11.07.2015 Views

in formato PDF - Comune di Greve in Chianti

in formato PDF - Comune di Greve in Chianti

in formato PDF - Comune di Greve in Chianti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lo switch off rappresenta una sfida formidabile per le televisioni maanche per tutti coloro che amm<strong>in</strong>istrano i Comuni co<strong>in</strong>volti dal passaggio al<strong>di</strong>gitale.Cre<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> fare cosa utile fornendo agli amm<strong>in</strong>istratori comunalialcune <strong>in</strong>formazioni relative al processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitalizzazione che sarà completatonell’<strong>in</strong>verno 2011 .


COME I CITTADINI POSSONO INFORMARSI SULPASSAGGIO AL DIGITALE TERRESTREI cittad<strong>in</strong>i possono ottenere <strong>in</strong>formazioni sul passaggio al <strong>di</strong>gitale terrestre attraverso il seguentenumero verde:• Numero verde M<strong>in</strong>istero dello Sviluppo Economico – DipartimentoComunicazioni :Informazioni <strong>in</strong> merito possono essere trovate sui seguenti siti web:• M<strong>in</strong>istero dello Sviluppo Economico – Dipartimento Comunicazioni:http://decoder.comunicazioni.it Procedura <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tonizzazione decoder <strong>in</strong>terattivi:http://decoder.comunicazioni.it/ProcedureS<strong>in</strong>tonia.pdf Procedura <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tonizzazione decoder non <strong>in</strong>terattivi:http://decoder.comunicazioni.it/allegati/s<strong>in</strong>toniz_decoder_no<strong>in</strong>terattivi.pdf Procedura <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tonizzazione televisori <strong>di</strong>gitali:http://decoder.comunicazioni.it/allegati/s<strong>in</strong>toniz_tv_<strong>di</strong>gitali.pdfUna dettagliata e tempestiva <strong>in</strong>formazione sarà <strong>in</strong>oltre fornita dai telegiornali regionali della RAI(TGR), da Ra<strong>di</strong>o Rai, da Televideo (pag<strong>in</strong>e regionali) e dai siti web:• Digitale Terrestre Rai:http://www.<strong>di</strong>gitaleterrestre.rai.it• Rai Way:http://www.raiway.rai.it3


IL CALENDARIO DEGLI SWITCH OFFDi seguito il calendario degli Switch Off (ovvero lo spengimento <strong>di</strong> tutti i segnali analogici) perl’anno 2011:Liguria (esclusa LaSpezia)Switch off dal 10 ottobre al 2novembreToscana, Umbria,prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> LaSpezia e Viterbodal 3 novembre al 2<strong>di</strong>cembreMarchedal 5 al 21 <strong>di</strong>cembreLo spengimento degli impianti analogici avverrà per macroaree, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate dal M<strong>in</strong>istero delloSviluppo Economico – Dipartimento Comunicazioni e <strong>di</strong> seguito riportate.Si ricorda che le date <strong>di</strong> avvio dei lavori qui riportate potranno subire delle mo<strong>di</strong>fiche daparte del M<strong>in</strong>istero dello Sviluppo Economico – Dipartimento Comunicazioni e che le dateufficiali, per ciascun comune co<strong>in</strong>volto dal passaggio al <strong>di</strong>gitale, saranno comunque <strong>di</strong>sponibilisul sito web del M<strong>in</strong>istero http://decoder.comunicazioni.it.Area Tecnica 8 – Liguria (esclusa la prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> La Spezia)Data*Aree <strong>in</strong>teressate10/10/2011 Parte della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Imperia11/10/2011 Parte della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Imperia12/10/2011 Conclusione della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Imperia13/10/2011 Parte della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Savona14/10/2011 Parte della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Savona17/10/2011 Parte della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Savona18/10/2011 Parte delle prov<strong>in</strong>cie <strong>di</strong> Savona e <strong>di</strong> Genova19/10/2011 Parte della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Genova20/10/2011 Parte della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Genova21/10/2011 Parte della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Genova24/10/2011 Conclusione della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Savona26/10/2011 Conclusione della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Genova* la Rai <strong>di</strong>gitalizza i propri impianti nel primo giorno <strong>in</strong><strong>di</strong>cato sul calendario m<strong>in</strong>isteriale4


