11.07.2015 Views

Regolamento T.A.R.S.U. - Comune di Lucera

Regolamento T.A.R.S.U. - Comune di Lucera

Regolamento T.A.R.S.U. - Comune di Lucera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Art.11Agevolazioni ed esenzioni1. Oltre alle riduzioni <strong>di</strong> tariffa <strong>di</strong> cui all’articolo precedente sono previste le seguentiagevolazioni:a) per le attività produttive, commerciali e <strong>di</strong> servizi, per le quali gli utenti <strong>di</strong>mostrino<strong>di</strong> avere sostenuto spese per interventi tecnico organizzativi comportanti unaaccertata minore produzione <strong>di</strong> rifiuti od un pretrattamento volumetrico, selettivo oqualitativo che agevoli lo smaltimento o il recupero da parte del gestore del serviziopubblico, la tassa è applicata con riferimento ad una superficie calcolata conabbattimento del 10%;b) per le attività produttive, commerciali e <strong>di</strong> servizi, per le quali gli utenti siano tenutia conferire al servizio pubblico rilevanti quantità <strong>di</strong> rifiuti che possono essereutilizzate per il recupero o riciclo, o come materie prime secondarie, dando luogo adentrate per il gestore del servizio pubblico, la tassa è applicata con riferimento aduna superficie calcolata con abbattimento del 10%;c) per gli e<strong>di</strong>fici dell'università è prevista una riduzione tariffaria del 50% inconsiderazione del minor utilizzo dei locali in alcuni mesi dell'anno;d) per gli Istituti religiosi e <strong>di</strong> carità che abbiano come finalità statutarie attività <strong>di</strong>sostegno, <strong>di</strong> culto, <strong>di</strong> carità ed ospitalità a persone <strong>di</strong>sagiate, è prevista una riduzionetariffaria del 40%;e) per le Associazioni <strong>di</strong> volontariato regolarmente iscritte nel Registro regionale delleorganizzazioni <strong>di</strong> volontariato che abbiano come finalità attività socio-sanitarie e/o<strong>di</strong> protezione civile, è prevista una riduzione tariffaria del 20%.2. Sono esenti dalla tassa, oltre ai casi espressamente previsti dalle leggi vigenti:a) i locali ed aree utilizzati per l’esercizio <strong>di</strong> culti ammessi nello Stato, con esclusionedei locali annessi ad uso abitativo o ad usi <strong>di</strong>versi da quello del culto in senso stretto;b) i locali ad uso degli uffici comunali;c) gli e<strong>di</strong>fici scolastici delle scuole statali, relativamente ai quali il Ministero dellaPubblica Istruzione trasferisce annualmente all'Ente una somma a forfait inbase al numero degli alunni, ai sensi dell'art. 33 bis della Legge 31/2008.3. Le agevolazioni <strong>di</strong> cui al comma 1 lett. a) e b) del presente articolo sono concesse aconsuntivo, me<strong>di</strong>ante rimborso del tributo pagato per l'anno <strong>di</strong> competenza, su domandadocumentata da presentarsi a cura degli interessati e previa valutazione tecnica da parte delgestore del servizio <strong>di</strong> nettezza urbana per valutare l'effettivo vantaggio per il servizio stesso.4. Le altre agevolazioni ed esenzioni <strong>di</strong> cui al presente articolo sono concesse su domandadegli interessati con decorrenza dal bimestre solare successivo a quello della richiesta. Ilcontribuente è tenuto a denunciare il venir meno delle con<strong>di</strong>zioni che hanno determinatol'agevolazione. In caso <strong>di</strong> accertamento d’ufficio, per omissione della predetta denuncia,saranno applicate le sanzioni <strong>di</strong> cui all’art.76 del D. Lgs. 507/93.4 bis. Per i nuclei familiari in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio economico-sociale è prevista unariduzione del 10% del tributo. A tal fine occorre che almeno un componente del nucleofamiliare abbia più <strong>di</strong> 65 anni e che l'in<strong>di</strong>catore della situazione economica equivalente(I.S.E.E.) non sia superiore ad € 4.000,00. Per beneficiare dell'agevolazione, l'interessatodovrà presentare entro e non oltre il 31 luglio <strong>di</strong> ogni anno apposita istanza all'ufficiotributi - su modulistica pre<strong>di</strong>sposta dall'Ente - alla quale dovrà essere allegato ilprospetto <strong>di</strong> calcolo dell'I.S.E.E. del nucleo familiare. In caso <strong>di</strong> valutazione positiva,l'agevolazione sarà riconosciuta per l'intero anno <strong>di</strong> presentazione della domanda. In10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!