11.07.2015 Views

Ragionamento critico numerico - Formez

Ragionamento critico numerico - Formez

Ragionamento critico numerico - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1234567AQual è stato il guadagno della società QW nel 2002 (in €)?Nessuna delle alternative proposteB 24.000C 48.000D 12.000E 26.000Sapendo che tra il 2002 e il 2003 la società QW ha ridotto i costi del 20%, quale saràl'ammontare dei costi del 2003 (in €)?A 30.400B 28.800C 26.300D 35.000ENessuna delle alternative proposteQuale sarebbe stato il guadagno della società QW nel 2001 se i ricavi fossero stati superiori del10% a quanto realmente sono stati e i costi fossero stati pari a quelli del 2002?A 25,3 mila €B 26,2 mila €CNessuna delle alternative proposteD 38 mila €E 36,8 mila €ASapendo che la società ZX ha ridotto i costi tra il 2002 e il 2003 del 5%, a quanto ammonterebbeil totale dei costi (in €) nel 2003?Nessuna delle alternative proposteB 32.000C 36.000D 38.000E 28.000Qual è stato il calo relativo dei ricavi della società AS tra il 2001 ed il 2002?A 5%B 10%CD 4%Nessuna delle alternative proposteE 12%Quale società ed in quale anno ha realizzato il minimo guadagno, in base ai dati della tabella?A Società AS nel 2002B Società ZX nel 2002C Società QW nel 2002D Società ZX nel 2001E Società QW nel 2001Sapendo che tra il 2002 e il 2003 la società AS ha incrementato i ricavi del 15%, quale saràl'ammontare dei ricavi (in €) nel 2003?A 67.000B 69.300CNessuna delle alternative proposteD 80.500E 72.450<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 3 Test 1 Versione A


8Qual è stato il guadagno della società ZX nel 2002 (in €)?A 26.000910BNessuna delle alternative proposteC 16.000D 20.000E 6.000Qual è stato l'aumento relativo dei ricavi della società ZX tra il 2001 ed il 2002?A 12%B 10%C 15%D 8%ENessuna delle alternative proposteSe i ricavi della società QW nel 2002 fossero stati superiori del 20% a quanto realmente sonostati, quale sarebbe stato l'ammontare dei ricavi in quell'anno?A 74,4 mila €BNessuna delle alternative proposteC 69 mila €D 67,3 mila €E 76 mila €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 4 Test 1 Versione A


Fattura per gli ordinativi del mese di giugno (il prezzo unitario indicato in € è al nettodell' IVA)art. 150/Eart. 79/Dart. 344/Cart. 56/Fart. 95/BPrezzo x 1 Quantità IVA Totale0,551,20525,500,80300120208015010%4%20%4%10%181,50149,761248457,60132212223242526A quanto ammonta in Euro l'IVA sull'acquisto di 80 pezzi dell'art. 56/F?A 16,70 €B 18 €C 7,60 €DNessuna delle alternative proposteE 17,60 €A quanto ammonta in Euro l'IVA sull'acquisto di 20 pezzi dell'art. 344/C?A 20,80 €B 128 €CNessuna delle alternative proposteD 280 €E 20,80 €A quanto ammonta in Euro l'IVA sull'acquisto di 150 pezzi dell'art. 95/B?A 1,40 €BNessuna delle alternative proposteC 12,40 €D 1,20 €E 14 €Quanto costano 300 pezzi dell'art. 150/E IVA esclusa?A 126,50 €B 116,50 €CNessuna delle alternative proposteD 111,35 €E 165 €Quanto costano 20 pezzi dell'art 344/C IVA esclusa?A 104 €B 1400 €C 1140 €DNessuna delle alternative proposteE 1280 €AQuanto costano 120 pezzi dell'art. 79/D, IVA esclusa?Nessuna delle alternative proposteB 14,40 €C 144 €D 142 €E 44,10 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 7 Test 1 Versione A


27A quanto ammonta in Euro l'IVA sull'acquisto di 300 pezzi dell'art. 150/E?A 1,65 €282930B 6,50 €C 16,50 €DNessuna delle alternative proposteE 65,10 €Quanto costano 50 pezzi dell'art. 56/F, IVA esclusa?A 110 €BNessuna delle alternative proposteC 330 €D 275 €E 440 €A quanto ammonta in Euro l'IVA sull'acquisto di 120 pezzi dell'art. 79/D?A 9,52 €BNessuna delle alternative proposteC 5,76 €D 3,80 €E 1,48 €Se si comprasse solo un terzo della quantità ordinata dell'art. 95/B, quanto sarebbe il totale dapagare IVA esclusa?A 44 €B 40 €C 120 €D 80 €ENessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 8 Test 1 Versione A


Spese di gestione per nucleo familiare (in €)199119921993199419951996Acqua Luce Gas Condominio Totale15116314218212511232035441338936534215216817518016514878869510210811570177182585376371731In quale anno le spese per il condominio sono aumentate di 7 € e quelle per la luce sonodiminuite di 23 € rispetto all'anno precedente?A 1992B 1994CNessuna delle alternative proposte32333435D 1995E 1996Qual è stata la spesa media per l'Acqua, tra il 1991 e il 1993 (in €)?A 162B 152C 148D 142E 155Qual è, in percentuale approssimata, il peso della voce Gas, rispetto al totale delle spese digestione, nell'anno in cui tali spese totali sono state massime?A 19%B 42%C 21%D 33%E 25%Qual è stato, in percentuale approssimata, il peso della spesa di Condominio nel 1994, sultotale delle spese di gestione?A 15%B 12%C 9%D 21%E 18%Quanto si è speso complessivamente di luce dal 1991 al 1996 (in €)?A 2720BNessuna delle alternative proposteC 3187D 584E 1580<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 9 Test 1 Versione A


Percentuale media di spesa per vitto, affitto, salute, abbigliamento e altro, per fasciadi reddito (2002)40-49 mila €50-74 mila €75-89 mila €Vitto Affitto Salute Abbigliam. Altro40%30%30%15%18%20%9%10%12%18%20%22%18%22%16%515253545556Quanto spende in media complessivamente per il vitto e l'affitto un cittadino con un reddito di43 mila €?A 23.650 €B 18.350 €C 20.640 €D 24.940 €E 25.000 €Quanto spende in più per l'affitto un cittadino con un reddito di 80 mila € rispetto ad uno con unreddito di 75 mila €?A 1.500 €B 500 €C 1.000 €DNessuna delle alternative proposteE 2.000 €Quanto spende complessivamente per il vitto e l'abbigliamento un cittadino con un reddito di 63mila €?A 31.500 €B 41.500 €C 39.500 €D 44.550 €E 29.000 €Quanto spende mediamente, per la voce "altro", un cittadino con un reddito di 46 mila €?A 10.120 €B 7.360 €C 12.320 €D 10.800 €E 8.280 €AQual è la differenza fra la spesa media per il vitto di un cittadino con un reddito di 80 mila € equella di un cittadino con un reddito di 40 mila €?Nessuna delle alternative proposteB 12.000 €C 15.500 €D 3.000 €E 8.000 €Qual è la differenza tra la spesa media per l'affitto di un cittadino con un reddito di 85 mila € equella di un cittadino con un reddito di 50 mila €?A 6.300 €B 3.750 €CNessuna delle alternative proposteD 7.000 €E 8.000 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 13 Test 1 Versione A


57Quanto spende mediamente per l'abbigliamento un cittadino con un reddito di 55 mila €?A 9.500 €585960B 11.000 €C 4.500 €DNessuna delle alternative proposteE 15.000 €Quanto spende mediamente per l'abbigliamento un cittadino con un reddito di 60 mila €?A 13.200 €B 24.000 €C 10.000 €D 12.000 €E 20.000 €Quanto spende mediamente per la salute un cittadino con un reddito di 45 mila €?A 8.400 €B 6.750 €C 4.500 €D 4.050 €E 5.200 €AQuanto spende in più per la salute un cittadino con un reddito di 80 mila €, rispetto ad uno conun reddito di 70 mila €?Nessuna delle alternative proposteB 200 €C 340 €D 520 €E 650 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 14 Test 1 Versione A


Prezzi netti in € per unità di prodotto, percentuale di sconto sul prezzo netto, quantitàordinata e aliquota IVAPenneBlocchiGommePrezzo x 1 Sconto Quantità IVA0,500,801,60nessuno10%4%15201010%4%9%61Quale sarebbe l'importo da pagare per i blocchi ordinati (comprensivo dell'IVA), qualora nonvenisse praticato lo sconto?A 13,64 €B 16,64 €C 18,60 €DNessuna delle alternative proposte62E 15,40 €A quanto ammonta l'importo netto (senza IVA) complessivo per i blocchi ordinati?A 14,40 €B 21,90 €C 16 €DNessuna delle alternative proposte63E 18,60 €A quanto ammonta l'importo totale lordo delle penne ordinate?A 9,705 €B 6,715 €CNessuna delle alternative proposteD 7,81 €E 8,25 €64AA quanto ammonterebbe in € l'IVA sul totale dei blocchi ordinati, qualora non venisse praticatolo sconto?Nessuna delle alternative proposte65B 0,74C 0,64D 1,80E 0,50A quanto ammonta, in €, lo sconto totale sui blocchi ordinati?A 0,80BNessuna delle alternative proposte66C 1,80D 1,60E 0,60A quanto ammonta l'importo totale delle gomme ordinate, al netto dell'IVA ?A 13,53 €BNessuna delle alternative proposteC 15,36 €D 16,742 €E 18,61 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 15 Test 1 Versione A


67686970AA quanto ammonta in € lo sconto totale sulle gomme ordinate?Nessuna delle alternative proposteB 0,35C 0,50D 0,64E 0,72A quanto ammonterebbe in € l'IVA sul totale delle gomme ordinate, qualora non venissepraticato lo sconto?A 0,74B 1,64C 0,18DNessuna delle alternative proposteE 1,74A quanto ammonterebbe l'importo totale (comprensivo dell'IVA) delle gomme ordinate, qualoranon venisse praticato lo sconto?A 18,60 €BNessuna delle alternative proposteC 16,64 €D 13,86 €E 17,44 €A quanto ammonta lo sconto totale per i tre prodotti ordinati?A 2,24 €B 4,26 €C 1,84 €DNessuna delle alternative proposteE 3,54 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 16 Test 1 Versione A


Importazioni ed esportazioni globali per alcuni Paesi (in miliardi di dollari USA)SpagnaBelgioCinaGiapponeTaiwanCanadaImp. 2000 Esp. 2000 Imp. 2001 Esp. 200167452724592051835851289524250203644525644220617658492895122381937172737475Qual è stato il decremento percentuale (arrotondato) delle esportazioni del Canada tra il 2000 edil 2001?A 10%B 20%C 18%DE 7%ANessuna delle alternative proposteQual è stato il decremento (arrotondato) delle importazioni della Spagna tra il 2000 ed il 2001?Nessuna delle alternative proposteB 10%C 15%D 4%E 7%Sapendo che le importazioni del Giappone tra il 2001 e il 2002 hanno subito un incremento parial 28%, a quanto ammontano le importazioni del Giappone nel 2002 (in miliardi di dollari U.S.A.)?A 655,36B 565,76CNessuna delle alternative proposteD 577,86E 655,76Qual è stao il decremento percentuale (arrotondato) delle impostazioni della Cina nel 2001rispetto al 2000?A 15%BC 2%D 6%Nessuna delle alternative proposteE 10%ASe nel 2002 le esportazioni del Belgio fossero pari a 58 miliardi di dollari U.S.A., quale sarebbel'incremento (approssimato) di tale voce tra il 2001 ed il 2002?Nessuna delle alternative proposteB 15%C 27%D 8%E 18%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 17 Test 1 Versione A


767778AQual è la differenza fra le esportazioni e le importazioni del Canada nel 2001 (in miliardi didollari USA)?Nessuna delle alternative proposteB 17C 12D 15E 18Qual è stato l'incremento percentuale, arrotondato, delle importazioni di Taiwan tra il 2000 ed il2001?A 1,1%BNessuna delle alternative proposteC 0,5%D 2,1%E 5,2%Qual è stato il decremento percentuale, arrotondato, delle esportazioni del Belgio tra il 2000 edil 2001?A 2%B 1%CD 4%E 7%Nessuna delle alternative proposte79ABCDEQuale Paese ha avuto il maggior incremento delle importazioni tra il 2000 ed il 2001?TaiwanGiapponeBelgioNessuna delle alternative proposteCina80AQual è l'ammontare (in miliardi di dollari USA) delle importazioni nel 2001 del Paese che hasubito la variazione più contenuta delle importazioni tra il 2000 ed il 2001?Nessuna delle alternative proposteB 206C 256D 58E 64<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 18 Test 1 Versione A


Fattura per gli ordinativi del mese di giugno (il prezzo unitario indicato è al nettodell'IVA)art. 1art. 2art. 3art. 4art. 5Prezzo x 1 Quantità IVA Totale0,501,20525,500,80300120208015010%4%20%4%10%165149,761248457,61328182Quanto costano 150 pezzi dell'art. 5, IVA esclusa?A 120 €BNessuna delle alternative proposteC 165 €D 80 €E 210 €Se si comprasse solo un terzo della quantità ordinata dell'art. 5, quanto sarebbe il totale dapagare, IVA esclusa?A 120 €B 40 €C 44 €D 80 €ENessuna delle alternative proposte83A quanto ammonta l'IVA sull'acquisto di 300 pezzi dell'art. 1?A 15 €B 9,50 €C 19 €D 24 €ENessuna delle alternative proposte84A quanto ammonta l'IVA sull'acquisto di 150 pezzi dell'art. 5?A 1,20 €B 1,40 €C 12 €DNessuna delle alternative proposte85E 14 €A quanto ammonta il prezzo lordo di 10 pezzi dell'art. 3?A 834 €B 426 €C 242 €D 624 €ENessuna delle alternative proposte86A quanto ammonta l'IVA sull'acquisto di 20 pezzi dell'art. 3?A 21,80 €B 208 €C 218 €D 156 €E 28 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 19 Test 1 Versione A


87888990AQuanto costano 80 pezzi dell'art. 4, IVA esclusa?Nessuna delle alternative proposteB 44 €C 40 €D 440 €E 400 €Quanto costano 120 pezzi dell'art. 2, IVA esclusa?A 340 €B 242 €C 104 €D 144 €ENessuna delle alternative proposteA quanto ammonta l'IVA sull'acquisto di 80 pezzi dell'art. 4?A 17,60 €B 18 €CNessuna delle alternative proposteD 7,60 €E 16,70 €A quanto ammonta l'IVA sull'acquisto di 60 pezzi dell'art. 2?A 14,40 €B 4,52 €C 2,88 €D 8,20 €E 3,86 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 20 Test 1 Versione A


Totale delle calzature vendute sul mercato degli U.S.A. (in migliaia) e percentuali dellaquota marche italiane19981999200020012002Vendute2.3002.0001.8001.8902.400% italiane60%35%44%46%40%9192Sapendo che nel 2002 le scarpe italiane costano in media 80 €, quanto hanno incassatocomplessivamente le marche italiane?A 5.480.000 €B 3.200.000 €C 7.680.000 €DNessuna delle alternative proposteE 6.370.000 €Qual è stato l'incremento percentuale registrato dal totale delle calzature vendute nel 2002rispetto al 2000?A 25%B 2%C 20%D 60%ENessuna delle alternative proposte93ABCDEQuante calzature italiane si sono vendute nel 1998 sul mercato U.S.A.?700.000 calzatureNessuna delle alternative proposte2.300.000 calzature938.000 calzature1.380.000 calzature94Qual è stato l'incremento percentuale (arrotondato) del totale delle calzature italiane vendutenel 2000 rispetto al 1999?A 22%B 18%C 25%D 13%ENessuna delle alternative proposte95ABCDESapendo che nel 2000 il 25% della quota marche italiane era detenuta dalla Halle, quantecalzature ha venduto quell'anno questa marca?450.000 calzatureNessuna delle alternative proposte792.000 calzature180.000 calzature198.000 calzature<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 21 Test 1 Versione A


96Nel mercato statunitense, in quale anno la quota di calzature italiane ha superato le 1.200migliaia?A 1999979899100BNessuna delle alternative proposteC 2000D 2001E 2002Nel 2002 le calzature vendute dalla Scholl erano pari al 50% rispetto alla quota marche italiane.Quante calzature ha venduto la Scholl in quell'anno?A 450.000BNessuna delle alternative proposteC 480.000D 960.000E 396.000ANel 1999 si è avuta una flessione, rispetto all'anno precedente, delle calzature vendute. Qual èla percentuale arrotondata di questa flessione?Nessuna delle alternative proposteB 13%C 17%D 15%E 11%Nel 1998 le calzature vendute dalla Pods costituivano 1/3 della quota marche italiane. Quantecalzature ha venduto la Pods in quell'anno?A 432.000BNessuna delle alternative proposteC 640.000D 460.000E 690.000Nel 2001 si è avuto un aumento, rispetto all'anno precedente, delle calzature vendute. Qual è lapercentuale arrotondata di questo aumento?A 3%B 4%CD 9%E 7%Nessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 22 Test 1 Versione A


Tariffe telefoniche per chi chiama da un telefono fisso ad un telefono cellulare conindicazioni degli orari, del costo in € al minuto e della durata approssimata di unoscatto (pari a 0,127 €) in secondi (gli scatti vengono addebitati anticipatamente)0:01-88:01-99:01-1313:01-1818:01-2222:01-24€/min.0,2060,4120,6630,4120,2560,206sec/scatto3718,511,518,53037101Se in una telefonata da un telefono fisso ad un telefono cellulare, effettuata alle ore 23,00, sispendono 0,824 €, quanti minuti è durata la conversazione?A 6B 12CNessuna delle alternative proposte102103104105D 4E 2Quanto si spende, secondo la tabella, se si telefona alle ore 12,00 da un telefono fisso ad untelefono cellulare e la conversazione dura 7 minuti?A 1,325 €B 2,06 €CNessuna delle alternative proposteD 3,641 €E 4,541 €Se si telefona alle ore 14,00 ad un telefono cellulare da un telefono fisso, quanto si spende,secondo la tabella, se la conversazione dura 4 minuti?A 0,824 €B 2,652 €C 1,024 €D 1,632 €E 1,648 €Quanto si spende, secondo la tabella, se si telefona alle ore 17,57 da un telefono fisso ad untelefono cellulare e la conversazione dura 3 minuti?A 0,618 €B 0,78 €C 1,236 €D 1,526 €E 1,080 €Quanti scatti vengono addebitati, secondo la tabella, se si telefona da un telefono fisso ad untelefono cellulare alle ore 7,15 e la conversazione dura 2 minuti?A 2B 6C 4D 1E 5<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 23 Test 1 Versione A


106Se si telefona alle ore 9,30 ad un telefono cellulare da un telefono fisso, quanto si spende,mediamente, secondo la tabella, se la conversazione dura 10 minuti?A 6,63 €107108109110B 6 €C 4,120 €D 2,56 €E 2,06 €Quanti scatti si fanno, secondo la tabella, se si telefona da un telefono fisso ad un telefonocellulare alle ore 22,30 e la conversazione dura 5 minuti?A 9B 3C 4D 11E 7Quanti scatti vengono addebitati, secondo la tabella, se si telefona da un telefono fisso ad untelefono cellulare alle ore 20,00 e la conversazione dura 4 minuti?A 3B 2C 8D 4E 12AQuanto si risparmia, secondo la tabella, se invece di fare una conversazione di 2 minuti, da untelefono fisso ad un telefono cellulare, alle ore 19,00, la si fa alle ore 22,15?Nessuna delle alternative proposteB 0,05 €C 0,20 €D 0 €E 0,15 €Quanti scatti in meno vengono addebitati, secondo la tabella, se invece di fare unaconversazione di 3 minuti, da un telefono fisso ad un telefono cellulare, alle ore 19,30, la si faalle ore 7,30?A 6B 0C 3D 1E 5<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 24 Test 1 Versione A


Indici dei salari dell'industria manifatturiera in alcuni paesi europei (Base 1990 = 100)DanimarcaBelgioFranciaItaliaOlandaAustria1995 1996117122118120118121127130117120133137111Qual è il valore medio dell'indice dei salari nel 1996 in Italia, Olanda e Austria?A 118B 129C 133D 125E 121112ABCDEIn quale Paese c'è stato il minimo incremento relativo all'indice dei salari tra il 1995 ed il 1996?ItaliaBelgioFranciaDanimarcaOlanda113114115116Qual è stato l'aumento percentuale, arrotondato, dell'indice dei salari dell'industriamanifatturiera, in Francia, tra il 1995 e il 1996?A 1,8%B 2,5%C 4,5%D 3,5%E 7,3%Qual è stato l'aumento percentuale arrotondato dell'indice dei salari dell'industriamanifatturiera, in Austria, tra il 1995 ed il 1996?A 4,5%B 3%C 7%D 2%E 5%AB 1C 3D 5E 4Qual è stato il minor incremento assoluto dell'indice dei salari tra il 1995 e il 1996?Nessuna delle alternative proposteQual è stato il massimo aumento dell'indice dei salari tra il 1995 e il 1996?A 5BC 4D 3E 6Nessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 25 Test 1 Versione A


117Qual è il valore medio dell'indice dei salari nel 1996?A 122B 131C 125D 127ENessuna delle alternative proposte118ABCDEIn quale Paese c'è stato il maggior aumento percentuale dell'indice dei salari tra il 1995 e il1996?AustriaItaliaFranciaDanimarcaBelgio119Qual è stato l'aumento percentuale dell'indice dei salari dell'industria manifatturiera, in Belgio,tra il 1990 ed il 1996?A 22%BNessuna delle alternative proposteC 26%D 15%E 20%120ABCDEIn quale paese c'è stato il maggior aumento relativo dell'indice dei salari tra il 1990 ed il 1995?FranciaItaliaOlandaAustriaDanimarca<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 26 Test 1 Versione A


Distribuzione degli aventi diritto al voto divisi per fasce d'età in alcune Regioni (inmigliaia)18-30 anni31-35 anni36-40 anni41-50 anni51-57 annioltre 57 anniTOTALESicilia Sardegna Lazio Campania Puglia6326845614283652452.9156895644613452651982.5227056845945124563213.2725124673873122961842.1584103652982041921031.572121122Qual è la percentuale (approssimata) della fascia d'età 18-30 degli aventi diritto al voto inSardegna, sul totale della stessa Regione?A 20%B 15%C 33%D 18%ENessuna delle alternative proposteQual è la percentuale (arrotondata) degli aventi diritto al voto della fascia d'età "41-50 anni" inPuglia sul totale della stessa Regione?A 18%B 15%C 10%D 20%ENessuna delle alternative proposte123ABCDEIn quale fascia d'età si registra il divario maggiore di aventi diritto al voto, in termini assoluti, traSardegna e Lazio?36-40 anniNessuna delle alternative proposte51-57 anni31-35 anni41-50 anni124125Qual è la percentuale (approssimata) della fascia d'età 36-40 anni degli aventi diritto al voto nelLazio, sul totale della stessa regione?A 21%B 18%C 15%DNessuna delle alternative proposteE 25%Se in Sicilia nella fascia d'età 51-57 avesse votato il 70% degli aventi diritto, quanti elettori sisarebbero recati alle urne?A 255.500BNessuna delle alternative proposteC 235.500D 275.000E 265.000<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 27 Test 1 Versione A


126Qual è la percentuale (approssimata) degli aventi diritto al voto appartenenti alla fascia d'età"18-30 anni" in Campania, sul totale degli aventi diritto al voto della stessa Regione?A 33%127128129B 10%C 13%D 24%ENessuna delle alternative proposteQual è la percentuale (approssimata) degli aventi diritto fino a 35 anni in Puglia sul totale degliaventi diritto della stessa regione?A 35%BNessuna delle alternative proposteC 45%D 55%E 49%Se in Campania nella fascia d'età 41-50 anni avesse votato l'85% degli aventi diritto, quantielettori si sarebbero recati alle urne?A 273.200B 265.200C 215.500D 255.200ENessuna delle alternative proposteQual è la percentuale (approssimata) della fascia d'età "oltre 57 anni" degli aventi diritto al votoin Sicilia, sul totale degli aventi diritto della stessa Regione?A 12%B 8%C 10%DE 5%Nessuna delle alternative proposte130ABCDEIn quale Regione si registra una differenza di 90.000 aventi diritto al voto tra le fasce "31-35anni" e "36-40 anni"?SardegnaNessuna delle alternative proposteCampaniaLazioSicilia<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 28 Test 1 Versione A


Indici settoriali mondiali delle variazioni percentuali dell'ultima settimana, dell'ultimomese e dell'ultimo annoEnergiaIndustriaB.CapitaliB.ConsumoServiziFinanzaVar% 1 set Var% 1 mes Var% 1 ann0,930,13-1,250,691,05-0,06-1,80-1,72-5,31-0,19-0,36-3,4115,00-2,738,8921,0727,7121,73131ABCDETra i settori riportati in tabella, qual è quello che ha avuto la minore variazione percentualenell'ultimo mese?FinanzaBeni capitaliBeni consumoEnergiaServizi132133Quant'è la variazione percentuale nell'ultimo mese nel settore in cui si è registrato ildecremento più consistente nell'ultima settimana?A -5,31B -3,41CNessuna delle alternative proposteD 0,69E -1,72Quant'è la somma delle variazioni percentuali dell'ultimo anno dei due settori che hanno avutola variazione percentuale più negativa nell'ultimo mese?A 26,96B 29,96C 30,62D 35,6E 36,6134ABCDEIn quale settore si è registrato una diminuzione dell'indice su base annua?EnergiaBeni capitaliServiziBeni di consumoNessuna delle alternative proposte135Qual è la variazione percentuale su base annua del settore in cui si registra un decrementodell'indice nell'ultimo mese pari a 1,72?A 15,00BNessuna delle alternative proposteC -2,73D 21,07E 8,89<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 29 Test 1 Versione A


136ABCDETra i sei settori riportati in tabella, qual è quello che ha avuto la maggiore variazionepercentuale nell'ultimo mese?EnergiaServiziFinanzaNessuna delle alternative proposteBeni Consumo137Quant'è la variazione percentuale nell'ultimo anno del settore che, nell'ultimo mese, ha avuto laminore variazione?A 21,07BNessuna delle alternative proposte138139C -2,73D 15,00E 21,73Quant'è la variazione percentuale nell'ultimo anno del settore che nell'ultima settimana ha avutola minore variazione?A 21,07B 24,80C 15,00D 21,73E -2,73Qual è la variazione percentuale su base mensile del settore in cui si è registrato l'incrementopiù consistente nell'ultima settimana?A -5,31B 1,05C -0,19D -0,36ENessuna delle alternative proposte140Qual è la variazione percentuale nell'ultimo anno del settore che nell'ultima settimana ha avutola maggiore variazione?A -2,73B 15,58C 21,07D 8,89E 21,73<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 30 Test 1 Versione A


Listino con prezzi netti per unità di prodotto, percentuale di sconto sul prezzo netto,quantità minima da ordinare e IVAPenneLibriSpilleQuaderniCartellinePrezzo x 1 Sconto Quantità IVA0,20100,052,500,305%5%5%5%5%5020100403010%5%5%20%10%141A quanto ammonta lo sconto relativo all'acquisto della quantità minima di cartelline?A 0,50 €B 0,45 €C 0,60 €D 0,40 €ENessuna delle alternative proposte142Qual è l'importo lordo (comprensivo dell' IVA), senza sconto, relativo all'acquisto della quantitàminima di libri?A 199,50 €B 200 €C 210 €DNessuna delle alternative proposte143144145146E 190 €A quanto ammonta l'IVA per l'acquisto scontato del quantitativo minimo di penne?A 0,50 €B 0,95 €C 0,75 €D 0,65 €E 1,50 €Qual è l'importo netto (senza IVA) scontato relativo all'acquisto della quantità minima diquaderni?A 114 €B 95 €C 9,5 €D 10,50 €E 85,50 €Qual è l'importo lordo (comprensivo dell'IVA) scontato relativo all'acquisto della quantitàminima di spille?A 4,75 €B 4,9875 €C 4,80 €D 5,25 €E 4,5755 €Qual è l'importo netto (senza IVA) scontato relativo all'acquisto della quantità minima di spille?A 3,85 €B 4,75 €C 4,25 €D 2,75 €E 4,55 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 31 Test 1 Versione A


147A quanto ammonta l'IVA per l'acquisto, senza sconto, del quantitativo minimo di libri?A 1 €148149150B 9,50 €C 10 €DE 5 €Nessuna delle alternative proposteA quanto ammonta l'IVA per l'acquisto non scontato della quantità minima di cartelline?A 0,85 €B 1,90 €CNessuna delle alternative proposteD 1,05 €E 0,95 €Qual è l'importo netto (senza IVA) scontato relativo all'acquisto della quantità minima di penne?A 10,45 €B 8,45 €C 18 €D 9,50 €ENessuna delle alternative proposteA quanto ammonta lo sconto relativo all'acquisto della quantità minima di quaderni?A 5 €B 1,50 €C 1 €D 15 €E 2,50 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 32 Test 1 Versione A


Presenze di turisti negli esercizi ricettivi di alcuni Paesi UE - Anni 1999-2002 (inmilioni)BelgioGreciaOlandaFranciaTOTALE1999 2000 2001 2002 TOTALE3122505623141295257242412955582465131615825516511218229974151Qual è l'incremento percentuale (arrotondato) delle presenze in Olanda tra il 2001 e il 2002?A 15%B 11%CD 9%E 7%Nessuna delle alternative proposte152ABCDESe nel 2003, rispetto al 2002, si registrasse un incremento del 20% delle presenze di turisti inFrancia, quanti sarebbero i turisti nel 2003 in quella nazione?58,6 milioni56,6 milioniNessuna delle alternative proposte69,6 milioni73,2 milioni153154155Se nel 2003 si registrassero 5 milioni di turisti in più rispetto al 2002 per quanto riguardal'Olanda, quale sarebbe l'incremento percentuale (arrotondato)?A 8%BC 5%Nessuna delle alternative proposteD 10%E 13%AQual è la percentuale arrotondata di presenze totali di turisti in Grecia sul totale delle presenzeregistrate in tutti i Paesi considerati in tabella, nell'arco del quadriennio 1999-2002?Nessuna delle alternative proposteB 48%C 45%D 60%E 52%Qual è stato l'incremento percentuale (arrotondato) tra il 1999 e il 2002 delle presenze totali nei4 Paesi considerati in tabella?A 7%BNessuna delle alternative proposteC 12%D 5%E 15%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 33 Test 1 Versione A


156Qual è la percentuale arrotondata delle presenze registrate in Olanda nel 2002 sul totale diquell'anno?A 24%157B 14%CNessuna delle alternative proposteD 11%E 33%AQual è la percentuale arrotondata di presenze di turisti in Francia negli anni 1999 e 2000, sultotale delle presenze in quella nazione, relative ai 4 anni in tabella?Nessuna delle alternative proposteB 55%C 38%D 49%E 45%158ABCDERispetto al 1999, quali Paesi hanno avuto un incremento di presenze di turisti nel 2001 minoredi 3 milioni?Nessuna delle alternative proposteGrecia e BelgioFrancia e OlandaOlanda e GreciaBelgio e Francia159Qual è la percentuale arrotondata delle presenze registrate in Belgio nell'anno 2002, sul totale diquell'anno?A 5%B 2%C 4%D 6%ENessuna delle alternative proposte160ABCDENell'anno in cui in Olanda si è registrato il minimo di presenze di turisti, qual è la differenza (invalore assoluto) tra queste e quelle registrate in Francia?7 milioni4 milioniNessuna delle alternative proposte5 milioni6 milioni<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 34 Test 1 Versione A


Dipendenti della Nokers S.p.A. dal 1991 al 1995CorrieriMagazzinoImpiegatiOperaiDirigentiTOTALE1991 1992 1993 1994 199512654238912304118451991122851134021931428110541219516278104412510419293161Qual è il decremento percentuale (approssimato) del totale dei dipendenti, dal 1993 al 1994?A 0,1%B 2%C 1%D 5%E 0,3%162ABCDEQuali categorie di dipendenti hanno subito le massime variazioni, in crescita e in diminuzione,in termini assoluti, del numero di occupati fra il 1991 e il 1995?Corrieri e dirigentiCorrieri e impiegatiOperai e magazzinoDirigenti e operaiOperai e corrieri163164165Nell'anno di massimo impiego di corrieri in termini assoluti, in che percentuale approssimataquesti influiscono sul totale degli occupati dello stesso anno?A 37%B 28%C 16%D 41%E 48%AIn quale anno si è verificato, per la categoria dei dirigenti, un incremento assoluto del numero dioccupati pari a 4, rispetto all'anno precedente?Nessuna delle alternative proposteB 1992C 1995D 1994E 1993Quale incremento percentuale (approssimato) ha subito il numero di occupati della categoriaimpiegati, dal 1991 al 1995?A 8,7%B 6%C 15,3%D 2,5%E 12%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 35 Test 1 Versione A