Aree Tecnica 9 – Toscana, Umbria, prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> La Spezia e ViterboData*Aree <strong>in</strong>teressate03/11/2011 Parte della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> La Spezia04/11/2011 Conclusione della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> La Spezia e parte <strong>di</strong> Massa-Carrara07/11/2011 Parte delle prov<strong>in</strong>cie <strong>di</strong> Massa-Carrara e <strong>di</strong> Lucca08/11/2011 Parte della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Lucca09/11/2011 Parte delle prov<strong>in</strong>cie <strong>di</strong> Pistoia, Prato e Firenze10/11/2011 Parte della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Firenze11/11/2011 Parte delle prov<strong>in</strong>cie <strong>di</strong> Firenze e <strong>di</strong> Arezzo14/11/2011 Parte della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Arezzo15/11/2011 Parte delle prov<strong>in</strong>cie <strong>di</strong> Grosseto e <strong>di</strong> Livorno16/11/2011 Conclusione delle prov<strong>in</strong>cie <strong>di</strong> Lucca e <strong>di</strong> Massa-Carrara17/11/2011 Parte delle prov<strong>in</strong>cie <strong>di</strong> Siena, Firenze e Arezzo18/11/2011 Conclusione delle prov<strong>in</strong>cie <strong>di</strong> Livorno, Pisa, Firenze, Prato, Pistoia, Lucca.Parte delle prov<strong>in</strong>cie <strong>di</strong> Grosseto, Siena22/11/2011 Conclusione delle prov<strong>in</strong>cie <strong>di</strong> Grosseto. Parte della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Viterbo.23/11/2011 Conclusione delle prov<strong>in</strong>cie <strong>di</strong> Siena, Arezzo, Viterbo. Parte delle prov<strong>in</strong>cie <strong>di</strong>Perugia, Terni24/11/2011 Parte della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Perugia29/11/2011 Conclusione della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Perugia30/11/2011 Conclusione della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Terni* la Rai <strong>di</strong>gitalizza i propri impianti nel primo giorno <strong>in</strong><strong>di</strong>cato sul calendario m<strong>in</strong>isterialeAree Tecnica 10 – MarcheData*Aree <strong>in</strong>teressate05/12/2011 Parte della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Ascoli-Piceno06/12/2011 Parte della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Ascoli-Piceno07/12/2011 Parte delle prov<strong>in</strong>cie <strong>di</strong> Ascoli-Piceno, Macerata, Ancona, Pesaro-Urb<strong>in</strong>o12/12/2011 Parte della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Pesaro-Urb<strong>in</strong>o13/12/2011 Conclusione della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Ascoli-Piceno14/12/2011 Parte della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Macerata15/12/2011 Parte della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Macerata16/12/2011 Conclusione della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Macerata. Parte della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Ancona20/12/2011 Conclusione della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Ancona. Parte della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Pesaro-Urb<strong>in</strong>o21/12/2011 Conclusione della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Pesaro-Urb<strong>in</strong>o* la Rai <strong>di</strong>gitalizza i propri impianti nel primo giorno <strong>in</strong><strong>di</strong>cato sul calendario m<strong>in</strong>isteriale5


