 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni5.3 Regolazione del datario e dell’ora1. Per richiamare questa funzione:2. Per inserire la data:3. Per confermare il dato indicato:4. Per modificare l’orario indicato:5. Per inserire l’ora:6. Per confermare il dato indicato:7. Per confermare le modifiche:8. Per tornare al menù principale:5.4 Collegamento dei sensori1. Spegnere l’apparecchio.2. Collegare i sensori desiderati alle entrate (vedere paragrafo 3.2 a pagina 7).3. Accendere l’apparecchio.5.5 Inserimento dei parametri del sensore1. Aprire menu canale:2. Evidenziare canale:3. Inziare programmazione:4. Evidenziare articolo menu:5. Selezionare articolo menu:6. Evidenziare impostazione:7. O immettere valore, es. 12.5:8. Confermare impostazione o valore:9. Salva modifiche:Variabili misurabiliLo strumento è in grado di elaborare 40 differenti variabili come la pressione, portata, temperatura enumero di giri. Accertarsi di aver selezionato la grandezza fisica e l’unità di misurazione specifica del sensore.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 16 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniNomeTipo sensoreGamma misuraA ciascun canale di misurazione è possibile attribuire una qualsiasi definizione.Scegliere tra "0/20 mA", "4/20 mA", "0/10 V", "± 10 V" e "0,5/4,5 V".Definire l’inizio e il fine della gamma di misurazione. Confermare entrambi i dati inseriti con.Punto zero Premere per eseguire la compensazione automatica al punto zero. Un’eventuale compensazioneautomatica al punto zero viene elaborata dal software.Linearizzazione Se si dispone di una tabella di calibratura per il sensore collegato la si può inserire in questopunto dopo aver impostato “Tabella” alla voce del menù linearizzazione. Vedere il capitolo7.1 a pagina 56 per ulteriori informazioni.Aiuto Con si apre una schermata d’aiuto con riferimento al contesto, contenente le informazionisulle specifiche del canale e dei punti occupati dagli attacchi.Carica Con è possibile caricare i parametri dei sensori dal relativo database.Salva Premere per memorizzare i parametri correnti del sensore nel suo database.5.6 Rilevazione dati di misuraLa rilevazione dei dati di misurazione avviene in serie, che possono essere configurate nel menù di memorizzazione.1. Selezionare funzione:2. Per effettuare la selezione:3. Confermare selezione:4. Memorizza cambiamenti:5. Ritornare al menu principale:CanaliAttivare i canali di cui si devono salvare i cui dati di rilevazione.Tempo memoria Indicare per quanto tempo i dati devono rimanere in memoria. Selezionare l’unità di tempodesiderata.1º Tempo camp. Indicare gli intervalli di tempo in cui i dati devono essere rilevati. Selezionare l’unità di tempodesiderata.AvvertenzaLa durata della memoria e la frequenza di campionamento stabiliscono aquali intervalli di tempo e per quanto tempo i valori restano in memoria.Accertarsi di non memorizzare una quantità eccessiva di dati perchécomplicherebbe inutilmente la successiva analisi e la loro rappresentazione.2º Rapporto scan Se volete registrare alcuni canali con un ridotto rapporto scan (p.e. temperatura), voi poteteimmettere qui un multiplo del 1° rapporto di scan. Allora potrete assegnare il 2° rapporto discan, a questi canali, nella lista selezione canali.Trigger 1Per trigger s’intende una condizione necessaria per iniziare o concludere il salvataggio deidati. Non è definito il trigger, in questo caso. Vedere il capitolo 6.3.3 a pagina 23 per ulterioriavvertenze relative all’utilizzo dei trigger© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 17 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni5.7 Collegamento al PC e trasmissione dei datiAvvertenzaSi deve avere installato il software HYDROcom nel PC prima di potertrasmettere i dati sul computer.1. Accendere lo strumento di misurazione e il PC.2. Inserire il cavo USB fornito nell’attacco posto al lato dello strumento di misura.3. Inserire il cavo USB in una boccola USB del PC.4. Attendere il segnale e l’avvenuto riconoscimento dal PC dello strumento di misura.5. Eseguire la trasmissione dei dati come descritto nella documentazione del software.5.8 Cancellazione dei dati1. Selezionare funzione:2. Per cancellare una singola serie di misurazioni o tutte:3. Per selezionare la/-e serie di misurazioni (solo per "Cancellare singola"):4. Cancellazione trigger (solo per "Cancellare singola"):5. Confermare la cancellazione:6. Per tornare al menu principale:Nell’esempio illustrato ci sono già selezionate le serie di misurazioni 002 e 003 per la cancellazione e a sinistraaccanto alla serie di misurazioni appare (*). Premendo si hanno maggiori informazioni sulla serie di misurazioneevidenziata.5.9 Stampa dei dati di misurazioneAvvertenzaPrima di poter stampare i dati di misurazione si deve disporre di unastampante già impostata e collegata.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 18 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni1. Per richiamare il menù di presentazione:2. Per selezionare la serie di misurazioni:3. Per selezionare la forma di rappresentazione:4. Per selezionare i canali:5. Per selezionare la dimensione:6. Per la dimensione "Clipping": Introdurre le definizioni di tempo "da" e "a"7. Per avviare la stampa:5.10 Azzeramento dell’apparecchioImportanteAzzerando l’apparecchio tutti i parametri e le impostazioni definitedall’operatore (canali, indicazione, memoria, rappresentazione ecc.)risultano cancellati. Tutti i dati della scheda SD restano in memoria (seriedi misurazioni, dati dei sensori, dati Can e banca, progetti, procedure dicontrollo, banche dati da procedure di controllo ecc.).1. Per spegnere l’apparecchio:2. Per accendere l’apparecchio:3. Attendere la visualizzazione della partenza dell’inizializzazione, quindi premere:4. Per confermare l’azzeramento:Verra‘ visualizzata la lista di selezione delle lingue di lavoro e dalla quale è possibile selezionare la posizione desiderata.Poi il dispositivo verrà resettato e riavviato.6 Software operativoIl software viene illustrato cronologicamente nelle prossime pagine.6.1 Indicazione dei valori misuratiDopo l’accensione e l’inizializzazione appaiono i valori aggiornati. Nel menù di visualizzazione appaiono i canaliin questione. Esistono due diverse indicazioni dei valori:• Valori con valore minimo e massimo (MinMax)• Valori con unità© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 19 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni6.1.1 Valori con MinMaxA destra vicino all’indicazione di ciascun valore appare il valore minimo (a sinistra in alto) e il valore massimo rilevato(a destra sotto il valore massimo).VAL.MICANCTRATTpassa all’indicazione dei valori misurati con le unitàazzera i valori minimi e massimi visualizzati"blocca" l’indicazione dei valori; i valori nuovi non vengono visualizzati; appare la scrittalampeggiante "TRATT"; premere nuovamente F5 per visualizzare di nuovo i valori misuratiaggiornati6.1.2 Valori con unita’A destra vicino all’indicazione di ciascun valore appare l’unità di misura.MIN MAX passa all’indicazione dei valori con MinMaxTRATT "blocca" l’indicazione dei valori; i valori nuovi non vengono visualizzati; appare la scrittalampeggiante "TRATT"; premere nuovamente per visualizzare di nuovo i valori misuratiaggiornati.ImportanteDopo aver premuto TRATT è possibile stampare il contenutodella schermata premendo STAMPA. Per poterlo fare deve esserecollegata una stampante.6.2 MenuApre il menù principale da cui si svolgono tutte le funzioni dell’ <strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>. Per le seguentispiegazioni si dà per scontato che si sia visualizzato il menù principale.6.2.1 Sottomenu disponibiliCanaliconfigurazione dei canali di misuraDisplayregolazione dei valori di misura visualizzatiMemoriaconfigurazione di diversi parametri di memoriaDispositivo configurazione di base dello strumentoProgettigestione delle complete regolazioni del dispositivoApplicazioni speciali funzioni per la gestione di funzioni opzionali (ad esempio CAN, sequenze di test automatici,contatore di particelle, valvola di carico, ...)Premere per selezionare il sottomenu desiderato e poi premere .© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 20 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni6.2.2 Funzioni disponibiliINIZPRESCANCUSTICKavvia la registrazione dei dati misurati; sono applicate le configurazioni dalla memoria delmenu (selezione del canale, memorizzazione tempo, frequenza, etc)apre il sottomenu per la presentazione e la stampa dei dati di misurazioneapre il sottomenu per cancellare i dati di misuraapre il sottomenu con le funzioni della chiavetta USBAvviare una registrazioneDopo aver avviato la registrazione premendo verrà visualizzata una finestra di dialogo dove vengono visualizzatii parametri di registrazione definiti (canali selezionati, memorizzazione tempo, trigger, ...). Il dispositivopropone la data corrente e l’ora come nome della serie di misurazioni.Serie x di misurazioneNome della serie di misurazione, premere ENT per sovrascrivere la propostadel nome file; qui è possibile immettere un nome diversoNomeper il file dati di serie di misurazioniModalitàscegliere tra:SINGOLOsaranno applicati i parametri di registrazione definiti per eseguire una sola registrazioneCICLICOsaranno applicati i parametri di registrazione per eseguire una registrazione,allora la registrazione sarà ripetuta finché sara’ premuta la chiave C-STOPVAL. SINGOLO quando viene premuto (TRIG), sara’ registrato il valore corrente di ciascuncanale selezionatoPremere F1 se si desidera assegnare un commento alla registrazione. Avviare la registrazione con .Aprire il menu PresentazioneVedere le spiegazioni alla sezione 6.9 a pagina 47.Utilizzare funzione di cancellazioneVedere le spiegazioni in sezione 6.10 a pagina 52.Utilizzare una chiavetta USBVedere le spiegazioni nella sezione 6.11 a pagina 53.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 21 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni6.3 Sotto menu “Canali”Nel MS <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong> sono disponibili 24 canali:C1 ... C8Canali di misurazione; attacchi per i sensori sul retro dell’apparecchioC9Entrata triggerC10Uscita triggerC11 ... C24 Canali specialiPremere per evidenziare un canale. Premere per passare tra le due pagine del sottomenu. La secondapagina contiene i canali da 13 a 24.6.3.1 Configurare canali di misurazione (Ch 1 … Ch 8)ImportanteI canali di misurazione devono essere configurati soltanto se non siutilizzano sensori ISDS.Per ciascun canale di misurazione si devono configurare quattro parametri:VariabileScelta della grandezza fisica e dell’unità di misura; scelta tra 18 diverse grandezze fisiche efino a cinque unità di misuraIndice varibile Se è attivata la numerazione canale manuale nel menu di settaggio (vedi sezione 6.6.14 apagina 35), voi quì potete immettere l’indice numerico del canale; questa funzione non saràvisualizzata se è attivata automaticamante la numerazione canale.NomeSu richiesta è possibile inserire una definizione a piacere.Tipo segnale Specifico per i sensori; selezione tra (0/20 mA), (4/20 mA), (0/10 V), (±10 V), (0,5/4,5 V),(1/5 V) e (2/10 V); il tipo giusto di segnale è indicato sulla targhetta del sensore o nella relativadocumentazione; per sensori con uscita frequenza (canali 7 e 8) dovrebbe Selezionare“n.D.” (no direzione) e “w.D.” (con direzione)Gamma di misura immettere il valore atteso massimo o minimo (solo per sensori analogici)Val. di calibrazione immettere il fattore per il calcolo dei valori di misura dai segnali di frequenza (solo per sensoridi frequenza)Punto zero compensazione automatica al punto zero con il sensore (vedere sotto)© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 22 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniSe disponibile si può inserire o scegliere una tabella di linearizzazione per il sensore collegato. Ciò