11.07.2015 Views

Florens 2010-2012 - Fondazione Florens

Florens 2010-2012 - Fondazione Florens

Florens 2010-2012 - Fondazione Florens

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Soci fondatori | Foundersconsiglio di Amministrazione della <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong>Board of Directors of the <strong>Florens</strong> Foundationpresidente | presidentGiovanni Gentilevice presidenti | vice presidentsAureliano Benedetti Presidente Banca C.R. Firenze S.p.A. | President of Banca C.R. Firenze S.p.A.Mauro Fancelli Presidente Confederazione Nazionale Artigianato Piccola e Media Impresa Firenze | President of theNational Confederation of Handicrafts, Small and Medium Enterprises of Florenceconsiglieri | members of the boardLeonardo Ferragamo Presidente Associazione Partners Palazzo Strozzi | President of the Association Partners Palazzo StrozziMarco Frey Professore Ordinario Scuola Superiore Sant'Anna | Professor at Scuola Superiore Sant'AnnaAlessandro Laterza Presidente Commissione Cultura Confindustria | President of the Culture Committee of ConfindustriaVittorio Meloni Direttore Relazioni Esterne Intesa Sanpaolo | Head of External Relations of Intesa Sanpaoloconsigliere tesoriere | treasurer councillorMauro Pagliai Presidente Polistampa | President of Polistampadirettore generale | general managerNiccolò Manettisegretario generale | general secretaryGiacomo Bei


<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>Settimana Internazionale dei Beni Culturali e AmbientaliInternational Week on Cultural Heritage and LandscapeIndiceIndex<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> | <strong>2012</strong>volume a cura di | edited byprogettoconceptPino Brugellis e Sergio Risaliticoordinamento editorialeeditorial coordinationLisa Cigoliniprogetto grafico e impaginazionegraphic plan and layoutMartina GiraldieditorStefano Karadjovcorrezione bozzeproofreadingMarco Bettipostproduzione immaginipicturesSusanna Luna BellanditraduzionitranslationsEBL Italia|immagine di copertinacover designcourtesy Massimo Vitali e Brancolini Grimaldicrediti fotograficiphoto creditsStudio LanzaLorenzo BorriGildardo GalloSandra PreussingerNadia Bseisoproject managerNiccolò Manettidirezione artisticaart directorDavide Rampellocon la collaboration diwith the collaboration ofMartin Angioni, Stefano Karadjov e Sergio Risalitidirezione comunicazionecommunication managementGiulia CogolicoordinamentocoordinationLisa Cigolinisegreteria organizzativasecretariatAnastasia Napolitano, Carolina Losasegreteria di produzioneproduction secretaryAndrea Ovaleo Pandolforicerca fondifund raisingManoli Traxlerediting testitext editingEnza Zangaralogo florens <strong>2010</strong>Studio Cerri & Associatiufficio stampapress officeThe Dilenschneider Group, Delos, Doradoforum internazionale e studio strategicointernational forum and strategic studyThe European House - Ambrosettimedia partnerNational Geographic SocietyContributi istituzionali | Institutional Contributions 7Direzione Culturale <strong>Florens</strong> <strong>2012</strong> | <strong>Florens</strong> <strong>2012</strong> Advisory Board 60Riconoscimento della personalità giuridica | Recognition of the legal status 67Lectio Magistralis 70Mostre | Exhibitions 84Eventi | Events 126Massimo Vitali per <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong> | Massimo Vitali for <strong>Florens</strong> Foundation 149Eventi Musicali | Music Events 180Convegni | Conferences 202Forum Internazionale | International Forum 254Relazione di Missione | Mission Report 284Numeri di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> | <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> Numbers 290Bilancio d’esercizio al 31 dicembre <strong>2010</strong> | Balance Statement at December 31, <strong>2010</strong> 291Partners del progetto <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> | <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> project partner 293Impatto Media | Media Impact 297Analisi Traffico Web | Web Traffic Analysis 298Rassegna stampa | Press Review 300© 2011 <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong><strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong>Via Tornabuoni, 1 - FirenzeTel. 39 055 296631www.fondazioneflorens.itUn ringraziamento speciale per il contributo creativo alDott. Francesco Caracciolo.For his creative contribution, a special thanks to MrFrancesco Caracciolo.


Giancarlo GalanMinistro per i Beni e le Attività CulturaliMinister of Cultural Heritage and ActivitiesFirenze e la cultura, Firenze e la nozione di beneculturale, Firenze e la storia dell’arte, Firenze e il turismoe così via di seguito, sapendo che la congiunzionepuò diventare subito, ovviamente, verbo, nelsenso che Firenze è cultura ed è anche tutto il resto,se non altro per la storia dell’arte.Ignoro se qualcuno l’abbia già detto, ma l’anno terribiledi Firenze, quale certamente fu il 1966, senzadimenticare le tragiche giornate vissute dal capoluogotoscano verso la fine della Seconda GuerraMondiale, fece diventare autentica passione civilela spontanea e commovente partecipazione di massacon cui moltitudini di giovani italiani si opposeroalla mostruosa alluvione, che altrimenti avrebbecausato danni ancora più irreparabili all’immensopatrimonio d’arte e di cultura fiorentino.Probabilmente fu allora che ogni italiano comprese,come non mai prima, che tutto ciò che rappresentavala storia, o meglio, la stessa civiltà del Paese incui era nato e cresciuto avrebbe potuto anche sparireper sempre. E questo se non si fossero poste in essereazioni coerenti di prevenzione, tutela, salvaguardia,restauro, manutenzione.Tutto ciò secondo concezioni culturali e dotazionimetodologiche non più parziali o settoriali, essendosostenute finalmente da letture della realtà illuminateda interpretazioni e prospettive di tipo storico.Mettere Firenze in una effettiva e pertanto estesacondizione di sicurezza significa, da quel momento,il non limitarsi più alla “semplice” protezione degliaffreschi di Masaccio o delle sale degli Uffizi o diquanto si trova in biblioteche e archivi.Ecco perché Firenze, con tutta se stessa, e proprionei giorni della disperazione e della paura, fece fiorirela moderna e dinamica disciplina del bene culturalee della sua tutela.D’altra parte, nell’anno in cui abbiamo celebrato laFlorence and culture, Florence and the concept of culturalheritage, Florence and art history, Florence andtourism, and so on. The conjunctions in these sentencescan immediately - and obviously - become averb. Because Florence is culture. It is all these things,and above all, it is art history.I don’t know if anyone has already pointed this out,but the terrible year 1966 and also the tragic daysthat Tuscany’s capital faced towards the end of WorldWar II turned the moving mass efforts of thousandsof young Italian volunteers, who tirelessly foughtagainst the tremendous flood that was threateningFlorence’s splendid art and cultural beauties, into anauthentic civil passion.It was probably then that Italian people clearly understood,as never before, that everything that representedthe history, or better, the civilization of theLand where they had been born and grown up couldhave disappeared forever if the necessary prevention,protection, conservation, restoration and maintenanceactivities hadn’t been started.And since these activities were finally supported by anew way of conceiving reality which was enlightenedby new historical interpretations and perspectives,they wouldn’t have been based on partial or sectoralcultural concepts and methods any longer.The protection of Florence with effective and thereforecomprehensive security measures meant, from thenon, taking real care of it and not “simply” preserveMasaccio’s frescos, the Uffizi Gallery and all the otherpieces of art and history that can be found in the librariesand museums of Florence.And that’s the reason why Florence, in the very worstperiod of desperation and fear, was able to show itsstrength, which in turn paved the way to the modernand dynamic concept of cultural preservation.On the other hand, we cannot but admire the brief9


Matteo RenziSindaco di FirenzeMayor of Florencenascita dello Stato unitario, come non ricordare labreve ma a suo modo fertile stagione in cui Firenzevisse da capitale d’Italia, una stagione che tra sventramentie demolizioni si dotò di strutture e apparatiurbani all’altezza di quelli che allora furono chiamati“rinnovamenti”, già conosciuti nel corso dell’Ottocentoda altre capitali europee. Così si spiega ilnascere del conflitto o del confronto dialettico traantico e moderno, che comunque consentì a Firenzedi conoscere, da protagonista, capitoli fondamentalidella nuova architettura italiana, nel corso del Ventesimosecolo diventati episodi alti di una modernitàche nella stazione ferroviaria di Santa Maria Novellatrovarono l’esempio, il modello, l’icona di ciò chenon può essere trascurato o tradito.Oggi, oltre la crisi che stiamo vivendo, c’è anche la<strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong>, che può per davvero rappresentarela leva giusta per una trasparente riconsiderazionedi scelte politiche e culturali tali da favorire pianidi sviluppo sostenibili rispetto al turismo, e questonel pieno rispetto dell’identità e delle funzioni effettivamenteculturali di Firenze.but at the same time very intense and fertile periodwhen Florence was the capital of the newly foundedkingdom of Italy. After many demolition works, thecity was finally equipped with urban structures andfacilities, thanks to the so-called “renovations”, thatwere as modern as the ones of many other Europeancities. And this was the reason for the conflict or dialecticcomparison that was generated between ancientand modern, which however allowed Florenceto live, as a protagonist, some of the most crucialperiods of Italian architecture, as the 20th Century,with the erection of the train station Santa MariaNovella - an example, a model, an icon of thatwhich cannot be neglected or betrayed.Today, as a means of fighting the crisis we are living,we have the <strong>Florens</strong> Foundation. It can really representthe right opportunity to transparently reconsiderthe political and cultural decisions that could supportsustainable development projects in the field of tourism,fully respecting Florence's identity and its functionsthat are effectively culture-related.A Firenze, con la cultura, si mangia eccome. <strong>Florens</strong>ne è la dimostrazione, la bandiera, il paradigma:un monito a chi non crede che si possanoconiugare economia ed esigenze dello spirito. Unafilosofia, questa, che permea la nostra città dallasua fondazione, e di cui ci proclamiamo ferventisostenitori. La Bellezza non è accessoria, dalle nostreparti: è il cuore della nostra stessa vita, e informatutta la nostra comunità. Solo così trova sensoed espressione, dal momento in cui non è sempliceeredità del passato ma esperienza viva e profondaappartenenza. Firenze vive della sua cultura, ne fapane metaforico e reale.La prima edizione di <strong>Florens</strong> è stata ricca di spunti:basti pensare all’emozionante evento che ha vistoprotagonista il simulacro del David di Michelangelo,simbolo stesso di Firenze, spostarsi per il centrocittadino. Collocato in diversi punti, dallo spronedel Duomo alla facciata, e poi trasportato in corteggiofino a piazza della Signoria, è stato seguitolungo il percorso da oltre ventimila visitatori. E ancorai dibattiti che sono avvenuti nell’ambito dellamanifestazione; incontri costruttivi e concreti, chehanno portato alla definizione di tredici proposteper la città.L’eredità che abbiamo è pesante, ma siamo prontialla sfida per realizzare la nostra parte. Non possiamopiù vivere di passato, e le conclusioni di <strong>Florens</strong>ce lo confermano. C’è l’esigenza da parte di tutti diritrovare il lustro attuale di quel genio fiorentino cheha fatto grande il nome della nostra città nei secolie nel mondo. Stiamo cercando di farlo con il nostrostile e secondo le caratteristiche di un mondo ormai2.0. Firenze è sempre stata all’avanguardia nel cambiamento,nei secoli passati: vogliamo che con questonuovo millennio torni a segnare il passo della novità.Ma riusciremo a farlo solo quando prenderemo attoIn Florence, culture is a leading industry. And <strong>Florens</strong>is the proof, the flag, the paradigm of that: it isa warning for anyone who believes that we cannotmarry economy and the needs of the spirit together.This philosophy has been permeating our city fromits foundation – and today we are proud supporterof it. Beauty is not incidental here: it is the veryheart of our life, and it characterizes our whole community.Only in this way can it find a meaning andexpression, because it doesn’t only represent a heritagefrom the past, but a living experience and adeep sense of belonging. Florence lives of its culture,which is both its metaphorical and real bread.The first <strong>Florens</strong> event has provided a lot of food forthought: one only needs to think of the dramaticevent during which the simulacrum of the statueof David of Michelangelo, the very symbol of Florence,was carried through the streets of the city centre.Placed in many locations, from the corner to thefaçade of the Duomo, it was then carried to Piazzadella Signoria in a procession followed by more thantwenty thousand people. That’s not all: during thedemonstration there have been plenty of interestingdebates – constructive and concrete meetings thathave lead to the definition of thirteen proposals forthe development of the city.Our heritage is huge but we are ready to face the challengeof playing our part. We cannot live on our past– and the outcome of <strong>Florens</strong> has confirmed that. Allof us need to retrieve the prestige of the Florentinegenius that has made the name of our city so famousthroughout the centuries and all over the world. Weare trying to do that in our style but also according tothe features of a world that is already 2.0. Florencehas always been at the forefront of the most importantchanges and evolutions in the past centuries: we wantit to be a leader again in this new millennium.1011


Enrico RossiPresidente della Regione ToscanaPresident of Region Tuscanyche le tradizioni, il passato che abbiamo ereditatonon sono una miniera da cui estrarre materiale finoa esaurimento scorte. Sono piuttosto un giardino acui dedicarsi con passione, nel quale accanto agli alberisecolari sta a noi piantare i fiori più profumati,coltivare nuovi arbusti e piante da frutto. Il nostroEden deve ancora arrivare, e noi siamo pronti a farela nostra parte. In onore e omaggio di ciò che è stato,con l’orgoglio di ciò che sarà.But we will only succeed in doing that if we understandthat our traditions and past heritage are nota mine we can exploit until its resources will finish.We have to consider it as a garden: we have to takecare of it with passion and, under the shadow ofits century-old trees, we have to plant more scentedflowers, grow new shrubs and fruit trees. Our Edenstill has to come, and we are ready to do our part,honouring what our past has been and lookingproudly at what our future will be.Il volume “<strong>Florens</strong> 010-012” raccoglie, a sei mesidalla conclusione della Prima Settimana dei BeniCulturali e Ambientali, il resoconto delle attivitàdella <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong>.Il Forum internazionale svoltosi a Firenze lo scorsoautunno ha consentito di approfondire come lo sviluppodelle politiche culturali possa determinare positivericadute economiche e occupazionali in gradodi contribuire all’uscita dalla crisi.Io credo che questo sia l’approccio giusto, coniugandotutela del patrimonio e creazione di valore socialeed economico.Il modello tradizionale di sostegno alla cultura attraversola redistribuzione, il prelievo fiscale, il surplusrealizzato in altri settori economici, oggi rischia dinon essere più sostenibile e occorre pertanto pensarein termini di industria culturale e della conoscenza.Il rischio è che il patrimonio venga quindi usato soloin parte o rimanga una “bella cartolina”, ma nonun fattore di attrazione e sviluppo economico locale.L’unica strada per trovare nuove risorse in un settorefortemente penalizzato come questo, è interveniresulla defiscalizzazione, e sul maggiore coinvolgimentodegli sponsor.La cultura è e deve restare un mondo libero, quelloche deve fare la politica è di migliorare le condizionidi contesto per permettere alla cultura di compiere,liberamente il suo lavoro.La cultura è per la Toscana quello che sono i giacimentidi petrolio per gli Emirati Arabi. È il nostrotesoro più prezioso.Oltre 500 musei, mille biblioteche, circa 250 teatrifunzionanti, 48 grandi istituzioni culturali, 8 trauniversità e scuole di alta formazione, una miriadedi associazioni. E più di 20 mila beni culturali censiti,cioè più della metà dell’enorme patrimonio culturaleconservato in Italia (che raccoglie a sua voltaThe international forum, held in Florence last autumnto close <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> - Cultural and EnvironmentalHeritage Week, enabled to analyse how culturalpolicy development can lead to positive financialand employment outcome able to contribute to thecrisis overcoming process.In my opinion, this combination of heritage safeguardand creation of social and economic value makes theright approach. In today’s world, the traditional culturesupport model based upon redistribution, incometax and surplus from other economic compartments,risks to be no longer sustainable. It is therefore timeto rethink the whole matter in terms of cultural andknowledge industry. The danger is that heritage maybe only partly used, or considered just a “beautifulpostcard”, instead of a factor able to attract benefitsand develop economy.The only path that leads to new resources, within sucha penalised sector, includes exemption from taxationand enhancement of sponsor involvement.Culture is a free planet, and such it must remain. Theonly task of politics it to improve context conditions,allowing culture to play its role without restrictions.Culture is essential for Tuscany like the oil fields arevital for the Arab Emirates. It is our most valuabletreasure. Over 500 museums, one thousand libraries,around 250 active theatres, 48 great cultural institutions,8 between Universities and Top Schools, countlessassociations. And more than twenty-thousandlisted buildings, which is more than half the hugecultural heritage boasted by Italy (which is the homeof over half the world’s legacy). Roughly 2600 peoplework every day to protect, preserve, keep and enhancesuch gems.Tuscany, according to vocation and history, is a Regionthat preserves the past while cohabiting with thepresent. Millions of visitors come to this land each1213


Andrea BarducciPresidente della Provincia di FirenzePresident of the Province of Florencepiù della metà del patrimonio culturale del mondo).Per proteggere, preservare, custodire e far crescerequesto tesoro lavorano ogni giorno in Toscana circa2.600 persone.La Toscana è, per vocazione e per storia, una Regioneche custodisce il passato, ma si misura con ilcontemporaneo. Ogni anno questa terra attira milionidi visitatori, in una miscela di turismo e culturadestinata a farla crescere, anche economicamente.Serve quindi una politica di valorizzazione del patrimonioculturale in grado di promuovere e integraresoggetti e politiche, in quanto la capitalizzazione dibeni ed attività culturali rappresenta anche la migliorgaranzia per la loro tutela.Le 13 proposte di intervento presentate nel corsodi <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, i contributi riportati nel volume,e le attività che, già impostate, si svilupperanno nelprossimo futuro, sono parte del lavoro necessarioper arrivare a quel “Rinascimento culturale” chel’Italia attende e merita.year, seeking a mix of tourism and culture that helpsthe territory to grow, also financially wise. Hence, itis time for a specific cultural heritage enhancementpolicy able to promote and integrate individuals andpolicies, as capitalisation of such resources, along withconnected activities, also makes the best achievableguarantee for protecting the same.The 13 action proposals brought forward during <strong>Florens</strong><strong>2010</strong>, the contributions that appear in connectedpublications and the activities that have already beenplanned, but will also develop in the near future, aresome of the necessary steps for accomplishing the “CulturalRenaissance” Italy is longing for, and deserves.Il respiro internazionale di Firenze ha trovato graziea <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> nuovi stimoli e nuovi spunti diinteresse. Non era facile centrare l’obiettivo al primotentativo. Vi era il rischio concreto che le nubiscure trasportate dal vento della crisi finissero perdeporre un velo anche sul prestigio di questa nuovavetrina mondiale. E’ quindi ulteriore merito degliorganizzatori della prima Settimana Internazionaledei Beni Culturali e Ambientali l’aver saputo trovaresia i modi che i temi capaci di guadagnare un’attenzionedi livello internazionale. Anzi, proprio i disastridella congiuntura economica e finanziaria cheinvestono l’intero pianeta impongono già da ora allacittà di Firenze − universalmente riconosciuta comeuna delle Capitali internazionali dei beni culturali− l’obbligo di cercare, proporre e sperimentare altrie diversi modelli per la valorizzazione del patrimonioartistico e culturale. In quale luogo del mondo,se non nella terra di Leonardo, si può e si devonoimmaginare nuovi intrecci virtuosi tra cultura, ambiente,tecnologia ed economia?I tanti spunti di riflessione emersi nel corso della“Settimana” fiorentina su temi essenziali comela semplificazione normativa, la collaborazione trapubblico e privato, l’evoluzione tecnologica, il sostegnoal mecenatismo culturale, la valorizzazione deimestieri d’arte, la specializzazione sul managementdei beni culturali, meritano in futuro approfondimentiadeguati alla loro importanza.L’impegno della Provincia di Firenze è quello direstare al fianco degli organizzatori di <strong>Florens</strong> nellaconvinzione che ogni energia investita nel settoredei beni culturali e ambientali, produca nel territoriofiorentino positive ricadute economiche eoccupazionali.With <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, Florence international attitudehas finally identified new stimuli and interestingtopics. It was hard to achieve such a target at firstattempt. It was very likely that the gloomy atmosphereof the financial crunch would have lessened theprestige of the new global showcase. So, it must besaid that the organisers of the first Cultural and EnvironmentalHeritage International Week were thatclever to find the right ways and topics for catalysinginternational attention. And more, right the disasterscaused by the global negative economic and financialsituation make it vital for Florence – universally recognisedas one of the cultural heritage Capitals – toseek, propose and experiment new and diverse modelssuitable for making the most of its artistic and culturaltreasures. After all, Leonardo’s homeland should bethe best place on earth for creating new advantageousalliances involving culture, environment, technologyand economy.Among the topics that emerged throughout theFlorentine Week , essential issues such as law simplification,collaboration between public and privatesectors, technological evolution, support to culturalpatronage, enhancement of artistic professions andspecialisation of cultural heritage management: allpoints which are worth further analysis.The Province of Florence commits to support the organisersof <strong>Florens</strong>, sure that all energy invested inthe cultural and environmental heritage sector willbenefit the Florentine territory, both financially andemployment wise.1415


Giuseppe BetoriArcivescovo di FirenzeArchbishop of FlorenceLa presenza della Chiesa e dei cattolici in Italia, equi in particolare a Firenze, è fortemente legataalla espressione della fede nei termini della culturae dell’arte, così da farne una delle componenti piùvisibili di quel patrimonio culturale che è elementocentrale dell’identità del Paese e della città. L’Italia èstata ed è un popolo che attraverso la lingua in primoluogo e quindi nella cultura ha trovato nei secoli elementiidentitari che le hanno permesso di svilupparsie di affermarsi nel mondo. Firenze, in questo percorso,ha sempre svolto un ruolo da protagonista, dandoi natali a grandi personaggi che a loro volta, grazieal genio ricevuto, hanno contribuito ad arricchire lacittà ed il Paese di opere ed azioni di altissimo valoreformale e di profondo spessore spirituale, forieredi unità civile e religiosa. In questa unità si cela ilsegreto del nostro svilupparsi e crescere e in questolegame risiede il punto costitutivo e quindi originaleper ogni ripresa autentica dell’identità, italiana efiorentina, come pure di ogni suo coerente sviluppoanche di fronte al nuovo e al plurale con cui oggisiamo chiamati a confrontarci.L’esperienza di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> è degna della storiadella nostra città perché ha saputo generare singolarmenteanche una nuova connessione tra vita efede, tra esperienze spirituali e quotidianità dell’esperienza,regalandoci un modo moderno per riappropriarsidel passato, tenendo ben saldo lo sguardosul presente. Soprattutto ci ha permesso di alzare latesta e osservare qualcosa di nuovo. Non solo metaforicamente.Come infatti dimenticare il regaloche ha fatto <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> con la ritrovata sacralitàdel David di Michelangelo? Ammirarlo sugli spronidella Cattedrale è stata davvero un’esperienza unica.Posso ben dirlo, avendo avuto la fortuna di poterloammirare dalle finestre del palazzo arcivescovile,in una posizione unica dirimpetto. Un’operazioneThe presence of the Catholic Church and of its worshipperthroughout Italy, and in detail in Florence, is tightlybound to the expression of faith through culture andart, to such an extent the former has become one of themost visible components of the Country’s and city’smain identification feature: cultural heritage. Over thecenturies, the people of Italy have consolidated theiridentity firstly through language and secondly throughculture, finding the path to develop and achieve worldwidesuccess. Florence has always played the lead rolethroughout such process, giving birth to great figuresendowed with genius, who have contributed to enrichboth the city and the Country with works and actionsof utmost formal value and of extreme spiritual depth,heralding civil and religious unity. And it is such unitythat holds the secret of our development and growth process,the very connection that treasures the constitutive,hence original, starting point for any possible revival ofItalian and Florentine identity, as well as that of anyconsequent coherent evolution, even set in the new andmultifarious scenario we are now called to tackle.<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> lived up to our city’s background, provingable to generate a new connection between lifeand faith, between spiritual and everyday experience,gifting us with a modern way tailored for helping usto repossess our past, without losing contact with thepresent. Above all, it gave us the opportunity to looktowards the sky and see something new. And not onlymetaphorically. As a matter of fact, we will neverthank <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> enough for recovering the sacredaspect of Michelangelo’s David. The privilege to admireit on the cathedral spurs was a truly unique experience.And I know what I am saying, as I was so fortunateto have the pleasure to contemplate it throughthe windows of the Archbishop Palace, which standsright opposite. A remarkable, and absolutely successfulcultural operation, with David both on the Du-culturale importante, quella del David sul Duomoe poi per le strade cittadine, perfettamente riuscita.Poterlo contemplare e apprezzare come e dove erastato pensato all’inizio della sua commissione daparte dell’Opera di Santa Maria del Fiore al giovanescultore appena tornato da Roma, ha significato ricordareche le radici del giovane futuro re d’Israele,colto nel momento in cui si appresta ad affrontareGolia, il nemico del popolo di Dio, sono quelle dellaChiesa, della storia della salvezza di Dio. Il David diMichelangelo non simboleggia una libertà astratta,ma la libertà che Cristo stesso, che uscirà dalla suaprogenie, dona all’umanità, la liberta dell’uomo dalpeccato, dal male, la libertà di poter compiere il beneche si incontra nella fede e nella Chiesa, universale efiorentina. Un Davide, come ha splendidamente dettonell’occasione il filosofo Sergio Givone, “cristico”sempre, sia sugli sproni della Cattedrale che davantial Palazzo Vecchio. Uno spessore identitario, quindi,più grande della disputa umana che lo ha di fattoposizionato prima davanti al Palazzo della Signoriae poi definitivamente, per altre meno nobili ragioni,all’Accademia. È merito di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> aver riportatoall’attenzione di tutti un dibattito così alto perl’identità di uno dei vertici dell’arte fiorentina, maanche quindi della città stessa. È su questi interrogatividi fondo che la cultura deve oggi cimentarsi perdare frutti degni della tradizione di cui siamo eredi.<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, inoltre, mi preme sottolinearlo, ha vistoil convergere di intenti ed energie per un progettocomune. Secondo il principio di una sana sussidiarietà.Una strada virtuosa e paradigmatica per la cittàche va consolidata e che se attende riprove fattuali econferme operative, già in nuce mantiene in sé unapromessa di bene. Un bene per tutti. Ed è quello dicui noi fiorentini, come uomini di questo tempo, abbiamobisogno.omo and down in the streets. Being able to enjoy andappreciate such work of art the way it was designed,and in the place it was meant to be when it was firstcommissioned by the Opera di Santa Maria del Fiorefrom the young sculptor, who had just returned fromRome, was like remembering that the roots of Israel’sKing-to-be, portrayed just before confronting Goliath,the enemy of God’s people, are the same of the Churchand of the history of salvation through the Lord. Michelangelo’sDavid does not symbolise abstract freedombut the very freedom that Christ himself, bestowed tomankind, through his offspring, the freedom of manfrom sin, from evil, the freedom to accomplish goodthrough faith and the Church , both universal andFlorentine. A David, described in philosopher SergioGivone’s splendid speech delivered on the occasion, asinvariably “Christ like”, both on the Cathedral spursand in front of Palazzo Vecchio. Hence a true identity,grander than the human controversy that firstly wantedit in front of Palazzo della Signoria and then, for othermore trivial reasons, finally placed it in the AccademiaGallery. It must be acknowledged that it was <strong>Florens</strong><strong>2010</strong> to resume such high debate on the identity of oneof the gems of Florentine art, urging everybody, andhence the whole city, to participate. Nowadays culturemust concentrate on such essential issues if we want theheritage we are entrusted with to thrive.In addition, I would like to stress that <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> wasthe perfect scenario for a common project made of differentintentions and energies. The whole according tothe principle of fair subsidiarity. A righteous and paradigmaticpath for the city, which of course needs to beconsolidated and to await factual proof and operativeconfirmation to be able to keep its promises. A promiseabout good, for everybody, which is exactly what us Florentines,as people of this era, are longing for.1617


Giovanni GentilePresidente <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong>President of the <strong>Florens</strong> FoundationDallo scorso novembre <strong>2010</strong>, a Firenze si è apertoun “laboratorio” internazionale di arte, culturaed economia; un’officina dove ci si confronta sunuovi paradigmi produttivi e dove si progetta unmodello innovativo di sviluppo centrato sui beniculturali e ambientali.Questo “laboratorio” è <strong>Florens</strong>.Il nome evoca la straordinaria “fioritura” della Firenzedel Rinascimento. E senza dubbio c’è un richiamoallo spirito di “progresso” e innovazione che animòla Città del Fiore in un’epoca tanto straordinaria;c’è la Firenze dei Medici, degli Strozzi, dei Peruzzi,dei Bardi, dove il mondo della manifattura, deicommerci e delle banche si legava strutturalmente aquello della cultura. Ma <strong>Florens</strong> rimanda anche allaFirenze contemporanea, un territorio in cui culturaed economia continuano a fondersi in quel mixstraordinario di capacità di creare, conoscenze scientifichee tecnologiche che è il nostro Made in Italy.Tuttavia <strong>Florens</strong> è molto di più. È l’intenzione difar “rifioririre” – appunto – un nuovo sviluppo, partendodal nostro patrimonio di cultura, memorie esaper fare manifatturiero. E, allo stesso tempo, è lavalorizzazione delle nuove generazioni di artefici eimprenditori, creativi e studiosi impegnati nella rinascitaitaliana su due fronti: quello della conservazionee reinterpretazione del passato; e quello –altrettanto importante – della produzione di nuovacultura e stili di vita, di quei nuovi capolavori, cioè,che sono l’espressione del nostro tempo.I fronti sono, dunque, due, ma l’obiettivo è lo stesso:un nuovo rinascimento del sistema Italia, che puntisulle eccellenze che ancora sappiamo esprimere incampo culturale, in un transito continuo di competenzefra passato e presente; un rinascimento cheabbraccia i settori del restauro, delle tecnologie optoelettroniche,dell’illuminazione, dell’editoria fino allaAn international art, culture and economy “lab” hasbeen implemented in Florence since November of<strong>2010</strong>. The lab is a workshop where new productionparadigms are introduced to work on an innovativedevelopment project that is centered on the culturaland environmental assets.This “lab” is called <strong>Florens</strong>.This name evokes an extraordinary sensation of theway Florence bloomed during the Renaissance. Itundoubtedly recalls the spirit of “progress” and innovationthat animated the Flower City during an extraordinaryera: the Medici’s, Strozzi’s, Peruzzi’s andBardi’s Florence, when manufacturing, businessesand banks were strictly connected to culture. However,the <strong>Florens</strong> project also takes the contemporaryFlorence into consideration: a territory where cultureand economy continue to melt into an extraordinarymixture composed of the creativity, scientific knowledgeand technologies that make up our made in Italy.Either way, the <strong>Florens</strong> project represents much morethan this. It is about the desire to make Florence“bloom” again through a new development projectthat is based on our cultural heritage, memories andmanufacturing know-how. However, it is also aboutadding value to the new artistic, entrepreneurial, creativeand scholarly generations who are involved withthe rebirth of Italy on two fronts: preservation and areinterpretation of the past and - equally important- generating a new culture and lifestyle for those newmasterpieces that are characteristic of our times.There are two fronts, but they share a common objective:a new renaissance period for the Italian system.A time that focuses on the excellence we still areunable to apply to the cultural sector. This will beachieved by continuously going from the past to thepresent. This renaissance will embrace the followingsectors: restoration, optoelectronic technologies,moda e alle produzioni del lusso e del design. Un’operazioneculturale che valorizza l’identità; e un’operazioneimprenditoriale che valorizza la cultura.L’intuizione originale di <strong>Florens</strong> nasce da ConfindustriaFirenze e si sviluppa grazie alla collaborazionecon la CNA fiorentina; parte dunque dal mondodelle imprese. Lo scopo era quello di unire le energiedel territorio su un nuovo obiettivo di crescita capacedi mettere insieme cultura ed economia. Concretamentesi trattava di organizzare a Firenze ungrande evento internazionale a carattere biennale,una ‘Davos dell’economia della cultura’ dove riunirele grandi istituzioni e i protagonisti del settore perdiscutere di nuovi paradigmi produttivi e di modellidi sviluppo innovativi centrati sui beni culturalie ambientali. La cultura è una risorsa straordinariain termini economici e sociali, simbolici e reali, chepuò rigenerarsi e moltiplicarsi in modo capillare eimprevisto, ma a patto che non venga sfruttata intermini di sola rendita.Il progetto <strong>Florens</strong> comincia quindi a crescere e adaffermarsi attraverso un importante sistema di alleanzeche ha coinvolto, da subito, altri due partnerfondamentali, la Cassa di Risparmio di Firenze eil Gruppo Intesa Sanpaolo. Strategico è stato poil’apporto delle istituzioni locali - Regione Toscana,Provincia e Comune di Firenze – della Camera diCommercio, dell’Ente Cassa di Risparmio, delleprincipali istituzioni culturali e della quasi totalitàdelle associazioni d’impresa fiorentine.Dietro <strong>Florens</strong> c’è dunque il consenso, il sostegno eil lavoro di tutto il sistema-Firenze.Ha inoltre potuto contare sul patrocinio della Presidenzadella Repubblica, del Ministero degli AffariEsteri e sul contributo del Ministero per i Beni e leAttività Culturali, ai quali si sono affiancati importantisponsor tecnici e molte partnership nazionali elighting, editing, fashion, the production of luxurygoods and design. This cultural operation enhancesour identity; it is an entrepreneurial operation thatvalues our culture.The <strong>Florens</strong> project was originally conceived by theConfidustria of Florence and it was developed thanksto the cooperation of the CNA of Florence. It wasthus created by the business world. The objective is togather the territory’s efforts towards a new growth objectivethat is capable of uniting culture and economy.Basically, it involved organizing a big internationalevent in Florence every two years; a “Davos of theeconomy of culture” to unite the big institutions andthe protagonists of the sector so that they can discussabout new production paradigms and innovative developmentmodels that are centered on the culturaland environmental assets. Culture is an extraordinaryresource for both the economy and social sector. Itis a really symbolic element that can regenerate andspread in an extensive and unexpected manner as longas it isn’t exploited for economical reasons only.The <strong>Florens</strong> project is thus starting to grow and toassert itself through an important partnership systemthat has involved - from the very beginning - otheressential partners: the Cassa di Risparmio bank ofFlorence and the Intesa Sanpaolo Group. The contributionof the local institutions was strategic: the TuscanRegion, Province and Municipality of Florence,the Chamber of Commerce, the Cassa di Risparmiobanks, the major cultural institutions and almost allof the businesses in Florence.Behind the <strong>Florens</strong> project lays the approval, supportand work of all of the Florence system.Furthermore, it was able to count on the support ofthe Presidency of the Republic and of the Ministry ofForeign Affairs as well as on a contribution from theMinistry of the Assets and Cultural Activities: which1819


internazionali; un nome per tutti, la National GeographicSociety, nostro media partner e membro delConsiglio Scientifico.È stata dunque costituita una grande squadra perlo sviluppo, che ha condiviso obiettivi e metododi lavoro.Il tema di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> è stato il binomio valorizzazione– reinterpretazione, affrontato in una visione“dinamica”, basata cioè sul rinnovamento dei paradigmiconcettuali e delle esperienze di comunicazionee informazione. E il successo dell’iniziativa hasuperato le migliori aspettative.I numeri della prima Settimana Internazionale deiBeni Culturali e Ambientali – e del Forum – lo dimostrano:oltre 150 appuntamenti, con 372 relatorida tutto il mondo; grandi eventi di comunicazione,come il David sullo sprone del Duomo e il prato verdein piazza San Giovanni. E accanto alle iniziativepiù rilevanti dal punto di vista mediatico – quelle chehanno acceso i riflettori internazionali su Firenze – cisono state decine di convegni, mostre, concerti chesi sono tenuti sul territorio. Ci sono stati workshope iniziative di carattere economico, perché tale è ilcarattere di <strong>Florens</strong>. E soprattutto sono venute fuoriimportanti proposte.Cosa ha dimostrato <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>? Che la culturanon è un centro di costo, ma un investimento!Nello studio strategico che abbiamo presentato c’eraun’analisi input – output sull’economia dei beniculturali, che ha consentito di ‘leggere’ un riposizionamentopossibile dell’Italia; un nuovo modello disviluppo vincente per il nostro Paese e per tutte lenazioni ad alta densità di beni culturali.I numeri parlano da sé: 100 Euro di Pil nel settoreculturale ne generano 249 nel sistema economico;ben 62 Euro nella sola industria manifatturiera. Ec’è una forte correlazione fra sviluppo del settoreis supported by important technical sponsors and internationaland national partners. Another name toadd to this list is the National Geographic Society,which is our media partner and a member of the ScientificBoard.Therefore, a big team that shared the same objectivesand work methods was established.The <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> theme was to stand for value andreinterpretation, which were to be addressed from a“dynamic” point of view based on the renewal of theconceptual paradigms, communication experiencesand information. This initiative was more successfulthan expected.The numbers of the first International Week of thecultural and environmental assets – and of the subsequentForum – prove it: more than 150 appointmentswith 372 speakers from all over the world; bigcommunication events, like the David in front of theCathedral and the green garden in the square of SanGiovanni. As far as the most significant initiativesare concerned in terms of media - such as the onesfor which Florence was broadcasted at an internationallevel - there were also dozens of conventions,exhibitions and concerts that were held throughoutthe territory. There were economical workshops andinitiatives because the <strong>Florens</strong> project is prevalentlyfocused on the economy. Most importantly, we wereable to extract very important suggestions.What has the <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> project proven? That cultureis not about cost, it’s about investing!During the strategic study we presented, there was aninput-output analysis of the economy of the culturalassets. This enabled us to “perceive" a probable repositioningof Italy; a new and winning developmentmodel for our Country and for all the nations thathave enormous amounts of cultural assets.The numbers speak for themselves: 100 Euros of theculturale e sviluppo del settore economico. Alla crescitadell’uno cresce anche l’altro.La sintesi di tutto questo è che l’investimento in culturapunta alla crescita delle nazioni, dei territori,delle persone. Punta ad accrescere il nostro patrimoniodi beni culturali e ambientali, i nostri intangibileasset; ma punta anche alla crescita del Pil.<strong>Florens</strong> ha sfatato in maniera originale un pregiudizioduro a morire: quello del rapporto impossibilefra cultura ed economia, fra cultura e impresa. Untema che oggi è doppiamente all’ordine del giorno.Lo è perché la crisi, in cui siamo ancora immersi,ha accelerato il ripensamento di tutti i modelli imprenditorialie di consumo per individuare nuovevie di sviluppo produttivo. E lo è per le politiche dirigore nei conti pubblici. Si deve tagliare dove sonominori gli effetti recessivi; e noi abbiamo dimostrato– numeri alla mano – che la spesa in cultura haricadute importanti sull’economia, specie quella adalto livello di conoscenza.Da <strong>Florens</strong> è uscita una proposta originale, che abbiamochiamato di golden economy, per la valorizzazioneindustriale e la reinterpretazione di tuttociò che ruota attorno ai beni culturali. Un modelloeconomico innovativo; un programma di lavoroche può partire da subito e che Firenze ha lanciatoa livello internazionale. Non è lo sfruttamento delgiacimento di beni culturali, ma l’avvicinamentodell’economia al bene culturale in un’ottica totalmentenuova di valorizzazione e reinterpretazione.Per questo è stato deciso di dare continuità all’eventodi un anno fa, con la costituzione della <strong>Fondazione</strong><strong>Florens</strong>, che ci permette di guardare strategicamentea obiettivi e traguardi di medio-lungotermine. D’altronde, il patrimonio storico-artistico,il paesaggio, la cultura in genere meritano attenzionicontinue ed hanno bisogno di visioni lunghe.Gross Domestic Product in the cultural sector generate249 Euros in the economical system, about 62in the manufacturing sector alone. There is a strongrelationship between the development of the culturalsector and the economic one. When one increases, sodoes the other.What this all means is that an investment in culturebrings forth the growth of nations, territories andpersons. It makes our cultural and environmentaland our intangible assets grow; it makes our GrossDomestic Product grow.The <strong>Florens</strong> project is an original die-hard prejudice:it is about the impossible relationship that exists betweenculture and the economy, but also between cultureand business. Today, this is an important themeon the agenda. It is so because the crisis we are in haspushed the entrepreneurial and consumption modelsto rethink their strategies in order to pinpoint newways to achieve a productive development. It is so becauseof the strict policies on public accounts. We mustcut down that which is less likely to have recessiveeffects; we have proven – through numbers – that theculture related expenses have a significant impact onthe economy, especially the ones concerning high levelsof knowledge.We extracted an original idea from the <strong>Florens</strong> project.We called this idea the golden economy to add industrialvalue and to reinterpret all that which revolvesaround the cultural assets. An innovative economicalmodel; a work program that can start right away andthat was launched by Florence at an internationallevel. Not through exploiting the cultural assets, butby coming closer to the economy of the cultural assetsfrom an entirely new point of view: enhancing andreinterpreting.We decided to continue last year’s event for this reasonby creating the <strong>Florens</strong> Foundation, which enables us2021


La <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong> è nata dunque con l’intentodi essere un laboratorio di economia dei beni culturalie ambientali, dove ai momenti di riflessioneteorica e allo scambio di idee sono collegati eventiculturali di rilievo, forum internazionali, lectio magistralis,progetti espositivi ed exhibit tematici, conlo scopo di incentivare e promuovere la conoscenzadel patrimonio storico-artistico, la produzione creativa,lo sviluppo sostenibile dell’ambiente, nuoveforme di comunicazione e divulgazione.La <strong>Fondazione</strong> si propone di sviluppare una rete diidee e di esperienze trasversali ai vari campi del saperee alle diverse attività economiche collegate alsettore culturale, ed è uno strumento originale chepuò permettere a Firenze di diventare la città leadera livello internazionale per l’economia della cultura,un vero punto di forza del sistema Italia.Ma da Firenze, <strong>Florens</strong> guarda al mondo; perchéquesta <strong>Fondazione</strong> è oggi un ‘cantiere aperto’, unarete virtuale di intelligenze, di esperti, di impreseche operano in campo culturale; un network internazionaleche, ogni due anni, si riconvoca e fa ilpunto sulle idee e l’agenda.Un cantiere che peraltro ha un’importante valenzaanticiclica. Lo spirito di rinascenza che ha animatol’ideazione e l’organizzazione della prima SettimanaInternazionale dei Beni Culturali e Ambientali è piùche mai indispensabile in questo momento di grandi‘rivolgimenti’ globali, dove i modelli di sviluppo finqui sperimentati hanno mostrato la corda. E dove c’èurgente necessità di ridare slancio alla crescita economica,attraverso nuovi settori produttivi e nuovi modidi fare impresa.Non a caso la <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong> vanta come sociofondatore e principale sostenitore il Gruppo IntesaSanpaolo, che ha investito da subito in questo progettoe vuole dargli continuità.to strategically focus on medium to long-term objectivesand targets. After all, the artistic and historicalheritage, the landscape and culture in general deserveconstant attention and they need long-term care.The Foundation was thus created with the intentionto turn it into a lab for the economy of the culturaland environmental assets, where important culturalevents are organized to achieve moments of reflections,exchanges of ideas, international forums, magistrallectures, theme-based exhibitions and projectsas to incentivate and promote the knowledge relatedto the artistic and historic heritage, to the sustainabledevelopment of the environment and to new forms ofcommunication and dissemination.The foundation aims to develop a network of ideasand experiences relating to the various fields of knowledgeand to the different economical activities that areconnected to the cultural sector: it is an original toolthat can enable Florence to become a leading city atan international level as far as the economy of cultureis concerned. This would become a real point ofstrength for the Italian system.From Florence, the <strong>Florens</strong> project opens to the worldbecause this foundation is now an “open site”, a virtualintelligence network for the experts and businessesthat work in the cultural field. It is now an internationalnetwork that meets every other year to go overthe ideas and agenda.A site that also has a significant anticyclical valence.The renaissance spirit that animated the implementationand organization of the first International Weekis more indispensable then ever in this time of greatglobal “revolutions”, where the development modelsthat have been experimented up to now have lead theway. Whenever there is an urgent need to relaunchthe economical growth through new productive sectorsand ways of doing business.Nel bel contributo che trovate in questo volume,il CEO Corrado Passera ribadisce che la banca “sisente molto impegnata nel contribuire alla crescitacompetitiva del meta-settore della cultura e nell’affermareil proprio ruolo di banca-ponte, in grado difar dialogare e lavorare insieme le diverse componentiche possono contribuire al suo sviluppo, graziea progetti e a iniziative concrete come <strong>Florens</strong>,che sanno estrarre dal patrimonio culturale tutto ilpotenziale di crescita, di innovazione, di internazionalizzazionee di iniziativa imprenditoriale”.Una visione, questa, lungimirante e concreta. E nelcaso di <strong>Florens</strong>, il sostegno del principale gruppobancario italiano si traduce non solo con gli strumentidel mecenatismo filantropico, ma soprattuttocon gli strumenti della banca e del credito, per darefiducia a iniziative capaci di sostenere il fare impresae generare ricchezza attraverso la cultura.Siamo nel terzo anno di una crisi globale profonda edagli esiti ancora incerti; sono stati rimessi in discussionemodelli di sviluppo e paradigmi produttivi.Ma siamo anche nell’Anno Vasariano: e con Vasarici piace pensare che la ‘rinascita’ possa arrivare ancorauna volta dalla cultura, dall’arte, dalla creatività,dall’innovazione.Vediamo in <strong>Florens</strong> uno strumento importante perquesta ‘rinascita’, il progetto di un nuovo sviluppoindustriale e di crescita economica e sociale per Firenze,per l’Italia e per tutti quei paesi ricchi di beniartistici e ambientali. Quei beni che sono asset dagiocare – per vincere – nella competizione globale.The <strong>Florens</strong> Foundation did not choose its mainfounding partner and biggest supporter, the IntesaSanpaolo Group, by chance. This Group has investedin the project from the very beginning and it wantsto see it continue.Throughout the wonderful contribution of this volume,the CEO, Mr. Corrado Passera, confirms that the bank“feels very committed to its involvement in the competitivegrowth of the destination-sector of culture and inasserting its bank-bridge role by being able to makethe different components that can contribute to its developmentspeak and work with each other; thanks toconcrete projects and initiatives, such as the ones thatwere created through the <strong>Florens</strong> project and whichare capable of extracting the entire growth potential,innovation, internationalization and entrepreneurialinitiatives needed from the cultural heritage”.A concrete and long-term plan. For the florens project,the support of a major Italian banking group meanshaving access to the philanthropic patronage tools and- most importantly - to the banking and credit tools itneeds to support the initiatives that can promote businessand generate wealth through culture.We are in the third year of a deep global crisis for whichthe outcomes are still unknown; we therefore put thedevelopment and productive paradigm models in discussion.We are also in the Vasari Year: Vasari makesus think that the rebirth can once again come fromculture, from the art of creativity and from innovation.The <strong>Florens</strong> project is an important tool for this “rebirth.The project represents a new industrial, socialand economic growth plan for Florence, Italy and forall those countries that have a lot of artistic and environmentalassets. These assets must be used to succeedin the global competition area.2223