166ABCDE167ABCDEQuale categoria ha subito il maggior incremento, in termini assoluti, del numero di occupati, trail 1994 e il 1995?DirigentiCorrieriOperaiMagazzinoImpiegatiQuale categoria ha subito una variazione di circa il 6%, in crescita o in diminuzione, del numerodi occupati, tra il 1991 e il 1992?MagazzinoDirigentiImpiegatiCorrieriOperai168Qual è stato il numero medio (approssimato) degli operai nel corso del periodo 1991-1995?A 98B 90C 102D 94E 96169ABCDE170ABCDEQuali categorie non hanno mai diminuito il numero di occupati nell'arco di tempo considerato?Operai e impiegatiMagazzino e dirigentiDirigenti e corrieriNessuna delle alternative proposteDirigenti e operaiQuali categorie hanno mantenuto invariato il numero di dipendenti in 2 anni consecutivi?Nessuna delle alternative proposteDirigenti, impiegati, operaiDirigenti, magazzino, impiegatiImpiegati, dirigenti, corrieriMagazzino, corrieri, operai<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 36 Test 1 Versione A


Entrate e uscite (in €) di tre società, la AB, la GH e la LM, in due anniEntrate ABUscite ABEntrate GHUscite GHEntrate LMUscite LM2001 200254.000 58.00030.000 36.00067.000 59.00044.000 41.00050.000 54.00038.000 40.000171172173174175Quanto avrebbe risparmiato la società AB nel 2001 se avesse ridotto le uscite del 5% (in €)?A 3.200B 1.450C 1.500D 1.400E 14.500Quanto avrebbe risparmiato la società GH nel 2002 se avesse ridotto le uscite del 5% (in €)?A 2.050B 2.700C 3.350D 2.950E 2.200Quanto avrebbe risparmiato la società LM nel 2002 se avesse ridotto le uscite del 5% (in €)?A 20.000BNessuna delle alternative proposteC 2.200D 2.000E 1.900Se nel 2001 le entrate della società LM fossero state superiori del 20% rispetto a quelle riportatein tabella, quale sarebbe stato l'ammontare delle entrate quell'anno (in €)?A 69.600B 54.000C 64.800D 60.000E 48.000Se nel 2002 le entrate della società GH fossero state superiori del 20% rispetto a quelle riportatein tabella, quale sarebbe stato l'ammontare delle entrate in quell'anno (in €)?A 69.600B 64.800C 70.800D 72.800ENessuna delle alternative proposte176Se nel 2002 le entrate della società AB fossero state superiori del 20% rispetto a quelle riportatein tabella, quale sarebbe stato l'ammontare delle entrate in quell'anno (in €)?A 64.800B 81.000C 69.600D 70.800E 72.800<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 37 Test 1 Versione A


177Se nel 2002 le uscite della società LM fossero state superiori del 20% rispetto a quelle riportatein tabella, quale sarebbe stato l'ammontare delle uscite in quell'anno (in €)?A 46.000178179180B 42.000CNessuna delle alternative proposteD 44.000E 40.000Se nel 2001 le uscite della società GH fossero state inferiori del 20% rispetto a quelle riportatein tabella, quale sarebbe stato l'ammontare delle uscite in quell'anno (in €)?A 24.000BNessuna delle alternative proposteC 53.600D 35.200E 30.400Se nel 2001 le entrate della società AB fossero state superiori del 20% rispetto a quelle riportatein tabella, quale sarebbe stato l'ammontare delle entrate in quell'anno (in €)?A 69.600B 72.100C 64.800D 60.000E 58.800Se la società che nel 2001 ha registrato le entrate maggiori avesse sostenuto delle uscite pari aquelle della società che, nello stesso periodo, ha registrato le uscite minori, quanto avrebberisparmiato nel 2001 (in €)?A 14.000B 6.000C 20.000D 37.000E 11.000<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 38 Test 1 Versione A


Entrate e uscite mensili di tre impiegati (in €)STIPENDIOAffittoBolletteVittoTrasportiVarie1 2 32.0006002405601002002.6007503506403103002.000700400450140120181182183184185186Quale percentuale approssimata di stipendio mette da parte l'impiegato 2 in un mese?A 13%B 7%C 10%D 25%E 4%Considerando lo stipendio e le spese affrontate, quanto metterebbe da parte in totale in unmese l'impiegato 2 se riuscisse a ridurre del 20% le spese di trasporto?A 280 €B 250 €C 312 €D 300 €E 235 €Quanto riesce a mettere da parte l'impiegato 1 in un mese, considerando lo stipendio e le speseaffrontate?A 420 €B 200 €C 240 €D 320 €E 300 €Quanto spende l'impiegato 3 in un mese?A 1.700 €B 2.350 €C 750 €D 1.810 €E 2.508 €Che risparmio otterrebbe l'impiegato 2 riducendo le spese di vitto del 20%?A 128 €B 12,80 €C 150 €D 108 €E 64 €Che risparmio otterrebbe l'impiegato 1 se riducesse del 15% le spese delle bollette?A 30 €B 36 €C 32 €D 34 €E 28 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 39 Test 1 Versione A


187ABCDEQual è la voce di spesa che incide di circa il 25% sullo stipendio dell'impiegato 2?AffittoVittoTrasportiBolletteVarie188189190Che risparmio otterrebbe l'impiegato 3 se riducesse del 5% le spese di trasporto?A 12 €B 6 €C 8,20 €D 7 €E 3,50 €Se ognuno dei tre impiegati mettesse in comune mensilmente il 5% del proprio stipendio, di cheimporto globale disporrebbero in totale?A 320 €B 280 €C 230 €D 300 €E 330 €Se, per la voce di spesa "affitto", l'impiegato 3 spendesse la stessa somma che l'impiegato 2spende per il vitto, quanto riuscirebbe a mettere da parte in un mese?A 820 €B 400 €C 250 €D 790 €E 310 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 40 Test 1 Versione A


Retribuzione media annua degli operai per settore produttivo (in migliaia di euro)MeccanicoEdileTessileTuristico1999 2000 2001 200216,415,221,21817,316,122,618,918,61724,620,420,119,126,622,6191Qual è stato l'incremento percentuale registrato nel 2000 rispetto al 1999 delle retribuzioni nelsettore Turistico?A 10%B 2%C 9%DNessuna delle alternative proposte192193194195E 7%Qual è stato l'incremento percentuale (arrotondato) registrato nel 2000 rispetto al 1999 dalleretribuzioni del settore Edile?A 0,9%B 6%CD 2%E 9%Nessuna delle alternative proposteNell'anno in cui le retribuzioni Edili sono aumentate di più in termini assoluti, qual è statol'incremento percentuale (arrotondato) rispetto all'anno precedente?A 2%BNessuna delle alternative proposteC 12%D 25%E 7%Qual è stato l'incremento totale, in termini assoluti, delle retribuzioni di una famiglia che tra isuoi componenti ha un addetto Meccanico e uno al settore Turistico nel 2002 rispetto al 1999?A 4.200 €B 9.300 €CNessuna delle alternative proposteD 3.700 €E 8.300 €Qual è stato l'incremento, in termini assoluti, delle retribuzioni del settore che nel 2002 rispettoal 1999 ha registrato l'aumento maggiore in termini assoluti?A 3.600 €B 5.600 €CNessuna delle alternative proposteD 5.400 €E 3.400 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 41 Test 1 Versione A


196Confrontando il 2002 con il 1999 di quanto è aumentata, in valore assoluto, la retribuzionemedia mensile (in migliaia di euro) nel settore Edile, considerando 13 mensilità annue?A 0,35197198B 0,30CNessuna delle alternative proposteD 0,20E 0,25In quali anni la differenza tra la retribuzione media annua degli operai del settore Turistico equella del settore Meccanico è stata pari a 1600 euro?A 1999 e 2001BNessuna delle alternative proposteC 1999 e 2000D 2001 e 2002E 2000 e 2001Qual è, approssimativamente, la retribuzione media mensile (in migliaia di euro) nel 2001 delsettore Meccanico considerando 13 mensilità annue?A 1,89BNessuna delle alternative proposteC 1,56D 1,31E 1,43199ABCDEQuali sono i due settori produttivi che nel 2001 rispetto al 2000 hanno avuto il maggioreincremento retributivo (in dati assoluti)?Edile e MeccanicoTessile e TuristicoMeccanico e TessileEdile e TuristicoNessuna delle alternative proposte200Qual è stata la percentuale (arrotondata) di incremento della retribuzione media per il settoreEdile dall'anno 2000 all'anno 2002?A Nessuna delle alternative proposteB 19%C 14%D 30%E 16%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 42 Test 1 Versione A


Andamento del prezzo dei prodotti "Prinz" (in euro)ZainiPenneQuaderniDiari1992 1995 1998 20019,005,302,709,709,505,402,8010,0010,005,902,9010,3010,106,103,0010,60201Qual è stato l'incremento percentuale (arrotondato) del prezzo dei quaderni nel 2001 rispetto al1992?A Nessuna delle alternative proposteB 11%C 23%D 33%E 13%202L'incremento percentuale del prezzo degli zaini nel 2001 rispetto al 1998 è stato pari a:A nessuna delle alternative proposteB 10%C 11%D 1%E 0,1%203ABCDEQual è stato l'aumento più alto del prezzo di un prodotto nel 2001 rispetto al 1992?0,9 euro1,3 euro1,1 euroNessuna delle alternative proposte0,8 euro204205206Rispetto al 1995, qual è stato l'aumento percentuale del prezzo dei diari nel 2001?A 3%B 6%C 4%D 5%ENessuna delle alternative proposteQual è stato l'incremento percentuale del prezzo dei diari nel 1998 rispetto al 1995?A 30%BNessuna delle alternative proposteC 13%D 0,3%E 15%Quanto si spende in più per acquistare 5 quaderni e 3 penne nel 1998 rispetto al 1992?A 1,80 €B 35,00 €C 2,80 €DNessuna delle alternative proposteE 32,20 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 43 Test 1 Versione A


207Per acquistare 7 quaderni e 2 diari nel 1998 si spendevano:A 45,00 €B 49,00 €C 40,90 €D 47,00 €ENessuna delle alternative proposte208ABCDEQuali prodotti hanno avuto un incremento del prezzo sempre costante tra un anno e ilsuccessivo, negli anni presi in considerazione in tabella?Quaderni e diariNessuna delle alternative proposteZaini e diariQuaderni e zainiDiari e penne209210In quali anni la differenza tra il prezzo dei diari e quello delle penne è stata pari a 4,40?A 1992 e 2001BNessuna delle alternative proposteC 1995 e 1998D 1995 e 2001E 1992 e 1998Rispetto al prezzo del 1992, qual è stato l'aumento percentuale (arrotondato) degli zaini nel2001?A 7%B 31%CNessuna delle alternative proposteD 22%E 12%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 44 Test 1 Versione A


Reddito lordo ordinario 1997, per Regione amministrativa, per coltura (valori in €all'ettaro)VenetoToscanaPugliaSiciliaAgrumi Olive Uva01.8007.0007.8007001.5005.6003.8003.6006005.4004.700211212213In Puglia, qual è il reddito ordinario derivante da una coltivazione di 25 ettari di cui il 52%coltivati ad uva ed il 48% ad agrumi?A 155,8 mila €BNessuna delle alternative proposteC 137,4 mila €D 158,2 mila €E 142,5 mila €Qual è la differenza di reddito ordinario, in valore assoluto, tra una coltivazione di 15 ettari adolive in Sicilia e una di 12 ettari ad uva in Veneto?A 13,8 mila €BNessuna delle alternative proposteC 1,5 mila €D 10,5 mila €E 22,7 mila €Qual è il reddito ordinario derivante da 20 ettari coltivati ad agrumi in Sicilia?A 148 mila €B 120 mila €C 156 mila €D 174 mila €ENessuna delle alternative proposte214In Toscana, qual è la differenza tra il reddito ordinario derivante dalla coltivazione di 20 ettari adagrumi anziché ad olive?A 6 mila €B 9,5 mila €C 5 mila €D 3,5 mila €ENessuna delle alternative proposte215In Puglia, qual è la differenza tra il reddito ordinario derivante da 5 ettari coltivati ad olive e lostesso appezzamento coltivato ad uva?A 2.000 €B 1.000 €C 500 €D 800 €ENessuna delle alternative proposte216Qual è il reddito ordinario derivante da 20 ettari coltivati ad uva in Toscana?A 30 mila €B 25,3 mila €CNessuna delle alternative proposteD 12 mila €E 10,8 mila €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 45 Test 1 Versione A


217ABCDE218ABCDEIn quale Regione si ha un reddito ordinario per ettaro di 7.800 € con una delle colture presenti intabella?ToscanaPugliaVenetoNessuna delle alternative proposteSiciliaIn quale Regione si ha un reddito ordinario di 62.500 di € coltivando 5 ettari ad agrumi e 5 ettariad uva?VenetoNessuna delle alternative proposteToscanaPugliaSicilia219Qual è il massimo reddito ordinario, per ettaro, per la coltivazione di olive?A 7,8 mila €BNessuna delle alternative proposteC 5,4 mila €D 3,8 mila €E 8,2 mila €220ABCDEIn quale Regione si ha un reddito di 5,4 milioni di € per ettaro per la coltivazione dell'uva?PugliaVenetoToscanaSiciliaNessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 46 Test 1 Versione A


Aree geografiche di business e relativo fatturato della Join Record (in milioni di €)EuropaUSAAustraliaSud Africa1999 2000 2001 200211236514689154268178103143431189100174512203126221222223Qual è il decremento percentuale (arrotondato) che ha subito il fatturato della Join Recordnell'area USA tra il 1999 e il 2000?A 15%B 26,6%C 8%D 27,5%E 12,3%Quale percentuale rappresenta il fatturato del Sud Africa nel 1999 sul totale del fatturato dellostesso anno?A 2%B 10%C 12,5%D 20%E 15%Di quanti milioni cresce il fatturato tra il 1999 e il 2001 nell'area che nei quattro anni consideratiè sempre in crescita?A 43B 28C 11D 48E 36224ABCDEIn quale area si registra una variazione percentuale (approssimata) del fatturato di un annorispetto al precedente pari al 61%?Nessuna delle alternative proposteEuropaUSAAustraliaSud Africa225Quale percentuale approssimata rappresenta il fatturato dell'Europa nel 2001 sul totale dellostesso anno?A 16,6%B 25,4%C 23,3%D 7%E 12%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 47 Test 1 Versione A


226Qual è stato l'anno, tra quelli considerati in tabella, in cui il fatturato registrato in Australiarappresentava il 30% del totale del fatturato?A 2000227228229B 2002CNessuna delle alternative proposteD 1999E 2001Di quanti miliardi cresce il fatturato tra il 2000 e il 2002 nell'area che, tra il 1999 e il 2000, haregistrato un decremento?A 244B 25C 141D 203E 20Qual è stato l'anno, tra quelli considerati, in cui la Join Record ha registrato un fatturato pari a703 milioni di €?A 2001B 1999C 2002D 2000ENessuna delle alternative proposteQuale variazione percentuale approssimata, rispetto all'anno precedente, ottiene il Sud Africanell'anno in cui l'Europa registra la variazione maggiore, in termini assoluti, rispetto all'annoprecedente?A 6%B 30%C 7%D 25%E 16%230ABCDEQuale area ha registrato un incremento del fatturato, tra il 1999 e il 2002, pari a 37 milioni di €?Nessuna delle alternative proposteEuropaUSAAustraliaSud Africa<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 48 Test 1 Versione A


Mercato dei pianoforti in Italia: totale pianoforti venduti e percentuali della quotamarche italiane19951996199719981999Venduti2.3002.0001.8001.9002.400% Italiani42%47%44%46%47%231232233234235Qual è stato lo scarto annuo massimo, in termini assoluti, di pianoforti venduti durante ilquinquennio riportato in tabella?A 200B 500C 300D 900E 1000Nel 1996 si è avuta una flessione, rispetto all'anno precedente, dei pianoforti venduti. Qual è lapercentuale arrotondata di questa flessione?A 15%B 11%C 19%D 13%E 17%Nel 1998 si è avuto un aumento, rispetto all'anno precedente, dei pianoforti venduti. Qual è lapercentuale arrotondata di questo aumento?A 6%B 8%C 3%D 7%E 4%Nel 1995 i pianoforti Furstein avevano una quota del 50% rispetto alla quota marche italiane.Quanti pianoforti ha venduto la Furstein in quell'anno?A 966B 560C 450D 483E 438Considerando i soli due anni in cui la quota marche italiane è stata massima, quanti pianofortiitaliani sono stati venduti complessivamente in quegli anni?A 4400B 2068C 1732D 400E 1880<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 49 Test 1 Versione A


236Nell'anno in cui si è verificata una flessione della percentuale della quota marche italianerispetto all'anno precedente, quanti pianoforti di marche italiane sono stati venduti in meno?A 148237238239240B 184C 198D 189E 200Nel 1995 i pianoforti Steinbock costituivano 1/3 della quota marche italiane. Quanti pianoforti havenduto la Steinbock in quell'anno?A 232B 432C 342D 322E 212Quanti pianoforti italiani sono stati venduti complessivamente nel 1997 e nel 1998?A 1848B 792C 1666DE 874ANessuna delle alternative proposteNel 1996, i pianoforti Tadashi avevano una quota del 20% rispetto alla quota italiana. Quantipianoforti ha venduto la Tadashi in quell'anno?Nessuna delle alternative proposteB 198C 190D 396E 215Nel 1997 i pianoforti Furstein avevano una quota del 50% rispetto alla quota marche italiane.Quanti pianoforti ha venduto la Furstein in quell'anno?A 369B 396C 357D 336ENessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 50 Test 1 Versione A


Fatturato della Chemical Corp relativo a diverse sedi nel Mondo (in milioni di euro)U.S.A.GiapponeFranciaArgentina1999 2000 2001 200211236514689154292178103143431189100174512203126241ABCDEQual è stato il decremento annuale maggiore, in termini assoluti, registrato dalle quattro sedi intabella?73 milioni di euro11 milioni di euro3 milioni di euro55 milioni di euroNessuna delle alternative proposte242243Qual è stato l'incremento percentuale (arrotondato) del fatturato della sede in Giappone nel2002 rispetto al 2001?A 19%B 13%C 25%D 16%ENessuna delle alternative proposteQual è il decremento percentuale che ha subito il fatturato della Chemical Corp in Giappone trail 1999 e il 2000?A 20%B 15%C 25%DNessuna delle alternative proposteE 18%244ABCDEQual è stato l'incremento annuale maggiore, in termini assoluti, registrato dalle quattro sediriportate in tabella?81 milioni di euro125 milioni di euro139 milioni di euro87 milioni di euroNessuna delle alternative proposte245Qual è stato l'incremento percentuale (arrotondato) del fatturato della sede in Francia tra il 1999e il 2000?A 33%B 29%CNessuna delle alternative proposteD 22%E 15%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 51 Test 1 Versione A


246ABCDESe nel 2003, rispetto al 2002, la sede del Giappone registrasse un incremento di fatturato pari al25%, a quanto ammonterebbe il fatturato del Giappone nel 2003?684 milioni di euro614,4 milioni di euro538,75 milioni di euro253,75 milioni di euroNessuna delle alternative proposte247248Quale percentuale rappresenta il fatturato dell'Argentina nel 1999 sul totale del fatturato dellostesso anno?A 20%B 12,5%C 15,5%DNessuna delle alternative proposteE 10%Quale variazione percentuale approssimata, rispetto all'anno precedente, ha registratol'Argentina nell'anno in cui negli U.S.A. si registra la variazione maggiore, in termini assoluti,rispetto all'anno precedente?A 16%B 30%C 7%DNessuna delle alternative proposteE 25%249ABCDE250ABCDEIn quali sedi si è registrato un incremento percentuale (approssimato) del fatturato nel 2002,rispetto all'anno precedente, maggiore del 20%?Nessuna delle alternative proposteArgentina e GiapponeU.S.A. e ArgentinaU.S.A. e GiapponeFrancia e ArgentinaQuali sedi hanno registrato un incremento del fatturato, tra il 1999 e il 2002, minore di 60 milionidi euro?U.S.A. e ArgentinaFrancia e U.S.A.Giappone e FranciaArgentina e GiapponeNessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 52 Test 1 Versione A


Distribuzione degli aventi diritto al voto divisi per fasce d'età (in migliaia)18-25 anni26-33 anni34-41 anni42-49 anni50-57 anniOLTRETOTALENord-ovest Nord-est Centro Sud Isole6326845614283652452.9156895644613452651982.5227056845945124563213.2725124673873122961842.1584103652982041921031.572251252Nel Nord-ovest, sul totale degli aventi diritto al voto, qual è la percentuale (approssimata) diquelli fino a 33 anni?A 23%B 17%C 50%D 45%E 38%Qual è il numero di aventi diritto al voto nelle Isole (in migliaia), nella fascia d'età in cuiesistono due zone con lo stesso numero di aventi diritto al voto?A 410B 192C 204D 103E 365253ABCDEIn quale zona si registra il divario maggiore in termini assoluti tra la fascia d'età 26-33 anni e lafascia d'età 50-57 anni?CentroNord-ovestSudIsoleNord-est254Qual è la percentuale (approssimata) della fascia d'età "oltre 57 anni" degli aventi diritto al votonel Nord-ovest sul totale degli aventi diritto della stessa zona?A 8%B 3%C 5%D 10%E 11%255ABCDEIn quale fascia d'età si registra il divario maggiore, in termini assoluti, tra Nord-est e Centro?50-57 anni18-25 anni42-49 anni26-33 anni34-41 anni<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 53 Test 1 Versione A


256Qual è la percentuale (arrotondata) degli gli aventi diritto al voto di età compresa tra 42 e 49anni nelle Isole sul totale della stessa zona?A 13%257258B 18%C 10%D 9%E 20%Qual è la percentuale approssimata degli aventi diritto al voto di età superiore ai 57 anni, sultotale degli aventi diritto al voto?A 3%B 6%C 25%D 12%E 8%Qual è il numero complessivo di aventi diritto al voto con età fino ai 41 anni, al Sud e nelle Isole(in migliaia)?A 2.948B 2.439C 1.560D 2.522E 2.301259ABCDEIn quale zona si registra una differenza di 123.000 aventi diritto al voto tra le fasce 26-33 anni e34-41 anni?Nord-ovestSudIsoleCentroNord-est260Qual è la percentuale (approssimata) degli aventi diritto al voto appartenenti alla fascia d'età 18-25 anni nel Sud, sul totale degli aventi diritto al voto appartenenti alla stessa fascia d'età?A 17%B 9%C 26%D 13%E 2%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 54 Test 1 Versione A


Aliquote IVA per alcuni prodotti (imponibile in €)Prodotto 1Prodotto 2Prodotto 3Imponibile IVA1374%4510%2320%261262263264265266Se l'aliquota IVA del prodotto 2 fosse stata pari a quella del prodotto 1, quanto si sarebbe spesoper acquistare tutti e tre i prodotti (in €)?A 152,60B 191,98C 216,88D 219,58E 98,98A quanto ammonta l'importo dell'IVA per il prodotto 2 (in €)?A 9BNessuna delle alternative proposteC 0,45D 0,90E 4,50Qual è il prezzo finale (imponibile + IVA) del prodotto 3 (in €)?A 49,50BNessuna delle alternative proposteC 36,40D 138,70E 27,60A quanto ammonta l'importo dell'IVA per il prodotto 3 (in €)?A 5B 0,92C 4,60D 2,30E 4,50Se l'aliquota IVA fosse stata per tutti e tre i prodotti del 10%, quale sarebbe stato l'ammontarecomplessivo dell'IVA (in €)?A 17,50B 18,20CNessuna delle alternative proposteD 20,50E 2,05Quanto si spende in totale se si acquistano i prodotti 2 e 3 (in €)?A 77,10B 70,50C 70,10D 71,70E 70,70<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 55 Test 1 Versione A


267Se l'aliquota IVA fosse stata per tutti e tre i prodotti pari a quella del prodotto 3, quale sarebbestato l'importo complessivo dell'IVA (in €)?A 31268269270B 36,40C 49DNessuna delle alternative proposteE 34,60Se l'aliquota IVA del prodotto 3 fosse stata pari a quella del prodotto 2, quale sarebbe statol'ammontare complessivo dell'IVA per i due prodotti (in €)?A 4,60B 6,80C 15,80D 0,85E 13,60Qual è il prezzo finale (imponibile + IVA) del prodotto 1 (in €)?A 138,70B 140,48CNessuna delle alternative proposteD 124,48E 142,48Quanto si spende in totale se si acquistano i prodotti 1 e 2?A 199,18 €B 189,98 €C 198,80 €D 172 €E 191,98 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 56 Test 1 Versione A


Numero addetti, retribuzione mensile e retribuzione totale mensile per settore dellasocietà Bix (in €)Commerc.Distrib.MarketingN. addetti R. mensile R.totale3225182.4002.5002.10076.800--------------------271272273274275276Qual è la retribuzione totale mensile per gli addetti al settore distributivo?A 65.000 €B 62.500 €C 35.500 €D 25.600 €E 60.500 €Se due addetti al settore marketing fossero trasferiti al settore commerciale, con il relativoadeguamento dello stipendio percepito, quale sarebbe l'aumento dei costi mensili per la societàBix?A 300 €B 1.450 €C 800 €D 400 €E 600 €Se si riducessero gli addetti del settore distributivo di 3 persone, quale risparmio mensilepotrebbe ottenere la società?A 8.000 €B 6.500 €C 6.000 €D 7.500 €E 5.600 €Se si volesse erogare un aumento medio mensile di 100 € ad ogni addetto del settoremarketing, di quale importo aggiuntivo occorrerebbe avere la disponibilità?A 3.200 €B 1.500 €C 2.800 €D 2.500 €E 1.800 €Se gli addetti al settore commerciale fossero 28, quale sarebbe la retribuzione totale mensileper gli addetti a tale settore?A 67.200 €B 58.800 €C 70.000 €D 83.200 €E 62.570 €Se si riducesse del 2% la retribuzione di ciascun addetto del settore distributivo, qualerisparmio mensile la società potrebbe conseguire?A 2.550 €B 1.250 €C 1.650 €D 580 €E 3.550 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 57 Test 1 Versione A


277Qual è il totale della retribuzione mensile per gli addetti del settore marketing (in €)?A 30.000 €278279280B 35.700 €C 37.800 €D 38.700 €E 40.800 €Qual è la differenza tra la retribuzione totale mensile del settore commerciale e quella delsettore marketing?A 14.300 €B 24.700 €C 33.000 €D 27.000 €E 39.000 €Se si aumentasse di 5 il numero degli addetti al settore marketing, di quale importo aggiuntivooccorrerebbe avere la disponibilità per pagare i nuovi addetti?A 12.500 €B 10.500 €C 1.500 €D 7.050 €E 5.000 €Se si riducesse del 3% la retribuzione di ciascun addetto del settore marketing, quale risparmiomensile potrebbe ottenere la società?A 125 €B 2.220 €C 250 €D 1.134 €E 1.000 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 58 Test 1 Versione A


Numero di addetti (in migliaia) di due società di servizi1991199219931994199519961997M.service225220216203199198200Arcobaleno337329324300290283284281282In che anno, tra il 1991 e il 1995, c'è stato maggiore divario tra il numero di addetti delle duesocietà?A 1995B 1992C 1994D 1993E 1991Qual è il numero medio degli addetti della società Multiservice negli anni tra il 1994 e il 1997?A 203B 198CNessuna delle alternative proposte283D 200E 199In che anno, tra il 1993 e il 1997, c'è stato minor divario tra il numero di addetti delle duesocietà?A 1994B 1995C 1996D 1993ENessuna delle alternative proposte284285Nell'anno in cui, tra il 1991 e il 1997, c'è stato il maggior divario tra il numero di addetti dellasocietà Arcobaleno e il numero di addetti della società Multiservice, qual era il numero diaddetti della società Arcobaleno?A 290B 324C 283D 329E 337Nell'anno in cui c'era il minor numero di addetti della società Arcobaleno, qual era la differenzatra gli addetti delle due società (in valore assoluto)?A 91B 112C 85D 108E 84<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 59 Test 1 Versione A


286Qual è stata la differenza media tra il numero di addetti delle due società negli anni tra il 1991 eil 1997?A 98287288289290B 100C 85D 97E 102Di quanto era maggiore nel 1992 la differenza tra il numero di addetti delle due società rispettoallo stesso dato riferito al 1996?A 24B 91C 42DE 109Nessuna delle alternative proposteQual è il numero medio di addetti della società Arcobaleno negli anni tra il 1991 e il 1994?A 326B 324C 301,5D 325,5E 322,5Di quanto era maggiore, nel 1996, la differenza tra il numero di addetti delle due società rispettoallo stesso dato riferito al 1997?A 11B 2C 7D 4E 1In che anno, tra il 1991 e il 1997, c'è stato minor divario tra il numero di addetti delle duesocietà?A 1994B 1995C 1993D 1996E 1997<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 60 Test 1 Versione A


Percentuale delle importazioni e delle esportazioni in Italia secondo aree geograficheNord-OvestNord-EstCentroMeridioneIsoleTOTALEImportaz.48%20%18%9%5%100%Esportaz.40%34%10%13%3%100%291292293294295Se i valori delle importazioni e delle esportazioni fossero entrambi 1500, quale sarebbe ladifferenza tra i due valori per il Centro?A 83B 80C 150D 120E 111Considerando il valore totale delle importazioni pari a 2500, qual è il valore da attribuire alleIsole?A 125B 225C 1250D 75E 325Se il valore totale delle importazioni fosse 2500 e quello delle esportazioni di 2000, qualesarebbe la differenza tra i due valori per il Nord-Ovest?A 400B 1200C 800D 2400E 500Se il valore totale delle importazioni fosse 3200, quale sarebbe la differenza fra le importazionidel Centro e quelle delle Isole?A 618B 504C 416D 520E 340Se il valore totale delle importazioni fosse 1000 e quello delle esportazioni fosse 2000, qualesarebbe, in valore assoluto, la differenza tra i due valori del meridione?A 260B 120C 90D 170E 40<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 61 Test 1 Versione A


296Considerando il valore totale delle esportazioni pari a 1500, qual è il valore da attribuire al Nord-Ovest?A 500297298299300B 255C 720D 600E 550Considerando il valore totale delle importazioni pari a 3500, qual è il valore da attribuire al Nord-Ovest?A 1760B 1530C 1680D 1248E 1860Se il valore totale delle importazioni fosse 1600, quale sarebbe la differenza fra le importazionidel Nord-Est e le importazioni del Centro?A 52B 32C 64D 25E 68Se il valore totale delle esportazioni fosse 1000, quale sarebbe il valore da attribuire al Centro-Nord?A 750B 480C 840D 920E 550Se il valore totale delle esportazioni fosse di 1800, quale sarebbe il valore da attribuire all'Italiacentro-meridionale (escluse le Isole)?A 486B 298C 522D 414E 314<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 62 Test 1 Versione A


Andamento dei prezzi delle auto Elencar (in €)PeoplePrestigeLuxExtraluxGennaio Marzo Maggio Luglio12.45016.68022.40025.00013.20015.30022.70025.85014.35015.25023.96025.96014.68015.86021.95026.050301Ipotizzando un aumento dei prezzi del 10% su tutta la gamma, quale sarebbe (in €) a luglio, ilprezzo del modello che tra marzo e maggio ha avuto, in termini assoluti, il maggiore aumento?A 20.860B 22.525C 27.500D 33.600ENessuna delle alternative proposte302ABCDEQuale modello ha avuto una riduzione del prezzo tra gennaio e marzo?PeoplePrestigeLuxNessuna delle alternative proposteExtralux303304Qual è il massimo incremento percentuale del prezzo di un modello (approssimato) registrato aluglio rispetto a gennaio?A 21%B 18%C 28%D 15%E 23%Qual è la massima riduzione, in termini assoluti, del prezzo di un modello di auto tra due mesicampione consecutivi?A 2.110 €B 1.910 €C 2.010 €D 1.400 €E 1.380 €305ABCDEQuale modello ha avuto il maggior incremento in termini assoluti nel periodo compreso tramarzo e maggio?Nessuna delle alternative proposteExtraluxPeopleLuxPrestige306Ipotizzando uno sconto del 15% su tutta la gamma, quale sarebbe, a luglio, il prezzo del modelloche tra gennaio e marzo ha avuto in termini assoluti il maggiore aumento (in €)?A 22.142,50B 18.650C 13.483,50D 20.142.,50E 12.480<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 63 Test 1 Versione A


307ABCDE308ABCDE309ABCDE310ABCDEQuale modello ha avuto, tra due mesi campione consecutivi, un aumento del prezzo di 610 €?PeoplePrestigeNessuna delle alternative proposteExtraluxLuxPer ogni periodo in esame sono state vendute 33 automobili del modello Extralux. In qualeperiodo sono stati incassati 825 mila €?MaggioLuglioMarzoNessuna delle alternative proposteGennaioQuale modello ha avuto, tra due mesi campione consecutivi, una riduzione del prezzo di 2.010€?Nessuna delle alternative proposteLuxPrestigePeopleExtraluxIn ogni mese preso in esame sono state vendute 18 automobili del modello Prestige. In qualeperiodo sono stati incassati circa 300.000 € ?MarzoNessuna delle alternative proposteLuglioGennaioMaggio<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 64 Test 1 Versione A


