11.07.2015 Views

1 SCHEDA DI SICUREZZA (in conformità con il Regolamento ... - TVK

1 SCHEDA DI SICUREZZA (in conformità con il Regolamento ... - TVK

1 SCHEDA DI SICUREZZA (in conformità con il Regolamento ... - TVK

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE11.1 Effetti violenti nocivi per la saluteSe<strong>con</strong>do le <strong>con</strong>oscenze scientifiche attualmente note, la sostanza non è <strong>con</strong>siderata come pericolosaper gli uom<strong>in</strong>i e non subisce effetti nocivi per la salute.Tossicità acuta sugli animaliLD 50 <strong>in</strong> via <strong>in</strong>traperitoneale – ratto >110 000 mg.kg -1LD 50 <strong>in</strong> via <strong>in</strong>travenosa – ratto > 99 000 mg.kg -111.2. Sensib<strong>il</strong>itàNon sono stati comprovati alcuni effetti sensib<strong>il</strong>i11.3. Tossicità delle dosi ripetuteNon è stata stab<strong>il</strong>ita.11.4. Effetti CMR (carc<strong>in</strong>ogenità, mutagenicità e tossicità riproduttiva)Non è stato comprovato alcun effetto CMR.12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE12.1 EcotossicitàNon è stata stab<strong>il</strong>ita.12.2 Mob<strong>il</strong>itàNon è stata stab<strong>il</strong>ita.12.3 Stab<strong>il</strong>ità e degradab<strong>il</strong>itàLa sostanza non subisce effetti nocivi sull’ambiente. Si presenta come sostanza estranea all’ambiente,<strong>con</strong> la degradazione biologica molto lenta. La degradazione avviene sotto l’effetto della radiazioneultravioletta. Non è solub<strong>il</strong>e <strong>in</strong> acqua.12.4 Potenziale bioaccumulativoNon è stato stab<strong>il</strong>ito.12.5 Risultati della valutazione PBTNon sono stati stab<strong>il</strong>iti.12.6 Altri effetti nociviIl prodotto non e <strong>con</strong>siderato come sostanza nociva o pericolosa.13. MISURE DA INTRAPRENDERE PER LO SMALTIMENTO13.1 Modalità raccomandate per lo smaltimento della sostanzaIn caso dello spargimento <strong>in</strong>desiderato della sostanza – del granulato polimero: provvedere che lasostanza non si <strong>in</strong>f<strong>il</strong>tri nel sistema fognario dove potrebbe causare l’otturamento. Provvedere allaraccolta meccanica del materiale ed al suo trasporto per eventuale ulteriore lavorazione, riciclo osmaltimento <strong>con</strong>formemente alla legislazione vigente. Altrimenti usare <strong>in</strong> <strong>con</strong>formità <strong>con</strong> le disposizion<strong>il</strong>egali discipl<strong>in</strong>anti la problematica dei rifiuti.13.2 Modalità raccomandate per lo smaltimentoimpiego energetico R 1, impiego del materiale R 313.3. Norme legali discipl<strong>in</strong>anti la problematica dei rifiutiLo scarto di poliprop<strong>il</strong>ene <strong>in</strong> base delle direttive sull’Elenco degli scarti 16/2001 (18. Luglio) KöMsono da classificare come segue:Codice del Catalogo Europeo degli scarti (EWC): 07020314. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO14.1 Classificazione di trasportoLa materia non è <strong>con</strong>siderata pericolosa <strong>in</strong> accordo alle normative sul trasporto.14.2 Provvedimento speciale preventivo da applicare durante <strong>il</strong> trasportoNon <strong>in</strong>dicato15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!