Corrado PasseraConsigliere delegato e amministratore delegato di Intesa SanpaoloManaging director and Chief Executive of Intesa SanpaoloIl tema al centro dell’attenzione dei lavori di <strong>Florens</strong><strong>2010</strong> è di grande importanza: il settore culturaleinteso come “volano dello sviluppo economico”,la sua tutela e valorizzazione come elemento su cuicostruire benessere, forza competitiva, progresso civile,coesione sociale e molto altro ancora, ci spingesempre più verso una visione che considera i beniculturali e ambientali come un potenziale estremamentefecondo per il rilancio della crescita economicae dell’occupazione nel nostro Paese.Il fatto che l’Italia sia la capitale della moda e del design,che il Made in Italy sia sinonimo di qualità, stilee creatività, di un vero e proprio modo di essere, diconsumare, di vivere ammirato e riconosciuto in tuttoil mondo, non prescinde dal fatto che questo Paesesia stato un protagonista del progresso culturale e civiledell’uomo. Questa grande storia ha sedimentatoun patrimonio che occorre non solo tutelare, ma anchecontribuire a far conoscere meglio e a valorizzare,perché costituisce un elemento irrinunciabile su cuipoggia buona parte della nostra identità, della nostracompetitività e attrattività internazionale.Cultura e competitività, cultura e rilancio dellacrescita: questi sono i temi proposti dall’agenda di<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, che ha anche il merito di considerareil settore culturale in un’accezione più moderna.Come un meta-settore, ovvero una un’articolatafiliera che riunisce intorno alla dotazione di “patrimonioculturale”, il settore del turismo e dell’accoglienza,il sistema del sapere, della ricerca e dellacreatività, il sistema delle imprese e dell’innovazioneapplicata, il sistema dei media e della comunicazione,il mondo dei mestieri e dei saperi artigiani,fino alle reti infrastrutturali materiali e immaterialidi ciascun territorio: tutte componenti che, se bencoordinate, possono fare del patrimonio culturaleun motore di crescita sostenibile capace di genera-The central theme of the <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> activities is veryimportant: the cultural sector is known as the “drivingforce of economical development” and its protectionand enhancement are perceived as the elements neededto build wellbeing, competitive strength, civil progress,social cohesion and many other aspects. These elementskeep on pushing us towards a vision that considersthe cultural and environmental assets as an extremelystrong potential opportunity to relaunch economicalgrowth and employment in our Country.The fact that Italy is considered to be the fashion anddesign capital of the world and that the “Made in Italy”slogan is synonymous with the quality, style, creativity,lifestyle, consumption, admiration and worldwiderecognition doesn’t mean this Country was not also amajor player in the cultural and civil development ofmankind. This significantly important History providedus with a heritage that must be protected, valuedand better divulged because it represents a vital elementfor a good part of our identity, competitiveness and internationalappeal.Culture and competitiveness, culture and relaunchinggrowth: these are the themes that were suggested in the<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> agenda an initiative that was also ableto take a more modern approach towards the culturalsector into consideration. This must be seen like a destination-sector,or a well-articulated chain that revolvesaround the “cultural heritage”: around tourism, hospitality,knowledge, research, creativity, company systems,applied innovations, the media, communication, theworld of workmanship and craftsmanship all the wayup to the material and immaterial infrastructural networksof each territory. When well coordinated, all ofthese components can turn the cultural heritage intoa sustainable growth engine that is able to generateprofit, innovation, employment and territorial and systemcompetitiveness. From this last point of view, there reddito, innovazione, occupazione, competitivitàterritoriale e di sistema. Sotto quest’ultimo profilo,il patrimonio culturale e ambientale del Paese rappresentauna risorsa economica tanto straordinariaquanto ancora poco “sfruttata”, se non in qualchecaso persino abbandonata.Ecco allora che <strong>Florens</strong> ha il merito di produrreun’urgente riflessione su un nuovo patto tra pubblicoe privato, una nuova partnership tra mondodell’impresa, corpi intermedi, associazioni, fondazioni,enti locali e Stato centrale, perché la sproporzionefra le risorse economiche disponibili a livellopubblico e quelle necessarie alla conservazione e valorizzazionedel patrimonio culturale è imponente erischia di farsi incolmabile.Le grandi imprese private, e fra queste le grandi impresebancarie, non possono non farsi partecipi diun pensiero imprenditoriale innovativo, di spintaalla crescita, in una parola: di un progetto comune.Da questo punto di vista, un tema rilevante, che èstato ampiamente trattato nell’ambito del Forum esul quale bisogna continuare a lavorare, è quello cheriguarda i due fronti della tutela e della valorizzazionedel patrimonio culturale: essi sono due faccedella stessa medaglia, due ingranaggi dello stessomotore di sviluppo, due componenti diverse dellostesso problema che devono essere risolte insiemelavorando in modo coeso e integrato. Ebbene, oggiciò non avviene: questa visione integrata di tutelae valorizzazione non c’è. C’è piuttosto un improduttivofrazionamento decisionale e organizzativo alivello nazionale e regionale e un insufficiente gradodi collaborazione e di condivisione delle responsabilitànella messa in moto di iniziative che riuniscanoentrambe le competenze.Per raggiungere questi obiettivi, <strong>Florens</strong> ha elaboratoalcune proposte concrete di intervento, fruttocultural and environmental heritages of the Countryare still considered to be extraordinary economical resourcessince they are not “exploited” much. Actually,in some cases, they were all together abandoned.That is precisely why the <strong>Florens</strong> project will come upwith a new and urgent reflection in terms of a newagreement between the public and private sector: a newpartnership between the business world, intermediatebodies, associations, foundations and the local andcentral State realities. All of this because there is toomuch imbalance between the economical resources thatare available at the public level and the ones that areneeded to preserve and enhance the cultural heritageand this could become overwhelming.The big private companies, including the big bankinginstitutions, cannot refrain from formulating an innovativeand entrepreneurial idea aimed at growth:in other words, they cannot refrain from developing acommon project. From this point of view, an importanttheme, which was widely covered at the InternationalForum at the end of the <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> and on whichwe must continue to work, regards the protection andenhancement of the cultural heritage: these are thetwo sides of the coin, the two gears that are attachedto the same engine of development. Despite the factthat these two components are very different from eachother, they are nonetheless part of the same problemand they must thus work in harmony, cohesively andintegrally to solve the problem together. However, thisis not the case today: this integrated vision of protectionand enhancement does not yet exist. There is a ratherfruitless decision-making and organizational divisionat a national and regional level as well as an insufficientdegree of cooperation and of being able to sharethe responsibilities in terms of activating the initiativesneeded to unite these two areas of competence.In order to achieve these objectives, the <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>2425


della collaborazione di soggetti molto diversi traloro ma accomunati dalla stessa volontà progettuale.Dal punto di vista strutturale, occorre prima di tuttopotenziare da una parte il ruolo delle fondazioniprivate e del project financing in campo culturale,dall’altra è di assoluta importanza investire in formazionesia nella scuola primaria su materie comedisegno, arte e musica, attribuendo così maggiortempo ed attenzione allo sviluppo della creatività edel “saper fare” sia nelle cosiddette scuole tecnichedove devono trovare un maggior riconoscimento imestieri d’arte e i saperi tecnici e artigiani “in viadi estinzione”, al fine di valorizzare le maestranzeitaliane. Infine, occorre investire in Scuole di AltaFormazione sulla gestione dei beni culturali (in primisnella città di Firenze), che potrebbero rendere lenostre città dei veri centri di riferimento a livello internazionalein questa specializzazione, con tutto l’indottoeconomico e culturale che ne conseguirebbe.Fondamentale inoltre sarebbe l’introduzione di tecnologieICT nei musei italiani: ciò consentirebbe direndere più efficaci ed attrattive la produzione deicontenuti e le iniziative di comunicazione e marketing.Utile a questo scopo anche la promozione dellecosiddette “travelling exhibition”, per aumentare ilgrado di internazionalizzazione della cultura italianae, con essa, del nostro Made in Italy anche a quantinon possono visitare il nostro Paese.Sulla già citata necessità di una nuova stagione dicollaborazione tra pubblico e privato nella gestionedei beni culturali, molto efficaci sarebbero ancheinterventi di agevolazione fiscale per incentivare lasponsorizzazione dei restauri da parte dei soggettiprivati, permettendo così il recupero di spazi dismessie di edifici storici abbandonati, oltre allavalutazione di una possibile transizione dei grandipoli museali italiani in Fondazioni a doppia gestioneproject elaborated certain concrete proposals thanks tothe cooperation of very different people that share thesame amount of willingness to implement the project.From a structural point of view, we must firstly increasethe role of the private foundations and the financing ofthe project for the cultural sector. From another, it isabsolutely important that we start to invest in education:in elementary school on subjects such as design,art and music, thus attributing more time and dedicationtowards creative development and “savoir faire”,but also in the so-called technical schools where artistic,technical and artisan-like professions should be morehighly recognized in order to add more value to theItalian expertise. Finally, we need to invest in Schoolsfor Higher Education in terms of learning how to managethe cultural assets (especially in the city of Florence),which could turn our cities into real centres of referencefor this specialization at an international level whilekeeping in mind the economical and cultural benefitswe could gain from this.Furthermore, introducing ICT technologies withinItalian museums would also be crucial to this project.It would allow us to make the content production processesand the communication and marketing initiativesmore effective and appealing. Promoting the socalled“travelling exhibitions” would also be useful forthis purpose. It would increase the internationalism ofthe Italian culture and of the “Made in Italy” productsalso amongst those who cannot visit our country.As for the already mentioned need to renew the level ofcooperation between the public and private sector in orderto manage the cultural assets, it would be extremelyeffective if we could offer fiscal incentives to sponsor therenovation works of private individuals. This would infact allow us to recover abandoned historic buildings orareas. Another important question would be to evaluatethe possibility of having the great Italian museumspubblico-privato. Su questa linea, il Gruppo IntesaSanpaolo ha avviato un progetto strategico teso allavalorizzazione del patrimonio artistico raccolto neglianni: è così nato il “Progetto Cultura”, un interventoche si pone al servizio della crescita culturale ecivile del Paese articolato su un’ampia serie di iniziativee che porterà alla nascita di un nuovo polo musealenel cuore di Milano e al potenziamento delle Galleriegià aperte al pubblico di Napoli e Vicenza. Senza dimenticarepoi il “Progetto Restituzioni”, il programmadi restauri che, in venti anni di attività, ha consentito,grazie ad una feconda partnership fra pubblico e privato,il restauro di più di 600 opere d’arte.Da sempre vicino ai bisogni e alle esigenze del territorio,il Gruppo Intesa Sanpaolo si sente moltoimpegnato nel contribuire alla crescita competitivadel meta-settore della cultura e affermare il proprioruolo di banca ponte, in grado di far dialogare elavorare insieme le diverse componenti che possonocontribuire al suo sviluppo, grazie a progetti e ainiziative concrete come quelle nate da <strong>Florens</strong>, chesappiano estrarre dal patrimonio culturale tutto ilpotenziale di crescita, di innovazione, di internazionalizzazionee di iniziativa imprenditoriale. Quandoqueste cose avvengono, come sta avvenendo in<strong>Florens</strong>, un grande Gruppo bancario come il nostronon può tirarsi indietro, dimostrandosi pronto nonsolo e non tanto con gli strumenti del mecenatismofilantropico ma soprattutto con gli strumenti dellabanca e del credito a dar fiducia a iniziative capacidi sostenere il fare impresa e di generare ricchezzaattraverso la cultura.Il progetto <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> ha così la lungimiranza eil coraggio di porsi un grande e ambizioso obiettivo:“mettere insieme” le energie per far “rinascere” ilpatrimonio culturale, grazie ad un lavoro comune,su un progetto integrato di crescita. “La rinascita –and Foundations managed by both the public andprivate sector. With this in mind, the Intesa SanpaoloGroup started a strategic project aimed to add value tothe artistic heritage we have acquired over the years:the “Culture Project” was thus created. It is a projectthat aims to achieve the cultural and civil growth ofthe Country thanks to an extensive series of initiativesand it has already contributed to the creation of a newmuseum reality in the heart of Milan and to the developmentof the Galleries that are already opened tothe public in Naples and Vicenza. However, let’s notforget about the “Progetto Restituzioni”: the renovationprogram that enabled us to restore over 600 works ofart in the last twenty years of activity and thanks to thepartnership that was developed between the public andprivate sector.The Intesa Sanpaolo Group has always felt the needsand necessities of its territory and it is very committedto its involvement in the competitive growth of the destination-sectorof culture and to affirm its bank-bridgerole. In fact, it is able to make the different componentsthat can contribute to its development speak and workwith each other thanks to concrete projects and initiatives,such as the ones that were created during <strong>Florens</strong><strong>2010</strong>. The Group is capable of extracting the entiregrowth potential, innovation, internationalizationand entrepreneurial initiative needed from the culturalheritage. When certain combinations come together,as was the case for the <strong>Florens</strong> Project, a big bankingGroup such as ours cannot pull back. It must insteadprove itself ready with its philanthropic tools of expertiseand especially with its support in terms of bankingand credits. It must be ready to trust initiatives thatare capable of sustaining business and of generatingwealth through culture.The project of the <strong>Florens</strong> Foundation has thus theexpectations and courage needed to become a big and2627


Aureliano BenedettiPresidente Banca C.R. Firenze S.p.A. e Vice Presidente <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong>President of Banca C.R. Firenze S.p.A. and Vice President of the <strong>Florens</strong> Foundationrecita il manifesto di <strong>Florens</strong> – è una delle forme incui si esprime un’intelligenza individuale. Tale formapuò talvolta trasformarsi in un moto collettivo,espressione di uno stato che diventa linfa dell’interasocietà”. Non è irrilevante il fatto che questo messaggiotrovi voce a Firenze. Ricordiamoci l’esperienzadi questa città nel corso del Rinascimento, quandol’operato delle banche dei Medici, degli Strozzi,dei Peruzzi, dei Bardi, si legava strutturalmente almondo dell’impresa, dei commerci, della manifatturae della cultura della città. Da questa vitale sinergiasi creavano ricchezza e lavoro, cultura e benessere;la banca contribuiva attivamente e strutturalmentealla competitività dei settori produttivi, alimentandola circolazione e la messa a fattor comune diquelle energie che fecero grande la Firenze medicea.Anche oggi, un Gruppo come il nostro non puòdimenticare questa antica e nobile vocazione. Cosìin qualità di banca dell’economia reale, che si sentecorresponsabile della vitalità del tessuto economico,sociale e culturale nel quale opera e si radica, nonpossiamo non essere sensibili al tema della valorizzazionedel patrimonio culturale, considerandolo unmotore fondamentale di accelerazione e di stimoloper quella crescita sostenuta e sostenibile di cui abbiamogrande bisogno.ambitious project: “bringing together” the energiesneeded to “give new life” to the cultural heritage byworking together on a project full of growth potential.“The new life - according to the Foundation’s manifest- is a way of expressing individual intelligence. Thiscan often transform itself into a collective movement orstate that becomes the livelihood of the entire society”.The fact that this message found its voice in Florence isirrelevant. Let’s all remember the experience of this cityduring the Renaissance when the banks of the Medici,Strozzi, Peruzzi and Bardi’s were all structured aroundthe town culture, businesses, trading and manufacturingindustries. Wealth, work, culture and wellbeingcame from this vital synergy; the bank actively andstructurally contributed to the competitiveness of theproduction industries by enhancing traffic and by promotingthe common factors needed to turn the Medici’sFlorence into such a great City.Even today, a Group like ours cannot forget this ancientand noble vocation. Thus, as a bank of today’s economy,we also feel co-responsible for the vitality of the economic,social and cultural web in which we operateand stand. We could not feel indifferent to the themerelating to the enhancement of our cultural heritagesince we consider it to be the key stimulus and motivationneeded to achieve the growth we so long to see: agrowth that can be supported and sustained over time.È nata a Firenze la <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong> per i BeniCulturali ed Ambientali.Nel novembre del <strong>2010</strong> la <strong>Fondazione</strong> ha presentatomolte iniziative per richiamare l’attenzione internazionalesul nesso tra beni culturali, ambienteed economia.La proposta dell’equilibrio virtuoso tra gli elementidi questo trinomio ha avuto un successo superiorealle aspettative. Si annulla così il quesito che alcunisi sono posti sulla necessità della nascita in Firenzedi una <strong>Fondazione</strong> con gli scopi di <strong>Florens</strong>.Si sta finalmente scoprendo che beni culturali, ambienteed economia sono strettamente collegati daun denominatore comune che è il grado di civiltàche l’umanità si vuol dare.La sensibilità a tali argomenti, come sempre è accadutonella storia dell’umanità, sorge dopo che pertroppo tempo sono stati, sia in Italia sia in altre partidel mondo, malversati il territorio e le sue risorse esono avvenute la distruzione o la mancata protezionedi tante opere d’arte.Il fatto che Firenze abbia proposto al mondo la <strong>Fondazione</strong><strong>Florens</strong> ci dice che ancora una volta Firenzepuò essere un punto di riferimento, un faro che illuminal’urgenza dei doveri che l’umanità si deve darein tale ambito affinché le generazioni future apprezzinoe non disprezzino le nostre.Mi auguro che <strong>Florens</strong> possa negli anni futuri sempredi più promuovere ciò che è necessario per rilanciarel’attenzione di tutti sul patrimonio artistico esull’ambiente e quindi offrire responsabili metodologieper indagare, studiare e proporre attività chepossano essere recepite da tutti per educare i comportamentie per suscitare i benefici effetti delle implicitericadute economiche e sociali.The <strong>Florens</strong> Foundation was founded in Florence forthe good of the cultural and environmental assets.Since November <strong>2010</strong>, the Foundation presentedmany initiatives at the <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> event, in occasionof the International Week of the Cultural andEnvironmental Assets, with the objective to drawinternational attention to the relationship that existsbetween the cultural and environmental assets and theeconomy. The proposal to create a virtuous balancebetween the elements of this trio was more successfulthan expected. Thus, the doubts concerning the need tocreate a foundation in Florence to promote the <strong>Florens</strong>project objectives vanished.We are finally discovering that the cultural and environmentalassets and the economy are tightly connectedto a common denominator: the degree of civilitythat humanity wants to concede itself. As hasalways happened in the history of mankind, sensibilitytowards such topics arises much after the territory andits resources were mismanaged - this goes for both Italyand other parts of the world - and, consequently, manyworks of art were destroyed and left unprotected.The fact that Florence suggested the <strong>Florens</strong> Foundationmeans that it - once again - can be a point ofreference or a source of enlightenment that makes usrealize the urgency of the tasks that mankind must undertakein this area; so that the future generations canthank us. I hope that the <strong>Florens</strong> project can continueto promote that which is needed over the years to bringback everyone’s attention to the artistic heritage and tothe environment. I hope it will be able to offer efficientways to investigate, study and suggest activities thatcan be understood by everyone, as to achieve a certainbehaviour that can elicit the beneficial effects of theimplicit social and economic impacts.2829


Mauro FancelliPresidente CNA Firenze e Vice Presidente <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong>President of CNA Florence and Vice President of the <strong>Florens</strong> FoundationMessaggi globali che superano i confini spazio-temporalie sanno trasmettere il senso dell’evoluzionecreativa dell’uomo e del territorio che questi abitae plasma, fino a renderlo un unicum irripetibile einconfondibile.Queste poche parole sono sufficienti a riassumere,a mio modo di vedere, il significato che la primaedizione di <strong>Florens</strong> ha saputo esprimere e che, sonocerto, con il contributo di tutti, continuerà ad avereanche in futuro.Un futuro e un presente − perché no? − fuori dailuoghi comuni, dalle celebrazioni di maniera e dallasopraffazione delle banalità.Accostare l’arte all’artigianato, svelando il nesso inscindibileche lega l’una all’altro, parlare di rinascitae di senso della creatività e del bello, di ingegnodell’uomo e di pensiero senza tempo, significa coniugaretra loro i valori che Firenze e il suo territorioincorporano in sé, nell’ambito di una tradizioneplurisecolare.Il nostro principale compito, oggi, è quello di saperguardare a tutto questo liberandoci dal fardello dellanostalgia per un passato che non esiste più e che,in ogni caso, non è appartenuto soltanto a noi, peraffrontare, con nuova determinazione, le sfide che lamodernità ci impone.Siamo tutti consapevoli che l’artigianato contribuiscea valorizzare nel mondo il marchio della nostracittà per la semplice ragione che i suoi prodotti rappresentanola sintesi perfetta della forza creativa delleimprese artigiane che la animano e del contestoterritoriale in cui queste operano.Riconfigurare lo sviluppo di Firenze, in un mondosempre più a rischio di banalità e omologazione, significaperciò promuovere queste eccellenze e tutelarledall’accerchiamento della volgarizzazione del bello.E, in questo senso, l’artigianato fiorentino costi-Global messages go beyond the boundaries of spaceand time and they know how to transfer a sense of thecreative evolution of man and his territory; making ita truly unrepeatable and unmistakable place to shapeand live in. In my view, these few words are enoughto sum up the meaning that the first edition of <strong>Florens</strong>was able to express and which - I am certain - willcontinue to express in the future thanks to everyone’scontribution.A future and a present −why not? − away from the ordinaryplaces, from the celebrations of ways and fromthe oppression of banality.Uniting art and the artisan by revealing the inseparablebond that links them to each other, speakingof rebirth and of the sense of creativity and beautyof man’s intelligence and of timeless thoughts meansbringing together the values of Florence and its territoryas part of a century-old tradition. Today, ourmain duty is to be able to look at all of this and to freeourselves from the weight of the nostalgia we feel for apast that no longer exists and that - in any case - hasnever only belonged to us in order to face the challengesof modernity with a renewed determination.We are all aware that the artisan adds value to thename of our city throughout the world for the simplefact that his products represent the perfect synthesisof the creative force of the artisan workmanship thatanimates it and of the territorial framework in whichhe works. Reconfiguring Florence’s development ina world where banality and approval are more andmore present means we have to promote this excellenceand protect beauty from vulgarity. In this sense, theartisans of Florence are - without a doubt - one of thekey elements on which we must focus to achieve a neweconomical dimension for the cultural inheritance ofthis city. A city that lives its present fully aware of thethin ridge that separates a city-museum from a citytuisce senza dubbio uno dei principali elementi sucui puntare per dare dimensione economica al patrimonioculturale della città. Città che vive il suopresente nella consapevolezza del sottile crinale chesepara una città-museo da una città che pulsa di vitagrazie all’operosità di tanti soggetti diversi tra loro,a volte anche in contraddizione gli uni con gli altri,ma sicuramente tutti accomunati dal desideriodi dare libera espressione alle proprie capacità e aipropri ingegni e generosi nel trasferire i saperi per lacostruzione di una nuova identità di Firenze.Viviamo in tempi difficili, in cui ognuno tende achiudersi nel proprio particolare mettendo pericolosamentea rischio il senso della collettività e delbene condiviso.Ecco perché iniziative come <strong>Florens</strong>, capaci di valorizzareil patrimonio culturale e ambientale qualeelemento propulsivo di nuovo sviluppo, spostandoavanti il nostro sguardo e l’orizzonte dei nostriobiettivi in una ritrovata e gioiosa dimensione comune,non possono che trovare la nostra piena eincondizionata condivisione.full of life thanks to the work of many different peoplewho do not always agree with each other, but whocertainly have the same desire to freely express theirskills and competences and who generously transfertheir knowledge to give Florence a new identity.We live in difficult times where everyone tends tolive in his or her own world, thus dangerously puttingthe sense of community and shared goodness atrisk. This is why initiatives like the <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>project, which are able to add value to the culturalheritage and the environment, constitute the drivingforce towards new development. These types ofinitiatives make us look ahead towards the horizonof our objectives and allow us to find and share anew joyous dimension that we could all fully andunconditionally share and approve.3031


Simone BettiniPresidente Confindustria FirenzePresident of Confindustria FirenzeL’economia globale è ancora scossa da continui movimentitellurici che modificano in profondità le ragionidi competitività delle imprese e prefigurano scenaridi grande incertezza: la grave crisi dei debiti sovranidell’Eurozona, la turbolenza dei mercati finanziari,l’impatto della crescita bassa sull’economia reale, ilrischio geopolitico in crescita in molti Paesi, comequelli dell’Africa settentrionale, condizionano pesantementele nostre già modeste prospettive di crescita.La nostra Italia fa una grande fatica a riposizionarsicompetitivamente ed è sempre più realistico – per iprossimi trimestri − uno scenario “giapponese”, dicrescita prossima allo zero.Le imprese non stanno ferme; cercano nuovi mercati,ristrutturano, innovano nell’organizzazione e nellafinanza, resistono alle avversità e riescono a trovarenuovi spazi in una competizione che presenta continuamentenuovi protagonisti con cui confrontarsi.C’è chi non ce la fa e abbandona il campo.Ne risente l’occupazione e il livello di benessere delterritorio, forse mai minacciato così seriamente daldopoguerra. Per un’organizzazione come ConfindustriaFirenze − che rappresenta 1.700 imprese perun totale di 66 mila lavoratori − diviene allora essenzialecercare nuove vie di sviluppo del territorio efavorire la crescita di filiere produttive che abbianole potenzialità per dare slancio alla crescita.Da queste considerazioni, è nato il nostro impegnoper <strong>Florens</strong>.Per noi si tratta di un progetto di politica industrialeterritoriale, che punta a valorizzare un tessuto vitaled’imprese eccellenti, già esistente in questa provincia,che crea ricchezza facendo cultura, sia attraversoespressioni artistiche, sia conservando e valorizzandoil patrimonio ereditato dal passato. La <strong>Fondazione</strong><strong>Florens</strong> intende far crescere ulteriormente questafiliera produttiva, facendola conoscere meglio, svi-Global economy is still deeply shaken: businessescompetitiveness is constantly modified and the futureholds extremely uncertain settings. Our, alreadymodest, development outlook is heavily affected bythe serious crisis involving government debt throughoutthe Eurozone, the troubled financial markets,the impact of limited growth on real economy andthe increasing geopolitical risk in several areas, westernAfrica for instance.Italy is struggling to regain its competitive standingand a Japanese scenario – close to zero growth– threatens the upcoming quarters.Companies are not just waiting; they are searchingfor new markets, they are shaking up and rethinkingtheir organisational and financial structure, enduringadversity and managing to find new space in aworld crowed by new competitors.Some cannot cope with such situation and give up.The level of employment and national wealth are experiencingthe worst period since World War II. Foran organisation of the standing of ConfindustriaFirenze – which represents 1,700 companies for atotal of sixty-six thousand workers - it is hence essentialto find new ways for developing the territoryand promoting the growth of potentially revitalisingproduction processes.Such considerations are at the base of our commitmentto <strong>Florens</strong>.We deem it a territorial industrial policy project, whoseaim is to value our province’s existing dynamic economicfabric, which creates wealth through culture, bothemploying artistic expressions and by preserving andmaking the most of the heritage from the past.The <strong>Florens</strong> Foundation wants to enhance this productionprocess further, by publicising it, setting upcollaboration relations between business, encouragingscientific research and advanced training and pro-luppando rapporti di collaborazione fra le imprese,favorendo ricerca scientifica e formazione avanzata,diffondendo pratiche di gestione dei beni culturalie ambientali più efficienti e aperte all’iniziativa economica.È un obiettivo ambizioso, ma certamente alla portatadi Firenze, che ha un patrimonio di storia, cultura,istituzioni pubbliche e imprese – industriali eartigianali – che le consente di essere un riferimentomondiale per un rapporto più armonioso e fecondotra economia e cultura.<strong>Florens</strong> corrisponde ad una visione dinamica e positivadi questo territorio, che può dar vita ad un nuovomodello di sviluppo, in cui la conservazione dell’ambientee del patrimonio artistico non costituiscanopiù freni alla crescita, come troppo spesso è accadutoin passato, ma siano grandi risorse per accelerare ledinamiche del PIL.<strong>Florens</strong> intende diffondere sul territorio questa visione,alimentando creatività e spirito imprenditoriale eriscoprendo caratteristiche che sono parte della nostrastoria, ma che richiedono di essere mantenute vitali,mentre rischiano invece di essere soffocate dalla tentazionedella rendita.È importante che questo progetto abbia trovatol’adesione del primo gruppo bancario italiano, IntesaSanpaolo, con la principale banca del territorio, CRFirenze, e dell’associazione di imprese artigiane fiorentineCNA che, con Confindustria Firenze, hannocostituito la <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong>.Possiamo avere successo, infatti, solo se questo progettoverrà condiviso e sostenuto da un’ampia coalizionedi soggetti pubblici e privati, e se sapremoassicurargli continuità nel tempo. Troppo spesso aFirenze è mancata la capacità di realizzare progettiambiziosi, facendo sistema e perseguendo con tenaciae costanza obiettivi comuni di sviluppo del territorio.moting cultural and environmental heritage managementskills which are more efficient and open toeconomic initiative.It is an ambitious target, but it is certainly withinFlorence’s reach, as the city holds a heritage made ofhistory , culture, public institutions and businesses– industrial and artisan – which make it a globalpoint of reference for a more harmonious and profitablerelationship between economy and culture.<strong>Florens</strong> corresponds to a dynamic and positive visionof this territory, which can originate a new developmentmodel, in which environmental and artisticheritage conservation no longer hampers growth,how too often has happened in the past, but is agreat resource for accelerating GDP increase.<strong>Florens</strong> intends to spread such vision throughout thecountry, stimulating creativity and entrepreneurialspirit and rediscovering features which are part ofour history but still need to be kept alive, avoidingthe risk of resting on past glory.It is essential that this project benefited from the supportof Italy’s first banking group, Intesa Sanpaolo,with main local bank CR Firenze, and from thatof the Florentine artisan businesses association CNAwhich, with Confindustria Firenze, founded the<strong>Florens</strong> Foundation.As a matter of fact, we will be successful only if theproject is shared and promoted by a wide coalition ofpublic and private entities, and if we are able to ensureits continuity over time. Far too often Florencehas failed when it comes to ambitious projects, notbeing able to join forces and tenaciously and constantlypursue common objectives involving territorydevelopment.This interesting book illustrates the first edition of<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, an edition that surprised many forthe quantity, quality, standing and broadness of ini-3233


Vasco GalganiPresidente della Camera di Commercio di FirenzeChairman of the Chamber of Commerce of FlorenceQuesto interessante volume ci racconta la primaedizione di <strong>Florens</strong>, un’edizione che ha sorpresomolti per la qualità, la portata e l’ampiezza delle iniziativerealizzate. Un’esperienza di successo, grazieanche ad una capacità di fare squadra da parte ditutti gli attori coinvolti, che raramente Firenze è riuscitaa mostrare. E’ stata una sferzata di vitalità cheha coinvolto molte Istituzioni e molte imprese, apertaai cittadini, espressione di cultura popolare, in unterritorio che rischia, invece, di confinare la culturain “salotti chiusi”, distanti dalla gente e dalle imprese.Adesso la sfida per tutti noi è quella di fare tesorodi questa esperienza, per costruire − con un ampioconsenso − il futuro di questa iniziativa che ConfindustriaFirenze ha l’orgoglio di aver ideato e fattonascere come contributo concreto allo sviluppo delnostro territorio e delle sue imprese.tiatives carried out. A successful experience, whichwas also the product of the ability of all involvedprotagonist to work as a team. A rare achievementfor Florence. It not only represented a new lease oflife for several Institutions and companies but wasalso open to citizens, and stood as an expression ofpopular culture in a territory where, instead, culturerisks to end up locked up in literary salons, out ofpeople’s and businesses reach.The present challenge involving all us is about makingthe most of this experience, for building – withwidespread consent – the future of this initiativethat Confindustria Firenze proudly created and setup as tangible contribution to the development ofour territory and of its businesses.Una riflessione a un anno di distanza su <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>deve prendere atto che, per la prima volta, le categorieeconomiche della città di Firenze si sono messe ingioco, in piena autonomia, per la valorizzazione delfattore cultura come locomotiva economica.Un conto è recitare la solita filastrocca che la culturaè motore del business, un conto ben più sostanzialeè iniziare a spendersi in immagine, in capacità organizzativa,in investimenti.Credo che di questo debba esser dato atto alla città diFirenze, da tempo immemorabile accusata di essere“bottegaia” e di vivere “di rendita” sul suo passato.<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> ha rappresentato un vero e propriopunto di orgoglio dell’imprenditoria fiorentina, inun momento non certo roseo dell’economia globale:segna la constatazione che ogni territorio ha i suoi“giacimenti” di energia da valorizzare e sfruttare almeglio e che Firenze, in tutte le sue componenti,sociali, politiche ed economiche, vuole mostrarsiconsapevole dell’effetto moltiplicatore della sua ricchezzaculturale.La Camera di Commercio ha sostenuto e supportatoin questa sperimentazione l’associazionismoeconomico, com’è suo compito, consapevole delsalto di qualità che si andava compiendo, con laprospettiva che <strong>Florens</strong>, stabilizzandosi in un ritmodi appuntamenti biennali, stava gettando le basi direlazioni, anche imprenditoriali, durevoli e con adeguate,virtuose ricadute sul territorio.Looking back to <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, now one year has goneby, forces us to acknowledge that for the first timethe city’s economic categories had to come into play,without restrictions, to make the most of the economicdriving force peculiar of the cultural factor.It is far too easy to repeat the same old story about culturepropelling business over and over. A much moresubstantial task is being active: image, skills and investmentswise. I reckon the city of Florence shouldnow be praised for this, after having been accused,since time immemorial, of having the mentality of ashopkeeper and of making a living on its past glory.<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> boasted the confidence of the businessscene in Florence when global economy was enduringgloomy times. This proves that each territory isendowed with peculiar potential which just needs tobe enhanced and exploited at its best, and that Florence,all components – social, political and economic- included, is willing to show it is aware of the multiplicativeeffect of its cultural treasure.According to its role, the Chamber of Commercebacked and supported economic associations throughoutsuch experimentation, aware of the great qualityleap that was occurring, with the prospect that <strong>Florens</strong>,by establishing a series of biennial appointments, wasbuilding up long-term relations, also in the entrepreneurialfield, with adequate and beneficial local effects.3435


Michele GremigniPresidente dell’Ente Cassa di Risparmio di FirenzeChairman of Ente Cassa di Risparmio of FlorenceRoberto CecchiSegretario Generale per i Beni Storico, Artistici ed Etno-antropologici Ministero per i Beni e le AttivitàCulturali | General Secretary of the Historical, Artistic and Ethno-anthropological Assets for the Ministry of theAssets and Cultural ActivitiesIniziative come l’edizione di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> che, attraversouna nutrita serie di manifestazioni ha contribuitoa tenere desta l’attenzione sulla nostra cittàa livello internazionale, sono un utile strumento dipromozione per Firenze.I vari enti e le istituzioni che si sono prese carico delprogetto bene hanno fatto ad esercitare in questomodo una salutare azione di stimolo e di massimaattenzione verso una realtà come la nostra così riccadi tradizioni e di un saper fare imprenditoriale eartigianale che affonda le proprie radici nei secoli.L’Ente Cassa di Risparmio di Firenze ha dato il propriocontributo per il miglior successo dell’eventonel suo vario articolarsi all’interno del comprensoriocittadino.Ancor più intende qualificare la propria azione dipresidio e di opportuno sostegno della vita socio-culturalecittadina nel corso di tutto l’anno e nei tempie modalità che si rendono indispensabili in rapportoalle risorse disponibili e alle istanze che, volta per volta,scaturiscono dalle diverse realtà locali.Alla luce di tali indicazioni, è importante per l’Entesvolgere le proprie attività nella piena autonomia chela normativa vigente gli assegna, attraverso la praticadel buon senso e una prudenziale valutazione diinteressi collettivi condivisi, il cui impatto sociale e irelativi benefici siano però i più ampi possibili.Al di là del dibattito, spesso accesso, che caratterizzal’analisi sui grandi temi con i quali si misura il futurodella città, progetti come <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> dimostranosicuramente la sostanziale vitalità che comunqueanima la nostra Firenze. Intanto, l’Ente Cassa, nellaquotidianità del fare, è impegnato a dare significativerisposte.Initiatives of the standing of <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, whichcontributed to maintain international focus on ourcity with a comprehensive event schedule, make usefultools for promoting Florence.The several bodies and institutions that carried outthe project at their best triggered a beneficial stimulatingand awareness-arising action aimed at our environment,so rich in tradition and in centuries-oldentrepreneurial and artisan know-how.The Ente Cassa di Risparmio of Florence contributedto the great success of the several stages of the eventthroughout the urban territory. It now intends to assertits role in defending and adequately supportingthe city’s social-cultural life all year round, accordingto the schedules and terms drawn up within the limitsset by available resources and the issues which, timeby time, originate from different local contexts.In the light of such orientation, and according to currentregulations, it is essential the Ente preserves itsindependence while performing its activity, throughthe application of common sense and careful assessmentof shared common interests; always bearing inmind that social impact and corresponding benefitsmust, however, be the broadest possible.Leaving aside the, frequently heated, debate on theanalysis of the great issues involving the future of theCity, projects like <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> actually prove thesubstantial vitality that nevertheless pervades ourFlorence. In the meantime, the routine of Ente Cassadi Risparmio is about pursuing significant responses.Il patrimonio culturale va visto come volano per losviluppo economico e sociale del Paese. Questo èl’obiettivo che <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> si è proposto. E questoè uno dei temi su cui il Paese deve assolutamente discuterecon serietà e serenità, nella consapevolezzache su questa visione strategica ci possiamo giocareun futuro da protagonisti.Dunque, almeno dal mio punto di vista, una visionedi questo genere rappresenta un punto di svolta.Se è il mondo dell’imprenditoria ad affermare questavisione delle cose, questo significa che s’è stabilitauna naturale sintonia tra mondi che finora si sonquasi ignorati. Finora il patrimonio culturale nonera mai stato considerato una reale prospettiva disviluppo per il Paese. Finora il patrimonio culturaleè stato visto come un qualcosa di circoscritto aduna piccola casta di addetti ai lavori, autoreferenziale,quasi senza interazioni con la società civile.Insomma, un settore residuale.Mentre è certo che si tratti di un patrimonio senzaeguali, né per quantità né per diffusione. Ed èproprio la diffusione che fa la differenza rispettoad altri paesi. È come un tessuto che avvolge l’interopaese e non produce quel fastidio che taloraun museo produce con quell’accumulo enigmaticodi storia “[...] il pullulare straordinario delleopere antiche d’ogni luogo e d’ogni tempo, rattiene,irrita e talvolta scoraggia la nostra sensibilità; l’esaltazionedell’oggetto, dell’opera in sé, al di fuori delcontesto originario è la conseguenza inevitabile diquesta formidabile evoluzione. Che siano nel vostrostudiolo o in museo, questi oggetti erratici sono testimoniche non basta designare, che vogliono essereinterrogati. Abbiamo creato dei talismani preziosiper mantenerci svegli, ma con il rischio che un’accumulazionemonotona ne annulli a poco a poco lavirtù” (Andrè Chastel)The cultural heritage should be viewed as a drivingforce for the economical and social development of theCountry. This is the objective that the <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>project focused on. This is one of the themes on whichthe Country must absolutely reflect upon seriously andserenely; fully aware that this strategic vision will allowus to be the protagonists of the future. Thus, at leastfrom my point of view, a vision of this type representsa turning point.If the entrepreneurial world affirms this vision, itmeans that a natural form of agreement was establishedbetween worlds that almost ignored each otherup to now. Until now, the cultural heritage wasnever considered as a real perspective for the Country’sdevelopment. Until now, the cultural heritagewas always regarded as something that was circumscribedto a small self-referenced group of employeeswho did not interact much with the civil society. Inother words, a residual sector. However, we are certainthat we are dealing with a heritage that has noequals both in terms of quantity and diffusion. Andit’s precisely this diffusion that makes us stand outfrom other countries. It’s like a piece of fabric thatcovers the entire country and it does not create thetrouble that museums create with an enigmatic accumulationof history: “[...] the extraordinary profusionof the ancient works of every place and time,it restrains, irritates and sometimes discourages oursensibility; the exaltation of the object and of thework outside of normal standards is the inevitableconsequence of this wonderful evolution. Whetherin your studio or in a museum, these erratic objectsprove that designating is not enough for those whowant to be interrogated. We have created precioustalismans to keep us on our toes, but we nonethelessrisk that a monotonous accumulation will graduallycancel virtue” (Andrè Chastel)3637