consente diaumentare la precisione di misurazione. Per maggiori informazioni vedere il capitolo 7.1 a pagina 56.Compensazione al punto zeroDopo aver selezionato ( ) appare l’indicazione riportata qui’ vicino. Premere per avviare la compensazioneal punto zero, che viene eseguita in modo completamente automatico. Dopo alcuni secondi appare il valorerilevato. Premere per accettare il valori.Ulteriori funzioniAIUTOCARICSALVAOKApre una schermata d’aiuto contenente informazioni relative alle specifiche del canalee ai punti degli attacchiCarica i parametri salvati dei sensori dalla banca datiRegista il parametri del corrente sensori nella banca datiSalva le impostazioni dei canali ed abbandonare il sottomenu6.3.2 Configurare segnale d‘ingresso digitale (Ch9)Potete solo assegnare in nome al segnale d’ingresso digitale. Considerare i dati tecnici (pagina 13) per i segnalid’ingresso ammessi.6.3.3 Configurare segnale d’uscita digitale (Ch10)È possibile gestire un controllo esterno a seconda degli avvenimenti del segnale di uscita digitale. Per poterlo faresi devono definire quattro parametri:Variabile mostra le variabili interne dell’uscitaNome Si può inserire una definizione qualsiasiStato Fonte dell’evento trigger; INATTIVO: trigger spento, CANALE: il canale di mis. viene controllato allapartenza dell’evento trigger, MEM-TRIG: mette un trigger se durante la memor. è stato riconosciutoun trigger [questo consente di sincronizzare diversi strumenti misura: master: memorizzazioneevento trigger X (ad es. p1>200) – uscita trigger: MEM-TRIG; slave: memor. evento trigger E1],MANUALE: l’uscita trigger viene attivata manualmente mediante pressione tasto.Variabile Selezione del canale di misurazione da cui deve partire l’evento trigger; si può anche selezionareVbat (tensione della batteria) o Vnet (tensione della rete) per commutare l'uscita del trigger se latensione scende al di sotto di un valore definito© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 23 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniCondizione All’entrata trigger on/off, per canali di misurazione maggiore/minoreValore Per canali di misurazione, ad es. 200.6.3.4 Configurare canali speciali (Ch11 ... Ch24)I canali speciali servono a combinare in modo matematico i valori di diversi sensori e ad effettuare calcoli con talivalori, ad es. per la loro configurazione come canali d’entrata per il bus CAN o l’interfaccia RS 232.Calcoloscegliere fra diverse allocazioni del canale (vedere sotto ulteriorio dettagli)VariabileSi adatta automaticamente all’uso di formule già programmate e non può essere modificata;con le formule personalizzate e i canali CAN o Multimetro è possibile definire la grandezzafisica risultante su questo canaleIndice variabile se nella regolazione del menu e‘ impostata l'indicizzazione manuale (vedere la sezione6.6.14 a pagina 35), è qui‘ possibile inserire il numero di indice del canaleUnita’viene inserita automaticamente quando si utilizzano formule pre-programmate e non puòessere modificata, definisce l'unità per i canali con formule individuali, CAN, o allocazioneMultimetroNomeper il canale si può inserire un qualsiasi nomeAllinea.Diff con questa funzione si rileva automaticamente la differenza dei valori rilevata tra i canali selezionati.Tale differenza viene utilizzata come offset.Formulaimmettere qui’ la formula desiderata (viene visualizzata se su “Calcolo” e’ impostatoFORMULA, vedi sotto)Ulteriori funzioniCARICASALVAOKCarica i parametri dei canali memorizzati dalla banca dati dei sensori.Memorizza i parametri aggiornati dei canali nella banca dati dei sensori.Salva le regolazione dei canali e abbandonare il sottomenuPossibile allocazione dei canali specialiINDEFK1-K2il canale non è in usocalcola la differenza dei valori misurati dai canali 1 (K1) e 2 (K2), entrambi i canali devono essereallocati con la stessa variabile e unità, la variabile e l'unità risultante saranno determinate automaticamente,lo stesso vale per l‘allocazione "K3-K4", "K5-K6" e "K7-K8"© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 24 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzionidK1/dt viene calcolata la prima differenza dei valori misurati dal canale 1, è possibile utilizzare anche ladifferenza dei canali 7 (dK7/dt) e 11 (dK11/dt)POWER utilizza la formula "K1 x K7 / 600" per calcolare la potenza idraulica, la pressione viene misurata inbar sul canale 1 (K1), il volume di flusso in l / min sul canale 7 (K7)FORMULA definizione di una formula individuale (vedi sotto)CAN vedere i suggerimenti nella sezione 7.2 a pagina 56Multimetro se è collegato un dispositivo esterno di misura (ad esempio un multimetro) all‘interfaccia RS232, èpossibile assegnare la misurazione ad un canale, maggiori informazioni sono contenute nella sezione7.8 a pagina 64.Calcolo con formulaÈ possibile eseguire qualsiasi calcolo e utilizzare i valori misurati da tutti i canali nella formula. È possibile utilizzaretutta l‘aritmetica di base. Non inserire spazi. Se avete bisogno di più funzioni matematiche, è possibile crearei canali necessari di calcolo durante la valutazione dei dati con HYDROcom.Esempio di una formula: K13/600*(K1-K5)Importante: i valori di particolari canali possono essere utilizzati solo se il numero ordinale del canale utilizzato èinferiore. Formula possibile sul canale 14: K12 + K1; formula impossibile sul canale 14: K15 + K1.Premere una volta per inserire una "K" (canale =) o due volte per inserire un "5". Con gli altri tasti numerici èpossibile inserire solo il numero corrispondente e tutti i numeri speciali premendo ripetutamente. Confermarela formula premendo .Lo strumento di misura non eseguira‘ un plausibile controllo sulla formula inserita.Esempio di misurazione del consumo in [l / min]Alcuni canali di misura sono assolutamente necessari per questo esempio. Essi sono stampati in grassetto:• Canale 7: misurazione del volume V1 in litri• Canale 8: misurazione dell volume V2 in litri• Canale 11: calcolo K7 – K8 = DV1 in litri• Canale 12: Q1 dK11/dt calcolo in litri al secondo• Canale 13: calcolo K12 * 60 = Q2 in litri al minuto6.4 Sottomenu “Display”© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 25 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniNel menù di visualizzazione si possono scegliere quali canali vedere come valori visualizzati. Inoltre si possonoeffettuare le fondamentali configurazioni.CanaliDopo aver aperto questa funzione si possono scegliere i canali (immagine in basso) da visualizzarecome valori; vengono visualizzati tutti i canali sotto cui è scritto “Si”; evidenziareun canale e premere per commutare tra “Sì” e “NO”Attualizzazione Indica gli intervalli di tempo d’aggiornamento dei valori visualizzati; Selezionare uno dei cinquepossibili valori.ContrastoDefinisce il livello di luminosità della visualizzazione; selezionare una delle dieci possibilipercentuali.Presentazione Si può scegliere tra “TEXT” (indicazione numerica dei valori) e “GRAFICO” (visualizzazionedei valori mediante diagramma); per ulteriori informazioni vedere sotto.6.4.1 Elaborazione della presentazione graficaQui’ avete due possibilita’:Y = F(T)presentazione dei valori misurati come funzione nel tempo; saranno visualizzate le ulterioriopzioni [Scaling] e [Simboli/Colori]Y = F(X)presentazione dei valori misurati come funzione di un canale arbitrario; saranno visualizzatele ulteriori opzioni [Asse x], [Scaling] e [Simboli/Colori]Asse xSelezionare il canale al quale la presentazione grafica deve essere riferita.Configurazione scalingÈ stato definito il campo di misura di un canale in “Canali” sottomenu (vedere la sezione 6.3.1 a pagina 22). Se sidesidera è possibile definire una parte del campo di misura da visualizzare nella presentazione grafica.1. Selezionare il canale desiderato.2. Inserire il limite inferiore del campo di visualizzazione – .3. Inserire il limite superiore del campo di visualizzazione – .4. Ripetere i passaggi da 1 a 3 per tutti i canali desiderati.5. Confermare le immissioni – .© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 26 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniPremere per fare uno scaling automatico per il canale selezionato, per visualizzare lo scaling il dispositivousa il range di misura definito nei parametri dei canali. Premere per usare il range di misura di ogni canalecome gamma di scaling.Assegnazione di simboli e coloriPer prima cosa selezionare la funzione “Simboli”:SI sono utilizzati simboli e coloriNO devono essere utilizzati solo i coloriÈ possibile assegnare i simboli ed i colori dopo questa impostazione di base:1. Evidenziare un canale – .2. Selezionare un simbolo – .3. Selezionare un colore – .4. Ripetere i passaggi da 1 a 3 per tutti i canali desiderati.5. Confermare le immissioni – .Premere AUTO per assegnare le impostazioni standard a tutti i canali. Quando un canale viene evidenziato,è possibile premere o per aprire “simboli” delle liste di selezione o ‘Colori’ per accelerare l’assegnazione.6.5 Sottomenu „Memoria“E‘ possibile selezionare i canali nel menu di memoria che si desidera memorizzare in serie di misurazioni e di impostarele opzioni di memoria di base.CanaliSelezionare i canali che devono essere conservati in serie di misurazioni, tuttii canali verranno visualizzati dopo l'apertura della funzione, selezionare uncanale e premere per passare da "Si‘" (il canale deve essere memorizzato)e "No" (il canale non deve essere memorizzato)Tempo memorizzazione durata memorizzazione ; inserire valore del tempo – evidenziareunità di intervallo di tempo1º rapporto scan rapporto di distanza tra due misurazioni di una serie, immettere il valore ditempo – evidenziare unità di tempo© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 27 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni2º rapporto scan se si desidera registrare alcuni canali con rapporto scan ridotto (es. temperatura)è qui’ possibile inserire un multiplo del 1º rapporto scan es. questo 2ºrapporto scan puo’ essere assegnato a uno o più canali (con fattore di 500 riferitoal 1º rapporto scan = 1 ms; nel 2º rapporto scan 500 ms = 0,5 secondi)ImportanteNel definire queste tre opzioni occorre tenere conto della capacità di memoriadello strumento di misura. La quantità di dati da memorizzare aumenta quantomaggiore è il numero dei canali, più lungo è il tempo di memorizzazione e piùbreve è la frequenza di campionamento. Grandi quantità di dati possono complicarel’analisi e la valutazione dei risultati della misurazione. Usare il 2° rapportoscan per ridurre il totale dei dati a quei canali dove voi vi aspettate menocambiamenti dinamici.ImportanteSi possono selezionare frequenze di campionamento inferiori a 1 ms quando lostrumento di misurazione funziona nel modo dinamico (filtro hardware). Diversamentequest’opzione è bloccata. Per frequenze di campionamento inferiori a100 ms i filtri per l’hardware non devono trovarsi su “dinamico” per evitare malfunzionamenti.Assegnare 2º rapport scan1. Evidenziare la linea „Canali“ e premere .2. Evidenziare i canali che dovrebbero essere memorizzati con il 2º rapporto scan.3. Se e’ visualizzato „NO“ alla destra del canale, premere per Selezionare il canale da registrare „Si’“.4. Premere fino a che venga visualizzato „LENTO“.5. Premere ancora per assegnare il 2º rapport scan. Sara’ visualizzato un “*” vicino al “Si’” (vedere canali C5nello screenshot).6. Premere per salvare le regolazioni.Funzione trigger© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 28 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniGrazie alla funzione trigger si può ridurre la quantità di dati memorizzati consentendo allo strumento di effettuareil salvataggio solo quando è "interessante". Per farlo si possono definire fino a due trigger.I trigger sono eventi definiti in grado di avviare o interrompere una memorizzazione. Potete definire qualsiasi canaledi misura come trigger, ad es. "in ogni condizione in