Indice generale della produzione industriale, per Paese (Base 1990=100)ItaliaBelgioPortogalloAustriaGermaniaSveziaIrlanda1991 1992 1993 1994 199599981011021009510398981001019894113969396999094119102959510394106133108989910895115158311312313Quanti Paesi hanno registrato ogni anno un aumento della produzione industriale rispettoall'anno precedente?A 2BC 3D 1E 4ANessuna delle alternative proposteQual è stato, in percentuale, il maggior decremento della produzione industriale negli anni presiin esame, rispetto alla base 1990?Nessuna delle alternative proposteB 6%C 2%D 5%E 10%Qual è l'incremento, rispetto alla base 1990, dell'indice di produzione industriale nel 1991 per ilPaese che ha avuto la maggiore flessione nella produzione industriale, considerando gli anni1991-1995?A 0B -5C 1DE 2Nessuna delle alternative proposte314ABCDEQuali Paesi hanno avuto un indice della produzione industriale costante, nel periodo 1991-1995,in due anni consecutivi?Germania e SveziaBelgio, Portogallo e IrlandaItalia e AustriaNessuna delle alternative proposteBelgio e Svezia315Qual è l'incremento percentuale (arrotondato) dell'indice dell'Austria nel 1994 rispetto al 1993?A 10%B 2%C 1%D 4%E 5%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 65 Test 1 Versione A


316Qual è stato, in percentuale, il maggior incremento della produzione industriale, negli anni presiin esame, rispetto alla base 1990?A 60%317318319320B 8%C 48%DNessuna delle alternative proposteE 15%Qual è l'incremento, rispetto alla base 1990, dell'indice di produzione industriale nel 1994 delPaese in cui si è registrato il decremento dell'indice più consistente nel 1991 rispetto al 1990?A 33B 6C -5DE 3Nessuna delle alternative proposteQuanti Paesi hanno avuto un indice di produzione industriale pari a 92 negli anni dal 1991 al1995?A 2B 3C 1D 4EANessuna delle alternative proposteQual è la somma degli indici dell'anno 1992 dei due Paesi che hanno avuto i minori incrementi,in termini assoluti, nel 1995 rispetto all'anno precedente?Nessuna delle alternative proposteB 206C 186D 196E 180Qual è la somma delle variazioni degli indici della produzione industriale del 1994 rispetto al1993?A 52BC 16D 6E 41Nessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 66 Test 1 Versione A


Percentuale delle importazioni e delle esportazioni in Italia secondo le areegeograficheNord-OvestNord-EstCentroSudIsoleTOTALEImportaz.48%20%18%9%5%100%Esportaz.40%35%10%13%2%100%321322Se i valori di importazioni ed esportazioni fossero entrambi pari a 1500, quale sarebbe, in valoreassoluto, la differenza tra i due valori dell'Italia insulare?A 30B 21C 45D 75E 50Se il valore totale delle importazioni fosse pari a 1600 e quello delle esportazioni pari a 1500,quale sarebbe, in valore assoluto, la differenza tra i due valori dell'Italia centrale?A 138B 122C 21D 310ENessuna delle alternative proposte323324325Considerando il valore totale delle importazioni pari a 1600, qual è il valore da attribuire all'Italiacentrale?A 160B 260C 320D 150E 288Considerando il valore totale delle esportazioni pari a 1500, qual è il valore da attribuire all'Italiadel Nord-Est?A 500B 525CD 255E 550Nessuna delle alternative proposteSe il valore totale delle esportazioni fosse pari a 2000 e quello delle importazioni pari a 1000,quale sarebbe, in valore assoluto, la differenza tra i due valori dell'Italia del Sud?A 40B 90C 170D 100E 260<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 67 Test 1 Versione A


326ASe le esportazioni fossero pari a 1000 e le importazioni pari a 2000, quale sarebbe la differenzatra importazioni ed esportazioni al sud?Nessuna delle alternative proposte327328B 60C 80D 40E 50Se il valore totale delle esportazioni fosse pari a 2000, quale sarebbe, in valore assoluto, ladifferenza tra le esportazioni dell'Italia del Sud e quelle dell'Italia insulare?A 220B 170C 260D 80E 480Considerando il valore totale delle esportazioni pari a 1400, qual è il valore da attribuire all'Italiadel Nord-Ovest?A 500B 520C 480DNessuna delle alternative proposte329E 540Se il valore totale delle importazioni fosse pari a 2000 e quello delle esportazioni pari a 1800,quale sarebbe, in valore assoluto, la differenza tra i due valori dell'Italia del Nord?A 122B 7C 40D 260ENessuna delle alternative proposte330Considerando il valore totale delle esportazioni pari a 2000, qual è il valore da attribuire all'Italiadel Nord?A 1000B 1250C 1500D 750E 290<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 68 Test 1 Versione A


Spesa corrente pro-capite del Servizio sanitario nazionale per Regione e mediadell'Italia (migliaia di €)MoliseToscanaLiguriaUmbriaAbruzzoSardegnaMEDIA2000 20021,501,771,722,001,892,091,711,981,511,811,711,771,621,85331332Qual è stato, approssimativamente, l'aumento percentuale della spesa pro-capite dell'Umbriadal 2000 al 2002?A 11%B 12%C 3%D 18%E 16%Di quanto è aumentata la spesa corrente pro-capite nel 2002 della Regione che nel 2000 avevala spesa minore?A 270 €B 300 €C 200 €DNessuna delle alternative proposteE 60 €333ABCDEQual è la Regione la cui spesa pro-capite del 2000 si discosta di più, in valore assoluto, dallaspesa media dell'Italia dello stesso anno?UmbriaAbruzzoNessuna delle alternative proposteToscanaLiguria334335Di quanto si discosta, in valore assoluto, dalla media del 2002 la spesa pro-capite della Regioneche nello stesso anno ha la spesa maggiore?A 130 €BNessuna delle alternative proposteC 160 €D 150 €E 40 €Quanto si discosta, in valore assoluto, dalla media italiana del 2000 la spesa corrente pro-capitedell'Abruzzo nello stesso anno?A 120 €B 100 €CNessuna delle alternative proposteD 110 €E 90 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 69 Test 1 Versione A


336Quante Regioni hanno avuto un aumento della spesa pro-capite dal 2000 al 2002 diversodall'aumento della media dell'Italia nello stesso periodo?A 2337338BC 3D 1E 4Nessuna delle alternative proposteQuante Regioni hanno avuto un aumento della spesa pro-capite dal 2000 al 2002 maggioredell'aumento della media dell'Italia nello stesso periodo?A 3B 5C 4DE 2ANessuna delle alternative proposteDi quanto è aumentata, in termini assoluti, la spesa media dell'Italia dal 2000 al 2002?Nessuna delle alternative proposteB 280 €C 310 €D 160 €E 230 €339ABCDE340ABCDEQual è la Regione la cui spesa pro-capite del 2002 si discosta di meno, in valore assoluto, dallaspesa media dell'Italia dello stesso anno?LiguriaUmbriaSardegnaAbruzzoNessuna delle alternative proposteQuale Regione ha avuto l'aumento maggiore della spesa pro-capite dal 2000 al 2002?MoliseNessuna delle alternative proposteToscanaLiguriaUmbria<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 70 Test 1 Versione A


Fatturato annuo (in milioni di €)IRIFIAT1998 1999 2000 2001 200245475459654142485150341342343344345346In quale anno è risultata massima la differenza tra il fatturato del gruppo IRI e quello del gruppoFIAT?A 2002B 2001C 2000D 1999E 1998In quale anno la differenza, in valore assoluto, tra il fatturato del gruppo IRI e quello del gruppoFIAT è pari a 7 milioni di €?A 1998B 1999C 2001DNessuna delle alternative proposteE 2000Qual è stato il massimo aumento annuo del gruppo FIAT (in milioni di €) nell'arco di tempopreso in considerazione?A 7B 4C 9D 6E 5Qual è stato il fatturato mensile medio approssimato (in milioni di €) del gruppo IRI nel 2002?A 4B 4,9C 7,5D 5,4E 9Nel periodo 1999-2001 qual è stato il fatturato medio (in milioni di €) arrotondato ottenuto dalgruppo IRI?A 53B 50C 49D 58E 59Nel periodo 1998-2000 qual è stato il fatturato medio (in milioni di €) approssimato, ottenuto dalgruppo FIAT?A 42B 44C 48D 45E 41<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 71 Test 1 Versione A


347In quale anno il gruppo FIAT ha registrato un decremento del fatturato rispetto all'annoprecedente?A 2002348349350B 2001CNessuna delle alternative proposteD 1999E 2000Qual è stato il massimo aumento annuo del gruppo IRI (in milioni di €) nell'arco di tempo presoin considerazione?A 2B 7C 5D 8E 6Qual è la differenza, in milioni di €, tra il fatturato medio del gruppo IRI e quello del gruppo FIATnel periodo compreso tra il 1999 e il 2000?A 8BC 7,5D 5,5E 3Nessuna delle alternative proposteQual è stato il fatturato mensile medio (in milioni di €) del gruppo IRI nel 1997?A 6B 2,5C 5,5D 3E 4,5<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 72 Test 1 Versione A


Produzione di energia in Italia e in alcuni Paesi dell'Unione europea - 1994-1997 (inmilioni di tonnellate equivalenti di petrolio)ItaliaFranciaGermaniaR. Unito1994 1995 1996 199728,9123143,4244,228,5126,9142,5258,329,2130140,7268,829,3127,8139,6269351ABCDEIn quale Paese non si sono mai verificati incrementi annui della produzione di energia, nelperiodo 1994-1997?FranciaGermaniaNessuna delle alternative proposteRegno UnitoItalia352353354355Qual è stato l'incremento percentuale arrotondato della produzione di energia in Francia tra il1995 e il 1996?A 5%B 3%C 2,4%D 4,2%E 6,1%Qual è il peso percentuale (arrotondato) della produzione di energia da parte della Francia nel1996, sul totale dell'energia prodotta dai quattro Paesi nello stesso anno?A 7%B 16%C 23%D 32%E 33%Qual è, nel 1997, il peso percentuale (arrotondato) della produzione di energia da partedell'Italia, sul totale dell'energia prodotta dai 4 paesi riportati in tabella nello stesso anno?A 5%B 11%C 10%D 7%E 3%In quale anno la produzione complessiva di energia da parte di Italia e Francia è minore dellaproduzione di energia da parte della Germania?A 1997B 1995CNessuna delle alternative proposteD 1994E 1996<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 73 Test 1 Versione A


356Qual è stato il decremento percentuale arrotondato della produzione di energia in Italia tra il1994 e il 1995?A 2,5%357358359B 4,1%C 7,1%D 1,4%E 3%In quale anno la produzione complessiva di energia da parte di Francia e Germania è minoredella produzione di energia da parte del Regno Unito?A 1997B 1996CNessuna delle alternative proposteD 1994E 1995Qual è stato, per il Regno Unito, l'incremento annuo massimo, in termini assoluti, dellaproduzione di energia nel periodo 1994-1997 (in milioni di tonnellate equivalenti di petrolio)?A 21,3B 10,5C 0,2D 12,4E 14,1Qual è stato, in termini assoluti, il decremento della produzione di energia da parte dellaGermania dal 1994 al 1996 (in milioni di tonnellate equivalenti di petrolio)?A 5,6B 3,7C 2,7D 4,8E 7,2360ABCDEIn quale Paese non si sono mai verificati decrementi annui della produzione di energia, nelperiodo 1994-1997?Regno UnitoFranciaNessuna delle alternative proposteGermaniaItalia<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 74 Test 1 Versione A


Indice della produzione delle industrie manifatturiere, per Paese (Base 1990=100)ItaliaDanimarcaNorvegiaAustriaSvizzeraUSAFilippine1991 1992 1993 1994 19959910098102100981149910410010199102118961011029997106127101111108104101113139107116111108103117160361362363364365Quanti Paesi hanno avuto un indice di produzione pari a 101 negli anni dal 1991 al 1995?A 2B 5C 4DE 3Nessuna delle alternative proposteIn che anno nelle Filippine si è registrato il maggiore incremento rispetto all'anno precedente?A 1995BNessuna delle alternative proposteC 1992D 1993E 1994AB 3C 11D 17E 39Qual è l'incremento (rispetto alla base 1990) dell'indice di produzione nel 1995 per il Paese incui si è registrato il maggior incremento (rispetto alla base) dell'indice nel 1991?Nessuna delle alternative proposteQuanti Paesi hanno avuto nel 1992 una variazione dell'indice di -1 rispetto alla base 1990?A 4B 1C 3DE 2Nessuna delle alternative proposteQuale aumento percentuale dell'indice hanno avuto, approssimativamente, le Filippine nel 1995rispetto al 1991?A 60%B 40%C 10%D 20%E 33%366ABCDEQuale Paese ha avuto il minor incremento dell'indice di produzione dal 1993 al 1994?Nessuna delle alternative proposteDanimarcaFilippineItaliaAustria<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 75 Test 1 Versione A


367ABCDE368ABCDE369ABCDEQuale Paese ha avuto un incremento dell'indice pari a 1 dal 1992 al 1993?AustriaNessuna delle alternative proposteSvizzeraDanimarcaNorvegiaQuale Paese ha avuto il minor incremento dell'indice (rispetto alla base 1990) nel 1995?ItaliaNorvegiaSvizzeraAustriaNessuna delle alternative proposteQuale Paese ha avuto un incremento dell'indice pari a 4 dal 1993 al 1994?ItaliaUSASvizzeraNessuna delle alternative proposteAustria370Qual è l'incremento percentuale (arrotondato) dell'indice della Danimarca nel 1994 rispettoall'anno precedente?A 10%B 7%C 8%D 3%E 15%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 76 Test 1 Versione A


Personale addetto suddiviso per area di attività e sedeArea 1Area 2Area 3Area 4Sede A Sede B Sede C Sede D Sede E11015101550251015303525301090707040502030371372Qual è il numero totale degli addetti occupati in tutte le aree ed in tutte le Sedi?A 550B 680C 240DE 700ANessuna delle alternative proposteQual è la differenza, in valore assoluto, tra gli addetti occupati nella Sede A di tutte le aree e gliaddetti occupati nella Sede D di tutte le aree?Nessuna delle alternative proposteB 140C 10D 120E 90373ABCDEQuanto è la differenza, in valore assoluto, tra gli addetti all'Area 1 di tutte le Sedi e gli addettidell'Area 3 di tutte le Sedi?80 addetti105 addetti25 addettiNessuna delle alternative proposte40 addetti374375376Nell'ambito della Sede B qual è la percentuale di addetti occupati nell'Area 2?A 25%BNessuna delle alternative proposteC 10%D 50%E 15%Qual è la percentuale del personale addetto occupato nella Sede D, rispetto al totale dell'Area 3?A Circa il 70%B Circa il 25%C Circa il 20%D Circa il 35%E Circa il 50%Sul totale degli addetti nell'Area 1, che percentuale di personale svolge l'attività nella Sede B?A Circa il 30%B Circa il 40%C Circa il 50%D Circa il 20%E Circa il 25%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 77 Test 1 Versione A


377In quale area sono impiegati, in totale, 135 addetti?A Area 3BNessuna delle alternative proposteC Area 1D Area 2E Area 4378ABCDEIn quale Sede sono impiegati il maggior numero di addetti?Sede CSede BSede DSede ANessuna delle alternative proposte379ARispetto al totale di ciascuna area, quale Sede occupa la maggiore percentuale di addetti ed inquale area?Nessuna delle alternative proposteB Sede A, Area 1C Sede D, Area 2D Sede C, Area 3E Sede B, Area 2380ABCDEIn quale Sede sono impiegati il minor numero di addetti?Sede DSede ENessuna delle alternative proposteSede ASede C<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 78 Test 1 Versione A


Indici sintetici dei prezzi delle materie prime aventi mercato internazionale199219931994199519961997Dow Jones HWWA Confind.118123141149147146867983919493148136146162172160381382In quale anno l'indice Dow Jones ha subito la minima variazione in termini assoluti?A 1997B 1996C 1992D 1994E 1993Qual è il massimo decremento annuo subito dall'indice Dow Jones nel periodo 1995-1997?A 4B 7C 3D 1E 2383AQual è stata la massima variazione annua, in termini assoluti, dell'indice Confindustria?Nessuna delle alternative proposte384385B 12C 16D 18E 14Qual è l'incremento assoluto tra il 1992 ed il 1996 dell'indice che ha subito il massimoincremento in quel periodo?A 22B 24C 25D 29E 23Qual è il valore medio dell'indice Dow Jones nel periodo 1994-1997?A 143,25B 140,5C 145,75D 148ENessuna delle alternative proposte386In quale anno l'indice Dow Jones ha subito il massimo incremento, in termini assoluti, rispettoall'anno precedente?A 1993B 1997C 1994D 1996E 1995<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 79 Test 1 Versione A


387Qual è l'incremento percentuale (arrotondato) dell'indice Confindustria nel 1995 rispetto al1994?A 19%388389390B 7%C 11%D 20%E 15%Qual è il massimo decremento annuo subito dall'indice HWWA durante il periodo in tabella?A 2B 1C 3D 7ENessuna delle alternative proposteIn quale anno l'indice HWWA ha subito la minima variazione, rispetto all'anno precedente?A 1993B 1994C 1995DNessuna delle alternative proposteE 1997In quale anno l'indice Confindustria ha subito il massimo incremento, rispetto all'annoprecedente?A 1992BNessuna delle alternative proposteC 1994D 1996E 1997<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 80 Test 1 Versione A


Spesa media per abitante per intrattenimenti vari (in €)TeatroCinemaSportMusicaAltro1998 1999 2000 2001 2002414115415,4013,9012,10642,30615,20126,4042,905,8016,7012,706,3041,506,5019,8013,30645,20391392Confrontando il 2002 con il 1998, di quanto è aumentata, in termini assoluti, la spesa media diun abitante per il cinema (in €)?A 2,90B 5,80C 1,70D 6,80E 3,60In quale anno la spesa per lo sport ha avuto il maggior incremento percentuale, rispettoall'anno precedente?A 1999B 2002C 2000D 1998E 2001393ABCDEQuale intrattenimento, considerando gli anni 1998 e 2000, ha avuto l'aumento maggiore dellaspesa media per abitante (in dati assoluti)?CinemaTeatroAltroSportMusica394395Qual è stato il decremento percentuale (arrotondato) subito dalla spesa per il teatro dal 2000 al2001?A 3%B 5%C 9%D 7%E 1,5%Quanto spende in media un abitante, per la categoria "altro", nel corso del periodo esaminato intabella?A 43,40 €B 40,86 €C 44,20 €D 42,58 €E 41,01 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 81 Test 1 Versione A


396Qual è l'incremento arrotondato della spesa media per la musica nel 2000 rispetto al 1999?A 6,7%397B 10%C 1%D 9%E 3,3%AIn quale anno si è verificato un incremento della spesa media per abitante in tutte le tipologie diintrattenimento, rispetto all'anno precedente?Nessuna delle alternative proposteB 1999C 2002D 2000E 2001398ABCDEQuale tipologia di intrattenimento ha subito, dal 1998 al 1999, una variazione della spesa perabitante pari a 1 €, in valore assoluto?AltroTeatroCinemaSportMusica399400Qual è il peso percentuale (approssimato) della spesa media per il cinema nel 1999, sul totaledella spesa media per altri intrattenimenti dello stesso anno?A 15%B 24%C 17%D 6%E 31%Nel 2001, qual è in media la spesa per abitante per i vari intrattenimenti?A 15,30 €B 18,10 €C 12 €D 16,60 €ENessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 82 Test 1 Versione A


Spesa annua per famiglia per singole attività nel tempo libero e spesa media annua(in €)CinemaTeatroLetturaSportViaggiMusicaMedia2001 2002159180166189168191175196190213168195171194401Di quanto si discosta dalla media del 2001 la spesa per famiglia nell'attività che, nello stessoanno, registra la spesa maggiore?A 22 €B 21 €C 19 €D 25 €ENessuna delle alternative proposte402ABCDEQual è l'attività la cui spesa per famiglia nel 2002 si discosta di più, in valore assoluto, dallaspesa media dello stesso anno?LetturaCinemaMusicaNessuna delle alternative proposteTeatro403Di quanto è aumentata la spesa per famiglia nel 2002, nell'attività che nel 2001 registrava laspesa maggiore?A 27 €B 25 €C 23 €D 22 €ENessuna delle alternative proposte404ABCDEQuali attività hanno registrato il minore scostamento, in valore assoluto, nel 2001 e nel 2002,rispettivamente dalla spesa media del 2001 e da quella del 2002?Cinema e teatroCinema e sportSport e letturaLettura e musicaMusica e teatro405Qual è stato il minore aumento della spesa per famiglia registratosi, per la medesima attività,dal 2001 al 2002?A 21 €B 31 €C 27 €D 22 €E 23 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 83 Test 1 Versione A


406Di quanto si discosta dalla media del 2002 la spesa per famiglia nell'attività che nello stessoanno registra la spesa minore?A 9 €B 10 €C 14 €D 8 €E 6 €407ABCDEIn quale attività si è registrato il maggiore aumento della spesa per famiglia dal 2001 al 2002?LetturaTeatroSportMusicaViaggi408409410Quante attività hanno avuto un aumento della spesa per famiglia dal 2001 al 2002 diversodall'aumento della media nello stesso periodo?A 5B 4C 3DE 2Nessuna delle alternative proposteQuanto si discosta, in valore assoluto, l'aumento della spesa per famiglia per la musica dal2001 al 2002, dall'aumento della media nello stesso periodo?A 7 €B 5 €C 4 €DE 3 €Nessuna delle alternative proposteQuanto si discosta dalla media la spesa, per famiglia, per lo sport nel 2002?A 2 €B 8 €CD 6 €Nessuna delle alternative proposteE 20 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 84 Test 1 Versione A


Numero addetti, retribuzione mensile e retribuzione complessiva mensile per settoredella società Comp (in €)Settore ASettore BSettore CN. addetti Ret. Mens. Ret.Totale3225182.4002.5002.10076.800--------------------411412Se si riducesse del 3% la retribuzione di ciascun addetto al settore B, quale risparmio mensilepotrebbe ottenere la società?A 1.875 €B 125 €C 320 €D 250 €E 1.000 €Se si riducesse del 2% la retribuzione di ciascun addetto al settore A, quale risparmio mensilela società potrebbe conseguire?A 1.536 €B 5.300 €C 1.360 €D 3.556 €ENessuna delle alternative proposte413Qual è la retribuzione totale mensile per gli addetti al settore B?A 60.500 €BNessuna delle alternative proposteC 62.500 €D 65.000 €E 25.600 €414ASe si volesse portare a 54 mila € la retribuzione totale mensile degli addetti al settore C, diquanto dovrebbe aumentare la retribuzione mensile di ciascun addetto a tale settore?Nessuna delle alternative proposte415B 900 €C 420 €D 250 €E 1.500 €Se si volesse erogare un aumento medio mensile di 100 € ad ogni addetto al settore C, di qualeimporto aggiuntivo occorrerebbe avere la disponibilità?A 1.800 €B 1.500 €C 2.500 €D 3.200 €ENessuna delle alternative proposte416Qual è il totale della retribuzione mensile per gli addetti al settore C?A 35.700 €BNessuna delle alternative proposteC 30.000 €D 38.700 €E 37.800 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 85 Test 1 Versione A


417Se il numero di addetti per ogni settore fosse pari a quello del settore B, di quanto varierebbe,in valore assoluto, la retribuzione complessiva mensile per la società Comp?A 5.100 €418419420B 1.800 €C 3.500 €D 4.300 €E 2.100 €Se si riducessero gli addetti del settore B di 3 persone, quale risparmio mensile potrebbeottenere la società?A 7.500 €B 5.600 €C 6.000 €D 5.200 €E 6.500 €Se si riducesse di 100 € la retribuzione mensile di ogni addetto al settore B, quale risparmiomensile potrebbe conseguire la società?A 2.400 €B 2.100 €C 3.200 €D 1.800 €E 2.500 €Se si riducesse del 2% la retribuzione di ciascun addetto al settore C e di 2 persone gli addettial settore A, quale risparmio mensile potrebbe ottenere la società?A 5.500 €BNessuna delle alternative proposteC 4.800 €D 756 €E 4.556 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 86 Test 1 Versione A


Scaglioni di reddito (in migliaia di €) per il calcolo degli importi dell'imposta A edell'imposta Bfino a 7da 8 a 14da 15 a 20da 21 a 30Imposta A10%22%27%27%Imposta B01%1%1,5%421422423424425426Quanto si dovrebbe pagare di "imposta B" con un reddito di 18 mila €?A 180 €B 1.800 €CNessuna delle alternative proposteD 270 €E 360 €Quanto si dovrebbe pagare in totale di "imposta A" con un reddito di 9 mila €?A 2.180 €B 900 €C 1.980 €D 1.860 €E 1.880 €Quanto si dovrebbe pagare di "imposta A" con un reddito di 20 mila €?A 540 €B 5.400 €C 4.400 €D 4.500 €E 240 €Quanto si dovrebbe pagare in totale di "imposta A" e di "imposta B" con un reddito di 10 mila €?A 2.300 €B 3.200 €C 2.800 €D 2.200 €E 1.100 €Quanto si dovrebbe pagare di "imposta B" con un reddito di 26 mila €?A 360 €B 260 €C 180 €D 390 €E 130 €Quanto si dovrebbe pagare in totale di "imposta A" e "imposta B" con un reddito di 13 mila €?A 3.000 €B 3.990 €C 299 €DNessuna delle alternative proposteE 2.580 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 87 Test 1 Versione A


427Quanto si dovrebbe pagare in totale di "imposta A" e "imposta B" con un reddito di 3 mila €?A 310 €428429430B 300 €C 330 €DNessuna delle alternative proposteE 1.300 €Quanto si dovrebbe pagare di "imposta A" con un reddito di 21 mila €?A 567 €B 5.670 €C 4.720 €D 5.500 €E 5.460 €Qual è la differenza tra l'importo" imposta A" relativo ad un reddito di 15 mila €, e quello relativoad un reddito di 14 mila €?A 970 €B 890 €C 1.560 €DNessuna delle alternative proposteE 1.000 €Se un contribuente avesse versato come contributo "imposta A" 350 €, in quale scaglione direddito rientrerebbe?A da 15 a 20 migliaia di €B fino a 7 migliaia di €CNessuna delle alternative proposteD da 21 a 30 migliaia di €E da 8 a 14 migliaia di €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 88 Test 1 Versione A


Listino di un negozio di informatica con prezzi netti per unità di prodotto, percentualedi sconto sul prezzo netto, quantità minima da ordinare e IVA (in euro)MouseHard diskFloppyCd RomWebcamPrezzo x 1 Sconto Quantità IVA201005025305%5%5%5%5%5020100403010%5%5%20%10%431Se si acquistassero 45 CD Rom e 40 Webcam, quale sarebbe l'importo totale (compreso IVA)?A 1282,50 €B 2165,50 €C 1254,00 €DNessuna delle alternative proposteE 2536,50 €432ASe lo sconto applicato a prezzo netto degli Hard disk fosse stato del 15%, quale sarebbe statol'importo totale (compreso IVA) per 40 Hard disk?Nessuna delle alternative proposte433B 2.570 €C 3.570 €D 2.100 €E 3.370 €Se per acquistare Webcam si spendesse 1786,95 €, quante se ne sarebbero acquistate?A 57B 37C 45D 55ENessuna delle alternative proposte434A quanto ammonta l'IVA relativa alla quantità minima di Mouse?A 650,00 €B 950,00 €CNessuna delle alternative proposteD 105,00 €E 150,00 €435AQual è la spesa totale (compresa IVA) per acquistare il triplo della quantità minima di Cd Rom?Nessuna delle alternative proposteB 1.140 €C 3.580 €D 2.280 €E 3.420 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 89 Test 1 Versione A


436ABCDE437ABCDE438ABCDE439ABCDE440ABCDEQual è l'importo netto scontato relativo all'acquisto della quantità minima di Floppy?4.250 euro4.570 euroNessuna delle alternative proposte2.750 euro4.750 euroA quanto ammonta lo sconto relativo all'acquisto della quantità minima di Floppy?500 euro262 euro205 euroNessuna delle alternative proposte250 euroA quanto ammonta l'IVA per l'acquisto senza sconto del quantitativo minimo di Hard disk?Nessuna delle alternative proposte100 euro10 euro5.000 euro1.000 euroQual è l'importo netto scontato relativo all'acquisto della quantità minima di Mouse?845 euro1.000 euroNessuna delle alternative proposte1.800 euro1.045 euroQuale sarebbe l'importo, IVA inclusa, relativo all'acquisto di 15 Hard disk, se non si applicassealcuno sconto e se non si tenesse conto dellla quantità minima?Nessuna delle alternative proposte1.500 euro1.575 euro1.425 euro1.050 euro<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 90 Test 1 Versione A


Fatturato della multinazionale ZTL diviso per le varie tipologie di prodotti (in milioni dieuro)AlimentiCasalinghiBevandeTessileAuto1998 1999 2000 2001 200234671023017731561365728695414967215750182872470511589025441Nel 1998, qual era la percentuale del fatturato imputabile al settore Tessile rispetto al fatturatototale?A 15%B 9%CNessuna delle alternative proposte442443444D 7%E 12%Se nel 2003 il fatturato del settore Tessile fosse pari a 112,5 milioni di euro, quale sarebbel'incremento percentuale rispetto all'anno precedente?A 18%B 20%CNessuna delle alternative proposteD 25%E 15%Nel 2001 qual era la percentuale del fatturato imputabile al settore auto?A 11%BC 8%Nessuna delle alternative proposteD 10%E 3%Qual è l'incremento percentuale (arrotondato) del fatturato del settore tessile nel 2001 rispettoal 2000?A 25%B 30%C 33%D 15%ENessuna delle alternative proposte445446Qual è stato l'incremento (approssimato) del fatturato torale nel 2001 rispetto al 2000?A 15%B 11%CNessuna delle alternative proposteD 18%E 8%Nel 2000 qual era la percentuale del fatturato imputabile ai settori Bevande e Tessile?A 33%B 30%CNessuna delle alternative proposteD 40%E 60%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 91 Test 1 Versione A


447Qual è stato l'incremento percentuale (arrotondato) del fatturato dei settori Tessile e Auto nel2001 rispetto all'anno precedente?A 33%448449450B 18%C 15%D 26%ENessuna delle alternative proposteQual è stato l'incremento percentuale (approssimato) del fatturato delle Bevande nel 2001,rispetto al 2000?A 22%B 32%C 25%DNessuna delle alternative proposteE 15%Qual è l'incremento percentuale del fatturato dei Casalinghi nel 2002 rispetto all'annoprecedente?A 0,5%BC 1%D 2%E 5%Nessuna delle alternative proposteIn quale anno il fatturato dei Casalinghi ha rappresentato il 15% del fatturato totale dello stessoanno?A 2002B 1999C 2000D 2001ENessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 92 Test 1 Versione A


Indice generale della produzione dell'industria alimentare (base 1990=100)BelgioFranciaGermaniaGrecia1995 1996 1997 199892104999896999598969997100104105104103451452453AB 3C 4D 1E 2Quanti Paesi hanno avuto l'indice della produzione dell'industria alimentare pari o superiore a100 almeno 2 volte tra il 1995 e il 1998?Nessuna delle alternative proposteQual è il valore medio degli incrementi dell'indice della produzione dell'industria alimentare,registrati nel 1998 rispetto al 1997, dei 4 paesi riportati in tabella?A 3B 2C 4D 6E 5AB 2C 4D 3E 1Quanti Paesi hanno avuto un incremento dell'indice della produzione dell'industria alimentare,rispetto alla base del 1990, una sola volta tra il 1995 e il 1998?Nessuna delle alternative proposte454ABCDEQuale Paese ha registrato nel 1995 un incremento dell'indice della produzione dell'industriaalimentare rispetto alla base del 1990?GermaniaFranciaNessuna delle alternative proposteBelgioGrecia455Qual è il valore, nel 1998, dell'indice del Paese che nello stesso anno ha avuto il massimoincremento assoluto rispetto al 1997?A 98B 103C 105D 92E 104<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 93 Test 1 Versione A


456Qual è stato l'incremento percentuale (arrotondato) dell'indice della produzione dell'industriaalimentare della Germania tra il 1997 e il 1998?A 3%B 15%CNessuna delle alternative proposteD 10%E 5%457ABCDE458ABCDEQuale Paese ha avuto nel 1996 un valore dell'indice pari a 95?GermaniaNessuna delle alternative proposteFranciaGreciaBelgioL'indice di quale Paese ha avuto nel 1998 un incremento pari a 8 rispetto all'anno precedente?BelgioGreciaFranciaNessuna delle alternative proposteGermania459460Qual è il valore medio dell'indice dei 4 Paesi riportati in tabella nel 1998?A 103B 102C 105D 104E 100In quale anno l'indice della Grecia ha avuto un incremento pari a 3 rispetto all'anno precedente?A 1995B 1996C 1997DNessuna delle alternative proposteE 1998<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 94 Test 1 Versione A


Scaglioni di reddito (in migliaia di €) per il calcolo dell'IRPEF e dell'EUROTASSAfino a 7da 8 a 14da 15 a 20da 21 a 30IRPEF10%22%27%27%EUROTASSA01%1%1,5%461462Quanto si dovrebbe pagare di IRPEF con un reddito di 22 mila €?A 6.270 €B 594 €CNessuna delle alternative proposteD 3.490 €E 5.940 €Quanto si dovrebbe pagare di IRPEF con un reddito di 20 mila €?A 240 €B 5.400 €C 4.500 €DNessuna delle alternative proposte463464E 540 €Quanto si dovrebbe pagare in totale di IRPEF con un reddito di 9 mila €?A 1.980 €BNessuna delle alternative proposteC 2.180 €D 1.860 €E 1.890 €Quanto si dovrebbe pagare di IRPEF e EUROTASSA con un reddito di 18 mila €?A 5.400 €B 3.300 €C 504 €DNessuna delle alternative proposte465466E 4.040 €Se un contribuente avesse versato come contributo IRPEF 350 € in quale scaglione di redditorientrerebbe?A Da 21 a 30 mila €BNessuna delle alternative proposteC Fino a 7 mila €D Da 15 a 20 mila €E Da 8 a 14 mila €Quanto dovrebbe pagare in meno di IRPEF e EUROTASSA un contribuente con un reddito di 20mila € rispetto ad uno con un reddito di 21 mila €?A 285 €B 135 €C 583 €DNessuna delle alternative proposteE 480 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 95 Test 1 Versione A


