11.07.2015 Views

Bizzarini Emiliana - Medio Friuli

Bizzarini Emiliana - Medio Friuli

Bizzarini Emiliana - Medio Friuli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CURRICULUM VITAEINFORMAZIONI PERSONALINomeBIZZARINI <strong>Emiliana</strong>Data di nascita 18/08/1969QualificaAmministrazioneIncarico attualeNumero telefonicodell’ufficioDIRIGENTE MEDICOASL DEL MEDIO FRIULIResponsabile - INCARICO PROFESSIONALE AnalisiStrumentale in Riabilitazione UNITA' SPINALE0432553435Fax dell’ufficio 0432553170E-mail istituzionalebiomec.imfr@ass4.sanita.fvg.itTITOLI DI STUDIO EPROFESSIONALI EDESPERIENZE LAVORATIVETitolo di studioAltri titoli di studio eprofessionaliEsperienze professionali(incarichi ricoperti)Capacità linguisticheLaurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi diUdine, marzo 1995- Specializzazione in Medicina dello Sport nel 1999, pressol’Università degli Studi di Trieste- Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione nel2006, presso l’Università degli Studi di Trieste.- Dal gennaio 2000 in qualità di dirigente medico di 1° livello,opera presso l’Unità Spinale dell’ I.M.F.R. dell'A.S.S. N° 4"<strong>Medio</strong> <strong>Friuli</strong>” con specifico interesse alla programmazioneed al monitoraggio del training nei pazienti medullolesi edall’analisi strumentale in riabilitazione. - ASL DEL MEDIOFRIULI- Dal settembre 2001 responsabile dell’Ambulatorio diMedicina dello Sport per la persona disabile all’internodell’Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione dell'A.S.S. N°4 "<strong>Medio</strong> <strong>Friuli</strong>”, attualmente accreditato al III° livello. - ASLDEL MEDIO FRIULI- Dal novembre 2001 Classificatore Funzionale del ComitatoItaliano Paralimpico e dal 2009 Classificatore InternazionaleIWBF. Attualmente Formatore Senior – Area professionale /Medica; Iscritta all’Albo Unico dei Classificatori Autorizzaticon l’incarico di Responsabile delle classificazioni delDipartimento 1 del CIP. - Comitato Italiano ParalimpicoLingua Livello Parlato Livello ScrittoInglese Fluente FluenteFrancese Scolastico Scolastico1


CURRICULUM VITAECapacità nell’uso delletecnologieAltro (partecipazione aconvegni e seminari,pubblicazioni,collaborazione a riviste,ecc., ed ogni altrainformazione che ildirigente ritiene di doverpubblicare)- Buona capacità nell'utilizzo di strumentazioni, qualimetabolimetri da laboratorio e telemetrici per l'analisi delconsumo di ossigeno e del costo energetico,elettrocardiografi per la realizzazione di stress test,dinamometri manuali e isocinetici, pedane stabilometriche,baropodometriche e pedane di forza, elettromiografi disuperficie, strumentazioni per la gait analysis- Ha partecipato a vari Corsi di Formazione e Convegni, inqualità di relatore, ed ha realizzato alcune pubblicazionisulla valutazione funzionale dell’atleta, con particolareinteresse all’atleta anziano dapprima ed all’atleta disabilepoi, e sulla semeiotica strumentale in riabilitazione.- Docente di Chinesiologia Speciale al Corso di Laurea inFisioterapia dell'Università degli Studi di Udine dal 2002.Docente al Corso di Laurea in Scienze Motoriedell’Università degli Studi di Udine per l’Insegnamento diNozioni di medicina fisica e riabilitativa applicata alle SMdal 2008. Docente al Master in “Le basi neurocognitivedella riabilitazione motoria”, organizzato dal Corso diLaurea in Fisioterapia, Università degli Studi di Trieste pergli Anni Accademici 2004-2005, 2005-2006. Docente alMaster in “Assistive Technology”, organizzatodall’Università degli Studi di Trieste per gli Anni Accademici2005-2006, 2006-2007.2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!