Da noi è tutto molto diverso, la “preoccupazione dicontinuare a perfezionare le opere del passato che è uncarattere fondamentale dell’arte italiana”, fa sì che ilterritorio diventi “[...] una sorta d’incastro esemplare,la collezione s’iscrive nell’edificio che la città riveste,e queste tre forme di museo si rispondono mutuamente.Tale situazione è ancora la situazione caratteristicadell’Italia [...]” (Andrè Chastel).Nonostante tutto questo il settore è stato per lungotempo sottostimato. In un mondo dominato dallamisurabilità, un ambito come quello culturale cheper sua natura tende a sfuggire a qualsiasi rappresentazionenumerica, finisce per sfuggire a se stesso. Inquesta sorta di matematesis universale in cui siamoimmersi, niente ha valore e significato se non è misurabile.Se l’esperienza non è riconducibile a numeronon riusciamo più ad apprezzare un fenomeno.La pubblicazione della Comunità Europea del primorapporto su “L’economia della cultura in Europa”ha dato una dimensione chiara e misurabiledel fenomeno, da cui emerge che il patrimonio culturaleè anche una risorsa economica. Al momentodelle rilevazioni statistiche in Europa, il fatturatodella cultura valeva 650 mld di euro; nel medesimoperiodo il fatturato dell’industria automobilisticavaleva 270 mld; le industrie delle nuove tecnologiedell’informazione e della comunicazione 551 mld.E poi, il settore culturale contribuisce per il 2,6%del PIL dell’Unione Europa; le attività immobiliarisi fermano al 2,1%; quello manifatturiero all’1,9%;l’industria tessile allo 0,5%; e l’industria chimicaal 2,35%.E noi abbiamo ben 466 musei statali che copronoin termini di superfici calpestabili 858.000 mq e350.000 mq di superfici espositive. Oltre a quasi 12milioni di mq di parchi archeologici. Con oltre 32milioni di visitatori/anno. Nelle 46 biblioteche siHere, everything is very different, the “preoccupationinvolved with making the works of the past perfect isan essential characteristic of the Italian art”. It turnsthe territory into “[...] a sort of exemplary puzzle, a collectionthat is embedded in the building that is coveredby the city and these three types of museums respond toeach other. Such situation is still very characteristic ofItaly [...]” (Andrè Chastel).Yet, after all of this, the sector was still underestimatedfor a long time. In a world that is dominated by measurability,a field, such as the cultural one, that naturallytends to escape any numerical representation, endsup escaping from itself. In this sort of universal andmathematical world in which we live, nothing has valueand meaning if it cannot be measured. If experiencecannot be traced to a number, we are no longer able toappreciate a phenomenon.The publication of the European Community on thefirst report concerning the “Economy of Culture” inEurope provided a clear and measurable dimensionof the phenomenon from which it was decided that acultural heritage is also an economical resource. At thetime of the statistical revelations of Europe, culture hada turnover that was equivalent to 650 billion Euros;in the same period, the car industry had a turnover of270 billion Euros; the new IT and communication industrieshad a turnover of 551 billion Euros. Also, thecultural sector contributes by 2.6% to the Gross DomesticProduct of the European Union: the furniturebusinesses stop at 2.1%; the manufacturing industriesat 1.9%; the textile industries at 0.5%; and the chemicalindustries at 2.35%.And we have 466 state museums, which cover 858,000sqm of walking surface and 350,000 sqm of exhibitionspace. Over almost 12 million sqm of archaeologicalparks. With over 32 million of visitors a year. In the 46libraries, there are 24 millions of copies such as printedconservano 24 milioni tra volumi stampati, manoscritti,incunaboli, cinque centine e periodici; i beniconservati negli archivi di stato sono 13 milioni difaldoni che occupano 1.596.838 ml di scaffali.Tutto questo patrimonio è male utilizzato e pocovisitato. Taluni musei lo sono anche troppo. Sipensi agli Uffizi, al Colosseo, alla stessa città di Venezia.Altri lo sono troppo poco. A poche decine dimetri dagli Uffizi, il Bargello è visitato pochissimocome le Ville Medicee. La stessa Brera lo è. Per nonparlare di Capodimonte, che ha un numero di visitatoribassissimo rispetto alla qualità e all’importanzadel luogo.Il problema non è la qualità dei musei, generalmentealta nonostante lo sport nazionale dell’autolesionismo;il problema è che la rete potenziale del tessutoche caratterizza il nostro patrimonio funzionaper punti. Funziona ciò che già funziona. C’è pocainformazione. Pochissima promozione. Nessun collegamentoo quasi tra strutture statali e il resto. Cisi lacera per affermare un incerto diritto di proprietàe non si lavora per creare quei nessi che servono afare un tessuto. Il Paese per ora non sa fare sistemase non in casi isolati. Ci sono margini di crescitaenormi che aspettano solo di essere colti.volumes, manuscripts, incunables, sixteenth centurydocuments and periodicals; the assets that are preservedin the state archives account for about 13 million foldersthat occupy 1,596,838 ml of shelf space.This entire heritage is badly used and seldom visited.There are too many museums that are not often visited.We only think about the Uffizi, the Colosseum, andthe city of Venice. Other museums are left behind. Afew dozen meters from the Uffizi, there is the Bargellomuseum and the Villas of the Medici that are not beingvisited enough. The same goes for the Brera. Withoutmentioning the Capodimonte, which has a very lownumber of visitors considering the quality and importanceof the place.The problem is not the quality of the museums, whichis generally high regardless of the national trend of notfighting for something; the problem is that the potentialnetwork of the fabric that characterizes our heritagefunctions on a point basis. That which already works,works. There is not enough information. There is notenough promotion. There are no or very few connectionpoints from the state structures to the rest. We are hurtingourselves by claiming an uncertain right towardsa property and we are not working to create the linksneeded to complete our blanket. For now, the country isnot able to create a system, with the exception of a fewisolated cases. There are huge growth margins that arewaiting to be collected.3839


Corrado CliniDirettore Generale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del TerritorioGeneral Director of the Ministry of the Environment and of the protection of the territoryLa ricchezza e la varietà di risorse naturali, i paesaggi,gli ambienti urbani e le architetture delle cittàstoriche e dei borghi, sono il “patrimonio genetico”alla base della qualità della vita sostenibile, l’ “Italiansustainable way of life” che ci invidiano nel mondoma che noi italiani facciamo fatica a valorizzare.Un modello di sostenibilità ben visibile nei nostriborghi antichi, nelle nostre piazze, nelle nostre marine,negli edifici pubblici e nel disegno urbano chesi è sviluppato tra il 1300 e gli inizi del Novecento,nel paesaggio agrario, che alternava i campi coltivatiai boschi e ai borghi rappresentando una qualità dellavita fondata sull’equilibrio tra sviluppo antropicoe risorse naturali.Questo modello di sostenibilità è entrato in crisiquando le politiche e il mito della crescita hannocompromesso l’equilibrio tra l’ambiente costruitoe quello naturale, quando le città sono diventate“più dense”, quando gli spazi per la vita di relazionedelle popolazioni si sono ristretti progressivamentea favore delle auto e del traffico, quando attivitàindustriali ad alto consumo di energia e di risorsenaturali hanno “accerchiato” e inquinato le città ecompromesso luoghi simbolo della storia e della naturadell’Italia.Dalla fine degli anni Ottanta, l’evidenza della crisiambientale legata al modello di crescita industriale eurbana ha determinato un processo di “ritorno al futuro”,caratterizzato in particolare dal recupero degliambienti urbani ispirato alle città del Medioevo edel Rinascimento, dall’adozione di misure semprepiù severe per la protezione dell’ambiente, dalla promozionedi iniziative diffuse per il recupero del patrimoniostorico, culturale e paesaggistico dell’Italia.Negli ultimi vent’anni le città italiane stanno progressivamenterecuperando aree per la vita di relazionedelle popolazioni attraverso “isole pedonali”The richness and variety of the natural resources, thelandscapes, the urban places and the architecture of thehistorical city and its villages are the “genetic heritage”and the base of the quality of a sustainable life.The “sustainable Italian way of life” distinguishes usaround the world but we - Italians - have a hard timeexploiting it.A sustainable model that is quite visible in our ancientvillages, in our squares, in our marinas, in ourpublic buildings and in the urban designs that weredeveloped between the 1300s and the beginning ofthe twentieth century: alternating between cultivatedfields to woods and villages to represent a quality of lifebased on a balance between human development andthe natural resources.This model of sustainability went in crisis when thepolitics and the growth myth compromised the balancethat existed between the built environments and thenatural one when the cities became “denser”, whenspaces for the people’s social interactions were progressivelyreduced in favour of cars and traffic, when industrialbusinesses with high energy and natural resourceconsumptions “took possession” of the cities; thereforepolluting them and compromising places that are symbolicof the history and nature of Italy.From the end of the 80s, evidence of the environmentalcrisis connected to the industrial and urban growthmodel provided for a process of “return towards the future”,which was especially characterized by the recoveryof urban locations with a Medieval or RenaissancePeriod atmosphere. Measures were adopted to protectthe environment, initiatives were promoted and diffusedto recover the historical, cultural and landscapeheritage of Italy.In the last twenty years, the Italian cities are progressivelyrecovering areas where the population can havesocial gatherings by making “pedestrian areas” ande nuovi parchi urbani, riorganizzando il traffico inmodo più razionale e con soluzioni innovative ditrasporto delle persone e delle merci, delocalizzandole attività industriali e recuperando i siti dismessi.E nello stesso tempo acquista di nuovo valore laprotezione del paesaggio agrario, con la riscopertadelle produzioni tipiche e la grande estensionedell’agricoltura biologica.Questo processo di riqualificazione, non sempre agevole,ha “incrociato” negli ultimi anni gli effetti dellacrisi economica, che ha accelerato la marginalità neimercati mondiali dei processi industriali già criticiper i rischi ambientali, aggravando le difficoltà dei sistemiurbani “costruiti sulle fabbriche” già fortementecolpiti dal processo di deindustrializzazione.La crisi delle industrie e delle città non può trovareuna risposta dalla “rianimazione artificiale” diprocessi produttivi obsoleti e di sistemi urbani incrisi, con un enorme impiego di risorse finanziariee umane.Una risposta può essere invece quella di un ProgettoNazionale per l’Italia Sostenibile, finalizzato a ricostruirel’ambiente naturale, il paesaggio, il patrimoniostorico e culturale, come risorsa economica peril futuro dell’Italia oltre la crisi economica.Le donne e gli uomini in cassa integrazione, gli impiegatipubblici in esubero, e i giovani laureati incerca di lavoro potrebbero essere impiegati in unprogramma nazionale – sostenuto da risorse pubblichee da finanziamenti privati – per ricostruire eproteggere i tesori e le bellezze dell’Italia.In questa prospettiva, la Settimana Internazionaledei Beni Culturali e Ambientali organizzata da <strong>Florens</strong><strong>2010</strong> rappresenta una buona base di lavoro.new urban parks and by reorganizing traffic morerationally and with innovative solutions to transportpersons and goods, by relocating the industrial sites andby recuperating the abandoned areas.At the same time, these places acquire a new value byprotecting the agricultural landscape and by rediscoveringthe traditional production and the big potential ofbiological agriculture.This requalification process, which is not always easy,has “encountered” the effects of the economical crisisin the last years and this has accelerated the marginsof the global markets involved in the already criticalindustrial processes for the environment, thus aggravatingthe difficulties of the urban systems that “rely onfactories” and that were already highly impacted by thedeindustrialization process.The “artificial revival” of the obsolete production processesand urban systems that are in crisis is not the answerto the industrial and city crises considering the hugeamount of human and financial resources involved.A solution could instead be found in the “NationalProject for a Sustainable Italy” which focuses on rebuildingthe natural environment, the landscape, thehistorical and cultural heritage to provide Italy withan economical resource in the future and after the economicalcrisis.The women and men who are “on hold” at work,the surplus of public employees, the young graduateswho are looking for work could be used in a nationalprogram - sustained by public resources and privatefinances - to rebuild and protect Italy’s treasures andbeauties.In this perspective, the <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> project, InternationalWeek of the Cultural and Environmental Assets,organized by the <strong>Florens</strong> Foundation is a goodplace to start.4041


Cristina AcidiniSoprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della cittàdi Firenze e, ad interim, dell’Opificio delle Pietre DureSuperintendent of Historical, Artistic and Ethno-anthropological Heritage, Superintendent of Polo MusealeFiorentino and interim Superintendent of Opificio delle Pietre DureAlessandra MarinoSoprintendente per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le provincedi Firenze Pistoia e PratoSuperintendent of Architectonic, Landscape, Historical, Artistic and Ethno-anthropological Heritage of theProvinces of Florence, Pistoia and PratoSono lieta che l’esperienza di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> abbiagenerato la realtà stabile di una <strong>Fondazione</strong>, checontinua l’attività di monitoraggio, interpretazionee potenziamento delle tante situazioni dedicate aibeni culturali in Firenze, con la proiezione internazionaleche è loro connaturata. Nel nome stesso chele è stato assegnato convivono la storia e l’attualità.Se infatti “<strong>Florens</strong>” ha il suono della pronuncia diFlorence, traduzione inglese di Firenze che – diffusissimanel mondo – esalta l’etimo floreale dell’anticaFlorentia romana, grammaticalmente il termine èun participio presente in una lingua antica.Gli eventi pubblici del novembre <strong>2010</strong> furono ilcoronamento visibile, e ampiamente condiviso daun’utenza vasta e varia, di un lungo lavoro di analisi“dietro le quinte”, al quale ho potuto dare il miocontributo a fianco di tante istituzioni e persone. Efurono anche l’occasione per valorizzare approcci,metodi, risultati che in città stabilmente si svolgonoe si ottengono, spesso al massimo della competenzama con difficoltà a farsi conoscere e riconoscere. Vetrinae fiera, passerella e forum, questo e altro è statala manifestazione inaugurale, dove componenti istituzionaliforti ed esperienza di nicchia, se non addiritturaindividuali, hanno interagito integrandosi atestimoniare la vitalità e il pluralismo dello scenarioculturale fiorentino. E l’opinione pubblica ha rispostoaccettando il coinvolgimento.Proseguire i lavori con la medesima lucidità di visione,non disgiunta da una fantasia creativa che abbiai suoi momenti ad alto impatto mediatico, è ora lasfida che si propone alla <strong>Fondazione</strong> e a chi continueràad animarla e a sostenerla.I am glad <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> has led to the establishmentof a permanent Foundation, which is still carryingon the activities involving monitoring, interpretationand enhancement of the several situations dedicatedto Florence’s cultural heritage, in accordance withtheir innate international potential. The name of theevent itself combines history and today’s world. As amatter of fact, “<strong>Florens</strong>” sounds like “Florence”, theworldwide widespread English translation for theItalian name Firenze, to highlight the floral etymologyof Roman Florentia, while, grammatically speaking,the term is an ancient present participle form.November <strong>2010</strong>’s public events were the tangible,and highly appreciated by a vast and diverse audience,coronation of a time consuming analysis processcarried out behind the scenes, to which I contributedalong with numerous institutions and people. The occasionalso provided the opportunity for making themost of approaches, methods and results that, despitebeing permanently performed and achieved, oftenreaching top expertise, are constantly struggling forvisibility and credit. Showcase as well as exhibition,parade as well as forum, the opening ceremony wasall this and more, with integration and interactionof strong institutional components and niche experiences,sometimes even personal, to prove the viabilityand pluralism of Florence’s cultural scene. The outcomewas great public opinion participation.The current challenge for the Foundation, and forthose who will support and keep it active, is aboutcarrying on the works while maintaining the sameclear vision, without sacrificing creative imaginationand high impact media episodes.Firenze è tutt’altro che avara di eventi culturali: mostre,convegni, conferenze, presentazioni di restauridi eccellenza, ma anche concerti, spettacoli teatrali emusicali formano un calendario fittissimo a stimolanteche si rinnova ogni anno e che trova negli spazidelle singole architetture, nella scena urbana e nelpaesaggio che le fa da corona, un unicum capace diesprimere valori alti e universali. Questo è stato perlungo tempo e ancora in parte è la ricchezza di Firenze,centro capace di richiamare studiosi, studentie turisti da ogni parte del mondo. Ciascun settoreinteressato alla formulazione e gestione di questeiniziative ha d’altra parte raggiunto livelli di assolutaeccellenza, per cui possiamo ancora fregiarci di primatiin vari campi (penso ad esempio all’ambito delrestauro, compreso – vista la specificità dell’Ufficioche sono stata chiamata a dirigere – il restauro architettonico),unanimemente riconosciuti.Tuttavia, quel rinnovamento vissuto dalla città nelTrecento e nel Quattrocento (più volte richiamatoda chi ha intelligentemente ideato, promosso e gestitola Settimana Internazionale dei Beni Culturalie Ambientali), ha evidentemente avuto origine nontanto nell’affinarsi delle singole specializzazioni,quanto nella trasversalità dell’esperienza, per cuinuove competenze tecnico scientifiche hanno vivificatoil mondo della creazione artistica, pittori escultori hanno dialogato con filosofi e letterati, uominidi scienza con artigiani, così come hanno fattoi grandi architetti con coloro che reggevano le sortipolitiche ed economiche dello Stato, certo erigendomagnifiche dimore per i potenti, ma anche segnandola città con edifici che si ponevano al serviziodell’intera comunità, progettati in funzione di questa,sempre tenendo presente quei concetti di solidità,comodità e decoro (firmitas, utilitas, venustas,Cultural events do not run short in Florence: exhibitions,congresses, conferences, presentations of outstandingrestoration work, as well as concerts, playsand musical shows, make an extremely rich andstimulating schedule that changes every year andthat, combined with different architectural settings,the city and the neighbourhood, becomes a uniqueopportunity for expressing high and universal values.For long time, this was, and to some extent still is,Florence’s strength. The skill of attracting academics,students and tourists from all over the world. It ishence no surprise that each sector involved in the formulationand management of such initiatives hasachieved excellence, and that we are still leaders ina number of fields (restoration, for instance, including– given the peculiarity of the Department I havebeen entrusted with – architectural restoration),which are unanimously recognised.However, the renovation process the city underwentthroughout the 14th and 15th centuries (so manytimes mentioned by who cleverly created, promotedand managed , <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, Settimana Internazionaledei Beni Culturali e Ambientali - Culturaland Environmental Heritage Week), did clearly notonly originate from the evolution of single specialisationsbut, more likely, from experience transversality.Thus, new technical-scientific competences revivedthe world of artistic creation, painters and sculptorsexchanged ideas with philosophers and men of letters,scientists with handicraftsmen. The same mustbe said about the relationship between the great architectsand those who ruled the State’s policy andeconomy, with the former category building not onlymagnificent mansions for the powerful, but also customisedfacilities for the whole community, alwaysbearing in mind solidity, utility and beauty (Vitru-4243


nelle parole ancora oggi così autorevoli di Vitruvio)che sono alla base, ad esempio, di complessi come loSpedale degli Innocenti, ancora oggi vanto e adornamentodel centro storico.Per questi motivi la proposta di trasformare Firenze,durante la Settimana Internazionale dei BeniCulturali e Ambientali, in un “laboratorio globaledi arte, cultura ed economia” ci ha trovati, fin dalprimo momento, disponibili e interessati. Certo, lascommessa era importante e la posta (per le risorseumane e finanziarie coinvolte nel progetto) moltaalta, di modo che, chiamati oggi a tirare le somme diciò che indubbiamente è stato un successo, non possiamonascondere le iniziali perplessità e i distinguoespressi da molti nei mesi precedenti l’evento. Tuttaviaabbiamo visto in quei giorni il coinvolgimentodell’intera città e il richiamo internazionale cheancora questa è capace di esprimere. Dalle mostrealle tavole rotonde ai convegni – ai quali in più diuna occasione la Soprintendenza che rappresento èstata direttamente coinvolta e partecipe – agli eventispettacolari pensati per ampie categorie di pubblico,tutto ha contribuito a far rivivere in noi l’idea cheFirenze possa ancora esprimere valori alti e condivisi,che solo possono scaturire dal libero scambio diinformazioni ed esperienze, e dove arte, cultura edeconomia possano trovare un felice momento di sintesi.Si è in particolare verificato come la città possaessere un laboratorio esemplare di gestione dei beniculturali, laddove management significhi soprattuttoindividuazione di obiettivi e di processi orientatial raggiungimento di nuovi livelli di qualità dei servizie dell’offerta culturale, ben oltre e ben al disopradelle logiche di profitto e di mercato, in un’atmosferadi competitività intellettuale e imprenditoriale,libera e onesta.I successi della manifestazione e del suo “concept”vius’ eternal principles: firmitas, utilitas, venustas).The Spedale degli Innocenti, which still stands in thehistoric centre, is a fine product of such context.For all such reasons, the idea of transforming Florence,for the duration of the Cultural and EnvironmentalHeritage Week, into a “global art, cultureand economics workshop” aroused our interest andavailability from the early stages. Of course, we wereaware it was no easy challenge and that the stake(given the human and financial resources involvedin the project) was really high so, now the time hascome to assess what doubtless turned out to be a success,we cannot deny the early hesitation and need forclarification that many brought forward during themonths preceding the event. However, those days sawthe whole city involved, proving once again its internationalappeal. From the exhibitions to the roundtables and the congresses – in which the SuperintendenceI represent was directly and actively involvedon many occasions – and to the stunning events designedfor vast audience categories, the whole experiencecontributed to reaffirm the awareness that Florenceis still able to express high and universal values,which can exclusively emanate from free informationand experience exchange and from a propitious combinationof art, culture and economy. In detail, itemerged that the city holds the potential to become amodel workshop for managing the cultural heritage,when it comes to identifying targets and processesaimed at achieving a new level of quality in termsof services and cultural offer, far beyond and abovethe mechanism of profit, in a context of free and fairintellectual and entrepreneurial competitiveness.Of course, the event’s achievements, together with its“concept”, will not lead to immediate and parallelreviving effects in the city’s cultural system (just considerthe urge to “set up a network”, often hamperednon comportano evidentemente una immediata eparallela ricaduta sulla città in termini di rinnovamentodel sistema culturale (pensiamo in particolarealla tante volte richiamata necessità di “fare rete”,spesso mortificata da particolarismi e arroccamentidelle singole realtà sulle proprie e talvolta solo supposteprerogative), né tanto meno di quello economico:tuttavia è stato questo un ottimo avvio per un “laboratorio”che deve, nelle prossime edizioni,m tornarea farsi modello e punto di riferimento internazionale.Noi, anche in quell’occasione, ci saremo.by the selfishness and narrow - minded attitude ofsingle entities connected to personal , sometimes onlyalleged, prerogatives) and in the financial compartment:nonetheless, an excellent starting point for creatinga “workshop” which must, in the next editions,stand once again as an international example andlandmark, has been outlined.We will certainly not miss such opportunity.4445


Alberto TesiRettore dell'Università di FirenzeRector of the University of FlorenceL’Università di Firenze ha partecipato alla Settimanainternazionale dei Beni Culturali e Ambientali<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, con una serie articolata di interventi,eventi e seminari. è stato in particolare organizzato,col CNR − Area di Ricerca di Firenze e col Comunedi Firenze, un programma di incontri sul tema“Beni culturali: scienza, istituzioni e nuova industria”,con numerose relazioni proposte da ricercatorima anche da rappresentanti del mondo delleimprese e delle istituzioni. Il programma ha intesoillustrare il contributo della ricerca e dell’alta formazione,in particolare fiorentina, nella promozionedel patrimonio culturale come fattore di sviluppoeconomico e sociale. Gli incontri sono stati raggruppatientro quattro sezioni, all’interno delle quali si èincrociato un ampio spettro di prospettive di ricerchecon contributi provenienti dall’area umanistica,dalle aree tecnologiche (ingegneristiche, architettoniche,agrarie, ecc.) e mediche, dalle scienze naturalie dei materiali, dalle scienze sociali ed economiche.Il tema sta particolarmente a cuore all’Ateneo fiorentinoper tradizioni di ricerca e didattiche articolatee profonde che si sviluppano a stretto contattocon l’eccezionalità dell’eredità culturale fiorentina etoscana. Tale eredità si incorpora in un patrimoniodi beni culturali che sono segno e parte inscindibiledella storia e dell’identità del territorio in cui questaUniversità è insediata e sono già, ma potrebbero esseredi più nel futuro, componente per innovazionee valorizzazione a beneficio del lavoro e dell’impresa.Il patrimonio va cioè tutelato per il valore storico,di bellezza e di identità civile che rappresenta perle nostre città e per l’umanità in generale, presentee futura, e studi, ricerche e alta formazione sonostrumenti fondamentali di una tutela sostenibile.Ma anche nascono, dalla complementarità fra lecompetenze dell’Università e di altre istituzioni e ilThe University of Florence took part in <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>,Cultural and Environmental Heritage InternationalWeek, with a wide selection of contributions, eventsand seminars. More precisely, a series of meetings on “Cultural heritage: science, institution and new industry”featuring several speeches proposed by researchers,as well as by representatives of the entrepreneurialand institutional world, was organised in collaborationwith CNR – Florence Research Department andwith the Council of Florence.The aim of the programme was to illustrate the roleof research and of highly qualified training, especiallyFlorence-based, in promoting the cultural heritageas a factor for economic and social development.The meetings were arranged in four sections, each ofwhich hosting exchange between a wide spectrum ofresearch perspectives and contributions from the fieldof humanistic sciences, technology (engineering, architecture,agrarian sciences, etc), medicine, natural andmaterials science and social and economic science.Such topic has become highly familiar to the FlorentineAthenaeum, through research and comprehensivedidactics constantly developed in close contact withthe uniqueness of the Florentine and Tuscan culturalheritage. Such legacy adds to a vaster cultural treasurewhich identifies, and is indivisible from, the historyand the essence of the territory in which the Universityis rooted. In addition, it has already become an innovativeand enhancing component, beneficial to workand entrepreneurs, with a really promising future.In other words, such heritage must be safeguarded topreserve its historical value, its beauty and the civilidentity it represents for our cities and for the wholemankind, present and future, and studies, researchand highly qualified training are essential tools of sustainableprotection. Further, they are also the productof the complementarity between University compe-patrimonio culturale, possibilità di innovazione, lavoroe valorizzazione economica, che tradotte in retie aggregazioni di azioni rafforzano il terreno delle attivitàculturali per lo sviluppo di nuovi sistemi produttivie per la stessa sostenibilità della tutela. Delresto, anche se in misura e forme differenti, in moltiterritori europei il rapporto col patrimonio culturaleè elemento importante di identità e sviluppo.Nell’ottica di una sempre maggiore apertura al dialogoverso le istituzioni e le imprese del territorio,l’Università di Firenze è pronta a incoraggiare iniziativedi maggiore sistematicità nell’impiego e fruizionedi tanta ricchezza di competenze e attivitànell’ambito fiorentino e toscano. Il percorso iniziatocon <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> potrebbe così portare, con il contributodi tutte le istituzioni disponibili, al coagulodi grappoli ben organizzati di progetti di ricerca pluri-disciplinaridi livello internazionale e di programmidi alta formazione di giovani specialisti educatial confronto col bello, col lavoro ben fatto, con lavarietà di piani scientifici e linguaggi, e col trasferimentoimprenditoriale. Ciò anche per combinare almeglio la salvaguardia del nostro patrimonio culturalee le prospettive di innovazione produttiva e disviluppo sostenibile che il confronto rispettoso macreativo con tale patrimonio può offrire.tences and those of other institutions and the culturaltreasure, as well as of the opportunity for innovation,and of work and economic enhancement. The whole,transformed into networks and action aggregation,reinforces the base of cultural activities aimed at developingnew production systems and at protection sustainabilityitself. At any rate, even though according todifferent degree and form, the relationship with culturalheritage is an important identity and developmentelement throughout several European territories.From the perspective of enhanced communication exchangewith institutions and local businesses, the Universityof Florence is ready to encourage more systematicinitiatives tailored for employing, and benefitingfrom, such variety of expertise and of activities in theFlorentine and Tuscan ambit. The path opened up by<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> could hence lead, with the contributionof all available institutions, to the coagulation of wellorganised clusters of international multidisciplinaryresearch projects and of highly qualified training programsfor certified young professionals accustomed todealing with beauty. All this through proper work, avariety of scientific plans and languages and entrepreneurialmobility. Such context should also enable theachievement of the best combination between the actionsaimed at protecting our cultural heritage and theproduction innovation and sustainable developmentperspectives, which may be the outcome of a dutiful,yet creative, approach.4647


Cristina ScalettiAssessore alla Cultura, Commercio e Turismo della Regione ToscanaTuscany Regional Councillor for Culture, Commerce and TourismQualora ancora ce ne fosse bisogno, l'esperienzadi <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> elimina ogni dubbio sul fatto chela questione dei beni culturali non sia materia daaddetti ai lavori, occupazione di gruppi ristretti diintellettuali, ma questione d'interesse generale, unodei temi sui quali il nostro paese, e a maggior ragionela nostra città, si giocheranno buona partedelle loro possibilità di crescita economica e sociale,forse la carta più importante nella difficile partitadella crisi.<strong>Florens</strong> mostra in modo chiarissimo che questa coscienzaè oramai ampiamente diffusa e dedicata inlarghi e rilevanti settori della società civile. E' perquesto motivo che è apprezzabile che una grandeorganizzazione imprenditoriale come Confindustriadecida di farsi diretto promotore di un progetto divalorizzazione, di proporsi come un motore dellapromozione del ruolo dei beni culturali nei processidi sviluppo e di riflessione su queste tematiche.Per le istituzioni, per quelle centrali e per quelle regionalie locali, alle quali la Costituzione e le leggiaffidano il compito di tutelare e valorizzare questopatrimonio, il diretto protagonismo di un pezzo cosìrilevante di società civile, rappresenta uno stimolo euna forte sollecitazione. Un richiamo a superare separatezze,burocratismi e arroccamenti corporativi,e a lavorare con coraggio, in spirito di leale collaborazione,ai progetti di tutela e valorizzazione.Non è compito facile conservare un patrimoniocome il nostro. Occorre aver chiara coscienza chese oggi possiamo parlare della sua migliore valorizzazioneè perché esso è stato conservato e difeso,con grandissimo impegno in termini di risorse finanziariee di professionalità. è un impegno chenon deve venir meno e al quale oggi debbono unirsiquello a innovare i linguaggi di comunicazione, ariflettere sulle innovazioni che possono rendere più<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> has cleared all doubts regarding the issuethat relegated cultural heritage within the boundariesof a realm, ruled by experts, and considered it anexclusive task for intellectuals, by affirming that it isa matter of public interest, as well as one of the topicsour Country, and in particular our city, will entrustwith great part of their opportunities of economic andsocial growth. In other words, it is possibly the winningcard to be played in the tough crunch game.Thanks to <strong>Florens</strong>, it is crystal clear that such awarenessis nowadays widespread and specific throughoutbroad and remarkable areas of civil society. And, it isfor this reason that we should praise a great entrepreneurialorganisation, namely Confindustria Firenze,for deciding to directly promote a valorisation projectand play the lead role in promoting the standing ofcultural heritage in process development, and in thereflexion upon such issues.For the institutions - central, regional and local -which the Constitution and law have entrusted withthe task of preserving and enhancing such heritage,the direct involvement of such a remarkable protagonistof civil society acts as incentive and warmencouragement. A call to overcome individualism,bureaucracy and corporative stubbornness, to workwithout fear, fairly collaborating to the safeguard andenhancement projects.Preserving a heritage like ours is no easy task. We mustbe deeply aware that, if we are now talking abouthow to enhance it at its best, it is because it has beenkept and defended, with great financial and professionaleffort. Such commitment must not come to anend; on the contrary, it must be supported by the willto innovate communication languages, to reflect onnew ways of optimising management and to use theopportunities offered by today’s digital technologies.We must consider the right of all citizens to enjoy ourefficace la gestione, a utilizzare le opportunità cheoggi offrono le tecnologie digitali.Occorre considerare il diritto alla fruizione dei nostribeni culturali come diritto di cittadinanza che,come tale, appartiene a tutti, ai fiorentini e ai toscanicome ai nuovi cittadini della Toscana multiculturalee ai cittadini-turisti e che proprio da questosuo appartenere a tutti, ovunque nel mondo, trae lesue straordinarie potenzialità in quanto risorsa economica.Sono diverse facce di un'unica realtà che vaconsiderata nella sua multiforme unitarietà.Così come del resto sono una sola cosa i beni culturalie la città, le sue strade, le case, la qualità dellavita, la socialità, le botteghe degli artigiani e i lorosaperi, le istituzioni della cultura e la loro capacitàdi parlare alla città e al mondo, il paesaggio urbanoe la sua qualità, la cura e l'amore dei cittadini perla loro città, la coesione sociale. <strong>Florens</strong> testimoniache tutto ciò è ancora presente in larga misura nellanostra città, che proprio su di esso intende fondarele sue prospettive di sviluppo.cultural heritage which, hence, belongs to everybody,Florentines and Tuscans, as well as to the new multiculturalinhabitants and to the citizens-tourists andthat, such connection with all the people of the worldcorresponds to its extraordinary potential as an economicresource. These are different aspects of the samecontext which must be examined bearing in mind itsmultifarious unity.According to this point of view, cultural heritage andthe city, its streets, its quality of life, social relations,the craftsmen’s workshops and their know-how, thecultural institutions and their ability to communicatewith the city and the rest of the world, the urbanlandscape and its quality, the care and love ofthe citizens for their own city and social cohesion aredifferent parts of the same whole. <strong>Florens</strong> has proventhat all this is still largely present throughout our cityand that development outlook will be based upon it.4849


Giuliano Da EmpoliAssessore alla Cultura e alla Contemporaneità del Comune di FirenzeCouncillor for Culture and Contemporaneity of the Council of Florencenovembre <strong>2010</strong>, generando riflessi assolutamentepositivi sulla città di Firenze come centro di elaborazioneculturale e giusta location per l’approfondimentoe il confronto sul piano internazionale.In talune occasioni ho rivissuto le sensazioni deigiorni di “Firenze capitale europea della cultura” chenel 1986 caratterizzò per un anno la vita della città.Adesso lavoriamo per dare scadenza biennale e semprenuovi motivi di attrazione all’evento di <strong>Florens</strong><strong>2010</strong>, supportando il Presidente Giovanni Gentile ei suoi collaboratori nel compito difficile, ma esaltante,di valorizzazione questa iniziativa culturale.of the <strong>Fondazione</strong> Giovanni Gentile foundation, andhis collaborators, while dealing with the hard, yet exciting,task of enhancing such cultural initiative.“La cultura non si salva, si fa”, diceva un filosofofrancese anni fa, già stanco dall’interminabile corodi lamentele che accompagna puntuale qualsiasi dibattitopubblico sull’argomento.A Firenze abbiamo deciso di prenderlo in parola,Jean Paul Sartre, e di iniziare a sperimentare un modellonel quale le glorie del passato si trasforminonel trampolino dell’innovazione, anziché nel suomalinconico sarcofago. Lo abbiamo fatto con milleiniziative concrete, che stanno cambiando il voltodella città e l’esperienza che ne fanno i suoi – numerosissimi– visitatori. Ma avvertiamo anche il bisognodi confrontarci con interlocutori che ci aiutinoa pensare il cambiamento.In fondo, Firenze è la città che ha inventato un modellodi economia della cultura. E che ha saputoaccompagnarne lo sviluppo con la creazione di unarete di istituzioni uniche nel loro genere: dall’Accademiadel Disegno agli Uffizi.Oggi, quel modello possiede ancora significativi elementidi vitalità. Ma richiede importanti aggiustamentiper essere in grado di continuare a produrreinnovazione.Questa è stata l’intuizione di <strong>Florens</strong>: proporre Firenzecome una case history globale, da sottoporrea un bombardamento di intelligenze provenienti daogni parte del mondo e da tutti gli ambiti disciplinari.Centinaia di eventi, di incontri e di scontri chehanno travolto la città per una settimana e dei qualiquesto libro costituisce una parziale testimonianza.Ma il significato di <strong>Florens</strong> va ben oltre la dimensioneimmediata. Si tratta di un percorso appenainiziato, di un vero e proprio incubatore di culturacontemporanea i cui effetti si misureranno dallaquantità − e dalla qualità − dei progetti concreti chesaprà generare.“You cannot save culture, you can only build it”, commented,many years ago, a French philosopher sick ofthe never-ending unanimous complaints that punctuallyaccompanied any public debate on the topic.In Florence, we have decided to trust Jean Paul Sartreand start experimenting a model able to turn pastglory into a gateway to innovation, and not into itsown gloomy sarcophagus. We have set up a numberof tangible initiatives, which are changing the face ofthe city and the way its – countless – visitors experienceit. Still, we also need to exchange opinions withinterlocutors able to help us plan the change.After all, Florence is the city where the culturaleconomy model was first invented. The same city thatbacked its evolution by establishing a unique institutionalnetwork: from the Accademia del Disegnoto the Uffizi.Nowadays, such model still holds substantial vitalelements. Yet, it calls for remarkable adjustment toenable it to continue producing innovation.<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>’s strength was to propose Florence asa global case history, exposing it to cultural bombardmentperformed by fine minds from all over theworld and from all disciplines. Hundreds of events,meetings and discussions invaded the city. And thatwas not all, as <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> went far beyond theimmediate effects. It has actually become a newlyopened path, a true cultural incubator whose effectswill be assessed through the quantity - and qualityofconcrete projects it will be able to generate.5253


Terry GarciaVice Presidente Esecutivo per i Mission Programs della National Geographic Society | Executive Vice Presidentfor Mission Programs for the National Geographic Society e Vice President National GeographicAlexander MoenVice Presidente National GeographicVice President National GeographicPer la National Geographic Society è stato un onoreaver avuto l’opportunità di partecipare a <strong>Florens</strong><strong>2010</strong>. Questo grandioso evento ha permesso a NationalGeographic di rendere ancora più stretta lapropria partnership con la città di Firenze e ha offertonumerosi spunti per intraprendere futuri progetticongiunti. Nei suoi 123 anni di storia, con lamissione di “accrescere e diffondere la conoscenzageografica”, la Società si è sempre dedicata alla sensibilizzazionedelle popolazioni per la salvaguardiadel nostro pianeta. È grazie ad eventi come <strong>Florens</strong><strong>2010</strong> che ci è possibile perseguire la nostra missionee continuare ad essere fonte d’ispirazione per le personedi tutto il mondo. National Geographic nonpuò che augurarsi che la propria collaborazione conla città di Firenze abbia una lunga e produttiva continuazione.The National Geographic Society is very proud to havehad the opportunity to participate in <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>.This wonderful event allowed National Geographicto further deepen its relationship with Florence andhas opened many doors to future collaborative efforts.Throughout its 123 - year history, with a mission to“increase and diffuse geographic knowledge,” the Societyhas been dedicated to inspiring people to careabout the planet. It is through events like <strong>Florens</strong><strong>2010</strong> that we achieve this mission and continue toinspire audiences around the world. National Geographiclooks forward to a very long and productiverelationship with the city of Florence.La National Geographic Society è una delle maggioriorganizzazioni scientifiche ed informative nonprofit a livello mondiale. Fondata nel 1888 per “svilupparee diffondere la conoscenza geografica,” laSocietà lavora per sensibilizzare la popolazione allasalvaguardia del nostro pianeta. Fin dalla sua nascita,la Società ha sostenuto e sovvenzionato 9.600spedizioni e progetti per la ricerca scientifica nel tentativodi migliorare la diffusione della conoscenzageografica e sostenere la conservazione della natura edelle culture. National Geographic ha documentatoqueste spedizioni e condiviso incredibili scoperte evicende, inspirando il nostro audience con articoli,documentari, film, contributi musicali e radiofonici,libri, materiali multimediali, interessanti mostreed eventi live.Negli ultimi anni la Società, ormai un’icona americana,ha anche notevolmente esteso il suo campo diattività internazionale. Negli ultimi 14 anni, il focusdi National Geographic è stato soprattutto incentratosull’ampliamento del proprio bacino di lettori,spettatori televisivi e utenti web mettendo a disposizioneil suo bagaglio culturale nelle diverse linguelocali. National Geographic è altresì impegnatanell’accrescimento del suo contributo alla ricerca indiverse regioni internazionali in collaborazione conenti e partner locali.Tra le varie iniziative internazionali, guardiamo conparticolare favore alla partnership instaurata con lacittà di Firenze, che ha portato alla realizzazione didiversi interessanti progetti, come la produzione nel2009 del film-documentario “Secrets of Florence” ele attività di ricerca ed indagine sull’affresco perdutodi Leonardo da Vinci “La Battaglia di Anghiari”.Quando lo scorso anno la Società venne invitata apartecipare a <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, l’invito fu subito accoltocome un’ottima opportunità per dare il giustoThe National Geographic Society is one of the world’slargest nonprofit scientific and educational organizations.Founded in 1888 to “increase and diffusegeographic knowledge,” the Society works to inspirepeople to care about the planet. Since our founding,we have supported more than 9,600 expeditions andscientific grants in an effort to advance geography educationand promote natural and cultural conservation.National Geographic has documented these expeditionsand shared many incredible discoveries andstories with each new generation, inspiring audiencesthrough magazine articles, documentaries, films, musicand radio, books, interactive media, vibrant exhibitsand live events.The Society, a long - standing American icon, hassignificantly expanded its international reach in recentyears. In the past 14 years National Geographichas dramatically shifted its focus to bringing internationalreaders, television viewers and Web visitorsthe Society’s unique brand of storytelling in their ownlanguages. National Geographic is also expanding itsgrant-making and research efforts in various internationalregions in collaboration with local partners.Among our global Initiatives, we are particularly excitedabout the partnership with the city of Florence,which involves several projects, including the 2009National Geographic film “Secrets of Florence” andcurrent research efforts around Leonardo da Vinci’slost painting, “Battle of Anghiari.”When the Society was invited to participate in <strong>Florens</strong><strong>2010</strong> last year, it seemed like a perfect opportunityto continue our long collaboration and to deepenthe Society’s relationship with Florence. At <strong>Florens</strong><strong>2010</strong>, National Geographic screened two films, “Secretsof Florence” and a recently released film event“Great Migrations.” The Society also hosted a magnificentphotographic exhibit on polar exploration by5455