DIGITALE TERRESTRE, ISTRUZIONI PER L’USOIl passaggio al Digitale Terrestre rappresenta una grande svolta nella storia della TelevisioneItaliana ed Europea.Di seguito viene riportato un elenco <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni utili per prendere confidenza con la nuovatecnologia.Cosa occorre per vedere la televisione con la tecnologia <strong>di</strong>gitale terrestrePer fruire della nuova tecnologia <strong>di</strong>gitale terrestre è necessario equipaggiare ciascun televisore <strong>di</strong>decoder <strong>di</strong>gitale terrestre (mentre nel caso <strong>di</strong> televisori con decoder <strong>di</strong>gitale terrestre <strong>in</strong>tegrato non ènecessario l’acquisto <strong>di</strong> un decoder esterno).Il decoder <strong>di</strong>gitale terrestreIl decoder, o set top box, e’ un apparecchio che consente <strong>di</strong> ricevere il segnale <strong>di</strong>gitale e che siposiziona tra la presa d’antenna e il televisore: non è pertanto necessario cambiare il vecchiotelevisore (se dotato <strong>di</strong> presa scart).Se l’utente desidera <strong>in</strong>vece cambiare il proprio apparecchio si ricorda che i televisori <strong>in</strong> ven<strong>di</strong>ta, apartire da aprile 2009, sono, per legge, dotati <strong>di</strong> decoder <strong>di</strong>gitale terrestre <strong>in</strong>tegrato.I decoder per il <strong>di</strong>gitale terrestre sono da tempo <strong>in</strong> ven<strong>di</strong>ta, ma bisogna fare attenzione a cosa sicompra. E’ necessario farsi consigliare dal negoziante per essere sicuri che l’apparecchio abbia tuttele funzioni necessarie e, <strong>in</strong>oltre, si può scegliere uno dei decoder certificati da DGTVi, il consorziodei network televisivi che segue e promuove tutte le <strong>in</strong>iziative sulla <strong>di</strong>ffusione del <strong>di</strong>gitale terrestre.Maggiori <strong>in</strong>formazioni sui decoder saranno fornite più avanti, e sono presenti sul sito m<strong>in</strong>isterialewww.decoder.comunicazioni.itAgevolazioni per l'acquisto <strong>di</strong> un decoderPer agevolare l'importante fase <strong>di</strong> passaggio alla nuova tecnologia <strong>di</strong>gitale è stato pre<strong>di</strong>sposto unprogramma <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi a favore dei cittad<strong>in</strong>i. Infatti chi non ne abbia già usufruito <strong>in</strong> passato eappartenga alle categorie <strong>di</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cate, può utilizzare un buono del valore <strong>di</strong> 50 euro, messo a<strong>di</strong>sposizione dal M<strong>in</strong>istero dello Sviluppo Economico - Dipartimento Comunicazioni, per l'acquistoo noleggio <strong>di</strong> un decoder <strong>di</strong>gitale <strong>in</strong>terattivo presso tutti i riven<strong>di</strong>tori che aderiscono all'<strong>in</strong>iziativa.Lo Stato eroga un contributo <strong>di</strong> 50 euro ai cittad<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> regola con il pagamento del canone <strong>di</strong>abbonamento al servizio televisivo pubblico, che non ne abbiano già usufruito <strong>in</strong> passato:• della Liguria, Toscana, Umbria, prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Viterbo, Marche, <strong>di</strong> età pari o superiore a 65 anni(da compiersi entro il 31/12/2011) e che abbiano <strong>di</strong>chiarato nel 2010 (red<strong>di</strong>ti 2009) un red<strong>di</strong>topari o <strong>in</strong>feriore a euro 10.000, a decorrere dal 10 settembre 2011.• dei seguenti comuni della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Teramo (comuni <strong>in</strong>clusi <strong>in</strong> quanto raggiunti dai segnalidegli impianti delle aree tecniche <strong>in</strong>teressate dallo switch off): Alba Adriatica, Ancarano, Atri,Bellante, Campli, Canzano, Castellalto, Cell<strong>in</strong>o Attanasio, Cermignano, Civitella del Tronto,Colonnella, Controguerra, Corropoli, Montef<strong>in</strong>o, Mosciano Sant'Angelo, Nereto, Notaresco,Penna Sant'Andrea, Rocca Santa Maria, Sant'Egi<strong>di</strong>o alla Vibrata, Sant'Omero, Torano Nuovo,Tortoreto, Valle Castellana, Mart<strong>in</strong>sicuro, <strong>di</strong> età pari o superiore a 65 anni (da compiersi entro il31/12/2011) e che abbiano <strong>di</strong>chiarato nel 2010 (red<strong>di</strong>ti 2009) un red<strong>di</strong>to pari o <strong>in</strong>feriore a euro10.000, a decorrere dal 10 settembre 2011.6


