11.07.2015 Views

Guida Move On! - On the Move

Guida Move On! - On the Move

Guida Move On! - On the Move

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MOVE ON! MOBILITÀ CULTURALE PER PRINCIPIANTI 5. Preparare il viaggioInformatevi bene sui vostri diritti e doveri di artisti-cittadini dell’UE (o di un Paese nonUE che vivono e lavorano nell’Unione europea)! Quali documenti dovete portare con voi? Cheformalità siete tenuti a rispettare quando risiedete per qualche tempo in un altro Paese? Cosasuccede se vi ammalate e siete costretti a tornare improvvisamente a casa? Alcune norme generalisono valide per tutti i cittadini UE, ma altre variano in base al Paese. Accertatevi di conoscere benei vostri diritti e doveri.Come lavoratori – o datori di lavoro – dovete fare attenzione al vostro regime fiscale e diprevidenza sociale: quale Paese è responsabile della vostra previdenza sociale se vi esibite indiversi Paesi? Se vendete un’opera all’estero, in quale Paese pagate le tasse? È importante ancheche vi informiate sulle condizioni necessarie per avere un contratto di lavoro, e se avete bisogno diun’assicurazione (ad es. per workshop o master class), dato che questi costi potrebbero essere acarico vostro. Sono disponibili al riguardo informazioni gratuite e affidabili, sia in formato elettronicoche cartaceo. È consigliabile verificarle di persona e non fermarsi al passaparola o ai consigli deicolleghi, perché ogni caso è a sé stante.Tenete presente che solo alcuni Paesi UE riconoscono uno statuto specifico agliartisti, come categoria professionale soggetta a norme specifiche in linea con le loro condizioni dilavoro. Come si pongono da questo punto di vista il vostro Paese di origine e quello in cui viaccingete ad andare? Potete beneficiare di un trattamento speciale? Per maggiori informazioni sutermini e condizioni di lavoro e sul diritto del lavoro potrebbe essere opportuno contattareun’associazione professionale o un sindacato di artisti-interpreti del posto. Se sieteiscritti a un sindacato nel vostro Paese di residenza, il vostro sindacato potrà aiutarvi a prendere icontatti necessari ed eventualmente a garantire l’accesso ad alcuni servizi sindacali del posto incui effettuerete l’esperienza di mobilità. Altrimenti potreste cercare un referente attraverso isindacati internazionali delle arti e dello spettacolo FIM, FIA e UNI-MEI.Per gli interpreti soprattutto (danzatori, artisti di circo e artisti di strada) la transizioneprofessionale costituisce un fattore importante, tenuto conto dell’estremo sforzo fisico richiestoda alcuni tipi di esibizioni, che limita naturalmente la durata media di una carriera. Può sembrarestrano pensare a questo aspetto all’inizio della carriera, ma è invece un argomento da considerarefin d’ora. A volte queste informazioni vengono fornite dalle accademie di danza o da altre istituzioniECAS – European Citizen’s ActionService ha realizzato una guida sulledomande più frequenti degli artisti sui lorodiritti come cittadini UE (disponibile su OTM): http://on-<strong>the</strong>move.org/practicsinfotools/resourcesECAS è a vostra disposizione se avetedomande sull’argomento:http://www.ecas-citizens.eu/Per consultare le normative in vigore inBelgio, nei Paesi Bassi, in Spagna e in Galles,Consultate anche il compendio dellepolitiche e tendenze culturali inEuropa per verificare quali Paesidispongono di uno statuto specifico per gliartisti:La Federazione Internazionale degli Attori FIAha pubblicato una guida sui sistemi ditransizione professionale per i danzatori:visitate l’indirizzo http://on-<strong>the</strong>move.org/practicsinfotools/regulatoryissueshttp://www.culturalpolicies.net/web/statusof-artists.phphttp://www.fiaactors.com/en/research.html12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!