Davide RampelloDirettore artistico <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> | <strong>Florens</strong> <strong>2012</strong>Artistic Director of <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> | <strong>Florens</strong> <strong>2012</strong>seguito alla nostra collaborazione ed approfondireancor più la relazione fra la nostra società e la cittàdi Firenze. In occasione di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, NationalGeographic ha programmato la proiezione di duefilm: “Secrets of Florence” appunto ed un secondofilm di recente pubblicazione intitolato “GreatMigrations”. La Society ha anche organizzatoun’affascinante mostra fotografica sull’esplorazionedel Polo con gli scatti del famoso fotografo dellaNational Geographic Paul Nicklen. Inoltre, alcuniesperti della National Geographic hanno presoparte ad una tavola rotonda il cui tema principale èstata la discussione sul futuro dei musei e dell’interazioneculturale.<strong>Florens</strong> ha rappresentato un’altra grande opportunità.Nei suoi 123 anni di storia, la Società ha sostenutola conservazione di risorse culturali ed hacontribuito alle opere di sensibilizzazione sull’importanzadei luoghi naturali, della flora e della faunache tali risorse ospitano e dei problemi ambientaliche le minacciano. Questi temi, insieme a diversialtri argomenti pertinenti, sono stati i principalisoggetti dell’agenda di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>. Gli organizzatoridi <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> sono stati in grado di creare unevento di risonanza mondiale, che si è fregiato dellapresenza di importanti esperti, leader di settore e diversepersonalità di spicco che hanno tutti dato unimportante contributo al tema della conservazionedel nostro patrimonio culturale e del suo crescentelegame con le tecnologie, la finanza e l’ambiente.National Geographic è impegnata nella pubblicizzazionee nel supporto di questo tipo di eventi damoltissimi anni ed aver partecipato a <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>è stato per noi un onore ed un privilegio. Ci auguriamodi proseguire con successo questo importantissimodialogo internazionale per molto tempoancora a venire.renowned National Geographic photographer PaulNicklen. In addition, National Geographic expertsparticipated in a roundtable discussion on the futureof museums and cultural interaction.<strong>Florens</strong> represented another important opportunityas well. Throughout its 123 - year history, the Societyhas encouraged conservation of natural resourcesand raised public awareness of the importance ofnatural places, the plants and wildlife that inhabitthem, and the environmental problems that threatenthem. These, as well as other related topics, were atthe forefront of the <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> agenda. The organizersof <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> put together a world-classevent, convening a remarkable group of experts,leaders and decision-makers to debate and discussconservation and the broad theme of cultural heritageand its evolving intersection with technology,finance and the environment.We have been engaging audiences with and at thesetypes of events for decades, and it was a privilege forNational Geographic to be part of <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>. Welook forward to continuing to participate in this excitingglobal dialogue in the future.Ambiente e beni culturali sono “l'oro nero” dell'Italia:è talmente noto da esser diventato un luogocomune. Ma vediamo cosa ciò significhi, oltre al cliché.<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, Settimana Internazionale dei BeniCulturali e Ambientali ha messo in scena il concettodi valorizzazione come re-interpretazione. In altre parole,non è più possibile interpretare i beni culturalie ambientali solo attraverso la lente degli addetti ailavori, ma è necessario affrontare il rapporto tra beniculturali e pubblici, beni culturali e ambiente, beniculturali ed economia. Era necessario dimostrare alpubblico di Firenze, nazionale e internazionale, cheil concetto di valorizzazione dei beni culturali e ambientaliè tutt'altro che astratto e sfuggente.Il primo obiettivo è stato individuare due grandimomenti di spettacolo e meraviglia a titolo di metaforapubblica per gli statement della manifestazione.L'unione tra la natura e il creato dall’uomo, il manufatto,è stata messa in atto sabato 13 novembre<strong>2010</strong>, con un’operazione di decoro della piazza SanGiovanni: tutto il selciato che circonda il Battisteroè stato ricoperto, nel corso della notte tra il 12e il 13 novembre, da un grande tappeto erboso diprato “vero” a ricordare il miracolo della fiorituraal passaggio del corpo di San Zanobi. Il secondoprogetto è stato invece ispirato alla vicenda legataalla celebre disputa sulla collocazione del David diMichelangelo, inizialmente pensato per l’area sacradi Santa Maria del Fiore e poi dirottato dal gonfalonierea vita Pier Soderini nell'area pubblica e politicadi Piazza della Signoria dove esso divenne ilprincipale monumento della Repubblica fiorentina.Nella mattinata di venerdì 12 novembre è stata issatasullo sprone della Cattedrale la statua del David:una copia esattamente identica all’originale, solopiù leggera; e da lì essa è stata ammirata dalle decinedi migliaia di fiorentini a cui si è offerta una visioneThe environment and the cultural assets are Italy’s“black gold”: this well-known affirmation has becomeof common interest. However, let’s see what this reallymeans in addition to the cliché. <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, InternationalWeek of the Cultural and EnvironmentalAssets, has set in place the concept known as “reinterpretingenhancement”. In other words, interpretingthe cultural and environmental assets throughthe eyes of the workers is no longer possible. We mustnow analyze the relationship that exists between thecultural and public assets, the cultural and environmentalassets and the cultural and economical assets.We must show the national and international publicof Florence that the idea to add value to the culturaland environmental assets is not abstract and elusive.The first objective was to pinpoint two great monumentsof wonder and entertainment and to use themas a public metaphor for the statements of this manifestation.The bond between nature and man’s creationsor manufactured items was implemented onSaturday November 13th, <strong>2010</strong>, through a singleoperation: decorating the square of San Giovanni.All the paved surfaces that surround the Baptisterywas covered between the night of the 12th and 13th ofNovember by a huge “real” grass carpet to rememberthe miraculous flowering that occurred on the day thebody of San Zonobi was carried through these streets.The second project was instead inspired by the eventknown as the famous dispute of where David of Michelangelowould be placed. Initially, the area of thesacred Santa Maria del Fiore came to mind, but wasthen directed by the Gonfaloniere Pier Soderini in thepublic and political area of the Piazza della Signoriasquare where it became the most significant monumentof the Republic of Florence. On the morningof Friday November 12th, the statue of David washoisted in front of the Cathedral: actually, it was an5657


unica di quella che avrebbe potuto essere, ma cheper i “trucchi” della storia non fu mai, la collocazionedefinitiva del David. Domenica 20 novembre,infine, in una processione all’ora del tramonto, lastatua è stata traslata da decine di migliaia di personein Piazza della Signoria, ove essa ebbe realmentecollocazione definitiva.Il successo delle due operazioni che hanno battezzato<strong>Florens</strong>, e che non è escluso possano d'ora inavanti ripetersi, ci ha confortato nell'intento di riproporreil primato della meraviglia e dello stuporequali leve dell'interesse e dell'avvicinamento al benestorico artistico, e quindi all'amore per esso, alla suatutela e valorizzazione, in ultima i veri obiettivi delnostro tempo.La re-interpretazione dovrebbe invadere, naturalmente,anche l’ambito delle prassi legate al mondodella cultura. è noto come Firenze sia una città straordinariamentericca di cenacoli culturali con unaprogrammazione di qualità che spesso non è gratificatada una altrettanto intensa risposta di pubblico.Ciò che abbiamo riscontrato nel corso degli oltreottanta incontri realizzati nei sei mesi di preparazioneda parte della direzione artistica di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>(composta da Martin Angioni, Stefano Karadjov eSergio Risaliti), è stata l’esigenza di superare l’isolamentoin cui talvolta si trovano a operare questeistituzioni culturali. Lo sforzo più intenso è statoinfatti indirizzato all'ascolto del territorio: partendodalle riflessioni emerse nei numerosi incontri conle librerie cittadine, i responsabili dei musei e dellegallerie, i promotori delle più vitali associazioni locali,i direttori delle Accademie di cultura abbiamocostruito una riflessione unica.Il grande evento che ne ha raccolto gli spunti è statobasato su incroci tra eventi originali auto-prodottie iniziative che sono partite dalla città e che sonoidentical copy of the original, only lighter. From here,it was admired by tens of thousands of families fromFlorence who got to enjoy a unique vision of whatshould have been, but that wasn’t because of how history“tricked” the final destination of the David statue.Finally, on Sunday November 20th and duringa procession at sunset, the statue was shifted by tensof thousands of people to the Piazza della Signoriasquare; where it found its truly definitive location.The success of the two operations that baptized the<strong>Florens</strong> project, even though we cannot exclude thefact that they may be repeated over time, has comfortedus through our intention to revive this primarywonder and through the amazement that arose fromthis interest towards this historically artistic asset thatwe grew to love, protect and value: which are the trueobjectives of our time.Naturally, this reinterpretation should even invadethe practices that are connected to the world of culture.The fact that Florence is a city that is extraordinarilyrich in culture is well renowned. It offersa quality program that is not often gratified by anequally intense response from the public. What wehave seen from the artistic direction of the <strong>Florens</strong><strong>2010</strong> project over the 80 or more meetings we had inthe last six months was the need to surpass the isolationissues that these cultural institutions often haveto work with. The most intense effort was in fact directedtowards “listening” to the territory: from thevery reflections that have emerged from the numerousencounters with the town libraries, museum and gallerydirectors, promoters of the most vital local associationsand directors of the Cultural Academies, wehave come up with a single reflection.The big event, where the ideas were collected, wasbased on original self-made products and initiativesthat came from the cities and that we decided to growstate da noi alimentate e supportate. Si tratta di unmodello piuttosto unico, in cui la generosità di tuttii partner ha consentito di mettere sul tavolo un programmafitto e ricco.Con sette librerie cittadine è stato organizzato unpalinsesto di avvicinamento alla lettura basatosull'incontro con gli autori e la presentazioni di libri,brevi recital e laboratori iconografici, nonchémostre di illustratori e artisti. Le grandi bibliotechee le istituzioni fiorentine hanno risposto al nostrocoinvolgimento organizzando programmi di conferenzead hoc e declinando le attività espositiveprogrammate da tempo anche nella direzione delprogetto editoriale della nascente <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong>.L’Accademia della Crusca, con un convegnodedicato alla terminologia legata alle arti e ai mestieri;la Biblioteca delle Oblate, con un programmaspecialmente rivolto alla formazione dei bambini edei ragazzi; il Museo Marino Marini che insieme alFestival dei Popoli ha curato una mostra fotograficasugli appunti iconografici di Peter Mettler; il GabinettoScientifico Letterario Vieusseux con unamostra sul Fondo privato di Pier Paolo Pasolini; laBiblioteca Nazionale Centrale di Firenze con unamostra estremamente curata su “Giornali e riviste aFirenze tra 1943 e 1946”; la Sezione Didattica delPolo Museale Fiorentino, che ha proposto itinerarididattici nei musei e nelle chiese per avvicinare alleantiche tecniche e ai materiali.Nelle ore serali e notturne sono stati organizzati oltretrenta concerti nei locali e all'interno di luoghidi cultura come il Teatro della Pergola, la BibliotecaNazionale Centrale di Firenze, l’Istituto GeograficoMilitare, nei quali ascoltare musica elettronica, performancecontemporanee e jazz band.Con alcuni grandi pensatori del contemporaneo abbiamopresentato alla città una chiave di lettura deiand support. This is a rather unique model where thegenerosity of all partners allowed us to implement athick and rich program.With seven town libraries, we organized a readingprogram based on encounters with the authors andbook presentations, but also through small recitalsand iconography labs as well as artist and illustratorexhibitions. The big libraries and institutions ofFlorence have responded to our involvement by organizingad hoc conferences and by redirecting theexhibition programs that had already been scheduledtowards our editorial project that emerged from thecreation of the <strong>Florens</strong> Foundation. The Crusca Academycontributed with a convention that was dedicatedto the artistic and occupational terminologies; theOblate Library contributed with a program that wasespecially focused on educating children and adolescents;the Marino Marini Museum and the People’sFestival presented a photographic exhibition based onthe iconography notes of Peter Mettler; The Scientificand Literary Viesseux Office contributed with an exhibitionon the private Background of Pier Paolo Pasolini;the National Central Library of Florence contributedwith an extremely well-presented exhibitionon “News and magazines of Florence between 1943and 1946”; the Educational Section of the MuseumGroups of Florence suggested educational museumand church programs to introduce the ancient techniquesand materials.During the evening and nocturnal hours, over thirtyconcerts were organized in various cultural locationssuch as the Pergola Theatre, the National Central Libraryof Florence and the Geographical Military Institution,where one could listen to electronic music,contemporary performances and jazz band.We presented the city with a way to interpret the culturalassets in some eccentric forms or other together5859


eni culturali per alcuni versi eccentrica e multiforme:S.E. l’Arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori,gli architetti Rem Koolhaas, Mario Botta, RichardRogers; i designers Chris Bangle e Alessandro Mendini;l’archeologo Andrea Carandini; gli studiosi delpaesaggio Alberto Magnaghi e Francesco Gurrieri;i musicisti Riccardo Sandiford e Riccardo Tesi chehanno eseguito performance dialogate e musicali; emolti altri ancora.Ciò che rende particolarmente interessante questonuovo modello di proposta culturale è il fatto chelo slancio iniziale del progetto, e la continuità nelsostenerne gli sforzi economici ed organizzativi,sia venuto da Confindustria Firenze, quindi dagliuomini e dalle donne che potremmo definire “delfare”, secondo uno stereotipo usurato, ma che davveroin fondo rappresentano gli eredi della societàcoesa e progressista che dalle botteghe, dalla mercatura,dall'impresa finanziaria ha guidato nei secoli losviluppo di questa città, sapendosi circondare degliartisti che oggi ne sono l’icona.In un saggio, Piero Camporesi, tra i maggiori studiosidi cultura materiale, ricorda “le belle contrade[…] dei minatori e dei vasai, degli arteficidel vetro e dei maestri del ferro, dei pescatori edei tessitori, dei ciabattini e dei contadini, l'umileItalia delle arti industriose, dei mestieri bassie meccanici, delle botteghe artigiane, delle maniservili e plebee”. E ancora, sempre nelle sue parole,“può destare una certa sorpresa che lo Stivaleapparisse, più che un bel Paese, una grande officinadi industriosi artigiani, una terra di maestri,di artieri, di mercanti, di banchieri, di marinai,di ingegneri, di architetti, di zappatori, di ortolani,piena di laboratori, filande, mulini di ognigenere, ferriere, miniere, di campi ben coltivatidi orti e giardini ammirevoli: più che un paese diwith certain great contemporary thinkers: such as theArcibishop of Florence, Giuseppe Betori, the architectsRem Koolhaas, Mario Botta, Richard Rogers; the designersChris Bangle and Alessandro Mendini; the archaeologistAndrea Carandini; the landscape scholarsAlberto Magnaghi and Franceso Gurrieri; the musiciansRiccardo Sandiford and Riccardo Tesi, whoperformed dialogues and musicals; and many others.The initial implementation makes the cultural modelwe suggested especially interesting, but also the continuityinvolved in sustaining the economical andorganizational efforts that were supported by theConfidustria of Florence, thus by men and women wecould define as people who “act and do”, accordingto stereotypes, but who truly represent the heirs of acohesive and progressive society; one that guided thedevelopment of this city over the centuries from theirshops, markets and financial institutions by socializingwith the artists who are now regarded as the iconsof Florence.In a story, Piero Camporesi, one of the best scholarsof cultural issues, remembers “the beautiful districts[...] of the miners and potters, of the glass makers andblacksmiths, of the fishermen and weavers, of the cobblersand peasants the humble Italy of the industrialarts, of the simple and mechanical occupations, of artisanstores, of the subservient and plebeian hands”.And still, always in his words “it may be surprisingthat the Boot, more than a country, could appear tobe a huge warehouse of industrial artisans, a landof teachers, pioneers, merchants, bankers, sailors, engineers,architects, farmers, gardeners a land full oflaboratories, weaving mills, mills of all types, iron,mining, well - cultivated fields and admirable gardens:more than a country of artists devoted to thearts of beauty, a huge work site with machinery andindustrious gnomes”.artisti dediti al culto del bello, un grande cantieredi macchine, di gnomi operosi”.Queste parole rimandano al senso della coesionesociale della stagione irripetibile dell'artigianatoitaliano, che faceva degli stessi strumenti del lavorouna palestra per l'intelletto, la fantasia e la creatività:uno spazio quotidiano di crescita e sviluppo.Camporesi ci dà una visione che non è solo, anzinon è affatto, “estetica” nel senso che normalmenteviene attribuito ai beni artistici. Si è soffermato invecesugli aspetti legati all'operosità e alla creativitàdiffusa, la stessa che si respirava a Firenze graziealla fortunata presenza di una società coesa, primache colta. I “giochi” in cui ci siamo applicati con laprima edizione di <strong>Florens</strong>, Settimana Internazionaledei Beni Culturali e Ambientali, il David sugli spronie sul sagrato del Duomo, e il prato verde, insiemeagli eventi più “impegnati” sono i cardini dell'intrecciodi un progetto narrativo che ha entusiasmatoFirenze e che sicuramente si ripeterà in futuro.These words recall the sense of the social cohesion ofthe unrepeatable season of the Italian artisan whocreated an intellectual gymnasium with his worktools to give way to fantasy and creativity: a dailyspace for growth and development. Comporesi givesus a “non - aesthetic” vision of the way the artisticassets are normally viewed. Instead, he focusedon the aspects that are connected to their work andcreativity. The same ideals that Florence could benefitfrom with the fortunate presence of a cohesiveand cultured society. The “games” in which we areimplicated thanks to the first edition of the <strong>Florens</strong>project, International Week of the Cultural and EnvironmentalAssets, the David on the columns andin the churchyard of the Cathedral, the green grassand all the other most “committing” events are theclimax of a narrative project that has excited Florenceand that will surely be repeated in the future.6061


Direzione Culturale <strong>Florens</strong> <strong>2012</strong><strong>Florens</strong> <strong>2012</strong> Advisory BoardAndrea Carandini, Walter Santagata, Mauro AgnolettiDirezione Culturale <strong>Florens</strong> <strong>2012</strong><strong>Florens</strong> <strong>2012</strong> Advisory BoardAndrea Carandini (Roma, 3.11.1937), fino al <strong>2010</strong> è stato Professore Ordinariotitolare dell’insegnamento di Archeologia Classica all’Università diRoma. Dal 2011 è Professore Senior Sapienza. Ha condotto scavi in Italia ein Africa del Nord. è Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali.Andrea Carandini (Rome, 3.11.1937) was a Professor at the University ofRome until <strong>2010</strong>, where he was in charge of teaching Classical Archaeology. In2011 he was appointed “Professore Senior Sapienza”. He has carried out numerousexcavations throughout Italy and North Africa. He is the President of theSupreme Council of Cultural Heritage.Walter Santagata è docente di Scienze delle Finanze presso l’Università diTorino e direttore del Centro Studi Silvia Santagata-Ebla. Esperto di Economiadella Cultura e Industrie Creative è stato presidente della Commissionedi Studio del Ministero dei Beni e Attività Culturali per la redazionedel Libro Bianco sulla Creatività in Italia.Walter Santagata teaches Financial Sciences at the University of Turin and he isthe Director of the Study Centre Silvia Santagata-Ebla. An expert in Economyof Culture and Creative Industries, he has been the President of the Study Committeeof the Ministry of Cultural Heritage and Activities, leading the developmentof the book “Libro Bianco sulla Creatività in Italia”.Mauro Agnoletti, docente di pianificazione del paesaggio rurale, Facoltà diAgraria, Università di Firenze. Coordinatore, Gruppo di lavoro sul paesaggio,Ministero per le Politiche Agricole. Coordinatore, Laboratorio per ilPaesaggio, Università di Firenze. Esperto: Consiglio d'Europa, ICOMOS,MCPFE. Founding member, Global Governance Network, European University.Editor, Global Environment, collana di storia ambientale, SpringerVerlag. Coordinatore, IUFRO. Board member, ICEHO.Mauro Agnoletti, professor of Rural Environmental Planning, Faculty of Agriculture,University of Florence. Coordinator of the Environmental Workshop of theMinistry of Agriculture Policy. Coordinator of the Environmental Workshop of theUniversity of Florence. Expert: Council of Europe, ICOMOS, MCPFE. FoundingMember of the Global Governance Network at the European University. Editor ofthe Series of Books on the History of Environment “Global Environment”, PublishersSpringer. Coordinator, IUFRO. Board member, ICEHO.L’Italia è stata per secoli meta del “Grand Tour”.Dalle Alpi scendevano i signori delle élite europee,oramai dominanti nel mondo, che venivano ad apprenderee a gustare quanto nei loro paesi mancava:la Romanità, il Medioevo dei Comuni, il Rinascimento...Aggrappate al suolo della Penisola eranole radici della civiltà e della modernità europee e ilglorioso passato fioriva fra acanti e boschi, rovinatoma preservato dallo sviluppo incontrollato del momentoin un paradiso di bellezza e di storia. Gentiluominie borghesi istruiti sapevano intenderecapitelli e trabeazioni a terra, vasi, sculture, la pitturae la musica, il bel canto italiano. Erano intrisidi letteratura, storia ed erudizione, per cui godevanospontaneamente di paesaggi e di oggetti desueti, pursenza tramiti, con un libro in mano. Perfino Freudconosceva a menadito la topografia di Roma antica.In fondo la storia di Firenze, di Venezia, di Roma edelle cento città e castelli del Belpaese costituisce latrama profonda della cultura italiana. Il modello chesi può ricostruire risalendo a ritroso nei secoli parlacon continua autorevolezza a chi oggi nel mondovive la cultura e il patrimonio culturale come esperienzefondamentali per la vita e il benessere dell’umanità.In particolare l’attenzione si concentra sudue grandi politiche di trasformazione: da un latola conservazione del passato, dall’altro la produzionedella cultura del futuro. Questa doppia trasformazioneè il primo elemento di un modello italiano dicultura e creatività.Conservare avvicina le politiche di protezione allasalvaguardia giuridica e alla riscoperta e recuperodelle opere d’arte, alla gestione dei musei e delle cittàstoriche. Nella Firenze del Rinascimento ritroviamola tensione attuale alla tutela e valorizzazione del patrimonioculturale del passato. I Medici, ma anche icardinali umanisti romani e gli aristocratici veneti siFor centuries, Italy was the “Grand Tour” destination.Members of the dominant European élite camedown through the Alps to learn about and enjoy whatwas missing in their own countries: Roman traditions,the Medieval Commune, the Renaissance... Theroots of civilisation and European modernity wereclinging to the soil of the Peninsula and the gloriouspast flourished among the acanthus and the foreststhat were ruined yet still preserved from the wilddevelopment of that time, in a paradise full of beautyand history. Gentlemen and the educated middle classwere able to interpret capitals and earth trabeations,vases, sculptures, painting, music and the Italian BelCanto. They were steeped in literature, history andscholarship and thus, with a book in hand, they naturallyenjoyed the scenery and obsolete objects, evenwithout a guide. Even Freud knew the topography ofAncient Rome like the back of his hand.All in all, the history of Florence, Venice, Rome andthe hundreds of cities and castles in the Belpaese makeup the profound story of Italian culture. The modelthat can be reconstructed back through the centuriesspeaks with continued authority to those who, in thisday and age, live our culture and cultural heritage asfundamental experiences for life and the well-being ofhumanity. Attention is particularly concentrated ontwo large transformation principles: on one hand, thepreservation of the past and on the other the productionof the culture of the future. This double transformationis the first element in an Italian model forculture and creativity.To keep the protection policies close to legal safeguardingand the rediscovery and recovery of works of art,the management of museums and historical cities. InRenaissance Florence we find that attention is focusedon the protection and enhancement of cultural heritage.The Medici as well as the Roman Humanist6263


impegnarono a definire un modello di conservazionefondato su norme di tutela, liste di opere da salvaguardare,organizzazione museale, archiviazione delbello, riflessione su un passato eccellente.La produzione di cultura è, invece, segno di unascottante asimmetria: mentre nel passato gli artisti,i creativi e i filosofi arricchivano continuamente dinuovi contenuti una cultura che s'imponeva su tuttoil mondo per bellezza, creatività e ingegno, oggisi assiste a una debolezza strutturale nella produzionedi cultura italiana. Pochi artisti, pochi interpreti,pochi creativi, pochi scrittori, pochi compositorimusicali: ecco un nuovo terreno di sfida per il modelloitaliano che in alcuni decenni ha subito profondemodificazioni.In due generazioni di miracolo economico, che haportato all’abbandono delle campagne, all’inurbamentoe all’industrializzazione, e poi di stasi e dideclino economico, il paradiso del Belpaese è statocompromesso soprattutto a causa dello spargersianti-estetico delle periferie che hanno contagiatole campagne, scenario un tempo di un artigianatoagricolo che trasformava la terra in una trina. Intantoil mondo mutava e da industriale diventavapost-industriale. Le attività primarie e secondariehanno ceduto il posto alle industrie creative, semprepiù essenziali e con possibilità di sviluppo. Di questeindustrie creative fa parte sia il turismo che la cultura,perché nelle società post - industriali produzionee creatività tornano a fondersi, come avveniva untempo prima che l’industrializzazione lo impedisse.Il paesaggio è una delle grandi risorse che hannocontraddistinto l’immagine dell’Italia nel mondo,ancora prima che i viaggiatori del Grand Tour necelebrassero le caratteristiche nei propri racconti diviaggio. Gli ultimi cinquant'anni di storia hannoprogressivamente degradato sia le componenti agri-Cardinals and Venetian aristocrats worked to definea preservation model founded on the tenets of protection,lists of works to be safeguarded, museum organisation,storing of all that is beautiful and reflection onan excellent past.The production of culture, on the other hand, is asign of an intense asymmetry: while in the past artists,creative people and philosophers, through new contentwere continually enriching a culture that was notedthroughout the world for its beauty, creativity and ingenuity,today we are witnessing a structural weaknessin the production of Italian culture. Few artists, fewperformers, few creative people, few writers and fewmusical composers: this is a new battleground for theItalian model that has undergone extreme change injust a few decades.In two generations of the “economic miracle” whichbrought about the abandonment of the countrysidealong with urbanisation and industrialisation, followedby stagnation and economic decline, the “Belpaese”paradise was compromised, particularly dueto the spread of unaesthetic suburbs that plaguedthe countryside which was once the scene of an agriculturalartistry that transformed the land into apiece of lace. Meanwhile the world was changing;from industrial it was becoming post - industrial.Primary and secondary activities gave way to creativeindustries, which are continually more essentialand which have development possibilities. Both tourismand culture are part of these creative industriessince in post-industrial societies, manufacturing andcreativity merge once again, like it was before beinghindered by industrialisation.The countryside is one of the great resources that characterizedItaly throughout the world, even before theGrand Tour travellers commemorated these attributesin their own travel narratives. The past fifty years ofcole che quelle urbane del paesaggio italiano compromettendouno dei più importanti valori associatial paesaggio, cioè il suo significato per la conservazionedell’identità culturale. Ciò che caratterizza lacomplessità dei caratteri storici del paesaggio italianoè infatti la pluralità e la stratificazione delle impronteche così numerose e distinte civiltà hanno impresso.Queste stesse civiltà, d’altro canto, hanno fornitonel corso del tempo un contributo così incomparabilmenteampio di conoscenze legate al patrimonioagricolo insediativo e ambientale, che il carattere storicodel paesaggio italiano assume un valore del tuttoparticolare nel contesto europeo.La valorizzazione del paesaggio rappresenta una dellesfide più interessanti per un progetto culturale cheleghi il territorio alla società. Esso non costituiscepiù solo un fenomeno estetico-culturale, isolato dalcontesto socio-economico, ma si configura piuttostocome un nuovo paradigma di riferimento per la definizionedi un modello di sviluppo adeguato a rispondereai cambiamenti globali che interessano lasocietà contemporanea, rappresentando il risultatodell’integrazione, nello spazio e nel tempo, di processieconomici, ambientali e sociali.Il paesaggio costituisce parte fondamentale di quel“capitale” su cui si fondano le possibilità di sviluppo,concorrendo a produrre un “valore aggiunto” che riconosceil ruolo della diversità e dell'identità storicacome fattore di competitività. In questo quadro èerrato ritenere che la conservazione sia contrappostaallo sviluppo; al contrario essa rappresenta uno deinuovi volti dell’innovazione per la società contemporanea.Ogni autentica innovazione comporta l’arricchimentocontinuo del patrimonio di valori lentamentesedimentato nel passato e, allo stesso tempo,non si può realizzare un’autentica conservazionesenza la contemporanea produzione di nuovi valori.history have seen the progressive degradation of boththe agricultural as well as urban components of theItalian landscape, compromising one of the mostimportant values associated with the landscape - itssignificance in the preservation of cultural identity.The thing distinguishing the complexity of the Italianlandscape’s historic qualities is, in fact, the pluralityand stratification of the footprints left by so many distinctcivilisations. Over time, these same civilisationsmade a contribution that was so incomparably fullof knowledge related to agricultural settlement andenvironmental heritage that the historic character ofthe Italian landscape assumes particular importancewithin the European context.The optimisation of the landscape is one of the mostinteresting challenges for a cultural project that connectsthe territory to society. This is no longer merelyan aesthetic-cultural phenomenon isolated withinthe socio-economic context, instead it acts like a newparadigm for defining a development model that iscapable of responding to the global changes effectingcontemporary society; representing the result of integration,through space and time, of economic, environmentaland social processes.The landscape is a fundamental part of that “capital”on which the possibility of development is based,helping to produce an “added value” which recognizesthe role of diversity and historical identity ascompetitive factors. Within this framework, it is amistake to think that preservation is opposed to development;on the contrary, it represents one of thenew aspects of innovation for modern society. Eachvalid innovation involves the continuous enrichmentof the heritage of values that was slowly establishedthroughout the past and, at the same time,genuine preservation cannot be achieved without theproduction of new values.6465


Nonostante l’incombere di uno scenario non semprepositivo nelle sue capacità produttive il modelloitaliano attuale si arricchisce di altre caratteristiche.• La varietà delle declinazioni e dei linguaggi. Siamola terra delle mille città e borghi liberi e creativi,siamo oggi,inoltre, immersi in una multiculturalitàinternazionale. Questa diversità è diventata simbolodi modernità, di assenza di culture dominanti maanche, rivoltando la visione, di capacità attrattive dinuovi talenti da tutto il mondo.• Il legame con il territorio e il valore delle tradizioni.Questo tratto è la risultante di innumerevoli flussi dicultura che, radicati nella realtà del territorio e deisuoi saperi, alimentano una immagine viva e internazionale.Il territorio è fonte di savoir faire, di tradizioniartistiche e di tracce culturali che la creativitàreinterpreta e rinnova dall’artigianato alla gastronomia,dalla architettura alla musica e alla letteratura.• La capacità di rafforzare identità, inglobando l’architetturanella filosofia di vita cittadina e tutelandoil paesaggio rurale, urbano e culturale. Un'identitàche non esclude, che non alza steccati, ma al contrarioche è disposta al dialogo, alla cooperazione e alloscambio di fiducia.• La creatività per la qualità sociale, ossia lo sviluppodelle attività creative non solo per accrescere leinnovazioni tecnologiche, ma anche per miglioraregli stili di vita e rendere più realistici e realizzabilii piani individuali di vita. E’ una componentedel modello italiano che lo distingue dai modellidi produzione culturali fondati soprattutto sullaricerca di nuove tecnologie per la conquista deimercati internazionali.• Il continuo riferimento ai network della creatività.Le industrie creative, infatti, si articolano in sistemidi diverse dimensioni che fanno sviluppare reti localidi creatività (arte contemporanea, musica, cinema,Despite the looming threat of a scenario that is notalways positive in its production capacity, the currentItalian model is enhanced by other characteristics.• The variety of declensions and languages. We are theland of a thousand free and creative cities and villages;today we are also immersed in an internationalmulticulturalism. This diversity has become a symbolof modernity, of an absence of dominant cultures butalso, transposing the vision, of the ability to attractnew talents from all over the world.• The connection with the territory and the value oftraditions. This trait is the result of countless wavesof culture that, rooted in the area and its knowledge,foster a lively and international image. The territoryis the source of savoir faire, of artistic traditions andcultural footprints that are reinterpreted and renewedthrough creativity in craftsmanship and gastronomy,architecture, music and literature.• The ability to strengthen identity, incorporating architecturein the philosophy of city life and protectingthe rural, urban and cultural landscape. An identitythat does not exclude or raise barriers but which insteadis open to discussion, cooperation and the exchangeof trust.• Creativity for social quality or more precisely, thedevelopment of creative activities not only to increasetechnological innovations, but also to improve thelifestyle and make individual life plans more realisticand achievable. It is a component of the Italianmodel that distinguishes it from models of culturalproduction that are, above all, based on the searchfor new technologies in order to conquer internationalmarkets.• The continued reference to creativity networks. Thecreative industries, in fact, are organized into varioussized systems that develop local creative networks(modern art, music, cinema, architecture, etc.) in-cluding hubs or culture factories, micro-services andregional and extra-regional connections. All of thisleads to searching in our own city for a new creativeatmosphere, a production source for goods, ideas, designproducts and excellent cultural services.• The growth of an advanced cultural tourism. Eventhe consumption and sharing of our culture havechanged following recent economic and social development.Visiting monuments, archaeological sitesand museums, admiring the countryside that has remainedunscathed, these are no longer only for theeducated upper class with their minds moulded byLatin grammar. Now there are a large number of people:Italians, foreigners living in Italy, foreigners fromEurope and the United States, and more and moreforeigners coming from faraway places, especially Asia(40 percent of visitors to Pompei). Hotels and transportationin Italy are not adequate for this type oftourism and, what's more, there is a lack of culturalstrategy capable of attracting far away people to thePeninsula. These are people who have no idea whoAdriano, Piero de’ Medici and Beccaria were. Ourinformational portals are inadequate, we don't havea historical museum for Italy - like Germany has inBerlin - nor do we have historical museums for ourcities - like those in London and Amsterdam. In orderfor our landscape, architecture and art to be appreciated,visitors must have at least a passing knowledgeof which civilisations lived on this stretch of land andwhat political and cultural forms were experimentedon it for the first time.• The optimisation of landscape resources. The constructionof a “competitive” identity for the territorythrough the optimisation of the relationship betweenthe quality of the agrarian landscape, with traditionalproduction and tourism on one side, and theproposal for qualitative models for urban and subarchitetturae altro) comprensive di hub o fabbrichedella cultura, di microservizi e di legami regionali edextra-regionali. Tutto ciò conduce alla ricerca nellenostre città di una nuova atmosfera creativa fonte diproduzione di beni, idee, prodotti di design e serviziculturali di eccellenza.• La crescita di un turismo culturale evoluto. Ancheil consumo e la condivisione della nostra culturahanno cambiato natura a seguito del recente sviluppoeconomico e sociale. A visitare monumenti, sitiarcheologici e musei, ad ammirare i paesaggi rimastiillesi, non sono più oggi signori istruiti, con la menteformatasi sulle grammatiche latine. Si tratta oramaidi un gran numero di individui: italiani, stranieri chevivono in Italia, stranieri che vengono dall’Europa edagli Stati Uniti, e sempre più numerosi stranieri cheprovengono da paesi lontani, soprattutto dall’Asia(il 40 per cento dei visitatori al sito di Pompei). Alberghie trasporti in Italia non sono adeguati per unturismo di questo genere e manca per di più unastrategia culturale capace di attrarre persone lontanenella Penisola. Si tratta di persone che ignoranochi fossero Adriano, Piero de’ Medici e Beccaria. Inostri portali informatici sono inadeguati, non abbiamoun museo storico dell’Italia – come quello cheha la Germania a Berlino – né disponiamo di museistorici delle nostre città – come quelli di Londra e diAmsterdam. Perché si apprezzi il nostro paesaggio, lanostra architettura e la nostra arte è necessario che ilvisitatore sappia, almeno in modo succinto, quali civiltàsi sono succedute su questo lembo di terra, qualiforme politiche e culturali sono state sperimentateper la prima volta su di essa.• La valorizzazione delle risorse paesaggistiche. Lacostruzione di una “identità competitiva” del territorio,attraverso la valorizzazione del rapporto fra qualitàdel paesaggio agrario, produzione tipiche e turi-6667


Riconoscimento della personalità giuridica della <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong>Recognition of the legal status of the <strong>Florens</strong> Foundationsmo da un lato, e la proposta di modelli qualitativiper gli insediamenti urbani, periurbani e per la reteinfrastrutturale dall’altro, rappresentano altrettantesfide per rispondere ai processi di abbandono dellecampagne e a quelli di urbanizzazione. Solo assicurandoun fecondo rapporto fra processi produttivi equalità del paesaggio potranno essere proposti a unpiù ampio numero di soggetti, e aperti a nuovi flussituristici, l’insieme dei beni culturali italiani che nonsono solo fatti di monumenti e opere d’arte, ma anchedi città e campagne sottoposti a processi di continuatrasformazione che richiedono di essere governati.La conoscenza delle caratteristiche del paesaggioitaliano dovrà essere promossa in tutti gli strati dellapopolazione e ai visitatori, anche in relazione a formedi turismo sempre più rilevanti come l’agriturismo.Se l’economia propone un ambito stimolante in cuiesprimere la creatività progettuale, nel settore ambientaleuna delle sfide più urgenti è sicuramentela revisione della percezione delle relazioni fra ambiente,natura e paesaggio, al fine di promuovereuna nuova cultura del territorio. L’abbandono delleconoscenze tradizionali, con la loro biodiversità, ela modificazione di sistemi che richiedevano l’interventocontinuo dell’uomo per il loro mantenimentohanno inoltre pregiudicato la funzione di protezioneambientale che la loro gestione assicurava, con conseguentifenomeni di degrado ambientale i cui effettiinteressano sia le aree rurali sia quelle urbane, compromettendola bellezza e la diversità del paesaggio.Si tratta di sistemi che hanno insegnato al mondocome coltivare un territorio non solo rispettandonele caratteristiche ambientali ma facendolo diventareun giardino che oggi richiede un nuovo modello disostenibilità.urban settlements and the infrastructural networkon the other, represents just as many challenges forresponding to the processes that lead to the abandonmentof the countryside and urbanisation. The rangeof Italian cultural assets, which are not only madeup of monuments and works of art but also of citiesand landscapes subjected to continuous transformationprocesses that need to be managed, can be offeredto more people and opened to new waves of touristsonly if a productive relationship between manufacturingprocesses and the quality of the landscape canbe ensured. Knowledge of the features of the Italianlandscape must be promoted through all layers of thepopulation and to visitors, including those takingpart in types of tourism that are becoming increasinglyimportant, such as agritourism.While the economy offers a stimulating environmentfor expressing creativity, one of the most urgent challengesin the environmental sector is definitely the alterationof the perception of the relationship betweenthe environment, nature and the landscape, in order topromote a new territorial culture. The abandonmentof traditional knowledge, with its biodiversity, and themodification of systems that require continuous interventionin order to maintain them, have also affectedthe function of environmental protection which managingthem ensured, with the subsequent environmentaldegradation whose effects impact both rural as wellas urban areas, compromising the beauty and diversityof the landscape. These are systems that taught theworld how to cultivate an area by not only respectingits environmental features but turning it into a gardenthat today requires a new sustainability model.In data 8 ottobre <strong>2010</strong>, per atto pubblico notarile,l’Assemblea dei Membri Fondatori del Comitato“Biennale Internazionale di Firenze per i beni culturalie paesaggistici” ha deliberato la trasformazionedello stesso Comitato in una <strong>Fondazione</strong>, denominata“<strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong> per i beni culturali eambientali – Firenze” per brevità “<strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong>– Firenze”, mantenendo inalterati, in linea diperfetta continuità con il Comitato, tutti i rapportigiuridici e la sede nella città di Firenze.Durante l’Assemblea sono stati nominati:i membri del Consiglio di Amministrazione, compostodai medesimi nove membri che già componevanoil consiglio del Comitato: dott. Giovanni Gentilein qualità di Presidente, Aureliano Benedetti eMauro Fancelli quali Vice Presidenti, Mauro PagliaiConsigliere con titolo di Tesoriere; i componentidel Collegio dei Revisori dei Conti nelle persone deldott. Roberto Scialdone, del dott. Gianni Tapinassie del dott. Giuseppe Rogantini Picco, quest'ultimodesignato congiuntamente da Intesa SanpaoloS.p.A. e da Banca C.R. Firenze S.p.A. e a cui spettail titolo di di Presidente; l’avv. Giacomo Bei nel ruolodi Segretario Generale; Niccolò Manetti nel ruolodi Direttore Generale.In seguito a tale assemblea, in data 28 febbraio2011, la Prefettura di Firenze, previo parere positivodel Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha riconosciutola personalità giuridica della <strong>Fondazione</strong>e ne ha disposto l’iscrizione al n. 491 del Registrodelle Persone Giuridiche.On October 8, <strong>2010</strong>, by public notary act, the Assemblyof Founding members of the “InternationalFlorence Biennial for cultural and landscape assets”Committee approved the transformation of said Committeeinto a Foundation, called “<strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong>per i beni culturali e ambientali - Firenze” (<strong>Florens</strong>Foundation for cultural and environmental assets -Florence), abbreviated as “<strong>Florens</strong> Foundation - Firenze”keeping intact all of the Committee’s legal relationshipsand its headquarters in the city of Florence.During the Assembly the following were nominated:the members of the Board of Directors, comprisedof the same nine members who already made up theCommittee council: Dr. Giovanni Gentile as President,Aureliano Benedetti and Mauro Fancelli asVice Presidents, Mauro Pagliai as Council memberand Treasurer; the members of the Board of Auditors:Dr. Roberto Scialdone, Dr. Gianni Tapinassi and Dr.Giuseppe Rogantini Picco, who was also jointly designatedby Intesa Sanpaolo S.p.A. and Banca C.R.Firenze S.p.A. and who has the title of President;Attorney Giacomo Bei as Secretary General; NiccolòManetti as General Manager.Following this assembly, on February 28, 2011, theFlorence Prefecture, with approval from the Ministryfor Cultural Assets and Activities, recognized theFoundation’s legal status and ordered it to be registeredat no. 491 in the Register of Legal Entities.6869


LECTIO MAGISTRALIS


Lectio magistralisL’offerta di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, prima Settimana Internazionaledei Beni Culturali e Ambientali è statasviluppata su più livelli e per vari target di utenti.L’onore della vetrina di Palazzo Vecchio, del Battisterodi San Giovanni e delle sedi più prestigiosedella città (fra cui il nuovo Auditorium della Cassadi Risparmio di Firenze a Novoli) è andato allelectio magistralis, gratuite e aperte al pubblico, chehanno definito i grandi temi dell’evento fiorentino.Gli appuntamenti, di altissimo livello, hanno riscossostraordinario interesse soprattutto tra giovani,studenti e universitari. Durante le lectio il pubblicoha potuto ascoltare gli assoli di intellettualie pensatori contemporanei, guru dell’architetturae del design, star della critica d’arte internazionale.L’architetto Rem Koolhaas, premio Pritzker eLeone d’oro alla carriera, ha introdotto numeroseprovocazioni sul rapporto tra architettura,patrimonio storico-artistico e paesaggio, affrontandoin particolare il tema della “memoria” edella “conservazione”, quelli dell’“oblio” e dellascomparsa dei contesti originali o storicizzati, ladicotomia tra “distruzione” e “ricostruzione”.Il designer Chris Bangle ha trascinato il pubblicoalla scoperta di un “nuovo umanesimo” nell’industrialdesign, rimarcando la necessità di “riportarealla dimensione umana il ciclo della produzione”– dalla progettazione al consumo – e l’esigenza dialimentare un continuo rapporto di scambio di informazionitra la “mano dell’artefice” e la tecnologia.Il critico d’arte Achille Bonito Oliva ha disegnatouna “storia della bellezza” dal Rinascimento all’epocacontemporanea, identificando nel passaggio dall’armoniae concinnitas dell’epoca classica alla relatività eindeterminatezza dell’epoca moderna il crinale su cuistabilire differenze e novità estetiche rilevanti.L’architetto Richard Rogers, premio Stirling ePritzker, ha affrontato i temi dell’urbanistica con-The edition of <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, the first InternationalWeek of Cultural Heritage and Landscape was developedon different levels for various target audiences.The splendour of the window of Palazzo Vecchio St.John’s Baptistery and the most prestigious places in thecity (among which the new Auditorium of the Cassadi Risparmio di Firenze in Novoli) served as the backdropfor the opening lectures, all free to enter andopen to the public, which defined the overall theme ofthe Florentine event. The high level events attracted agreat deal of interest especially among young people,students and university students. During the lecturesthe public had the opportunity to listen to intellectualsand contemporary thinkers, architecture anddesign gurus and stars of international art criticism.The architect Rem Koolhaas, Pritzker prize andGolden Lion for lifetime achievement winner introducednumerous provocations on the relationship betweenarchitecture and historic-artistic heritage andlandscape concentrating in particular on the themeof “memory” and “conservation”, “oblivion” and thedisappearance of original or historical contexts, thedichotomy between “destruction” and “reconstruction”.The designer Chris Bangle took the public on a journeyto discover a “new humanism” in industrial design,pointing out the necessity of “restoring the humandimension to the production cycle” – from designto consumption – and the need to foster a continuousrelationship of information exchange between the“hands of the maker” and technology.The art critic Achille Bonito Oliva described the“history of beauty” from the Renaissance to the presentday, identifying the move from harmony and concinnitas(concinnity) in the classic age to relativity anduncertainty in the modern age, the crest on which toestablish relevant differences and aesthetic novelties.The architect Richard Rogers, Stirling and Pritzkerprize winner, tackled the themes of contemporarytemporanea alla luce delle sue ultime realizzazionie del progetto urbano disegnato per il Comune diScandicci, nel corso di un serrato dialogo tra architetturaed estetica con il filosofo Sergio Givone,docente di Estetica presso l’Università di Firenze.Chiunque possiede un potenziale creativo che puòessere sviluppato a qualsiasi età! Hubert Jaoui hapresentato un modello originale (“Talento – Metodo– Energia”) e un approccio specifico che aiutile aziende a raccogliere le sfide dell’innovazione, siadal punto di vista strategico che tattico, attraversolo stimolo alla capacità creativa dei collaboratori edegli stakeholder e la sua canalizzazione verso innovazionitecniche, commerciali e organizzative.Nella loro lectio il Professor Gianfranco Gensini ela Professoressa Elisabetta Susani si sono misuraticon la genesi, lo sviluppo, e i retroscena del progettodi valorizzazione dei beni materiali ed immaterialidell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi,che intende applicare il concetto di museo diffusoa un contesto complesso e inedito. Il suo peculiaree sfaccettato patrimonio culturale insiste su un’arearicca di storia, attualmente oggetto di incisive trasformazioni,indotte dalla sua determinante funzioneurbana. L’architettura del sistema è dunque fondatasulla costituzione di una rete di poli, chiamati ainteragire attraverso l’OSA, Osservatorio dei Saperie delle Arti. Una fucina interdisciplinare a strutturavariabile, con funzioni operative ed espositive.L’archeologo Zahi Hawass ha travolto il pubblicocon la sua decennale esperienza, proiettandoloalla scoperta delle antichità del mondo egizio. Nelcorso di un intervento rivolto agli addetti ai lavoridel Forum Internazionale, Hawass ha spaziatonel tempo e nello spazio, incrociando grandi patrimonidell’umanità, principalmente egizi, nuovetecnologie di comunicazione, tecniche di valorizzazione,strumenti della conservazione e strategie ditown planning in light of his latest revelations and thetown planning project designed for Scandicci TownHall, during a concise dialogue between architectureand aesthetics with the philosopher Sergio Givone,Professor of Aesthetics at the University of Florence.Everyone has creative potential that can be developedat any age! Hubert Jaoui presented an original model(“Talent – Method – Energy”) and a specific approachwhich can help companies to take up the challenges ofinnovation, both from a strategic and tactical point ofview by stimulating the creative capacity of their employeesand stakeholders and channelling it into technical,commercial and organisational innovations.In their lectio Professor Gianfranco Gensini and ProfessorElisabetta Susani pitted their skills against origin,development and the background to the project of optimisingthe tangible and intangible assets of the CareggiUniversity Hospital that intends to apply the open airmuseum concept in a complex and unprecedented context.Its peculiar feature and multifaceted cultural heritagestands on a historically rich area which is currentlythe focus of incisive transformation caused by its significanturban role. The architecture system was founded oncreating a network of centres, called to interact throughOSA - the Observatory of Knowledge and Arts. Aninterdisciplinary hotbed of variable structure with operationaland exhibition functions.The archaeologist Zahi Hawass swept away theFlorentine public with his ten year experience ona discovery of ancient Egypt. During this encounterdirected to those in charge of the InternationalForum, Hawass moved freely in time and space,comparing great world heritage sites, especiallyEgyptian, new technology in communication, optimizationtechniques, preservation methods andexhibition strategies: a stroll down the history ofhumanity from the time of the Pharaohs to that ofnew archaeological museums which, in the age of7273