Il contributo consiste <strong>in</strong> una riduzione del prezzo complessivo del decoder, Iva <strong>in</strong>clusa, al netto <strong>di</strong>ogni eventuale sconto commerciale. L'importo verrà rimborsato al riven<strong>di</strong>tore. Il contributo <strong>in</strong>oltrenon può essere corrisposto più <strong>di</strong> una volta per ciascun cliente e non può superare <strong>in</strong> alcun caso ilprezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.Per <strong>in</strong>formazioni è attivo il numero verde 800.022.000 dal lunedì al sabato, escluso i giorni festivi,dalle ore 8:00 alle ore 20:00.Modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dei segnali <strong>di</strong>gitaliIl segnale del <strong>di</strong>gitale terrestre e’ trasmesso come l’attuale segnale analogico e arriva a casa deltelespettatore tramite la comune antenna televisiva, senza bisogno <strong>di</strong> antenne paraboliche.Non c’è bisogno <strong>di</strong> cambiare l’antenna, se è <strong>in</strong> buone con<strong>di</strong>zioni; l’antenna deve essere orientatanella <strong>di</strong>rezione corretta. Se l’impianto d’antenna è molto vecchio e non è mai stato revisionato, puòessere necessario l’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> personale tecnico. In qualche caso potrebbe essere necessario ilmontaggio <strong>di</strong> un'antenna supplementare o la sostituzione o rimozione <strong>di</strong> un filtro, per esempioquando non si <strong>di</strong>spone già <strong>di</strong> un'antenna nella banda su cui è irra<strong>di</strong>ato il segnale <strong>di</strong>gitale. Si fatuttavia presente che, nella fase <strong>di</strong> transizione, la coesistenza <strong>di</strong> segnali analogici e <strong>di</strong>gitalipotrebbe dar luogo ad <strong>in</strong>terferenze e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, a problemi <strong>di</strong> ricezione. La situazione sistabilizzerà dopo lo spegnimento <strong>di</strong> tutti i segnali analogici pertanto, f<strong>in</strong>o a quel momento,non sarà possibile valutare con accuratezza la funzionalità degli impianti d’antenna.Antenna condom<strong>in</strong>ialeLaddove vi sia una antenna condom<strong>in</strong>iale, è necessario attivare l’amm<strong>in</strong>istratore per gli eventualicontrolli da parte <strong>di</strong> personale specializzato. Anche <strong>in</strong> questo caso la valutazione <strong>in</strong> merito alfunzionamento dell’impianto <strong>di</strong> antenna può essere fatta solo al term<strong>in</strong>e dello switch off (conlo spengimento, dunque, <strong>di</strong> tutti i segnali analogici).Fase <strong>di</strong> transizione nel passaggio al <strong>di</strong>gitaleDopo che ogni area è passata al <strong>di</strong>gitale occorre <strong>di</strong>s<strong>in</strong>tonizzare il decoder o il televisore <strong>in</strong>tegrato.Potrebbe essere necessario, durante e dopo lo switch off, effettuare più volte la s<strong>in</strong>tonizzazione deldecoder o del televisore <strong>in</strong>tegrato dal momento che le emittenti potrebbero non accendere i proprisegnali <strong>di</strong>gitali contestualmente allo spengimento dei segnali analogici.I contenuti regionali della programmazione RAIData la particolare conformazione orografica del territorio italiano, gli utenti residenti <strong>in</strong> Liguria,Toscana, Umbria e Marche potrebbero ricevere più segnali RAI con <strong>di</strong>fferenti contenuti regionali.Per aiutare l’utente nella scelta dei contenuti regionali giusti, il nome <strong>di</strong> Rai 3 visualizzato daldecoder/televisore (tecnicamente “service name”) sarà mo<strong>di</strong>ficato <strong>in</strong> “Rai 3 TgR –nome dellaregione-“ (ad esempio “Rai 3 TgR Toscana”).In caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> più segnali che veicolano Rai 3 <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso al ricevitore si raccomanda<strong>di</strong> selezionare il segnale <strong>in</strong><strong>di</strong>cato da Rai Way sul proprio sito <strong>in</strong>ternet (www.raiway.it) perl’area <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse.Si ricorda che i decoder/televisori certificati DGTVi, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> più segnali cheveicolano gli stessi canali, consentono all’utente <strong>di</strong> scegliere quale tra i canali duplicati s<strong>in</strong>tonizzare7


(es. scelta tra “Rai 3 TgR Toscana” e “Rai 3 TgR Liguria”); non si assicura la presenza <strong>di</strong> talefunzionalità nei decoder/televisori non certificati DGTVi.Impossibilità <strong>di</strong> ricevere l’<strong>in</strong>tera offerta televisiva <strong>di</strong>gitale RAIVerificare che la zona sia coperta davvero dai s<strong>in</strong>goli canali. Se la zona è coperta dai segnalitelevisivi è opportuno rifare la s<strong>in</strong>tonia del decoder e, se l’<strong>in</strong>tervento non porta risultati, chiamare untecnico che corregga eventuali problemi legati all’impianto <strong>di</strong> antenna.Se <strong>in</strong>vece la zona non è coperta da tutti i servizi televisivi <strong>di</strong> Rai, l’alternativa per fruiredell’<strong>in</strong>tera offerta <strong>di</strong>gitale, non solo <strong>di</strong> Rai, ma anche <strong>di</strong> altri operatori nazionali e<strong>in</strong>ternazionali è Tivù Sat, <strong>di</strong> cui si parlerà dettagliatamente più avanti, nella sezione de<strong>di</strong>cata.Problemi <strong>di</strong> ricezioneCon i segnali Tv analogici il degrado della qualità del segnale viene percepito con unpeggioramento della qualità dell’immag<strong>in</strong>e proporzionale al degrado stesso: “veder male” significacomunque fruire, seppur con bassa qualità, del contenuto au<strong>di</strong>o/video trasmesso. Attualmente unaparte degli utenti riceve i servizi analogici con qualità non ottimale a causa <strong>di</strong> problemi imputabiliall’impianto d’antenna che, pur consentendo oggi <strong>di</strong> fruire del servizio, potrebbero causare<strong>in</strong>convenienti tecnici nel passaggio al <strong>di</strong>gitale.Nei sistemi <strong>di</strong>gitali, <strong>in</strong>fatti, il comportamento è completamente <strong>di</strong>verso. Il segnale mantieneuna qualità dell’immag<strong>in</strong>e buona, il più delle volte superiore rispetto a quella analogica, f<strong>in</strong>o aquando, con piccolo peggioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> propagazione, <strong>di</strong>venta del tutto<strong>in</strong>decifrabile (e sullo schermo appare la schermata “Segnale Assente”). Ciò non vuol <strong>di</strong>re cheil segnale sia effettivamente assente <strong>in</strong> aria, ma la qualità con la quale arriva al decoder non èsempre sufficiente a consentire la demodulazione (e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la fruizione del contenuto).Pertanto, a switch off concluso (ovvero dopo lo spengimento <strong>di</strong> tutti i segnali analogici nellaregione <strong>in</strong> cui si risiede e nelle regioni limitrofe), dopo aver verificato che la zona sia coperta dalsegnale (verificando sul sito web Rai Way) e dopo aver provato ripetutamente ad effettuare las<strong>in</strong>tonizzazione del decoder, può essere utile contattare un tecnico specializzato per la risoluzionedelle problematiche emerse.8