467Quanto si dovrebbe pagare in totale di IRPEF e di EUROTASSA con un reddito di 3 mila €?A 310 €468469470B 300 €C 1.300 €D 330 €ENessuna delle alternative proposteQuanto si dovrebbe pagare di EUROTASSA con un reddito di 26 mila €?A 360 €B 130 €C 260 €D 390 €ENessuna delle alternative proposteQuanto si dovrebbe pagare di EUROTASSA con un reddito di 12 mila €?A 1.200 €B 120 €CNessuna delle alternative proposteD 180 €E 2.760 €Quanto si dovrebbe pagare in totale di IRPEF e EUROTASSA con un reddito di 10 mila €?A 2.200 €B 3.200 €CNessuna delle alternative proposteD 2.300 €E 1.100 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 96 Test 1 Versione A


Indice della produzione dell'industria metallurgica (Base 1990=100)ItaliaPortogalloSpagnaOlanda1995 1996 1997 199810894103108104100100110101101105113108105113117471Qual è la variazione percentuale (arrotondata) dell'indice relativo all'Italia tra il 1997 e il 1998?A +9%B +3%C -7%D +7%E -4%472ABCDE473ABCDEQuale dei Paesi, riportati in tabella, ha subito la massima variazione annua dell'indice nelperiodo considerato?OlandaItaliaPortogalloSpagnaNessuna delle alternative proposteQuale Paese ha avuto la minore variazione assoluta dell'indice tra il 1995 ed il 1996?OlandaSpagnaNessuna delle alternative proposteItaliaPortogallo474Qual è la media dell'indice della produzione dell'industria metallurgica relativo al 1997?A 101B 108C 104D 103ENessuna delle alternative proposte475Qual è la variazione percentuale dell'indice relativo al Portogallo tra il 1996 ed il 1997?A 1,5%BNessuna delle alternative proposteC 2%D 0%E 1%476AQual è l'incremento massimo subito dall'indice di uno dei Paesi, riportati in tabella, nel 1998,rispetto al 1995?Nessuna delle alternative proposteB 7C 13D 8E 11<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 97 Test 1 Versione A


477Quanti Paesi, nel periodo considerato, hanno registrato, almeno una volta, l'indice pari a 108?A 4478BC 3D 2E 1Nessuna delle alternative proposteQual è la media dell'indice relativo all'Italia durante i 4 anni riportati in tabella?A 107,16B 107,25C 101,2DNessuna delle alternative proposteE 105,25479ABCDE480ABCDEL'indice di quale Paese ha subito il maggior incremento relativo nel 1997, rispetto al 1996?ItaliaPortogalloOlandaSpagnaNessuna delle alternative proposteQuale\i Paese\i ha\hanno subito un incremento percentuale (arrotondato) dell'indice dellaproduzione dell'industria metallurgica del 3% tra un anno e il successivo?Nessuna delle alternative proposteItaliaItalia e PortogalloSpagnaSpagna e Olanda<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 98 Test 1 Versione A


Andamento delle retribuzioni mensili dei dipendenti della Decorplus (in €)2000 2001 2002 2003Operai1.8501.9201.9802.150Impiegati1.9852.0432.0502.212Quadri2.0302.1152.2052.354Dirigenti3.0123.2153.3183.322481482483484485486Tra il 2000 e il 2001, in che percentuale approssimata la retribuzione mensile dei quadri èaumentata?A 9%B 6%C 8%D 4%E 12%Qual è la retribuzione media mensile nel 2002?A 2025 €B 2423,50 €C 2388,25 €D 2219,25 €E 3100 €Qual è stato il maggior aumento retributivo percentuale (arrotondato) del livello impiegati, tra unanno e il successivo?A 7,9%B 7,5%C 4,2%D 8,6%E 3,2%Tra il 2000 e il 2002 qual è stata approssimativamente la percentuale minore di crescitaretributiva?A 0,5%B 6%C 10%D 3%E 7%Tra il 2000 e il 2002, in che percentuale approssimata la retribuzione mensile dei dirigenti èaumentata?A 10%B 5%C 13%D 7%E 8%Qual è stato, per il livello dirigenti, l'aumento retributivo tra il 2000 e il 2001 (in dati assoluti)?A 210 €B 162 €C 103 €DNessuna delle alternative proposteE 90 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 99 Test 1 Versione A


487ABCDE488ABCDEChi ha avuto nel 2003 il minore aumento retributivo in termini assoluti, rispetto all'annoprecedente?DirigentiImpiegati e QuadriOperai e QuadriOperaiDirigenti e impiegatiQuale livello ha avuto, in termini assoluti, una crescita retributiva di 324 € nel 2003 rispetto al2000?ImpiegatiDirigentiOperaiQuadriNessuna delle alternative proposte489490Qual è stato il minore incremento percentuale (approssimato) delle retribuzioni tra il 2001 e il2002?A 1,6%B 4,3%C 3,2%D 0,3%E 2,5%AConsiderando che ogni operaio paga per il vitto l'1% della retribuzione mensile, quanto haincassato la mensa, mediamente in un mese, dai 70 operai della Decorplus nel 2001?Nessuna delle alternative proposteB 1.344 €C 1.568 €D 1.490 €E 1.218 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 100 Test 1 Versione A


Numero di studenti iscritti all'Università di Parigi nel 1996, per facoltà1° anno2° anno3° annoOltreChimica Legge Fisica Ingegneria1.1231.0989652.6121.8621.7321.6253.4211.1081.0629612.1231.9451.7411.7123.984491Qual è la percentuale (approssimata) degli iscritti al 2° e 3° anno di legge, sul totale degli iscrittialla stessa facoltà?A 52%B 39%C 43%DNessuna delle alternative proposte492493E 27%Nella facoltà di chimica, qual è la percentuale (approssimata) di iscritti ad anni successivi al 3°,sul totale degli iscritti alla stessa facoltà?A 75%B 21%C 63%D 45%E 32%Quanti sono gli iscritti al 2° anno della facoltà con il minor divario, in termini assoluti, tra iscrittial 1° anno e iscritti al 3° anno?A 961B 1625CNessuna delle alternative proposteD 1098E 1741494ABCDEIn quali facoltà gli iscritti oltre il 3° anno sono, in termini assoluti, più del doppio degli iscritti al1° anno?Legge e fisicaLegge e chimicaChimica e fisicaIngegneria e chimicaFisica e ingegneria495Qual è il numero medio (approssimato) di studenti iscritti al 2° anno delle facoltà riportate intabella?A 1520B 1700C 1408D 1641E 1223<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 101 Test 1 Versione A


496Qual è la percentuale (approssimata) degli iscritti al 1° ed al 2° anno di ingegneria sul totaledegli iscritti alla stessa facoltà?A 27%497498B 50%C 33%D 39%E 48%Nella facoltà che registra, in termini assoluti, il minor numero di iscritti al 1° anno, qual è lapercentuale (approssimata) degli iscritti al 2° anno rispetto al totale degli iscritti alla stessafacoltà?A 20%B 10%C 15%D 25%E 30%Quanti sono gli studenti iscritti al 3° anno della facoltà con il maggior divario, in terminiassoluti, tra iscritti al 1° anno e iscritti al 2° anno?A 961BNessuna delle alternative proposteC 1.712D 1.625E 965499ABCDE500ABCDEIn quale facoltà si registra una differenza percentuale (approssimata) del 4% tra gli studentiiscritti al 1° anno e quelli iscritti al 2° anno?LeggeNessuna delle alternative proposteChimicaIngegneriaFisicaQuale facoltà registra un divario di 237 studenti tra iscritti al 1° anno e iscritti al 3° anno?LeggeFisicaIngegneriaNessuna delle alternative proposteChimica<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 102 Test 1 Versione A


Costo annuo al metro quadro delle locazioni degli uffici (in dollari)AmsterdamBarcellonaMilanoZurigoMoscaGinevraLondra$/mq annui247187259451912417750501502503504505Quanto si spende se si prende in affitto un ufficio di 150 mq a Mosca per un anno?A 136.800$B 160.000$C 154.200$D 92.300$E 221.400$Se si prende in affitto un ufficio a Barcellona di 100 mq per sei mesi, si spende:A 10.000$B 11.050$C 9.350$D 8.444$E 7.455$Che differenza di spesa c'è, in valore assoluto, tra il costo di locazione per un anno di un ufficiodi 150 mq ad Amsterdam e quello di un ufficio delle stesse dimensioni a Milano?A 1.800$B 1.600$C 1.200$D 180$E 1.300$Quanto si spende per prendere in affitto per 2 anni un ufficio di 200 mq a Milano?A 103.600$B 51.800$C 518$D 74.800$E 106.000$Che differenza di spesa c'è, in valore assoluto, tra il costo di locazione per un anno di un ufficiodi 100 mq a Zurigo e quello di un ufficio delle stesse dimensioni a Ginevra?A 4.170$B 4.510$C 4.300$D 3.400$E 3.900$<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 103 Test 1 Versione A


506Quanto si spende se si prende in affitto per un anno un ufficio di 150 mq a Ginevra per quattromesi?A 8.850$507508509510B 62.550$C 2.250$D 151.250$E 20.850$Che differenza di spesa c'è, in valore assoluto, tra il costo di locazione per due anni di un ufficiodi 200 mq a Barcellona e quello di un ufficio delle stesse dimensioni a Londra per un anno?A 74.800$B 225.200$C 75.200$D 112.600$E 51.200$Quanto si spende se si prende in affitto un ufficio di 250 mq ad Amsterdam per due anni?A 61.750$B 247.000$C 123.500$D 98.800$E 12.350$Che differenza di spesa c'è, in valore assoluto, tra il costo di locazione per sei mesi di un ufficiodi 320 mq a Mosca e quello, per un anno e mezzo, di un ufficio di 180 mq nella stessa città?A 35.520$B 256.300$C 100.320$D 10.580$E 75.200$Quanto si spende se si prende in affitto per un anno un ufficio di 300 mq a Londra?A 250.000$B 200.000$C 225.000$D 210.500$E 185.500$<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 104 Test 1 Versione A


Fatturato annuo per settori (in milioni di €)Telecom.Commercio1998 1999 2000 2001 200245505765804351555665511512513514515516AIn quale anno il fatturato del settore del Commercio ha registrato il minimo aumento rispettoall'anno precedente?Nessuna delle alternative proposteB 1999C 1998D 2001E 2000Qual è stato, per il settore delle Telecomunicazioni, l'aumento percentuale del fatturato nel2000, rispetto all'anno precedente?A 14%B 16%C 19%D 7%E 2%Nel periodo 1998-2001 qual è stato il fatturato medio arrotondato, in milioni di €, ottenuto dalsettore del Commercio?A 49B 53C 51D 44E 50In quale anno c'è stato il massimo divario, in valore assoluto, tra il fatturato del settoreTelecomunicazioni e quello del settore del Commercio?A 2002B 1999C 1998D 2000ENessuna delle alternative proposteNel periodo 1999-2002 qual è il fatturato medio approssimato, in milioni di €, ottenuto dalsettore del Commercio?A 57B 51C 65D 55E 53Nel periodo 1999-2001 qual è il fatturato medio arrotondato, in milioni di €, ottenuto dal settoredelle Telecomunicazioni ?A 62B 50C 57D 61E 55<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 105 Test 1 Versione A


517AIn quale anno il fatturato del settore del Commercio ha registrato un aumento pari a 5 milioni di€, rispetto all'anno precedente?Nessuna delle alternative proposte518B 1999C 2001D 2002E 2000In quale anno c'è stato il minimo divario, in valore assoluto, tra il fatturato del settore delleTelecomunicazioni e quello del settore del Commercio?A 2001BNessuna delle alternative proposte519520C 1998D 1999E 2000Qual è stato, per il settore del Commercio, il massimo aumento percentuale (arrotondato) delfatturato, verificatosi tra due anni successivi del periodo considerato in tabella?A 11%B 31%C 7%D 15%E 19%A quanto ammonta, in milioni di €, il divario tra il fatturato del settore delle Telecomunicazioni equello del settore Commercio, nel 2001?A 15B 8CNessuna delle alternative proposteD 4E 9<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 106 Test 1 Versione A


Prezzi dei diversi tour operator per un soggiorno di una settimana a Cancun(Messico) espressi in euroAirportBusairTourviaggiIntertrip1999 2000 2001 20021.5421.3291.2541.9641.4251.7251.3581.8501.4751.6381.8251.9321.6301.6801.9502.100521522523524525Quanti tour operator hanno ridotto le loro tariffe tra il 1999 e il 2000?A 4B 1C 3DE 2Nessuna delle alternative proposteDi quanto è aumentata nel 2000 rispetto al 1999, la tariffa del tour operator che nel 1999 aveva ilprezzo più alto?A 180 €B 117 €C 150 €DNessuna delle alternative proposteE 114 €Supponendo che nel 2003 la Tourviaggi abbia aumentato le tariffe del 20%, quanti soggiorni havenduto se ha incassato in totale 46.800 €?A 30B 25C 40D 20ENessuna delle alternative proposteQual è stata la precentuale approssimata di aumento della tariffa, tra il 2002 ed il 2001, del touroperator che nel 2000 aveva il prezzo più alto?A 15%B 1%C 20%DNessuna delle alternative proposteE 33%Qual è stato l'incremento percentuale (arrotondato) del prezzo della Tourviaggi tra il 2001 e il2002?A 15%B 10%C 7%DE 3%Nessuna delle alternative proposte526ABCDEQual è la tariffa media, applicata dai tour operator considerati in tabella, nel 2001?Nessuna delle alternative proposte1.840,00 euro1.617,50 euro1.589,00 euro1.717,50 euro<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 107 Test 1 Versione A


527Qual è stato l'incremento maggiore in termini assoluti registratosi tra il 2000 e il 2002?A 592 €528BNessuna delle alternative proposteC 168 €D 433 €E 155 €Qual è stata la percentuale approssimata di aumento della tariffa, tra il 2000 e il 2001, del touroperator che nel 1999 aveva il prezzo più basso?A 12%BNessuna delle alternative proposteC 44%D 34%E 22%529ABCDE530ABCDEQuali sono stati i tour operator che hanno avuto un aumento maggiore di 150 euro nel 2002rispetto al 2001?Busair e AirportNessuna delle alternative proposteAirport e TourviaggiIntertrip e AirportTourviaggi e IntertripQuanto è aumentata nel 2002 rispetto al 1999, la tariffa del tour operator che nel 2001 aveva latariffa più bassa?Nessuna delle alternative proposte136 euro696 euro351 euro88 euro<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 108 Test 1 Versione A


Ore di trasmissioni televisive delle emittenti del gruppo TELEMEDIA per alcuni tipi diprogramma - Anno 1999FilmTelefilmNewsSportQuizVarietàT.venditeRete5 Canale1 Italia46569163.209513919551481.2791.850841443241.014392.3764281.580134031.280351531Qual è la differenza, in valore assoluto, tra le ore di film e quelle di news trasmesse dal gruppoTELEMEDIA?A Nessuna delle alternative proposteB 2.436C 55D 1.319E 1.477532ABCDEIn quale/i emittente/i, le ore di quiz mandati in onda rappresentano circa il 6% del totale delle oredi trasmissione della/e emittente/i stessa/e?Solo Rete5Canale1 e Italia4Rete5 e Italia4Nessuna delle alternative proposteCanale1533534535Qual è la percentuale approssimata delle ore di trasmissione di telefilm, mandate in ondadall'emittente Canale1, sul totale delle ore di telefilm trasmessi dal gruppo TELEMEDIA?A 28%B 5,8%C 12%D 43%E 58%ANell'emittente in cui si è registrata la minore differenza, in valore assoluto, tra ore ditrasmissione di quiz e ore di trasmissione di televendite, qual è stato il totale delle ore ditrasmissione dell'emittente stessa?Nessuna delle alternative proposteB 3.249C 6.326D 5.490E 6.791AQual è la percentuale approssimata delle ore di trasmissione di news, mandate in ondadall'emittente Italia4, sul totale delle ore di news trasmesse dal gruppo TELEMEDIA?Nessuna delle alternative proposteB 38%C 19%D 11%E 20%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 109 Test 1 Versione A


536ABCDENell'emittente Italia4, quali programmi sono stati trasmessi per un numero di ore inferiore sia aquello dell'emittente Rete5 che a quello dell'emittente Canale1?News e filmVarietà e televenditeQuiz e telefilmTelefilm e sportNessuna delle alternative proposte537538539Qual è la differenza tra le ore di trasmissione dell'emittente Rete5 e quelle dell'emittenteCanale1?A 465B 723C 836D 218E 1.301Qual è la percentuale approssimata delle ore di trasmissione di varietà, mandate in ondadall'emittente Rete5, sul totale delle ore di trasmissione della stessa emittente?A 20%B 15%C 24%D 7%E 3%Qual è la percentuale approssimata delle ore di trasmissione di sport, mandate in onda dalle treemittenti, sul totale delle ore di trasmissione del gruppo TELEMEDIA?A 6%B 1%C 4%D 3%E 8%540ABCDEPer quale tipo di programma la differenza, in valore assoluto, tra le ore trasmesse dall'emittenteRete5 e quelle trasmesse dall'emittente Italia4 risulta pari a 325?QuizVarietàNewsTelevenditeTelefilm<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 110 Test 1 Versione A


Fatturato annuo per settori (in milioni di €)EdiliziaServizi1998 1999 2000 2001 200245505765804351555665541542543544545546In quale anno c'è stato il divario minore in valore assoluto tra il fatturato del settore edile equello del settore dei servizi?A 2001BNessuna delle alternative proposteC 1998D 2000E 1999Qual è stato l'aumento percentuale del fatturato del settore edile dal 1999 al 2002?A 12%B 78%C 14%D 60%ENessuna delle alternative proposteNel periodo 1998/2001 qual è il fatturato medio arrotondato, in milioni di €, ottenuto dal settoredei servizi?A 55B 44C 49D 51E 53Nel periodo 1999/2002 qual è il fatturato medio, in milioni di €, ottenuto dal settore edile?A 60B 62C 63D 61ENessuna delle alternative proposteNel periodo 1999/2002 qual è il fatturato medio arrotondato, in milioni di €, ottenuto dal settoredei servizi?A 60B 57C 55D 51E 65In quale anno il fatturato del settore dei servizi ha avuto l'aumento maggiore, in termini assoluti,rispetto all'anno precedente?A 2001B 2000CNessuna delle alternative proposteD 1999E 1998<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 111 Test 1 Versione A


547In quale anno c'è stato il divario più grande in valore assoluto tra il fatturato del settore edile equello del settore dei servizi?A 2000548549550B 1998C 1999D 2001ENessuna delle alternative proposteIn quale anno il fatturato del settore edile ha avuto l'aumento maggiore, in termini assoluti,rispetto all'anno precedente?A 2002BNessuna delle alternative proposteC 2001D 2000E 1999In quale anno il divario, in valore assoluto, tra il fatturato del settore edile e quello del settoredei servizi è stato pari a quello registratosi nel 2000?A 2001BNessuna delle alternative proposteC 1999D 2002E 1998Qual è l'incremento percentuale del fatturato del settore edile nel 2000 rispetto al 1999?A 14%B 3,5%C 7%D 10%E 5%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 112 Test 1 Versione A


Percentuali del fatturato (600 mila €) della ditta World CourierSettore ASettore BSettore CSettore D% settori40%30%20%10%551552553554555Di quanto è maggiore il fatturato del settore B rispetto a quello del settore D (in migliaia di €)?A 60B 180C 18D 20E 120A quanto ammonta il fatturato del settore C (in migliaia di €)?A 60B 120C 80D 180E 6A quanto ammonta il fatturato del settore D (in €)?A 180.000B 40.000C 6.000D 60.000E 600Se il settore A venisse soppresso e il relativo fatturato suddiviso in parti uguali tra gli altrisettori, di quanto sarebbe maggiore il fatturato del settore C rispetto a quello del settore D (inmigliaia di €)?A 80BC 120D 14E 180Nessuna delle alternative proposteDi quanto è maggiore il fatturato del settore A rispetto a quello del settore B (in migliaia di €)?A 60B 18C 12DNessuna delle alternative proposte556E 42Se il settore B venisse soppresso, il relativo fatturato sarebbe diviso in parti uguali tra gli altritre settori. In questo caso, che fatturato avrebbe il settore A (in €)?A 30.000B 480.000C 48.000D 300.000E 150.000<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 113 Test 1 Versione A


557Che fatturato (in migliaia di €) ha il settore B?A 18 €558559560B 120 €C 360 €D 110 €E 180 €Che fatturato ha il settore A (in migliaia di €)?A 480BC 24Nessuna delle alternative proposteD 1.140E 2,4Se il settore D fosse soppresso e il relativo fatturato diviso in parti uguali tra gli altri tre settori,quale sarebbe, approssimativamente, il fatturato del settore C (in migliaia di €)?A 140B 90C 60D 120E 80Se il settore C venisse soppresso, il relativo fatturato sarebbe diviso in parti uguali tra gli altritre settori. In questo caso, che fatturato avrebbe il settore B (in migliaia di €)?A 300B 22C 480DE 220Nessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 114 Test 1 Versione A


Alcuni capitoli di spesa dello Stato (in milioni di €)RicercaSviluppoPensioniUniversitàAmbienteTOTALE2000 20024644782526754152126135561562563564565Qual è la percentuale approssimata di spesa per lo Sviluppo, sul totale dei 5 capitoli di spesaconsiderati, per il 2000?A 5,6%B 7%C 15%D 21%E 17%Qual è la percentuale approssimata di spesa per le Pensioni sul totale dei 5 capitoli di spesaconsiderati per il 2000?A 15%B 30%C 20%D 22%E 25%Considerando la spesa per le Pensioni, qual è stato in percentuale approssimata l'incrementodel 2002 rispetto al 2000?A 7,5%B 4%C 9,5%DE 6%Nessuna delle alternative proposteQual è stato, in percentuale approssimata, l'incremento del totale della spesa dello Stato tra il2000 e il 2002?A 3%B 4%C 9%D 7%E 10%Qual è la percentuale approssimata di spesa per le Pensioni sul totale dei 5 capitoli di spesaconsiderati per il 2002?A 17%B 22%C 21%D 19%E 9%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 115 Test 1 Versione A


566ABCDEPer quale capitolo di spesa si è verificato il maggior incremento percentuale dal 2000 al 2002?AmbientePensioniSviluppoRicercaUniversità567568569570Qual è la percentuale approssimata di spesa per l'Ambiente sul totale dei 5 capitoli di spesaconsiderati per il 2000?A 29,5%B 32,5%C 31%D 34%E 30%Considerando la spesa per l'Università, qual è stato in percentuale approssimata il decrementodel 2002 rispetto al 2000?A 22%B 19%C 24%D 32%E 29%Qual è la percentuale arrotondata di spesa per lo Sviluppo sul totale dei 5 capitoli di spesaconsiderati per il 2002?A 8%B 2%C 3%D 6%E 4%Considerando la spesa per la Ricerca, qual è stato, in percentuale approssimata, il decrementodel 2002 rispetto al 2000?A 3%B 8%C 2%D 4%E 6%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 116 Test 1 Versione A


Listino con prezzi netti per unità di prodotto, percentuale di sconto sul prezzo netto,quantità minima da ordinare e IVAPenneScatoleBusteBlocchiMatitePrezzo x 1 Sconto Quantità IVA0,20 €10 €0,50 €2,50 €0,30 €5%5%5%5%5%5020100403010%5%5%20%10%571572573574575576Qual è in € l'importo netto scontato (senza IVA) relativo all'acquisto della quantità minima dibuste?A 47,5B 42,5C 31D 45,7E 27,5Qual è, in €, l'importo netto scontato (senza IVA) relativo all'acquisto della quantità minima diblocchi?A 11,40B 9,50C 114D 5E 95A quanto ammonta (in €) lo sconto relativo all'acquisto della quantità minima di blocchi?A 2,50B 1C 15D 5E 1,50Quale sarebbe (in €) l'importo, IVA inclusa, relativo all'acquisto di 15 scatole, se non siapplicasse alcuno sconto?A 149,625B 157,50C 150D 199,50E 142,50A quanto ammonta (in €) l'IVA per l'acquisto senza sconto del quantitativo minimo di scatole?A 10B 9,50CD 1E 5Nessuna delle alternative proposteA quanto ammonta (in €) l'IVA per l'acquisto scontato del quantitativo minimo di penne?A 0,50B 1,50C 1,25D 0,95E 0,65<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 117 Test 1 Versione A


577A quanto ammonta (in €) l'IVA per l'acquisto, senza sconto, del quantitativo minimo di matite?A 0,855578579580B 0,45C 0,285D 9E 0,90A quanto ammonta (in €) lo sconto relativo all'acquisto della quantità minima di buste?A 4,987B 2,50C 0,50D 4,75E 0,262A quanto ammonta (in €) lo sconto relativo all'acquisto della quantità minima di matite?A 0,50B 0,55CNessuna delle alternative proposteD 0,40E 0,60Qual è in € l'importo netto scontato (senza IVA) relativo all'acquisto della quantità minima dipenne?A 10,45B 6,20C 8,45D 18E 9,50<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 118 Test 1 Versione A


Riepilogo fatture emesse dai consulenti della ditta JKL nel mese di maggio (valori in €)Cons. ACons. BCons. CCons. DCons. ECons. FTotale 4% INPS IVA 20%3.000----------3.125----------2.375--------------------60----------64----------140600300625320475700581582583584585586ASe l'aliquota INPS fosse del 6%, a quanto ammonterebbe l'INPS sulla fattura del consulente E?Nessuna delle alternative proposteB 95 €C 118,75 €D 142,50 €E 47,50 €Se l'IVA fosse del 19%, a quanto ammonterebbe l'IVA nella fattura del consulente F?A 1.200 €B 560 €CNessuna delle alternative proposteD 720 €E 600 €ASu quale totale il consulente B ha calcolato il 4% INPS nella fattura?Nessuna delle alternative proposteB 1.000 €C 100 €D 150 €E 1.500 €Su quale totale il consulente D ha calcolato il 20% IVA nella fattura?A 1.500 €B 2.000 €CNessuna delle alternative proposteD 900 €E 1.600 €A quanto ammonta il 4% INPS nella fattura del consulente E?A 110 €B 80 €C 100 €D 95 €ENessuna delle alternative proposteA quanto ammonta il 4% INPS nella fattura del consulente A?A 1.200 €BNessuna delle alternative proposteC 600 €D 60 €E 120 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 119 Test 1 Versione A


587Qual è la differenza, in valore assoluto, tra l'importo INPS del consulente A e quello delconsulente C?A 12,50 €588589590B 5 €C 3,50€D 7 €EANessuna delle alternative proposteSu quale totale il consulente F ha calcolato il 4% INPS nella fattura?Nessuna delle alternative proposteB 3.500 €C 2.050 €D 2.800 €E 3.000 €Di quanto dovrebbe aumentare il totale del consulente B perché la quota INPS sia di 95 €?A 1.500 €B 875 €C 1.625 €D 375 €ENessuna delle alternative proposteA quanto ammonta il 4% INPS nella fattura del consulente C?A 125 €BNessuna delle alternative proposteC 150 €D 80 €E 60 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 120 Test 1 Versione A


Percentuale di occupati nei vari settori produttivi in alcuni paesi dell'Unione europeaSpagnaItaliaFranciaGermaniaGreciaIndustria Agricolo Terziario Terz.Avan.35%36%30%37%34%21%8%3%2%27%33%38%45%41%30%11%18%22%20%9%591592593594595AIpotizzando un totale di occupati pari a 5.700.000 in Spagna, quanti sono gli occupati nel settoreagricolo nello stesso paese?Nessuna delle alternative proposteB 1.197.000C 1.387.000D 1.097.000E 2.197.000ASe gli occupati nel settore industriale in Grecia fossero pari a 10.200.000, quale sarebbe il totaledi occupati nello stesso Paese?Nessuna delle alternative proposteB 27.900.000C 20.400.000D 28.570.000E 30.000.000ASe gli occupati totali in Grecia fossero pari a 8.100.000, quanti sarebbero gli occupati nelsettore terziario nello stesso Paese?Nessuna delle alternative proposteB 1.170.000C 2.280.000D 2.730.000E 2.430.000Ipotizzando una occupazione nel settore agricolo in Francia pari a 567.000, quanti sarebbero glioccupati nel settore industriale nello stesso Paese?A 587.000BNessuna delle alternative proposteC 10.305.000D 1.701.000E 8.505.000Ipotizzando una occupazione pari a 1.500.000 nel settore terziario avanzato in Germania, qualesarebbe il numero di occupati nel settore industriale nello stesso Paese?A 7.400.000BNessuna delle alternative proposteC 3.785.000D 2.775.000E 3.700.000<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 121 Test 1 Versione A


596ASe gli occupati nel settore industriale in Germania fossero 7.400.000, quanti sarebbero glioccupati nel settore agricolo nello stesso paese?Nessuna delle alternative proposte597B 300.000C 3.000.000D 200.000E 4.000.000Se il totale degli occupati in Francia nel settore industriale e nel settore agricolo fosse pari a6.600.000, quanti sarebbero gli occupati nel settore terziario avanzato nello stesso Paese?A 3.800.000B 4.400.000C 12.200.000D 4.800.000ENessuna delle alternative proposte598Se il totale degli occupati nei settori industriale e terziario in Francia fosse pari a 12.000.000,quanti sarebbero gli occupati totali nello stesso Paese?A 18.000.000B 14.000.000C 15.000.000DNessuna delle alternative proposte599E 16.000.000Se gli occupati nei settori terziario e terziario avanzato in Italia fossero 16.800.000, quantisarebbero gli occupati nel settore industriale nello stesso Paese?A 7.800.000B 3.600.000C 10.800.000D 7.200.000ENessuna delle alternative proposte600Se gli occupati nel settore agricolo italiano fossero 2.480.000, quale sarebbe il totale deglioccupati nello stesso Paese?A 31.000.000B 11.000.000CNessuna delle alternative proposteD 21.000.000E 29.000.000<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 122 Test 1 Versione A


Coefficienti che indicano per quanto vanno moltiplicati i valori in € degli anni elencati,per ottenere il corrispondente valore del 2000195019601970198019902000Coeffic.15105321601602A quanto corrispondevano, nel 1990, 50 € del 1960?A 250 €B 200 €CNessuna delle alternative proposteD 25 €E 150 €A quanto corrispondevano, nel 1970, 5 € del 2000?A 1,50 €B 0,50 €C 10 €D 0,10 €ENessuna delle alternative proposte603A quanto corrispondevano, nel 1980, 5 € del 1950?A 10 €B 30 €C 25 €D 15 €ENessuna delle alternative proposte604A quanto corrispondeva, nel 1970, 1 € del 1990?A 0,20 €B 0,80 €C 0,40 €D 0,10 €ENessuna delle alternative proposte605A quanto corrispondevano, nel 1960, 10 € del 1980?A 3 €B 0,30 €C 5 €DNessuna delle alternative proposte606E 2,50 €A quanto corrispondevano, nel 1990, 100 € del 1950?A 750 €B 75 €CNessuna delle alternative proposteD 700 €E 500 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 123 Test 1 Versione A


607608609610AA quanto corrispondevano, nel 2000, 3 € del 1950?Nessuna delle alternative proposteB 4,50 €C 450 €D 45 €E 53 €A quanto corrispondevano, nel 1950, 20 € del 1980?A 13 €B 0,40 €CNessuna delle alternative proposteD 6,50 €E 4 €AA quanto corrispondevano, nel 1960, 5 € del 1990?Nessuna delle alternative proposteB 1 €C 2,50 €D 3 €E 0,50 €A quanto corrispondevano, nel 1980, 10 € del 1970?A 6,50 €B 35 €CD 5 €Nessuna delle alternative proposteE 20 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 124 Test 1 Versione A


Numero di persone iscritte ai corsi di lingue (ogni classe è composta da 25 persone)FranceseIngleseTedescoSpagnolo1° livello 2° livello 3° livello 4° livello505025-50150757510030010025752005075611612613614615Qual è la percentuale di persone iscritte ai corsi di 2° livello, rispetto al totale degli iscritti aicorsi di lingua?A 20%BNessuna delle alternative proposteC 30%D 25%E 35%Considerando il totale delle persone iscritte ai corsi di francese, qual è la percentualeapprossimata degli iscritti al 4° livello?A 27%B 18%C 20%D 25%E 35%Considerando il totale delle persone iscritte alla scuola, qual è la percentuale degli iscritti aicorsi di inglese?A 40%B 50%CNessuna delle alternative proposteD 20%E 35%Considerando il totale delle persone iscritte ai corsi di tedesco, qual è la percentuale degliiscritti ai corsi di 3° livello?A 45%B 30%CNessuna delle alternative proposteD 40%E 35%Considerando che i corsi della stessa lingua si svolgono contemporaneamente, quante aulesono occupate dai corsi di lingua francese?A 4B 7CD 11E 12Nessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 125 Test 1 Versione A