Chrono chaosRem Koolhaas | Aureliano Benedetti | Mauro Fancelli | Giovanni GentileAuditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Novoliesposizione: una passeggiata nella storia dell’umanitàdal tempo dei Faraoni a quello dei nuovi museiarcheologici che nell’era della globalizzazioneculturale e tecnologica attirano milioni di turisti.Nel Battistero fiorentino, l’Arcivescovo di FirenzeS.E. Monsignor Giuseppe Betori ha tenuto unalectio sul tema del “Sacro nell’Arte”, cui ha fatto seguitoun dialogo spirituale e artistico con l’artistaMimmo Paladino. Al termine dell’incontro – cuiha partecipato anche Anna Mitrano, presidentedell’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze –Cristina Acidini, Soprintendente per il PatrimonioStorico, Artistico ed Etnoantropologico per il PoloMuseale di Firenze, ha presentato l’opera di BernardoPoccetti San Zanobi benedice il popolo fiorentinoesposta nuovamente al pubblico dopo restauro.cultural and technological globalisation attract millionsof people.In the Florentine Baptistery the Archbishop of FlorenceH.E. Monsignor Giuseppe Betori gave a lectureon the theme of “Sacredness and Art”, which wasfollowed by a spiritual and artistic discussion withthe artist Mimmo Paladino. At the end of the encounter– which was also attended by Anna Mitrano,President of the Opera di Santa Maria del Fiore inFirenze – Cristina Acidini, Superintendent for Historical,Artistic and Ethno anthropological Heritagefor the Florentine Polo Museale, presented the workof Bernardo Poccetti “San Zanobi benedice il popolofiorentino” (St. Zenobius blesses the Florentine people)which has returned after being restored.7475


Il Sacro e l’Arte, la luce di Dio sul segno dell’uomoSacredness and Art, God's Light on the Sign of MankindS. E. Monsignor Giuseppe Betori | Davide RampelloBattistero, Piazza San GiovanniDialogo spirituale su Arte e spazio SacroA Dialogue on Art and the Sacred SpaceS. E. Monsignor Giuseppe Betori | Mimmo Paladino | Sergio RisalitiBattistero, Piazza San Giovanni7677


Oltre la cura. Salute e cultura nell’area fiorentinaBeyond Treatment. Health and culture in the Florence AreaGianfranco Gensini | Elisabetta SusaniAuditorium CTO, CareggiDialogo sulla città contemporaneaA dialogue on Modern CitiesSergio Givone | Davide Rampello | Richard RogersIstituto Russell-Newton, Scandicci7879


Il tempo della bellezza?The time of Beauty?Achille Bonito OlivaSalone dei Cinquecento, Palazzo vecchioLa creatività tattica e strategica per innovare e trovare soluzioni originali aproblemi vecchi e nuoviTactic and strategic Creativity to innovate and come to outstanding solutions toold and new problems alikeHubert JaouiSalone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio8081


Il Design è difficileDesign is difficultChris Bangle | Pino Brugellis | Lorenzo Targetti | Joseph GrimaSalone dei Cinquecento, Palazzo vecchio8283


MOSTREEXHIBITIONS85


MostreExhibitionsDurante <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, Settimana Internazionaledei Beni Culturali e Ambientali il pubblico, fiorentino,nazionale e internazionale, ha potuto godere dieventi espositivi di assoluto rilievo, gratuiti o a prezziridotti. Ogni progetto è nato con l’idea di tematizzaregli argomenti affrontati nelle lectio, nel Forumo nei workshop collaterali attraverso programmiespositivi che mettessero letteralmente in scena lalinea editoriale di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>: “Beni culturali eambientali: valorizzazione è re-interpretazione”.Le mostre si sono tenute in centro storico e nell’hinterland,secondo un progetto di costruzione di “reteper la valorizzazione” che ha visto l’iniziativa proiettataoltre la cerchia muraria di Firenze. Gli eventiespositivi hanno coinvolto e valorizzato gli studenti eil mondo giovanile, il settore dell’artigianato di qualità,il pubblico delle famiglie, i bambini, i turisti.Firenze è città famosa non solo per i suoi grandi capolavoriartistici e architettonici. L’artigianato e lecosiddette “arti minori” rappresentano un patrimoniodi altissimo valore e significato che non è fortunatamentesolo del passato o sepolto nei musei.L’artigianato di qualità rappresenta, infatti, una delleeccellenze economiche e culturali di Firenze, conuna produzione vasta e differenziata, apprezzata intutto il mondo. Su queste basi è stato disegnato unprogetto di grandissima fascinazione come Le stanzedella meraviglia. Mirabilia, curiosità e rarità.Prendendo a spunto lo Studiolo di Francesco I –usato dal Duca come scrigno di oggetti preziosi, rarie curiosità di ogni genere – la mostra ha avuto luogonelle magnifiche stanze di Palazzo Vecchio, lungoil percorso museale, passando dal Quartiere degliElementi a quello di Eleonora fino alla Sala delleUdienze, a quella dei Gigli e della Vecchia Cancelleria.Per la prima volta un nucleo selezionatissimo di“capolavori” dell’artigianato fiorentino è stato presentatonel nobile contesto del Palazzo della Signo-During <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, International Week of CulturalHeritage and Landscape the Florentine, nationaland international public were able to enjoyextremely important exhibition events for free or at areduced price. Every project started with the idea ofthematizing the topics covered in the lectures, the Forumor in the parallel workshops through exhibitionsthat literally put on show the editorial line of <strong>Florens</strong><strong>2010</strong>: “Cultural heritage and landscape: optimizationand re-interpretation”.The exhibitions were held in the historical centreand the surrounding area in line with the project toconstruct a “network of optimization” which saw theinitiative catapulted beyond the walls of Florence.The exhibition events were aimed at and involvedstudents and young people, the quality craft sector,families, children and tourists.Florence is a city that is not only famous for its greatartistic and architectural works of art. Crafts andthe so-called “minor arts” represent a high value andsignificant heritage which fortunately does not onlybelong to the past or lay buried in museums. Withits vast and varied production quality crafts representone of the economic and cultural strong pointsin Florence and are much sought after all over theworld. On this basis an extremely fascinating projectwas drawn up called the Rooms of Wonder.Marvels, trivia and rarities. Taking their cue fromFrancesco I Study – used by the Duke as a place topreserve precious and rare objects and trivia of allkinds – the exhibition was held in the magnificentrooms of the Palazzo Vecchio, taking the public ona journey through the Apartments of the Elementsto Eleanor’s private chambers up to the AudienceChamber, the Hall of the Lilies and the Old Chancellery.For the first time a selected group of “worksof art” of Florentine craftsmanship were presented inthe aristocratic context of the Palazzo della Signoriaria in un confronto tra passato e presente dell’artee della creatività artigianale. Il percorso si completavacon la presenza di importanti manufatti dellacollezione Richard Ginori – Museo di Doccia e ditre arazzi restaurati di Agnolo Bronzino, presentatiin questa sede in collaborazione con la <strong>Fondazione</strong>Palazzo Strozzi e in concomitanza con la mostra antologicadedicata al grande pittore del Manierismo.La realtà dell’artigianato di qualità ha avuto nelNovecento a Firenze impennate eccezionali, segnoche tradizioni, capacità e memorie si tramandanodi generazione in generazione, si rigenerano, rinasconograzie al talento espresso da artefici comeSalvatore Ferragamo, protagonista della mostra Aregola d’Arte, curata da Stefania Ricci e AlessandroFanfani, e allestita nelle sale del Museo SalvatoreFerragamo in Palazzo Spini-Feroni. L’uomo artigianonon è solo chi lavora con le mani, ma coluiche svolge bene il proprio mestiere, a “regola d’arte”,che profonde impegno, che pensa a quanto puòcrescere migliorando le sue abilità, ma soprattuttocolui che è appagato da quello che con talento eperizia riesce a trasformare in prodotto di eccellenza,in vera e propria opera d’arte del settore. Daquesto messaggio del sociologo americano RichardSennett ha preso ispirazione il progetto dedicatoalla storia dell’azienda Salvatore Ferragamo, unariflessione sui valori che hanno permesso a un’impresaradicata nella tradizione artigianale e artisticadi Firenze di mantenerne il DNA delle origini.La mostra Oltre il corpo l’uomo, curata dalla ProfessoressaElisabetta Susani, allestita negli spazi espositividell’OSA, Osservatorio dei Saperi e delle Arti,ha valorizzato un giacimento culturale praticamentesconosciuto, partendo da una categoria di beni tra ipiù difficili da esporre al pubblico dei non addetti ailavori: la collezione di cere del museo di AnatomiaPatologica dell’Università degli Studi di Firenze.in a comparison between past and present art andartisan creativity. The exhibition was completed withthe presence of important artefacts from Richard Ginori’scollection – Doccia Museum and three restoredtapestries by Agnolo Bronzino, in collaboration withthe Palazzo Strozzi Foundation and to coincide withthe anthological exhibition dedicated to the greatmaster of Mannerism.Quality crafts peaked in popularity in the TwentiethCentury, a sign that traditions, skills and memoriesare handed down from generation to generation, renewedand reborn thanks to the talent of craftsmenlike Salvatore Ferragamo, the focus of the exhibitionState of the Art, organised by Stefania Ricci andAlessandro Fanfani, and held in the rooms of the SalvatoreFerragamo Museum in Palazzo Spini-Feroni.The craftsman does not only work with his hands butdoes his work “perfectly”, with utmost commitment,thinking about how they can grow and improve theirability but above all they are fulfilled by the resultsof their talent and skill by transforming their excellentproducts into real sector works of art. From thismessage the American sociologist Richard Sennetttook inspiration for the project dedicated to the historyof the company Salvatore Ferragamo, a reflectionon the values that allowed a company rooted in theFlorentine craft and artistic tradition to maintain itsoriginal DNA.The exhibition Beyond the human body organisedby Professor Elisabetta Susani, held in the exhibitionspace at OSA, Observatory of Knowledge andArts, focused on an almost unknown cultural field,starting from artefacts that are among the most difficultto showcase to people that are not in the trade: acollection of wax models from the Forensic AnatomyMuseum at the University of Florence. The eventwas seen as an opportunity to share an emotionallyprofound and socially important message. The8687


L’evento culturale è stato interpretato come occasioneper trasmettere al pubblico un messaggio di fortecoinvolgimento emotivo e di profondo valore sociale.Il progetto ha messo alla prova la convinzionemetodologica che la comunicazione per i beni culturalidebba fondarsi su un rigoroso impianto scientificoe debba sapersi misurare tanto con le insidiedel vacuo intrattenimento quanto con la tentazionedell’educazione pedante e saccente.In collaborazione con la National Geographic Societyè stata realizzata una mostra appositamenteconcepita per le famiglie, i giovani e i bambini:Polar obsession, allestita a Palazzo Medici Riccardi,residenza di Cosimo il Vecchio e di Piero de’ Medicie luogo d’incontro di alcuni fra gli intellettuali e gliartisti più rappresentativi del Rinascimento fiorentino.Il fotografo e biologo Paul Nicklen ha applicatouna visione completamente nuova ai luoghi piùestremi del pianeta, facendo scoprire caratteristichecomportamentali e abitudini sconosciute della vitadegli animali in relazione al cambiamento climaticoglobale. Un viaggio alla scoperta di ambienti estremi,che è culminato con le impressionanti immaginiin anteprima mondiale di un’area del Golfo delMessico su cui si è abbattuto il disastro ambientaledella piattaforma Deepwater Horizon.La Biblioteca Centrale Nazionale di Firenze graziealla Legge sul diritto di stampa, riceve e conservadal 1869 un esemplare di tutte le opere pubblicatein Italia, compresi anche i periodici, per un totaleche a oggi ammonta a 120.000 testate di cui 15.000in corso. Si tratta di materiale raramente esposto edi grandissimo interesse per gli storici, per le scuole,ma anche per il grande pubblico. In occasionedi <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> l’Istituto ha organizzato in unadelle sue sale più prestigiose, la Tribuna Dantesca,un’esposizione di grande rilevanza culturale e sociale:Giornali e riviste a Firenze 1943/46. Il periodoproject tested the methodological conviction that themeans of communicating for cultural artefacts mustbe based on a rigorous scientific framework and mustknow how to compete with the allurement of vacuousentertainment as well as the temptations of pedanticteaching.In collaboration with the National Geographic Societyan exhibition was held aimed at families, youngpeople and children: Polar obsession, held in PalazzoMedici Riccardi, former residence of Cosimothe Elder and Piero de’ Medici and a place wheresome of the most influential intellectuals and artistsof Florentine Renaissance used to meet. Paul Nicklenthe photographer and biologist offered a brandnew vision of the most extreme places on the planet,uncovering unknown behavioural characteristics andhabits of animal life in relation to global climatechange. A journey of discovery to extreme placesthat culminated with impressive images of the Gulfof Mexico which suffered the environmental disastercaused by the Deepwater Horizon oil rig.The Central Library in Florence, thanks to the Lawon printing rights, has received and preserved acopy of all newspapers and magazines published inItaly since 1869, including periodicals which todayamount to 120,000 publications of which 15,000are still in circulation. These publications are rarelyshown and are of great interest for historians, schoolsas well as the general public. During <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>in one of its most prestigious rooms the Institute organisedan exhibition of huge cultural and social importance:Newspapers and magazines in Florence1943/46. The time period chosen by Franco Contorbia,an expert on the matter and curator of theexhibition, was a heroic time from the Resistance beforethe end of the Second World War and the goldenage of liberation and prompt reconstruction of societyafter the tragic Nazi-Fascist period and its conse-scelto da Franco Contorbia, studioso della materia ecuratore della mostra, è quello eroico della Resistenzaprima della fine del secondo conflitto mondiale edel periodo aureo della liberazione e dell’immediataricostruzione della società civile, dopo il tragico periododel nazi-fascismo e la conseguente dittatura.Giorni indimenticabili per Firenze, durante i qualifioriscono testate come “Oggi e domani”, foglio delpartito d’azione, ma soprattutto “La nazione del popolo”organo del Comitato Toscano di LiberazioneNazionale, il cui primo numero esce a Firenze l’11agosto 1944, giorno della liberazione del capoluogo.In occasione dei trentacinque anni dalla tragica eimprovvisa scomparsa di Pier Paolo Pasolini, il GabinettoVieusseux ha voluto adeguatamente ricordareil grande intellettuale dedicandogli una raffinataesposizione documentaria che rendesse conto dellasua intensa attività, tra ispirazione poetica e impegnocivile. Pasolini. Dal Laboratorio – a cura di AntonellaGiordano e Franco Zabagli – ha per la prima voltamostrato in Italia le preziose carte conservate nelFondo Pasolini presso l’Archivio Contemporaneo ‘A.Bonsanti’ del Gabinetto Vieusseux. L’articolata sceltadei singoli pezzi ha così permesso di addentrarsinel complesso e suggestivo intreccio creativo che attraversale diverse esperienze ed esigenze espressivedi Pasolini: poeta, scrittore, critico, cineasta, polemistacivile, pittore. La mostra era accompagnata dauno straordinario e richiestissimo catalogo a colori.In collaborazione con il Festival dei Popoli, tra lepiù importanti istituzioni cittadine, è stata organizzatapresso il Museo Marino Marini la mostrapersonale di Peter Mettler, intitolata Notation (forthe End of Time) a cura di Maria Bonsanti. Mettlerè un artista canadese impegnato su più fronti: dallamusica alla danza, alla fotografia, a nuove formed’arte che fondono cinema e altre discipline. Il 51°Festival dei Popoli gli ha dedicato una retrospettiquentdictatorship. Unforgettable days for Florencein which newspapers like “Oggi e domani”, newspaperof the action party and above all “La nazionedel popolo” voice of the Tuscan National LiberationCommittee, which was first published in Florence onthe 11th of August 1944, the day of the liberation ofFlorence flourished.To celebrate the thirty fifth anniversary of the tragicand unexpected death of Pier Paolo Pasolini, theGabinetto Vieusseux decided to remember the greatintellectual fittingly by dedicating a refined exhibitiondocumenting his intense activity, from poeticinspiration and civil dedication. Pasolini. From theLaboratory – organised by Antonella Giordano andFranco Zabagli – showed precious documents fromthe Fondo Passolini preserved at the Gabinetto Vieusseux‘A. Bonsanti’ Contemporary Archive for the firsttime in Italy. The selected works took a look at thecomplex and stimulating creative intrigue whichlink the different experience and expressive needs ofPasolini: poet, writer, critic, director, social polemicistand painter. The exhibition also featured an extraordinaryand highly sought after colour catalogue.In collaboration with the Festival dei Popoli, one ofthe most important events in the city, an exhibitiondedicated to Peter Mettler entitled Notation (forthe End of Time), organised by Maria Bonsanti washeld at the Marino Marini Museum. Mettler is aCanadian artist whose interests cover many differentart forms: dance, photography, new art forms thatcombine film and other disciplines. The 51° Festivaldei Popoli dedicated a retrospective look at his careerentitled “Peter Mettler: epiphanies and revelations”.It was here at the Marini Museum in Florence thathis latest work of art “Petropolis” was presented backin 2009.The Russell-Newton High School in Scandicci heldthe video-installation exhibition Visions of a city,8889


va intitolata “Peter Mettler: epifanie e rivelazioni”e a Firenze, proprio al Museo Marini, era stato presentatonel 2009 il suo ultimo lavoro, “Petropolis”.L’Istituto superiore Russell-Newton di Scandicci haospitato la mostra di video-intallazioni Visioni dicittà, a cura di Pietro Gaglianò. Su cinque schermi,accompagnati da un’unica colonna sonora realizzataper l’occasione registrando i rumori della città,sono stati presentati altrettanti video ispirati al temadel paesaggio urbano. Le opere, tutte inedite, sonostate commissionate ad artisti italiani da <strong>Florens</strong><strong>2010</strong>. Gli artisti, provenienti dalla scena emergentetoscana, hanno elaborato cinque visioni sul paesaggiourbano di Scandicci, inteso nelle sue diverseramificazioni e declinazioni: i centri di aggregazionealternativi, le periferie, le soluzioni di continuitàtra lo spazio costruito e la natura, i trasporti e lavelocità, la misura umana e quella della macchina.Camera work. L’opera fotografica di Stieglitz, Steichene Strand tra Europa e America, mostra dedicataalla storia della più importante e famosa rivistafotografica statunitense, è stata organizzata dal MuseoNazionale Alinari per la Fotografia. Sono statipresentati al pubblico i 50 fascicoli originali dellapreziosa rivista provenienti da una collezione privataconservata nelle raccolte Museali della Fratelli Alinari.Si tratta di una delle rarissime copie “complete” almondo: l’opera infatti, oggetto di varie pubblicazioni,è stata sempre esposta solo in modo frammentario.A Palazzo Pazzi, si è svolta la mostra Lo Spazio delSacro, un’esposizione di opere di pittura e sculturaa tema sacro di artisti nazionali e internazionali,organizzata dal Rotary Club Michelangelo, incollaborazione con l’Associazione culturale Artefice.Tutte le opere presentate sono nate per unluogo specifico: chiese, cattedrali, tabernacoli. Trale tematiche affrontate: la via crucis, l’albero dellavita, l’iconografia di San Paolo e dei Santi Coorganisedby Pietro Gaglianò. Videos inspired bythe theme of urban landscape were presented on fivescreens, accompanied by a single theme tune createdfor the occasion by recording the sounds of the city.Italian artists from <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> were commissionedto produce these new works of art. The artists, fromthe emerging Tuscan art scene created five visions ofthe Scandicci urban landscape in all its ramificationsand declinations: alternative meeting centres,the suburbs, the continuity solutions between constructedspace and nature, transport and speed andthe human and car dimension.Camera work. Photographic work of Stieglitz,Steichen and Strand between Europe and America,the exhibition dedicated to the most famousAmerican photography magazine was organised bythe Alinari Photographic Museum. The 50 originalpublications of the prestigious magazine on loanfrom a private collection held in the Alinari BrothersMuseum were presented to the public. This is oneof the few “complete” collections in the world: thecollection has only ever been seen in parts and neveras a whole.At Palazzo Pazzi the exhibition Sacred Space comprisingsacred and holy paintings and sculpturesby Italian and foreign artists was organised by theMichelangelo Rotary Club in collaboration withthe Artefice Cultural Association. All the works ondisplay were created for specific places: churches, cathedralsand tabernacles. The themes range from theWay of the Cross, the tree of life, the iconography ofSt. Paul and Saints Cosmas and Damian, Pentecostand the Resurrection.The exhibition Jacques de Loustal Dessins d’Ailleurs,organised by Laura Accordi, at the Libreria Babele,displayed drawings created for a “Carnet de Voyage”(Travel Notebook) where the pleasure of paintingwas retold against the background of serene Africansma e Damiano, la Pentecoste e la Resurrezione.La mostra Jacques de Loustal. Dessins d’Ailleurs,a cura di Laura Accordi, alla Libreria Babele,ha proposto al pubblico i disegni realizzati per lapubblicazione di un “Carnet de Voyage”, doveil piacere della pittura viene narrato sullo sfondodi sereni paesaggi africani, di caraibici luoghipalustri o di altri accattivanti angoli esotici, dalCanada al Vietnam, dal Marocco alle Canarie.La mostra Risorse e Culture Materiali tra Storia eInnovazione. Risorse naturali e attività economichenella Provincia di Firenze attraverso studi dei Georgofilie manufatti artigianali, all’Accademia deiGeorgofili, organizzata da CeSIA – Accademia deiGeorgofili, Istituto di Biometeorologia – C.N.R edall’Osservatorio dei Mestieri d’Arte, ha propostooggetti provenienti da vari musei e numerosi contributiper illustrare il rapporto tra risorse del territorioe cultura materiale. Elaborazioni d’Egitto di SandroVannini alla Tethys Gallery ha esposto, dopo diecianni di lavoro e ricerca nella terra dei Faraoni, le fotografieartistiche dei capolavori dell’Antico Egitto.A&P Young, i giovani artigiani e la moda, a PalazzoCorsini al Prato, è stata una mostra pensata erealizzata per sensibilizzare i giovani ai mestieri artigianiconnessi al mondo della moda e radicati nelterritorio. Sempre a Palazzo Corsini, Le stanze delcollezionista ha proposto una selezione di oggettidi antiquariato e da collezione scelti dai curatoriper rappresentare al meglio il mercato antiquarioitaliano.landscapes, marshy Caribbean places or other exoticcorners of the world from Canada to Vietnam, andfrom Morocco to the Canaries.The exhibition Material Resources and Culture, betweenHistory and Innovation. Natural resourcesand economic activity in the Province of Florencethrough Georgofili studies and artisan artefacts, atthe Georgofili Academy, organised by CeSIA – GeorgofiliAcademy, Biometeorology Institute – C.N.Rand the Observatory for Arts and Crafts displayedobjects from various museums and objects on loanfrom the participating institutions to illustrate therelationship between territorial resources and materialculture.Egyptian Processing by Sandro Vannini at the TethysGallery displayed artistic photographs portrayingthe masterpieces of Ancient Egypt documenting tenyears of work and research by the artist in the Landof the Pharaohs.A&P Young, young artisans and fashion, at PalazzoCorsini al Prato, was an exhibition dedicated toraising awareness among young people of traditionalcrafts connected to the world of fashion and rootedin the territory.Also at Palazzo Corsini, The collector’s rooms displayeda selection of antiques and collectables chosenby the curator to represent the best on the Italian antiquesmarket.9091


A&P Young, i giovani artigiani e la modaA&P Young, Young Artisan FashionPalazzo Corsini al Prato | Artigianato e Palazzo9293


Camera WorkMuseo Alinari Nazionale della Fotografia | <strong>Fondazione</strong> Alinari94


La Toscana e le sue imprese ultracentenarieTuscany and its Century-Old EnterprisesBiblioteca delle Oblate | Associazione Aziende Storiche96


Lo Spazio del SacroSacred spacesPalazzo Pazzi | Rotary Firenze Michelangelo9899


Dessins d’AilleursJacques de LoustalLibreria Babele100101


Le stanze della meraviglia Mirabilia curiosità e raritàRooms of wonder Mirabilia, trivia and raritiesPalazzo Vecchio, percorso museale102103


105


106107


Giornali e riviste a Firenze 1943/46Newspapers and Magazines in Florence 1943/46Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze108


A regola d’ArteStrate of the ArtMuseo Salvatore Ferragamo, Palazzo Feroni


Polar ObsessionTerry Garcia | Federica Rotondo | Andrea BarducciPalazzo Medici Riccardi | In collaborazione con National Geographic114115


Pasolini: dal laboratorioPasolini: from the LabArchivio Contemporaneo “A. Bonsanti” | In collaborazione con Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux116117


Elaborazioni d’Egitto: Sandro VanniniEgyptian processing: Sandro VanniniZahi HawassGalleria TethysNotation (for the End of Time)Peter MettlerMuseo Marino Marini | In collaborazione con Festival dei Popoli118119


Oltre il corpo l’uomoBeyond the human bodyOsservatorio dei Saperi e delle Arti | In collaborazione con Azienda Ospedaliera Careggi1<strong>2012</strong>1


Le stanze del collezionistaThe collector's roomsPalazzo Corsini | In collaborazione con Associazione Antiquari d'Italia122123


Bronzino e gli arazzi di Palazzo Vecchio con le Storie di GiuseppeThe Bronze and Tapestries of Palazzo Vecchio with Giuseppe's StoriesMuseo di Palazzo Vecchio | In collaborazione con l'Opificio delle Pietre Dure e <strong>Fondazione</strong> Palazzo Strozzi124125


EventiEVENTS126127


EventiEventsEvento spettacolare, cifra e messaggio simbolico di<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, Settimana Internazionale dei Beni Culturalie Ambientali, è stato l’innovativo progetto diarredo urbano Miracolo di San Zanobi: la trasformazionedella pavimentazione di Piazza San Giovanni inun grande prato verde. L’installazione urbana ideatadalla direzione artistica di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> ha motivazionistoriche, iconografiche e simboliche: il legamedella città di Firenze con Flora, le piante, i fiori e larinascita stagionale (rilevabile nel nome Florentia enel fiorino, la moneta cittadina su cui sono cresciutieconomia e potere politico della città medievale e rinascimentale).Il rapporto iconografico tra le forme ele decorazioni della Cattedrale con il fiore o virgultodell’albero di Jesse, da cui appunto deriva il nome diSanta Maria del Fiore per la cattedrale di Firenze. Unpreciso e circostanziato riferimento alla storia del miracolodi San Zanobi, evocato dalla colonna ubicatain prossimità del Battistero di San Giovanni. Infineun rapporto più fantastico e immaginifico con i contenutifilosofici e morali della Primavera di Botticelli,opera simbolo del Rinascimento e della cultura neoplatonicafiorita alla corte di Lorenzo il Magnifico.La colonna in marmo in prossimità del Bel San Giovanni(come è chiamato il Battistero) ancora oggiricorda ai fiorentini e ai turisti di tutto il mondo lafioritura di un albero in pieno inverno: il miracolo diSan Zanobi, avvenuto al momento della traslazionedel corpo del Santo nel luogo dove sorge attualmenteil simbolico monumento. L’installazione di erbaverdissima in contrasto con il marmo bianco e scurodel Duomo, del Campanile e del Battistero ha vistocoinvolti migliaia di cittadini che hanno scoperto,all’alba del 13 novembre <strong>2010</strong>, un nuovo paesaggiourbano, un nuovo luogo dello spirito: il biancomarmoreo degli edifici sacri sospeso su un morbidotappeto di erba novella. Cittadini e turisti, grandi epiccini, si sono lasciati incantare dalla meravigliosaThe innovative urban decoration project, the Miracleof Saint Zenobius, was a spectacular event, representationand symbolic message during <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>,International Week on Cultural Heritage and Landscapeinvolving the transformation of the pavement inPiazza San Giovanni into a green meadow. The urbanexhibit designed by the <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> artistic managementhas historical, iconographical and symbolic inspiration:the connection between the city of Florencewith Flora, plants, flowers and seasonal renewal (perceivedin the name Florentia and in fiorino, the citys’currency on which the economy and political power ofthe medieval and renaissance city grew). The iconographicalrelationship between the shapes and decorationsof the Cathedral and the flower or offshoot ofthe tree of Jesse from which Florence’s cathedral, SantaMaria del Fiore (Saint Mary of the Flower) gets itsname. It is a precise and detailed reference to the storyof the Miracle of Saint Zenobius, called to mind by thecolumn located near the Battistero di San Giovanni.Finally, there is a more fantastic and imaginative relationshipwith the philosophical and moral contentsof Botticelli’s Primavera, a work of art that is a symbolof the Renaissance and of the neoplatonic culture thatflourished at the court of Lorenzo the Magnificent.The marble column near the Bel San Giovanni (asthe Baptistry is called) to this day reminds the Florentinesand tourists from all over the world of theflowering of a tree in the depths of winter: the miracleof San Zenobius, which occured when the Saint’s bodywas moved to the location where the current symbolicmonument is located.The installation of green grass in contrast with thewhite and dark marble of the Cathedral, the Steepleand the Baptistry engrossed thousands of citizens whodiscovered, at dawn on November 13, <strong>2010</strong>, a new urbanlandscape, a new spiritual place: the white marbleof the holy buildings suspended above a soft carpet ofapparizione in un silenzio colmo di gioia e di stupore.Poesia e spiritualità, sentimenti e memorie, unconcerto di emozioni amplificato in quel contestomonumentale dalla pedonalizzazione della Piazza.I Bandierai degli Uffizi hanno inaugurato la giornatacon un’esibizione. Nel pomeriggio, gli eventi sonostati coronati dalla lettura delle cronache sulla vita diSan Zanobi (Homilie) intercalata da brani musicalidel ‘300 fiorentino sulla “Leggienda di messere santoZanobi” eseguiti dal Maggio Fiorentino Formazionecon la direzione del M° Giovan Battista Varoli.L’altro evento - simbolo di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> è stato David,la forza della bellezza, omaggio spettacolare auno dei più grandi capolavori del Rinascimento, conil quale si sono voluti rinnovare gli aspetti di meravigliae di scontro culturale che il capolavoro di Michelangeloalimentò fin dal suo primo apparire agli inizidel Cinquecento. Dopo che il David fu mostratoalla città di Firenze si accese, infatti, una disputa, nelgennaio del 1504, sulla sua definitiva collocazione.Furono proposte come sedi sia gli sproni della Cattedrale,sia il Sagrato del Duomo, sia la Loggia deiLanzi e il Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria.Con una performance contemporanea – curata daSergio Risaliti e realizzata da <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> in collaborazionecon l’Associazione Culter – si è intesoquindi rievocare il dibattito organizzato da Piero Soderini,Gonfaloniere Perpetuo della Repubblica, chevolle spostare la statua dall’originario contesto sacrodi Santa Maria del Fiore (per cui il gigantesco bloccodi marmo era stato scolpito prima da Agostino diDuccio e poi ri-scolpito da Michelangelo) a quellopiù politico di Piazza della Signoria. Fu allora chevennero dimenticati, o messi in ombra, gli argomentiteologici primitivi (David figlio di Jesse e antenatodi Cristo, la nudità adamitica del giovane pastore, laforza fisica come espressione di virtù morali e strumentodella Grazia). Il dibattito del 1504, che annewgrass. Citizens and tourists, big and small, wereenchanted by this extraordinary appearance in a momentof silence that was filled with joy and wonder.Poetry and spirituality, feelings and memories, a concertof emotions amplified in this monumental contextfrom the pedestrian Square.The “Bandierai degli Uffizi” (Uffizi Flag Bearers)started the day off with an exhibition. In the afternoon,the events culminated with the reading of thechronicles of the life of Saint Zenobius (the Homily)interspersed with music from the Florentine 1300s onthe “Legend of Messer Saint Zenobius” performed bythe Maggio Fiorentino Formazione directed by GiovanBattista Varoli.The other symbolic event of <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> was David,the Power of Beauty, a spectacular tribute to one ofthe greatest masterpieces of the Renaissance, to renewthe wonder and cultural dispute that Michelangelo’smasterpiece fuelled starting with its first appearancein the beginning of the 16th century. In fact, afterDavid was unveiled, a dispute began in January 1504in the city of Florence over its final location. Proposedlocations were atop the Cathedral, in the Churchyardof the Duomo, in the Loggia dei Lanzi and in thePalazzo Vecchio in Piazza della Signoria.The modern performance - created by Sergio Risalitiand carried out by <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> in collaborationwith the Associazione Culter - was designed to callto mind the discussion organized by Piero Soderini,Perpetual Standard Bearer of the Republic, whowanted to move the statue from its original religiouscontext at Santa Maria del Fiore (for which the giantblock of marble was first sculpted by Agostino diDuccio and then re-sculpted by Michelangelo) to amore political one at Piazza della Signoria. At thattime the archaic theological arguments were forgottenor overshadowed (David son of Jesse and ancestorof Christ, the Adam-like nakedness of the young128129


cora oggi alimenta la storiografia, è stato propostoin chiave performativa, partendo da una riletturascientifica dei documenti legati alla creazione e collocazionedell’opera di Michelangelo.Una copia dell’originale della statua, a grandezza naturale,realizzata in vetroresina e polvere di marmo, ècosì apparsa in luoghi diversi in una simulazione scenicadi grande impatto, rendendo visibile ciò che Leonardoda Vinci, Sandro Botticelli e Giuliano da Sangalloavevano solo potuto immaginare. All’improvvisola città di Firenze si è ritrovata in ammirazione di unacopia del David issata su uno degli sproni della Cattedrale.L’evento si è celebrato proprio nel centenariodella collocazione della copia in marmo che Arighettirealizzò per sostituire l’originale michelangiolesco spostatoda Piazza della Signoria alla Tribuna del Museodell’Accademia, dove tuttora è conservato. L’evento hasignificato una nuova forma di “valorizzazione” e diinformazione didattica, una messa in scena coinvolgentee sorprendente, pensata a misura dello spaziopubblico urbano e del nesso ancora vivo tra storiadell’arte, storia locale, spiritualità e politica.Conoscere le antiche tecniche e i materiali per iniziareun percorso all’interno dell’opera d’arte e scoprirnei tanti significati: con questo metodo la Sezione Didatticadel Polo Museale Fiorentino ha proposto allescuole e alle famiglie <strong>Florens</strong> didattica, itinerari tematicinei musei in collaborazione con <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>. Gliincontri hanno portato alla scoperta dei capolavori inbronzo del Rinascimento con una lezione sulla tecnicadella fusione a cera persa e un percorso pressoil Museo Nazionale del Bargello; delle meraviglie inpietre dure con una lezione sulla tecnica della lavorazionedelle pietre e un percorso presso il Museo degliArgenti; dei gessi di Lorenzo Bartolini presso la Galleriadell’Accademia; e delle tarsie lignee della Sacrestiadelle Messe nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore.Lo spazio pubblico, le tradizioni, la stretta relazioneshepherd, physical strength as an expression of moralvirtue and an instrument of Grace). The disputein 1504, which is still fuel for historiography, wasproposed as a performance, starting with a scientificreading of the documents connected to the creationand location of Michelangelo’s masterpiece.A life-size copy of the original statue in fibreglass andmarble powder thus appeared in various locations fora staged simulation with great impact, making visiblewhat Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli andGiuliano da Sangallo could only imagine. All of asudden, the city of Florence found itself admiring acopy of David perched atop the Cathedral. The eventwas celebrated at the hundred year anniversary of thelocation of the marble copy by Arighetti as a substitutefor the original by Michelangelo, which was movedfrom Piazza della Signoria to the Tribuna del Museodell’Accademia, where it is located to this day.The event denoted a new form of “optimisation” andeducational information, a compelling and surprisingmise-en-scene, made to measure for the urban publicspace and the connection that is still in existence todaybetween art history, local history, religion and politics.To get to know the old techniques and materials inorder to begin a journey inside the work of art anddiscover its many meanings: this is the method that theEducational Department of the Museum of Florenceproposed to the schools and families: <strong>Florens</strong> didattica(Educational <strong>Florens</strong>), thematic journeys throughthe museums in collaboration with <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>. Theconferences led to the discovery of bronze Renaissancemasterpieces with a lesson on the lost wax casting techniqueand a journey to the Bargello National Museum;wonders made out of hard rock with a lessonon stone working techniques and a journey to the ArgentiMuseum; plaster casts by Lorenzo Bartolini atthe Galleria dell’Accademia; and wood inlays at theMass Sacristy in the Santa Maria del Fiore Cathedral.tra civiltà delle forme e quella dei sapori, la vita deiquartieri e le attività commerciali in loco, sono statigli ingredienti principali di Botteghe walks: un innovativoprogetto di valorizzazione del settore artigianale.Per l’intero corso della manifestazione sono statemesse in rete le più interessanti botteghe cittadine(storiche e non) in modo da coniugare lo spirito di<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> con l’attività quotidiana delle botteghee dei laboratori artigianali.Queste realtà partner hanno dato vita a un networkdiffuso all’interno della cinta muraria, aprendo alpubblico i loro spazi, illustrando ai cittadini e turistile proprie attività. Di volta in volta, di strada in strada,camminando da un luogo all’altro, il pubblicodi <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> ha potuto conoscere un modo distintivodi progettare, trasformare e commercializzareil patrimonio cittadino di beni, prodotti e servizi.Ogni attività artigianale o specialità manifatturiera èstata messa in relazione con prodotti tipici toscani.Nel corso di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, Settimana Internazionaledei Beni Culturali e Ambientali si sono tenute presentazionidi libri di autori vari, tutti tesi alla divulgazionedella cultura umanistica e scientifica, con focusparticolare sui testi legati ai beni e al patrimoniostorico-artistico e ambientale. Più di 4000 pagine daleggere e guardare e oltre 2000 partecipanti: questi inumeri degli Incontri con gli Autori, curati da MonicaZanfini. Gli eventi sono stati realizzati in collaborazionecon gli editori, in partnership con le libreriecittadine, con biblioteche, istituzioni museali e conil contributo di Anna Benedetti, ideatrice e curatricedella storica rassegna “Leggere per non dimenticare”.Tra i protagonisti: Ian Mc Ewan, il fotografoMimmo Jodice, Marisa Berenson e il critico FrancescoBonami e due voci femminili a raccontare labiodiversità: quelle di Flavia Amabile, giornalista deLa Stampa, e di Isabella Della Ragione, studiosa diArcheologia arborea. Dedicata a Pier Paolo PasoliniPublic space, traditions, the close relationship betweenthe culture of conventions and flavours, life inthe city quarters and local commercial activity werethe main ingredients in the Botteghe walks: an innovativeoptimisation project in the handicrafts sector.Throughout the course of the event the most interestingshops in the city (whether historical or not)were blended together in order to combine the spiritof <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> with the daily life of the shops andcraftsmen’s workshops.These partners created a widespread network insidethe city walls, opening up their areas to the public anddemonstrating their activity to citizens and touristsalike. From time to time and street to street, walkingfrom one place to another, the <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> attendeeswere able to learn a unique method for planningtransforming and marketing the city heritage ofgoods, products and services. Each craft or specialtymanufacturing activity was associated with traditionalTuscan products.During <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, International Week on CulturalHeritage and Landscape, there were presentationsof books by various authors, all aimed at spreadinghumanistic and scientific culture with a particularfocus on texts linked with goods and the historic/artisticand environmental heritage. More than 4000pages to read and look at and over 2000 participants:these are the statistics for the Meetings with the Authors,organized by Monica Zanfini. The events wereaccomplished in collaboration with the editors andin partnership with the city bookstores, libraries, museuminstitutions and with the contribution of AnnaBenedetti, creator and organizer of the historic festival,“Read in order to not forget”.Among the main characters: Ian Mc Ewan, the photographerMimmo Jodice, Marisa Berenson and thecritic Francesco Bonami and two feminine voices totalk about biodiversity: Flavia Amabile, giornalist130131


la programmazione del Vieusseux, in concomitanzacon la mostra “Pasolini. Dal laboratorio”, mentrela Biblioteca delle Oblate ha presentato iniziativeper i lettori più giovani. <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, SettimanaInternazionale dei Beni Culturali e Ambientali haproposto numerosi eventi spettacolari di respiro internazionale.Tra questi la proiezione, in prima nazionale,del making of del film Great Migrations,una produzione National Geographic Television.Tre anni di lavoro, 800 giorni di riprese, 670milachilometri percorsi in venti paesi di tutti i continenti,riprese a temperature che variano dai -20° ai+48°, effettuate da elicotteri, negli abissi e di notte.Sempre in collaborazione con la National GeographicSociety, in quattro Istituti di Scandicci,Fiesole, Bagno a Ripoli e Campi Bisenzio è statoproiettato Secrets of Florence, il documentarioin cui National Geographic svela misteri, intrighie segreti legati alla lunga storia di Firenze.<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> è stato promotore del Salone dell’Artee del Restauro, organizzato con l’intento di promuoveree consolidare il florido settore dei Beni Culturaliin Italia. Attraverso laboratori, dimostrazionipratiche, mostre e aree tematiche, il Salone ha datola possibilità ai più importanti operatori del settoredi condividere esperienze e know how. In sintoniacon il progetto di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, incentrato sul patrimoniostorico-artistico e su quello ambientale,Piazza della Repubblica e Piazza Strozzi sono statetrasformate in un mercato d’epoca, dal suggestivonome di Civiltà dei sapori, restituendo al contestoi tratti antichi che caratterizzavano l’area fino allegrandi trasformazioni urbanistiche avvenute all’epocadi Firenze capitale. Piazza della Repubblica, primadell’Ottocento era un vero e proprio suq, dove si potevanotrovare cibi di ogni genere, specialità fiorentine,mercanzie di vario tipo. In occasione di Civiltàdei sapori, ogni banco vendita è stato costruito confrom La Stampa and Isabella Della Ragione, scholarfrom Archeologia Arborea. The Vieusseux program inconjunction with the “Pasolini, From the lab” exhibitwas dedicated to Pier Paolo Pasolini, while the OblateLibrary presented initiatives for younger readers.<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, International Cultural and EnvironmentalHeritage week offered numerous shows with internationalappeal. Among these was the first nationalscreening of the making of the film Great Migrations,a National Geographic Television production. Threeyears of work, 800 days of filming, 670 thousand kilometrestravelled in twenty countries on all continents,filming at temperatures that ranged from -20° to +48°,from helicopters, in abysses and at night.Also in collaboration with the National GeographicSociety, Secrets of Florence, the documentary in whichNational Geographic reveals mysteries, intrigues andsecrets linked to Florence’s long history, was screened atthe four Institutes of Scandicci, Fiesole, Bagno a Ripoliand Campi Bisenzio.<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> sponsored the Art and RestorationSalon organized with the intention to promote andconsolidate the thriving Cultural Assets sector in Italy.Through laboratories, practical demonstrations, exhibitionsand themed areas, the Salon gave the most importantoperators in the sector the opportunity to shareexperiences and know how.In conjunction with the <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> project, focusedon historical - artistic and environmental heritage,Piazza della Repubblica and Piazza Strozzi weretransformed into a period market, with the suggestivename, Culture of Taste, returning to the context of theoriginal features that distinguished the area up untilthe great urban transformations during the era whenFlorence was the capital. Piazza della Repubblica,before the 19th century, was a true suk, where youcould find all types of foods, Florentine specialties andvarious types of merchandise. For Culture of Taste,materiali naturali, e sono stati esposti e venduti solo iprodotti più tipici o più rappresentativi della culturaeno-gastronomica toscana, assieme a una ristretta selezionedi oggetti e strumenti dell’artigianato locale.Florence Wine Event è una manifestazione enologicagiunta alla sua quarta edizione. A questo appuntamento,coordinato con <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, hannopartecipato oltre sessanta aziende presentando imigliori vini della propria produzione. Al FlorenceWine Event hanno convissuto in un contesto di piacevolearmonia nomi storici dell’enologia italiana egiovani sconosciuti produttori. L’evento ha fornitoanche l’occasione per visitare una location storicacome il Cortile dell’Ammannati di Palazzo Pitti, inOltrarno, il quartiere fiorentino ai piedi della reggiamedicea. In occasione della Settimana Internazionaledei Beni Culturali e Ambientali la <strong>Fondazione</strong>Targetti ha realizzato un intervento destinato a renderefruibile sotto una nuova luce uno dei luoghipiù preziosi della città, la mirabile Cappella di Eleonoraa Palazzo Vecchio. Frutto di un lavoro congiuntotra l’azienda fiorentina, il Comune di Firenzee i curatori del Museo di Palazzo Vecchio, il nuovoallestimento illuminotecnico ha reso percepibile inpienezza la ricchezza cromatica di uno dei capolavoriindiscussi dell’arte cinquecentesca: gli affreschi diAgnolo Bronzino che rivestono interamente la Cappellafatta costruire da Cosimo I de’ Medici per ilculto privato della moglie Eleonora di Toledo. L’efficaciadel risultato è dovuta all’impiego del sistemadi luce modulata Optagon, una tecnologia recentementemessa a punto dal Dipartimento Ricerca eSviluppo dell’azienda Targetti che, grazie all’impiegocombinato di led di ultima generazione, ottichebrevettate dall’innovativa conformazione ottagonalee un complesso dispositivo di gestione digitalizzatadel flusso luminoso, assicura la straordinaria resa delcolore delle superfici illuminate.each stand was made of natural materials, and onlythe most traditional products or those that were mostrepresentative of Tuscan enogastronomy were sold, togetherwith a narrow selection of local crafts and tools.Florence Wine Event is an oenological exhibition nowin its fourth edition. Over sixty companies, presentingtheir best wines, participated in the event coordinatedwith <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>. Historic names in Italianoenology and young unknown producers coexisted ina context of pleasant harmony at the Florence WineEvent. The event also provided the opportunity to visita historic location like the Cortile dell’Ammannatiin Palazzo Pitti in Oltrarno, the Florentine quarterat the foot of the Medici palace.For the International Cultural and EnvironmentalHeritage Week, the <strong>Fondazione</strong> Targetti organizedan operation that was intended to make one of themost precious locations in the city usable in a newlight, the remarkable Eleonora Chapel in PalazzoVecchio. The result of a combined effort betweenFlorentine businesses, the City of Florence and thecurators from the Museo di Palazzo Vecchio, the newlighting project made the full richness of colour inthe undisputed masterpieces from 16th century artfully perceptible: the frescoes by Agnolo Bronzinothat completely cover the Chapel built by Cosimo Ide’ Medici for his wife, Eleonora di Toledo’s privateworship. Its success is due to the use of the modulatedlighting system, Optagon, a recent technology developedby the Targetti Company’s Research and DevelopmentDepartment which, due to the combined useof the latest generation LEDs, patented optics withan innovative octagonal shape and a digitalizedlight flow management device, ensures extraordinarycolour rendition on illuminated surfaces.132133


