11.07.2015 Views

Esercizi -1

Esercizi -1

Esercizi -1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2008-9 5Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2008-9 6Singolare Pluraleassolutivo -q/t/k/ǒ (i)trelativo -(up) -(i)tstrumentale -mik nikallativo -mut -nutlocativo -mi -niablativo -mit -nitprosecutivo -kkut -tigutequativo -tut -tutTabella 4:Marche di caso in groenlandese occidentaleSingolare PluraleNominativo comune -aš AI -e, NI -atAccusativo Comune -an AI -uš, NI -ašNominativo/accusativo neutro -at AI -e, NI -atTabella 6:Distinzioni di caso nei pronomi in ittita(17) La tabella 5 riporta la distribuzione delle distinzioni flessive al presenteindicativo attivo e medio-passivo nell’ambito delle due coniugazioni in-mi e in -hi in ittita. Spiegare se tale distribuzione corrisponde a quantoci si potrebbe aspettare, motivando la risposta(18) La tabella 6 riporta la distribuzione delle distinzioni di caso nei pronomidi terza persona in antico ittita (AI) e neoittita (NI). Spiegare se ladistribuzione in antico ittita e neoittita rispettivamente, e i mutamentidall’antico ittita al neoittita, corrispondono a quanto ci si potrebbeaspettare, motivando la risposta. (Il genere ‘comune’ include maschile efemminile.)AttivoMedio-passivoConiugazionein -miConiugazionein -hiConiugazionein -miConiugazionein -hi1SG -mi -hi -hahari -hahari2SG -ši -ti -tati -tati3SG -zi -i -tari -ari1PL -ueni -ueni -uastati -uastati2PL -teni -teni -duma -duma3PL -anzi -anzi -antari -antariTabella 5:Coniugazione dell’indicativo presente in ittita(19) Nelle lingue del mondo, gli elementi indicanti azioni, proprietà e oggetti,quando vengono usati in funzione predicativa, possono o meno essereaccompagnati da una copula (come nell’italiano ‘è buono’). La lista chesegue riporta i tipi linguistici attestati nelle lingue del mondo in relazioneall’uso della copula con i vari tipi di elementi. Descrivere ladistribuzione della copula per mezzo di una gerarchia implicazionale,motivando la risposta. (‘+copula’: presenza della copula; ‘-copula’:assenza della copula)• oggetti: +copula, proprietà: +copula, azioni: +copula• oggetti: +copula, proprietà: -copula, azioni: -copula• oggetti: -copula, proprietà: -copula, azioni: -copula• oggetti: +copula, proprietà: +copula, azioni: -copula(20) La lista che segue riporta il paradigma dei casi per le due classi di nomipresenti in udihe (altaico; Siberia), esemplificate rispettivamente da ugda‘barca’ e namu ‘mare’.56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!