11.07.2015 Views

N.T. Zoniz. acustica - Comune di Chignolo d'Isola

N.T. Zoniz. acustica - Comune di Chignolo d'Isola

N.T. Zoniz. acustica - Comune di Chignolo d'Isola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI CHIGNOLO D’ISOLAzonizzazione <strong>acustica</strong> del territorio comunaleNorme Tecniche <strong>di</strong> AttuazioneART. 6Ulteriori prescrizioni da osservare per e<strong>di</strong>fici ed inse<strong>di</strong>amenti in cui siprevedano macchinari, impianti ed attività in grado <strong>di</strong> provocareinquinamento acustico e/o incremento della rumorosità ambientale1. Per gli inse<strong>di</strong>amenti esistenti o futuri in cui si prevedano macchinari, impianti, funzioni ed attività ingrado <strong>di</strong> provocare inquinamento acustico e/o incremento della rumorosità ambientale, oltre allapresentazione della relazione <strong>di</strong> impatto acustico <strong>di</strong> cui dall’articolo 10, è necessaria la preventiva<strong>di</strong>mostrazione e relativa verifica del rispetto dei limite <strong>di</strong> emissione previsti dall’articolo 2, comma 2del D.P.C.M. 14/11/97 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore” e successiveintegrazioni.2. I rilevamenti finalizzati alle verifiche dei valori <strong>di</strong> cui al comma precedente sono da attuarsi inaccordo dall’articolo 2, comma 3 del D.P.C.M. 14/11/97 “Determinazione dei valori limite dellesorgenti sonore” e successive integrazioni.ART. 7 Ulteriori prescrizioni da osservare in sede <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> strumentiurbanistici particolareggiati1. In sede <strong>di</strong> presentazione <strong>di</strong> Piani Particolareggiati, con riferimento all’assetto planovolumetrico, alla<strong>di</strong>stribuzione dei fattori <strong>di</strong> carico urbanistico e dei <strong>di</strong>versi usi e destinazioni <strong>di</strong> progetto, oltre allapresentazione della relazione <strong>di</strong> impatto acustico <strong>di</strong> cui dall’articolo 10, dovranno essere forniti tuttigli elementi utili ai fini dell’assegnazione del comparto ad una delle classi <strong>di</strong> zonizzazione <strong>acustica</strong>previste, ovvero alla sud<strong>di</strong>visione dello stesso in sotto comparti caratterizzati da <strong>di</strong>fferenti classiacustiche, in funzione delle loro destinazioni d’uso specifiche (aree ver<strong>di</strong>, scolastiche, residenziali,commerciali, ...).2. Per i suddetti Piani dovrà essere inoltre tenuta in particolare considerazione la rumorositàderivante da strade già esistenti o <strong>di</strong> nuova costruzione, limitrofe o appartenenti al comparto <strong>di</strong>progetto. In particolare dovranno essere osservati i <strong>di</strong>stacchi dalle strade e dalle sorgenti mobili ofisse in grado <strong>di</strong> garantire lo standard acustico prescritto dalla classificazione <strong>acustica</strong> relativa alcomparto. In subor<strong>di</strong>ne, ai fini del rispetto dei limiti <strong>di</strong> rumorosità, potrà essere proposta laprevisione <strong>di</strong> idonee strutture fonoisolanti e/o fonoassorbenti a protezione degli e<strong>di</strong>fici.3. L’approvazione dei Piani Particolareggiati comporterà l’automatico aggiornamento dellazonizzazione <strong>acustica</strong>.pag. 6/12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!