Salone dell’Arte e del Restauro di FirenzeHall of the Arts and RestorationStazione Leopolda134135


Cultura e civiltà dei saporiThe Culture and Civilisation of TastePiazza della Repubblica, Piazza Strozzi | In collaborazione con Confesercenti Firenze136137


David, la forza della bellezzaDavid, the Power of BeautySproni della Cattedrale, Sagrato di S. Maria del Fiore, da Piazza Duomo a Piazza della Signoria© Micheli138


140141


142143


Il Miracolo di San ZanobiSaint Zenobi’s MiraclePiazza del Duomo, Santa Maria del Fiore, Battistero144145


Massimo Vitali per <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong>Courtesy Massimo Vitali e Brancolini GrimaldiMassimo Vitali è nato in Italia, a Como, nel 1944.Trasferitosi a Londra dopo aver terminato gli studiscolastici, si impegnò nello studio della Fotografiapresso il London College of Printing.All’inizio degli anni Sessanta, iniziò a lavorare comefotografo giornalistico, collaborando con numeroseriviste ed agenzie italiane ed europee. In quegli anniconobbe Simon Guttman che, fondatore dell’agenziaReport, si rivelò una figura chiave nello sviluppo dellasua figura professionale di “Fotografo Impegnato”.Nei primi anni Ottanta, una crescente sfiducianell’idea che la fotografia avesse una capacità assolutadi riprodurre la complessità della realtà portòad un cambiamento nella sua carriera professionale.Iniziò a lavorare come cinematografo per la televisioneed il cinema. Tuttavia, la sua passione per lafotografia non si spense e, infatti, qualche tempodopo tornò a rivolgere la sua attenzione alla “fotografiacome mezzo di ricerca artistica”.La serie dei panorami delle spiagge italiane iniziòalla luce dei profondi cambiamenti politici che l’Italiastava attraversando. Massimo cominciò ad osservarecon minuziosa attenzione i suoi connazionali.Riprodusse un ritratto “mitigato e compiaciutodella normalità italiana” rilevando allo stesso tempo“le condizioni ed i disturbi interiori della normalità:la falsità cosmetica, l’allusione sessuale, la mercificazionedel tempo libero, il disilluso senso di ricchezzae il rigido conformismo” (Rivista Ottobre 2006, n.117, p. 90, How to Make Analogies in a Digital Ageby Whitney Davis).Negli ultimi 12 anni, Vitali ha sviluppato un nuovoapproccio alla raffigurazione del mondo, esprimendoloe commentandolo attraverso la forma di artecontemporanea più intrigante e palpabile: la Fotografia.Nel 1995 ha iniziato la serie delle spiagge.Attualmente vive e svolge la sua attività a metà fraItalia, a Lucca, e Germania, a Berlino.Massimo Vitali was born in Como, Italy, in 1944.He moved to London after high school, where he studiedPhotography at the London College of Printing.In the early Sixties he started working as a photojournalist,collaborating with many magazines and agenciesin Italy and Europe. It was during this time thathe met Simon Guttman, the founder of the agency Report,who was to become fundamental in Massimo'sgrowth as a “Concerned Photographer.”At the beginning of the Eighties, a growing mistrustin the belief that photography had an absolute capacityto reproduce the subtleties of reality led to a changein his career path. He began working as a cinematographerfor television and cinema. However, his relationship with the still camera never ceased, and heeventually turned his attention back to “photographyas a means for artistic research.”His series of Italian beach panoramas began in thelight of drastic political changes in Italy. Massimostarted to observe his fellow countrymen very carefeully.He depicted a “sanitized, complacent view of Italiannormalities” at the same time revealing “the innerconditions and disturbances of normality: its cosmeticfakery, sexual innuendo, commodified leisure, deludedsense of affluence, and rigid conformism” (OctoberMagazine 2006, no. 117, p. 90, How to Make Analogiesin a Digital Age by Whitney Davis).Over the past 12 years he has developed a new approachto portraying the world, expressing and commentingthrough the most intriguing, palpable formsof contemporary art – Photography.In 1995 he commenced the Beach Series.He lives and works between Lucca, Italy, and Berlin,Germany.© Massimo Vitali


© Massimo Vitali


© Massimo Vitali


© Massimo Vitali


© Massimo Vitali


© Massimo Vitali© Massimo Vitali


© Massimo Vitali


Optagon Targetti per EleonoraOptagon Targetti for EleonoraCappella di Eleonora di Toledo, Palazzo VecchioPrima dell’intervento164Optagon per EleonoraIlluminazione Targetti


Incontri con gli autoriMeetings with authorsPresentazione del libro di Francesco Bonami Dal Partenone al panettone. Incontri inaspettati nella storiadell’arte con la partecipazione di Eugenio Tassini | Presentation of Francesco Bonami’s book “Dal Partenone alpanettone. Incontri inaspettati nella storia dell’arte” with Eugenio TassiniLibreria FeltrinelliIncontri con gli autoriMeetings with authorsPresentazione del libro di Marisa Berenson Memorie intime con la partecipazione di Leonetta Bentivoglioe Lino Pertile | Presentation of Marisa Berenson’s book “Memorie intime” with Leonetta Bentivoglio andLino PertileBiblioteca Uffizi166167


Incontri con gli autoriMeetings with authorsPresentazione del libro di Ian McEwan Solar a cura di Anna Benedetti e con la partecipazione di SandroVeronesi | Presentation of Ian McEwan’s book “Solar” by Anna Benedetti and with Sandro VeronesiBiblioteca delle Oblate168


Toni Servillo interpreta “Rime e Lettere" di Michelangelo BuonarrotiToni Servillo plays “Rime e Lettere" di Michelangelo BuonarrotiPalazzo Vecchio170


Great Migration and Secrets of FlorenceGiovanni Gentile | Terry Garcia | Gianluca Tenti | Matteo RenziUna produzione National Geographic Television, NGTA National Geographic Television (NGT) productionCinema Odeon, Firenze172173


174175


Secrets of FlorenceUna produzione National Geographic Television, NGTA National Geographic Television (NGT) productionSpazio Reale, Campi BisenzioSecrets of FlorenceUna produzione National Geographic Television, NGTA National Geographic Television (NGT) productionSala Cinema del CRC Antella, Bagno a Ripoli176177


Florence Wine EventPalazzo Pitti, Cortile dell’Ammannati | Evento collegato Mostra Vinum NostrumVoce off – Corpo in / ImmersioniVoce off – Body in / ImmersionsTeatro Studio, Scandicci178179


Eventi musicaliMUSIC EVENTS


Eventi musicaliMusic eventsLa musica nelle sue multiformi manifestazioni, dallaclassica alla contemporanea, da quella giovanile allamusica medievale e rinascimentale, dall’opera liricaalla musica sacra, dalla formazione alla musica allamusica come gioco, dai grandi concerti e dai festivalalle decine di piccoli eventi: tutto questo rappresentauna realtà vitale di Firenze che anima capillarmente,di giorno e di notte, la vita lungo l’Arno. Firenzeovviamente vuol dire Maggio Musicale Fiorentino,ma anche decine di scuole di musica, a fianco delConservatorio Cherubini e della Scuola di Musicadi Fiesole, due eccellenze di valore internazionale.<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> ha ospitato un concerto dell’orchestradel Maggio Musicale Fiorentino, diretta dal grandeZubin Metha, direttore stabile da anni della prestigiosacompagine. Per i duemila ospiti sono stateeseguite pagine stupende di Mozart e Beethoven:la Sinfonia n. 41 in Do maggiore K 551 di WolfgangAmadeus Mozart, nota con il nome di Jupiter,composta nell’estate del 1788, parte del ciclo conosciutocome Canto del cigno, e la Sinfonia n. 7 in Lamaggiore op. 92 di Ludwig van Beethoven, compostafra il 1811 e 1812, opera di perfetta costruzione,un monumento della classicità nel romanticismoche comunque pervade e anima la tessitura disuoni limpidi e a tratti imponenti plasmati dall’autore,esempio insuperabile di lirico titanismo.Di particolare significato è stato il concerto di RiccardoSandiford in Sala Luca Giordano di PalazzoMedici Riccardi, intitolato opportunamente, in lineacon la manifestazione <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, La valorizzazioneè re-interpretazione. Si è trattato di una verae propria performance, materializzata nell’esecuzionedi brani celebri dal repertorio di autori conosciutiutilizzando però strumenti di epoche diverse:dal clavicembalo al forte-piano e al pianoforteromantico. Sandiford ha alternato l’uso degli strumentimusicali sul palcoscenico, al fine di creareMusic in its many forms, from classical to contemporary,from young to Medieval and Renaissance,from opera to religious music, from music trainingto music as a game, from large concerts and festivalsto dozens of small events: all of these represent avital part of Florence that can be found throughoutlife along the Arno, both day and night. Florenceobviously means Maggio Musicale Fiorentino, butalso dozens of music schools alongside the CherubiniConservatory and the Fiesole Music School, bothof international excellence.<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> hosted a Maggio Musicale Fiorentinoorchestra concert directed by the great ZubinMetha, who has been the conductor of the prestigiousband for years. The two thousand guestsenjoyed wonderful selections by Mozart andBeethoven: Symphony n. 41 in C Major K 551 byWolfgang Amadeus Mozart, nicknamed the JupiterSymphony, composed during the summer of 1788and part of the cycle known as the Swan song, andSymphony no. 7 in A major Op 92 by Ludwigvan Beethoven composed between 1811 and 1812,a perfectly constructed work and a monument toClassicism in Romanticism that pervades and animatesthe texture of clear and sometimes imposingsounds, shaped by the author, an unsurpassed exampleof lyric Titanism.Especially noteworthy was the concert by RiccardoSandiford in Sala Luca Giordano in the PalazzoMedici Riccardi, opportunely named, in line withthe <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> event, "Development and re-interpretation".It was a real performance made up ofthe presentation of famous songs from the repertoireof well-known writers, but using instruments fromvarious eras: from the harpsichord to the fortepianoand the Romantic piano. Sandiford alternated usingthe musical instruments on-stage in order to createstriking effects. Keeping in mind that the vari-situazioni di particolare effetto. Tenendo conto chei vari pezzi sono stati concepiti per un determinatostrumento, l’artista ha arricchito i brani con una seriedi brevi commenti per illustrare le diversità timbrichee di intensità sonora che via via si evidenzianocambiando strumento. Sono stati eseguiti branidi J. S. Bach, W. A. Mozart, F. Chopin, F. Liszt.Un evento di grande successo, nato all’incrocio tramusica e luoghi del patrimonio storico artistico èstato Deep in <strong>Florens</strong>: I luoghi del silenzio, nato incollaborazione con il Gruppo Cultura e Impresa,Confesercenti Firenze che ha curato la manifestazione.Differenti tipologie di ricerca e tradizionimusicali sono entrate in luoghi solitamente non accessibilio vietati al suono. Gli spazi coinvolti sonostati il Teatro della Pergola, la Biblioteca NazionaleCentrale di Firenze e l’Istituto Geografico Militare.Si è immaginato di valorizzare aspetti meno conosciutidi una Firenze non sempre visibile nei normaliitinerari di visita attraverso la combinazionedi diversi linguaggi espressivi; rendendo evidentela vastità e la complessità del tessuto produttivoculturale attraverso una programmazione diffusa.Famoso per feste divenute leggendarie, il Teatro dellaPergola si è trasformato per una notte in un clubdell’avanguardia dancefloor. La platea, liberata dallesedute, ha dato accesso al pubblico del nightclubbingimpegnato in un bal en tête circondato dall’architetturadel “teatro all’italiana” e illuminato dal contrastotra le luci originali e le sorgenti video digitali mixateda un vj. La colonna sonora della serata, a curadi una serie di dj internazionali, è stato l’elementounificante tra passato e presente, storia e futuro, geniodell’Ottocento e nuovi media del XXI secolo.Milioni di pagine che respirano di vita propria, cheraccontano storie, che riposano in una strutturatentacolare bella come il set di un film di fantascienza,in attesa di essere letti e di esibire, come inous pieces were created for a specific instrument, theartist enriched the songs with a series of brief commentsin order to illustrate the difference in timbreand intensity that was gradually revealed by changinginstruments. Pieces by J. S Bach, W. A. Mozart,F. Chopin and F. Liszt were performed.Deep in <strong>Florens</strong>: The Silent Places was a highlysuccessful event, created at the crossroads betweenmusic and artistic and historic heritage sites, incollaboration with the Gruppo Cultura e Impresa,Confesercenti Firenze which organized the event.Different types of musical research and traditionswere inserted into areas that are usually inaccessibleor where sound is prohibited. The locationsinvolved were the Pergola Theatre, the CentralNational Library of Florence and the MilitaryGeographic Institute. It was created to enhancethe lesser known areas of a part of Florence that isnot always visible during regular tour itinerariesthrough the combination of various expressive languages,making the vastness and complexity of theproductive cultural fabric more evident through thewidespread program.Famous for festivals that have become legendary, thePergola Theatre was transformed for one night intoa club with a state-of-the-art dance floor. The auditorium,with chairs removed, gave the public accessto nightclubbing in a bal de tête surrounded by"Italian theatre" architecture and illuminated bythe contrast between the original lighting and thedigital video mixed by the vj. The evening’s theme,by a series of international DJs was the unifying elementbetween past and present, history and future,the genius of the 19th century and the new mediaof the 21st century.Millions of pages breathing life itself, telling stories,resting in a beautiful tentacular structure likethe set of a science fiction film, waiting to be read182183


uno spettacolo, il loro contenuto. Di una biblioteca,come quella storica della Nazionale Centrale diFirenze, si ha spesso l’errata immagine di un luogodi mera conservazione o di silenziosa consultazione:il concerto al suo interno ha esaltato il fascino diquesto spazio, propositivo fin dalla sua materialità.In un percorso a ritroso, lo spettatore ha incontratoi misteri dei meccanismi di funzionamento di unabiblioteca e il libro come risorsa della nostra conoscenza.Famosi testi sono andati incontro agli astantisotto forma di brano musicale o performance,richiamandosi al destino di salvezza che Ray Bradburyimmaginava per i libri nel suo Fahrenheit 451.Una camminata nei corridoi dell’Istituto GeograficoMilitare, dove sono conservate le strumentazionidi rilevazione e misura e nella bibliotecaimpreziosita da testi rari e mappamondi di tuttele epoche, ha permesso ai viaggiatori/spettatori diconoscere e apprezzare la raffinata arte del cartografo.A compimento del percorso, nella sala doveanticamente erano alloggiate le scuderie lorenesi,si è tenuta una performance visivo/musicale conla sonorizzazione di carte geografiche diverse, inun ideale scambio tra il suono e l’immaginazionedel viaggio tipica dell’osservazione di una mappa.Grazie alla collaborazione con il Centro d’ArteContemporanea EX3, è entrato nella programmazionedi <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> anche Delusion, concerto- performance di Laurie Anderson. Uno showmultimediale che ha espresso al meglio il suo talentodi narratrice di storie: la capacità di raccontareattraverso immagini, suoni, parole, linguaggi,con un occhio critico sulla politica e lasocietà americana. Ispirata da Balzac, Ozu e LawrenceSterne e coinvolgendo una serie di ospiti immaginari,la Anderson ha raccontato storie personalie collettive, desideri, ricordi e fantasie segrete.A completamento del programma curato dal Grupandto show off their contents as if it were a performance.A library, like the historical NationalCentre of Florence, often has a mistaken image asa place of mere preservation and silent consultation:the concert held inside it showed off the charmof this location, which has been full of suggestionssince its creation. In a journey backwards, the audienceencountered the mysteries of how a library’smechanisms work and saw the book as a resourcefor knowledge. The audience was confronted withfamous texts in the form of a musical passage orperformance, referring to the salvation destiny thatRay Bradbury imagined for books in his work,Fahrenheit 451.A stroll through the corridors of the Military GeographicInstitute, which houses detection and measurementinstruments and in the library, full of raretexts and globes from all eras, allowed the traveller/spectator to get to know and appreciate the refinedart of cartography. Upon completion of the tour, inthe room where the Lorenesi stables were once located,a visual/musical performance was held wheresound was given to the various geographical maps,in an ideal exchange between sound and the imagingof a typical journey while observing a map.Thanks to the collaboration with the EX3 Centrefor Modern Art, <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> also included Delusion,a concert - performance by Laurie Anderson.A multimedia show which best expressed her storytellingtalent: the ability to tell a tale through images,sounds, words, languages, with a critical eyetowards politics and American society. Inspired byBalzac, Ozu and Lawrence Sterne and involving aseries of imaginary guests, Anderson told personaland collective stories and talked of wishes, remembrancesand secret fantasies.Completing the program organized by the GruppoCultura e Impresa, Confesercenti Firenze, concertspo Cultura e Impresa, Confesercenti Firenze, sisono svolti concerti in circa cinquanta locali cittadini,tra bar, ristoranti e club musicali. Grazieall’evento La città viva: invasioni musicali si è cosìdisegnata un’inedita mappa della notte cittadina,alla scoperta del punto di equilibrio tra musica,buon bere, cultura e socialità. Un percorso dellanotte con una serie di appuntamenti speciali neigiorni di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, Settimana Internazionaledei Beni Culturali e Ambientali.were held in approximately fifty local city localesincluding bars, restaurants and musical clubs.Thanks to the event The living city: musical invasionsan original map of our city was drawn, discoveringthe balance between music, good drinks,culture and social life. A night-time journey with aseries of special dates during <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, InternationalCultural and Environmental Heritage Week.184185


Deep in <strong>Florens</strong>: I luoghi del silenzioDeep in <strong>Florens</strong>: the Places of silenceOpening Deep NightTeatro della Pergola | In collaborazione con Musicus ConcentusDeep in <strong>Florens</strong>: I luoghi del silenzioDeep in <strong>Florens</strong>: the Places of silenceImmagini dal mondo | Images of the worldIstituto Geografico Militare | In collaborazione con Musicus Concentus186187


Deep in <strong>Florens</strong>: I luoghi del silenzioDeep in <strong>Florens</strong>: the Places of silenceLaurie Anderson, Delusion – L’ingannoCentro per l’Arte Contemporanea EX3 | In collaborazione con Musicus Concentus188189


Deep in <strong>Florens</strong>: I luoghi del silenzioDeep in <strong>Florens</strong>: the Places of silenceUna notte alla Biblioteca Nazionale | One Night at the National LibraryBiblioteca Nazionale Centrale di Firenze | In collaborazione con Musicus Concentus190


Concerto del Maggio Fiorentino FormazioneMaggio Fiorentino Formazione in concertFesta Sancti Cenobi Episcopi et ConfessorisBattistero, Piazza San Giovanni192


Concerto di Riccardo SandifordRiccardo Sandiford in ConcertLa valorizzazione è re-interpretazione | Enchancement and Re-interpretationSala Luca Giordano, Palazzo Medici Riccardi194195


Concerto del Maggio Musicale FiorentinoMaggio Musicale Fiorentino in ConcertDirettore Zubin MethaTeatro Comunale | Maggio Musicale Fiorentino196197


198199


© Teatro del Maggio Musicale Fiorentino - Foto Gianluca Moggi, New Press Photo FirenzeCortesia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino© Teatro del Maggio Musicale Fiorentino - Foto Gianluca Moggi, New Press Photo FirenzeCortesia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino


ConvegniCONFERENCES203


ConvegniConferencesDecine di convegni, conferenze e workshop hannoanimato la città durante la Settimana di <strong>Florens</strong><strong>2010</strong>. La maggior parte degli incontri si è svolta incentro storico, nelle più prestigiose location. Numerosihappening hanno invaso il territorio dei Comunidi Scandicci, Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio,Fiesole. Ogni sessione ha registrato un elevato gradimentoa dimostrazione dell’interesse e della necessitàdi confronto che esiste in una città come Firenzesui temi legati al patrimonio storico-artistico, ai beniculturali, all’arte e all’architettura contemporanea,alla museologia e al restauro, alla storiografia artisticae alla critica d’arte, ai nuovi media, alla moda eall’artigianato, all’arte sacra, alla lingua, alle dimorestoriche e al paesaggio antropizzato e agricolo.Gli appuntamenti più significativi hanno approfonditole lectio magistralis: tra questi, in modo particolare,i workshop tematici internazionali curati daStefano Karadjov.Restaurare il paesaggio, alla Stazione Leopoldanell’ambito del Salone del Restauro, ha indirizzatouna delle maggiori specificità del nostro Paese, chedel connubio arte−natura fa la sua unicità. Sullanecessità di ripristinare, ristabilire, “restaurare” ilpaesaggio hanno discusso Martin Angioni, economistadella cultura e AD di Amazon Italia, RobertoCecchi, Segretario Generale MiBAC, FrancescoGurrieri, docente di Restauro presso la facoltà diArchitettura dell’Università di Firenze nonché Presidenteonorario dell’Associazione per il Restaurodel Paesaggio Ambiente Territorio - ArsPat, PeterPearce, Direttore del Landmark Trust di Londra,Paolo Pejrone, paesaggista e architetto di giardinie, con un contributo scritto, Renato Soru, expresidente della Regione Sardegna ma, nell'ambitodel workshop, invitato a intervenire sulla cosiddettalegge “Salvacoste” e sulla Conservatoria delleCoste di Cagliari.Dozens of conventions, conferences and workshops wereheld in the city during the <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> Week. Mostof them took place in the historic centre, in the mostprestigious locations. Many events took place in the citiesof Scandicci, Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio andFiesole. Each session was met with a high degree of attention,demonstrating the interests and need for discussionthat exist in a city like Florence on themes connectedto the historic-artistic heritage, cultural assets,art and modern architecture, museology and restoration,artistic historiography and art criticism, new media,fashion and crafts, religious art, language, historichouses and the agricultural and cultural landscape.The most significant meetings delved into the lectiomagistralis: these particularly included the internationalthematic workshops by Stefano Karadjov.Restoring the landscape at Leopold Station in the RestorationRoom, discussed one of the most exceptionalthings about our country, that the art - nature combinationmakes it unique. Discussing the need to repair,re-establish, and “restore" the landscape were MartinAngioni, Cultural Economist and CEO of Amazon,Italia, Roberto Cecchi, Secretary General of MiBAC,Francesco Gurrieri, Professor of Restoration at the Facultyof Architecture at the University of Florence as wellas Honorary President of the Associazione per il Restaurodel Paesaggio Ambiente Territorio - ArsPat, PeterPearce, Director of Landmark Trust of London, PaoloPejrone, landscape and garden architect and, with awritten contribution, Renato Soru, ex-President of theRegion of Sardinia, invited to take participate in theworkshop regarding the so-called “Salvacoste" law andthe Conservatory for the Cagliari Coasts.The city as a cultural asset which took place at theRussell - Newton Institute in Scandicci discussed thevarious implications that the contemporary city is assumingin various parts of the world. Discussing thiswere Alessandro Balducci, Professor of Urban and Ter-La città come bene culturale, svoltosi presso l’IstitutoRussell-Newton di Scandicci, ha affrontato ildiverso significato che le città della contemporaneitàstanno assumendo in varie parti del mondo.Ne hanno discusso Alessandro Balducci, docentedi Politiche Urbane e Territoriali presso il Politecnicodi Milano, l'architetto Mario Botta, fondatoredell’Accademia di Architettura di Mendrisio, AntonioCalafati, docente di Economia applicata pressol’Università Politecnica delle Marche e AlbertoMagnaghi, docente di Pianificazione Territoriale eUrbanistica presso l’Università di Firenze. La discussioneha toccato in modo specifico le differenze trai concetti di città dell’“economia della conoscenza”,in Occidente, di “mega-city-region” nei paesi in viadi sviluppo, di città “luogo di sopravvivenza” e difuga dalla povertà nel Sud del mondo, di città come“luogo dell’emancipazione personale” nei paesiemergenti.La sapienza delle mani, presso l’Antico Spedaledel Bigallo a Bagno a Ripoli ha proposto, in un avvincentepomeriggio di relazioni, il concetto che lecapacità manuali, a lungo trattate come “altre” dalsapere in senso proprio, sono oggi al centro di unariflessione innovativa da un lato nel campo delleneuroscienze e anche della ricerca filosofica, dall'altronel mondo del design e della riflessione sull'arte.Sono così emerse domande nuove, alcune decisiveper pensare l'oggi e il futuro delle pratiche umane.“La sapienza delle mani” ha visto la presenza di artisti,designer, imprenditori, scienziati ed esperti didiverse pratiche culturali e sociali a ragionare sui saperilegati al fare e a costruire un racconto collettivofatto di una pluralità di linguaggi. Al centro dell’incontrosono stati i “beni culturali viventi”, ovvero ilpatrimonio di saperi e valori che s’incarnano nellavita pratica e produttiva di persone: dai portatoridi mestieri artigiani agli artisti ma, per altri versi,ritorial Policies at the Politecnico of Milan, ArchitectMario Botta, founder of the Academy of Architectureof Mendrisio, Antonio Calafati, Professor of AppliedEconomy at the Politechnical University of the Marcheand Alberto Magnaghi, Professor of Territorial andUrban Planning at the University of Florence. The discussionspecifically touched on the differences betweenthe “economy of conscience" concepts of the city in theWest, “mega-city-regions" in developing countries, thecity as “a place for survival" and to escape poverty inthe southern part of the world and the city as the “placefor personal freedom" in emerging countries.The wisdom of the hands was suggested in the AncientHospital of Bigallo, in Ripoli, during a successfulafternoon of togetherness. The concept of manualskills, which have long been treated like “other" formsof knowledge in the true sense of the word, is now atthe center of an innovative reflection: in the field ofneuroscience and philosophical research on one handand in the world of design and artistic ideology on theother. This is how new questions came to light; someeven quite decisively focused on the present and futureof human practices. “The wisdom of the hands" waspresented to artists, designers, entrepreneurs, scientistsand experts with different cultural and social backgroundsso that they could reason upon the knowledgethat is connected to making and building a collectivestory in many languages. The “living cultural assets",or the heritage of knowledge, everyday values and theproductive practices of people, were the center of attention:from those providing craftsmanship to the artisansand to many other daily players who interact with theenvironment. Peppino Ortoleva, a Medieval Historyprofessor at the University of Turin, Curator andPresident of Mediasfera, discussed this with Cinzia DiDio, a Psychologist and Neuroscientist, Walter Filiputti,Oenologist, Alessandro Mendini, Architect andDesigner, Maurizio Riva, owner of the company Riva204205


ai tanti attori di pratiche quotidiane nel loro rapportocon l’ambiente. Peppino Ortoleva, docentedi Storia dei Media all’Università di Torino, curatoree presidente di Mediasfera, ne ha parlato conCinzia Di Dio, psicologa e neuroscienziata, WalterFiliputti, enologo, l'architetto e designer AlessandroMendini, Maurizio Riva, titolare dell’aziendaRiva 1920 e Riccardo Tesi, autore, solista e virtuosodell’organino diatonico. Alcuni attori hanno inoltreletto una ricca antologia di brani letterari e filosofici.Per ascoltare i relatori del convegno Il passato e ilpresente, il pubblico ha raggiunto la Sala Conferenzedel Comune di Fiesole. A partire dagli scavi di Pompeied Ercolano, che rappresentano un caso unicoal mondo, si è passati a parlare di conservazione evalorizzazione dei siti archeologici. Pompei ed Ercolanosono arrivate a noi nella loro interezza e in unostato di conservazione imparagonabile rispetto adaltre rovine antiche. Le domande sono state tante,altrettante le risposte e le suggestioni: come studiare,conservare, divulgare e valorizzare questo sito, comerenderne fruibile la visita e la conoscenza a un pubblicodi milioni di visitatori. Ne hanno discusso AndreaCarandini, Presidente Consiglio Superiore deiBBCC e archeologo di chiara fama, uno dei maggioriesperti mondiali della storia di Roma Antica, dalIX secolo a.C. al IV secolo d.C., Giuseppe Barbera,docente di Colture arboree presso l’Università di Palermo,e Marcello A. Canuto Professore associatodel Middle American Research Institute, moderatida Martin Angioni.Tema di grande attualità è stato quello affrontatoin occasioni di Sopravvivere al digitale: dalla cartaal digitale, tenutosi a Palazzo Vecchio. Il mondodell’editoria s’interroga dagli anni Cinquanta, daiprimordi della diffusione della televisione, sulla sopravvivenzadei giornali e dell’informazione su cartastampata e sul cambiamento dell’industria edito-1920, and Riccardo Tesi, Author, Soloist and Masterof the Diatonic Accordion. Some players also read arich anthology of literary and philosophical songs.To listen to the speakers of this convention, The Pastand Present, the public made its way to the ConferenceRoom of the Municipality of Fiesole. The discussionstarted with the excavations of Pompeii andHerculaneum, which are unique worldwide, beforeshifting to topics like the preservation and enhancementof the archaeological sites. We found Pompeii andHerculaneum intact when they were discovered; theywere preserved like no other ancient ruins. There weremany questions and just as many answers and suggestions:how to study, preserve, divulge and enhancethis site, how to make millions of visitors profit fromtheir visit and from the knowledge they acquired there.Andrea Carandini, President of the Supreme Councilof BBCC (Cultural Assets) and renowned Archaeologist,one of the greatest experts of the History of AncientRome (from the ninth century BC to the fourth centuryAD) worldwide, Giuseppe Barbera, Professor ofArboreal Cultures at the University of Palermo, andMarcello Canuto, Associate Professor Director at MiddleAmerican Research Institute, discussed this with themoderator Martin Angioni.An important topic concerning current issues was addressedat the Surviving the Digital Era: from paperto digital meeting that was held at the Palazzo Vecchio.We have been wondering about the publishing sectorsince the Fifties. More precisely, we have been wonderingabout the survival of newspapers, printed informationand about the changes the publishing industry hasfaced since the first televisions have appeared. The lastfifteen years have brought forth a considerable amountof innovations as far as the news-making mechanismsare concerned, such as an increase in the amount ofcommunication systems that are available to a diversifiedpublic. Everyone seems to agree that informationriale. Gli ultimi quindici anni hanno portato notevolinovità nei meccanismi del news-making cosìcome nella moltiplicazione delle voci a disposizionedei pubblici, con una diversificazione di questi ultimi.Sembra condivisa la consapevolezza che l’informazionecontinui a essere esigenza vitale per ilpubblico. I relatori hanno cercato di spiegare qualisaranno nel prossimo futuro i meccanismi della distribuzionedell’informazione e dell’editoria; comee-book e nuove tecnologie di lettura e di condivisioneamichevole quali l’I-Pad cambieranno le nostreabitudini, le reti di distribuzione, i comportamentie le scelte del lettore. Coordinati da Martin Angioni,si sono alternati Alberto Abruzzese, docente diSociologia dei Processi Culturali e Comunicativipresso l'Ateneo IULM di Milano, Gian Arturo Ferrari,Presidente del Centro per il Libro e la Lettura,Claudio Giua, Direttore dell’Innovazione e delloSviluppo del Gruppo Espresso e fondatore di Kataweb,Antonia Ida Fontana, Direttrice della BibliotecaNazionale Centrale di Firenze e Stefano Mauri,AD del Gruppo Editoriale Stefano Mauri.Nell'incontro Il patrimonio contemporaneo del paesaggioin un mondo sostenibile in Sala Luca Giordanodi Palazzo Medici Riccardi, realizzato in collaborazionecon Brunswick Arts Europe, si è discussodel ruolo e della funzione delle istituzioni culturalidel contemporaneo soggette a una crisi d’identitàperché da semplici fornitrici di gusto o enti d'altospessore intellettuale, esse devono saper diventarepiù popolari e accessibili a fronte di una competizioneagguerrita sia per attenzione che per i fondi. Nelcorso dell'incontro Maria Finders, Director Culturaland Creative Advisory di OMA – Rotterdam, haintrodotto il concetto di “cultura sostenibile” applicatoai musei e ai centri d'arte contemporanea; GailLord, Co-Presidente di Lord Cultural Resources diToronto ha incluso in un confronto trans-nazionalecontinues to be vital for the public. The speakers triedto explain what the information and publishing mechanismsof the future would be like; such as e-books, newtechnologies to read and for friendly interactions suchas the i-Pad. These will change our ways, the distributionnetwork, behavior and the reader's preferences.Alberto Abruzzese, Professor of the Sociology of theCultural Processes and Communication at the UniversityIULM of Milan, Gian Arturo Ferrari, Presidentof the Book and Reading Center, Claudio Giua, Directorof the Innovation and Development of the EspressoGroup and Founder of Kataweb, Antonia IdaFontana, Director of the National Central Library ofFlorence and Stefano Mauri, Managing Director ofthe Publishing Group Stefano Mauri, spoke under thecoordination of Martin Angioni.During The contemporary heritage of the landscapein a sustainable world meeting that was held in theLuca Giordano Room of the Medici Riccardi Palaceand which was organized in cooperation with BrunswickArts Europe, the role and function of the culturalinstitutions of the contemporary that are subjected toan identity crisis because of simple trends or highly intellectualrealities were discussed. These must learn tobecome more popular and accessible so that they canface a tougher competition in terms of attention andfunds. At a meeting, Maria Finders, Director of theCultural and Creative Advisory of OMA - Rotterdam,introduced the “sustainable culture" concept that is appliedin Museums and contemporary art centers; GailLord, Co-President of the Lord Cultural Resources inToronto, included the biggest cultural projects worldwideat the Tate Modern, the Pushkin Museum, thePunta della Dogana, the Quai Branly Museum, theGuggenheim Bilbao, and others during a cross-nationaldebate; Bas Smets, landscape architect, illustratedthe project LUMA - Park of the Workshops of Arles,France, as a new cultural campus concept; Fatmah206207


i più grandi progetti culturali mondiali quali TateModern, Pushkin Museum, Punta Della Dogana,Musée du Quai Branly, Guggenheim Bilbao e altri;Bas Smets, architetto del paesaggio, ha illustrato ilprogetto LUMA – Parc des Ateliers di Arles in Franciacome nuovo concept di campus culturale; FatmahRashid, Head of Design & Creativity of KingAbdul Aziz Center for World Culture di Dhahran,in Arabia Saudita, ha discusso sullo sviluppo del primogrande sito di cultura della Penisola Arabica.Sanit’Arte. Opere della sanità fiorentina, pressol’Auditorium CTO di Careggi, è stato l’occasioneper presentare il catalogo del patrimonio storicoartisticoe culturale della sanità toscana, con riferimentoai giacimenti culturali custoditi nei quattrostorici ospedali fiorentini. Una sorta di museo diffusoin tutta l’area fiorentina che anticipa la realizzazionedel museo di Santa Maria Nuova, prevista peril <strong>2012</strong>. A discuterne Cristina Acidini, Soprintendenteper il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologicoper il Polo Museale di Firenze, CristinaDe Benedictis, docente di Museologia e CriticaArtistica e del Restauro presso l'Università di Firenzee Ester Diana, Segretaria scientifica del Centro diDocumentazione per la Storia dell'Assistenza e dellaSanità Fiorentina.In una giornata di incontri dal titolo La Sanità:Arte, Scienza ed Economia sono stati confrontatipossibili futuri scenari in sanità con l'obiettivo didefinire i contenuti di un prossimo Forum Internazionalededicato alla sanità sotto i profili istituzionale,economico, bioetico e tecnologico. Tra i relatoriLuigi Marroni, Direttore Generale Azienda Sanitariadi Firenze, Antonio Panti, Preside dell'Ordinedei Medici di Firenze e Armando Massarenti, filosofoed epistemologo.Il convegno dal titolo La tradizione e la risorsa dellapersona a servizio della cura presso l’AuditoriumRashid, Head of Design & Creativity of the KingAbdul Aziz Center for World Culture of Dhahran, inSaudi Arabia, discussed the development of the firstmajor cultural site of the Arabian Peninsula.Sanit'Arte. Works of the health care system of Florence,at the CTO Auditorium of Careggi. It was anoccasion to present the catalog of the historical, artisticand cultural heritage of the Tuscan health care systemthrough the cultural elements that are preserved in thefour historical hospitals of Florence. It is a type of museumthat stretches throughout the entire Florence areauntil the completion of the museum of Santa MariaNuova, which is expected in <strong>2012</strong>. Cristina Acidini,Superintendent of the Historical, Artistic and EthnoanthropologicalHeritage for the Museums of Florence,Cristina De Benedictis, Professor of Museology, Artisticand Restoration Critic at the University of Florence,and Ester Diana, Scientific Secretary of the HistoryDocumentation Center for the Assistance and Healthcare of Florence discussed the matter.In a day meeting on Health Care: Art, Science andEconomy were compared to possible future health caretopics to define the contents of another InternationalForum dedicated to the health care system in the formof economics, bioethics and technology. Luigi Marroni,General Director of the Health Care Company of Florence,Antonio Panti, President of the Order of Doctorsof Florence, and Armando Massarenti, Philosopherand Epistemologist, were amongst the speakers.The convention called Tradition and people resourcesto heal, which was held at the CTO Auditorium ofCareggi, emphasized how Christian charity was ableto generate a social and urban network of operationsin the city of Florence that we can still - artisticallyspeaking - admire since it is used in the medical fieldand since it somewhat fills us with questions from acultural and anthropological viewpoint: such as theHospital of Santa Maria Nuova for example. The re-CTO di Careggi ha messo in luce come l’esperienzadella carità cristiana abbia potuto generare un tessutosociale ed urbano di opere nella città di Firenzeche tutt'oggi ammiriamo dal punto di vista artistico,utilizziamo in ambito medico-sanitario e che ci interroganodal punto di vista culturale e antropologico,tra le quali l’Ospedale di Santa Maria Nuova.A partire da queste considerazioni è stata presa inesame la recente fondazione della Clìnica della DivinaProvvidencia ad Asuncìon.Beni culturali: scienza, istituzioni e nuova industriain Sala dei Dugento di Palazzo Vecchio ha propostocinque giornate di incontri in cui sono state presentatele filiere di attività di ricerca, innovazione eproduzione sviluppatesi intorno ai patrimoni e alletradizioni artistiche, monumentali, paesaggistichedi Firenze e della Toscana, grazie al lavoro congiuntodi Comune, CNR e Università e in vista dellarealizzazione del Distretto Tecnologico dei BeniCulturali.L'incontro Musei di arte sacra, nella sede di SpazioReale a Campi Bisenzio, è stato incentrato sui beniculturali della Chiesa, parte preminente del nostropatrimonio, testimonianza di quanto abbia influitola fede cristiana nell’animare la storia e la cultura diintere generazioni. I piccoli ma importanti musei diarte sacra che si trovano sul territorio rappresentanoun importante tassello di quello stupendo mosaicocomposto dalla grande ricchezza artistica italiana,che da molti viene definito “museo diffuso”. Ciòche è emerso durante l'incontro è che la conoscenzae la valorizzazione di queste raccolte sparse sul territoriopossono realmente aiutare nella conservazionee nella costruzione di una memoria e di un'identitàcondivisa.Learning through experience nel Salone dei Cinquecentoin Palazzo Vecchio è stato un'occasione discambio tra gli studenti americani e internazionalicent foundation of the Clinic of the Divina Provvidencia,in Asuncìon, is being evaluated based on theseconsiderations.Cultural assets: science, institutions and new industryin the Dugento Room of Palazzo Vecchio. Fivemeeting days were suggested to present a series of researchactivities, innovations and productions thatwere developed around the heritage, but also aroundthe artistic, monumental and landscaping traditions ofFlorence and Tuscany thanks to the united operationsof the Municipality, the CNR and the University inview of the implementation of the District of the Technologyof the Cultural Assets.The meeting Museums of sacred art was held in theSpazio Reale of Campi Bisenzio. It focused on thecultural assets of the Church, a prominent part of ourheritage and a testimonial of how Christian faith wasable to influence and animate the history and cultureof entire generations. The small yet important museumsof the sacred art of this territory represent an importantpart of a magnificent mosaic that is made with greatartistic Italian richness. Many have called this mosaic“the never ending museum”. What emerged during themeeting is that the knowledge and worth of these collections,which are spread out over the territory, can reallyhelp us in preserving and building both a memory anda common identity.The Learning through experience meeting that washeld in the Sixteenth Century Room of Palazzo Vecchiowas an occasion for the American and internationalstudents who take the courses offered by the AACUPIUniversities each year and who study the cultural andenvironmental resources of the territory to exchangetheir views.A successful event that was held in the Palazzo Vecchiowas the meeting that was organized by the PartnerAssociation of Palazzo Strozzi and by the YoungEntrepreneurs of Florence. This meeting was called208209