616Qual è la percentuale di persone iscritte ai corsi di 1° livello rispetto al totale degli iscritti aicorsi di lingua?A 7%617618619620B 15%C 20%DE 3%Nessuna delle alternative proposteConsiderando che i corsi della stessa lingua si svolgono contemporaneamente, quantiinsegnanti di lingua spagnola sono stati assunti?A 5B 6CD 7E 2Nessuna delle alternative proposteQual è la differenza, in valore assoluto, tra gli iscritti ai corsi di lingua francese e gli iscritti aicorsi di lingua tedesca?A 25B 75CD 425E 100Nessuna delle alternative proposteConsiderando che i corsi della stessa lingua si svolgono contemporaneamente, quantiinsegnanti di lingua inglese sono stati assunti?A 11B 7C 10D 28ENessuna delle alternative proposteQual è la percentuale di persone iscritte ai corsi di 3° livello rispetto al totale degli iscritti aicorsi di lingua?A 15%B 20%CNessuna delle alternative proposteD 30%E 10%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 126 Test 1 Versione A


Importazioni ed esportazioni globali per alcuni Paesi europei (miliardi di dollari USA)AustriaDanimarcaFranciaGermaniaItaliaOlandaImp. 1996 Esp. 1996 Imp. 1997 Esp. 19976745272459205183585128952425020364452564422061765849289512238193621ABCDEQuali Paesi hanno registrato il maggior decremento delle esportazioni, in termini assoluti, tra il1996 e il 1997?Germania e ItaliaItalia e OlandaAustria e FranciaAustria e DanimarcaDanimarca e Germania622Qual è la differenza fra le esportazioni e le importazioni dell'Italia nel 1997 (in miliardi di dollariUSA)?A 38B 26CD 32E 18Nessuna delle alternative proposte623ABCDEQuale Paese importa più di quanto esporta, nel 1996?Nessuna delle alternative proposteGermaniaOlandaItaliaAustria624625Qual è stato il decremento percentuale, arrotondato, delle esportazioni della Germania tra il1996 e il 1997?A 5%B 0,3%C 0,2%D 4%ENessuna delle alternative proposteQual è l'ammontare (in miliardi di dollari USA) delle importazioni nel 1997 del Paese che hasubito la variazione più contenuta delle importazioni tra il 1996 ed il 1997?A 256BC 64D 45E 58Nessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 127 Test 1 Versione A


626ABCDEQuale Paese ha avuto il maggior incremento delle importazioni tra il 1996 ed il 1997?ItaliaNessuna delle alternative proposteDanimarcaFranciaGermania627628In quanti Paesi, negli anni 1996 e 1997, si è registrata una differenza, in valore assoluto, traesportazioni e importazioni pari a 17 miliardi di dollari USA?A 4B 1C 3DE 2Nessuna delle alternative proposteQual è stato l'incremento percentuale, arrotondato delle importazioni, dell'Italia tra il 1996 ed il1997?A 0,5%BC 5%D 1%E 2%Nessuna delle alternative proposte629ABCDEQuale Paese importa più di quanto esporta nel 1997?Nessuna delle alternative proposteAustriaGermaniaDanimarcaFrancia630Qual è stato il decremento percentuale, arrotondato delle esportazioni, della Danimarca tra il1996 ed il 1997?A 1%B 4%CD 7%E 2%Nessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 128 Test 1 Versione A


Personal computer venduti (in migliaia) dal 1998 al 2002 da diverse case produttricipresenti sul mercato italianoLPOlisysChiphouseRamdriveMghz1998 1999 2000 2001 2002214632921220483110215243530103172730351151932222714520631632633634Quanti computers ha venduto la casa produttrice Ramdrive nell'arco dei 5 anni considerati?A 55.700BNessuna delle alternative proposteC 157.000D 557.000E 145.000Quale incremento percentuale hanno avuto le vendite della LP nel 2000 rispetto al 1999?A 4%BC 5%Nessuna delle alternative proposteD 25%E 33%Qual è l'incremento percentuale (arrotondato) che si è registrato tra il 1998 e il 1999 nellevendite della Randrive?A 7%B 5%CNessuna delle alternative proposteD 11%E 15%Qual è l'incremento assoluto più elevato del totale dei Personal computer venduti, confrontandoun anno con il precedente?A 17.000B 7.000C 20.000DNessuna delle alternative proposte635E 12.000Qual è la precentuale (arrotondata) delle vendite della LP nel 2002 sul totale delle 5 case?A 32%B 33%C 16%D 13%ENessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 129 Test 1 Versione A


636Qual è l'incremento percentuale (arrotondato) delle vendite della Chiphouse nel 2001 rispettoall'anno precedente?A 17%637638639640B 21%C 15%D 13%ENessuna delle alternative proposteQual è l'anno in cui si è registrato il totale di vendite di personal computer più elevato?A 2002B 2000C 1998DNessuna delle alternative proposteE 2001Qual è stato l'incremento assoluto (in migliaia) più consistente registrato da una casa,confrontando i dati del 2002 e quelli del 1998?A 33BC 53D 63E 43ANessuna delle alternative proposteQuanti personal computer sono stati venduti dalla Chiphouse nei 5 anni considerati?Nessuna delle alternative proposteB 170.000C 165.000D 145.000E 155.000Qual è la percentuale (arrotondata) di personal computer venduti dalla casa Ramdrive nel 1999sul totale dei personal computer venduti, nello stesso anno, dalle 5 case?A 87%B 33%CNessuna delle alternative proposteD 47%E 41%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 130 Test 1 Versione A


Tariffe ferroviarie per tipologia di treno (in €)50 km60 km70 km80 km90 km100 kmEurostar7,508,8010,1011,4012,7014Espresso4,605,406,106,907,708,50641642643644645Quanto spende un viaggiatore che compie in un mese 3 viaggi da 60 km in Eurostar e 4 viaggida 90 km in Espresso?A 67,20 €B 25,50 €C 42,70 €DNessuna delle alternative proposteE 53,60 €Quanto risparmia un viaggiatore che effettua 3 viaggi da 70 km con l'Espresso rispetto ad unoche percorre le stesse tratte in Eurostar?A 13 €B 15,40 €CNessuna delle alternative proposteD 8,20 €E 12 €Se venisse introdotta, per i viaggi da 50 km, una tariffa unica, del 10% superiore alla precedentetariffa dell'Espresso, quale sarebbe il risparmio di un viaggiatore dell'Eurostar per viaggio?A 4,30 €BNessuna delle alternative proposteC 2,44 €D 1,50 €E 3,60 €AQual è la differenza, in valore assoluto, tra il costo di 200 km percorsi con 4 biglietti da 50 kmcon l'Espresso e il costo dello stesso percorso coperto con 2 biglietti da 100 km in Eurostar?Nessuna delle alternative proposteB 8,60 €C 10 €D 9,40 €E 9,60 €Se ci fosse una riduzione del 5% sul costo del biglietto di andata e ritorno, quantorisparmierebbe un viaggiatore che acquistasse un biglietto di andata e ritorno per una localitàdistante 70 km in Eurostar?A 1,01 €B 5,40 €C 2,03 €DNessuna delle alternative proposteE 3,01 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 131 Test 1 Versione A


646Quanto risparmia un viaggiatore che effettua 2 viaggi da 90 km in Eurostar rispetto ad uno cheeffettua 4 viaggi da 80 km con l'Espresso?A 8,50 €647648649650B 1,80 €C 2,20 €DNessuna delle alternative proposteE 7,20 €AQual è la differenza di prezzo fra la tariffa dell'Eurostar di massima percorrenza e la tariffadell'Espresso di minima percorrenza?Nessuna delle alternative proposteB 10,60 €C 9,40 €D 10 €E 8,60 €Quanto spende un viaggiatore che compie in un mese 3 viaggi da 100 km con l'Espresso e 2viaggi da 50 km in Eurostar?A 40,50 €B 28 €C 56,80 €DNessuna delle alternative proposteE 32,80 €ASe ci fosse una riduzione del 5% sul costo del biglietto di andata e ritorno, quale sarebbe ilprezzo per un biglietto di andata e ritorno per una località distante 100 km, in Eurostar?Nessuna delle alternative proposteB 26,60 €C 20,10 €D 32 €E 23,30 €Qual è la differenza tra il costo di 300 km percorsi con 6 biglietti da 50 km e il costo dello stessopercorso coperto con 5 biglietti da 60 km, entrambi con l'Espresso?A 1 €B 1,6 €CNessuna delle alternative proposteD 0,10 €E 0,60 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 132 Test 1 Versione A


Indici della produzione dell'industria estrattiva in alcuni Paesi (Base 1990 = 100)DanimarcaGreciaAustriaGiapponeCanadaMalaysiaZambia1994 1995 1996 1997 19981119692921061638111698113951111867811898114981132096712499122101120235771271031339412521177651ABCDEQuale Paese ha subito il decremento annuo maggiore dell'indice, in termini assoluti, nelperiodo considerato in tabella?GreciaZambiaNessuna delle alternative proposteMalaysiaGiappone652653654655Qual è stato il maggior incremento annuo dell'indice nel periodo considerato in tabella?A 7B 26C 23D 10E 11Qual è stato, in percentuale, il maggior incremento dell'indice nel 1995, rispetto alla base 1990?A 16%B 98%C 78%D 12%E 86%Supponendo che lo Zambia subisca, tra il 1998 e il 1999, lo stesso incremento dell'indice intermini assoluti subito dalla Danimarca nel 1997 rispetto al 1996, quale sarebbe l'indice delloZambia nel 1999?A 87B 93C 78DE 109Nessuna delle alternative proposteQual è la somma degli incrementi (rispetto alla base) degli indici del 1996, di quei Paesi che nel1994 hanno registrato l'indice superiore alla base?A 183B 140C 88D 220E 169<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 133 Test 1 Versione A


656ABCDE657ABCDEL'indice di quali paesi si è mantenuto costante tra due anni consecutivi?Zambia e MalaysiaGrecia e ZambiaAustria e GiapponeGrecia e CanadaNessuna delle alternative proposteQuale Paese ha avuto un incremento annuo dell'indice costante, in termini assoluti, nel periodo1995-1997?GiapponeMalaysiaNessuna delle alternative proposteGreciaAustria658Quanti Paesi hanno avuto un incremento annuo dell'indice pari a 2, tra l'anno 1994 e il 1998?A Nessuna delle alternative proposteB 3C 2D 1E 5659ABCDEQuali sono i Paesi che nel 1995 hanno avuto un incremento dell'indice, rispetto all'annoprecedente, pari a 5?Danimarca e MalaysiaDanimarca e CanadaAustria e ZambiaGiappone e GreciaGrecia e Zambia660Quanti Paesi hanno sempre registrato un aumento annuo dell'indice, nel periodo considerato intabella?A 4B 3C 1D 5ENessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 134 Test 1 Versione A


Evoluzione delle rendite catastali (unitarie per vano) dal 2001 al 2002 per le diversecategorie (in €)19992000A1 A2 A3 A4 A5333182108543351122817710575661Nel 2002 di quanto si differenzia, in valore assoluto, la rendita catastale tra le categorie A1 e A3?A 225 €B 275 €C 283 €D 334 €E 54 €662ABCDEQuale categoria ha avuto il minor aumento, in termini assoluti, della rendita dal 2001 al 2002?Nessuna delle alternative proposteA1A4A3A2663664Nel 2001 di quanto si differenzia in valore assoluto la rendita catastale tra le categorie A2 e A5?A 147 €B 149 €C 129 €DNessuna delle alternative proposteE 150 €Qual è la rendita catastale di un'abitazione di 3 vani categoria A3 nel 2002?A 412 €B 513 €C 324 €D 531 €E 315 €665ABCDENel 2001, tra quali categorie risulta massima, in valore assoluto, la differenza tra le renditecatastali?A4 e A5A2 e A5A3 e A4A4 e A1A1 e A5666Qual è la rendita catastale di un'abitazione di 6 vani categoria A5 nel 2001?A 190,80 €B 188 €C 198 €D 172 €E 165 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 135 Test 1 Versione A


667Qual è la rendita catastale di un'abitazione di 4 vani categoria A2 nel 2001?A 432 €668669B 782 €CNessuna delle alternative proposteD 912 €E 728 €Nel 2002, di quanto risulta maggiore, in percentuale approssimata, la rendita catastale di unvano di categoria A3, rispetto ad uno di categoria A4?A 78%B 12%C 86%D 69%E 25%Qual è la rendita catastale di un'abitazione di 5 vani categoria A4, nel 2001?A 885 €B 270 €C 525 €D 375 €E 165 €670ABCDEQuale categoria catastale ha avuto il maggiore aumento in termini assoluti della rendita dal2001 al 2002?A1A4A3Nessuna delle alternative proposteA2<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 136 Test 1 Versione A


L'identikit di Piazza Affari1991199219931994199519961997N. Società N. Azioni225337220329216324203300199290198283200284671672673674675ANell'anno in cui si è registrato il maggior divario fra numero di società e numero di azioni, qualera il numero di società?Nessuna delle alternative proposteB 200C 220D 198E 225Nell'anno in cui si è registrato il minor numero di azioni, quanto era la differenza, in valoreassoluto, tra numero di società e numero di azioni?A 108B 103C 54D 91E 85Nell'anno in cui si è registrato il maggior numero di azioni, tra il 1991 e il 1994, quanto sidiscostava questo dal numero medio di azioni di quel periodo?A 6,5B 2C 1,5D 19ENessuna delle alternative proposteIn che anno, tra il 1993 e il 1997, c'è stato il minor divario fra numero di società e numero diazioni?A 1995B 1994C 1996DNessuna delle alternative proposteE 1997AQual è il numero medio delle società negli anni tra il 1994 e il 1997?Nessuna delle alternative proposteB 198C 203D 200E 199<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 137 Test 1 Versione A


676Qual è, approssimativamente, il numero medio delle società nel periodo 1991-1993?A 220,3677678679680B 221,3C 200D 218,3E 215A quanto ammonta la minima differenza, in valore assoluto, tra numero di società e numero diazioni ed in quale anno si è verificata?A 84, nel 1997B 91, nel 1995CNessuna delle alternative proposteD 90, nel 1991E 85, nel 1996In che anno, tra il 1991 e il 1995, c'è stato il maggior divario fra numero di società e numero diazioni?A 1994B 1991C 1993D 1995E 1992Qual è il numero medio delle azioni negli anni tra il 1991 ed il 1994?A 322,5B 326C 324D 325,5ENessuna delle alternative proposteLa differenza tra il numero di azioni e il numero di società nel 1991 di quanto era maggiore delladifferenza tra il numero delle azioni e il numero di società nel 1996?A 91B 109C 27D 31E 43<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 138 Test 1 Versione A


Fatturato annuo (in milioni di € )APICOMOPENCAR1999 2000 2001 2002 200345475459654142485150681682683684685686Nel periodo 1999/2003 qual è stato il fatturato medio (in milioni di €) arrotondato, ottenuto dalgruppo Opencar?A 42B 46C 43D 48E 44Nel periodo 2000/2003 qual è il fatturato medio (in milioni di €) arrotondato ottenuto dal gruppoApicom?A 51B 56C 58D 59E 54Qual è stato l'aumento annuale maggiore nel gruppo Opencar (in milioni di €) nell'arco di tempopreso in considerazione?A 11B 9C 5D 6E 7In quale anno risulta minore la differenza tra il fatturato del gruppo Apicom e quello del gruppoOpencar?A 2003B 1999C 2002D 2000E 2001Nel periodo 1999/2002 qual è stato il fatturato medio (in milioni di €) arrotondato, ottenuto dalgruppo Opencar?A 42B 43C 44D 48ENessuna delle alternative proposteQual è la differenza arrotondata (in milioni di €) tra il fatturato medio del gruppo Apicom equello del gruppo Opencar nel periodo compreso tra il 2001 e il 2003?A 15B 11C 12D 10E 8<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 139 Test 1 Versione A


687Nell'anno in cui il gruppo Opencar ha registrato un decremento del fatturato rispetto all'annoprecedente, qual è stato (in milioni di €) l'incremento del fatturato del gruppo Apicom?A 7688689690B 2C 8D 6E 5Qual è stato l'aumento annuale maggiore nel gruppo Apicom (in milioni di €) nell'arco di tempopreso in considerazione?A 5B 8C 6D 7E 4Qual è la differenza, in milioni di €, tra il fatturato medio del gruppo Apicom e quello del gruppoOpencar nel periodo compreso tra il 1999 e il 2001?A 1B 8C 3D 5E 7Qual è il fatturato medio (in milioni di €) del gruppo Apicom nell'arco di tempo preso inconsiderazione?A 63B 47C 59D 54E 51<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 140 Test 1 Versione A


Tariffe ferroviarie (in €)50 Km60 Km70 Km80 Km90 Km100 Km1^ Classe7,58,810,1011,4012,70142^ Classe4,605,406,106,907,708,50691692693694695Di quanto aumenta la tariffa di prima classe nel passaggio da una data percorrenza a quellaimmediatamente successiva?A 1,30 €B 0,80 €C 1,10 €D 1,50 €ENessuna delle alternative proposteCon l'aumento dei biglietti ferroviari del 2%, quanto spenderebbe in totale un viaggiatore che inun mese effettuasse in prima classe cinque viaggi da 50 Km?A 29,25 €B 39,52 €C 38,25 €D 32 €E 36,25 €Se un viaggiatore effettua in un mese cinque viaggi di 60 Km in 1^ classe e quattro di 50 Km in2^ classe, quanto risparmierebbe viaggiando sempre in 2^ classe?A 34 €B 7 €C 17 €DNessuna delle alternative proposteE 3,50 €Un viaggiatore effettua in un mese otto viaggi di 70 Km in seconda classe, otto viaggi di 70 e seidi 50 Km in prima classe: quanto spenderebbe in più viaggiando sempre in prima classe?A 30 €BNessuna delle alternative proposteC 32 €D 45 €E 20 €ASe un viaggiatore effettua in un mese cinque viaggi di 50 Km in 1^ classe e sei di 70 Km in 2^classe, quanto risparmierebbe qualora i viaggi in 2^ classe fossero cinque di 80 Km anziché seidi 70 Km?Nessuna delle alternative proposteB 1,50 €C 0,90 €D 2,10 €E 3 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 141 Test 1 Versione A


696ABCDESe, ai soli biglietti di andata e ritorno in 1^ classe, viene applicato uno sconto del 2%, quantospende un viaggiatore che effettua 4 viaggi di 90 Km in 2^ classe, rispetto ad uno che effettuaun viaggio di andata e ritorno di 100 Km in 1^ classe?3,36 € in più3,36 € in meno1,86 € in più12 € in meno1,50 € in più697698699Se il biglietto di andata e ritorno costa il 2% in meno, quanto si risparmia se si acquista talebiglietto per fare un viaggio di andata e ritorno di 90 Km in prima classe, invece che due bigliettinormali?A 0,96 €B 1,805 €C 0,805 €D 1,508 €E 0,508 €Che differenza di prezzo c'è tra la tariffa di prima classe per la minore percorrenza e la tariffa diseconda classe per la maggiore percorrenza?A 1,50 €B 1,70 €C 1 €D 0,65 €E 0,20 €Quanto spende in più un viaggiatore che in un mese fa 4 viaggi di 80 Km in 1^ classe rispettoad un viaggiatore che fa 5 viaggi di 60 Km in 2^ classe?A 16,70 €B 27 €C 18 €DNessuna delle alternative proposteE 17,60 €700ABCDETra quali percorrenze in 2^ classe si verifica il minor incremento del prezzo del biglietto?50 Km e 60 Km90 Km e 100 Km60 Km e 70 Km80 Km e 90 Km70 Km e 80 Km<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 142 Test 1 Versione A


Reddito prodotto dai diversi settori produttivi in alcuni Paesi dell'Unione europea (inmilioni di €) nel 1997IndustriaAgricoloTerziarioTerz. av.Olanda Italia Francia Germania Spagna21231353573432245064451285638251223483593273536841701702703Qual è la percentuale (arrotondata) del reddito prodotto dall'agricoltura in Francia, sul totale delreddito prodotto nello stesso Paese?A 10%B 2,5%C 7,5%D 7%E 5,5%Qual è la percentuale (arrotondata) del reddito prodotto dai settori terziario e terziario avanzatoin Olanda rispetto al totale del reddito prodotto nello stesso Paese?A 27%B 63%C 33%D 57%E 72%Qual è la differenza in termini assoluti tra il reddito prodotto dal settore industriale in Germaniae quello prodotto dallo stesso settore in Spagna?A 201B 205C 175D 195E 185704ABCDEIn quale Paese si registra il più alto reddito prodotto dal settore terziario (in termini assoluti)?ItaliaGermaniaOlandaSpagnaFrancia705706Qual è il reddito medio prodotto dal settore terziario nei 5 Paesi esposti in tabella?A 473,2B 443,4C 453,3D 452,0E 431,0Qual è la percentuale (arrotondata) del reddito prodotto dall'agricoltura in Spagna, sul totale delreddito prodotto nello stesso Paese?A 7,5%B 3%C 10%D 4,5%E 7%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 143 Test 1 Versione A


707Qual è la percentuale (arrotondata) del reddito prodotto dall'agricoltura in Italia, sul totale delreddito prodotto nel medesimo Paese?A 7%B 10%C 2,5%D 1%E 25%708ABCDEIn quale Paese si registra la percentuale maggiore di reddito prodotto dal terziario?ItaliaGermaniaFranciaSpagnaNessuna delle alternative proposte709710Qual è la percentuale del reddito prodotto dall'industria e dal terziario in Italia sul totale delreddito prodotto nello stesso Paese?A 82%B 75%C 67%D 95%E 90%Qual è la percentuale (arrotondata) del reddito prodotto dal settore industriale in Germaniarispetto al totale del reddito prodotto nello stesso Paese?A 47,5%B 21,2%C 35,3%D 40,1%E 52,3%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 144 Test 1 Versione A


Fattura per gli ordinativi del mese di Aprile 2002 in euro (il prezzo unitario indicato èal netto dell'IVA)Prodotto 1Prodotto 2Prodotto 3Prodotto 4Prodotto 5Prezzo unitario Quantità IVA Totale0,551,2052,005,500,80300120208015010%4%20%4%10%181,50149,761248,00457,60132,00711712713714715Se l'aliquota IVA del prodotto 5 fosse stata pari al 4%, quanto avrei speso in totale peracquistare 100 pezzi del Prodotto 5?A 78,20 €BNessuna delle alternative proposteC 75,20 €D 83,20 €E 88,00 €Se avessi acquistato 75 pezzi del Prodotto 4, quanto avrei speso in totale (compresa IVA)considerando lo stesso prezzo unitario?A 429 €B 470 €CNessuna delle alternative proposteD 469 €E 449 €ASe il prezzo unitario del Prodotto 5 fosse stato più alto del 20%, quale sarebbe stato l'esborsototale per acquistare 150 pezzi?Nessuna delle alternative proposteB 155,40 €C 160,40 €D 210,40 €E 148,40 €A quanto ammonta l'IVA dei 120 pezzi del Prodotto 2?A 15,40 €B 14,40 €C 5,76 €DNessuna delle alternative proposteE 10,76 €Se la quantità acquistata del Prodotto 1 fosse il 10% in meno, quale sarebbe l'esborso al nettodell'IVA?A 154,50 €B 148,50 €C 142,50 €D 248,50 €ENessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 145 Test 1 Versione A


716ABCDE717ABCDE718ABCDE719ABCDE720ABCDEA quanto ammonta l'IVA sull'acquisto di 20 pezzi del Prodotto 3?104,00 euro208,00 euroNessuna delle alternative proposte280,00 euro20,80 euroA quanto ammonta l'IVA sull'acquisto di 300 pezzi del Prodotto 1?16,50 euroNessuna delle alternative proposte1,65 euro6,50 euro65,10 euroQuanto costano 120 pezzi del Prodotto 2, IVA esclusa?1440,00 euro144,00 euro14,40 euro44,10 euroNessuna delle alternative proposteQuanto costano 50 pezzi del Prodotto 4, IVA esclusa?275,00 euroNessuna delle alternative proposte440,00 euro330,00 euro27,50 euroQuanto costano 100 pezzi del Prodotto 5, IVA inclusa?110,00 euro88,00 euroNessuna delle alternative proposte82,00 euro90,00 euro<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 146 Test 1 Versione A


721722723724725ParigiAteneRomaLondraChicagoTokyoNew YorkCosto annuo al metro quadro delle locazioni di appartamenti (in dollari)costo247187259451912417750Quanto si spende se si prende in affitto un appartamento di 180 mq a Chicago per 2 anni emezzo?A 410.400 $B 164.160 $C 200.400 $DNessuna delle alternative proposteE 328.320 $Che differenza di spesa c'è, in valore assoluto, tra il costo di locazione per 6 mesi di unappartamento di 200 mq a New York e quello di un appartamento delle stesse dimensioni e perlo stesso periodo a Chicago?A 56.000 $B 162.000 $C 64.100 $D 16.200 $ENessuna delle alternative proposteQuanto si spende per prendere in affitto per 2 anni e mezzo un appartamento di 80 mq a Tokyo?A 125.100 $B 66.720 $C 54.400 $DNessuna delle alternative proposteE 83.400 $AQuanto si spende per prendere in affitto per 2 anni un appartamento di 200 mq a Roma?Nessuna delle alternative proposteB 103.600 $C 106.000 $D 518 $E 51.800 $Se si prende in affitto un appartamento ad Atene di 50 mq per tre mesi, si spende:A 3.237,5 $B 5.337 $C 2.245 $D 2.337,5 $Enessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 147 Test 1 Versione A


726Quanto si spende se si prende in affitto per un anno un appartamento di 300 mq a New York?A 275.000 $727728729730BNessuna delle alternative proposteC 200.000 $D 250.000 $E 185.500 $Che differenza di spesa c'è, in valore assoluto, tra il costo di locazione per un anno di unappartamento di 150 mq a Parigi e quello di un appartamento delle stesse dimensioni e per lostesso periodo a Roma?A 180 $BNessuna delle alternative proposteC 1.800 $D 1.600 $E 1.700 $Che differenza di spesa c'è, in valore assoluto, tra il costo di locazione per un anno di unappartamento di 100 mq a Londra e quello di un appartamento delle stesse dimensioni e per lostesso periodo a Tokyo?A 4300 $B 3400 $CNessuna delle alternative proposteD 4510 $E 4170 $Quanto si spende per prendere in affitto per 1 anno e mezzo un appartamento di 150 mq aLondra?A 90.200 $B 67.650 $CNessuna delle alternative proposteD 101.475 $E 135.300 $AQuanto si spende a Parigi ogni trimestre per prendere in affitto un appartamento di 100 mq?Nessuna delle alternative proposteB 7.275 $C 8.233 $D 6.175 $E 9.262,5 $<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 148 Test 1 Versione A


Entrate e uscite (in euro) di tre societàEntrate soc.1Uscite soc.1Entrate soc.2Uscite soc.2Entrate soc.3Uscite soc.32001 200254.000 58.00030.000 36.00067.000 59.00044.000 41.00050.000 54.00038.000 40.000731732733734735ASe nel 2003, rispetto al 2002, si registrasse un aumento delle entrate della società 2 pari al 7%, aquanto ammonterebbero tali entrate?Nessuna delle alternative proposteB 58.330 €C 61.130 €D 43.870 €E 63.130 €Qual è l'aumento percentuale delle uscite della società 1 tra il 2001 e il 2002?A 12%B 20%C 6%DNessuna delle alternative proposteE 25%AQual è stato il decremento percentuale (arrotondato) delle entrate della società 2 tra il 2002 e il2001?Nessuna delle alternative proposteB 8%C 12%D 10%E 15%Se nel 2003 le entrate della società 1 fossero 66.700 €, quale sarebbe l'incremento percentualetra il 2002 e il 2003?A 15%B 20%C 10%DE 5%Nessuna delle alternative proposteQual è stato l'incremento percentuale delle entrate della società 3 tra il 2002 e il 2001?A 10%B 15%C 18%D 5%ENessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 149 Test 1 Versione A


736ABCDE737ABCDE738ABCDE739ABCDE740ABCDESe nel 2002 le entrate della società 1 fossero state superiori del 20% rispetto a quelle riportatein tabella, quale sarebbe stato l'ammontare delle entrate in quell'anno?11.600 euro60.000 euroNessuna delle alternative proposte64.800 euro69.600 euroSe la società che nel 2001 ha registrato le entrate maggiori avesse sostenuto delle uscite pari aquelle della società che, nello stesso periodo, ha registrato le uscite minori, quanto avrebberisparmiato nel 2001?Nessuna delle alternative proposte11.000 euro20.000 euro57.000 euro14.000 euroQuanto avrebbe risparmiato la società 1 nel 2001 se avesse ridotto le uscite del 5%?Nessuna delle alternative proposte1.600 euro1.400 euro3.200 euro1.450 euroSe nel 2001 le entrate della società 3 fossero state superiori del 20% rispetto a quelle riportatein tabella, quale sarebbe stato l'ammontare delle entrate quell'anno?64.800 euro54.000 euroNessuna delle alternative proposte60.000 euro48.000 euroSe nel 2002 le entrate della società 2 fossero state superiori del 30% rispetto a quelle riportatein tabella, quale sarebbe stato l'ammontare delle entrate in quell'anno?87.100 euro70.800 euroNessuna delle alternative proposte76.700 euro53.300 euro<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 150 Test 1 Versione A


Fondi destinati dal bilancio statale ai diversi settori (in milioni di €)IndustriaServiziSanitàDifesaIstruzioneSviluppo1998 1999 2000 2001 20021.1101.3203.1601.1182.6508501.2301.2502.8509602.7509601.3201.1453.1178402.8641.0201.0201.0363.2607652.9651.1159631.0153.4216233.4301.230741ABCDEQuali sono stati i settori che hanno subito le variazioni maggiori (sia in crescita che indiminuzione) in termini assoluti nel 2002 rispetto al 1998?Istruzione e ServiziSviluppo e IstruzioneDifesa e SviluppoIstruzione e DifesaSanità e Servizi742743In quale percentuale approssimata sono aumentati, rispetto all'anno precedente, i fondi per loSviluppo nell'anno in cui i fondi per l'Istruzione sono aumentati di 465 milioni rispetto all'annoprecedente?A 18%B 3%C 15%D 10%E 7%Di quanto sono aumentati in termini assoluti i fondi destinati ai settori Sanità e Istruzionecomplessivamente tra il 1998 e il 2001 (in milioni di €)?A 451B 621C 512D 490E 415744ABCDENell'anno in cui si è avuto, rispetto all'anno precedente, il massimo aumento dei fondi per laSanità in termini assoluti, in quali settori si è registrata una diminuzione dei fondi adisposizione rispetto all'anno precedente?Difesa e ServiziDifesa e IndustriaSviluppo e IstruzioneSviluppo e DifesaServizi e Industria745Qual è (in milioni di €) la media approssimata dei fondi destinati alla Sanità nel periodo 1998-2002?A 3.550B 2.720C 3.162D 2.930E 2.820<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 151 Test 1 Versione A


746ABCDE747ABCDEQuali settori, in base alla tabella, hanno subito un decremento della quantità di fondi adisposizione ogni anno, rispetto all'anno precedente?Nessuna delle alternative proposteDifesa e ServiziDifesa e IndustriaServizi e IndustriaSviluppo e IstruzioneIpotizzando per il 2000 un bilancio statale complessivo di 15.000 milioni, quale settore haricevuto approssimativamente il 6% del totale?ServiziIstruzioneSanitàDifesaIndustria748749750Qual è la media (in milioni di €) dei fondi destinati all'Industria nel periodo 1998-2000?A 1.440B 1.220C 1.280D 1.270E 1.120Qual è la percentuale approssimata dei fondi destinati all'Industria, sul totale dei fondi destinaticomplessivamente ai 6 settori riportati in tabella, nel 2001?A 15%B 10%C 7%D 13%E 21%Quanti settori hanno subito un decremento della quantità di fondi a disposizione nel 1999,rispetto all'anno precedente?A 6B 2C 4D 5E 3<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 152 Test 1 Versione A


1 €, investito 5 anni fa e 1 anno fa, è diventato ...BoTBTpCcTCTe5 anni fa 1 anno fa1,441,051,801,131,561,071,511,05751752753754755756Quanto si sarebbe guadagnato complessivamente se si fossero investiti 150 € in CcT un annofa e 200 € in BoT cinque anni fa?A 160 €B 10,50 €CNessuna delle alternative proposteD 98,50 €E 280 €ASe si fossero investiti 5.000 € in BoT cinque anni fa, adesso si avrebbero:nessuna delle alternative proposteB 5.200 €C 6.800 €D 2.200 €E 7.200 €Se si fossero investiti 500 € in BTp un anno fa, adesso sarebbero:A 560 €B 575,50 €C 555 €D 545 €Enessuna delle alternative proposteSe un anno fa si fossero investiti 350 € in CcT, adesso sarebbero:A 374,50 €Bnessuna delle alternative proposteC 370 €D 364,50 €E 379,40 €Qual è la differenza del guadagno, in valore assoluto, tra un investimento di 500 € in BTp e uninvestimento di 400 € in CcT, entrambi effettuati un anno fa?A 27 €B 37 €C 7 €D 137 €ENessuna delle alternative proposteQuanto si sarebbe guadagnato se si fossero investiti 200 € in CTe un anno fa?A 5 €BC 1 €Nessuna delle alternative proposteD 10 €E 20 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 153 Test 1 Versione A