DECODER DIGITALI TERRESTRI, QUALI SCEGLIERE?È importante scegliere con cura il decoder DTT o il televisore con decoder <strong>in</strong>tegrato. Nel caso <strong>in</strong> cuisi decida <strong>di</strong> acquistare un Set-Top-Box (decoder esterno) o un televisore con decoder <strong>in</strong>tegrato èconsigliato l’acquisto <strong>di</strong> un prodotto a boll<strong>in</strong>o blu DGTVi, che consente, fra l’altro,l’accesso a servizi <strong>in</strong>terattivi (DGTVi è l’associazione per il <strong>di</strong>gitale terrestre <strong>di</strong> cui fanno parte – tragli altri - Rai, Me<strong>di</strong>aset, Telecom Italia Me<strong>di</strong>a). Nel caso <strong>in</strong> cui si scelga <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> comprare undecoder Zapper, magari per il secondo o terzo televisore, si consiglia <strong>di</strong> acquistarne uno dotato <strong>di</strong>boll<strong>in</strong>o grigio DGTVi, che ne garantisce la qualità e la capacità <strong>di</strong> accedere ai servizi <strong>di</strong> guidaelettronica dei programmi e <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>amento automatico dei canali. Per fruire dei servizi <strong>in</strong> altadef<strong>in</strong>izione è opportuno orientarsi verso televisori a boll<strong>in</strong>o silver o prodotti (televisori e set topbox) a boll<strong>in</strong>o gold DGTVi.L’elenco completo dei prodotti certificati è <strong>di</strong>sponibile sul sito web <strong>di</strong> DGTVi (http://www.dgtvi.it).Occorre verificare <strong>in</strong>oltre che i decoder DTT e i televisori <strong>in</strong>tegrati siano <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tonizzare laBanda III VHF <strong>in</strong> canalizzazione europea.Sul sito web del M<strong>in</strong>istero dello Sviluppo Economico – Dipartimento Comunicazioni,http://decoder.comunicazioni.it , sono <strong>di</strong>sponibili, oltre alla lista dei decoder ammessi a contributo,anche le procedure <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tonizzazione dei decoder <strong>in</strong>terattivi(http://decoder.comunicazioni.it/ProcedureS<strong>in</strong>tonia.pdf), dei decoder non <strong>in</strong>terattivi(http://decoder.comunicazioni.it/allegati/s<strong>in</strong>toniz_decoder_no<strong>in</strong>terattivi.pdf) e dei televisori <strong>di</strong>gitali(http://decoder.comunicazioni.it/allegati/s<strong>in</strong>toniz_tv_<strong>di</strong>gitali.pdf), sud<strong>di</strong>visi per marca e modello.Il “boll<strong>in</strong>o blu” <strong>in</strong><strong>di</strong>ca un decoder o un televisorecon decoder <strong>in</strong>tegrato che permette <strong>di</strong> vedere iprogrammi <strong>in</strong> chiaro, i programmi a pagamento e iservizi <strong>in</strong>terattivi. Più del 90% dei produttori <strong>di</strong>decoder ha aderito all’<strong>in</strong>iziativa. Il “boll<strong>in</strong>o blu” èqu<strong>in</strong><strong>di</strong> un boll<strong>in</strong>o a favore dei consumatori, pergarantire la bontà della loro scelta, per tutti coloro che non vogliono ancora cambiare televisore, maseguire tutte le trasmissioni e le offerte del <strong>di</strong>gitale terrestre. I decoder e i televisori con il boll<strong>in</strong>oblu garantiscono non solo la ricezione dei programmi gratuiti e <strong>di</strong> quelli a pagamento senzal’aggiunta <strong>di</strong> nessun decoder, ma anche l’accesso a tutti i servizi <strong>in</strong>terattivi.Il "boll<strong>in</strong>o bianco" <strong>in</strong><strong>di</strong>ca un televisore cons<strong>in</strong>tonizzatore <strong>di</strong>gitale che permette <strong>di</strong> vedere iprogrammi gratuiti <strong>in</strong> chiaro e, grazie ad un piccolo<strong>di</strong>spositivo detto CAM acquistabile <strong>in</strong>sieme altelevisore o <strong>in</strong> post-ven<strong>di</strong>ta, anche i contenuti apagamento. Basta semplicemente <strong>in</strong>serire la tesseraMe<strong>di</strong>aset Premium o Pangea nel <strong>di</strong>spositivo - detto CAM – facilmente <strong>in</strong>seribile nel televisore. E’questa la soluzione ideale per tutti coloro che hanno deciso <strong>di</strong> cambiare il proprio apparecchio tv ocomunque <strong>di</strong> acquistarne uno nuovo.Il “boll<strong>in</strong>o grigio” <strong>in</strong><strong>di</strong>ca <strong>in</strong>vece un decoder zapper chepermette la visione dei programmi <strong>in</strong> chiaro, dotato <strong>di</strong>EPG (guida elettronica ai programmi), LCN(ord<strong>in</strong>amento automatico dei canali ) e dotato <strong>di</strong> loaderper l'aggiornamento del software via OTA (over the air) o tramite porta USB.9