cui il valore del canale 2 è maggiore di 10", inserire unavviamento a tempo o utilizzare la pressione manuale del tasto.Si possono collegare logicamente tra loro due trigger, ad es. "in ogni condizione in cui il valore del canale 2 èmaggiore di 10 OPPURE il valore del canale 6 è inferiore a 100". Il trigger viene avviato dal primo dei due eventi.1. Evidenziare la funzione "Trigger 1" – .2. Selezionare un canale di misura, TASTO (il trigger viene avviato dalla pressione del tasto) oppure TIMER(memorizzazione a partire da un determinato momento) – .Definizione di un canale di misurazione come trigger3. Aprire la funzione "Tipo di trigger" ed evidenziare la funzione desiderata, quindi premere – :• Maggiore: avvio quando il valore del trigger viene superato• Minore: avvio quando scende al di sotto del valore del trigger• Crescente: avvio quando scende al di sotto del 5 % del valore del trigger, che successivamente viene superatoformando una "curva ascendente"• Decrescente: avvio quando il valore del trigger viene superato di oltre il 5% e successivamente scendesotto questo valore formando una "curva discendente"4. inserire il valore del trigger .PremereSET per immettere il sistema corrente dei valori per la data e l’ora del trigger.Definizione del tempo di un trigger3. Immettere la data per il trigger – .4. Immettere l’ora per il trigger – .Definire pretriggerQuando si è definito un pretrigger inizia la memorizzazione già prima dell’avvio dell’evento trigger. La percentualedi tempo di memorizzazione definita per il pretrigger (vedere sopra) viene utilizzata per il salvataggio dei valoriprima dell’evento trigger.5. Selezionare la percentuale del pretrigger – .Connessione triggerSi puo’ collegare il trigger 1 con un secondo trigger:6. Evidenziare la funzione "Connessione trigger " – :• NIENTE: non si usa trigger 2• E: devono avviarsi trigger 1 e trigger 2• OPPURE: deve avviarsi trigger 1 oppure trigger 2• AVVIO/STOP: l’avvio del trigger 1 inizia il rilevamento, il trigger 2 interrompe il rilevamento7. Definire il tipo e il valore del trigger 2 come descritto nei punti 3 e 4.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 29 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniEsempio memorizzazione di un triggerViene avviata una registrazione di 2 minuti quando il valore misurato del p2 scende al di sotto di 50 bar e la temperaturaT1 è superiore a 30 °C. La registrazione ha inizio 60 secondi prima dell’evento trigger.Parametri richiesti6.6 Sottomenu “Dispositivo”Tempo memorizz 2 minTrigger 1p2Tipo triggerMINOREValore trigger 50.00Pretrigger 50 %Conness. Trigger ETrigger 2T1Tipo triggerMAGGIOREValore trigger 30Nel menù dell’apparecchio si trovano le seguenti configurazioni dello strumento di misura:LinguaLingua di lavoroData / Ora Data / ora correnteISDSRiconoscimento automatico dei sensoriUnitàSelezione dell’unità di sistemaCANAccensione e spegnimento del CAN busRapp. di Baud Regolazione della velocità di trasmissione dei dati CANFiltr HWSelezione del filtro hardware per canale di misurazioneFiltro SWDefinizione dei filtri software per canale di misurazionePremere per visualizzare la 2º pagina con i parametri del dispositivo:AziendaInserimento della denominazione della società per le stampeStampante Selezione della stampanteFormatoSelezione del formato di stampaTastoSelezione tra STANDARD e COMFORTServizioStampa un rapporto di servizioRS232 Selezione della velocita’ dell’interfaccia RS 232Premere per visualizzare la 3º pagina con i parametri del dispositivo:Ethernet m. Selezionare se il modulo ethernet opzionale è collegato con il dispositivoIPImmettere l’indirizzo IP alla rete ethernetPortaE’ un dato fisso e visualizzato solo per informazioniPasswordImmettere la password per la rete ethernet© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 30 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniUlteriori funzioniRegolazione: informazioni sulla risoluzione dei problemiInfo: informationi sul software dello strumento di misuraOK: conferma e salvare le modifiche6.6.1 Selezionare lingua di lavoro1. Aprire la funzione:2. Selezionare lingua di lavoro:3. Confermare le modifiche e abbandonare la funzione:6.6.2 Inserire data1. Aprire la funzione:2. Immettere il giorno: es.3. Immettere il mese: es.4. Immettere anno: es.5. Confermare le modifiche e abbandonare la funzione:6.6.3 Inserire ora1. Aprire la funzione:2. Immettere l’ora: es.3. Immettere i minuti: es.4. Confermare le modifiche e abbandonare la funzione:6.6.4 Configurazione ISDSPer i sensori ISDS i relativi parametri vengono rilevati automaticamente dallo strumento di misura dopo il collegamentodei sensori e l’accensione dello strumento di misura. Se si desidera utilizzare dei sensori ISDS occorreattivare qui la funzione e impostare l’unità.1. Aprire la funzione:2. Per attivare la funzionalita’ ”SI”:3. Commutare l’unita’:4. Selezionare l’unita’ desiderata:5. Confermare le modifiche e abbandonare la funzione:Il nuovo sistema di unità sarà utilizzato dopo che lo strumento è stato ri-acceso.6.6.5 Configurazione CANUn canale di calcolo può essere definito canale Can (vedere capitolo 7.2 a pagina 56). Per poterlo fare si deveattivare il CAN bus e impostare il tasso di trasmissione dei dati.1. Aprire la funzione: 5 x2. Attivare CAN bus “ATTIVO”:3. Per l’inserimento della frequenza di Baud cambiare:4. Selezionare la frequanza di Baud desiderata:5. Confermare le modifiche e abbandonare la funzione:© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 31 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni6.6.6 Regolazione filtro hardwareImportanteSi può impostare il filtro per l’hardware in modo da poter effettuare lemisurazioni di picchi di pressione fino a 10 kHz. Ciò determina unnotevole lavoro per la CPU con un conseguente rallentamento deicalcoli nello strumento di misura, la rappresentazione dei grafici e latrasmissione delle misurazioni al PC.Grazie all’uso del filtro si possono eseguire diverse misurazioni speciali. Si possono scegliere tre filtri perl’hardware:DinamicoNessun filtro per l’hardware preinserito; sui canali Ch1 e Ch2 si possono effettuare misurazionidi picchi di pressione fino a 10 kHz, dal Ch3 al Ch6 fino a 2 kHzStandardNei canali Ch1 e Ch2 è preinserito un filtro per hardware per 5 kHz; sui canali da Ch1 e Ch6è possibile effettuare una misurazione dei picchi di pressione fino a 2 kHzSmorzatoNei canali da Ch1 a Ch6 è preinserito un filtro per hardware per 50 Hz; le punte di pressionevengono trattenute; è ideale per le misurazioni ad uso statistico o per processi lunghiIndividuale Ciascun canale può essere impostato secondo parametri individuale (dinamico / standard /smorzato)Come impostare il filtro per l’hardware desiderato:1. Aprire la funzione: 7 x2. Selezionare modo filtro:• Per “Individuale” evidenziare il canale:• Selezionare modo filtro per il canale:3. Confermare le modifiche e abbandonare la funzione:6.6.7 Regolazione filtro softwareLe entrate analogiche sono calibrate a 0,1 ms (10 kHz). Grazie a questo filtro per il software si può effettuare unlivellamento dei valori mediante l’elaborazione di un valore medio da un gruppo di 10 fino a 160 valori rilevati. Le© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 32 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzionifrequenze sono rilevate fino ai 0,25 Hz. Questa frequenza viene riconosciuta e indicata solo dopo l’intervallo ditempo di 1 s. Durante la memorizzazione il valore rappresentato è sempre il prodotto tra l’ultima frequenza rilevatae la discesa allo zero con il ritardo di 1 s. Le frequenze < 1 Hz sono rappresentate come zero. Modificando ilparametro “Frequenza min. “ si può impostare la gamma di misurazione tra 0,25 e i 10 kHz.Le frequenze in entrata sono livellate dal tempo di misurazione. Più lungo è il tempo di uscita, più lentamente ivalori di misura cambiano, poiché un nuovo valore viene registrato dopo un ritardo. Nel frattempo, i valori di misurazionerimangono costanti. Il risultato è un segnale livellato (smoothing)1. Aprire la funzione: 8 x2. Selezionare canale AD:3. Selezionare il filtro di livellamento:4. Ripetere le fasi 2 e 3 per tutti i canali AD desiderati.5. Selezionare l’uscita tempo f1 (per canale di misura Ch 7):6. Immettere il tempo di mis. desiderato (x 10 ms) ad es. 100 ms:7. Selezionare la frequenza min (per canale di misura Ch 7):8. Selezionare la frequenza desiderata:9. Ripetere le fasi 5 e 8 per l’uscita tempo f2 e la seconda frequenza minima (per canale di misura Ch 8).10. Confermare le modifiche e abbandonare la funzione:ImportanteLa misurazione dei picchi di pressione va effettuata senza filtri persoftware.6.6.8 Inserimento denominazione della societa‘Si può inserire un qualsiasi testo, che verrà visualizzato nelle stampe e nei protocolli memorizzati.1. Aprire la funzione:2. Immettere il testo: … – usare per passare dal maiuscolo al minuscolo.3. Confermare le modifiche e abbandonare la funzione:6.6.9 Selezionare la stampante ed il formato di stampaLa stampante viene riconosciuta automaticamente e non deve essere Selezionata. Il formato può essere Selezionatotra il DIN A4 e l’US Letter:1. Aprire la funzione:2. Selezionare il formato:3. Confermare le modifiche e abbandonare la funzione:6.6.10 Selezionare la tastieraCon quest’operazione si può scegliere d’attivare il metodo di selezione rapida (COMFORT) per richiamare menùe funzioni. La selezione rapida consente di evitare di evidenziare la funzione con i tasti con la freccia e digitareEnter: basta premere il rispettivo tasto con la cifra. Ad esempio premendo nel menù principale il tasto 4 si apreimmediatamente il menù dell’apparecchio.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 33 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni1. Aprire la funzione:2. Selezionare funzione tastiera:3. Confermare le modifiche e abbandonare la funzione:6.6.11 Regolazione funzione servizioCon quest’operazione si può selezionare il prospetto delle informazioni da inserire nel report di serviziodell’apparecchio. “PANORAMA” contiene le più importanti impostazioni e parametri, “DETTAGLIO” contiene ulterioriinformazioni per il caso di servizio.1. Aprire la funzione:2. Selezionare tipo report:3. Confermare le modifiche e abbandonare la funzione:Quando è evidenziata la riga “Servizio” è possibile attivare le informazioni di servizio mediante6.6.12 Regolazione velocita’ interfaccia RS232Se si desidera utilizzare l’interfaccia RS232 (ad esempio per collegare un dispositivo esterno di misurazione, multimetro),è qui‘ possibile impostare la velocità di trasmissione dati:1. Selezionare funzione:2. Selezionare velocita’:3. Confermare le modifiche e abbandonare la funzione:6.6.13 Regolazione funzionalita’ EthernetSe si desidera utilizzare un modulo di rete Ethernet collegato alla porta RS232, è qui’ possibile definire le impostazionidesiderate:1. Visualizzare le opzioni Ethernet:2. Selezionare le opzioni da regolare:3. Selezionare la regolazione desiderata o immettere la informazione richiesta.4. Confermare la regolazione/immissione:5. Confermare le modifiche e abbandonare la funzione:Possono essere impostate queste opzioni:Modulo selezionare se è collegato un modulo Ethernet (si o no)IPinserire l’indirizzo IP che il <strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong> avrà nella rete EthernetPorta immettere la porta di comunicazione della rete EthernetPassword immettere la password per la rete Ethernet, se necessaria© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 34 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni6.6.14 Regolazione menuAttenzionePossibile perdita di dati!