11.07.2015 Views

Curriculum vitae - ONLUS Futura Ricerca

Curriculum vitae - ONLUS Futura Ricerca

Curriculum vitae - ONLUS Futura Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Comunicazione svolta alle giornate Estensi di Medicina Legale e delle Assicurazioni, Ferrara 22-25Maggio 1991. In collaborazione con M. Colonna. Su “Il SSN e la Medicina Legale e delleAssicurazioni”. New Magazine Ed., 1995.20)Fatal intoxication by buflomedil. Comunicazione tenuta al XV Congresso della SocietàInternazionale di Medicina Legale e Medicina Sociale, Saragozza, 1991. In collaborazione con R.Gagliano Candela e F. Vinci.21)Amaurosi da incongruo trattamento di rino-settoplastica. "Iura Medica", Anno 4, n. 3, Dicembre1991. In collaborazione con S. Corniola.22)Le sovrapposizioni Pb-S, Sb-Ca, Ba-Ti nell'identificazione SEM/EDAX dei residui dello sparo.Relazione tenuta al III Convegno Nazionale di Criminalistica, Modena 15-16 Aprile 1992. Incollaborazione con Dell'Erba M., Strada L., Vinci F.23)Immunoistochemical distinction between ante mortem and post mortem skin wounds. ActaMedicinae Legalis et Socialis, 52, 577, 1992. In collaborazione con Colonna M., De Vivo G. e AlbrizioM.24)Aspetti anatomo-patologici delle morti per intossicazione acuta da sostanze stupefacenti nelsettorato medico-legale barese. Comunicazione presentata al Convegno "Rilievi anatomo-patologicidella Diagnosi Medico legale della morte da overdose di sostanze stupefacenti". Siena 11-12 Settembre1992. In collaborazione con F. Introna jr., G. Di Vella, A. Gentile.25)Eutanasia ed accanimento terapeutico: il punto di vista medico-legale. Relazione tenutaall'Università di Lecce il 21 Novembre 1992. In coll. con F. Vimercati. In AA.VV. “Eutanasia e dirittoalla vita”, Ed. Del Grifo, Lecce 1994.26)Avvelenamento suicidiario da indapamide (Indamol). Contributo casisitico e tossicologico. JuraMedica, 5 (2), 313, 1992. In coll. con R. Gagliano Candela e F. Vinci.27)La tutela della salute. Compatibilità economiche e garanzie sociali. Giuffrè Ed. Milano, 1993. Incoll. con V. Fineschi.28)Medical and Legal issues arising from Italian legislation on driving under the influence of alcohol.Alcoologia, 6 (1), 17-24, 1994. In coll. con F. Vinci.29)Definizione ed accertamento della morte: Riflessioni sulla Legge 29 Dicembre 1993 n. 578. Scrittiin memoria di Romeo Pozzato. Archivio di Medicina Legale e delle Assicurazioni, 16, suppl., 1994. Incoll. con M. Colonna.30)Protocolli Settori di singoli organi e strutture (Encefalo, rachide cervicale, laringe, cuore). Atti IConvegno Gruppo Italiano di Patologia Forense, Castelgandolfo, 19 Maggio 1995. In coll. con M.Colonna. Medicina Legale Quaderni Camerti, XVIII, 1, 1996.31)La responsabilità professionale del medico di Medicina Generale. In Diritto Penale e Processo 1(12), 1441-44, 1995. In coll. F. Vimercati. Anche in Avato F.M., Gaudio R.M. (a cura di) ProfessioniSanitarie, Medicina Legale e diritti del cittadino. Atti delle Giornate Estensi di Medicina Legale e delle