Il “boll<strong>in</strong>o Silver” certifica i televisori dotati <strong>di</strong>s<strong>in</strong>tonizzatore HD <strong>in</strong>tegrato e slot per CAM CI+,capaci qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> ricevere i canali HD a pagamento, oltrea quelli <strong>in</strong> chiaro (ma non i servizi <strong>in</strong>terattivi).Il "boll<strong>in</strong>o Gold" <strong>in</strong><strong>di</strong>ca un decoder o un televisore, cons<strong>in</strong>tonizzatore <strong>di</strong>gitale <strong>in</strong> Alta Def<strong>in</strong>izione HD, chepermette <strong>di</strong> vedere i programmi <strong>in</strong> chiaro, i programmi apagamento e i servizi <strong>in</strong>terattivi.SCEGLI IL DECODER ESTERNO CHE FA PER TEProgrammi gratuiti Pay tv InterattivitàDEFINIZIONESTANDARD(SD) SI NO NOSI SI SIALTADEFINIZIONE(HD)SI SI SISCEGLI IL TELEVISORE CON DECODER INTEGRATO CHE FA PER TEProgrammigratuitiPay tv*InterattivitàDEFINIZIONESTANDARD(SD) SI NO NOSI SI SIALTADEFINIZIONE(HD)SI SI NOSI SI SI* Aggiungendo al <strong>di</strong>spositivo una CAM10