È possibile formattare il settaggio nell‘impostazione del menu. Questaoperazione cancella tutti i dati contenuti e non può essere annullata.Qui’ potete definire alcune funzioni di base:1. Aprire il settaggio:2. Selezionare la funzione:3. Confermare le modifiche e abbandonare la funzione:Usare chiavetta USB per aggiornamento del firmwareSe una chiavetta USB è stata rilevata nello strumento, il suo nome viene visualizzato nella prima riga. Premereper leggere i dati dalla chiavetta USB. Poi si può aggiornare il firmware:1. Evidenziare la versione del firmware desiderato:2. Selezionare la versione del firmware desiderato:3. Avviare l’aggiornamento del firmware:Si prega di consultare la sezione 7.6 a pagina 61 per ulteriori informazioni.Selezionare supporto di memorizzazioneSe una chiavetta USB è stata rilevata nello strumento, è possibile selezionare tra la scheda interna SD e la chiavettacome supporto di memorizzazione. Evidenziare la voce “Supporto di memorizzazione” e premere perpassare tra i due modi.InformazioneQuando si registrano valori misurati alla chiavetta USB direttamente,non è possibile utilizzare trigger e supportata solo una velocità discansione minima di 100 ms.Formatta scheda SDSe la voce “Supporto di memorizzazione” del menu viene evidenziata e la scheda SD è selezionata come supportodi memorizzazione, è possibile premere per formattare la scheda interna SD. I valori di misura memorizzatiandranno persi, la formattazione non può essere annullata.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 35 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniAvvertenzaQueste funzioni sono limitate a causa di motivi di compatibilita’. Pregousare la funzione corrispondente nel sottomenu “Applicazioni speciali”.Funzione „Power-CAN“Utilizzare questa funzione per accendere/spegnere l’alimentatore del sensore CAN connesso. Evidenziare con lafunzione e premere per bloccare tra ON e OFF.Funzione „Dispositivo CANopen“Qui è possibile attivare il comando di avvio nel CAN bus che richiedono i sensori collegati e box adattatore perinviare i dati. Evidenziare la funzione e premere .Funzione “CAN Tx Msg”Questa funzione e’ adesso contenuta nel menu “Applicazioni speciali”. Vedere sezione 6.8.4 a pagina 44.Funzione „Numerazione canale“Come standard, il MS <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong> numera tutti i canali con una lettera e un indice numerico. Se tre sensori di pressionesono connessi, i canali saranno numeratI come p1, p2 e p3 automaticamente. Se, per esempio, adessoconnettete il sensore di temperatura invece del p1, questo canale sarà numerato come t1. Gli altri due canali sarannorinominati, p2 diventerà p1 e p3 diventerà p2.Facendo il settaggio della funzione “Numerazione canale” da “AUTO” a “MANUALE”, potrete assegnare un indicefisso di numeri ai canali (vedi sezione 6.3.1 a pagina 22). Questo rimarrà sino dopo che l’occupazione dei canalisarà stata cambiata. Nel sopracitato esempio i tre canali sarebbero numerati come t1, p2 e p3. Evidenziare lafunzione con e premere per bloccare tra AUTO e MANUALE.Sottomenu “Blocco menu”Dopo aver aperto il sottomenu è necessario definire anzitutto il codice di sblocco:1. Avviare la definizione del codice rilascio:2. Immettere il codice di rilascio; utilizzare la funzione tasti:AIUTO: si apre una finestra d’aiuto per l’inserimento dei dati alfanumericiabcd: funzione di passaggio dai caratteri minuscoli a quelli maiuscoli e viceversaDEL: cancellazione degli ultimi dati immessiINSER: inserimento di un carattere prima di quello in corsoCANCELLA: cancellazione di tutti i caratteri del codice di sblocco3. Confermare il codice di sblocco:4. Usare per evidenziare i menu visualizzati.5. Premere per passare tra “–“ (menu sbloccato) e “BLOCCATO”; quando si prova a cambiare un menubloccato, verra’ visualizzato un avviso dopo aver premuto .6. Premere per confermare le immissioni e abbandonare il sottomenu.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 36 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni6.6.15 Visualizzare informazioni softwareQuando si chiama il servizio di assistenza clienti <strong>Hydrotechnik</strong>, è necessario avere a disposizione le informazioninecessarie. Esse sono contenute nella schermata delle informazioni:1. Visualizzare informazione:2. Visualizzare l’informazione desiderata:3. Abbandonare la funzione:Quando si evidenzia la voce “revisione”, ulteriori informazioni vengono visualizzate dopo un breve periodo ditempo.6.7 Sottomenu „Progetto“Utilizzare questo menu per salvare regolazioni complete di parametri dello strumento (= progetti). È possibile salvarefino a dodici diversi progetti e caricarli in qualsiasi momento.Salvare un nuovo progetto1. Aprire il menu progetto:2. Iniziare a salvare:3. Immettere nome progetto: ... – usare per passare tra maiuscolo e minuscolo.4. Salvare il progetto:5. Abbandonare la funzione:Caricare il progetto salvato e se volete, prego, utilizzarlo.Caricare un progetto salvato1. Aprire il menu del progetto:2. Avviare la selezione dei progetti:3. Evidenziare progetto e caricarlo:4. Abbandonare la funzione:Eliminare un progetto salvato1. Aprire il menu del progetto:© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 37 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni2. Avviare la selezione dei progetti:3. Evidenziare progetto e caricarlo:4. Eliminare progetto:5. Abbandonare la funzione:Se non viene visualizzata nessuna conferma, il progetto sarà cancellato instantaneamente.Utilizzare una chiavetta USB per trasferire un progetto ad un altro strumento di misura1. Salvare il progetto desiderato nel menu progetto.2. Aprire il menu chiavetta USB (vedi paragrafo 6.11 a pagina 55).3. Selezionare la modalità "Salva" e il tipo di dati "Progetto".4. Selezionare il progetto desiderato e avviare la copia.5. Collegare la chiavetta USB nello strumento in cui si desidera utilizzare il progetto.6. Aprire il menu chiavetta USB.7. Selezionare l'opzione modalità "Carica" e il tipo di dati "Progetto".8. Selezionare il progetto desiderato e avviare la copia.9. Aprire il menu progetto e caricare il progetto desiderato.6.8 Sottomenu “Applicazioni speciali”Questo sottomenu contiene diverse funzioni per l‘espansione di possibilità del <strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>, o necessarieper il funzionamento di dispositivi esterni:HYDROrun Esecuzione di sequenze predefinite di testCANopenQui si può avviare / fermare un dispositivo collegatoPATRICKVisualizzare e salvare i dati del contatore di particelleValvola di carico Visualizzare e salvare i dati, controllare la valvola di carico HySense ® QL 326Utilizzare per evidenziare il menu desiderato, quindi premere6.8.1 HYDROrunInformazioneE‘ necessaria una licenza valida per il vostro strumento di misura perutilizzare la funzionalità HYDROrun. Con la licenza viene visualizzatoun codice di rilascio che deve essere inserito nel menu di configurazioneHYDROrun (vedi sotto). Si prega di contattare il vostro partner<strong>Hydrotechnik</strong> per ulteriori informazioni.Utilizzare il menu HYDROrun per selezionare, installare, avviare e valutare le predefinite procedure di prova. Lostrumento viene fornito con alcune procedure di prova di esempio che fornisce una panoramica sulle varie possibilitàquasi illimitate del pacchetto software HYDROgen / HYDROrun.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 38 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniAprire il menuAprire il menu ( ) e sara‘ visualizzato lo schermo con due immmissioni di menu e due funzioni(quattro se una procedura di test è già caricata):Procedura apre e carica una procedura di provaDescrizione mostra la descrizione della procedura di prova caricataLe funzioni e vengono visualizzate solo se è caricata una procedura di prova:INIZSETUPCANCD-BASESelezionare procedura testavvia la procedura di carico di provasi apre un sottomenu con le impostazioni HYDROrun importanticancella le procedure test caricatei risultati delle procedure di prova possono essere salvati in database, con questa funzioneè possibile selezionare e visualizzare questi database1. Aprire il menu HYDROrun:2. Avviare la selezione di una procedura test:3. Evidenziare e selezionare una procedura test:HYDROrun Setup© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 39 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniDopo aver premuto nel menu HYDROrun, viene visualizzata una schermata in cui è possibile inserire il codicedi rilascio HYDROrun e configurare la memoria riservata per HYDROrun. La configurazione della memorianon puo’ essere modificata se non e’ stato immesso un codice di rilascio. Se è stato inserito un codice di rilascio,questo non può essere selezionato e modificato.Si può decidere quanto spazio deve essere riservato per HYDROrun sulla scheda SD:Test di procedura la memoria che è riservata per i file test di proceduraMisurazioni la memoria è riservata a file temporane di misura che possono essere creati durante l'esecuzionedel test di proceduraDatabasememoria che deve essere riservata per i database che possono essere creati per i risultatiintermedi o finali del test di proceduraQuesto è il modo per configurare la memoria HYDROrun:AttenzionePossibile perdita di dati!La scheda SD sara’ formatta dopo aver modificato il settaggio dellamemoria. Tutti i dati contenuti (es. serie di misura) saranno persi.Salvare questi dati su una chiavetta USB prima di modificare il settaggiodella memoria.1. Evidenziare la memoria desiderata:2. Selezionare la dimensione della memoria desiderata:3. Ripetere i passaggi 1 e 2 per gli altri tipi di memoria.4. Confermare l'impostazione con .5. Confermare la domanda, se la scheda SD deve essere formattata, per applicare il settaggio della memoriamodificata.Test di procedura fornitiCompensazione della valvola (in tedesco): Modalità d’impostazione delle valvole. Ad una particolare pressionequeste valvole devono produrre un preciso flusso. Dopo aver inserito il nome dell’operatore e il numero di seriedella valvola inizia la verifica. L’impostazione è rappresentata visivamente mediante diagrammi a barre.Un’eventuale impostazione sbagliata viene segnalata all’operatore con possibili motivi dell’errore.Quattro display (in inglese): Rappresentazione delle grandezze fisiche p1, p2, T1 e Q1 in quattro riquadri digrande formato.Valori espressi in diagramma a barre (in inglese): Rappresentazione delle grandezze fisiche p1, p2, p3 e Q1 informa di diagrammi a barre.Allineamento dei cilindri (in inglese) : Verifica del sincronismo di due cilindri di corsa di un bulldozer. In questaprocedura di verifica si controlla inoltre se allo strumento di misura sono stati collegati i sensori giusti. Ciò consentedi evitare di sbagliare le rilevazioni perchè si sono applicati i sensori sbagliati. Un diagramma a barre visualizzale pressioni dei cilindri p1 e p2 e la differenza di pressione. La verifica va bene quando all’arresto finale il valoredelle due pressioni è 145 ±5 bar e la differenza tra il valore delle due pressioni è inferiore a 5 bar.Nove display (in inglese) : Rappresentazione delle grandezze fisiche p1, p2, p3, p4, T1, T2, Q1 e Q2 in novegrandi riquadri.Display e diagramma a barre (in inglese): Rappresentazione delle grandezze fisiche p1 e p2 in due grandi riquadrie di Q1 in forma di diagramma a barre.Test della valvole (in inglese): Verifica di serie delle valvole. Si controlla l’apertura delle valvole ad una determinatapressione. Al riconoscimento di un determinato flusso in volume (> 0,2 l/min) si misura la corrispondentepressione. La valvola deve aprirsi ad una pressione di 1,5 bar (± 0,2 bar). Il risultato della verifica viene memorizzatoin una banca dati che può esser analizzata nello strumento di misura e trasmessa ad un PC (trasferimentocon HYDROrun).Test aritmetico (in inglese): Questo esempio mostra con un calcolo matematico le possibilità di rappresentazionegrafica delle grandezze misurate o calcolate con HYDROgen/HYDROrun.Memorizzazione di singoli valori (in inglese): Memorizzazione dei valori p1 und Q1 mediante pressione tasto(salvataggio del valore singolo). Se il valore della pressione > 200 bar appare un’indicazione d’allarme. Se la© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 