11.07.2015 Views

Scarica il PDF - Grande Oriente d'Italia

Scarica il PDF - Grande Oriente d'Italia

Scarica il PDF - Grande Oriente d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Addio a Manlio Cecovini,Maestro di Pensieronel vento di TriesteIl 6 novembre scorso si è spento a Trieste Manlio Cecovini. Scrittore, uomo politico, GranMaestro Onorario a vita del <strong>Grande</strong> <strong>Oriente</strong> d’Italia, Cecovini aveva 96 anni ed era stato dal1978 al 1983 sindaco del capoluogo giuliano e parlamentare europeo nelle liste del Partito liberaleitaliano. Della sua storia profonda, come delle sue pagine libere, restano molte tracce.E saranno tanti anche i sentieri che dovranno prendere partenza dalle sue riflessioni. La vastabiblioteca di Cecovini, lasciata pressoché intatta nella sua casa di Padriciano, verrà donataalla città. Si tratta di quattro o cinquem<strong>il</strong>a volumi che, per volontàdella famiglia, andranno ad arricchire le collezioni della Biblioteca civicao di altre strutture cittadine. Un corpus che l’ex sindaco conservavanello “studio grande” della sua v<strong>il</strong>la sul Carso, quello che progressivamenteaveva abbandonato a favore dello studiolo, la stanza lungae stretta affacciata sul giardino della v<strong>il</strong>la dove preferiva lavorare dopo<strong>il</strong> ritiro dalla vita pubblica. Come ha ricordato nei giorni scorso ‘IlPiccolo’ di Trieste, sul finire degli anni Novanta, Cecovini sintetizzò inuno scritto inedito la storia della sua famiglia e le tappe più importantidella propria vita. Riproponiamo per Erasmo <strong>il</strong> ‘coccodr<strong>il</strong>lo’ che scrissedi sé:“Dubito di essere un personaggio degno di tanto onore, ma per l’ipotesiche mi tocchi, a risparmio di tempo e per fac<strong>il</strong>itare <strong>il</strong> compito di chi dovesseesserne incaricato, collega sia pureprecario nella fatica dello scrivere, hopensato di offrirgli un aiuto, redigendoda me, in terza persona, laminuta del mio coccodr<strong>il</strong>lo, ovviamentecon piena licenza dimodificarlo secondo le esigenzedel momento, soprattutto nell’aggettivazione.Manlio Cecoviniè stato una figura poliedrica.Sportivo nell’adolescenza e primagiovinezza (scherma, alpinismo, sci,nuoto, calcio, ecc.) giurista e politico attivonella maturità, prevalentemente pensatore e scrittorequando si ritirò dalla vita attiva. Fu anche combattente,nelle truppe alpine, nella campagna di Grecia, massoneeminente nell’ambito del <strong>Grande</strong> <strong>Oriente</strong> d’Italia e delRito Scozzese Antico e Accettato. Come scrittore, pubblicòuna quarantina di libri, sia di narrativa (romanzi eracconti), che di saggistica. Usava dire che gli sarebbepiaciuto essere ricordato come scrittore”.Nato a Trieste <strong>il</strong> 29 gennaio 1914 da genitori entrambitriestini, diceva anche, senza malizia o ironia, di esserenato austriaco e divenuto italiano “prima dell’uso dellaragione”. Nei suoi primissimi anni fu testimone inconsciodella prima guerra mondiale, nella parte svoltasi percosì dire alle porte di casa. A quel tempo, e fino al 1927,si chiamava Cehovin e quando i cognomi triestini vennero«italianizzati» divenne Cecovini, tale rimanendoanche quando, dopo la seconda guerra mondiale, vennedi moda riprendere i cognomi originari. Un cognome <strong>il</strong>lustre,fra l’altro, Cehovin, per essere stato onorato altempo delle guerre dell’indipendenza italiana da un giovanesloveno, nato ai piedi del monte Nanos e divenutoIl cordoglio della sua città el’affetto del Goi, di cui è statoGran Maestro Onorario. Nelsuo auto-coccodr<strong>il</strong>lo avevascritto: “Gli sarebbe piaciutoessere ricordato comescrittore”Il Gran Maestro del <strong>Grande</strong> <strong>Oriente</strong> d’Italia,Gustavo Raffi, la Giunta del GOI e tutta la LiberaMuratoria di Palazzo Giustiniani si stringe attornoai fam<strong>il</strong>iari e agli amici diMANLIO CECOVINIGran Maestro Onorario, insigne giurista, scrittore e testimone diuna politica alta, intesa come servizio alle persone e promozione didialogo. Protagonista assoluto della vita sociale e culturale nonsolo nel Friuli Venezia Giulia, ma a anche a livello nazionale ecomunitario, avendo egli rappresentato la Circoscrizione Nord Estnel primo Parlamento Europeo, Cecovini è stato una pietra m<strong>il</strong>iaredel <strong>Grande</strong> <strong>Oriente</strong> d’Italia. Nell’Obbedienza, ha portato la forza diidee e di confronti che dalla sua Trieste, laboratorio di nuovipercorsi, hanno saputo farsi azioni concrete per la promozione dellalibertà di pensiero in ogni spazio e vissuto. Piangiamo commossiun esempio di umanità, un riferimento sicuro, una coscienzasempre controcorrente che sapeva parlare al popolo. Da alpino,massone e sindaco, con la sua penna sempre attenta a cogliere imutamenti della realtà, Cecovini ha vissuto di valori profondi.Mentre un nastro nero avvolge i nostri labari, più forte si fa la sualezione di vita e <strong>il</strong> patrimonio ideale di pagine vere che ci farannosempre strada.www.grandeoriente.it202010 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!