Assicurazioni, Ferrara, 6-8 Luglio 1995. New Magazine Ed., Trento 2001, 133-145 (con Dragone M.).32)Field investigation of an authorized temporary pesticide residues waste site (abstract).Comunicazione al IV International Congress of therapeutic drug monitoring and clinica toxicology.Vienna 4-8 Settembre 1995. In coll. con R. Gagliano-Candela, N. L’Abbate, L. Aventaggiato, I. BarniComparini.33)Microallocation: Nuovi profili ai responsabilità professionale? In Avato F.M., Gaudio R.M. (a curadi) Professioni Sanitarie, Medicina Legale e diritti del cittadino. Atti delle Giornate Estensi di MedicinaLegale e delle Assicurazioni, Ferrara, 6-8 Luglio 1995. New Magazine Ed., Trento 2001, 161-67.Anche su Tuttosanità, VI, 31, 1996. In coll. con F. Introna e C.P. Campobasso.34)Handicap - Invalidità Civile: Aspetti definitori e valutativi. Jura Medica 8 (3), 385-94, 1995. In coll.con S. Corniola.35)Il medico di medicina generale nella azienda USL. Professione. Sanità Pubblica e Medicina Pratica4 (2), 50-52, 1996. In coll. M Dragone e C.P.Campobasso.36)Determinazione dell’altezza in vita da misurazioni di ossa lunghe. Rivista Italiana di MedicinaLegale 17 (4), 1197-206. In coll. con F Introna jr., C.P.Campobasso, G. Di Vella, M. Dragone.37)Prestazioni d'urgenza, artt. 7. In "Il Codice di Deontologia medica". A cura di V. Fineschi. GiuffrèEd., Milano, 1996.38)Sulle modificazioni del setto interalveolare nell’annegamento in acqua dolce e salata: studiocomparativo mediante morfometria quantitativa. Zacchia, 4, 1996. In coll. con Fineschi V. Di Paolo M.39)“Pressure bullae”: rilievi medico-legali. Minerva medico-legale, 116, 2, 1996. In coll. con L Vitale eM Conese.40)Aspetti deontologici e normativi della sperimentazione animale. Rivista Italiana di MedicinaLegale, 3, 1996. In coll con G. Di Vella.41)Determinazione della statura da frammenti di omero. Minerva medico-legale, 116, 2, 1996. In coll.con F Introna jr., C.P.Campobasso, G. Di Vella, M. Dragone.42)Il rapporto di causalità materiale nella morte conseguente ad altro reato (art. 586 c.p.). Riflessionimedico-legali su di un caso di soffocazione interna da materiale alimentare. La Giustizia Penale,XXXVII, IV, 1996, I, 123-128. In coll. con G. Di Vella e C.P. Campobasso.43)Liver inflammation and acute respiratory distress syndrome in a patient receiving hepatitis Bvaccine: a possibile relationship ? Intensive Care Med. 23:119-121, 1997. In coll. con V.M.Ranieri, A.Gentile, F. Bruno, V. La Gioia, A. Spagnolo, R. Sacco, G. Caruso, S. Antonaci, O. Schiraldi, A.Brienza.44)Infezione da HCV. Revisione della valutazione medico-legale delle epatopatie croniche. JuraMedica, X, 1:51-66, 1997. In coll. con Vinci F. e Falamingo R.


45)Approccio metodologico alle indagini medico-legali e criminalistiche in tema di decessi conseguitiad attività a sfondo sessuale. Relazione presentata al XXXII Congr. Naz. S.I.M.L:A. (Modena 24-28Settembre 1996). Jura Medica, X, 2:135-162, 1997. In coll. con Vimercati F. e Vinci F.46)Considerazioni medico-legali in chirurgia refrattiva. Atti 31° Convegno della Società OftalmologicaItaliana, 339-345. Caserta, 6-8 Giugno 1997. Editrice Tipografica, Bari. In coll. con U. Procoli, BellizziM.47)L’intussuscezione intestinale quale causa di morte improvvisa nella prima infanzia. Atti delleGiornate Estensi di Medicina Legale e delle Assicurazioni, III Ed., Cervia 2-4 Ottobre 1997. In coll.con G. Caruso, G.C. Di Vella.48)Angiografia “interventistica” e profili di responsabilità professionale (abstract). Atti del Convegno“La Sanità verso il 2000. Informatizzazione, sicurezza e risarcimento del danno tra Radiologia eMedicina Legale. Porto Cervo 16-18 Ottobre 1997. In coll. con G.C. Ettorre, M. Dragone, F.Vimercati.49)A typical mafia omicide ritual (accaprettamento). The American Journal of Forensic Medicine andPathology, 19(1):87-92, 1998. In coll. con Fineschi V., Di Paolo M., Procaccianti P.50)Seatbelt injury to the common iliac artery: case report. Journal of Forensic Science 1998; 43(1):215-217. In coll. con G. Di Vella, N. Giardino.51)Malformazioni fetali dell’apparato scheletrico ecograficamente misconosciute. Profili diresponsabilità professionale. Zacchia 1998; 71(2):209-234. In coll. con C.P. Campobasso, A.Vimercati.52)Informazione e consenso all’atto medico: proposizione di un questionario a pazienti di un repartochirurgico Medicina Legale Quaderni Camerti, 1998:XX 3:677-684. In coll. con Capone S., DragoneM., Vitale L.53)Aspetti di Farmacovigilanza. Atti del Convegno: Reazioni avverse a farmaci, Monopoli, 17 Ottobre1998. In coll. con M. Lattarulo, M.R. Dibartolomeo., G. Pepe, M. Faggiano.54)L’annegamento e la morte nell’acqua. In Giusti G.: Trattato di Medicina Legale e Scienze Affini.Cedam, 1999. In coll. con A. Dell’Erba, C.P. Campobasso.55)Su due casi di morte improvvisa da morbo di Hirschsprung nella terza infanzia. Medicina LegaleQuaderni Camerti, 1999; 1-2:465-473. In coll. con G. Caruso, G.C. Di Vella.56)Invalidità civile e collocamento obbligatorio: studio su di un campione oggetto di indaginegiudiziaria. Difesa Sociale 1999, 6:1-16. In coll. con S. Corniola, M.L. Alessio.57)Farmacovigilanza: indagine conoscitiva sul livello di informazione dei sanitari. Rivista Italiana diMedicina Legale 1999:XXI 4-5:1163-1185. In coll. con G. Pepe.58)Proposta di valutazione medico-legale delle neoplasie maligne della mammella e dell’apparatogenitale femminile in materia previdenziale. Medicina Legale Previdenziale 2000, 1:1-7. In coll. con