40 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzionipressione < 1 bar s’interrompe la memorizzazione del valore singolo mediante pressione tasto. Al termine vienepresentata una statistica, quindi una rappresentazione grafica dei valori memorizzati.Verifica delle servovalvole (in inglese): Verifica delle servovalvole. Si misura la tensione di comando della valvola,la pressione p1 e il flusso. Prima della verifica viene effettuato un controllo dei sensori collegati. In casod’errore l’operatore ne viene informato. Per la verifica si deve impostare la tensione di comando a 0 V. Entro cinquesecondi la tensione di comando deve salire a 10 V. Al termine della verifica l’operatore può scegliere tra diverseforme di rappresentazione dei risultati della verifica6.8.2 Dispositivo CANopenSe uno o più dispositivi CANopen sono collegati al <strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>, è possibile utilizzare questa funzioneper avviare e interromperli. Questi comandi vengono trasmessi:Avvio ID = 0, DLC = 2, data: 0x01 – 0x00Stop ID = 0, DLC = 2, data: 0x80 – 0x00modalità preoperativaLe informazioni su come configurare il MS <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong> ad un dispositivo CANopen sono contenute nelle sezioni6.6.5 a pagina 31 e 7.2 a pagina 56.6.8.3 Patrick il contatore di particelleRichiesta preparazionePrima di iniziare ad operare con Patrick si dovrebbe verificare se lavelocità di trasmissione CANbus (vedi menu "Dispositivo" nella sezione6.6.5 a pagina 35) è impostata sullo stesso valore, come ilcontatore di particelle (vedi targhetta). Inoltre, il "Power CAN" (vederela sezione 6.6.14 a pagina 38) deve essere impostato su "ON“Utilizzare il <strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong> per configurare il contatore ottico di particelle Patrick e la lettura dei suoi valoridi misura. Ciò viene fatto con due funzioni e un sottomenu.Evidenziare la voce "Contatore di particelle Patrick", due funzioni sono visualizzate nella barra di stato:CONFIG i programmi dei canali necessari per visualizzare i valori misurati in modo permanente, laconfigurazione del canale esistente verrà sovrascritto© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 41 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniPRESsi apre una finestra di dialogo in cui vengono visualizzati i valori di misura e alcune informazionidi stato, i canali necessari del MS <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong> sono riprogrammati temporaneamente, laprima configurazione verrà ripristinata dopo aver lasciato la funzioneConfigurare il contatore di particelleEvidenziare "Contatore di particelle Patrick" nelle "applicazioni speciali", sottomenu e premere . La prima paginadi configurazione viene visualizzata:Nodo IDinserire il numero del contatore di particelle che si desidera configurare, vedere la targhettaLetturaselezionare se devono essere visualizzate le classi di purezza secondo ISO o SAEParticella X μm attivare le classi di purezza che devono essere visualizzatiCanaleassegnare un canale speciale del <strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong> per ogni classe di purezza attivataPremere per visualizzare la 2º pagina di configurazione.Prima premere per leggere la corrente misurazione e l‘ intervallo di tempo dal contatore di particelle. Se desiderato,poi riprogrammare i valori:Durata di misura periodo di conteggio delle particelleIntervallo di tempo tempo di inattività tra due misurazioniDopo aver modificato i valori si deve premere per trasmettere i valori del contatore di particelle. Premereper terminare la configurazione.Valore misurato con le classi di particellePremere mentre "Contatore di particelle Patrick" è evidenziato nel menu "applicazioni speciali". Questo consentedi configurare automaticamente i canali desiderati. Quindi tornare alla visualizzazione del valore misurato:I correnti valori misurati vengono visualizzati per le quattro classi. È possibile selezionare ulteriori canali da visualizzare.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 42 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniVisualizzazione valore di misura con la funzione "Presentazione"Premere mentre "Patrick Contatore di particelle" è evidenziato nel menu "applicazioni speciali".Un‘avvertenza „Avviso“ viene subito visualizzato:Patrick viene commutato in „Modalità dispositivo" per la funzione "Presentazione". Dopo aver terminato questafunzione, Patrick passa in modalità standard automaticamente. Se la funzione non è terminata correttamente,Patrick rimane in modalità "periferica" e aggiunge un valore alla memoria cronologica ogni quattro secondi. Questosovrascrive i dati storici più volte, a lungo termine non può avvenire più.Premere per aprire la funzione "Presentazione":I valori attuali delle classi di particelle vengono visualizzati insieme a diversi valori di stato del contatore di particelle.La barra di controllo del flusso diventa rosso quando la portata in volume è al di fuori dei limiti consentiti.SAEHISTORQ-CTRLvisualizza le classi di particelle SAEmostra il contenuto della memoria storia del contatore di particelleutilizzare questa funzione per richiedere più velocemente i dati di misura da Patrick ed esserein grado di vedere i cambiamenti di flusso prima che dalla barraMemoria cronologica del contatore di particelle© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 43 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniQui si può leggere e visualizzare i dati storici:Mis. xxnome proposto per il file valore di misura con i dati storici, che può essere sovrascrittoSerial numero ... del contatore di particelleReg Conteggi numero delle regolaz dati nella memoria cronologicaStatusnumero regolazioni dati trasmessi, se verrà visualizzato > 0 della funzione PRESÈ possibile utilizzare tre funzioni:LEGGI legge i dati dalla memoria cronologicaCANC cancella la memoria cronologicaPRES visualizza i dati storici di lettura come una tabellaVisualizzare i dati cronologiciI dati della cronologia vengono visualizzati in una tabella con colonne fisse, ma sono visualizzate contemporaneamentemax. undici serie di dati. Le colonne mostrano (da sinistra a destra), data-ora / classe ISO 4 um / classeISO 6 um / classe ISO 14 um / classe ISO 21 micron.SAEDETAGRESETsono riportate le classi di particelle secondo SAEmostra il set di dati tra la linea evidenziata e che la riga successiva (disponibile solo se piùinsiemi di dati che di linee)ritorna dalla vista di dettaglioPremereper chiudere la vista tabella dei dati.6.8.4 Valvola di carico HySense ® QL 326Utilizzare il <strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong> per configurare e leggere la valvola elettronica di carico HySense ® QL 326.Ciò viene fatto con una funzione e un sottomenu. Evidenziare la voce "valvola di carico" nelle "Applicazioni speciali"del menu e saranno occupati due tasti funzione:CONFIGPRESprogramma i canali necessari per visualizzare i valori della valvola di carico in modo permanente,la configurazione precedente verrà sovrascrittamostra un menu con i valori di misura della valvola di carico© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 44 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniConfigurare valvola di caricoEvidenziare "valvola di carico" nella sottomenu "Applicazioni speciali" e premere . La pagina di configurazioneviene visualizzata subito:Modalità di funzionamento selezionare la modalità di funzionamento desiderata:Rampala valvola segue la curva di una rampa definitaSinusoidale la valvola segue una curva sinusoidaleInattivola valvola di carico è spentaManuale della valvola viene controllato con i tasti eModalità di misurazionescegliere tra:Ciclicarmpa / sinusoidale viene ripetuta fino a quando il comando di arresto viene attivatoValore singolo rampa / sinusoidale viene eseguita una voltaModalità di funzionamento "Rampa"La valvola di carico segue la curva di una rampa che può essere definita con quattro sezioni. I valori riportati nelloscreenshot risultano in questa rampa:Evidenziare i valori di rampa, premere e inserire i valori desiderati. I valori Volt sono immessi come percentualedei valori massimi di tensione e del tempo di uscita come multipli di 10 ms. Premere per confermare lavoce.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 45 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniModalità di funzionamento "Sinusoidale"La valvola di carico segue una curva sinusoidale che può essere definita con tre parametri. I valori inseriti nelloscreenshot risultano nella curva mostrata:A Ampiezza della curvaO Offset tra zero e la linea base della curvaF Frequenza (“durata” della curva)Evidenziare i valori della curva, premere ed inserire i valori desiderati. I valori Volt sono immessi come percentualedella tensione massima di uscita e valori di frequenza come multipli di 10 mH.Premere per confermarela voce.Premere per visualizzare la 2º pagina di configurazione.Programma canaliSono necessari quattro canali per visualizzare i valori di misura provenienti dalla valvola di carico. Evidenziare lavariabile desiderata, premere e inserire il canale desiderato speciale. Confermare l'inserimento con e u-scire dal menu premendo il tasto .© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 46 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniOperazione della valvola di caricoDopo la programmazione è necessario tornare al menu principale, evidenziare "la valvola di carico" e premereCONFIG per trasmettere le impostazioni alla valvola di carico. Dopo aver premuto il tasto vi verrà chiesto sesi desidera aggiungere i canali al display. Selezionare "SI" per visualizzare solo i canali della valvola di carico, o"NO" per mostrare i canali già visualizzati ed i canali di carico della valvola. Premere per tornare alla visualizzazionedel valore di misura.Adesso la barra funzione nell’angolo piu’ in basso dello schermo ha allocazioni multiple. Premere per commutarele allocazioni:Barra funzione standardBarra 2º funzione durante modalita’ operativa “Rampa” o “Sinusoidale”Barra 2º funzione durante modalita’ operativa “Manuale”; la barra indica come la valvola e’ aperta/chiusa (qui’:~50% aperta)La barra delle funzioni speciali contiene queste funzioni:INIZ avvia la valvola di caricoSTOP ferma la valvola di carico, la valvola si apre e il volume fluisce attraverso la valvola di caricoapre la valvola (solo modo operativo “Manuale”)chiude la valvola (solo modo operativo “Manuale”)TRATT “congela” il valore di misura visualizzato6.9 Sottomenu “Presentazione” (funzione della barra)Con le funzioni del menù di presentazione si possono preparare, visualizzare e stampare i dati della serie di misurazionimemorizzati.1. Per aprire il sottomenu di presentazione:2. Per selezionare la serie di misurazioni:3. Per selezionare il formato d’uscita:4. Per impostare altre opzioni (vedere sotto).5. Per rappresentare la serie di misurazioni: .© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 47 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni6.9.1 Per selezionare la serie di misurazioni1. Per aprire il menù di presentazione:2. Per selezionare la serie di misurazioni:E possibile premere per visualizzare il nome del file di misura invece della data e dell’ora di memorizzazione.Quando una serie di misurazioni è evidenziata si può premere per visualizzarne le informazioni relative. Inquesto caso vengono visualizzate la data e l’orario della misurazione, il tempo di memorizzazione, la frequenzadi campionamento ed eventuali impostazioni trigger. Inoltre si può inserire alla seconda pagina delle informazioniuna nota personalizzata.6.9.2 Selezione del formato d’uscitaI dati della serie di misurazioni selezionata possono essere rappresentati nei quattro seguenti modi diversi:• Tabella: rappresentazione in tabelle di tutti i valori per ciascun canale• Statistica: rappresentazione del valore minimo, massimo e medio di ciascun canale• Grafico: due diverse rappresentazioni grafiche, una volta in base al tempo e una volta in base ad una grandezzaselezionataI grafici mostrano l’esempio delle diverse opzioni di rappresentazione:Tabella Statistica GraficoPiù avanti si trovano le informazioni sulle diverse forme di rappresentazione.6.9.3 Selezione dei canali© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 48 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniÈ possibile selezionare quali canali di una serie devono essere presentati ed assegnare i colori e simboli.Simboliselezionare se i simboli devono essere utilizzatiColoriselezionare se i colori devono essere utilizzatiQueste funzioni sono disponibili quando una di queste due linee è evidenziata (solo quando l'opzione è impostatasu "SI"):AIUTO sono riportate le informazioni utili a questa finestra di dialogoCARIC carica le impostazioni per i simboli e colori dal menu del displayOKsalva le impostazioni e chiude la finestra di dialogoEvidenziare uno dei canali visualizzati per modificare simboli e colori. È possibile utilizzare uno dei due modi:• premere uno dei tasti F, selezionare un'impostazione, quindi premere• premere più volte per scorrere le opzioni, selezionare le impostazioni e premereQueste funzioni sono disponibili quando uno dei canali è evidenziato:SELEZ permette di selezionare / deselezionare il canaleSIMBapre la lista per selezionare un simboloCOLapre l'elenco per selezionare un coloreOKsalva le impostazioni e chiude la finestra di dialogo6.9.4 Definire scalingDi standard, è utilizzato come scaling il campo di misura completo di una variabile. Se si desidera limitare la presentazionedi una certa parte del campo di misura, è possibile abilitare la scala manuale:1. Selezionare "Tipo di scaling":2. Selezionare "MANUALE":3. Selezionare "scaling“:Qui è possibile impostare i valori minimi e massimi dei valori misurati da presentare. Qui per "p1" e serie "Q1" legala completo misura (0 - 200 bar, rispettivamente 0 -. 300 l / min) che dovrebbe essere presentata, per "p2" soloi valori misurati devono essere presentati, che sono tra 40 e 100 bar. Questo è il modo per modificare lo scalingdi una variabile:1. Selezionare la variabile:2. Inserire il valore minimo, ad esempio:3. Inserire il valore massimo, ad esempio:4. Salvare lo scaling e chiudere la schermata:È possibile utilizzare i tasti funzione per facilitare lo scaling manuale:CARICAUTOAUTO-SOKcarica i campi di misura dei canali di misura e li mostra come scalingcontrolla i valori di misura di tutti i canali di misura e mostra il campo di misura utilizzatocome scalingcontrolla i valori misurati della variabile evidenziata e mostra il campo di misura utilizzatocome scalingsalva le impostazioni e chiude la finestra di dialogo© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 49 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni6.9.5 Definire dimensioneDi standard, sono presentate serie di misurazioni complete. Ma si può limitare la gamma di valori presentati immettendoun orario di inizio e di fine. Nell'esempio illustrato, sara‘ presentato solo l'intervallo tra 2,5 e 5,0 secondi.Questo è il modo di impostare l'intervallo di presentazione:1. Selezionare "Dimensione":2. Selezionare "Clipping":3. Inserire l'ora di inizio "Da", ad esempio:4. Inserire l'ora di fine "A", ad esempio:6.9.6 Presentazione tipo tavolaIndipendentemente del tempo di registrazione, una tabella conterrà sempre undici linee. Inizio e fine il valore, insiemea nove valori intermedi. Si può "zoomare" nella tabella per visualizzare i valori intermedi tra due valori visualizzati:1. Premere .2. Utilizzare per evidenziare la riga sotto di cui si desidera visualizzare i valori intermedi.3. Premere ; il valore evidenziato diventa la partenza e il successivo il valore finale, che tra nove valori intermedivengono visualizzati; se non sono sufficienti i valori contenuti nella serie di misurazioni per visualizzarenove valori compresi tra l'inizio e valore finale, il decimo valore di misurazione viene visualizzato dopo il valoreiniziale.Ora si può ripetere la procedura per visualizzare più valori dettagliati, o premere per annullare lo "zoom"step-by-step.6.9.7 Presentazione tipo graficoI canali selezionati sono visualizzati con i simboli e i colori attribuitigli. Con la funzione zoom si possono ingrandiredeterminati punti del grafico:1. Attivazione della funzione Zoom:Un rettangolo giallo mostra il punto che verrà ingrandito. Tale rettangolo può essere mosso e messo in scala:2. Per muovere il rettangolo:3. Per mettere in scala il rettangolo:4. Per visualizzare il punto indicato in giallo (con l’uso dello zoom):© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 50 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniSi può utilizzare più volte di seguito la funzione zoom per ottenere una rappresentazione ottimale del punto desiderato.Esistono quindi le seguenti possibilità:STAMPA stampare il graficoZOOM + Usare ancora lo zoom all’interno del graficoZOOM – Zoom gradualeSPOT Utilizzo della funzione spot (vedere in basso)OKCommutare il canale per il quale lo scaling viene visualizzato sull‘ asse y (vedi sotto)5. Per concludere la visualizzazione del grafico:Per modificare il punto di scalingL’immagine in alto a destra riporta la rappresentazione del punto di scaling „nota in calce“, cioè lo scaling dei canalivisualizzati viene indicato sotto il grafico vicino ai canali. In questo modo resta maggiore spazio per il grafico.Per lo scaling „Asse Y“ (immagine in alto a sinistra) lo scaling di un canale è visualizzato nell’asse y. Con sipuò cambiare tra lo scaling dei canali visualizzati. Sotto l’asse Y appare il canale il cui scaling è appena stata visualizzato.Il posto dello scaling puo’ essere cambiato nella impostazione della presentazione menu (vedi sezione 6.9.8 apagina 52).Funzione spotLa funzione spot consente di visualizzare i valori di un determinato punto all’interno del grafico:1. Per attivare la funzione spot:2. Per selezionare il fattore di movimento:3. Per muovere la linea spot:4. Per rilevare i valori:5. Per concludere la funzione spot:Premere il tastodurante la funzione spot per selezionare diffetenti fattori di spostamentoFunzione delta-SpotPremendo il tasto nella rappresentazione grafica visualizzata appaiono due nuove posizioni dei tasti dellefunzioni:utilizzo della funzione d-Spot (vedere sotto)stampa della schermataNella funzione delta-spot appaiono due linee spot.Vengono visualizzate in un rettangolo in alto a destra, al posto dello scaling "asse Y", le differenze tra i valori misuratisegnati dalle linee piatte. Viene visualizzato come un numero in grassetto tra le righe in loco sull‘asse xuna "nota in calce" al posto dello scaling la distanza tra le linee spot.Come nella funzione spot, potete scegliere di muovere i fattori con i tasti e selezionare con se ilsinistro (x1), destro (x2) o entrambi i valori spot debbano essere spostati.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 51 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni6.9.8 Show menu setupÈ possibile modificare, nel setup del sottomenu, le impostazioni di base di presentazione grafico.1. Aprire il setup:2. Evidenziare la funzione:3. Selezionare la regolazione:4. Abbandonare il setup:Griglianumero delle linee della griglia del diagramma (nessuna, 5, 10, linea zero)Seleziona canale scegliere tra:AUTOal momento di scegliere un'altra serie di misurazioni, tutti i canali vengono selezionati automaticamenteMANUALE la selezione dell‘ultimo canale rimane attiva per la presentazione della serie successiva (sepossibile)Posizione scaling definisce come lo scaling e’ visualizzato:GLOSS lo scaling sara’ visualizzato sotto il graficoASSE Y lo scaling di un singolo canale sara’ visualizzato sull’asse y.Premereper commutare lo scaling dei canali disponibili.6.10 Sottomenu “Cancella”Con le funzioni di questo menù si possono cancellare le serie di misurazioni memorizzate.1. Aprire il menù di cancellazione:2. Selezionare “Cancella singola” oppure "Cancella tutto”: . Se si è selezionato "Tutto" procedere con lafase 6.3. Per "Cancella singola" selezionare la serie di misurazioni desiderata: . Accanto alla serie di misurazioniappare un "*". Con si otterranno le informazioni sulle serie di misurazioni appena evidenziate.4. Ripetere la fase 3 fino a selezionare tutte le serie di misurazioni desiderate.5. Per attivare la cancellazione: .6. Confermare la cancellazione con , o interrompere con .© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 52 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniNel grafico sono selezionate per la cancellazione le serie di misurazioni 002 e 003. La serie 001 è evidenziata eper avere informazioni su di essa premere .La cancellazione non può essere annullata.6.11 Sottomenu „Chiavetta USB“Con le funzioni del menu chiavetta USB è possibile spostare i file tra la chiavetta e lo strumento, e visualizzare leinformazioni sulla chiavetta USB.Il menu non e’ visualizzato tutto il tempoIl menu della chiavetta USB viene visualizzato solo se e’ inserita unachiavetta USB ed e’ stata rilevata. Prego essere in possesso deirequisisti della chiavetta USB come descritto nella sezione Fehler!Verweisquelle konnte nicht gefunden werden. A pagian Fehler!Textmarke nicht definiert..6.11.1 Salvare i files sulla chiavetta USBUtilizzare questa procedura per spostare i files dalla scheda SD alla chiavetta USB:1. Aprire il menu chiavetta USB:2. Selezionare modo “Salva”:3. Selezionare tipo dati:• misure (files mwf)• project data (files prj)• database del sensore (files sdb)• database parametri CAN (files cdb)4. Selezionare file (vedere sotto).5. Definire nome default (vedere sotto).6. Avviare la copia: .Selezionare file© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 53 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni1. Evidenziare „Selezionato”:2. Aprire selezione sottomenu:3. Selezionare file (s) desiderati: ; i files selezionati sono segnati con un „*“ a sinistra della linea (qui i files004 e 005).4. Finire la selezione: .Potreste usare tre funzioni per semplificare la selezione:FILE mostra nomi dei filesALL seleziona tutti i filesINFO visualizza ulteriori informazioni circa il file selezionatoDefinire nome di defaultE’ supportato solo il nome di convenzione 8.3, copiando i file sulla chiavetta USB. Perciò tutti i file verranno rinominati.Qui si può definire l'intestazione per i nuovi nomi di file. Dal momento che il nome può avere solo otto caratteri,si consiglia di lasciare spazio sufficiente per una numerazione consecutiva dei file.1. Evidenziare „nome default“:2. Avviare la definizione:3. Immettere l’intestazione desiderata; sono possibili caratteri alfanumerici.4. Confermare l‘intestazione: .6.11.2 Caricare i files dalla chiavetta USBUtilizzare questa proceduta per spostare i files dalla chiavetta USB allo strumento di misura:1. Aprire menu chiavetta USB:2. Selezionare modo “Carico”:3. Selezionare tipo dati:• misure (files mwf)• dati progetto (files prj)• database sensore (files sdb)• database parametri CAN (cdb files)4. Selezionare files (vedere sotto).5. Avviare la copia: .© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 54 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniSelezionare files1. Evidenziare „Selezionato“:2. Aprire selezione sottomenu:3. Selezionare file (s) desiderato: ; I files selezionati sono segnati con un „*“ alla sinistra della linea.4. Terminare la selezione: .Potete usare tre funzioni per facilitare la selezione dei files:CANC cancella i file (s) segnati dalla chiavetta USBCOPIA copiare i file (s) segnato dalla scheda SC allo strumento6.11.3 Mostra informazioni sulla chiavetta USBInformazioneLa capacità di memoria della chiavetta è testata se le informazionisono visualizzate sulla chiavetta USB. Questo può durare fino a quattrominuti, dipende dalla capacità della chiavetta.