757Se si fossero investiti 15 € in BTp cinque anni fa, adesso sarebbero:A 17 €758759760B 27 €Cnessuna delle alternative proposteD 23 €E 26. €Qual è la differenza del guadagno, in valore assoluto, tra un investimento di 200 € in CcT e uninvestimento di 150 € in BTp entrambi fatti cinque anni fa?A 12 €B 11,20 €CD 8 €Nessuna delle alternative proposteE 0,80 €Se si fossero investiti 250 € in CTe cinque anni fa, adesso sarebbero:A 377,50 €B 367,50 €C 390 €Dnessuna delle alternative proposteE 262,50 €AQuanto si sarebbe guadagnato se si fossero investiti 300 € in BoT cinque anni fa?Nessuna delle alternative proposteB 432 €C 140 €D 15 €E 58 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 154 Test 1 Versione A


Vendita di cd musicali di varie case (migliaia di copie)J RecordAMIBuffMusic1997 1998 1999 2000 2001170183162249193202191247212222183248187243175256214289143273761Il totale delle copie vendute (in migliaia) dalla AMI, nel quinquennio preso in esame è:A 1.029B 1.139C 1.339Dnessuna delle alternative proposte762E 999Qual è il massimo incremento annuo, in termini assoluti, registrato dalla casa discografica Buff(in migliaia)?A 32B 31C 14D 30ENessuna delle alternative proposte763764765766Qual è il massimo decremento percentuale annuo (arrotondato) registrato dalla Buff?A 32%B 11%C 18%D 14%E 25%Ipotizzando un incremento delle vendite, in termini assoluti della AMI tra il 2001 e il 2002 pari aquello registrato dalla Music tra il 2000 e il 2001, quale sarebbe il numero di copie (in migliaia)vendute dalla AMI nel 2002?A 303BC 304D 306E 290Nessuna delle alternative proposteQual è la percentuale (approssimata) delle vendite della J Record sul totale delle vendite nel1998?A 15%B 20%C 23%D 27%E 28%Qual è la percentuale (arrotondata) delle copie vendute dalla casa discografica Music sul totaledelle vendite delle case discografiche nel 2001?A 15%B 22%C 25%D 30%E 33%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 155 Test 1 Versione A


767Qual è l'incremento percentuale (approssimato) registrato dalla casa discografica AMI nel 2000rispetto al 1998?A 16%768769770B 42%C 20%D 15%E 25%Qual è la percentuale (approssimata) del numero di copie vendute complessivamente dallaMusic e dalla AMI, sul totale delle copie vendute nel 2000?A 63%B 48%C 50%D 58%E 45%AIpotizzando un incremento delle vendite della J Record del 25% tra il 2001 e il 2002, qualesarebbe il numero di copie vendute nel 2002 dalla stessa casa discografica (in migliaia)?Nessuna delle alternative proposteB 239C 361,25D 257,5E 287,5In quale anno si è registrato il massimo numero di copie vendute?A 1997B 2001C 1998D 2000E 1999<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 156 Test 1 Versione A


Mercato dell'automobile in Italia: totale auto vendute (in migliaia) e percentuali dellaquota marche italiane19931994199519961997Vendute2.3002.0001.8002.0002.400% italiane42 %47 %44 %46 %47 %771772773774775Qual è stato l'incremento relativo delle vendite di autovetture in Italia tra il 1996 ed il 1997?A 20%B 16%C 40%D 24%E 12%Nel 1995 le autovetture Alfa Romeo costituivano 1/4 della quota marche italiana. Quanteautovetture ha venduto l'Alfa Romeo in Italia in quell'anno (in migliaia)?A 282B 164C 155D 198E 212In quale anno, tra quelli proposti in tabella, sono state vendute più autovetture italiane?A 1997B 1995CNessuna delle alternative proposteD 1993E 1996Nel 1994 il marchio FIAT aveva in Italia una quota del 50% del mercato delle auto italiane.Quante autovetture di tale marchio sono state vendute in quell'anno in Italia?A 642.000BNessuna delle alternative proposteC 350.000D 470.000E 734.000Nel 1996 le autovetture Ford vendute in Italia, costituivano il 20% della quota marche nonitaliane. Quante autovetture ha venduto la Ford in Italia quell'anno?A 216.000B 520.000C 253.000D 53.000ENessuna delle alternative proposte776Quante autovetture italiane sono state vendute in Italia nel 1993 (in migliaia)?A 1045B 735C 854DE 966Nessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 157 Test 1 Versione A


777Nel 1993 le autovetture Lancia costituivano 1/6 della quota marche italiane. Quante autovettureha venduto la Lancia in Italia in quell'anno?A 53.000778779780B 253.000CNessuna delle alternative proposteD 161.000E 232.000Nel 1996 il marchio Maserati costituiva 1/5 della quota marche italiane. Quante autovetture ditale marchio sono state vendute in quell'anno in Italia (in migliaia)?A 225B 184C 368D 1082ENessuna delle alternative proposteQual è il decremento relativo arrotondato delle vendite delle auto in Italia nel 1994 rispetto al1993?A 13%B 9%CNessuna delle alternative proposteD 17%E 16%Quante autovetture non italiane sono state vendute in Italia nel 1994 (in migliaia)?A 1045BC 582D 318E 106Nessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 158 Test 1 Versione A


Retribuzione media annua per settore produttivo degli impiegati (in migliaia di €)CommercioTessileChimicoAlimentare1999 2000 2001 200216,415,221,21817,316,122,618,918,61724,620,420,119,126,622,6781ABCDEIn quale settore, considerando gli anni 1999 e 2001, la retribuzione media degli impiegati haavuto l'aumento minore (in dati assoluti)?ChimicoAlimentareTessileCommercioNessuna delle alternative proposte782Ipotizzando che, per il settore chimico, tra il 2002 e il 2003 si verificasse il medesimoincremento assoluto avutosi tra il 2000 e il 2001, quale sarebbe (in migliaia di €) la retribuzionemedia nel 2003 per tale settore?A 30,1B 29C 28,6DNessuna delle alternative proposteE 27,6783ABCDEIn quale settore, considerando gli anni 2000 e 2002, la retribuzione media degli impiegati haavuto l'aumento maggiore (in dati assoluti)?TessileChimicoCommercioNessuna delle alternative proposteAlimentare784785Qual è stata la percentuale (arrotondata) di incremento della retribuzione media per il settoretessile dall'anno 2000 all'anno 2002?A 14%B 19%C 16%D 30%E 22%In quale anno il settore alimentare ha avuto il maggior incremento retributivo rispetto all'annoprecedente?A 2001B 1999C 2000D 2002ENessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 159 Test 1 Versione A


786Qual è, approssimativamente, la retribuzione media mensile (in migliaia di €) nel 2002 delsettore chimico, considerando 13 mensilità annue?A 1,89B 0,92C 2,74DNessuna delle alternative proposteE 1,61787ABCDEQual è il settore produttivo che nel 2001 rispetto al 2000 ha avuto il maggiore incrementoretributivo (in dati assoluti)?TessileNessuna delle alternative proposteChimicoAlimentareCommercio788789790Quanti settori hanno avuto un incremento della retribuzione media pari a 900 € tra il 1999 e il2000?A 2B 4C 1D 3ENessuna delle alternative proposteConfrontando il 2002 con il 1999 di quanto è aumentata, in valore assoluto, la retribuzionemedia mensile (in migliaia di €) nel settore tessile, considerando 13 mensilità annue?A 0,2B 0,35C 0,25DE 0,3Nessuna delle alternative proposteQual è, approssimativamente, la retribuzione media mensile (in migliaia di €) nel 2001 delsettore tessile considerando 13 mensilità annue?A 1,89B 1,31C 1,43D 1,57E 1,13<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 160 Test 1 Versione A


Tariffe telefoniche per comunicazioni in teleselezione: durata di uno scatto in secondi(1 scatto = 151 centesimi)MassimaOrdinariaRidotta IRidotta II60 km6575130150406070803030455020203845791792Qual è il costo di una telefonata di un minuto verso una località distante oltre 100 km con tariffamassima?A 0,604 €B 0,524 €C 0,151 €D 0,453 €ENessuna delle alternative proposteQual è la differenza tra il costo di una telefonata di 3 minuti verso una località posta a 35 kmcon tariffa massima e la medesima telefonata eseguita mentre è in vigore la tariffa ridotta I?A 0,302 €B 0,218 €C 0,321 €DNessuna delle alternative proposteE 0,1503 €793ABCDEQual è la durata di una telefonata verso una località distante 50 km mentre è in vigore la tariffamassima, se il suo costo è di 1,510 €?785 secondi5 minutiNessuna delle alternative proposte4 minuti525 secondi794795Qual è il costo di una telefonata di 4 minuti verso una località distante 20 km, mentre è in vigorela tariffa ordinaria?A 0,906 €B 0,604 €C 0,755 €DNessuna delle alternative proposteE 1,057 €Qual è il costo di una telefonata di 15 minuti verso una località distante 50 km, mentre è invigore la tariffa ridotta II?A 1,218 €B 3,624 €C 2,871 €D 1,812 €ENessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 161 Test 1 Versione A


796AQual è il risparmio che si ha se si effettua una chiamata di 5 minuti verso una località distante 5km con tariffa ridotta II anziché ordinaria?Nessuna delle alternative proposte797B 0,151 €C 0,227 €D 0,270 €E 0,302 €Quanti scatti vengono conteggiati per una telefonata della durata di 6 minuti verso una localitàdistante 6 km con tariffa ordinaria?A 3,8B 5,8CNessuna delle alternative proposte798D 7E 8,4Quanti scatti vengono conteggiati per una telefonata della durata di 10 minuti verso una localitàdistante 50 km con tariffa ridotta II?A 10B 5C 12D 8ENessuna delle alternative proposte799Qual è la differenza tra il costo di una telefonata di 20 minuti verso una località posta a 25 kmcon tariffa massima e la medesima telefonata eseguita mentre è in vigore la tariffa ordinaria?A 1,057 €B 2,114 €C 1,208 €D 1,510 €ENessuna delle alternative proposte800Qual è il costo di una telefonata di 20 minuti verso una località distante 120 km mentre è invigore la tariffa ordinaria?A 6,799 €BNessuna delle alternative proposteC 4,53 €D 9,06 €E 11,325 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 162 Test 1 Versione A


Aree geografiche di competenza del Signor Rossi, capoarea della NewGomme srl,con relativo fatturato suddiviso per tipologia di pneumatico (in milioni di €)AutoMotoAutocarroAgricoliEdiliziaSpecialiLazio Toscana Umbria Marche Liguria1358651286568143617484284194344174261510241388141641315773283668801802803804Quanto incide in percentuale (approssimata) il fatturato più alto, in termini assoluti, dipneumatici Agricoli sul totale del fatturato di pneumatici Agricoli delle diverse aree?A 38%B 20%C 28,5%D 33%E 25,5%Quanto incide in percentuale (approssimata) il fatturato più basso, in termini assoluti, dipneumatici Speciali, sul totale del fatturato dei pneumatici Speciali delle diverse aree?A 21%BC 3%D 7%Nessuna delle alternative proposteE 13%Quanto incide in percentuale (approssimata) il fatturato relativo ai pneumatici per Moto nelLazio, sul totale del fatturato della stessa area?A 32%B 10%C 13%D 20%E 8%Qual è il fatturato medio (approssimato) dei pneumatici per l'Edilizia, nelle diverse Regioni (inmilioni di €)?A 27B 39C 54D 43E 30805ABCDEQuali aree geografiche hanno identico fatturato per due identici tipi di pneumatici?Liguria e ToscanaNessuna delle alternative proposteLazio e MarcheLazio e LiguriaMarche e Umbria<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 163 Test 1 Versione A


806Quanto incide in percentuale (approssimata) il fatturato di pneumatici per Moto venduti inLiguria sul totale del fatturato della stessa zona?A 10%807808B 7%C 33%D 20%E 15%AQual è il totale del fatturato di pneumatici per Auto e pneumatici Speciali nella zona con il piùbasso fatturato di pneumatici per l'Edilizia in milioni di €?Nessuna delle alternative proposteB 120C 119D 109E 168Qual è il fatturato medio (approssimato) in Toscana, delle diverse tipologie di pneumatico (inmilioni di €)?A 81B 72C 34D 65E 103809ABCDE810ABCDEIn quale area geografica la NewGomme srl realizza il minor fatturato complessivo?LiguriaUmbriaLazioMarcheToscanaIn quale zona il totale del fatturato di pneumatici per Moto e Autocarro è superiore al fatturato diquello per Auto?LazioToscanaNessuna delle alternative proposteLiguriaMarche<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 164 Test 1 Versione A


Indici del costo del lavoro per Nazione (Base Italia = 1)FranciaGiapponeSpagnaBelgioOlandaGreciaITALIA1990 1993 19961,101,120,831,181,080,421,001,291,680,981,461,300,441,001,321,540,901,481,280,511,00811812813814815816Tra quali valori percentuali è compresa la variazione degli indici del costo del lavoro avutasi nel1993 rispetto al 1990?A Tra il 15% e il 28%B Tra il 2% e il 19%C Tra il 22% e il 56%D Tra il 7% e il 14%E Tra il 2% e il 56%Qual è l'indice del costo del lavoro nel 1996 della nazione che nel 1990 aveva l'indice più alto?A 1,48B 1,32C 1,28D 0,51E 0,90Quant'è la differenza, in valore assoluto, tra la somma degli indici della Spagna e quella degliindici dell'Italia nei tre anni presi in considerazione?A 0,29B 0,02C 0,9DNessuna delle alternative proposteE 0,19Quante nazioni hanno avuto un decremento dell'indice del costo del lavoro dal 1993 al 1996?A 6BC 5D 4E 2Nessuna delle alternative proposteDi quanto è aumentato l'indice del costo del lavoro della Grecia dall'anno 1990 al 1996?A 0,08B 0C 0,5D 0,02E 0,09Di quanto è variato l'indice del costo del lavoro in Olanda dal 1993 al 1996?A -0,02B 0,07C -0,08D 0,02ENessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 165 Test 1 Versione A


817Di quanto è aumentato l'indice del costo del lavoro del Belgio dal 1993 al 1996?A 0,01818819B 0,02C 0,1DE 0,2Nessuna delle alternative proposteQual è l'indice del costo del lavoro nel 1996 della nazione che nel 1990 aveva l'indice più basso?A 0,51B 2,11C 0,90D 1,00E 1,28Quanto è maggiore, in percentuale, l'indice del costo del lavoro del Giappone del 1990 rispettoa quello dell'Italia dello stesso anno?A 12%B 13%C 7%D 14%E 15%820ABCDEIn quale Nazione si è registrato il maggior incremento dell'indice del costo del lavoro tra gli anni1990 e 1993?GreciaSpagnaGiapponeOlandaBelgio<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 166 Test 1 Versione A


Indici di prezzi di alcuni prodotti alimentari (Base 1994=100)CaffèZuccheroFrumentoBurroGranoturcoSoia1995 1996 199751163222207127964114624718217212865139194178125135821ABCDE822ABCDEL'indice di quale prodotto ha subito il massimo decremento assoluto tra il 1995 e il 1997?ZuccheroSoiaFrumentoBurroCaffèQuale prodotto ha subito il massimo decremento, in termini assoluti, nel 1997 rispetto all'annoprecedente?GranoturcoFrumentoZuccheroBurroCaffè823Qual è stata la variazione assoluta dell'indice del burro nel 1997, rispetto al 1996?A 8B -5C 2D -4E -3824ABCDEQuale prodotto ha subito il massimo incremento dell'indice tra il 1995 ed il 1996?GranoturcoBurroCaffèSoiaFrumento825826Qual è stato il decremento percentuale (arrotondato) dell'indice del caffè nel 1996, rispettoall'anno precedente?A 15%B 25%C 8%D 30%E 20%Qual è stato l'incremento percentuale (arrotondato) dell'indice della soia nel 1997, rispettoall'anno precedente?A 3%B 12%C 10%D 5%E 33%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 167 Test 1 Versione A


827Qual è stato l'incremento percentuale (arrotondato) dell'indice della soia nel 1997 rispetto al1995?A 45%828829830B 35%C 41%D 50%E 33%Quanti prodotti hanno subito un incremento dell'indice dal 1995 al 1996?A 3B 1C 2D 5E 4Qual è stato il massimo decremento assoluto dell'indice di un prodotto nel 1996, rispetto al1995?A 7B 32C 10D 45E 25Qual è stato il massimo incremento assoluto dell'indice di un prodotto nel 1997, rispetto al1995?A 39B 52C 27D 28E 14<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 168 Test 1 Versione A


Retribuzione percepita lorda, netta e IRPEF dei dirigenti d'azienda nel periodo 1998-2002 (valori assoluti in migliaia di € correnti)R. lordaIRPEFR. netta1998 1999 2000 2001 200210737701154075122428013146851405090831Qual è stato il massimo incremento annuo della retribuzione netta?A 15 mila €B 7 mila €C 11 mila €D 10 mila €ENessuna delle alternative proposte832833834835836Qual è l'incidenza percentuale arrotondata dell'IRPEF rispetto alla retribuzione lorda nel 2001?A 35%B 30%C 46%D 12%E 28%Qual è stato l'incremento percentuale arrotondato dell'IRPEF tra il 1998 e il 2000?A 15%B 26,4%C 11%D 8,1%E 13,5%In quale anno si è avuto il minimo incremento, in termini assoluti, dell'IRPEF, rispetto all'annoprecedente?A 2002BNessuna delle alternative proposteC 2000D 1999E 2001Qual è stato l'incremento percentuale arrotondato della retribuzione netta tra il 1998 ed il 2001?A 28%B 19%C 25%D 21%E 32%Qual è stato, in termini assoluti, il minimo incremento annuo della retribuzione lorda?A 7 mila €B 5 mila €CNessuna delle alternative proposteD 4 mila €E 10 mila €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 169 Test 1 Versione A


837Qual è il valore medio della retribuzione netta tra il 1998 ed il 2002?A 75,25 mila €838839840B 77,5 mila €C 80 mila €D 84,5 mila €ENessuna delle alternative proposteQual è stato l'incremento percentuale della retribuzione netta tra il 2000 ed il 2001?A 6,25%B 5%C 7,5%D 8,5%E 4,25%Qual è l'incidenza percentuale arrotondata dell'IRPEF nel 2002 rispetto alla retribuzione lorda?A 49%B 30%C 40%D 36%E 25%Qual è stato l'incremento relativo arrotondato della retribuzione lorda tra il 1999 e il 2002?A 34%B 12%C 22%D 18%E 7%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 170 Test 1 Versione A


Personale addetto suddiviso per settore di attività e sedeMarketingDesignRicercaSicurezzaSede A Sede B Sede C Sede D100181517502510154032252315906075841842Qual è il numero medio degli addetti al settore Design per sede?A 50,5B 25C 44,15D 41,25ENessuna delle alternative proposteTra quali valori sono compresi i totali degli addetti ai quattro settori di attività?A 75 e 165B 100 e 204C 110 e 200D 90 e 210ENessuna delle alternative proposte843ABCDE844ABCDEIn quale/i sede/i c'è la maggiore percentuale relativa di personale addetto al settore Marketing?Sede DSede ASede B e sede DSede CSede A e sede CIn quale/i sede/i è impiegato il minor numero di addetti?Sede A e sede DSede D e sede BSede BSede DSede A e sede C845846Qual è il numero medio di addetti alla sede D per settore di attività?A 60B 37,5C 25D 28,5E 30Qual è la differenza tra il numero degli addetti alla sede A e quello degli addetti alla sede B?A 55B 50C 25D 30E 40<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 171 Test 1 Versione A


847848849850ATra tutti gli addetti alla sede B, qual è la percentuale di quelli che operano nel settore Ricerca?Nessuna delle alternative proposteB 15%C 10%D 5%E 20%Sul totale del personale, qual è la percentuale (arrotondata) di addetti al settore Ricerca?A 15%B 23%C 18%D 9%E 33%Sul totale del personale, qual è la percentuale (arrotondata) degli addetti alla sede B?A 16%B 25%C 20%D 39%E 13%Sul totale degli addetti al settore Sicurezza, quale percentuale (arrotondata) del personalesvolge attività nella sede D?A 58%B 55%C 48%D 70%E 50%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 172 Test 1 Versione A


Indice generale dei prezzi al consumo nel 1996 nei mesi di gennaio, aprile, luglio eottobre, e media annua (Base 1990 = 100)AustriaBelgioDanimarcaFranciaGennaio Aprile Luglio Ottobre Media117,8114,3110,8112,7118,8114,9112,3114,0120,4115,4112,4113,9119,9115,8113,4114,3119,4115,2112,6113,9851ABCDEIn quale Paese si è registrato un decremento pari a 0,5 dell'indice tra due mesi campioneconsecutivi riportati in tabella?DanimarcaBelgioFranciaAustriaNessuna delle alternative proposte852Qual è il massimo incremento registrato dall'indice relativo al Belgio tra due mesi campioneconsecutivi riportati in tabella?A 0,5B 0,4C 0,7DE 0,9Nessuna delle alternative proposte853ABCDEIn quale Paese si è avuto un incremento dell'indice pari a 1,5 tra gennaio ed aprile?AustriaBelgioFranciaDanimarcaNessuna delle alternative proposte854855856Qual è il massimo valore assunto dall'indice relativo alla Danimarca, in base ai dati in tabella?A 113,4B 113,8C 112D 111,1ENessuna delle alternative proposteQual è la differenza fra il massimo valore assunto dall'indice relativo al Belgio ed il massimovalore assunto dall'indice relativo alla Francia?A 2,1B 1,5C 2,0D 0,8ENessuna delle alternative proposteQual è il minimo valore assunto dall'indice relativo alla Francia, in base ai valori in tabella?A 113,9B 111,4CNessuna delle alternative proposteD 112,7E 110,8<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 173 Test 1 Versione A


857Qual è la differenza fra il massimo valore assunto dall'indice relativo all'Austria ed il massimovalore assunto dall'indice relativo alla Danimarca?A 10,1B 9CD 0,8E 6,5Nessuna delle alternative proposte858ABCDE859ABCDEIn quale/i mese/i l'indice relativo all'Austria si è maggiormente discostato dalla media annua?Ottobre e gennaioGennaioAprileAprile e ottobreLuglio e ottobreL'indice di quale Paese si discosta di 0,9 dalla media annua nel mese di gennaio?BelgioNessuna delle alternative proposteAustriaDanimarcaFrancia860Qual è il minimo incremento registrato dall'indice relativo alla Danimarca tra due mesicampione consecutivi riportati in tabella?A Nessuna delle alternative proposteB 0,1C 0,5D 1,0E 1,1<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 174 Test 1 Versione A


Spesa dello Stato (in milioni di €)IstruzioneGiustiziaDifesaTrasportiPrevidenzaTOTALE2001 200346.000 44.0007.0008.00025.000 26.0007.0005.00041.000 52.000126.000 135.000861862863864865Qual è la percentuale arrotondata di spesa per la Giustizia sul totale dei 5 capitoli di spesaconsiderati per il 2003?A 4%B 3%C 6%D 12%E 8%Considerando la spesa per l'Istruzione, qual è stato, in percentuale approssimata, il decrementodel 2003 rispetto al 2001?A 8%B 6%C 9%D 4%E 2%Qual è la percentuale di spesa arrotondata per la Difesa sul totale dei 5 capitoli di spesaconsiderati per il 2003?A 15%B 17%C 22%D 19%E 21%Qual è stato, in percentuale approssimata, l'incremento totale della spesa dello Stato dal 2001al 2003?A 7%B 9%C 15%D 3%E 4%Considerando la spesa per i Trasporti, qual è stato in percentuale arrotondata il decremento del2003 rispetto al 2001?A 22%B 18%C 24%D 20%ENessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 175 Test 1 Versione A


866Considerando la spesa per la Previdenza, qual è stato in percentuale approssimata l'incrementodel 2003 rispetto al 2001?A 41%867868869870B 15%C 32%D 27%E 23%Qual è la percentuale arrotondata di spesa per la Difesa sul totale dei 5 capitoli di spesaconsiderati per il 2001?A 25%B 33%C 20%D 15%E 30%Qual è la percentuale di spesa arrotondata per l'Istruzione, sul totale dei 5 capitoli di spesaconsiderati per il 2001?A 41%B 21%C 12%D 37%E 33%Qual è la percentuale arrotondata di spesa per i Trasporti sul totale dei 5 capitoli di spesaconsiderati per il 2003?A 1%B 2%C 8%D 4%E 6%Considerando la spesa per la Giustizia, qual è stato in percentuale approssimata l'incrementodel 2003 rispetto al 2001?A 32%B 23%C 40%D 4%E 14%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 176 Test 1 Versione A


Andamento dei prezzi delle racchette da tennis prodotte dalla Prinz (in euro)MIDLOWBIGTOP1999 2000 2001 2002124,50166,80224,00250,00132,00153,00227,00258,50143,50152,50239,60259,60146,80158,60219,50260,00871ABCDEIpotizzando per il 2003 un incremento del 10% su tutta la gamma, quale sarà il prezzo delmodello che nel 2002 rispetto all'anno precedente ha avuto il minor incremento assoluto?Nessuna delle alternative proposte174,46 euro262,60 euro274,00 euro286,00 euro872873874875Sapendo che nel 2001 si sono vendute 5000 modelli Low e nel 2002 si è registrato un aumentodel 15% delle vendite dello stesso modello, quanto ha incassato la Prinz nel 2002?A 793.000 €B 844.100 €CNessuna delle alternative proposteD 911.950 €E 811.750 €Qual è stato il decremento percentuale (arrotondato) del prezzo del modello Low tra il 1999 e il2000?A 5%BC 8%Nessuna delle alternative proposteD 10%E 17%Qual è stato l'incremento percentuale (arrotondato) del prezzo del modello Big tra il 1999 e il2001?A 7%B 1%C 15%DNessuna delle alternative proposteE 17%Sapendo che nel 2002 si sono incassati 130.845 € vendendo modelli Low, quante racchette diquesto tipo sono state vendute?A 850B 775C 825DE 800Nessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 177 Test 1 Versione A


876ABCDEQual è la massima riduzione, in termini assoluti, del prezzo di un modello tra due anniconsecutivi?20,10 euro13,80 euroNessuna delle alternative proposte14,00 euro21,10 euro877Qual è stato l'incremento annuale maggiore, in termini assoluti, del prezzo di un modello?A 3,30 €B 3,00 €CNessuna delle alternative proposteD 7,50 €E 7,00 €878ABCDEIpotizzando uno sconto del 15% su tutta la gamma, quale sarebbe stato nel 2002, il prezzo delmodello che tra il 1999 e il 2000 ha avuto, in termini assoluti, il maggiore aumento?211 euro218 euro221 euroNessuna delle alternative proposte121 euro879Nel 2000 quante racchette del modello BIG sono state vendute, se sono stati incassati 4.086euro?A 14B 18C 21DNessuna delle alternative proposte880E 16Qual è il massimo incremento percentuale (approssimato) del prezzo di un modello registratonel 2002 rispetto al 1999?A 21%B 15%C 23%D 18%ENessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 178 Test 1 Versione A


Testate della stampa periodica per periodicità - Anni 1994-1998QuotidianiSettim.liQuind.liMensiliPlurimens.Altri1994 1995 1996 1997 1998120621454249451331434113624469248853791327115569401254655531439119543411233655031314126482384214854041318881882883In quale anno il numero delle categorie di testate in aumento è stato maggiore del numero dellecategorie di testate in diminuzione, rispetto all'anno precedente?A 1995B 1996C 1997D 1998ENessuna delle alternative proposteQuanto si discosta dal numero medio di testate quindicinali del periodo esaminato in tabella, ilnumero delle testate quindicinali del 1994?A 41,5B 28C 7D 30,2ENessuna delle alternative proposteQual è il decremento percentuale (arrotondato) del totale delle testate dal 1996 al 1997?A 4%B 5%C 8%D 2%E 7%884ABCDEQuali periodici hanno subito un aumento delle testate dal 1994 al 1998?Settimanali e plurimensiliQuotidiani e plurimensiliSettimanali e mensiliQuindicinali e altriMensili e quindicinali885886Qual è stato il maggior incremento annuo del numero delle testate dei quotidiani, in percentualeapprossimata, nel periodo considerato in tabella?A 10%B 3%C 2%D 6%E 8%Qual è il numero medio (arrotondato) di testate plurimensili nei 5 anni considerati in tabella?A 5.194B 5.394C 5.501D 5.203E 5.174<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 179 Test 1 Versione A


887ABCDEQuali periodici hanno subito la maggiore variazione in valore assoluto, in aumento o indiminuzione, nel 1997 rispetto al 1995?SettimanaliPlurimensiliQuotidianiNessuna delle alternative proposteQuindicinali888889890Nell'anno in cui i quindicinali hanno subito un aumento assoluto di 10 testate rispetto all'annoprecedente, qual è stata la variazione, in valore assoluto, delle testate settimanali rispettoall'anno precedente?A 15B 55C 3D 26E 61Nel 1996, qual era il peso percentuale (approssimato) dei mensili, sul totale delle testate dellostesso anno?A 8%B 24%C 3%D 32%E 51%Nel 1994, qual era la percentuale arrotondata delle testate plurimensili sul totale delle testatenello stesso anno?A 75%B 45%C 25%D 33%E 50%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 180 Test 1 Versione A


Spese medie di vitto, affitto, salute, abbigliamento e altro, per fascia di reddito, inmigliaia di €20-29 mila30-39 mila40-50 milaVitto Affitto Salute Abbigliam. Altro46%36%40%12%13%15%7%8%9%14%14%18%21%29%18%891892893894895Quanto spende complessivamente di "vitto", "affitto" e "altro" un cittadino con un redditoannuo di 42 mila €?A 36.600 €B 20.860 €CNessuna delle alternative proposteD 30.660 €E 32.660 €Se un cittadino appartenente alla fascia di reddito 40-50 mila spende 16.000 € di "vitto", chereddito annuo percepisce?A 27 mila €B 22 mila €C 40 mila €D 29 mila €E 24 mila €Quanto spende in valore assoluto complessivamente per le voci "affitto", "salute" e"abbigliamento", un cittadino con reddito annuo di 30 mila €?A 9.900 €B 10.500 €C 8.100 €D 18.500 €E 12.500 €Un cittadino con un reddito annuo di 23 mila € quanto spende complessivamente per le voci"salute", "affitto" e "altro"?A 5.200 €B 9.600 €C 9.200 €D 8.540 €E 7.800 €Quanto spende per il capitolo di spesa "salute" un cittadino con un reddito annuo di 32 mila €?A 2.246 €B 2.560 €C 2.360 €DNessuna delle alternative proposte896E 2.820 €Un cittadino con un reddito annuo di 40 mila € quanto spende per la voce "abbigliamento"?A 5.200 €B 7.800 €C 5.600 €D 8.413 €E 7.200 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 181 Test 1 Versione A


897Quanto spende in più un cittadino con un reddito annuo di 40 mila €, rispetto ad uno con unreddito annuo di 39 mila € per la voce "salute"?A 1.000 €898899900BNessuna delle alternative proposteC 560 €D 640 €E 480 €Se un cittadino appartenente alla seconda fascia di reddito spende complessivamente, per levoci "vitto" e "affitto", 16.660 €, che reddito annuo percepisce?A 34.000 €B 33.350 €C 37.000 €D 30.000 €E 39.000 €Un cittadino con un reddito annuo di 24 mila € quanto spende complessivamente di "vitto","affitto" e "altro"?A 18.960 €B 16.340 €C 22.780 €D 20.190 €E 19.860 €ASe un cittadino appartenente alla prima fascia di reddito spende in valore assoluto 9.200 € divitto, che reddito annuo percepisce?Nessuna delle alternative proposteB 24 mila €C 22 mila €D 27 mila €E 29 mila €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 182 Test 1 Versione A


Retribuzione media per settore produttivo degli impiegati (in migliaia di €)EdileMeccanicoSiderurgiaDistribuz.2000 2001 2002 200316,415,221,21817,316,122,618,918,61724,620,420,119,126,622,6901902903904905In quale anno la retribuzione media nel settore distribuzione ha avuto un incremento pari a2.200 € rispetto all'anno precedente?A 2002BNessuna delle alternative proposteC 2003D 2000E 2001Qual è stato (in migliaia di €) l'incremento della retribuzione media degli impiegati del settoreedile, nel 2003 rispetto al 2002?A 1,5B 2,2C 1,3D 1,8E 2Qual è (in migliaia di €) la retribuzione media mensile approssimata del settore meccanico nel2002, considerando 13 mensilità annue?A 1,31B 0,87C 2,57D 1,9E 1,52Qual è la retribuzione media mensile approssimata del settore siderurgico nel 2003,considerando 13 mensilità annue?A 1,33 mila €B 2,31 mila €C 2,22 mila €D 2,05 mila €E 1,81 mila €AQual è stata la retribuzione media (in migliaia di €) dei settori distribuzione e siderurgico nel2001?Nessuna delle alternative proposteB 21,8C 19,7D 20,2E 19<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 183 Test 1 Versione A


906ABCDE907AQual è il settore produttivo che nel 2002, rispetto al 2001, ha registrato un incrementoretributivo medio pari a 2 mila €?SiderurgicoMeccanicoNessuna delle alternative proposteDistribuzioneEdileQual è (in migliaia di €) la retribuzione media del 2000 di tutti i settori produttivi considerati?Nessuna delle alternative proposteB 19,2C 16D 17,7E 20,5908ABCDEIn quale settore, considerando gli anni 2001 e 2002, la retribuzione media degli impiegati haavuto un aumento di 900 €?SiderurgicoEdileDistribuzioneMeccanicoNessuna delle alternative proposte909910Qual è stata la percentuale approssimata di incremento della retribuzione media per il settoresiderurgico nel 2003 rispetto al 2000?A 20%B 30%C 28%D 23%E 25%Qual è stata la retribuzione media (in migliaia di €) dei settori edile e meccanico nel 2003?A 21,2B 19,6C 19,8D 22,1E 19,4<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 184 Test 1 Versione A