FUORI DALLE AREE DI COPERTURA, CHE FARE?Il Mux 1 della Rai, che trasmette Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai News, coprirà più del 99% dellapopolazione, garantendo nel complesso la medesima copertura del servizio analogico.I Mux 2-3-4, che <strong>di</strong>ffondono gli altri canali Rai, <strong>in</strong>vece, alla data dello switch off, avranno unacopertura <strong>in</strong>feriore, ma, compatibilmente con le risorse economiche <strong>di</strong>sponibili e dopo aver ottenutole autorizzazioni necessarie, la loro estensione sarà progressivamente <strong>in</strong>crementata.Per le aree residue o con problemi <strong>di</strong> ricezione potrebbe essere opportuno usare la ricezionesatellitare per fruire della piattaforma gratuita Tivù Sat.Tivù Sat è la piattaforma satellitare gratuita operativa dal 1 agosto 2009. La piattaforma è aperta atutte le emittenti <strong>di</strong>gitali, sia terrestri che satellitari.Tivù Sat replica su satellite tutta l'offerta <strong>di</strong>gitale <strong>in</strong> chiaro gratuita <strong>di</strong> Rai trasmessa via etere,garantendo copertura totale del territorio (importante soprattutto nelle zone d’ombra e dove l’offerta<strong>di</strong>gitale non sarà fruibile appieno allo switch off). Non sono attualmente <strong>di</strong>sponibili su Tivù Sat icontenuti regionali <strong>di</strong> Rai Tre. Su Tivù Sat sono <strong>in</strong>oltre presenti canali gratuiti <strong>di</strong> altri operator<strong>in</strong>azionali, quali Me<strong>di</strong>aset, La 7 e alcune emittenti locali.I contenuti vengono trasmessi da Eutelsat Hotbird 13° est. L'offerta comprende anche servizi qualil’ord<strong>in</strong>amento canali (LCN) automatico e l'EPG.Per poter ricevere Tivù Sat sono necessari tre elementi: un’antenna parabolica, il decoder e la smartcard Tivù Sat (che consente <strong>di</strong> superare il problema del criptaggio tecnico per eventi privi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione all’estero). Non si deve pagare nessun abbonamento, solamente il canone RAI.Per avere maggiori <strong>in</strong>formazioni sui decoder satellitari a boll<strong>in</strong>o Tivù Sat è sufficiente visitare il sitoweb <strong>di</strong> seguito riportato:http://www.tivu.tv/sat/prodotti/149/150/0/Decoder.aspxIn alternativa al decoder è possibile utilizzare la CAM “Common Interface” da <strong>in</strong>serirenell’apposito alloggiamento presente su molti televisori, al cui <strong>in</strong>terno va poi <strong>in</strong>serita la Smart CardTivù Sat. Per maggiori <strong>in</strong>formazioni sulla CAM:http://www.tivu.tv/sat/prodotti/149/151/0/CAM.aspxInoltre i moduli professionali multiutenza certificati Tivù Sat rappresentano una soluzione per glihotel e per tutte le strutture collettive: villaggi turistici, strutture pubbliche e strutture <strong>di</strong> accoglienzaprivate.Le centrali permettono <strong>di</strong> rendere visibili un numero elevato <strong>di</strong> canali <strong>in</strong> chiaro su tutti i TV present<strong>in</strong>ella struttura: questi moduli <strong>in</strong>fatti permettono <strong>di</strong> ricevere i segnali satellitari <strong>di</strong> Tivù Sat attraversouna unica parabola e <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>stribuirli <strong>in</strong> chiaro <strong>di</strong>rettamente sui TV.La loro struttura modulare permette <strong>di</strong> scegliere un numero a piacere <strong>di</strong> canali all'<strong>in</strong>terno delbouquet <strong>di</strong> canali presenti sulla piattaforma Tivù Sat.11


Rai Movie è la casa del c<strong>in</strong>ema a marchio Rai: gran<strong>di</strong> filmnazionali e <strong>in</strong>ternazionali <strong>in</strong> una ricca selezione <strong>di</strong> generi etitoli, dai classici del passato ai successi <strong>di</strong> oggi, alle opere<strong>in</strong>e<strong>di</strong>te <strong>di</strong> registi emergenti. Sempre presente <strong>in</strong> ogni angolodel mondo dove il c<strong>in</strong>ema è alla ribalta, il canale proponenumerosi appuntamenti con le pr<strong>in</strong>cipali manifestazionic<strong>in</strong>ematografiche <strong>in</strong> Italia e nel mondo.Nelle aree coperte dai segnali del Mux 3.Rai Premium è il canale de<strong>di</strong>cato ai prodotti seriali.All’<strong>in</strong>terno del suo pal<strong>in</strong>sesto la quota <strong>di</strong> prodotto nazionaleed europeo è preponderante. A completare l’offerta titoli<strong>in</strong>ternazionali, prevalentemente americani.Nelle aree coperte dai segnali del Mux 3.La storia <strong>in</strong>tesa nella sua accezione più ampia: i gran<strong>di</strong>eventi del passato, quelli moderni e contemporanei, maanche la storia del teatro e dello spettacolo, della musica,del costume e delle gran<strong>di</strong> trasformazioni culturali, deimovimenti politici e delle religioni. Rai Storia propone ifilmati provenienti dagli archivi <strong>di</strong> tutto il mondo, ma ancheil reportage e l’<strong>in</strong>chiesta su fatti <strong>di</strong> cronaca e personaggistorici e d’attualità.Nelle aree coperte dai segnali del Mux 4.È il punto <strong>di</strong> riferimento nel panorama dell’<strong>in</strong>formazionetelevisiva nazionale per coloro che cercano aggiornamentiimme<strong>di</strong>ati e tempestivi. Un canale <strong>in</strong>formativo “sempreacceso”, moderno nel l<strong>in</strong>guaggio e nello stile, che darà aglispettatori l’emozione <strong>di</strong> assistere al <strong>di</strong>venire degliavvenimenti <strong>in</strong> tempo reale, senza alcun filtro. Notiziari,rubriche <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, <strong>in</strong>chieste firmate dai nomi piùautorevoli del giornalismo nazionale e <strong>in</strong>ternazionale, maanche <strong>in</strong>formazione <strong>di</strong> servizio (meteo, traffico…).Nelle aree coperte dai segnali del Mux 1.È il canale de<strong>di</strong>cato ai bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> età prescolare. Il luogodella favola, del gioco e del racconto. Rai YoYo proponeun’offerta ricca, varia, curata nel l<strong>in</strong>guaggio e adeguata aicontenuti che assicura <strong>di</strong>vertimento ai più piccoli e offregaranzie <strong>di</strong> tutela e qualità ai genitori. La programmazione,prevalentemente centrata sui cartoni animati, si fonderàsull’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> educare <strong>di</strong>vertendo.Nelle aree coperte dai segnali del Mux 3.14