M. Massari, D. Trevisi, S. Corniola.59)Determinazione dell’età da resti scheletrici. Essebiemme Ed., Noceto 2000. In coll. con F. Intronajr.60) Informazione e consenso nell’attività del Comitato Etico Indipendente dell’Azienda Ospedaliera“Ospedale Policlinico Consorziale” di Bari. In coll. con Quaranta R., Solarino B., Dell’Aera M..Medicina Legale – Quaderni Camerti, 2000; 2:211-221.61) Considerazioni su un campione di casi di responsabilità professionale in ambito odontoiatrico. Incoll. con Di Nunno N., Vimercati L., Viola L. In De Ferrari F., Cerri N., Conti A. (a cura di), Lametodologia medico-legale nella prassi forense, Atti XXXIII Congresso Nazionale SIMLA Brescia 25-28 Ottobre 2000, 586-594, Giuffrè Editore, Milano, 2002.62) Difetti “nascosti” di protesi dentaria: analisi di eventuali profili di colpa professionale. In coll. conVimercati L., Di Nunno N., Vimercati F.. In De Ferrari F., Cerri N., Conti A. (a cura di), Lametodologia medico-legale nella prassi forense, Atti XXXIII Congresso Nazionale SIMLA Brescia 25-28 Ottobre 2000, 611-615, Giuffrè Editore, Milano, 2002.63) The wiplash and road accident legal liability in Apulian case record. In coll. con Di Nunno N.,Corniola S., Di Nunno C. Atti 10 th International Meeting on Forensic Medicine Alpe-Adria-Pannonia,23-26 Maggio 2001 Opatja, Croazia: 46-51.64) Consenso e responsabilità in endoscopia toracica. In coll. con Corniola S., Quaranta R.. In FerranteG. et al. (a cura di), Endoscopia Toracica Attualità e Prospettive, Napoli, Giuseppe De Nicola Editore,2001.65) Abbreviated injury scale (AIS) e parametri di valutazione autoptica delle morti post traumatiche. Incoll. con Corniola S., Colonna M. Zacchia 74° (suppl.):649-659, 2001.66) Alcuni aspetti di interesse medico-legale nella medicina di base. In coll. con Corniola S. Introna F.jr. Salento Medico, XXIV: 56-63, (1-2-3) 2001.67) Su di un caso di sindrome di Ehlers-Danlos: profili di responsabilità professionale. MedicinaLegale – Quaderni Camerti, XXIII, 2001; 2:239-248. In coll. con Belviso M.68) Medical malpractice: case histories study by the forensic medicine section from Bari. In coll. ConDi Nunno N., Vinci F., Mangiatordi S., Viola L., Vimercati F.. AAFS 54 th Annual Meeting“Certification, Accreditation, Education, Competence and Personal Professional Integrity”, February11-16 2002, Atlanta U.S.A., 207.69) Interazioni fra medico e ostetrica: profili di responsabilità. In Atti Convegno Attualità e Prospettivemedico-legali in Ostetricia e Ginecologia, Fasano, 20 Ottobre 2001, ESI Stampa Medica – ExcerptaMedica, Febbraio 2002.70) Il trattamento dei sexual offenders con anti androgeni. Aspetti Etici. In coll. con Catanesi R. InCarrieri F., Catanesi R., Carbotti G. (a cura di) Atti Convegno di Studi “Sexual Offenders”. MartinaFranca 29 Settembre 2000, 99-109. Adriatica Editrice, Bari, 2002.