Listino di alcuni modelli di personal computer della Telematic venduti con relativiaccessori (in €)LightStandardProShockBase Stampante Modem 56 CD 50X1.5201.7301.9502.100350320315290136125114102260245231216911ABCDE912ABCDE913ABCDEUna Stampante e un CD 50X sono stati pagati 546 €. A quale modello base fanno riferimento?ShockProNessuna delle alternative proposteLightStandardQuale modello è stato acquistato al prezzo di 2295 €, inclusi solo Modem 56 e CD 50X?ProShockNessuna delle alternative proposteStandardLightQuale modello è stato acquistato, completamente accessoriato, al prezzo di 2510 €?Nessuna delle alternative proposteProLightShockStandard914915916Se il prezzo del Modem 56 subisse uno sconto del 5%, quanto influirebbe, in percentualeapprossimata, sul costo del modello Pro, completamente accessoriato?A 11%B 7%C 2%D 5%ENessuna delle alternative proposteQual è la differenza tra il costo di un modello Shock completamente accessoriato e quello delmodello Standard, accessori esclusi?A 320 €B 430 €CNessuna delle alternative proposteD 1.188 €E 978 €Qual è la differenza di prezzo tra i tre accessori del modello Light e quelli del modello Shock?A 344 €B 270 €C 154 €D 138 €ENessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 185 Test 1 Versione A


917ABCDEQuale pc è stato acquistato completamente accessoriato al prezzo di 2295 €, modem escluso?ProShockStandardLightNessuna delle alternative proposte918Quanto influisce, in percentuale approssimata, il costo di un Modem 56 sul costo del modelloPro completamente accessoriato?A 4%B 7%C 11%D 3%E 2%919ABCDE920ABCDESu quale modello, completamente accessoriato, il costo del CD 50X influisceapprossimativamente per il 10%?StandardLightShockNessuna delle alternative proposteProSu quale modello, completamente accessoriato, il costo della Stampante influisceapprossimativamente del 15%?Nessuna delle alternative proposteProStandardLightShock<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 186 Test 1 Versione A


Quotazioni del dollaro USA in Italia (in € )GennaioFebbraioMarzoAprileMaggio2000 2001 20021,5841,5721,5631,5041,4581,5681,6551,6941,6931,6821,7881,7911,7981,7931,750921922Qual è stata la massima variazione mensile, in valore assoluto, della quotazione del dollaro USAnei primi 5 mesi del 2002?A 0,012 €B 0,043 €CNessuna delle alternative proposteD 0,004 €E 0,023 €AQual è stata la massima quotazione raggiunta dal dollaro USA nel 2000, in base ai valori intabella?Nessuna delle alternative proposteB 1,523 €C 1,573 €D 1,584 €E 1,572 €923ABCDE924ABCDEIn quale mese la quotazione del dollaro USA ha toccato il suo minimo, nell'arco dei 3 anniconsiderati?GennaioFebbraioAprileNessuna delle alternative proposteMarzoIn quale mese la quotazione del dollaro USA ha raggiunto il suo massimo, nell'arco dei 3 anniconsiderati?MaggioNessuna delle alternative proposteMarzoAprileFebbraio925Qual è stato il decremento, in percentuale arrotondata, della quotazione del dollaro USA tra ilmese di aprile e il mese di maggio 2000?A 1%BC 9%D 3%E 7%Nessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 187 Test 1 Versione A


926ABCDEIn quale mese del 2001 si è avuto il massimo incremento della quotazione del dollaro USArispetto al mese precedente dello stesso anno?AprileMaggioNessuna delle alternative proposteFebbraioMarzo927928929930Qual è la quotazione media del dollaro USA nei primi 4 mesi del 2002?A 1,790 €B 1,7925 €CNessuna delle alternative proposteD 1,7835 €E 1,794 €Qual è stata la minima quotazione raggiunta dal dollaro USA nel 2002, in base ai valori riportatiin tabella?A 1,750 €B 1,791 €C 1,682 €D 1,788 €ENessuna delle alternative proposteQual è stato l'incremento della quotazione del dollaro USA tra il mese di febbraio del 2000 e lostesso mese del 2001?A 0,064 €BNessuna delle alternative proposteC 0,11 €D 0,055 €E 0,083 €AQual è la quotazione media del dollaro USA nei primi 2 mesi del 2000?Nessuna delle alternative proposteB 1,573 €C 1,578 €D 1,583 €E 1,568 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 188 Test 1 Versione A


Riepilogo fatture emesse dai consulenti per la ditta MHG nel mese di Maggio (Inps 4%dell'imponibile, IVA 20% dell'imponibile)Cons. ACons. BCons. CCons. DCons. ECons. FImponibile 4% INPS IVA 20%----------1.500----------1.600----------3.500120----------125----------95----------600300625320475700931932933934935AQuanto sarà il 4% INPS nella fattura del consulente F?Nessuna delle alternative proposteB 80 €C 14,50 €D 140 €E 40 €Di quanto differisce, in valore assoluto, l'importo del 4% INPS del consulente B da quello delconsulente F?A 140 €B 80 €C 60 €D 50 €ENessuna delle alternative proposteQuanto sarà il 4% INPS nella fattura del consulente D?A 32 €B 6,40 €CNessuna delle alternative proposteD 64 €E 24 €Se l'aliquota IVA fosse del 19%, quale sarebbe l'importo dell'IVA relativa al consulente D?A 665 €B 304 €C 300 €DNessuna delle alternative proposteE 285 €Se (a parità di aliquota IVA) la percentuale INPS fosse del 5%, di quanto differirebbe, in valoreassoluto, l'ammontare dei contributi INPS dovuti dal consulente E da quelli dovuti dalconsulente F?A 95 €BNessuna delle alternative proposteC 25,50 €D 56,25 €E 5,25 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 189 Test 1 Versione A


936Di quanto differisce, in valore assoluto, l'imponibile del consulente A da quello del consulenteC?A 120 €937938939940B 225 €C 125 €DNessuna delle alternative proposteE 250 €Quanto sarà il 4% INPS nella fattura del consulente B?A 60 €B 300 €C 600 €D 30 €ENessuna delle alternative proposteSu quale imponibile il consulente A ha calcolato il 4% INPS nella fattura?A 200 €BNessuna delle alternative proposteC 3.000 €D 300 €E 2.000 €ASu quale imponibile il consulente E ha calcolato il 4% INPS nella fattura?Nessuna delle alternative proposteB 2.570 €C 3.275 €D 2.200 €E 2.375 €Su quale imponibile il consulente C ha calcolato il 4% INPS nella fattura?A 2.225 €BNessuna delle alternative proposteC 3.120 €D 2.125 €E 3.250 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 190 Test 1 Versione A


Percentuale di occupati nei vari settori produttivi nei diversi impianti dellamultinazionale Global ServiceImpianto 1Impianto 2Impianto 3Impianto 4Impianto 5Finanziario Marketing Distribuzione Direzione35%36%30%37%34%21%8%3%2%27%33%38%45%41%30%11%18%22%20%9%941942943944945ASe gli addetti al settore finanziario dell'impianto 3 fossere 150, quanti sarebbero gli addetti alsettore distribuzione nello stesso impianto?Nessuna delle alternative proposteB 175C 200D 205E 225Supponendo che il totale di occupati nell'impianto 4 nei settori marketing e distribuzione fossepari a 1.290, quanti sarebbero gli addetti al settore finanziario nello stesso impianto?A 1.310B 600CNessuna delle alternative proposteD 1.110E 900ASe il totale di addetti alla direzione dell'impianto 5 fosse 180, quale sarebbe il totale di addettinello stesso impianto?Nessuna delle alternative proposteB 1.800C 2.800D 1.000E 1.500Se il totale degli occupati del settore marketing nei 5 impianti fosse 945 e il 20% fosse occupatonell'impianto 1, quanti sarebbero gli occupati in direzione nello stesso impianto?A 190B 99CD 900E 90Nessuna delle alternative proposteSe il totale degli occupati nei 5 impianti fosse pari a 23.000 e il 20% di questi fosse impiegatonell'impianto 4, quale sarebbe il numero di addetti alla direzione nell'Impianto 4?A 1.012B 9.200C 4.600DE 920Nessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 191 Test 1 Versione A


946ASe gli occupati nel settore marketing nell'impianto 2 fossero 2.480, quale sarebbe il totale deglioccupati nello stesso impianto?Nessuna delle alternative proposte947B 21.000C 24.000D 31.000E 11.000Ipotizzando un totale di occupati pari a 5.700 nell'impianto 1, quanti sono gli occupati nelsettore marketing nello stesso impianto?A 2.197B 1.197C 1.387DNessuna delle alternative proposteE 1.097948ASe gli occupati totali nell'impianto 5 fossero pari a 8.100, quanti sarebbero gli occupati nelsettore distribuzione nello stesso impianto?Nessuna delle alternative proposte949B 1.170C 2.280D 2.730E 1.430Se gli occupati nei settori distribuzione e direzione nell'impianto 2 fossero 16.800, quantisarebbero gli occupati nel settore finanziario nello stesso impianto?A 7.200B 10.800C 3.600DNessuna delle alternative proposte950E 7.800Se il totale degli occupati nell'impianto 3 nel settore finanziario e nel settore marketing fossepari a 6.600, quanti sarebbero gli occupati nel settore direzione nello stesso impianto?A 4.400B 3.800CNessuna delle alternative proposteD 4.800E 12.200<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 192 Test 1 Versione A


Prezzi netti (in €) per unità di prodotto, percentuale di sconto sul prezzo netto,quantità ordinata e IVAMatiteDischi PCPennePrezzo x 1 Sconto Quantità IVA1,50,93nessuno4%10%510159%4%10%951952953954955956A quanto ammonta l'importo IVA sul totale delle matite ordinate?A 1,35 €B 0,135 €C 0,405 €D 0,270 €E 0,675 €A quanto ammonta lo sconto sul totale delle penne ordinate?A 2,15 €B 0,60 €C 0,30 €D 4,50 €E 0,90 €A quanto ammonta l'importo IVA sul totale dei dischi PC ordinati, non scontati?A 0,40 €B 0,42 €C 0,06 €D 0,20 €E 0,36 €A quanto ammonta l'importo lordo (comprensivo dell'IVA) delle penne ordinate, non scontate?A 40,50 €B 45 €C 46,50 €D 49,50 €E 91 €A quanto ammonta l'importo netto (senza IVA) dei dischi PC ordinati e scontati?A 9 €B 9,36 €CNessuna delle alternative proposteD 8,986 €E 8,64 €A quanto ammonta lo sconto totale per i tre prodotti ordinati, considerati nella tabella?A 6,04 €B 4,50 €C 0,36 €DNessuna delle alternative proposteE 4,26 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 193 Test 1 Versione A


957A quanto ammonta lo sconto sul totale dei dischi PC ordinati?A 0,42 €958959960B 0,40 €C 0,06 €DNessuna delle alternative proposteE 0,36 €A quanto ammonta l'importo netto (senza IVA) totale non scontato di tutti gli oggetti ordinati?A 45 €B 52,50 €C 58 €DNessuna delle alternative proposteE 61,50 €A quanto ammonta l'importo totale dell'IVA di tutti gli oggetti ordinati, non scontati?A 4,50 €B 6,04 €C 5,535 €D 4,86 €E 5,071 €A quanto ammonta l'importo lordo (comprensivo dell'IVA) delle matite ordinate?A 6,715 €B 7,81 €C 8,175 €D 8,705 €E 4,115 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 194 Test 1 Versione A


Dipendenti della ditta XYZ per fascia di retribuzione e retribuzione media (in migliaiadi €)I fasciaII fasciaIII fasciaIV fasciaV fasciaTOTALEretribuzione n° dipendenti retrib. media15-2020-3030-5050-7070-1004.4003.0204001206080001823365881961962Qual è la percentuale dei dipendenti appartenenti alla prima fascia di retribuzione?A 55%BNessuna delle alternative proposteC 43%D 60%E 48%Qual è la spesa totale sostenuta per la retribuzione dei dipendenti della terza fascia?A 8.640 mila €B 14.400 mila €CNessuna delle alternative proposte963964D 13.000 mila €E 7.880 mila €Quale sarebbe la spesa addizionale conseguente ad un aumento del 10% della retribuzionemedia dei dipendenti della prima fascia?A 7.920 mila €BNessuna delle alternative proposteC 5.632 mila €D 12.620 mila €E 324 mila €Qual è la spesa totale sostenuta per la retribuzione dei dipendenti della seconda fasciaretributiva?A 79.200 mila €B 82.380 mila €C 54.860 mila €D 69.460 mila €ENessuna delle alternative proposte965Nel caso di aumento dei contributi previdenziali pari all'1%, quale sarebbe complessivamente laspesa addizionale per i dipendenti della fascia retributiva 70-100 mila €?A 38 mila €B 44 mila €C 56 mila €D 48,6 mila €ENessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 195 Test 1 Versione A


966967968969970AQual è la spesa totale della ditta XYZ sostenuta per la retribuzione di tutti i suoi dipendenti?Nessuna delle alternative proposteB 120.800 mila €C 274.780 mila €D 182.880 mila €E 250.000 mila €Qual è la percentuale dei dipendenti appartenenti alla fascia retributiva 70-100 mila €?A 7,5%BNessuna delle alternative proposteC 1,75%D 75%E 0,05%Qual è la percentuale dei dipendenti appartenenti alla fascia retributiva 50-70 mila?A 4%BNessuna delle alternative proposteC 0,5%D 1,5%E 5,5%Qual è la differenza tra la spesa totale sostenuta per la retribuzione dei dipendenti della quartafascia e quella sostenuta per la retribuzione dei dipendenti della quinta fascia?A 9.740 mila €BNessuna delle alternative proposteC 10.540 mila €D 55.060 mila €E 2.100 mila €AQual è la percentuale dei dipendenti appartenenti alla terza fascia retributiva?Nessuna delle alternative proposteB 12%C 5%D 20%E 30%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 196 Test 1 Versione A


Coefficienti che indicano quante volte occorre moltiplicare i valori in € degli annielencati, per ottenere il corrispondente valore del 20011950195519601965197019751980Coeffic.1513109532971972973974975976AA quanto corrispondevano, nel 1975, 15 € del 1950?Nessuna delle alternative proposteB 4,50 €C 45 €D 9 €E 75 €A quanto corrispondeva nel 1970, 1 € del 1950?A 15B 3C 2D 8ENessuna delle alternative proposteA quanto corrispondevano, nel 1980, 15 € del 2001?A 3 €B 5 €C 7,50 €DNessuna delle alternative proposteE 2,50 €AA quanto corrispondevano, nel 1965, 3,60 € del 1975?Nessuna delle alternative proposteB 3,24 €C 2 €D 0,20 €E 1,20 €AA quanto corrispondevano, nel 1955, 6,50 € del 2001?Nessuna delle alternative proposteB 1,50 €C 0,60 €D 6,30 €E 0,40 €A quanto corrispondevano, nel 1970, 20 € del 2001?A 10 €B 2 €C 5 €D 4 €ENessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 197 Test 1 Versione A


977978979980AA quanto corrispondevano, nel 1960, 5 € del 1980?Nessuna delle alternative proposteB 0,50 €C 2,50 €D 3 €E 1 €A quanto corrispondevano, nel 1960, 8,25 € del 1950?A 41,25 €B 82,50 €C 123,75 €D 12,375 €ENessuna delle alternative proposteA quanto corrispondevano, nel 1980, 5 € del 1960?A 10 €B 25 €C 0,25 €D 2,50 €EANessuna delle alternative proposteA quanto corrispondevano, nel 1970, 5 € del 1960?Nessuna delle alternative proposteB 15 €C 7,50 €D 0,333 €E 3,75 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 198 Test 1 Versione A


Fatturato della marca Norcia per le varie tipologie di prodotti (milioni di €)TVHi-FiComputerCellulariDVD1997 1998 1999 2000 20015967121351763591354919655414967216950182872470511589325981AQual è l'incremento percentuale del fatturato degli hi-fi nel 2001 rispetto all'anno precedente?Nessuna delle alternative proposteB 2%C 5%D 1%E 0,5%982ABCDEPer quali prodotti si è verificato, nel periodo considerato almeno un decremento del fatturatoannuale?DVD e computerHi-fi e computerCellulari e DVDComputer e TVNessuna delle alternative proposte983984Qual è stato l'incremento percentuale (arrotondato) del fatturato di cellulari e DVD nel 2000rispetto all'anno precedente?A 10%B 26%C 33%D 18%E 15%Qual è stato l'anno in cui si è registrato il massimo incremento percentuale del fatturato delleTV rispetto all'anno precedente?A 1998B 1999C 2001DNessuna delle alternative proposte985E 2000Ipotizzando un incremento percentuale del fatturato dei DVD del 25% tra il 2001 e il 2002, qualesarebbe il fatturato nel 2002 per tale tipologia di prodotto?A 31,25 milioni di €B 32,5 milioni di €C 27,5 milioni di €DNessuna delle alternative proposteE 30,25 milioni di €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 199 Test 1 Versione A


986Qual è stato il massimo incremento annuo, in termini assoluti, registrato dal fatturato deicellulari?A 19987988989990B 16C 18DE 15Nessuna delle alternative proposteIn quale anno si è registrato un fatturato degli hi-fi che rappresentava circa il 15% del fatturatototale dello stesso anno?A 1999BNessuna delle alternative proposteC 2001D 2000E 1998In quale anno si è registrato il massimo fatturato totale?A 1998BNessuna delle alternative proposteC 2001D 1999E 1997Nel 1997, qual era la percentuale (approssimata) del fatturato imputabile ai cellulari?A 12%B 7%C 15%D 9%E 5%Qual è stato l'incremento percentuale (approssimato) del fatturato dei computer nel 2000rispetto al 1999?A 25%B 15%C 32%D 22%E 10%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 200 Test 1 Versione A


Andamento dei prezzi dei prodotti "Orix" (in €)Art.1/CArt.2/DArt.3/EArt.4/F1994 1997 2000 200395,32,89,79,55,42,8109,962,910,310,16,1310,6991ABCDE992ABCDE993ABCDE994ABCDEQuale prodotto ha subito, nell'arco dei 10 anni considerati, un aumento di 1,10 €?Art.3/EArt.1/CArt.2/DArt.4/FNessuna delle alternative proposteQuale/i prodotto/i ha/hanno avuto un aumento, in termini assoluti, costante considerando iquattro anni campione?Art.2/DArt.2/D e Art.4/FArt.1/C e Art.4/FArt.3/E e Art.2/DArt.4/FQuale/i prodotto/i ha/hanno avuto un aumento di 0,10 € almeno due volte, tra due annicampione consecutivi, considerando i valori riportati in tabella?Art.3/EArt.2/DArt.2/D e Art3/EArt.1/C e Art.4/FNessuna delle alternative proposteQuale prodotto ha avuto un aumento di 0,80 € tra il 1994 ed il 2003?Art.1/CArt.3/EArt.2/DNessuna delle alternative proposteArt.4/F995996Di quanto è aumentato l'Art.3/E dal 2000 al 2003?A 0,35 €B 0,25 €C 0,10 €D 0,20 €E 1 €Di quanto è aumentato l'Art.2/D dal 1997 al 2000?A 0,80 €B 0,10 €C 0,60 €D 0,39 €E 0,75 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 201 Test 1 Versione A


997Qual è stato l'aumento percentuale registrato dall'Art.4/F nel 2000 rispetto al 1997?A 2%998999B 30%C 5%DNessuna delle alternative proposteE 13%Di quanto è aumentato (in €) l'Art.1/C nell'arco di tempo considerato?A 2,5B 0,3C 0,5D 0,9E 1,1Di quanto è aumentato (in €) l'Art.4/F nell'arco del periodo considerato?A 0,9B 900C 0,3D 300ENessuna delle alternative proposte1000ABCDEQuale/i prodotto/i ha/hanno avuto il massimo aumento confrontando ogni anno campione conl'anno precedente considerato in tabella?Art.1/C e Art.4/FArt.3/E e Art.4/FArt.2/DArt.4/F e Art.2/DArt.3/E<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 202 Test 1 Versione A


Andamento del prezzo dei prodotti "Esse-erre" (in €)Prodotto AProdotto BProdotto CProdotto D1993 1996 1999 200295,32,89,79,55,42,8109,962,910,310,16,1310,61001ABCDEQuale tipo di prodotto ha subito il maggior aumento nell'arco dei 10 anni considerati, in terminiassoluti?Prodotto CNessuna delle alternative proposteProdotto BProdotto AProdotto D1002Rispetto al prezzo del 1993, qual è stato l'aumento percentuale (arrotondato) del prodotto A nel2002?A 12%B 7%CNessuna delle alternative proposteD 22%E 31%1003ABCDE1004ABCDE1005ABCDE1006ABCDEQuale prodotto ha avuto il minor aumento, in termini assoluti, confrontando ogni annocampione con l'anno precedentemente considerato nella tabella?Prodotto BProdotto AProdotto DIl prodotto B e il prodotto CProdotto CQuale prodotto ha avuto il massimo incremento, in termini assoluti, confrontando ogni annocampione con l'anno precedentemente considerato nella tabella?Prodotto CProdotto DProdotto BIl prodotto B e il prodotto CProdotto AQuale tipo di prodotto ha avuto un aumento costante, in termini assoluti, considerando i quattroanni campione?Prodotto DNessuna delle alternative proposteProdotto CProdotto AProdotto BQuale prodotto ha avuto un aumento di 0,20 € tra il 1993 e il 2002?Prodotto DProdotto ANessuna delle alternative proposteProdotto BProdotto C<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 203 Test 1 Versione A


100710081009ADi quanto è aumentato il prezzo del prodotto C dal 1999 al 2002, in termini assoluti ?Nessuna delle alternative proposteB 1 €C 0,10 €D 0,20 €E 0,25 €Rispetto al prezzo del 1993, qual è stato l'aumento percentuale (arrotondato) del prodotto D nel2002?A 20%B 12%C 9%D 7%E 11%Di quanto è aumentato il prodotto B, in termini assoluti, dal 1996 al 1999?A 0,40 €BNessuna delle alternative proposteC 0,50 €D 0,10 €E 0,30 €1010ABCDEQuale prodotto ha avuto un aumento di 0,50 € tra il 1993 e il 2002?Prodotto BProdotto AProdotto CProdotto DNessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 204 Test 1 Versione A


Tariffe dei prezzi per la tratta Roma-Rio de Janeiro (in €)AlifexAirponyTuriairIntervoli1999 2000 2001 20021.5421.3291.2541.9641.4251.7251.3581.8501.4751.6381.8251.9321.6301.6801.9502.1001011101210131014Qual è stata la percentuale approssimata di aumento della tariffa in esame tra il 2000 e il 2001della compagnia che nel 1999 aveva il prezzo più basso?A 34%B 22%C 8%D 12%E 44%Quante compagnie aeree hanno ridotto le loro tariffe tra il 1999 e il 2000?A 2BC 4D 1E 3Nessuna delle alternative proposteQuanto è aumentata approssimativamente in percentuale, nel 2002 rispetto al 1999, la tariffadella compagnia aerea che nel 2001 aveva la tariffa più bassa?A 2%B 6%C 21%D 11%E 15%Qual è la tariffa media, applicata dalle compagnie aeree considerate in tabella, nel 2001 (in €)?A 1617,50B 1840C 1717,50D 1589,50E 1522,251015ABCDEQual è stata la compagnia aerea che nel 2002 ha avuto un aumento di 168 € della tariffaconsiderata rispetto al 2001?AlifexTuriairAirponyIntervoliNessuna delle alternative proposte1016A quanto ammonta, in termini assoluti, la maggiore riduzione delle tariffe aeree registratasi tradue anni successivi?A 114 €BNessuna delle alternative proposteC 87 €D 396 €E 467 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 205 Test 1 Versione A


1017Qual era il prezzo del biglietto nel 1999 della compagnia che tra il 2000 e il 2001 ha ridotto letariffe?A 1.254 €101810191020B 1.229 €C 1.329 €D 1.964 €E 1.542 €AIn quale anno si è avuto, per tutte le compagnie aeree, un aumento delle tariffe rispetto all'annoprecedente?Nessuna delle alternative proposteB 2001C 1999D 2002E 2000Qual era il prezzo del biglietto nel 2001 della compagnia che nel periodo considerato non hamai ridotto le tariffe (in €)?A 1.932B 1.825C 1.638D 1.475EANessuna delle alternative proposteNel 2002 la Intervoli ha avuto, nella tratta Roma-Rio de Janeiro, un totale di 100 passeggeri, duedi questi non hanno pagato il biglietto mentre un passeggero ha avuto la tariffa dimezzata.Quanto ha incassato la compagnia (in €)?Nessuna delle alternative proposteB 190.750C 204.750D 210.750E 1.975.000<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 206 Test 1 Versione A


Numero di studenti iscritti ad alcuni corsi di laureaChimicaGeografiaStatisticaFisica1998 1999 2000 2001 200214110311431366232205219353153676114600161021Qual è la percentuale degli studenti iscritti a Geografia nel 1998, sul totale degli iscritti allostesso corso di laurea nei cinque anni esposti in tabella?A 18%B 34%C 6%DNessuna delle alternative proposte10221023E 10%Qual è l'incremento percentuale (arrotondato) degli iscritti a Chimica e Statistica, consideraticomplessivamente, nel 1999 rispetto al 1998?A 33%B 38%C 48%D 45%E 54%In quale anno si ha il maggior decremento relativo degli iscritti al corso di laurea in Fisicarispetto all'anno precedente?A 2000B 1999C 1997DNessuna delle alternative proposteE 19981024ABCDEQuale corso di laurea ha avuto il maggior numero di iscritti totali nei cinque anni presi inconsiderazione?ChimicaNessuna delle alternative proposteGeografiaFisicaStatistica1025Quale percentuale (arrotondata) degli iscritti nel 1996 ha scelto il corso di laurea in Statistica?A 29%B 21%C 34%D 33%E 26%1026ABCDEQuale/i corso/i di laurea ha/hanno la più alta variazione di iscritti fra il 1996 ed il 1997 in valoreassoluto?ChimicaGeografia e StatisticaStatisticaFisica e ChimicaFisica<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 207 Test 1 Versione A


1027Qual è la differenza, in valore assoluto, tra gli studenti iscritti al corso di laurea in Geografia equelli iscritti al corso di laurea in Statistica, considerando gli iscritti totali nei cinque anniesposti in tabella?A 148102810291030BC 71D 219E 67Nessuna delle alternative proposteQual è il numero medio di studenti per facoltà nel 1997?A 37,5BC 42Nessuna delle alternative proposteD 24,5E 30Qual è la percentuale (arrotondata) del decremento massimo di iscritti al corso di laurea inChimica, tra due anni consecutivi?A 57%B 74%C 68%D 13%E 31%Qual è l'incremento percentuale (arrotondato) degli iscritti a Fisica nel 1998 rispetto al 1997?A 40%B 50%C 42%D 55%E 33%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 208 Test 1 Versione A


Consumi di energia elettrica in Italia, nel periodo 1996-1999, suddivisi in base all'uso(dati in milioni di Kwh)AgricoloIndustriaTerziarioDomesticoTOTALE1996 1997 1998 1999 TOTALE31184856225312250562314129525724241295558246144982052279441031103210331034ANel quadriennio 1996-1999, tra i quali valori è compresa la percentuale annuale di consumo dienergia elettrica ad uso del settore terziario, sul totale di quel settore?Nessuna delle alternative proposteB Tra il 22% e il 28%Tra il 25% e il 31%C Tra il 28% e il 30%D Tra il 21% e il 24%E Tra il 25% e il 31%AQual è la percentuale del consumo di energia elettrica per l'industria nell'anno 1998, sul totaledi quel settore?Nessuna delle alternative proposteB 30%C 20%D 0,5%E 15%Qual è la percentuale del consumo di energia elettrica per l'industria nell'anno 1998, sul totaledi quell'anno?A 61%B 53%C 48%D 63%E 57%Qual è stato, approssimativamente, l'incremento percentuale del consumo di energia elettricaper l'industria registratosi tra il 1996 e il 1997?A 0,3%B 5%C 7%D 3%E 12%1035ABCDEConsiderando i due anni in cui il consumo di energia elettrica per l'uso domestico è statominimo, qual è stata la differenza, in valore assoluto, tra i consumi totali di energia in quei dueanni?6 milioni di Kwh7 milioni di Kwh3,5 milioni di Kwh4 milioni di Kwh5 milioni di Kwh<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 209 Test 1 Versione A


1036Qual è la percentuale approssimata del consumo di energia elettrica destinata ad usodomestico nell'anno 1996, sul totale di quell'anno?A 18%1037103810391040B 21%C 4%D 0,2%E 25%Nell'anno in cui si è avuta la minore differenza in valore assoluto tra consumi per il terziario eper l'uso domestico, qual è stato il consumo complessivo di energia elettrica?A 250B 225C 320D 246E 944Qual è la percentuale del consumo di energia elettrica per il terziario nell'anno 1996, sul totaledi quell'anno?A Circa il 7%B Circa il 30%C Circa il 15%D Circa il 25%E Circa il 21%Qual è la percentuale del consumo di energia elettrica per uso agricolo complessivamente neglianni 1997 e 1998, sul totale di quel settore di attività?A 60%B 0,5%C 50%D 40%E 20%Qual è la percentuale del consumo complessivo di energia elettrica ad uso agricolo nelquadriennio sul totale dei consumi?A 2,2%B 7%C 1,5%D 10%E 3,5%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 210 Test 1 Versione A


Fatturato (in milioni di euro) della Tipical Object suddiviso per tipologia di prodotto ePaeseProdotto AProdotto BProdotto CProdotto DProdotto EItalia Francia Spagna Germania135805028271436174842894544170261415773281011041ABCDE1042ABCDE1043ABCDEQual è il prodotto che in Spagna rappresenta approssimativamente il 9% del fatturato?Prodotto DProdotto AProdotto CProdotto BNessuna delle alternative proposteQual è il fatturato medio relativo al Prodotto E nei Paesi indicati in tabella?50,5 milioni di euroNessuna delle alternative proposte44 milioni di euro45,5 milioni di euro46 milioni di euroQual è il fatturato medio relativo al Prodotto C nei Paesi indicati in tabella?59,5 milioni di euro62,5 milioni di euro49 milioni di euro56,5 milioni di euroNessuna delle alternative proposte10441045Quanto incide in percentuale il fatturato relativo al Prodotto B in Italia, sul totale del fatturatodello stesso Paese?A 30%B 10%CNessuna delle alternative proposteD 15%E 25%In Germania, quale percentuale del fatturato è imputabile al Prodotto B complessivamente?A 14%B 50%C 26%D 32,5%ENessuna delle alternative proposte1046ABCDESapendo che la tabella è riferita al fatturato del 2001, quanto sarebbe il fatturato relativo alProdotto B nel 2002 in Spagna, ipotizzando un incremento del 25%?79 milioni di euro67,5 milioni di euro52,5 milioni di euro64,8 milioni di euroNessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 211 Test 1 Versione A


1047Qual è la percentuale imputabile al Prodotto D in Italia rispetto al fatturato totale?A 8,75%10481049B 28%C 3%DNessuna delle alternative proposteE 15%Quanto incide in percentuale il fatturato relativo al Prodotto D in Germania sul totale delfatturato dello stesso Paese?A 10%BNessuna delle alternative proposteC 12%D 5%E 15%Quanto incide in percentuale il fatturato più alto, in termini assoluti, di Prodotto D sul totale delfatturato relativo al Prodotto D delle diverse aree?A 43%B 44%C 40%DNessuna delle alternative proposteE 38%1050ABCDEIn quale Paese il totale del fatturato del Prodotto B e del Prodotto C è superiore al fatturato diquello del Prodotto A?ItaliaNessuna delle alternative proposteSpagnaGermaniaFrancia<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 212 Test 1 Versione A


Spesa annua per famiglia per singole voci (migliaia di €)TasseTrasportoIstruzioneVittoAlloggioSaluteMEDIA2001 20020,640,741,211,311,681,841,942,152,002,021,681,731,531,631051ABCDE1052ABCDEIn quale voce si è registrato il minor aumento della spesa per famiglia dal 2001 al 2002?VittoAlloggioNessuna delle alternative proposteIstruzioneSaluteQuale voce registra la spesa minore nel 2002?SaluteVittoNessuna delle alternative proposteTrasportoIstruzione10531054Quanto si discosta dalla media la spesa per famiglia per il vitto nel 2001 (in €)?A 240B 450CD 410E 360Nessuna delle alternative proposteQual è stato l'incremento percentuale della spesa per l'alloggio per famiglia tra il 2001 ed il2002?A 2,3%B 1,4%CNessuna delle alternative proposteD 10%E 1%1055ABCDEQuale voce registra la spesa maggiore nel 2002?TasseIstruzioneVittoNessuna delle alternative proposteTrasporto1056Di quanto è aumentata la spesa per famiglia nel 2002 nella voce che nel 2001 registrava laspesa maggiore (in €)?A 80B 150C 120DE 20Nessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 213 Test 1 Versione A