De<strong>di</strong>cato ai bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> età scolare, il canale ha unaprogrammazione <strong>di</strong> qualità basata sull’esperienza e sullatra<strong>di</strong>zione della TV dei ragazzi targata Rai. Rai Gulppropone cartoni animati, serie, documentari, film, show emagaz<strong>in</strong>e accomunati da uno stile moderno, vivace,energico, allegro,capaci <strong>di</strong> stimolare la partecipazione attivadei bamb<strong>in</strong>i.Nelle aree coperte dai segnali del Mux 3.È il canale del grande sport: <strong>di</strong>rette delle pr<strong>in</strong>cipalicompetizioni nazionali e <strong>in</strong>ternazionali, notiziari e rubriche<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento Grazie alla copertura delle fasi <strong>di</strong>preparazione alle gare, alla raccolta <strong>di</strong> pareri tecnici, <strong>di</strong>commenti e <strong>di</strong> testimonianze, Rai Sport 1 mette a<strong>di</strong>sposizione degli appassionati un gran numero <strong>di</strong><strong>in</strong>formazioni sulle pr<strong>in</strong>cipali manifestazioni agonistiche:sempre più eventi trasmessi, sempre più tempo de<strong>di</strong>cato aciascuno.Nelle aree coperte dai segnali del Mux 2.È il canale de<strong>di</strong>cato alla valorizzazione delle <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>eemergenti, <strong>di</strong> quelle più <strong>in</strong>solite e spettacolari. Garantiscevisibilità a tutti gli sport, anche a quelli stagionali e a quelliche per variabilità <strong>di</strong> durata non sono compatibili con irigi<strong>di</strong> schemi <strong>di</strong> pal<strong>in</strong>sesto delle altre reti. Accanto allerubriche <strong>di</strong> commento e a quelle <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, RaiSport 2 racconta le gran<strong>di</strong> pag<strong>in</strong>e dello sport del passato edel presente con documentari e reportage d’autore.Nelle aree coperte dai segnali del Mux 2.La Rai, da sempre attenta all’<strong>in</strong>novazione tecnologica, halanciato il canale HD de<strong>di</strong>cato ai pr<strong>in</strong>cipali eventi sportivi, afilm, a fiction, documentari, gran<strong>di</strong> show e spettacoli dalvivo. Grazie al <strong>formato</strong> <strong>in</strong> alta def<strong>in</strong>izione, la Rai aumenta ilco<strong>in</strong>volgimento dei suoi spettatori, garantendo il massimodella spettacolaritàNelle aree coperte dai segnali del Mux 4.Canale curato da Rai Educational e de<strong>di</strong>cato alla <strong>di</strong>dattica ealla formazione scolastica. E’ dest<strong>in</strong>ato pr<strong>in</strong>cipalmente aibamb<strong>in</strong>i della scuola primaria e ai ragazzi della scuolasecondaria <strong>di</strong> primo grado. Le <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e scolasticheriguardano pr<strong>in</strong>cipalmente le scienze, la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese el’educazione civica o stradale. I programmi <strong>di</strong> Rai Scuolasono spesso prodotti <strong>in</strong> collaborazione con il M<strong>in</strong>isterodell’Università dell’Istruzione e della Ricerca.Prossimamente visibile nelle aree coperte dai segnali delMux 2.Nota: <strong>in</strong> questa prima fase <strong>di</strong> passaggio al <strong>di</strong>gitale terrestre, RAI ha dato priorità all’estensione delMultiplex 1 (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News), garantendone la medesima copertura del servizioanalogico (oltre il 99% della popolazione). Compatibilmente con le risorse economiche <strong>di</strong>sponibilie dopo aver ottenuto le autorizzazioni necessarie, RAI ha avviato l’estensione della rete <strong>di</strong><strong>di</strong>ffusione degli altri Multiplex <strong>di</strong>gitali, utilizzati per veicolare i nuovi canali dell’offerta RAI, sul15


territorio nazionale. Consapevole che l’estensione capillare della rete, analogamente a quantoaccaduto <strong>in</strong> passato per le reti analogiche, richiederà tempo e <strong>in</strong>vestimenti onerosi, RAI,congiuntamente a Me<strong>di</strong>aset e La7, ha attivato la nuova piattaforma satellitare gratuita Tivù Sat.16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!