che frequentano ogni anno i corsi delle universitàAACUPI e le tematiche delle risorse culturali e ambientalidel territorio.Di grande successo, in Palazzo Vecchio, è stato l’incontrostrutturato dalla Associazione Partner PalazzoStrozzi e dai Giovani Imprenditori di Firenze intitolatoSeven: Sei lezioni a tema + una: un laboratorioche ha visto il coinvolgimento di studenti di diversenazionalità attraverso la modalità delle conferenzeche Italo Calvino fu invitato a tenere all’Universitàdi Harvard nel 1985. Le brevi conferenze – suitemi della leggerezza, della rapidità, dell'esattezza,della visibilità, della molteplicità e della consistenza– sono state animate da relatori che hanno sviluppatola sequenza secondo la propria esperienzaprofessionale, etica e artistica. Hanno partecipato,tra gli altri, Francesca Colombo, SoprintendenteMaggio Musicale Fiorentino, Leonardo Ferragamo,Presidente Associazione Partners di Palazzo Strozzi,Robin Good, Communication designer e new mediaexplorer, Franco Pacini, astronomo, Achille BonitoOliva, critico d’arte e Gabriele Poli, PresidenteGruppo Giovani Imprenditori di Firenze.Il Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio haaccolto studiosi ed esperti di settore riuniti per discuteredel futuro delle Riviste italiane di cultura eil loro ruolo nel XXI secolo, in un’epoca in cui siprofilano nuove forme di diffusione e consultazionegrazie al processo di digitalizzazione in atto. L’iniziativa,dal titolo Le riviste italiane di cultura e il lororuolo nel XXI secolo, ha coperto un vasto numero disettori, come politica e ambiente, senza dimenticarele biblioteche e la diffusione che la nostra lingua haanche all’estero. Alla presenza dell’Onorevole ValdoSpini, Presidente del Coordinamento Riviste Italianedi Cultura, hanno partecipato Carlo Bernardini,Barbara Casalini, Nicoletta Maraschio, Ida AntoniaFontana, Francesco Petretti, Adriano Prosperi.Seven: Six theme lessons + one: a laboratory wherestudents of various nationalities interacted through aconference on the topic for which Italo Calvino was invitedto speak of at the University of Harvard in 1985.The short conferences - which covered themes such asthoughtlessness, swiftness, precision, visibility, diversityand consistence - were animated by speakers who developedthe sequence of arguments according to their ownprofessional, ethical and artistic experience. Amongstothers, Francesca Colombo, Superintendent of Florence'sMusical May, Leonardo Ferragamo, Presidentof the Partner Association of Palazzo Strozzi, RobinGood, Communication Designer and New MediaExplorer, Franco Pacini, Astronomer, Achille BonitoOliva, Art Critic, and Gabriele Poli, President of theYoung Entrepreneurs of Florence Group, participatedat this meeting.The Sixteenth Century Room of Palazzo Vecchio welcomedthe scholars and experts of the sector to discussthe future of the Italian Cultural Magazines as wellas what their role is in the twenty-first century, a timewith new methods of dissemination and consultationthanks to the process of digitalization that is in place.The initiative called The Italian Cultural Magazinesand their role in the twenty-first century covereda vast number of sectors, such as politics and theenvironment, without forgetting the library and thedissemination of our language, even abroad. CarloBernardini, Barbara Casalini, Nicoletta Maraschi,Ida Antonia Fontana, Francesco Petretti andAdriano Prosperi participated in front of the HonorableValdo Spini, President of the Coordination ofthe Italian Cultural Magazines.The theme of the convention organized by the TuscanSection of the Historic Italian House Association of Tuscanywas the Functional recovery and reconversion ofthe Historic Homes and a few significant characteristiccases of private historic homes from the Tuscan areaTema del convegno organizzato dalla Sezione Toscanadell'Associazione Dimore Storiche Italiane(A.D.S.I.) è stato il Recupero e riconversione funzionaledelle Dimore Storiche, con l'esposizione di alcunicasi caratteristici di valorizzazione di importanticomplessi storici privati della Toscana. L’incontro siè svolto nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchioe gli argomenti sono stati molteplici, tutti digrande interesse, come alta è stata la partecipazionedel pubblico. Si è parlato di “arte dell’abitare”, ovverodella realizzazione e fruizione di splendidi edificicapaci di comunicare permanentemente la potenzaeconomica e politica della famiglia abitatrice della“dimora” storica; di computer-grafica al serviziodel recupero dell’aspetto originario dei grandi monumentidi “magnificenza civile” e della loro maggiorecomunicazione; di metodologie d’indagine edivulgazione; di conservazione e fruizione pubblica;di incentivi e prospettive future. Variegato e autorevolel’elenco dei discussant: Ghislain d’Ursel, Presidentedella Union of European Historic HousesAssociation (UEHHA) Niccolò Rosselli Del Turco,Presidente della sezione Toscana di A.D.S.I., MoroelloDiaz della Vittoria Pallavicini, Presidente Nazionaledi A.D.S.I., Mario Lolli Ghetti, Direttoregenerale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura el’arte contemporanea del Ministero BBCC, assiemea Vittoria Colonna di Stigliano, Gaddo della Gherardesca,Benedetta Origo, Giulia Rusconi ClericiCoda Nunziante, Emanuela Stucchi Prinetti, oltre aGabriele Morolli, Emilia Daniele, Paolo BertonciniSabatini, questi ultimi dall'Università di Firenze.Di Paesaggio e conoscenze, storico-scientifiche e artistiche,si è parlato in Palazzo Vecchio con MauroAgnoletti, docente di Pianificazione del territorioagricolo e forestale presso l’Università di Firenze,Gian Franco Cartei, docente di Diritto amministrativopresso l’Università di Firenze ed Executivethat could be enhanced and exploited were presented.The encounter was held in the Sixteenth Century Roomof Palazzo Vecchio and many different topics - all ofgreat interest - were covered and there was a lot ofpublic involvement. The “art of living" was discussed,thus the implementation and use of beautiful buildingsthat are able to permanently emit the economicaland political power of the family who own the historic“house"; the computer graphics at the service of recoveringthe original aspects of big monuments of “civilmagnificence" and of their communication potentialwas also discussed; and so were the methods of researchand dissemination, of public preservation and use andof incentives and future perspectives. The varied andauthoritative list of speakers: Ghislain d'Ursel, Presidentof the Union of European Historic Houses Association(UEHHA), Niccolò Rosselli Del Turco, Presidentof the A.D.S.I. section of Tuscany, Moroello Diazdella Vittoria Pallavicini, National President of theA.D.S.I., Mario Lolli Ghetti, General Director of thelandscapes, arts, architecture and contemporary art ofthe BBCC Ministry, and Vittoria Colonna di Stigliano,Gaddo della Gherardesca, Benedetta Origo,Giulia Rusconi Clerici Coda Nunziante, EmanuelaStucchi Prinetti as well as Gabriele Morolli, EmiliaDaniele, Paolo Bertoncini Sabatini from the Universityof Florence.The historical, scientific and artistic Landscape andknowledge were discussed in the Palazzo Vecchio withMauro Agnoletti, Professor of Agricultural and ForestryPlanning at University of Florence, Gian FrancoCartei, Professor of Administrative Law at the Universityof Florence and member of the Executive Boardof Uniscape, Carlo Magnani, Professor of ArchitecturalComposition at the IUAV University of Veniceand President of Uniscape, and Bas Pedroli, Directorof Uniscape from the University of Wageningen (TheNetherlands).210211


Board di Uniscape, Carlo Magnani, docente diComposizione architettonica presso l’UniversitàIUAV di Venezia e Presidente di Uniscape, BasPedroli, Direttore di Uniscape, dell'Università diWageningen (Olanda).Alla ricerca di Leonardo, incontro curato da OnceEventi e svoltosi nel Salone dei Cinquecento allapresenza del Sindaco Matteo Renzi e di GiovanniGentile, Presidente di Confindustria Firenze e della<strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong>, è stato l’occasione di grandirivelazioni sul genio di Vinci. Il professor MaurizioSeracini, Presidente della Editech, ha presentato irisultati di una ricerca eseguita sull'Adorazione deiMagi, opera di Leonardo. Sono state mostrate immaginie volti inediti, presenti sulla tavola lignea macoperti da altri strati pittorici. Ciò è stato reso possibilegrazie a una moderna tecnologia messa a puntodalla UCSD – Università di San Diego in Californiache consente di rimuovere virtualmente strato dopostrato, le pitture sovrapposte per rivelare al mondostudi, schizzi, progetti che solo un grande genio potevarappresentare. Il Professor Seracini ha inoltreannunciato lo stato di avanzamento della ricerca delcapolavoro (finora mai trovato): la Battaglia di Anghiarisi ritiene possa essere celato dietro la pareteEst del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio.Nel corso della conferenza è stata proiettata l'intervistadel giornalista Gianluca Tenti al professor CarloPedretti, massimo esperto mondiale di Leonardo,che incita a proseguire nella ricerca.Strategie di design-driven per il patrimonio artistico,sempre in Salone dei Cinquecento, ha propostoil rapporto tra innovazione tecnologica e identitàculturale di un territorio ad alto tasso di “valori equalità estetiche”, genius loci e archetipi culturali.Sono state coinvolte personalità del mondo creativo,del design, delle nuove tecnologie. Al convegnosono stati affiancati quattro workshop indirizzatiThe Searching for Leonardo meeting was organizedby Once Eventi and it was held in the Sixteenth CenturyRoom in the presence of the Mayor Matteo Renziand Giovanni Gentile, President of Confidustria inFlorence and of the <strong>Florens</strong> Foundation. It was anoccasion to learn many revelations concerning Vinci'sgenius. The professor Maurizio Seracini, President ofEditech, presented the results of a research conductedon the Adoration of the Magicians, one of Leonardo'sprojects. Imagines and unpublished faces were shownand presented on a wooden table, although they werecovered with layers of paintings. This was made possiblethanks to a modern technology that was perfectedby the UCSD - University of San Diego, California- which enables us to virtually remove one layer at atime. The pictures that were superimposed to reveal thestudies, sketches and projects that best represented a biggenius to the world. Professor Seracini also spoke of thestate of progress of the research conducted to find themasterpiece (which still hasn't been found): the Battleof Anghiari, which is thought to be hidden behind theEast wall of the Sixteenth Century Room of PalazzoVecchio. During the conference, the interview of ProfessorCarlo Pedretti, a worldwide expert on Leonardo- which was conducted by the journalist Mr. GianlucaTenti to demonstrate the importance of pursuing theresearch - was emphasized.The Design-driven strategies for the artistic heritagemeeting was also held in the Sixteenth Century Roomand this meeting was about the relationship betweentechnological innovations and the cultural identity of aterritory full of “values and aesthetic qualities", ingeniousnessand cultural archetypes. Various figures fromthe creative world of design and new technologies wereinvolved. Four workshops were setup at the meeting foruniversity students, aspiring specialists and young researchers.These workshops were held at the AnthropologicalMuseum, at the Opera House of the Cathedral,a studenti universitari, specializzandi e giovani ricercatoriche si sono svolti al Museo Antropologico,all’Opera del Duomo, alla Casa Davanzati e alMuseo della Specola. Hanno dato il loro contributoElisabetta Cianfanelli, Assessore Turismo ModaEuropa e Pari Opportunità, Francesco Morace,Future Concept Lab, Italo Rota, Studio Italo Rota& Partners, Massimo Ruffilli, Presidente del Corsodi Laurea Magistrale in Design presso l’Universitàdi Firenze, Alberto Seassaro, del Politecnico diMilano Facoltà Design INDACO, Francesca Tosi,dell'Università Firenze TAED, Luca Molinari,dell'Università di Napoli, Eleonora Lupo e RaffaellaTrocchianesi, del Politecnico di Milano FacoltàDesign INDACO.Firenze Crea Impresa in Sala dei Dugento è l’emanazionedi un progetto di Confindustria Firenzemirante alla creazione di un polo internazionale perl’incubazione di start-up, imprese innovative cheabbiano come core-business sistemi e tecnologieper la conservazione, valorizzazione, fruizione deibeni culturali, ambientali e paesaggistici. L’evento èstato l’unica data fiorentina della Global EntrepreneurshipWeek <strong>2010</strong>. La collaborazione tra <strong>Florens</strong><strong>2010</strong>, GEW e Firenze Crea Impresa ha avuto comeobiettivo la presentazione di progetti d’impresa innovativinelle aree di interesse dei business angel el'offerta di una visione d’insieme del mondo dellestart-up innovative nell’ambito dei beni culturali,ambientali e paesaggistici.Straordinario appuntamento culturale si è rivelatoil convegno Parole e immagini dei mestieri e dellearti. Dalle parole della Crusca al Novecento, ospitatonella bellissima Sala della Biblioteca degli Uffizi.Protagonista è stata la terminologia di arti e mestieridal XVII secolo a oggi. Punto di partenza l’iconografiadell’Accademia della Crusca (1583), a partiredalla collezione di Pale accademiche (emblemi diatthe Davanzati Home and at the Museum of Specola.Elisabetta Cianfanelli, Deputy of Tourism, EuropeanFashion and Equal Opportunities, Francesco Morace,Future Concept Lab, Italo Rota, Studio Italo Rota &Partners, Massimo Ruffilli, President of the MasterCourse of Design at the University of Florence, AlbertoSeassaro, from the Design INDACO Department ofthe Polytechnic Institute of Milan, Francesca Tosi, ofthe TAED University of Florence, Luca Molinari, ofthe University of Naples, Eleonora Lupo and RaffaellaTrocchianesi, from the Design INDACO Departmentof the Polytechnic Institute of Milan, contributedto the meeting.The Florence Creates Business meeting was held inthe Dugento Room. It is about the implementation of aproject that was developed by the Confidustria of Florenceand that aims to create an international centerfor the incubation of start-up activities and innovativebusinesses whose core-business involves systems andtechnologies for the preservation, enhancement and exploitationof cultural, environmental and landscapingassets. The event was the only Global EntrepreneurshipWeek <strong>2010</strong> appointment of Florence. The events of<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, GEW and Florence Creates Businessfocused on presenting innovative business projects forthe business angels and on offering an overall vision ofthe innovative start-up activities of the world relatingto the cultural, environmental and landscaping assets.The meeting called Words and images of the occupationsand arts was an extraordinary cultural appointment.The meeting From Crusca's words to TwentiethCentury helded in the beautiful Room of the Libraryof the Uffizi. Artistic and occupational terminologies ofthe seventeenth century to present were the center of attentionof this meeting. The starting point was the iconographyof the Accademia della Crusca (1583) with acollection of academic Paddles (painted emblems; sixteenthto seventeenth century) that preserves all of the212213


pinti; XVI-XVIII secolo), che conservano, nelle immagini,tutte legate all’ambito semantico del grano,della farina, della crusca, anche uno spaccato di storiadella cultura materiale italiana. Si sono aggiunteriflessioni sul Vocabolario dell’Arte del disegno diFilippo Baldinucci (1681), sulle ricerche relative alleparole degli artigiani curate dal cardinal Leopoldode’ Medici (1617-1675), sul lessico dei Manifestidel Futurismo e della critica artistica del Novecento.Il celebre attore Virginio Gazzolo ha accompagnatole esposizioni tematiche con la lettura di alcuni deitesti citati. Hanno dato il loro prezioso contributoscientifico Domenico De Martino, Accademia dellaCrusca, Università di Udine, Valeria Della Valle,Università di Roma “La Sapienza”, Flavio Fergonzi,Università di Udine, Nicoletta Maraschio, Presidentedell’Accademia della Crusca, Università diFirenze, Raffaella Setti, Accademia della Crusca,Università di Firenze, Stefania Stefanelli, ScuolaNormale Superiore di Pisa.In Palazzo Medici Riccardi, all'Opera del Duomoe in altre sedi si è svolta la decima edizione diMEDIARC, il Festival Internazionale di Architetturain Video promosso dal Dipartimento di Tecnologiedell'Architettura e Design 'P. Spadolini'dell'Università di Firenze, organizzato dallo studioNuti & Pretini architetti associati, sotto la direzioneartistica di Alberto Di Cintio. MEDIARCrappresenta ormai un tradizionale appuntamentodi visione e riflessione sulla rappresentazionedell'architettura, del design, della sostenibilità dellaproposta progettuale dell'ambiente costruito, edè un significativo punto di riferimento sia per lacomunità scientifica e accademica che per un largopubblico. Il Festival è anche insignito del PremioPresidenza della Repubblica, dedicato a giovanilaureati, a livello nazionale, per le migliori tesi dilaurea prodotte in video e multimedia. In occasioimagesrelating to the semantic environment of wheat,flour, bran and with a part of the history of the Italianmaterial culture. Reflections were made on the Vocabularyof the Art of Design of Filippo Baldinucci (1681),on the research conducted on the artisans' vocabularyby the cardinal Leopoldo dé Medici (1617-1675), onthe lexical aspects of the Manifests of Futurism and onthe artistic critics of the Twentieth Century. The famousactor, Mr. Virgnio Gazzolo, accompanied the thematicexhibitions by reading from a few of the texts thatwere cited. Domenico De Martino, from the Academyof the Bran and from the University of Udine, ValeriaDella Valle, from the “La Sapienza" University ofRome, Flavio Fergonzi, from the University of Udine,Nicoletta Maraschio, President of the Academy of theBran and from the University of Florence, RaffaellaSetti, from the Academy of the Bran and from theUniversity of Florence, and Stefania Stefanelli, fromthe Normal Superior School of Pisa, gave their preciousscientific contribution.The tenth edition of MEDIARC was held in theMedici Riccardi Palace, at the Opera House of theCathedral and in other locations. It is a Video ofthe International Festival of Architecture that waspromoted by the Department of the Technologies ofArchitecture and Design “P. Spadolini", of the universityof Florence. It was organized by the Nuti &Pretini office of associated architects under the artisticdirection of Alberto Di Cintio. MEDIARC is nowa traditional appointment to see and reflect upon therepresentation of the architecture, design and sustainabilityof the project proposal for the already-builtenvironment. It is a significant point of referencefor the scientific and academic community, but alsofor a greater part of the public. The Festival is alsoa place where the Presidential Prize of the Republicis awarded to the young graduates of the nation forthe best theses that are presented through multimediane di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> il tema guida è stato “I filosofi el'architettura”, articolato in due sezioni principali:“Architettura e paura” e “Architettura e bellezza”,che a loro volta contenevano elementi visivi e diriflessione culturale dedicati al tema dell'”architetturaal tempo della crisi”. L'evento si è sviluppatoattraverso tavole rotonde, conferenze, proiezioni difilm, video e documenti visivi, video-installazioni,interventi e video conferenze. In parallelo, inoltre,importanti momenti convegnistici di riflessionecon la presenza di figure autorevoli del mondodell'architettura e della filosofia.Al Centro per l’Arte Contemporanea EX3 si èsvolto il convegno Comunicare il contemporaneodedicato alla relazione Arte/Azienda e, conseguentemente,a quella Arte/Azienda/Territorio e Azienda/Arte/Ambiente.Al convegno hanno partecipatoalcuni protagonisti di primo piano che hannofatto di queste relazioni parte fondamentale dellapropria mission imprenditoriale. Fra gli altri, hannoraccontato e discusso la propria esperienze i responsabilidi Castello di Ama, Caffè Corsini, ElicaGroup, Pitti Immagine, Palazzo Fabroni, Targetti,Teseco e Trussardi.Palazzo Vecchio è stata la sede deputata del convegnodedicato a uno dei grandi protagonisti delRinascimento. Le pagine dell’arte: Vasari e le vitede’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani,ha rappresentato l’occasione di confronto tragrandi studiosi della materia, in preparazione dellecelebrazioni per il Quinto centenario della nascitadi Giorgio Vasari (1511-1574). Il convegno, di altissimolivello, ha visto la sala gremita per l’interadurata delle sessioni. Tra i relatori, Bruno Bottai,Presidente della Società Dante Alighieri, ClaudiaConforti, Università Tor Vergata di Roma, GiovanniGentile, Presidente Confindustria Firenzee Presidente della <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong>, Minasolutions or videos. In occasion of the <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>,“Architecture's Philosophers" was the key theme and itwas subdivided into two main sections: “Architectureand Fear" and “Architecture and Beauty". The visualelements covered and the cultural reflections werededicated to the “architecture in a time of crisis". Theevent occurred at round tables, through conferences,film projections, videos, visual documentation, videoinstallations, interventions and video conferences. Simultaneously,important conventional moments of reflectionoccurred thanks to the presence of authoritiesfrom the world of architecture and philosophy.The meeting Informing on the Contemporary washeld at the EX3 Contemporary Art Center. It focusedon the Art/Business relationship and, consequently, onthe Art/Business/Territory and Business/Art/Environmentones. Certain key players who turned these affairsinto an essential element of their entrepreneurialmission participated at the convention. Amongst others,the Manager of the Ama Castle, Caffè Corsini,Elica Group, Pitti Immagine, Fabroni Palace, Targetti,Tesco and Trussardi have spoken about theirpersonal experiences.The Palazzo Vecchio was the seat chosen for the conventionthat was dedicated to one of the two greatestprotagonists of the Renaissance. The meeting The pagesof art: Vasari and the lives of the most excellent Italianarchitects, painters and sculptors was organizedso that great scholars could confront each other onthe matter to prepare for the celebration of the Fifthcentenary anniversary of the birth of Giorgio Vasari(1511-1574). The auditorium of this convention - ofthe highest level - was packed for the entire durationof the sessions. Bruno Bottai, President of the DanteAlighieri Society, and Claudia Conforti, from the TorVergata University of Rome, spoke at the convention.So did Giovanni Gentile, President of the Confidustriaof Florence and of the <strong>Florens</strong> Foundation, Mina214215


Gregori, Presidente <strong>Fondazione</strong> di Studi di Storiadell’Arte Roberto Longhi, Alina Payne, HarvardUniversity, Elisa Acanfora, Università degli studidella Basilicata, Maria Giulia Aurigemma, Universitàdi Chieti, Anna Bisceglia, Galleria Palatinadi Firenze, Fulvio Cervini, Università di Firenze,Floriana Conte, Scuola Normale Superiore di Pisa,Ricardo de Mambro Santos, Willemette University,Edith Gabrielli e Giorgio Careddu, SoprintendenzaBeni Storico, Artistici ed Etnoantropologicidel Piemonte, Enrico Mattioda, Universitàdi Torino, Antonio Pinelli, Università di Firenze,Marco Ruffini, Northwestern University, StefanoValeri, Università La Sapienza di Roma. L’eventoè stato realizzato in collaborazione con la SocietàDante Alighieri.L'appuntamento L’Arte a portata di mano, inPalazzo Medici Riccardi, in collaborazione conNational Geographic, ha visto riuniti a Firenzeesponenti internazionali dell’archeologia e dellagestione museale, che si sono interrogati circa il futurodelle esposizioni e sui nuovi metodi di fruibilitàdelle opere d’arte, in un mondo sempre più votatoalle moderne tecnologie. Hanno partecipatoSusan Norton, Direttrice del National GeographicMuseum di Washington. Michelle Hyppolite, DirettriceMuseo Nazionale di Nuova Zelanda “TePapa Tongarewa”, Wellington, Falko Kuester, docentepresso il Dipartimento di Ingegneria strutturale,Computer Science, visualizzazione e realtàvirtuale dell'Università della California a San Diego,Niccolò Manetti, Direttore della <strong>Fondazione</strong><strong>Florens</strong>, Zahi Hawass, Segretario generale del Supremoconsiglio delle Antichità dell’Egitto e PieroFrescobaldi, Creative Partner UNIT 9.Una serie di altri appuntamenti hanno completatola Settimana Internazionale Beni Culturali eAmbientali, tra cui: Le reti d’impresa, strategie diGergori, President of the Art History Studies FoundationRoberto Longhi Art, Alina Payne, from HarvardUniversity, Elisa Acanfora, from the Universityof Studies of Basilicata, Maria Giulia Aurigemma,from the University of Chieti, Anna Bisceglia, fromthe Palatine Gallery of Florence, Fulvio Cervini, fromthe University of Florence, Floriana Conte, from theNormal Superior School of Pisa, Ricardo de MambroSantos, from Willemette University, Edith Gabrielliand Giorgio Careddu, Superintendents of theHistorical, Artistic and Ethno-anthropological Assetsof the Piedmont region, Enrico Mattioda, from theUniversity of Turin, Antonio Pinelli, from the Universityof Florence, Marco Ruffini, from NorthwesternUniversity, and Stefano Valeri, from the La SapienzaUniversity of Rome. The event was organized with thecooperation of the Dante Alighieri Society.The Art in hand appointment, which was organizedin the Medici Riccardi Palace in cooperation with NationalGeographic, reunited renowned internationalfigures of archeology and museum management inFlorence. They questioned each other about the futureof the exhibitions and on the new exploitation methodsregarding works of art in a world that is more andmore focused on modern technologies. Susan Norton,Director of the National Geographic Museum ofWashington, participated at the event. So did MichelleHyppolite, Director of the National Museum of NewZealand called “Te Papa Tongarewa" in Wellington,Falko Kuester, Professor in the Department of StructuralEngineering, Computer Science, Visualizationand Virtual Reality of the University of California inSan Diego, Niccolò Manetti, Director of the <strong>Florens</strong>Foundation, Zahi Hawass, General Secretary of theSupreme Board of Egyptian Antiquities, and PieroFrescobaldi, Creative Partner of UNIT 9.A series of other appointments completed the InternationalWeek of the Cultural and Environmental Assets,sviluppo in Sala dei Dugento di Palazzo vecchio; Ildesign a Firenze, il design per Firenze, presso Dadaspa; Valorizzazione dei beni culturali attraversol’empowerment, in Palazzo Vecchio; Immagine Elettronica& Arti Visive, Workshop Internazionale suEVA Networks al Grand Hotel Minerva; Apprenderefacendo, progetto della Scuola Internazionale diApprendistato Artigianale d’Eccellenza; Arte internete new media: le frontiere della valorizzazionedel patrimonio artistico in Palazzo Sacrati Strozzi;Creatività sostenibile: artigianato, moda e architetturanella Sala dei Dugento in Palazzo Vecchio.Si è infine parlato di un Centro d’Eccellenza per leNuove Tecnologie, nella Sala Giunta della Cameradi Commercio; della celebre rivista Nuova Antologia,presso la Biblioteca della <strong>Fondazione</strong> Spadolini;di Nuovo Rinascimento nella Sala dei Dugentoin Palazzo Vecchio; di Nuovo Umanesimo, graziealla <strong>Fondazione</strong> Frosecchi; del Duomo fiorentinoin un incontro intitolato Sboccia un nuovo fiore aFirenze nella Sala Brunelleschi dell’Opera di SantaMaria del Fiore di Firenze, un convegno sulla storiadel Duomo fiorentino, con contributi inediti suSanta Reparata e Santa Maria del Fiore.amongst which: The business networks, strategies ofdevelopment, in the Dugento Room of Palazzo Vecchio;Design in Florence, design for Florence, atDada spa; Enhancing the cultural assets by means ofempowerment, at Palazzo Vecchio; Electronic Imaging& Visual Arts, International Workshop on EVAnetworks, at the Grand Hotel of Minerva; Learningwhile doing, a project developed by the InternationalSchool of Crafting Apprenticeship of Excellence; Art,Internet and new media: the frontiers of enhancingthe artistic heritage in the Sacrati Strozzi Palace;Sustainable Creativity: craftsmanship, fashion andarchitecture in the Dugento Room of Palazzo Vecchio.A Center of Excellence for New Technologies wasfinally discussed in the Giunta Room of the Chamberof Commerce; famous magazines in New Anthologyat the Library of the Spadolini Foundation; NewRenaissance in the Dugento Room of Palazzo Vecchio;New Humanism thanks to the Frosecchi Foundation;a meeting called A new flower is blooming inthe Brunelleschi Room of the Opera House of SantaMaria del Fiore in Florence was held to speak of theHistory of the Cathedral of Florence with unpublishedcontributions regarding Santa Reparata andSanta Maria del Fiore.216217


Restaurare il paesaggioLandscape RestorationMartin Angioni | Roberto Cecchi | Giuliano da Empoli | Francesco Gurrieri | Peter Pearce | Paolo PejroneStazione Leopolda | In collaborazione con Friends of FlorenceCreatività sostenibile: artigianato, moda e architetturaSustainable Creativity: Handicrafts, Fashion and ArchitectureMarco Antonini | Eva Basile | Alessandro Belisario | Alberto Cavalli | Giancarlo Corò | Silvia Di Nocera | GiuseppeFurlanis | Giuseppe Grazzini | Francesco Gurrieri | Patrizia Maggia | Edoardo Malagigi | Giampiero Marracchi| Giuseppe Mascambruno | Michele Gremigni | Luciano Nebbia | Alberto Scaccioni | Valter TamburiniSala dei Dugento, Palazzo Vecchio | In collaborazione con CNA Toscana e <strong>Fondazione</strong> Opera218219


Giornate per Nuova AntologiaNuova Antologia DaysBiblioteca della <strong>Fondazione</strong> Spadolini Nuova Antologia | In collaborazione con <strong>Fondazione</strong> SpadoliniIl Nuovo RinascimentoThe New RenaissancePaolo Brosio | Franco Cardini | Zefiro Ciuffoletti | Luigi Di Marco | Giorgio Guerrini | Gianna ScatizziSala dei Dugento, Palazzo Vecchio | In collaborazione con Confartigianato Firenze220221


Sanit'Arte. Opere della sanità fiorentinaSanit'Arte. Artworks in Florentine Health FacilitiesCristina Acidini | Cristina De Benedictis | Ester Diana | Marco FerriAuditorium CTO, CareggiLa sanità: arte, scienza ed economiaHealth: Art, Science and EconomyGiancarlo Berni | Rosa De Giorgi | Romano Del Nord | Giovanni Gentile | Luigi Marroni | ArmandoMassarenti | Sabina Nuti | Alessandro Pagnini | Antonio Panti | Niccolò Persiani | Maria Chiara TorricelliAuditorium CTO, Careggi222223


La Tradizione e la risorsa della persona a servizio della curaTradition and Human Resources for Health CareGiorgio Bordin | Sergio Carlos Franco | Tommaso Langiano | Padre Aldo TrentoAuditorium CTO, Careggi | in collaborazione con C.D.O.Immagine Elettronica & Arti VisiveThe Electronic Image and Visual ArtsCristina Acidini | Andreas Bienert | Vito Cappellini | James Hemsley | Olga SinitsynaGrand Hotel Minerva224225


Il patrimonio contemporaneo del paesaggio in un mondo sostenibileToday's Landscape Heritage in a sustainable WorldMaria Finders | Gail Lord | Bas Smets | Fatmah RashidPalazzo Medici Riccardi, Sala Luca GiordanoValorizzazione dei beni culturali attraverso l’empowermentEnhancement of the Cultural Heritage through EmpowermentMonica Baldi | Fabrizio Guarducci | Stefania Ippoliti | Maia Gahtan | Wendy WilliamsonSalone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio226227


Seven: sei lezioni a tema + unaSeven: six Thematic Lectures + OneFrancesca Colombo | Leonardo Ferragamo | Robin Good | Fransiska Nori | Franco Pacini | Gabriele Poli |Sergio RisalitiSalone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio | In collaborazione con APPS228229


Recupero e riconversione funzionale delle Dimore StoricheRestoration and Functional Reconversion of Historical DwellingsGhislain d’Ursel | Niccolò Rosselli Del Turco | Moroello Diaz della Vittoria Pallavicini | Mario Lolli GhettiSalone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio | in collaborazione con Associazione Dimore Storiche230231


La città come bene culturaleThe City as Part of the Cultural HeritageAlessandro Balducci | Mario Botta | Antonio Calafati | Alberto MagnaghiIstituto Russell-Newton, ScandicciSopravvivere al digitale: dalla carta al digitaleSurviving the Digital RevolutionAlberto Abruzzese | Martin Angioni | Gian Arturo Ferrari | Claudio Giua | Antonia Ida Fontana | StefanoMauriSalone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio232233


Le riviste italiane di cultura e il loro ruolo nel XXI secoloItalian Cultural Journals and their Role in the 21st CenturyCarlo Bernardini | Barbara Casalini | Ida Antonia Fontana | Nicoletta Maraschio | Gianfranco Pasquino |Francesco Petretti | Adriano Prosperi | Valdo SpiniSalone dei Cinquecento, Palazzo VecchioMusei di Arte SacraSacred Art MuseumMaria Matilde Simari | Mons. Timothy Verdon | Marcella Antonini | Don Giovanni Momigli | SerenaPillozziSpazio Reale, Campi Bisenzio234235


Il passato e il presentePast and PresentMartin Angioni | Giuseppe Barbera | Andrea Carandini | Marcello CanutoSala Conferenze, Comune di FiesoleCentro d'Eccellenza per le Nuove TecnologieCentre of Excellence for New TechnologiesSala Giunta, Camera di Commercio di Firenze | In collaborazione con Confcommercio Firenze236237


Parole e immagini dei mestieri e delle arti: dalle parole di Crusca alNovecentoWords and Images of Handicrafts and Arts: from the Words of Crusca Academyto the XX th CenturyDomenico De Martino | Valeria Della Valle | Flavio Fergonzi | Virginio Gazzolo | Nicoletta Maraschio |Raffaella Setti | Stefania StefanelliSala della Biblioteca degli Uffizi | In collaborazione con Accademia della Crusca238239


Alla ricerca di LeonardoSearching for LeonardoGiovanni Gentile | Loel Guinness | Carlo Pedretti | Matteo Renzi | Maurizio Seracini | Gianluca TentiSalone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio240241


242243


Strategie di Design Driven per il patrimonio artisticoThe Design Driven strategies for the Artistic HeritageElisabetta Cianfanelli | Eleonora Lupo | Luca Molinari | Francesco Morace | Italo Rota | Massimo Ruffilli |Alberto Seassaro | Francesca Tosi | Raffaella TrocchianesiSalone dei Cinquecento, Palazzo VecchioLa sapienza delle maniWisdom of the HandsCinzia Di Dio | Walter Filiputti | Alessandro Mendini | Peppino Ortoleva | Maurizio Riva | Riccardo TesiAntico Spedale del Bigallo | Comune di Bagno a Ripoli244245


MEDIARC, i filosofi e l’architetturaMEDIARC, Philosophers and ArchitectureGiandomenico Amendola | Andrea Barducci | Roberto Bologna | Alberto Di Cintio | Maurizio Ferraris |Sergio Givone | Vittorio Gregotti | Francesco Gurrieri | Saverio Mecca | Pierluigi Minari | Adolfo Natalini |Franco Purini | Marco Romano | Bernardo SecchiPalazzo Medici Riccardi, Sala Luca GiordanoIl Design a Firenze, il Design per FirenzeDesign in Florence, Design for FlorenceBruno Arnaboldi | Stefano Maria Bettega | Biagio Cisotti | Maria Cristina di Montemayor | Mauro Fancelli |Giovanni Gentile | Roberto Mazzei | Riccardo Monni | David Palterer | Vanni Pasca | Alessandro Ricceri |Massimo Ruffilli | Carlo VannicolaAuditorium Dada spa246247


Apprendere facendoLearning by DoingAlessandro Dini | Paolo Ermini | Mauro Fancelli | Vasco Galgani | Alessandra Marino | Dario Nardella |Eugenio TacciniSala dei Dugento, Palazzo Vecchio | In collaborazione con CNA FirenzeArte internet e new media: le frontiere della valorizzazione del patrimonioartisticoInternet, Art and New Media: the Frontiers of Artistic Heritage EnhancementPalazzo Sacrati Strozzi | In collaborazione con NEXTA248249


Sboccia un nuovo fiore a FirenzeA New Flower is Blooming in FlorenceLeonardo Bucciardini | Riccardo Chellini | Giuseppe Giari | Federico Lucarini | Matteo Poggi | SoniaRicciardulliOpera di S.Maria del Fiore di FirenzeLe pagine dell’arte: Vasari e le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, etscultori italianiPages of Art: Vasari and the Lives of the Most Eminent Painters, Sculptors andArchitectsElisa Acanfora | Maria Giulia Aurigemma | Anna Bisceglia | Bruno Bottai | Giorgio Careddu | Fulvio Cervini |Claudia Conforti | Floriana Conte | Ricardo de Mambro Santos | Edith Gabrielli | Giovanni Gentile | MinaGregori | Enrico Mattioda | Alina Payne | Antonio Pinelli | Marco Ruffini | Stefano ValeriSala dei Dugento, Palazzo Vecchio | In collaborazione con <strong>Fondazione</strong> Longhi250251


L’arte a portata di manoArts within ReachAndrea Barducci | Piero Frescobaldi | Zahi Hawass | Michelle Hyppolite | Falko Kuester | Niccolò Manetti |Susan Norton | Gianluca TentiPalazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano252253


Forum internazionaleInternational Forum


Forum internazionale dei Beni Culturali e AmbientaliInternational Forum of the Cultural and Environmental AssetsAttraverso un confronto tra esperti, rappresentantidei più importanti musei mondiali, organizzazionie istituzioni internazionali, il primo Forum Internazionaledei Beni Culturali e Ambientali della <strong>Fondazione</strong><strong>Florens</strong> è nato con l’obiettivo di promuovere ilruolo del patrimonio artistico, culturale e ambientalequale volano dello sviluppo economico e sociale.Il Forum Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali,curato da The European House – Ambrosetti,è stato destinato ai principali decision maker eoperatori internazionali del settore e si è svolto nellaprestigiosa cornice di Palazzo Vecchio da giovedì18 a sabato 20 novembre <strong>2010</strong>. Ha rappresentatoun’occasione di confronto tra i professionisti del settoreal fine di proporre soluzioni innovative per lavalorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali. Per lacittà di Firenze il Forum è stato anche un momentodi grande prestigio per la promozione del patrimoniolocale e una riconferma del ruolo di riferimentodella città nell’ambito delle arti e della cultura.Il Forum è stato aperto giovedì 18 novembre, allapresenza di Matteo Renzi, Sindaco di Firenze, GiovanniGentile, Presidente della <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong>,Aureliano Benedetti, Presidente di Banca CR Firenze,Mauro Fancelli, Presidente di CNA Firenze,Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana,Mechtild Rössler, Responsabile della Sezione Europae Nord America del World Heritage Centre,UNESCO, Sandro Bondi, Ministro per i Beni e leAttività Culturali, Davide Rampello, Direttore artisticodi <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, Valerio De Molli, ManagingPartner di The European House – Ambrosetti,Cristina Acidini, Soprintendente per il Polo MusealeFiorentino e Membro del Consiglio Scientificodi <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, Jean Paul Fitoussi, Presidentedell’Observatoire Français des Conjonctures Economiquese Vittorio Sgarbi, critico e storico dell’arte.A chiusura dei lavori della sessione inaugurale delThe first International Forum of the Cultural andEnvironmental Assets of the <strong>Florens</strong> Foundation wascreated thanks to a confrontation amongst experts, representativesof the most important museums worldwideand international organizations and institutions. Itsobjective is to promote the role of the artistic, culturaland environmental heritage for the good of the socialand economical development.The International Forum of the Cultural and EnvironmentalAssets was organized by the European House.Ambrosetti addressed the main international decisionmakers and operators of the sector in the prestigious settingof Palazzo Vecchio from the 18th to the 20th ofNovember, <strong>2010</strong>. It was a good opportunity for theprofessionals of the sector to confront each other in orderto come up with innovative solutions to enhancethe Cultural and Environmental Assets. For the cityof Florence, the Forum was an extremely prestigiousmoment for the promotion of the local heritage anda reconfirmation of the city's role of reference for thecultural and artistic sector. The Forum was openedThursday November 18 by Matteo Renzi, the Mayorof Florence, Giovanni Gentile, President of the <strong>Florens</strong>Foundation, Aureliano Benedetti, President ofthe CR Bank of Florence, Mauro Fancelli, Presidentof the CNA of Florence, Enrico Rossi, President of theTuscan Region, Mechtild Rössler, Manager of the EuropeanSection and North America of the World HeritageCenter UNESCO, Sandro Bondi, Ministry ofthe Cultural Activities and Assets, Davide Rampello,Artistic Director of <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, Valerio De Molli,Managing Partner of the European House - Ambrosetti,Cristina Acidini, Superintendent for the MuseumGroup of Florence and Member of the Scientific Boardof <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, Jean Paul Fitoussi, President of theFrench Observatory of the Economic Junctures andVittorio Sgarbi, Art Critic and Historian.At the end of the inaugural work session of the Fo-Forum il celebre attore Toni Servillo ha interpretatoS’I’ Fussi Mio, una selezione di Rime e Letteredi Michelangelo Buonarroti. Il recital di ToniServillo ha rappresentato in modo magistrale lospirito di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, il cui progetto editoriale èproprio “La valorizzazione è re-interpretazione”. Inoccasione del Forum sono stati anche presentati irisultati di uno Studio strategico – avviato a partireda dicembre 2009 – sul tema “La ridefinizionedell’economia dei beni culturali e ambientali”. TaleStudio comprende e svolge temi relativi al futuro deibeni culturali in Italia e nel mondo, alle principaliesperienze mondiali di successo, all’evoluzione economicadelle città d’arte, al mix di arte, patrimonioe nuove tecnologie. Lo Studio Strategico esaminaanche i risultati di una survey condotta in 6 Paesi(Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagnae Stati Uniti) sulle aspettative degli utenti di Beniculturali, paesaggistici e ambientali nel mondo.Nel corso del progetto sono stati coinvolti molteplicistakeholder, attraverso Tavoli tecnici di confronto:Istituzioni locali e nazionali, Enti Culturalie Università del territorio fiorentino, Associazioniimprenditoriali, Ambasciate straniere in Italia deiPaesi con rilevanti esperienze nel settore culturale,paesaggistico e ambientale.Si dà di seguito l’intero programma delle tre giornatedi Forum.Beni culturali e ambientali perlo sviluppo economicoModeratore Francesco Guerrera, US Finance andBusiness Editor, Financial Times; Severino Salvemini,Professore Università L. Bocconi; Membro delConsiglio Scientifico, <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>; Mario Resca,Direttore Generale per la Valorizzazione del PatrimonioCulturale, Ministero per i Beni e le AttivitàCulturali; Corrado Clini, Direttore Generale,rum, the famous actor Toni Servillo interpreted the“S’I’ Fussi Mio", a selection of Rhymes and Lettersfrom Michelangelo Buonarroti. The recital of ToniServillo masterfully represented the spirit of <strong>Florens</strong><strong>2010</strong>, whose editorial project is none other than “Theenhancement and reinterpretation". At the Forum,the results of a strategic Study - that started in December2009 - on the “Redefinition of the Cultural andEnvironmental Assets' Economy" were also presented.Such study included and developed themes about thefuture of the cultural assets in Italy and around theworld, about the main international experiences ofsuccess, about the economic evolution of the art city,about a mix of art, heritage and new technologies tobuild innovations.The Strategic Study also examines the results of a surveythat was conducted in 6 Countries (Italy, France,Germany, Great Britain, Spain and the United States)on the expectations of the cultural, landscaping and environmentalasset users of the world.During the project, multiple stakeholders were involvedthrough technical confrontation tables: Localand national institutions, Cultural Institutions andUniversities of the Florence area, Entrepreneurial Associations,Foreign Embassies of the Countries that havea considerable amount of experience in the cultural,landscaping and environmental sector and that arebased in Italy.The entire program of the 3-day Forum was as follows.Cultural and environmental assetsfor the economical developmentModerator: Francesco Guerrera, US Finance andBusiness Editor, Financial Times; Severino Salvemini,Professor at the University L. Bocconi; Member ofthe Scientific Board, <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>; Mario Resca, GeneralDirector for the Enhancement of the Cultural Heritage,Ministry for the Cultural Assets and Activities;256257