È possibile visualizzare le informazioni sulla chiavetta USB rilevata premendo mentre viene visualizzato ilmenu della chiavetta USB. La capacità di memoria della chiavetta è quindi testata, ciò che può durare fino aquattro minuti. La schermata accanto mostra la visualizzazione (esempio).Qui potete vedere le dimensioni del totale e della memoria disponibile, ed un elenco dei file contenuti nella chiavettache sono interessanti per il <strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>. Premere per uscire dal sottomenu.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 55 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni7 Funzioni specialiLe funzioni speciali dello strumento sono descritte in questa sezione, in cui si è fatto riferimento nelle sezioni precedenti.7.1 Tabella di linearizzazioneLa tabella di linearizzazione può essere inserita per compensare imprecisioni di un sensore. Con la calibrazionedi un sensore si riceve questa tabella. È possibile immettere cinque tabelle di linearizzazione con dieci diversi valoriper ciascun canale di misura.1. Selezionare l’opzione "SI’" nella voce menu "Linearizzazione" – .2. Evidenziare "Tabella" – .3. Potete evidenziare una tabella memorizzata, o una riga vuota se si desidera inserire una nuova tabella – .4. Evidenziare la voce "Numero ID" – .5. Inserire un nome per la nuova tabella – .6. Evidenziare "Rif.-Punto 1" – .7. Inserire il primo valore da raggiungere – .8. Inserire il primo valore attuale – .9. Ripetere le fasi 7 e 8 per tutte le linee richieste dalla tabella.10. Terminare l’immissione del valore da raggiungere e del valore attuale – .11. Confermare la tabella con . La nuova tabella e’ selezionata come attiva.7.2 Definizione canale CANInformazioneIl CAN bus deve essere attivato nel sottomenu "Dispositivo" (vederela sezione 6.6.5 a pagina 36) per consentire l'utilizzo di un canaleCAN.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 56 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniDopo aver impostato un canale speciale di "CAN", è possibile inserire, liberamente, variabili e unità. Poi è necessariodefinire i parametri CAN. Si prega di avere la documentazione del sensore CAN o dell' MultiXtend, tutte leinformazioni necessarie sono contenute lì.1. Evidenziare "Parametro CAN" – .2. (Immagine piu’ in basso) Selezionare specifiche CAN – .3. Immettere il timeout – .4. Immettere l'identificatore come numero decimale, il valore corrispondente e’ visualizzato in numero esadecimale,il valora corrispondente decimale rimane fra parentesi – .5. Selezionare il formato dati – . A causa del formato selezionato sono visualizzate ulteriori opzionid’immissione.Dopo aver inserito tutti i parametri CAN è possibile assegnare un nome e memorizzarli:1. .2. – immettere un nome, usare per commutare tra maiuscolo o minuscolo – .3. – memorizza I parametri ed immettere un nome.Formato CAN “Originale”Quando si inseriscono le specifiche CAN è possibile selezionare il formato "originale". I dati CAN non saranno interpretatidallo strumento di misura, ma salvato digitalmente nel file di misura. Questi dati possono essere interpretatimel corso della valutazione dei dati con HYDROcom 6.Questo permette la registrazione dei cosiddetti "Multi Canali". Si tratta di canali contenenti dati provenienti da diversefonti, per esempio cambio posizioni (max. 64 commutabili in un canale) o segnali di sensori diversi.Se si desidera registrare dati CAN originali, si dovrà solo definire il numero di bit offset (bit all'inizio di un messaggioCAN che deve essere lasciato fuori) e dati bit (bit dopo l'offset che deve essere registrato).Mostra dati MulticanaliSe si include un multicanale nel display di misura, non saranno mostrati i valori misurati ma un numero esadecimalea due cifre blu. In un max. 5 cifre numero esadecimale, possono essere visualizzati fino a 20 sotto-canali.Se il canale contiene più sotto-canali, saranno visualizzate le ultime quattro cifre esadecimali insime ad un „~“ difronte a loro.Uso di MulticanaliMolti stati della macchina (pompa, lampeggiatore spento, luce posteriore accesa, motore acceso, ...) sono codificatiin un messaggio CAN con un singolo bit. Come standard, deve essere utilizzato un canale di misurazioneseparato dello strumento per ogni stato / bit di stato. Con la funzione multicanale, tutti i bit di stato possono essereraccolti in un singolo canale, dopo potreste usare HYDROcom 6 per separare tutti i bit di stato in informazionesingola stato. Si può anche utilizzare HYDROcom 6 per combinare singoli bit di un multicanale a un valore misurato.Questo permette di raccogliere più valori di misura utilizzando un canale del <strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>. A causadel formato esadecimale, non è possibile un display leggibile di questi valori di misura nello strumento.EsempiQui si salvano tutti 32 bits di un Multicanale.Formato:ORIGINALEBit-Offset: 0Data-Bits: 32Qui si salvano i bits di dati da 8 a 15.Formato:ORIGINALEBit-Offset: 8Data-Bits: 8© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 57 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniQui si salvano i bit dati 6-31. Se non si desidera salvare i "non interessanti" bit da 8 a 13 e 16 a 23, si dovrà assegnareil Multicanale a tre canali speciali e definire le diverse impostazioni: 1° canale: Bit-Offset = 6, bit di dati =2; 2° canale: Bit-Offset = 14, bit di dati = 2; 3° canale: Bit-Offset = 24, bit di dati = 8Formato:ORIGINALEBit-Offset: 6Data-Bits: 26Qui il segnale di temperatura (bit da 0 a 7) e un sensore di pressione (bit da 8 a 15) provengono da un Multicanale.Con specifiche riportate, si registrano i valori misurati di entrambi i canali, ma non possono essere visualizzatisullo strumento di misura. La decodifica in seguito essere fatto utilizzando HYDROcom 6.Sono necessari due canali speciali per visualizzare i valori di misura del MS <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>. All‘inizio si definisce ilsensore di temperatura: Formato = BINARY, Bit-Offset = 0, bit di dati = 8. Dopo il sensore di pressione: Formato= BINARY, Bit-Offset = 8, bit di dati = 8Formato:ORIGINALEBit-Offset: 0Data-Bits: 167.3 Rappresentazione grafica nel menù di visualizzazioneDopo averne creata la rappresentazione grafica nel menù di visualizzazione (vedere capitolo 6.4 a pagina 25) ilvalore si presenta ad esempio nel seguente modo:• Canale di misurazione p1 rappresentato come una linea azzurra con dei cerchi• Canale di misurazione T1 rappresentato come una linea rossa con dei quadrati• I valori aggiornati sono visualizzati in basso nel grafico• La linea nera verticale al centro del grafico rappresenta il momento in cui viene effettuata la misurazioneSono disponibili le seguenti funzioni:Per passare alla rappresentazione grafica dei valori MinMaxPer passare alla visualizzazione della messa in scala invece dei valori di misurazione aggiornatiPer interrompere l’aggiornamento dei valori ("bloccando" la visualizzazione)7.4 Connessione fra diversi strumenti di misuraPotete connettere diversi strumenti di misura <strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong> ed incrementare il numero di canali di entrata,quasi senza limitazioni.Prego fare attenzione a:• serie di misure con più di 24 canali di entrata non possono essere processate con la valutazione del softwareHYDROcom 6• i parametri di rapporto scan, memorizzazione tempo e pretrigger devono essere programmati a tutti gli strumentidi misura connessi (vedi sotto ulteriori informazioni)© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 58 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni7.4.1 Connessione elettricaAttenzioneMalfunzionamento possibile!Utilizzare solo cavi forniti da <strong>Hydrotechnik</strong> per connettere gli strumenti.Altrimenti c’è rischio di malfunzionamento.Entrata/uscitadigitaleConnessione due strumentiUsare il cavo di connessione codice 8842-F2-00.50 e connettere il jacks „entrata/uscita/ digitale“.Connessione diversi strumentiUsare il cavo di connessione per trigger esterno codice 8842-D8-04.00 e connettere gli strumenti seriali o paralleli:Connessione seriale• connettere il segnale esterno trigger a pins 3+4 [IN] dellostrumento Master• connettere i pins 1+2 [OUT] dello strumento Master conpins 3+4 [IN] del primo strumento Slave• connettere i pins 1+2 [OUT] del primo strumento Slavecon pins 3+4 [IN] del secondo strumento Slave• connetti tutti gli strumenti© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 59 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniRestrizioni della connessione serialeVedrete sempre ritardo della sincronizzazione con la connessione seriale:• max. 1 ms tra Master e Slave 1• max. 1 ms tra Slave 1 e Slave 2• max. 2 ms tra Master e Slave 2• max. 4 ms tra Master e Slave 4Se operate con strumenti connessi nel “modo dinamico” (vedere sezione 6.6.6 a pagina 32) (filtro hardware spento),tutti i canali possono acquisire a 10 kHz. Allora il ritardo della sincronizzazione è ridotto a 0.1 ms.Connessione parallela• connettere il segnale esterno trigger a pins 3+4 [IN] dellostrumento Master• connettere i pins 1+2 [OUT] dello strumento Master conpins 3+4 [IN] di tutti gli strumenti Slave• connettere pin 2 dello strumento Master via resistore 2.2kOhm con pin 3 del canale libero di misura [X]Restrizioni della connessione parallelaPuò essere utilizzata la connessione parallela solo per un massino di 10 strumenti (1 Master + 9 Slaves). Avreteun piccolo ritardo nella sincronizzazione di massimo 1 ms tra tutti gli strumenti.Utilizzo del MultiXtend TriggerPer connettere più di due strumenti, noi raccomandiamo l’uso del MultiXtend Trigger (codice 3160-00-00.45).Questo facilita la connessione e permette l’uso di cavi di collegamento standard (codice 8842-F2-00.50).7.4.2 Programmare strumentiProgrammare strumento Master1. Programmare la memoria dei canali come desiderato.2. Programmare il rapporto scan, memorizzazione tempo e pretrigger come desiderato.3. Programmare la memorizzazione di start con un trigger (assolutamente richiesta, il tipo di trigger può essereliberamente scelto).4. Programmare l’uscita del trigger„ ATTIVA“ e fissarla a „SP_TRIG“ (facendo attenzione al segnale trigger delloSlaves).Programmare strumento Slave1. Programmare il canale memoria come desiderato.2. Programmare il rapporto scan, memorizzazione tempo e pretrigger in maniera identica allo strumentoMaster.3. Programmare la memorizzazione di start con un trigger.Programmare l’entrata trigger E1 „ON“ per trigger 1.4. Programmare l’uscita trigger„ ATTIVA“ e fissare a „SP_TRIG“ (facendo attenzione al segnale trigger al prossimoSlave). Ciò è richiesto per sole connessioni seriali.