11.07.2015 Views

1 l'ancoraggio delle colonne con incastro al piede - S.T.A. Data S.r.l.

1 l'ancoraggio delle colonne con incastro al piede - S.T.A. Data S.r.l.

1 l'ancoraggio delle colonne con incastro al piede - S.T.A. Data S.r.l.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18 L’ANCORAGGIO DELLE COLONNE CON INCASTRO AL PIEDEc) lato sinistro e lato destro in compressioneDevono essere prese in <strong>con</strong>siderazione le seguenti informazioni addizion<strong>al</strong>i:1 tipologia dell’ancoraggio (<strong>con</strong> bulloni interni, <strong>con</strong> bulloni esterni e interni, <strong>con</strong> bulloni esternicome rappresentato nello schema seguente)2 distanza tra le file dei bulloni di ancoraggio3 coefficiente di sicurezza dei bulloniIl momento resistente di progetto della piastra di base è c<strong>al</strong>colato tenendo <strong>con</strong>to <strong>delle</strong> resistenzedi progetto di tutte le componenti nod<strong>al</strong>i compreso la resistenza della piattabanda edell’anima della colonna a compressione nonchè dell’anima della stessa a trazione(EN 1993-1-8 item 6.2.8.3).Può quindi risultare (come nel caso in esame) che il momento resistente di progetto dipenda d<strong>al</strong>ledimensioni della sezione della colonna e non d<strong>al</strong>le dimensioni della piastra di base.Di seguito è riportato il c<strong>al</strong>colo della resistenza di progetto del giunto in termini dimomento resistente minimo eseguito <strong>con</strong> il “T-stub method”© 2011 S.T.A. DATA Srl

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!