1057Qual è l'incremento percentuale (arrotondato) della spesa per la salute per famiglia tra il 2001 eil 2002?A 5%105810591060B 3%CNessuna delle alternative proposteD 11%E 4%ADi quanto è aumentata la spesa per famiglia nel 2002, rispetto all'anno precedente, nella voceche, nello stesso anno, registra la spesa maggiore (in €)?Nessuna delle alternative proposteB 240C 160D 20E 210Quanto si discosta dalla media la spesa per famiglia per l'alloggio nel 2002 (in €) ?A 520BC 410D 210E 100ANessuna delle alternative proposteDi quanto è aumentata la spesa complessiva per tasse e istruzione tra il 2001 ed il 2002 (in €)?Nessuna delle alternative proposteB 260C 160D 320E 80<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 214 Test 1 Versione A


Presenze di turisti negli esercizi ricettivi di alcuni paesi UE - Anni 1994-1997 (inmilioni)FinlandiaSpagnaPortogalloGermaniaTOTALE1994 1995 1996 1997 TOTALE31225056231412952572424129555824651316158255165112182299741061ABCDEQuale Paese ha avuto un incremento annuo delle presenze di turisti pari a 7 milioni, rispettoall'anno precedente, nel corso dei 4 anni in tabella?FinlandiaPortogalloGermaniaSpagnaNessuna delle alternative proposte1062Qual è la percentuale arrotondata delle presenze registrate in Finlandia nell'anno 1997, sultotale di quell'anno?A 5%B 4%C 2%D 3%E 1%1063ABCDEQual è la differenza, in valore assoluto, tra le presenze complessive di turisti in Portogallo neglianni 1995 e 1996 e quelle registrate in Germania nello stesso periodo?8 milioni11 milioniNessuna delle alternative proposte5 milioni4 milioni10641065Qual è la percentuale arrotondata di presenze totali di turisti in Spagna sul totale delle presenzeregistrate in tutti i Paesi considerati in tabella, nell'arco del quadriennio 1994-1997?A 45%B 48%C 55%D 22%E 52%Qual è la percentuale arrotondata di presenze di turisti in Germania negli anni 1994 e 1995, sultotale delle presenze in quella nazione, relative ai 4 anni in tabella?A 57%B 49%C 38%D 55%E 45%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 215 Test 1 Versione A


1066ABCDEIn quale Paese si è avuto, nel 1996 rispetto al 1995, un incremento delle presenze di turisti paria 3 milioni?PortogalloSpagnaNessuna delle alternative proposteFinlandiaGermania1067In quale anno si è avuto un incremento, rispetto all'anno precedente, di 2 milioni di presenze inPortogallo?A 1995BNessuna delle alternative proposteC 1994D 1996E 19971068ABCDE1069ABCDENell'anno in cui in Portogallo si è registrato il minimo di presenze di turisti, qual è la differenza(in valore assoluto) tra queste e quelle registrate in Germania?Nessuna delle alternative proposte5 milioni7 milioni6 milioni4 milioniRispetto al 1994, quale Paese ha avuto il minor incremento, in termini assoluti, di presenze dituristi nel 1996?SpagnaNessuna delle alternative propostePortogalloGermaniaFinlandia1070In quanti Paesi, tra quelli considerati in tabella, non è stato registrato alcun incremento dellepresenze di turisti tra due anni consecutivi?A 3B 4CD 2E 1Nessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 216 Test 1 Versione A


Raccolta differenziata di rifiuti urbani per alcune Regioni - Anno 2001 (in migliaia ditonnellate)PiemonteLombardiaFriuliE.RomagnaMarcheCampaniaTOTALEVETRO PLASTICA CARTA ALTRO TOTALE472621666142042510563132791853612611425861967570211401228122091.2496633353371.9471071Quante tonnellate di plastica vengono raccolte in media (approssimata), dalle Regioni indicatein tabella?A 15.000B 7.500C 31.000D 5.000E 26.0001072ABCDEIn quale Regione le tonnellate di vetro raccolte, equivalgono al totale dei rifiuti differenziatiraccolti in Friuli?MarchePiemonteEmilia RomagnaCampaniaLombardia107310741075Qual è la differenza, in migliaia di tonnellate, tra i rifiuti di carta raccolti complessivamente inPiemonte, Lombardia e Friuli e quelli raccolti nelle altre Regioni riportate in tabella?A 325B 260C 351D 181E 15,3Nella Regione in cui la percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti di plastica, sul totale deirifiuti raccolti dalla Regione stessa, è massima, quante tonnellate di rifiuti di plastica vengonoraccolte?A 56.000BNessuna delle alternative proposteC 7.000D 13.000E 3.000Qual è approssimativamente il peso percentuale dei rifiuti urbani differenziati raccolti inLombardia, sul totale di quelli raccolti dalle Regioni indicate in tabella?A 64%B 58%C 47%D 74%E 36%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 217 Test 1 Versione A


1076ABCDEQuanti rifiuti differenziati vengono raccolti complessivamente nelle Marche?530 tonnellate5.300 tonnellate530.000 tonnellateNessuna delle alternative proposte53.000 tonnellate10771078Qual è il peso, in percentuale approssimata, della raccolta differenziata di vetro in Campania,sul totale del vetro raccolto nelle Regioni indicate in tabella?A 8%B 12%C 27%D 5%E 3%Qual è il peso, in percentuale approssimata, della raccolta differenziata di carta in EmiliaRomagna sul totale dei rifiuti differenziati della Regione stessa?A 21%B 25%C 43%D 7%E 34%1079ABCDEIn quale Regione il peso della categoria "altro" è il più grande in percentuale del totale dei rifiutiraccolti nella stessa, rispetto alle altre Regioni?FriuliLombardiaPiemonteEmilia RomagnaMarche1080In quante Regioni la raccolta differenziata di carta è inferiore, in termini assoluti, a quella deirifiuti della categoria "altro"?A 4B 3C 5DE 1Nessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 218 Test 1 Versione A


Spesa dello Stato (in milioni di euro)ScuolaRicercaAmbienteSanitàPensioniTOTALE1999 200246.000 44.0007.0008.00025.000 26.0007.0005.00041.000 52.000126.000 135.00010811082Qual è stato l'incremento percentuale (arrotondato) totale della spesa dello Stato nel 2002rispetto al 1999?A 9%B 15%CD 7%Nessuna delle alternative proposteE 10%Se nel 2003 si spendessero 7.630 milioni di euro per la Ricerca, quale sarebbe l'incrementopercentuale di tale voce nel 2003 rispetto al 1999?A 9%B 3%CNessuna delle alternative proposteD 0,9%E 19%1083ABCDEIn quale settore si è registrato l'incremento percentuale maggiore di spesa tra il 1999 e il 2002?Nessuna delle alternative proposteSanitàScuolaRicercaAmbiente10841085AQual è stato il decremento percentuale (arrotondato) maggiore tra il 1999 e il 2002?Nessuna delle alternative proposteB 4%C 25%D 29%E 22%Se nel 2003 si spendessero 33.800 milioni di euro per l'Ambiente quale sarebbe l'incrementopercentuale di tale voce nel 2003 rispetto al 2002?A 33%B 30%C 3%DNessuna delle alternative proposteE 7,8%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 219 Test 1 Versione A


1086Qual è stato il decremento percentuale approssimato della spesa per la Sanità tra il 1999 e il2002?A 20%1087108810891090B 25%C 33%DNessuna delle alternative proposteE 19%Considerando la spesa per la Scuola, qual è stato, in percentuale approssimata, il decrementodel 2002 rispetto al 1999?A 2%B 6%C 4%DE 8%ANessuna delle alternative proposteQual è stata la percentuale arrotondata di spesa per la Ricerca sul totale dei 5 capitoli dellaspesa dello Stato nel 2002?Nessuna delle alternative proposteB 6%C 8%D 3%E 4%Considerando la spesa per le Pensioni, qual è stato l'incremento percentuale approssimato del2002 rispetto al 1999?A 40%BNessuna delle alternative proposteC 32%D 27%E 20%ANel 1999 qual è stata la percentuale arrotondata di spesa per l'Ambiente, sul totale delle uscitedello Stato?Nessuna delle alternative proposteB 18%C 25%D 20%E 23%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 220 Test 1 Versione A


Libri venduti dal 1995 al 2000 (in migliaia) da diverse case editriciCastelliValentiniBelloniMcKinneyFalleni1996 1997 1998 1999 200021463292122048311021524353010317273035115193222271452010911092109310941095Quanti libri sono stati venduti dalla Belloni nei 5 anni considerati?A 145.000B 170.000CNessuna delle alternative proposteD 165.000E 155.000Quanti libri sono stati venduti in media (in migliaia) ogni anno dalla Valentini?A 40,2BNessuna delle alternative proposteC 35,1D 38,3E 30,1Qual è stato il decremento percentuale (arrotondato) delle vendite della Belloni nel 1997 rispettoal 1996?A 5%B 3%C 10%D 1%E 8%Qual è l'incremento percentuale (arrotondato) delle vendite della McKinney nel 2000 rispetto al1997?A 45%B 50%C 32%D 42%E 35%Qual è l'incremento percentuale delle vendite della Castelli nel 1998 rispetto all'annoprecedente?A 4%B 25%C 10%D 5%ENessuna delle alternative proposte1096Qual è la percentuale arrotondata di libri venduti dalla casa editrice McKinney nel 1997 sultotale dei libri venduti nello stesso anno dalle 5 case editrici?A 50%B 47%C 33%D 41%E 87%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 221 Test 1 Versione A


1097Qual è l'anno in cui si è registrato il totale di vendite più elevato?A 1997109810991100BNessuna delle alternative proposteC 2000D 1996E 1999Qual è stato l'incremento assoluto più consistente registrato da una casa editrice confrontandoi dati del 2000 e quelli del 1996?A 53B 43CD 33E 63ANessuna delle alternative proposteQual è stato l'incremento annuo maggiore, in termini assoluti, registrato dalle vendite di unacasa editrice?Nessuna delle alternative proposteB 22C 27D 17E 19Qual è l'incremento percentuale (arrotondato) delle vendite della Belloni nel 1999 rispettoall'anno precedente?A 21%B 5%C 13%D 15%E 17%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 222 Test 1 Versione A


Ore di trasmissione di vari canali TV suddivise per tipologiaSpotFilmFictionQuizMediaworld 5TV Strem Canale + Channel A110151015502510153035253010907070405020301101Qual è la percentuale imputabile ai film su Canale + rispetto al totale delle ore trasmesse dallostesso canale?A 33%BNessuna delle alternative proposte1102C 27,5%D 37,5%E 9%Qual è la percentuale (arrotondata) imputabile complessivamente agli spot e ai film trasmessisu Channel A rispetto al totale delle ore trasmesse dalla stessa emittente?A 33%B 64%C 90%DNessuna delle alternative proposteE 50%1103ABCDE1104ABCDEQual è la differenza, in termini assoluti, tra le ore di trasmissione di film e quelle di quiz?Nessuna delle alternative proposte44 ore35 ore75 ore80 oreQual è la differenza, in termini assoluti, tra le ore totali di trasmissione di Mediaworld e quelle diCanale +?120 ore140 ore10 oreNessuna delle alternative proposte90 ore1105Qual è la percentuale (approssimata) delle ore di quiz trasmesse da Canale + rispetto al totaledelle ore di quiz trasmesse dalle cinque emmittenti?A 20%BNessuna delle alternative proposteC 25%D 30%E 33%1106AQual è la percentuale imputabile ai film e alle fiction trasmesse da 5TV rispetto al torale delleore trasmesse dalla stessa emittente?Nessuna delle alternative proposteB 15%C 50%D 10%E 25%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 223 Test 1 Versione A


1107Qual è la percentuale (approssimata) delle ore di Fiction trasmesse dal Canale +, rispetto altotale delle ore trasmesse dalle cinque emittenti in tabella?A 48%1108BNessuna delle alternative proposteC 56%D 52%E 62%Qual è la percentuale delle ore di trasmissione di Film del canale 5TV, rispetto al totale di ore ditrasmissione dello stesso canale?A 15%B 10%CNessuna delle alternative proposteD 50%E 25%1109ABCDEQual è la differenza, in termini assoluti, tra le ore di trasmissione di Spot e quelle di Fiction?105 ore80 oreNessuna delle alternative proposte40 ore25 ore1110Considerando solo gli Spot, qual è la percentuale (approssimata) di ore trasmesse da 5TV,rispetto al totale delle ore trasmesse dalle cinque emittenti in tabella?A 21%B 32%C 26%D 18%ENessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 224 Test 1 Versione A


Reddito medio relativo al 2002 per classe di reddito per 7.700.000 contribuenti15-20 mila €20-30 mila €30-50 mila €50-70 mila €70-100 mila €TOTALEN.Contrib.4.000.0003.220.000277.000137.00066.0007.700.000R. medio18.000 €23.000 €36.000 €58.000 €81.000 €11111112111311141115Supponendo che nel 2002 i contribuenti abbiano dovuto pagare una tassa straordinaria pariall'1% del reddito, un contribuente appartenente alla fascia 15-20 mila €, quanto avrebbe dovutoversare in media?A 230 €B 180 €C 18 €D 1,80 €E 1800 €Supponendo che nel 2002 i contribuenti abbiano dovuto pagare una tassa straordinaria pari al3% del reddito, un contribuente appartenente alla fascia di reddito 50-70 mila € quanto avrebbedovuto versare in media?A 17,40 €B 2.100 €C 174 €D 1.740 €E 74 €Sul totale dei contribuenti riportato, quanti, in percentuale arrotondata, fanno parte della classedi reddito 70-100 mila €?A 5%B 8%C 4%D 0,05%E 0,9%Sul totale dei contribuenti riportato, quanti, in percentuale arrotondata, fanno parte della classedi reddito 50-70 mila €?A 6%B 2%C 5%D 8%E 4%Supponendo che nel 2002 i contribuenti abbiano dovuto pagare una tassa straordinaria pari al2% del reddito, un contribuente appartenente alla fascia 20-30 mila €, quanto avrebbe dovutoversare in media?A 460 €B 4,60 €C 4600 €D 640 €E 46 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 225 Test 1 Versione A


1116Supponendo che nel 2002 i contribuenti abbiano dovuto pagare una tassa straordinaria pari al4% del reddito, un contribuente appartenente alla fascia di reddito 70-100 mila € quanto avrebbedovuto versare in media?A 1.620 €1117111811191120B 4.600 €C 162 €D 3.240 €E 324 €Sul totale dei contribuenti riportato, quanti, in percentuale arrotondata, fanno parte della classedi reddito 20-30 mila €?A 35%B 29%C 38%D 45%E 42%Sul totale dei contribuenti riportato, quanti, in percentuale arrotondata, fanno parte della classedi reddito 30-50 mila €?A 8%B 5%C 6%D 1%E 4%Sul totale dei contribuenti riportato, quanti, in percentuale arrotondata, fanno parte della classedi reddito 15-20 mila €?A 60%B 28%C 52%D 38%E 43%Supponendo che nel 2002 i contribuenti abbiano dovuto pagare una tassa straordinaria pariall'1% del reddito, un contribuente appartenente alla fascia di reddito 30-50 mila € quantoavrebbe dovuto versare in media?A 777 €B 3,60 €C 360 €D 3.600 €E 180 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 226 Test 1 Versione A


Reddito lordo ordinario 2002, per Regione amministrativa (valori in migliaia di €all'ettaro)ToscanaMarcheUmbriaLaziosegale orzo avena mais4175374315945585327136757057367638221.3391.0731.2941.42511211122112311241125Qual è il reddito ordinario derivante da 4 ettari coltivati ad avena in Toscana?A 2.500.000 €B 1.645.000 €CNessuna delle alternative proposteD 1.786.000 €E 2.820.000 €Qual è la differenza tra il reddito per ettaro derivante dalla coltivazione dell'avena e il redditoderivante dalla coltivazione dell'orzo, in Umbria?A 50.000 €B 43.000 €C 61.000 €D 64.000 €E 53.000 €AQual è il reddito ordinario derivante dalla coltivazione di 3 ettari di mais, nella Regione in cuitale coltivazione è più proficua?Nessuna delle alternative proposteB 4.303.000 €C 3.882.000 €D 4.017.000 €E 3.219.000 €Qual è il reddito ordinario derivante dalla coltivazione di 5 ettari ad avena nel Lazio?A 4.110.000 €B 6.500.000 €CNessuna delle alternative proposteD 5.425.000 €E 4.800.000 €Qual è la differenza tra il reddito di 5 ettari di orzo, nella Regione in cui tale coltivazione è piùproficua, e quello di 8 ettari di segale, nella Regione in cui tale coltivazione è meno proficua?A 1.187.000 €B 229.000 €CNessuna delle alternative proposteD 117.000 €E 189.000 €1126ABCDEIn quale\i regione\i è più proficuo coltivare orzo?Marche e LazioUmbria e ToscanaToscanaUmbriaLazio<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 227 Test 1 Versione A


1127Qual è il reddito ordinario di 6 ettari coltivati ad orzo in Umbria?A 4.578.000 €1128B 4.416.000 €C 4.230.000 €D 2.586.000 €E 4.278.000 €Qual è il rendimento medio, per Regione, della coltivazione di 1 ettaro di orzo?A 570.500 €BNessuna delle alternative proposteC 756.500 €D 631.500 €E 494.000 €1129ABCDEIn quale\i regione\i è più redditizia la coltivazione dell'avena?ToscanaUmbria, Lazio e ToscanaMarche e LazioLazioMarche e Umbria1130Qual è il reddito ordinario di 6 ettari coltivati a segale in Toscana?A 1.984.000 €BNessuna delle alternative proposteC 2.300.000 €D 2.502.000 €E 2.888.000 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 228 Test 1 Versione A


Entrate e uscite mensili di 3 persone (in €)STIPENDIOAffittoBolletteVittoTrasportiVarioMarco Stefano Luca2.0006002405601002002.6007503506403103002.00070040045014012011311132Se Stefano riuscisse a ridurre le spese per l'affitto del 15%, che percentuale arrotondatarappresenterebbe la sua spesa per l'affitto, sul totale delle sue spese mensili?A 24%B 31%C 28%D 19%E 43%Quanto riesce a mettere da parte Marco in un mese, considerando lo stipendio e le speseaffrontate?A 320 €B 300 €C 240 €D 420 €ENessuna delle alternative proposte113311341135Considerando lo stipendio e le spese affrontate, quanto metterebbe da parte in totale in unmese Stefano se riuscisse a ridurre del 20% le spese dei trasporti?A 300 €B 250 €C 235 €D 312 €E 350 €Qual è la percentuale, arrotondata, delle spese di Marco per l'affitto, sul totale delle sue spesemensili?A 40%B 35%C 33%D 25%E 20%Che risparmio otterrebbe Stefano riducendo le spese di vitto del 20%?A 64 €B 108 €C 112 €D 12,80 €E 128 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 229 Test 1 Versione A


1136Se ognuno dei tre mettesse in comune mensilmente il 5% del proprio stipendio, di che importoglobale disporrebbero?A 280 €1137113811391140B 230 €C 320 €D 300 €E 330 €Quanto riesce a mettere da parte Luca in un mese, considerando lo stipendio guadagnato e lespese affrontate?A 420 €B 250 €C 320 €D 190 €E 110 €Che risparmio otterrebbe Marco se riducesse del 15% le spese delle bollette?A 32 €B 52,50 €C 30 €D 36 €E 28 €Che risparmio otterrebbe Luca se riducesse del 5% le spese dei trasporti?A 3,50 €B 8,20 €C 6 €D 7 €E 4 €Quanto riescono a mettere da parte complessivamente in un mese Marco, Stefano e Luca,considerando gli stipendi da essi percepiti e le spese affrontate?A 830 €B 390 €CNessuna delle alternative proposteD 740 €E 650 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 230 Test 1 Versione A


Retribuzione lorda, netta e IRPEF dei dirigenti d'azienda nel periodo 1993/97 (valoriassoluti in migliaia di € correnti)R. lordaIRPEFR. netta1993 1994 1995 1996 199712242801314685140509014652941535895114111421143114411451146AIn quale anno, secondo la tabella, si è avuto un incremento minore della retribuzione lorda, intermini assoluti, rispetto all'anno precedente?Nessuna delle alternative proposteB 1997C 1995D 1996E 1994Secondo la tabella, in quale anno si è avuto un aumento di 7 mila €, rispetto all'annoprecedente, della retribuzione lorda?A 1993B 1996C 1994D 1995E 1997Rispetto al valore del 1993 riportato in tabella, qual è stato l'aumento della retribuzione lorda, inpercentuale approssimata, nel 1997?A 25%B 31%C 33%D 62%E 38%Secondo la tabella, in quale anno si è avuto un aumento di 5 mila €, rispetto all'annoprecedente, della retribuzione lorda?A 1997B 1996C 1994DNessuna delle alternative proposteE 1995In quale anno, secondo la tabella, si è avuto un incremento della retribuzione netta del 10%rispetto all'anno precedente?A 1997B 1994C 1996D 1995ENessuna delle alternative proposteIn quale anno, secondo la tabella, la differenza tra retribuzione lorda e IRPEF è stata minore, ein quale è stata maggiore?A 1994 e 1995B 1993 e 1997C 1993 e 1995DNessuna delle alternative proposteE 1996 e 1997<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 231 Test 1 Versione A


1147In quali anni, secondo la tabella, si è avuto un aumento della retribuzione lorda pari a 9 mila €?A 1994 e 1996114811491150B 1996 e 1997C 1995 e 1997D 1995 e 1996E 1994 e 1995Facendo riferimento alla tabella, qual è l'anno in cui si è avuto un incremento maggioredell'IRPEF, in termini assoluti, rispetto all'anno precedente?A 1995BNessuna delle alternative proposteC 1997D 1994E 1996Rispetto al valore del 1993 riportato in tabella, qual è stato l'aumento della retribuzione netta, inpercentuale approssimata, nel 1997?A 15%B 10%C 28%D 19%E 70%Rispetto al valore del 1993 riportato in tabella, qual è stato l'aumento dell'IRPEF, in percentualeapprossimata, nel 1997?A 75%B 53%C 38%D 62%E 25%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 232 Test 1 Versione A


Indice generale della produzione industriale, per Paese (Base 1997=100)SpagnaGreciaCorea del SudGiapponeFranciaCanadaU.S.A.1998 1999 2000 2001 200299981011021009510398981001019894113969396999094119102959510394106133108989910895115158115111521153Qual è stato, in percentuale, il maggior decremento della produzione industriale negli anni presiin esame, rispetto alla base 1997?A 5%B 2%C 6%D 10%ENessuna delle alternative proposteNell'anno in cui in Grecia si è registato lo stesso indice rispetto all'anno precedente, qual èstato il decremento percentuale in Francia rispetto al 1998?A 7%BC 5%D 2%Nessuna delle alternative proposteE 10%AIl decremento percentuale (arrotondato) dell'indice della Grecia nel 2000 rispetto al 1999 è statopari a:Nessuna delle alternative proposteB 3%C 5%D 1%E 10%1154ABCDEQuali Paesi hanno avuto un indice della produzione industriale costante, nel periodo 1998-2002,per due anni consecutivi?Spagna e GiapponeNessuna delle alternative proposteGrecia e CanadaFrancia e CanadaGrecia, Corea del Sud e U.S.A.1155Qual è stato l'incremento percentuale (arrotondato) registrato negli U.S.A. nel 2002 rispetto al1999?A 33%B 45%C 40%D 50%ENessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 233 Test 1 Versione A


1156Qual è stato l'incremento percentuale (arrotondato) del Canada nel 2002 rispetto al 2000?A 30%1157115811591160B 15%CNessuna delle alternative proposteD 22%E 33%AQual è stato il decremento percentuale registrato in Corea del Sud nel 2000 rispetto all'annoprecedente?Nessuna delle alternative proposteB 2%C 5%D 7%E 3%Quanti Paesi hanno registrato ogni anno un aumento della produzione industriale rispettoall'anno precedente?A 5B 4C 2DE 3Nessuna delle alternative proposteQual è la somma degli indici dell'anno 1999 dei due Paesi che hanno avuto il minor incremento,in termini assoluti, tra il 2001 e il 2002?A 206B 180C 196D 186ENessuna delle alternative proposteQual è l'incremento percentuale (arrotondato) dell'indice del Giappone nel 2001 rispetto al 2000?A 4%B 1%C 10%D 2%ENessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 234 Test 1 Versione A


Temperature massime in alcune città del mondoTokyoLondraParigiNew YorkMadridZurigoChicagoLunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì24°16°22°22°24°21°18°26°21°25°23°25°23°20°27°20°27°23°28°25°22°27°16°23°26°25°25°22°23°15°21°25°23°18°25°1161Qual è la temperatura media (arrotondata) di Chicago nella settimana considerata in tabella?A 23°B 25°C 18°D 19°E 21°1162ABCDEConfrontando le giornate di mercoledì e giovedì, in quali città si è avuta la maggiore variazionedi temperatura in valori assoluti?Chicago, ZurigoLondra, ParigiNessuna delle alternative proposteTokyo, MadridParigi, New York1163Quante volte si è registrata una temperatura inferiore ai 20° nelle diverse città nel corso dellasettimana?A 7B 10C 8DE 5Nessuna delle alternative proposte1164ABCDEIn quale città c'è stato il maggiore aumento della temperatura confrontando le temperature dimartedì e giovedì?MadridChicagoNew YorkNessuna delle alternative proposteTokyo1165Che differenza di temperatura c'è tra la massima raggiunta nella settimana tra le varie città e laminima dello stesso arco di tempo?A 13°B 7°CD 15°E 4°Nessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 235 Test 1 Versione A


1166AQual è la differenza, in valore assoluto, tra le temperature medie di Londra e Parigi nel corsodella settimana?Nessuna delle alternative proposteB 11°C 3°D 4°E 6°1167ABCDEConsiderando le giornate di lunedì e giovedì, in quale città la temperatura è rimasta invariata?Nessuna delle alternative proposteTokyoZurigoChicagoLondra1168Che differenza di temperatura c'è tra la minima raggiunta nella settimana tra le varie città, e latemperatura di Zurigo di martedì?A 10°B 5°C 0°D 7°E1169ABCDE1170ANessuna delle alternative proposteConsiderando le giornate di lunedì e venerdì, in quale città la temperatura è rimasta invariata?Nessuna delle alternative proposteMadridParigiChicagoTokyoChe differenza di temperatura c'è tra la massima temperatura raggiunta nel corso dellasettimana tra le varie città, e la temperatura di Londra di lunedì?Nessuna delle alternative proposteB 10°C 4°D 15°E 8°<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 236 Test 1 Versione A


Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per alcuni capoluoghidi regione (Base 1991=100)TorinoMilanoVeneziaBolognaRomaCagliari1992 1993 1994104103104104104105108107108107108108114113115113116114117111721173Qual è stato, in percentuale, il maggior incremento dell'indice dei prezzi al consumo nel 1994(rispetto alla base 1991)?A 16%B 18%C 85 %D 54%ENessuna delle alternative proposteQual è l'incremento dell'indice dei prezzi al consumo registrato nel 1994, rispetto all'annoprecedente, dai capoluoghi che, nel 1993, hanno avuto il minor incremento dell'indice rispettoal 1992?A 3B 5C 7D 4E 6Qual è la somma degli incrementi del 1994 (rispetto alla base del 1991) registrati dai capoluoghiche nel 1993 hanno avuto il maggior incremento dell'indice (rispetto alla base del 1991)?A 59B 71C 17D 43E 551174ABCDEQuali sono i capoluoghi che nel 1993 hanno avuto, rispetto all'anno precedente, un incrementodell'indice dei prezzi al consumo uguale a 4?Milano, Venezia e CagliariVenezia, Bologna, Milano e RomaNessuna delle alternative proposteTorino, Roma e BolognaTorino, Milano, Roma e Cagliari1175Quanti capoluoghi hanno avuto un incremento dell'indice dei prezzi, in termini assoluti, ugualea 10 tra l'anno 1992 e il 1994?A 3B 6C 2D 5E 4<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 237 Test 1 Versione A


1176ABCDEQuali sono i capoluoghi che nel 1994 hanno avuto un incremento dell'indice dei prezzi rispettoall'anno precedente uguale a 4?Milano e RomaNessuna delle alternative proposteCagliari e BolognaTorino e VeneziaVenezia e Milano11771178Qual è la somma degli incrementi (rispetto alla base 1991) del 1994 delle città che nel 1993hanno avuto il minore incremento dell'indice (rispetto alla base 1991)?A 17B 12C 26D 16E 23Qual è stato, in percentuale, il minor incremento dei prezzi al consumo nel 1993 (rispetto allabase del 1991)?A 8%B 15%C 7%D 13%E 4%1179ABCDEQuali sono le città che hanno avuto il minor incremento dell'indice dei prezzi, in terminiassoluti, dal 1992 al 1993?Roma e BolognaTorino e CagliariVenezia e BolognaBologna e CagliariMilano e Roma1180Qual è l'incremento (rispetto alla base 1991) dell'indice dei prezzi nel 1992, per il capoluogo cheha avuto il maggior incremento (rispetto alla base 1991) dell'indice nel 1994?A 7B 8C 4D 3E 6<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 238 Test 1 Versione A


Aliquote IVA per diversi prodottiProdotto AProdotto BProdotto CProdotto DImponibile1507012050IVA4 %10 %20 %4 %118111821183118411851186Qual è la differenza tra l'ammontare dell'IVA per il prodotto B e quello per il prodotto D?A 5 €B 7 €C 1 €D 17 €ENessuna delle alternative proposteQual è il prezzo medio dei prodotti B e C (IVA esclusa)?A 80 €B 90,50 €C 105 €D 110,50 €ENessuna delle alternative proposteQual è la differenza di prezzo tra i prodotti A e C (IVA compresa)?A 8 €B 10 €CNessuna delle alternative proposteD 12 €E 15 €AQual è l'importo complessivo (IVA compresa) dovuto per l'acquisto dei prodotti B e C?Nessuna delle alternative proposteB 200 €C 221 €D 242 €E 180 €Qual è il prezzo finale del prodotto A (IVA compresa)?A 165 €B 156 €C 210 €D 180 €E 144 €Qual è il prezzo finale del prodotto D (IVA compresa)?A 50 €B 52 €C 62 €D 58 €ENessuna delle alternative proposte<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 239 Test 1 Versione A


1187Se l'aliquota IVA fosse stata del 10 % per tutti i prodotti, quale sarebbe l'ammontarecomplessivo dell'IVA?A 19 €118811891190B 25 €C 39 €DNessuna delle alternative proposteE 20 €A quanto ammonta l'IVA per il prodotto A?A 0,60 €B 6 €CNessuna delle alternative proposteD 12,50 €E 4,50 €Qual è il prezzo medio dei prodotti A e D (IVA compresa)?A 121 €B 114,50 €CNessuna delle alternative proposteD 82 €E 104 €AA quanto ammonta l'IVA per il prodotto D?Nessuna delle alternative proposteB 2 €C 20 €D 10 €E 5 €<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 240 Test 1 Versione A


Vetture vendute (in migliaia) da alcune case automobilisticheRAZMIRFARDOPEN1998 1999 2000 2001 20021701831622491932021912472122221832481872431752562142891432731191Ipotizzando un prezzo medio per vettura prodotta dalla Open nel 1998 pari a 25.000 €, quantoavrebbe incassato (in migliaia di euro) la casa se avesse venduto il 10% di vetture in più?A 6.225.000B 6.847.500C 7.825.000D 4.455.000ENessuna delle alternative proposte1192Qual è stato l'incremeno percentuale (arrotondato) delle vendite della Fard tra il 1998 ed il 1999?A 15%B 18%C 10%D 28%ENessuna delle alternative proposte1193Qual è stato il decremento annuo maggiore, in termini assoluti, registrato dalle quattro caseautomobilistiche?A 25.000B 12.000C 10.000DNessuna delle alternative proposte1194E 15.000Qual è stato l'incremento percentuale (arrotondato) delle vendite della Mir tra il 1998 e il 1999?A 19%B 10%C 20%D 5%ENessuna delle alternative proposte1195Qual è stato l'incremento percentuale (arrotondato) delle vendite registrato nel 2002 rispetto al1998?A 26%B 10%C 58%DNessuna delle alternative proposteE 106%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 241 Test 1 Versione A


1196Ipotizzando un incremento delle vendite, in termini assoluti, della MIR, tra il 2002 e il 2003, pari aquello registrato dalla OPEN tra il 2001 e il 2002, quale sarebbe il numero di auto (in migliaia)vendute dalla MIR nel 2003?A 3041197119811991200BC 306D 290E 303Nessuna delle alternative proposteQual è la percentuale (arrotondata) delle auto vendute dalla casa OPEN sul totale delle venditedelle case automobilistiche, riportate in tabella, nel 2002?A 25%BNessuna delle alternative proposteC 30%D 22%E 33%Qual è la percentuale (approssimata) del numero di auto vendute complessivamente dalla RAZe dalla FARD, sul totale delle auto vendute nel 2001?A 40%BNessuna delle alternative proposteC 42%D 48%E 50%Qual è l'incremento percentuale (approssimato) registrato dalla casa MIR nel 2001 rispetto al1999?A 16%BNessuna delle alternative proposteC 20%D 25%E 15%Qual è il massimo decremento percentuale annuo (arrotondato) registrato dalla FARD?A 14%B 25%C 32%DNessuna delle alternative proposteE 18%<strong>Ragionamento</strong> <strong>critico</strong> <strong>numerico</strong> Pagina 242 Test 1 Versione A

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!