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 60 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni7.4.3 Inizio memorizzazioneAttivare la memorizzazione di ogni strumento. Prego fare attenzione a:• l’evento trigger non può pervenire allo strumento Master, prima che tutti gli strumenti Slave siano stati attivati• ci deve essere sufficiente tempo tra l’attivazione della memorizzazione e l ’accadimento dell’evento triggerper permettere a tutti gli strumenti di memorizzare il settaggio pretrigger; altrimenti il dato di misura non puòessere sincronizzatoEsempio: il pretrigger è 10 sec (20% pretrigger alla memorizzazione tempo di 50 sec) e l’evento trigger accade5 sec dopo l’attivazione della memorizzazione all’ultimo strumento; questo risulta in un differente numerodi valori misura agli strumenti connessi• l’archiviazione non può essere fermata per nessuno strumento connesso, altrimenti non sarà possibile la sincronizzazione• evitare cicli memoria causati da un possibile pretriggering dopo il tempo desiderato7.4.4 Trasferire e valutare valori di misuraTrasferire i valori di misura da tutti gli strumenti al PC. Usare la funzione „Combina“ del software <strong>Hydrotechnik</strong>HYDROcom 6, per associare le serie di misurazione.7.5 Come utilizzare la chiavetta USBLa chiavetta USB può essere utilizzata per trasferire dati, e per effettuare l’aggiornamento senza usare il PC e ilsoftware HYDROboot.Ci sono alcune restrizioni per l’uso della chiavetta USB:• la chiavetta USB dovrebbe avere solo una partition• dovrebbe essere formattata nel formato FAT• chiavette bootable non sono supportate (non ci sono indicazioni “U3smart” sulla chiavetta)• al momento, è supportato solo il nome di convenzione 8.3• solo la root directory è supportata sulla chiavetta USB; subdirectories non sono riconosciute, i dati non possonoessere letti e scritti• i nomi dei file devono essere conformi al nome di convenzione 8.3, i nomi di file più lunghi saranno ridotti automaticamente7.6 Aggiornamento del firmware con la chiavetta USBAttenzioneSono possibili malfunzionamenti e perdita di dati!Non spegnere lo strumento e non inserire la chiavetta USB durante ilcaricamento della nuova versione firmware. Altrimenti sono possibilimalfunzionamenti e perdita di dati.Voi potete utilizzare la chiavetta USB per eseguire l’aggiornamento firmware del <strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>, in modoveloce e semplice:1. Copiare la nuova versione firmware sulla chiavetta USB. Il file deve essere collocato sul top file system level,non in una directory.2. Accendere il <strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong> e aspettare fino a che i valori di misura siano visualizzati.3. Inserire la chiavetta USB nel connettore USB.4. Aprire il dispositivo menu.5. Aprire il menu setup con .6. Evidenziare la funzione „chiave USB“ e premere .7. Sarà visualizzato il messaggio „Leggi directory“ e dopo poco tempo, i dati contenuti sulla chiavetta sarannovisualizzati.8. Evidenziare il file „61_00.BIN“ e premere .9. Confermare l’aggiornamento con (OK).10. La nuova versione firmware sarà caricata in circa 3 minuti.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 61 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni11. Sarà visualizzato il messaggio „Aggiorna Firmware“ dopo il caricamento del firmware.12. Confermare l’ aggiornamento con (sì).13. L’aggiornamento sara’ eseguito, allora lo strumento si spegnerà automaticamente.14. Disinserire la chiave USB.15. Accendere lo strumento. Sono visualizzate la lista di selezione della lingua di lavoro ed il numero di versionedel firmware attuale.16. Confermare la lingua di lavoro con . Sara’ visualizzato il messaggio “Il software e’ stato aggiornato! Eseguireil reset?” .17. Premere (si’) per eseguire il reset.18. Attendere fino che l’inizializzazione sia eseguita completamente.Adesso voi potete usare il vostro <strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong> con la nuova versione firmware.7.7 Connessione al MultiXtend A e TÈ possibile utilizzare il MultiXtend A e T per collegare ulteriori sensori analogici o termocoppie al <strong>MultiSystem</strong><strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>. I loro segnali vengono digitalizzati dal MultiXtend e trasmessi all'ingresso CAN dello strumento di misura.Allora, la presentazione, la memorizzazione e la valutazione dei dati di misura avviene nello strumento.Sono necessarie le seguenti operazioni per utilizzare il MultiXtend A o T con <strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>:• attivare CAN bus• programmare i canali CAN• attivare l'alimentazione del MultiXtend• avviare il MultiXtend7.7.1 Attivare CAN busCome prima cosa deve essere attivato il CAN bus nel menu dispositivo:1. Aprire dispositivo menu:2. Selezionare funzione CAN: 5 x3. Impostare funzione su „ATTIVA“:4. Selezione funzione rapporto Baud:5. Selezionare il desiderato rapporto Baud:6. Confermare le modifiche e abbandonare la funzione:AttenzioneMalfunzionamenti possibili!Controllare che il MultiXtend sia settato al desiderato rapporto Baud.Prego vedere istruzione operative del MultiXtend.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 62 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni7.7.2 Programmare canali CANPrego vedere le Avvertenze alla sezione 7.2 a pagina 56.Nell’esempio seguente mostriamo le allocazioni di un MultiXtend con 3 sensori:• Sensore pressione 0 – 600 bar all’ingresso 1• Sensore pressione 0 – 200 bar all’ingresso 2• Sensore di temperatura 0 – 60 °C all’ingresso 3Programmare tre canali d’ingresso del <strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>:Canale di misura 13CalcoloCANVariabilepUnita’barSpecifica CAN 2.0ATimeout (sec) 1 (raccomandato)Identificatore inserire la somma di 384 più l'indirizzo programmato al MultiXtend (vedi punto 2 del brevemanuale istruzione): ad esempio Indirizzo 064 risulta in identificatore (384 + 64 =) 448FormatobinaryOffset 0 (dato che il sensore e’ connesso all’ingresso 1)No. data bytes 2CarattereLittle EndianValore CAN 0 / 20,000 (per sensore 0 a 20 mA; 4,000 / 20,000 per sensore 4 a 20 mA)Valore misurato 0.000 / 600.0 (gamma di misura del sensore)Tipo valore non segnatoCanale di misura 14CalcoloCANVariabilepUnita’barSpecifica CAN 2.0ATimeout (sec) 1 (raccomandato)Identificatore inserire la somma di 384 più l'indirizzo programmato al MultiXtend (vedi punto 2 del brevemanuale istruzione): ad esempio Indirizzo 064 risulta in identificatore (384 + 64 =) 448FormatobinaryOffset 2 (dato che il sensore e’ connesso all’ingresso 2)No. data bytes 2CarattereLittle EndianValore CAN 0 / 20,000 (per sensore 0 a 20 mA; 4,000 / 20,000 per sensore 4 a 20 mA)Valore misurato 0.000 / 200.0 (gamma di misura del sensore)Tipo valore non segnatoCanale di misura 15CalcoloCANVariabiletUnita’ °CSpecifica CAN 2.0ATimeout (sec) 1 (raccomandato)Identificatore inserire la somma di 384 più l'indirizzo programmato al MultiXtend (vedi punto 2 del brevemanuale istruzione): ad esempio Indirizzo 064 risulta in identificatore (384 + 64 =) 448FormatobinaryOffset 4 (dato che il sensore e’ connesso all’ingresso 3)© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 63 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniNo. data bytes 2CarattereLittle EndianValore CAN 0 / 20,000 (per sensore 0 a 20 mA; 4,000 / 20,000 per sensore 4 a 20 mA)Valore misurato 0.000 / 60.00 (gamma di misura del sensore)Tipo valore non segnato7.7.3 Attivare alimentazione MultiXtendIl MultiXtend può essere alimentato da un proprio alimentatore o dal <strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>. Se lo strumento devefornire l‘alimentazione richiesta, questa funzione deve essere attivata:1. Aprire dispositivo menu.2. Premere per aprire il setup menu.3. Evidenziare la funzione „Power CAN“.4. Premere per regolare la funzione su „ON“.5. Premere per confermare le modifciche ad abbandobare il setup menu.7.7.4 Accendere il MultiXtendIl MultiXtend deve essere avviato dopo aver attivato l'alimentazione. In caso contrario, non è possibile inviare segnali.1. Aprire il menu "Applicazioni speciali".2. Aprire la funzione "CANopen".3. Evidenziare la funzione "dispositivo CANopen".4. Premere "Avvia“.InformazioneDopo una perdita di alimentazione o lo spegnimento dello strumentodi misura, il MultiXtend deve essere riavviato.7.8 Connessione di dispositivi di misura esterniÈ possibile collegare dispositivi di misurazione esterni (ad esempio, multimetri) all‘interfaccia RS232 del Multi-System <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong> ed assegnare i segnali di misura ad un canale speciale. I dispositivi di misurazione devonosupportare l'uscita di dati formato "Voltcraft" o "Metex".Configurazione nel menu canaleÈ possibile assegnare il segnale di uscita del dispositivo esterno a qualsiasi canale speciale. Aprire i parametridel canale desiderato nel menu canale (vedere la sezione 6.3.4 a pagina 24) e impostare il parametro "Calcolo"alla "RS232".Poi si dovrà Selezionare il tipo di segnale di uscita del dispositivo ("Voltcraft VC 820", "Metex", o "Voltcraft VC9x0") e assegnare un nome al canale. Premere per salvare le impostazioni del canale. Poi si può utilizzarequesto canale per la visualizzazione, la registrazione e calcoli come qualsiasi altro canale.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 64 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni8 Pulizia e manutenzione8.1 PuliziaAttenzioneDanneggiamenti dell’apparecchio possibili!Spegnere l’apparecchio e staccarlo dall’alimentazione elettrica primadi provvedere alle operazioni di pulizia. Altrimenti si può verificare uncorto circuito che può danneggiare in modo irreversibile l’apparecchi.AttenzioneDanneggiamenti dell’apparecchio possibili!Non utilizzare in nessun caso detergenti, solventi, benzina o similisostanze chimiche aggressive per la pulizia dell’apparecchio. Altrimentiviene danneggiato l’alloggiamento o il display si appanna.• Per pulire l’alloggiamento, passare un panno morbido e leggermente inumidito.• Sporco più ostinato può essere rimosso con un detergente universale delicato.8.2 ManutenzioneQuesto apparecchio non ha bisogno di interventi di manutenzione. Naturalmente è necessario farlo calibrare regolarmente.Se utilizzato frequentemente consigliamo un intervento di calibratura ogni due anni.<strong>Hydrotechnik</strong> gestisce un laboratorio di calibratura ad alto rendimento. Contattateci:<strong>Hydrotechnik</strong> GmbHHolzheimer Straße 94-96 • D-65549 LimburgTel.: +49 (0) 6431 – 4004 0 • Fax: +49 (0) 6431 – 45308E-Mail: info@hydrotechnik.com • Internet: www.hydrotechnik.com8.3 Sostituzione della scheda SDSeries of measurement, test runs, databases and projects are stored on the SD card. It can be replaced as follows:AttenzioneProblemi di compatibilità con differenti versioni!Se volete usare la scheda SD con il <strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>, questascheda deve essere creata con uno strumento con identica versionedel vostro <strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>. Altrimenti questa scheda non potràessere letta. La scheda SD dovrebbe essere formattata per cancellaretutti i dati.1. Svitare le due viti del coperchio della batteria.© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 65 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioni2. Estrarre la batteria, facendo attenzione a non danneggiare i filielettrici connessi.3. Premere lentamente l’angolo della scheda SD. Ciò rilascia lascheda e uscirà parzialmente dalla fessura.4. Estrarre la scheda SD cautamente.5. Inserisci la scheda SD nella fessura e premi per bloccarla. Lascheda non dovrebbe uscire dall’angolo della fessura.6. Inserisci la batteria e le viti del coperchio della batteria. Far attenzionedi non danneggiare o stringere i fili elettrici connessi.AvvertenzaUna nuova scheda SD deve essere formattata prima dell’utilizzo.Prego vedere sezione 6.6.14 a pagina 35.8.4 RiparazioneNel caso di una riparazione, contattate il nostro servizio clienti. Tenete a portata di mano le seguenti informazioni,prima di contattarci. Se spedite l’apparecchio per posta, allegare ugualmente le seguenti informazioni:• Impresa• Reparto• Responsabile• Indirizzo• Numero di telefono e fax• Indirizzo e-Mail• Parte reclamata (apparecchio, sensore, cavo, parte di rete)• Descrizione dell’errore (lasciare invariate le impostazioni dell’apparecchio com’erano al momento del verificarsidell’errore; descrivere brevemente il tipo di impiego dell’apparecchio, il collegamento dei sensori e le impostazionidell’apparecchio)© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 66 a 67


<strong>MultiSystem</strong> <strong>5060</strong> <strong>Plus</strong>Manuale operativo d’istruzioniIndirizzo del servizio clientiContattare il servizio clienti della <strong>Hydrotechnik</strong> al seguente indirizzo:<strong>Hydrotechnik</strong> GmbHHolzheimer Straße 94-96 • D-65549 LimburgTel.: +49 (0) 6431 – 4004 0 • Fax: +49 (0) 6431 – 45308E-Mail: info@hydrotechnik.com • Internet: www.hydrotechnik.com© <strong>Hydrotechnik</strong> GmbH • Tutti i diretti riservatiRev. 2.31 / 26 Novembre 2012Pagina 67 a 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!