71) Profili medico legali della normativa sul danno biologico. Considerazioni critiche. In coll. conIntrona F. jr. In Curzio P. (a cura di). Cacucci Ed., 2002.72) Craniofacial identification on the basis of antemortem and postmortem radiographs: two casereports. In coll. con Campobasso C.P., Di Vella G., Campobasso G., Belviso M.. Proceedings of theInternational Association for Craniofacial Identification (IACI). 10th IACI Meeting – Bari (Italy), 11-14 settembre 2002; pp. 227-228.73) Medical Malpractice in the Puglia region. In coll. con Di Nunno N., Viola L., Vimercati F.. IALMXIX Congress, Milan, September 3-6, 2003.74) Il ruolo medico-legale nel clinical risk management. In coll. con Quaranta R., Di Nunno N.,Vimercati F.. Riv. It. Med. Leg. 2003, XXV; 2:351-364.75) Immunohistochemical detection of early myocardial ischeamia: distribution patterns of fourdifferent markers. In coll. con Campobasso C.P., Addante A., Marzullo A., Zotti F., Colonna M.Proceedings of the XIX Congress of the International Academy of Legal Medicine (IALM). Milano(Italia), 3-6 settembre 2003; pp. 30-31.76) Cardiomiopatie familiari e morte improvvisa giovanile: un problema clinico e medico legale. Incoll. con Vinci F., Falamingo R. .Zacchia 76° (2-3) 241-252, 2003.77) La responsabilità professionale in odontoiatria. In atti dell’incontro-dibattito La professione medicaoggi: qualità, responsabilità e rischi. Medici, Avvocati e Magistrati a confronto. Brindisi Medica(suppl.) XXXI, 1-2003:139-147.78) Preliminare applicazione del clinical risk management nell’Azienda Ospedaliera “Di Summa-Perrino” di Brindisi. In coll. con Quaranta R., Causo B., Bocchini A., Solarino B., Vimercati F.. InMartini M., Del Vecchio S., Cartelloni M (a cura di): La prevenzione dei conflitti nei trattamentisanitari: l’efficienza di un sistema integrato della gestione del rischio clinico nell’ottica medico-legale.Essebiemme Ed., 2004.79) L’assicurazione per responsabilità civile è un costo, non un investimento. In coll. con Vimercati F.Tuttosanità 69, 2004: 6-7.80) Medical Malpractice: a study case histories by the Forensic Medicine Section of Bari. In coll. ConDi Nunno N., Viola L., Vimercati L., Cina S. e Vimercati F. The American Journal of ForensicMedicine and Pathology 25 (2):141-144, June 2004.81) L’autopsia giudiziaria: indici di qualità e capacità tecnico-professionale, profili di responsabilità. Incoll. con Colonna M., Campobasso C.P. Atti 34° Congresso Nazionale SIMLA: “Responsabilitàprofessionali e divenire medico-legale”, 135-142.82) Responsabilità professionale ed evidence based medicine (abstract). In coll. con Introna F. jr,Corrado S. Atti 34° Congresso Nazionale SIMLA: “Responsabilità professionali e divenire medicolegale”,89.


83) Perforazione intestinale in colecistectomia video-laparoscopica: danno iatrogeno colposo o errorescusabile “ (abstract). In coll. con Campobasso C.P., Quaranta R., Strada L. Atti 34° CongressoNazionale SIMLA: “Responsabilità professionali e divenire medico-legale”, 190.84) La valutazione dell’aggravamento prognostico in oncologia (abstract). In coll. con Di Nunno N.,Boninfante B., Vimercati F. Atti 34° Congresso Nazionale SIMLA: “Responsabilità professionali edivenire medico-legale”, 358.PUBBLICAZIONI IN CORSO DI STAMPA85) L’appropriatezza delle prestazioni ? In coll. con Quaranta R., Viola R.. Accettato per lapubblicazione su Professione.86) La fragilità e le residenze socio-sanitarie: le norme, i compiti e le responsabilità. In coll. conBellomo F., Campobasso C.P. Accettato per la stampa su Difesa Sociale.87) La ricerca sulle cellule staminali: la nuova sfida dell’Europa unita. In coll. con Altavilla A.,Accettato per la pubblicazione su Medicina e Morale.88) La libertà di disporre del proprio corpo: diritto fondamentale sancito nelle convenzioniinternazionali. In coll. con Altavilla A, Quaranta R. Inviato (su invito) per la stampa a Medicina LegaleQuaderni Camerti.Prof. Alessandro Dell’ErbaDICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’(art. 19 e 47 del D.P.R. n. 445/2000)Il sottoscritto Dell’Erba Alessandro, c.f. DLLLSN62D28A662Z, nato a Bari (Ba) il 28 Aprile1962, di sesso maschile, attualmente residente a Bari (Ba) alla Piazza Umberto I, 54, c.a.p. 70121, tel.0805240911, consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso èpunito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia,DICHIARA:che quanto dichiarato nel presente curriculum corrisponde a verità.Prof. Alessandro Dell’Erba

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!