Ministero dell’Ambiente; Luigi Abete, Presidente,Civita Servizi; Patrick Blanc, Botanico, Ricercatore,CNRS - Centre National de la recherché Scientifique;ideatore dei “giardini verticali”; EmmanueleF.M. Emanuele, Presidente, <strong>Fondazione</strong> Banca diRoma; Cynthia MacLeod, Soprintendente, IndependenceNational Historical Park, Philadelphia;Sami el-Masri, Direttore dell’Ufficio di PianificazioneStrategica, Autorità per la Cultura e il Patrimonio,Abu Dhabi; Ludovico Ortona, Presidente,Arcus; Larry Ostola, Director General, NationalHistoric Sites, Parks Canada Agency; Marc OlivierWahler, Direttore, Museo di Arte ContemporaneaPalais de Tokyo, Parigi.Prospettive per lo sviluppo di cittàe territoriModeratore Francesco Dal Co, Direttore, CasabellaTerry Schreiber, Fondatore, Studio di recitazioneT. Schreiber; Travis L. Price III, Architetto,FAIA Travis Price Architects; Yilmaz Kurt, SegretarioGenerale, Agenzia Istanbul <strong>2010</strong>, CapitaleEuropea della Cultura; Luciano Ducci, Sindaco diCuritiba, Brasile; Thomas M. Menino, Sindaco diBoston; Laurent Fabius, Presidente del Rouen DistrictCouncil; già Primo Ministro, Francia; HRHPrince Sultan F. N. Bin Abdulaziz, Vice Presidenteper il Clima e l’Ambiente della Regione di Riyadh,Arabia Saudita.Tecnologie per valorizzareil patrimonio culturaleModeratore Andrea Pancani, Vice Direttore, TGLa7. Charles Leadbeater, Esperto di innovazionee scrittore; Visiting Fellow, NESTA - NationalEndowment for Science, Technology and the Arts;Massimiliano Magrini, Fondatore e CEO, AnnapurnaVentures; Membro del Consiglio Scienti-Corrado Clini, General Director, Ministry of the Environment;Luigi Abete, President of Civita Services;Patrick Blanc, Botanical Researcher, CNRS - NationalCenter of Scientific Research; creator of the “verticalgardens"; Emmanuele F.M. Emanuele, President ofthe Foundation Bank of Rome; Cynthia MacLeod,Superintendent of the Independence National HistoricalPark, Philadelphia; Sami el-Masri, Director of theStrategic Planning Office, Culture and Heritage Authority,Abu Dhabi; Ludovico Ortona, President ofArcus; Larry Ostola, General Director of the NationalHistoric Sites, Parks Canada Agency; Marc OlivierWahler, Director of the Museum of Contemporary Art,Tokyo Palace, Paris.Perspectives for the development ofcities and territoriesModerator: Francesco Dal Co, Director of Casabella.Terry Schreiber, Founder of the T. Schreiber RecitalStudio; Travis L. Price III, Architect, FAIA TravisPrice Architects; Yilmaz Kurt, Secretary Generalfor the Istanbul <strong>2010</strong> Agency, European Capital ofCulture; Luciano Ducci, Mayor of Curitiba, Brazil;Thomas M. Menino, Mayor of Boston; LaurentFabius, President of the District Council of Rouen;already First Minister of France; HRH Prince SultanF.N. Bin Abdulaziz, Vice President of the Climateand Environment of the Riyadh Region, SaudiArabia.Technologies to enhance the culturalheritageModerator: Andrea Pancani, Vice Director, TG La7news. Charles Leadbeater, Innovation Expert andwriter; Visiting Fellow, NESTA. National Endowmentfor Science, Technology and the Arts; MassimilianoMagrini, Founder and CEO of AnnapurnaVentures; Member of the Scientific Board of <strong>Florens</strong>fico, <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>; Jeffrey H. Patchen, Direttore,Museo dei Bambini di Indianapolis; Isabella LapiBallerini, Direttrice, Opificio delle Pietre Dure;Paolo Galluzzi, Direttore, Museo Galileo, Firenze;Alberto Del Bimbo, Direttore, Master in MultimediaContent Design, Università di Firenze.Il sistema creativo e i mestieri d’arteModeratore Maria Paola Orlandini, Autrice e conduttrice,Art News Glenn Adamson, Vice Direttoredella Ricerca, Victoria and Albert Museum;Franco Cologni, Presidente, <strong>Fondazione</strong> Cologni;Andrea Fedeli, Restauratore, Fedeli Restauri;Membro del Consiglio Scientifico, <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>;Michael Gallagher, Responsabile della conservazionedei dipinti, Metropolitan Museum, NewYork; Kengo Kuma, Architetto, Kengo Kuma &Associates; Gianni Puglisi, Rettore IULM, Presidentedella Commissione Nazionale Italiana perl’UNESCO; Membro del Consiglio Scientifico,<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>; Mai Al-Khalifa, Ministro della Culturae dell’Informazione, Bahrain.Promuovere e comunicare ilpatrimonio culturale e ambientaleModeratore Maria Ann Conelli, Direttore Esecutivo,American Folk Art Museum; Robert L.Dilenschneider, Presidente The DilenschneiderGroup; Membro del Consiglio Scientifico, <strong>Florens</strong><strong>2010</strong>; Terry Garcia, Vice Presidente Esecutivo,National Geographic Society; Marco Magnifico,Vice Presidente Esecutivo, FAI; Raimón MartínezFraile, Vice Presidente di AC Hotels; già SegretarioGenerale del Ministero del Turismo del Governospagnolo e Delegato del Governo della Catalogna;Dimitrios Pandermalis, Direttore, Museo dell’Acropolidi Atene; Fritz Ferdinand Pleitgen, Presidente,Ruhr <strong>2010</strong>.<strong>2010</strong>; Jeffrey H. Patchen, Director of the ChildrenMuseum of Indianapolis; Isabella Lapi Ballerini,Director of the Precious Stones Office; Paolo Galluzzi,Director of the Galileo Museum of Florence;Alberto del Bimbo, Director of Master in MultimediaContent Design of the University of Florence.The creative system and the artisticoccupationsModerator: Maria Paola Orlandi, Author and Hostfor Art News. Glenn Adamson, Vice Director of Researchfor the Victoria and Albert Museum; FrancoCologni, President of the Cologni Foundation; AndreaFedeli, Restorer at Fedeli Restauri; Member of theScientific Board of <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>; Michael Gallagher,Manager of the preservation of paintings at the MetropolitanMuseum of New York; Kengo Kuma, Architectat Kengo Kuma & Associates; Gianni Puglisi, Rectorof IULM, President of the National Italian Commissionfor UNESCO; Member of the Scientific Board of<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>; Mai Al-Khalifa, Minister of the Cultureand Information in Bahrain.Promoting and informing about thecultural and environmental heritageModerator: Maria Ann Conelli, Executive Directorof the American Folk Art Museum. Robert L.Dilenschneider, President of the DilenschneiderGroup; Member of the Scientific Board of <strong>Florens</strong><strong>2010</strong>; Terry Garcia, Executive Vice President ofthe National Geographic Society; Marco Magnifico,Executive Vice President of FAI; Raimón MartínezFraile, Vice President of AC Hotels; already SecretaryGeneral of the Minister of Tourism for the SpanishGovernment and Delegate of the Government ofCatalonia; Dimitrios Pandermalis, Director of theAcropolis Museum of Athens; Fritz Ferdinand Pleitgen,President of Ruhr <strong>2010</strong>.258259


Musei nel contesto globale:competizione o collaborazione?Moderatore Sandrina Bandera, Soprintendenteper il patrimonio storico e artistico per le provincedella Lombardia; Direttrice, Pinacoteca di Brera;Giandomenico Romanelli, Direttore Centraleper i Beni e le Attività Culturali del Comune diVenezia; Mikhail Borisovich Piotrovsky, Direttore,Museo Hermitage, S. Pietroburgo; MichaelGovan, Direttore, Los Angeles County Museumof Art; Thomas Grenon, Amministratore Generale,Réunion des Musées Nationaux; Philippede Montebello, Direttore Emerito, MetropolitanMuseum, New York; Peter Reed, SeniorDeputy Director for Curatorial Affairs The Museumof Modern Art, New York; Wafaa el Saddik,Direttrice Museo Egizio, Il Cairo.Museums in a global sense: competitionor cooperation?Moderator: Sandrina Bandera, Superintendent ofthe historical and artistic heritage of the provinces ofLombardy; Director of the Picture Gallery of Brera;Giandomenico Romanelli, Central Director for theCultural Assets and Activities of the Municipality ofVenice; Mikhail Borisovich Piotrovsky, Director ofthe Hermitage Museum of S. Petersburg; MichaelGovan, Director of the Los Angeles County Museumof Art; Thomas Grenon, General Director of the NationalMuseum Meetings; Philippe de Montebello,Director Emeritus of the Metropolitan Museum ofNew York; Peter Reed, Senior Deputy Director forCuratorial Affairs at the Museum of Modern Art inNew York; Wafaa el Saddik, Director of the EgyptianMuseum in Cairo.L’agenda per la Toscana e per l’Italia.Giovanni Gentile, Presidente, <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>; DarioNardella, Vice Sindaco, Firenze; Cristina Scaletti,Assessore alla Cultura, Regione Toscana; AndreaBarducci, Presidente, Provincia di Firenze; IvanMalavasi, Presidente Nazionale, CNA); CorradoPassera, Consigliere Delegato e Chief ExecutiveOfficer, Intesa Sanpaolo; Giuseppe Vegas, Sottosegretarioal Ministero dell’Economia e delle Finanze.Tuscany and Italy's agendaGiovanni Gentile, President of <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>; DarioNardella, Vice Mayor of Florence; Cristina Scaletti,Minister for Culture in the Tuscan Region; AndreaBarducci, President of the Province of Florence; IvanMalavasi, National President (CNA); Corrado Passera,Managing Director and Chief Executive Officerof Intesa Sanpaolo; Giuseppe Vegas, Undersecretaryfor the Minister of the Economy and Finance.Mecenatismo e collezionismoModeratore Marco Carminati, Giornalista, IlSole 24 Ore. Martin Bethenaud, Direttore, PalazzoGrassi e Punta della Dogana; Edward Dolman,Chairman, Christie’s International; Ben Janssens,Presidente del Comitato Esecutivo, TEFAF Maastricht<strong>2010</strong>; Fabrizio Moretti, Gallerista, MorettiGallery; Membro del Consiglio Scientifico,<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>; Güler Sabanci, Presidente, <strong>Fondazione</strong>Haci Omer Sabanci; Presidente, MuseoSakıp Sabancı. Il rapporto pubblico-privato -Marco Cammelli, Presidente, Commissione BeniCulturali, ACRI.Patronage and collectionsModerator: Marco Carminati, Journalist for the “IlSole 24 Ore". Martin Bethenaud, Director of theGrassi Palace and Punta della Dogana; Edward Dolman,Chairman of Christie's International; Ben Janssens,President of the Executive Committee TEFAFMaastricht <strong>2010</strong>; Fabrizio Moretti, Gallery Keeper ofthe Moretti Gallery; Member of the Scientific Board of<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>; Güler Sabanci, President of the HaciOmer Sabanci Foundation; President of the Sakip SabanciMuseum.The public-private relationship - Marco Cammelli,President of the Cultural Assets Commission ACRI.La leva della Cultura per i PaesiEmergentiModeratore Alberto Orioli, Vice Direttore, IlSole 24 Ore Lulama Xingwana, Ministro delleArti e della Cultura, Sud Africa.The Cultural lever for EmergingCountriesModerator: Alberto Orioli, Vice Director of “Il Sole24 Ore". Lulama Xingwana, Minister of the Arts andCulture in South Africa.260261


Cerimonia d’aperturaCristina Acidini | Aureliano Benedetti | Sandro Bondi | Valerio De Molli | Mauro Fancelli | Jean Paul Fitoussi| Giovanni Gentile | Davide Rampello | Matteo Renzi | Enrico Rossi | Mechtild Rössler | Vittorio SgarbiSalone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio262263


264265


266267


Beni culturali e ambientali per lo sviluppo economicoThe Cultural and Enviromental Heritage for Economic DevelopmentLuigi Abete | Patrick Blanc | Corrado Clini | Sami el-Masri | Emmanuele F.M. Emanuele | Francesco Guerrera |Cynthia MacLeod | Ludovico Ortona | Larry Ostola | Mario Resca | Severino Salvemini | Marc Olivier WahlerSalone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio268


Prospettive per lo sviluppo di città e territoriProspect for the Development of Cities and TerritoriesHRH Prince Sultan F.N. Bin Abdulaziz | Francesco Dal Co | Luciano Ducci | Laurent Fabius | Yilmaz Kurt |Thomas M. Menino | Travis L. Price III | Terry SchreiberSalone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio270271


Tecnologie per valorizzare il patrimonio culturaleTechnologies to Enhance the Cultural HeritageAlberto Del Bimbo | Paolo Galluzzi | Isabella Lapi Ballerini | Charles Leadbeater | Massimiliano Magrini |Andrea Pancani | Jeffrey H. PatchenSalone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio272273


Il sistema creativo e i mestieri d’arteThe Creative System and Artistic ProfessionsGlenn Adamson | Mai Al-khalifa | Franco Cologni | Andrea Fedeli | Michael Gallagher | Kengo Kuma |Maria Paola Orlandini | Gianni PuglisiSalone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio274275


Promuovere e comunicare il patrimonio culturale e ambientalePromoting and Communicating the Cultural and Environmental HeritageMaria Ann Conelli | Robert L. Dilenschneider | Terry Garcia | Marco Magnifico | Raimón Martínez Fraile |Dimitrios Pandermalis | Fritz Ferdinand PleitgenSalone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio276277


Musei nel contesto globaleMuseums in the Global ContextSandrina Bandera | Mikhail Borisovich Piotrovsky | Philippe de Montebello | Wafaa el Saddik | MichaelGovan | Thomas Grenon | Peter Reed | Giandomenico RomanelliSalone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio278279


Mecenatismo e collezionismoPatronage and CollectingMartin Bethenaud | Marco Carminati | Edward Dolman | Zahi Hawass | Ben Janssens | Fabrizio Moretti |Güler SabanciSalone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio280281


La leva della cultura per i Paesi EmergentiCulture as a Driving Force in Developing CountriesAndrea Barducci | Giuliano Da Empoli | Giovanni Gentile | Ivan Malavasi | Dario Nardella | Alberto Orioli |Corrado Passera | Cristina Scaletti | Giuseppe Vegas | Lulama XingwanaSalone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio282283


284285


Relazione di Missione | Mission ReportNiccolò ManettiDirettore generale della <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong> | General Manager of the <strong>Florens</strong> FoundationLa <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong> viene istituita con l’intentodi diventare un laboratorio di economia dei beniculturali e del paesaggio, nel quale i momenti diriflessione teorica e lo scambio di idee trovino manifestazionee pubblica rappresentazione in formadi eventi culturali di rilievo, forum internazionali,lectio magistralis, progetti espositivi ed exhibit tematici,allo scopo di stimolare e promuovere la conoscenzadel patrimonio storico - artistico, la produzionecreativa, lo sviluppo sostenibile e nuove formedi comunicazione e divulgazione scientifica, neimedia tradizionali (editoria, audiovisivo, ecc.) o inquelli multimediali. Per la prima volta viene creataa Firenze una <strong>Fondazione</strong> culturale che mira a sviluppareuna rete di idee e di esperienze trasversaliai vari campi del sapere e alle diverse attività economichecollegate direttamente o indirettamente aisettori delle industrie culturali e creative e al macroapproccio all'economia noto con il binomio “greeneconomy”. La <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong> si propone di contribuirealla leadership del capoluogo fiorentino, alivello internazionale, in tali settori economici.Firenze dispone di tutte le risorse e professionalitàper candidarsi a pieno titolo a ricoprire questoruolo, sia in ragione della densità ed eccezionalitàdel patrimonio storico - artistico ereditato dal passato,sia alla luce dell’elevato numero di realtà istituzionalie produttive presenti, le cui attività sonoaccomunate da una incomparabile combinazione distoricità e innovazione, di tradizione e ricerca. Sonoinfatti localizzate a Firenze numerose primarie istituzioniculturali, nazionali e internazionali, nonchéimprese già attive nell’ambito dell’economia deibeni culturali, della creatività applicata alla produzionee alla comunicazione, delle industrie culturali:dal settore del restauro di opere d'arte alla progettazionee produzione di strumenti optoelettronici,dall’illuminotecnica finalizzata alla valorizzazione diopere d’arte alla manifattura di oggettistica di pregioThe <strong>Florens</strong> Foundation was founded with the intentionof becoming an economic laboratory for culturalassets and the landscape, where theoretical considerationsand the exchange of ideas would be expressedand represented publicly in the form of major culturalevents, international forums, lectio magistralis,presentation projects and themed exhibits, with thegoal of stimulating and promoting the knowledge ofhistoric and artistic heritage, creative production, sustainabledevelopment and new forms of communicationand the diffusion of scientific knowledge in thetraditional media (publishing, audiovisual, etc.) orin multimedia. For the first time, a cultural Foundationwas created in Florence that aims to develop anetwork of ideas and experiences combining variousfields of knowledge and the different economic activitiesdirectly or indirectly linked to the cultural andcreative industry sectors along with the macro approachto the economy known as “green economy”.The <strong>Florens</strong> Foundation aims to contribute to theleadership of the Florentine capital in these economicsectors on an international level.Florence offers all of the resources and expertise tofully apply for this role, due to both the density anduniqueness of its historic and artistic heritage as wellas the large number of institutions and manufacturingcompanies whose activities are united by anunrivalled combination of history and innovation,tradition and research. In fact, Florence is home toseveral leading cultural, national and internationalinstitutions, as well as companies that are alreadyactive in the area of the economy of cultural heritage,of creativity applied to manufacturing and communicationand of cultural industries: from the artrestoration sector to the design and production of optoelectronics,from illumination engineering aimed atenhancing art works to the manufacture of preciousobjects in various materials, from cultural heritagepublishing to its cataloguing, from graphic art educa-in vari materiali, dall’editoria alla catalogazione delpatrimonio culturale, dalla formazione alla grafica,dalla moda al macro settore della progettazione architettonicae di design e, in termini più generali,alle cosiddette produzioni del lusso e dell’artigianatodi qualità, ambiti nei quali sono presenti importanticontaminazioni tra espressioni artistiche diverse.Il progetto ha avuto origine a Firenze grazie alla collaborazionetra Gruppo Intesa Sanpaolo, Cassa diRisparmio di Firenze, Confindustria Firenze e CNAFirenze, con il consenso e l’apporto ricevuto in varieforme da istituzioni pubbliche e da organizzazioniimprenditoriali: ciò costituisce evidenza della sensibilitàche il territorio fiorentino ha nei confrontidei contenuti che la <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong> si proponedi sviluppare.La <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong> è stata istituita in data 7 ottobre<strong>2010</strong>, a seguito della trasformazione del Comitatopromotore di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, Settimana Internazionaledei Beni Culturali e Ambientali. In occasionedi <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, il Comitato assolveva a un duplicescopo: ospitare esperienze di assoluta rilevanza mondialee rappresentare le proprie eccellenze attraverso lacreazione di un network internazionale, in cui l’amalgamateorico e pratico fosse la condivisa necessità dicreare un sistema di migliore comunicazione per lamaggiore valorizzazione del patrimonio, delle professionalitàcreative, delle produzioni culturali, conprimaria attenzione alla città di Firenze.<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, Settimana Internazionale dei BeniCulturali e Ambientali, realizzata tra il 12 e il 20 novembre<strong>2010</strong>, ha proposto un'offerta estremamenteestesa con al centro il Forum Internazionale e circa150 eventi collaterali a fare da corollario. Il Forum Internazionaleha ricevuto il patrocinio della Presidenzadella Repubblica, del Ministero per i Beni e le AttivitàCulturali, del Ministero degli Affari Esteri, dell’Unesco,della Regione Toscana, della Provincia di Firenzee del Comune di Firenze. L'iniziativa è stata realiztionand fashion in the macro sector to architecturaland design planning and, in more general terms, tothe so-called production of luxury items and qualitycrafts, areas where there is significant fusion amongdifferent artistic expressions.The project originated in Florence due to the collaborationbetween Gruppo Intesa Sanpaolo, Cassadi Risparmio di Firenze, Confindustria Firenze andCNA Firenze, with approval and contribution invarious forms from public institutions and entrepreneurialorganisations: this is evidence of the sensitivitythat the Florentine region has for the features thatThe <strong>Florens</strong> Foundation is proposing to develop.The <strong>Florens</strong> Foundation was established on October7, <strong>2010</strong> following the transformation of the promotionalCommittee for <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, InternationalCultural and Environmental Heritage Week. During<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, the Committee accomplished a dualobjective: to offer encounters with absolute worldwiderelevance and represent their excellence through thecreation of an international network in which thetheoretical and practical element was the commonneed to create a better communication system forgreater optimisation of the heritage, creative expertiseand cultural productions, with the focus being the cityof Florence.<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, International Cultural and EnvironmentalHeritage Week, held from November 12ththrough the 20th, <strong>2010</strong>, made an extensive contribution,with the International Forum at its heartand approximately 150 corresponding events. TheInternational Forum received the patronage of thePresident of the Republic, the Ministry for CulturalAssets and Activities, the Ministry for Foreign Affairs,UNESCO, the Region of Tuscany, the Province ofFlorence and the City of Florence. The initiative wasachieved thanks to the economic support of the foundingpartners, the Ministry of the Environment, theRegion of Tuscany, the Province of Florence, the City286287


zata grazie al sostegno economico dei soci fondatori,del Ministero dell’Ambiente, della Regione Toscana,della Provincia di Firenze, del Comune di Firenze edi importanti sostenitori locali tra cui la CCIAA diFirenze, l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e APPS.Numerosi gli sponsor tra cui Civita, Emilio Cavallini,Eli Lilly, Chopard, Toscana Finanza, Friends of Florence,Metal Studio, Stefano Ricci, Gucci.Tra i principali eventi realizzati nel corso di <strong>Florens</strong><strong>2010</strong> si ricordano qui le lectio magistralis di RemKoolhaas, Chris Bangle, Achille Bonito Oliva e RichardRogers, i mercati in piazza, le mostre sull’artigianatoe gli incontri con gli autori nelle principalilibrerie fiorentine. Due i momenti pubblici di granderichiamo: l'installazione di grande impatto visivorealizzata in Piazza del Duomo, durante la qualela pavimentazione intorno al Battistero di San Giovanniè stata ricoperta da un prato fiorito, come laleggenda vuole sia avvenuto durante il famoso Miracolodi San Zanobi; e David, la forza della bellezza,un omaggio al capolavoro di Michelangelorealizzato collocando una riproduzione a grandezzanaturale della statua sugli sproni della Cattedrale,quindi sul sagrato di Santa Maria del Fiore e infinetraslandola presso la Loggia dei Lanzi, ripercorrendoin questo modo con una drammatizzazionepubblica contemporanea la disputa che si scatenònel ‘500 al momento di stabilire la definitiva collocazionedella statua. Numerose mostre hannotrovato produzione durante la Settimana: Le stanzedella meraviglia, con oltre cinquanta capolavoridell’artigianato fiorentino; Oltre il corpo, l’uomo,con una selezione delle cere anatomiche storichedella collezione del Museo di Anatomia Patologicadell’Università di Firenze; Pasolini: dal laboratoriocon materiali inediti provenienti dal Fondo Pasoliniesposti per la prima volta al pubblico; A regolad’arte, con l'illustrazione della prestigiosa storiadell’azienda Salvatore Ferragamo; Polar Obsessionof Florence and important local supporters includingthe Florence CCIAA, the Ente Cassa di Risparmiodi Firenze and APPS. There were numerous sponsorsincluding, Civita, Emilio Cavallini, Eli Lilly, Chopard,Toscana Finanza, Friends of Florence, MetalStudio, Stefano Ricci and Gucci.Among the main events held during the course of<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, we recall here the lectio magistralis ofRem Koolhaas, Chris Bangle, Achille Bonito Olivaand Richard Rogers, the markets in the square, thecraft shows and meetings with authors in the majorFlorence book stores. There were two public events ofgreat interest: the high visual impact composition createdin Piazza del Duomo during which the pavementaround the Battistero di San Giovanni wascovered by a flowery meadow, as legend would havethat it was during the famous Miracle of Saint Zenobius;and David, the Power of Beauty, a tributeto Michelangelo's masterpiece created by setting a lifesizereproduction of the statue atop the Cathedral,then in the churchyard of Santa Maria del Fiore andfinally moving over to the Loggia dei Lanzi, thus performinga modern public dramatisation of the disputethat broke out in the 16th century when establishingthe statue's final location. There were several exhibitionsduring the week: Rooms of wonder, with overfifty masterpieces of Florentine craftsmanship; Beyondthe human body with a selection of historical anatomicalwax models from the collection held by theMuseum of Pathological Anatomy at the University ofFlorence; Pasolini: from the lab with unusual materialfrom the Fondo Pasolini, on public display for thefirst time; State of the art, with illustrations from theprestigious history of the Salvatore Ferragamo companyand Polar Obsession with a photographic exhibitof naturalist photos from National Geographic.The relationship established with the National GeographicSociety, <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>’s media partner andmember of the event's Scientific Council, was rein-con l'esposizione fotografica di scatti naturalisticidal National Geographic.Il rapporto avviato con la National Geographic Society,media partner di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> e membro delConsiglio Scientifico della manifestazione, è statorafforzato dalla stipula di un protocollo d’intesa chevede la prestigiosa organizzazione diventare stabilecollaboratrice della <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong>, prefigurandoin tal modo la progettazione di grandi appuntamenticulturali internazionali adeguatamente supportatidal punto di vista mediatico.Il tema conduttore di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> è stato il binomiotra “valorizzazione” dei beni culturali e loro “re-interpretazione”.Esso è stato affrontato con una visionedinamica basata sul rinnovamento dei paradigmi concettualie delle esperienze di comunicazione e informazioneesistenti e attualmente dominanti; in modoparticolare durante le giornate del Forum Internazionalesono state fornite indicazioni teoriche e metodologichesu come sganciare la “cura” del bene culturalee ambientale dalla semplice rendita di posizione e dalconsumo di massa dello stesso, allontanando anchei pubblici da una percezione o interpretazione stereotipatae le amministrazioni dallo sfruttamento incontrollatodel patrimonio, onde favorire in tal modoil miglioramento della qualità della vita di chi vivenelle città, l’inclusione sociale, l’aumento della competitività.Nel corso dei dibattiti e dei keynote speechè emerso che conservare, valorizzare e produrre beniculturali e ambientali significa attribuire una posizionecentrale alla creatività intellettuale e manuale, allavoro dell’individuo e alla sua forza inventiva e creatrice,attraverso un approccio che ricerchi una nuovaarmonia tra ricerca scientifica, abilità manifatturiera,cultura ed espressività artistica, sia nei modelli produttiviche in quelli di comunicazione e divulgazione.L’esigenza più condivisa è sembrata la capacità di agganciarela scientificità e l’analisi teorica all’empatia, auna comunicazione e divulgazione sempre più adatteforced by the signing of an agreement making theprestigious organisation a permanent associate of the<strong>Florens</strong> Foundation, thus anticipating the planningof great international cultural events adequately supportedby the media.The <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> main theme was the combinationof “optimisation” of cultural assets and their “re-interpretation”.This was addressed with a dynamic visionbased on the renewal of the conceptual paradigmsand the existing and currently dominant communicationand information; during the International Forum,theoretical and methodological indications weregiven on how to unleash the “care” of environmentaland cultural assets from its simple advantageous positionand mass consumption, steering the public awayfrom a stereotyped interpretation and perception, andthe administrations away from the uncontrolled exploitationof our heritage in order to thus promote theimprovement of the quality of life for those who livein the city, along with social inclusion and the increasein competitiveness. The discussions and keynotespeeches pointed out that preserving, optimising andproducing environmental and cultural assets meansmaking intellectual and manual creativity, individualwork and inventive and creative energy a focalpoint through an approach that looks for a new balancebetween scientific research, manufacturing ability,culture and artistic expression, both in the manufacturingas well as the communication and diffusionmodels. The most common need seems to have beenthe ability to connect science and theoretical analysisto empathy and to communication and diffusion thatare continually more suited to the needs of the modernspectator and which is more in line with theirexpectations, profoundly influenced by technologicalinnovation and the new lifestyle connected to globalisation.Cultural tourism, which continues to becomemore global and therefore “crossbred”, is now intellectuallyliberated thanks to the Internet, but the history288289


alle esigenze e complici con le aspettative dello spettatorecontemporaneo, così profondamente influenzatodall’innovazione tecnologica e dai nuovi stili divita connessi alla globalizzazione. Il turismo culturale,sempre più globale e quindi “meticciato”, si è oramaiemancipato intellettualmente grazie a Internet, manecessita di approfondire la storia dei contesti visitatie le vicende sociali ed economiche che hanno originatoi luoghi e i capolavori del territorio.La prima Settimana Internazionale dei Beni Culturalie Ambientali ha insistito sul centro storico diFirenze, nei luoghi del sacro (Piazza del Duomo, ilBattistero) e in quelli dell’identità civica e governativa(Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, PalazzoSacrati Strozzi), oltre che nei palazzi privati, nellepiazze, nei musei, nelle università, negli “spedali”,nelle biblioteche e nelle librerie. Molte iniziative sisono proiettate all'esterno del centro cittadino coinvolgendoanche l’area metropolitana (Scandicci,Fiesole, Bagno a Ripoli e Campi Bisenzio).Alla luce dei risultati di questa prima esperienza e diquelli ancora da conseguire, è apparso fondamentaleal Comitato promotore la trasformazione di <strong>Florens</strong><strong>2010</strong> in una <strong>Fondazione</strong> che ponga i contenuti dellaprima Settimana al centro della propria mission culturalepermanente, in favore di Firenze e dell’Italia,e che si prefigga quali obiettivi lo scambio tra geniusloci e realtà internazionali, valorizzando la globalizzazionecome strumento di relazione e internazionalizzazionedelle idee, esperienze, iniziative, formedi produzione e modelli organizzativi del settore deibeni culturali e ambientali.La <strong>Fondazione</strong> diventa dunque pretesto dell’incontroe del confronto tra la dimensione locale e quellaglobale in ragione del principio ispiratore già sperimentatodurante <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, che prevede l'incrociodi forum internazionali dedicati agli addetti ailavori, lectio magistralis per gli studenti, workshoprivolti ai segmenti produttivi, esposizioni tematiofthe locations visited and the social and economicevents which created the various places and masterpiecesneeds to be delved into further.The first International Week for Environmental andCultural Assets focused on the historical centre ofFlorence, in religious locations (Piazza del Duomo,the Battistero) and in those with a civic and governmentidentity (Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi,Palazzo Sacrati Strozzi), as well as in privatebuildings, squares, museums, universities, “hospitals”,libraries and book stores. Many initiatives wereplanned outside of the city centre, also involving themetropolitan area (Scandicci, Fiesole, Bagno a Ripoliand Campi Bisenzio).Based on the results of this first experience and thoseyet to be carried out, the promotional committee wasmade aware of the need to transform <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>into a Foundation that puts the contents of the firstWeek as the focus of its permanent cultural missionpromoting Florence and Italy, and one whose goalsinclude the exchange between the genius loci and internationalorganisations, leveraging globalisation asa tool for the reporting and internationalisation ofideas, experiences, initiatives, forms of manufacturingand organisational models in the cultural andenvironmental asset sector.The Foundation thus becomes the opportunity formeetings and collaboration between local and worldwidedimensions due to the inspirational principalalready tested during <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>, which providesfor the combination of international forums dedicatedto field experts, lectio magistralis for students,workshops aimed at the manufacturing sectors,themed exhibitions for tourists, performances forthe public and, for everyone, discussions, exchangesof information and experiences, presentation of newpractices and innovative methods. In other words, itis an urban and metropolitan laboratory that capturesthe best national and international expertiseche indirizzate ai turisti, eventi spettacolari dedicatial grande pubblico cittadino e, per tutti, dibattiti,scambi di informazioni ed esperienze, presentazionidi nuove prassi e metodologie innovative. In altreparole un laboratorio urbano e metropolitano cheintercetti le migliori competenze nazionali e internazionalie comunichi i contenuti e i risultati dellericerche e delle migliori prassi sperimentate.Obiettivo non secondario è la trasformazione diFirenze in una capitale culturale che non si rifuginel proprio glorioso passato ma che torni all’avanguardiaper la qualità e la competitività delle sueistituzioni e delle sue imprese, dei centri di ricercae di specializzazione, delle botteghe artigianali, delleScuole di Alta Formazione e di specializzazione,delle strutture ricettive e dei servizi al pubblico. Unacittà che investa in ricerca e formazione, che producanuove forme di divulgazione scientifica e diintrattenimento culturale; che riscriva la storia artisticadel passato attraverso la combinazione dell'anticamaestria con la nuova creatività, in modo daperpetuare la propria grandezza ed esemplarità, leproprie tradizioni e i propri codici in una societàcompetitiva e multiculturale come quella attuale,in cui cresce la domanda di esperienze estetiche insiemea un turismo culturale evoluto alla ricerca dinuove conoscenze e nuovi modelli.Nel mese di dicembre <strong>2010</strong> l’esperienza di <strong>Florens</strong><strong>2010</strong> è stata sottoposta all'esame della DirezioneGenerale delle Politiche Regionali della CommissioneEuropea – Dipartimento Politiche di Sviluppo- e inserita tra i dieci casi di “Politiche ed esperienzepositive per affrontare le sfide urbane” in cui laproposta di riorganizzazione delle industrie culturaliinsieme alla rivitalizzazione delle tradizioni di produzionelocale – emerse come strategie guida dellepolitiche culturali durante <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> – sono stateindicate come modello esemplare da seguire per ilrilancio economico e culturale delle città.and shares research contents and results along withthe best tested practices.Another important goal is to transform Florence intoa cultural capital that doesn't hide itself in its ownglorious past but that returns to the avant-garde forthe quality and competitiveness of its institutionsand companies, research and specialisation centres,craftsmen's shops, Schools of Higher Education andSpecialisation, accommodation facilities and publicservice facilities. A city that invests in research andeducation, that produces new forms for diffusing scientificknowledge and cultural entertainment. Onethat rewrites artistic history through the combinationof ancient crafts with new creativity in order tocarry on its greatness and exemplarity along with itsown traditions and conventions in a competitive andmulticultural society such as we are living in today,where the demand for aesthetic experiences is growingalong with advanced cultural tourism looking fornew knowledge and new standards.In December <strong>2010</strong>, <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> was submitted forassessment by the European Commission DirectorateGeneral of Regional Policy - Development Policy Department- and entered among the ten cases of “Positiveexperiences and policies for meeting urbanchallenges” in which the proposal for the reorganisationof cultural industries along with the revitalisationof local production traditions - which emergedas the guiding approach of cultural policies during<strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> - were identified as exemplary models tofollow for the economic and cultural recovery of cities.290291


Numeri di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong><strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> NumbersBilancio d’esercizio al 31 dicembre <strong>2010</strong>Balance Statement at December 31, <strong>2010</strong>Di seguito sono riportati i “numeri” di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>in relazione alle presenze nel periodo 12 - 20 novembre<strong>2010</strong> e ai principali eventi:• 120.000, pubblico stimato per l'evento di piazzaMiracolo di San Zanobi• 30.000, pubblico stimato al corteo storicodell'evento David, la forza della bellezza• 25.000, le presenze complessive al mercatoCultura e Civiltà dei Sapori (3gg)• 12.000 le presenze complessive alle InvasioniMusicali, concerti nei locali pubblici notturnidella città• 9.000, gli iscritti ai Convegni e Lectio• 4.000, i visitatori della mostra Le stanze dellaMeraviglia• 2.500, gli spettatori dei concerti Deep in <strong>Florens</strong>(3gg)• 2.400, i partecipanti agli Incontri con gli Autorinelle librerie• 1.600, gli spettatori presenti alle proiezioni cinematografichedel National Geographic (4gg)• 1.400, gli spettatori del concerto del MaggioMusicale Fiorentino• 1.200, i visitatori della mostra Polar obsessiondi National Geographic• 940, i partecipanti ai Pellegrinaggi nel Tempo• 560, gli specialisti d'area accreditati al ForumInternazionale dal 18 al 20 novembre• 350, gli spettatori del Concerto del MaggioMusicale Formazione• 280, gli spettatori al Concerto del Maestro RiccardoSandifordThe following are the attendance “numbers” of <strong>Florens</strong><strong>2010</strong> during the period of November 12 - 20<strong>2010</strong> and at the main events:• 120,000, estimated attendance for the Miracle ofSaint Zenobius event in the square• 30,000, estimated attendance at the historicalpageant for David, the Power of Beauty• 25,000, total attendance at the The Culture andCivilisation of Taste market (3 days)• 12,000, total attendance at the Musical Invasions,concerts in public night spots in the city• 9,000, registered at the Conferences and Lectio• 4,000, visitors to the Rooms of Wonder exhibition• 2,500 spectators at the Deep in <strong>Florens</strong> concerts(3 days)• 2,400, in attendance at the Meeting with the Authorsin bookstores• 1,600 spectators at the National Geographic filmscreenings (4 days)• 1,400, spectators at the Maggio Musicale Fiorentinoconcert• 1,200 visitors to the Polar obsession exhibition byNational Geographic• 940 in attendance at the Pilgrimages in Time• 560 accredited area experts at the InternationalForum from November 18 - 20• 350, spectators at the Maggio Musicale Fiorentinoconcert• 280, spectators at the Riccardo Sandiford ConcertIn data 18 luglio 2011 è stato approvato il bilanciodella <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong>, il primo successivo allatrasformazione del comitato in fondazione.Il bilancio in questione si compone dello Stato Patrimoniale(che a patrimonio netto indica il Fondodi Dotazione), del Conto Economico (che esprimei dati del Fondo di Gestione), della Nota Integrativa,della Relazione di Missione e della Relazionedel Collegio dei Revisori dei Conti.Il bilancio, inoltre, è stato volontariamente sottopostoa certificazione da parte della società di revisioneDeloitte & Touche S.p.A., che ha espressogiudizio positivo.I principali dati del bilancio d’esercizio al 31-12-<strong>2010</strong> sono i seguenti:• Fondo di Dotazione euro 300.000• Ricavi Fondo di Gestione euro 2.751.666,33• Costi sostenuti euro 3.036.911,72• Ulteriore versamento Fondatori euro 300.000La <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong>, quindi, chiude il bilanciodell’esercizio relativo alla prima edizione di <strong>Florens</strong><strong>2010</strong>, senza alcuna perdita residua da portare all’esercizio2011 e con un patrimonio netto positivoper euro 269.477.On July 18, 2011, the <strong>Florens</strong> Foundation budget,the first following the transformation of the foundingcommittee, was approved.The balance statement in question includes the HeritageStatus (a net heritage that indicates the Fund Endowment),the Economical Accounts (which expressthe data relating to the Fund Management), the AdditionalNote, the Mission Reports and the AccountAuditors' Report.Furthermore, the financial statement was voluntarilysubmitted to the auditing firm “Deloitte & ToucheS.p.A.”, which expressed its positive judgment, forcertification.The main balance statement information at 12-31-<strong>2010</strong> is as follows:• Endowment fund 300,000 Euros• Fund Management revenues 2,751,666.33 Euros• Expenses 3,036,911.72 Euros• Additional Founders deposit 300,000 EurosThe <strong>Florens</strong> Foundation, thus closes the financialstatement of the year before the <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> editionwithout transferring any residual losses to the2011 business year and with a net positive income of269,477 Euros.292293


suddivisione delle entratedivision of revenuePartners del progetto <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong><strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> project partnersMembri fondatori | Founders 31%CCIAAA 25,5%Istituzioni Filantropiche e culturali | Philanthropic and Cultural Institutionsdistribuzione dei costi per titoli di spesadistribution of costs for expendituresEnte Cassa 9%Regione Toscana 13%Ministero dell'Ambiente 11%Provincia di Firenze 2,5%Sponsor privati | Private sponsor 8%Forum e Ricerca scientifica | Forum & Scientific Research 37,5%Produzione eventi | Event production 28,7%Eventi istituzioni culturali | Cultural Events 4,8%Comunicazione e Media | Communication and Media 9,2%Direzione artistica, professionisti, struttura organizzativa |Artistic Dir., Professionals, Organisation 10,7%Servizi | Services 4,2%Hospitality 3,2%Varie | Misc. 1,6%ricaduta dei costi per area geografica di appartenenza dei fornitorithe effect of costs per geographic area of supplierResto d’Italia | Rest of Italy 49%Firenze e Toscana | Florence and Tuscany 51%Accademia della CruscaAccademia GeorgofoliArchivio di Stato di FirenzeUnescoArchivio Storico del Comune di FirenzeArchivio Contemporaneo A. BonsantiASDI Associazione Dimore storiche italianeAssociazione culturale Double shotAssociazione Antiquari d'ItaliaBiblioteca Nazionale Centrale FirenzeIstituto Geografico MilitareGabinetto G. P. VieusseuxSocietà Dante AlighieriUnion of European Historic Houses AssociationCentro Kandinsky di BiellaAssociazione Partners di Palazzo StrozziArcusOpera di Santa Maria del FioreCNAM - Consiglio Nazionale per l’Alta FormazioneArtistica e MusicaleTeatro della pergolaCentro per l’Arte contemporanea EX3Dipartimento Ricerca e Sviluppo di TargettiBiblioteca delle OblateStazione LeopoldaTeatro Studio ScandicciCinema OdeonMaggio Musicale FiorentinoFAI Fondo Ambiente ItalianoCNROMA Toscana Osservatorio mestieri d’ArteOSA osservatorio delle Arti e dei SaperiConsorzio ArianneCentro di Firenze per la Moda ItalianaKalpa GroupEditechUniscapeObservatoire Francais des Conjonctures EconomiquesCNRS centre National de la recherché ScientifiqueIndipendence National Historical Park (Philadelphia)NESTA national endowment for science technologyand the artsChristie’s InternationalTEFAF MaastrichtLandmark Trust (Londra)EVA International EventsClìnica Divina Providencia San Riccardo Pampuriin Assuncion, ParaguayBrunswick Arts (Parigi)Lord Cultural Resources (Toronto)King Abdulaziz Center for World Culture (ArabiaSaudita)Centro di documentazione per la Storia dell’Assistenzae della Sanità FiorentinaKunsthistorisches Institut in FlorenzMax-Planck-Institut294295


Fondazioni | Foundations<strong>Fondazione</strong> Frosecchi<strong>Fondazione</strong> Giovanni Michelucci<strong>Fondazione</strong> di Studi di Storia dell’Arte RobertoLonghi<strong>Fondazione</strong> Spadolini Nuova AntologiaMusei italiani | Italian MuseumsOpificio delle Pietre DureMuseo GalileoMuseo SpecolaMuseo DavanzatiPalazzo PazziPalazzo CorsiniPalazzo Corsini al PratoMuseo dell’Opera del DuomoMusei esteri | Foreign MuseumsMuseo dei Bambini di IndianapolisVictoria and Albert MuseumMetropolitan Museum, New YorkAmerican Folk Art MuseumNational Geographic SocietyMuseo dell’Acropoli di AteneMuseo Hermitage, S. PietroburgoSoprintendenze | Boards for Cultural Heritage and PreservationSoprintendenza Indipendence National HistoricalPark PhiladelphiaSoprintendenza per il patrimonio storico e artisticoper le province della LombardiaSoprintendenza Beni Archivistici Regione ToscanaSoprintendenza Beni Archeologici Regione Toscana<strong>Fondazione</strong> Symbola<strong>Fondazione</strong> Università Internazionale dell’Arte<strong>Fondazione</strong> Arte della Seta Lisio<strong>Fondazione</strong> Haci Omer Sabanci<strong>Fondazione</strong> CologniMuseo AntropologicoMuseo Marino MariniMuseo StibbertGalleria Palatina di FirenzePalazzo StrozziStrozzinaPalazzo Feroni, Museo Salvatore FerragamoMuseo Nazionale Alinari della FotografiaLos Angeles County Museum of ArtMoMa The Museum of Modern Art, New YorkMuseo Egizio, Il CairoCounty Museum of Art Los AngelesMuseo Sakip SabanciMuseo Nazionale di Nuova ZelandaMuseo di Arte Contemporanea Palais de TokyoSoprintendenza per i Beni Architettonici e PaesaggisticiFI PT POSoprintendenza <strong>Fondazione</strong> Teatro del MaggioSoprintendenza Polo Museale FiorentinoSoprintendenza Beni Storico, Artistici ed Etnoantropologicidel PiemonteIstituzioni | InstitutionsMinistero delle Arti e della Cultura Sud AfricaMinistero del Turismo del Governo spagnoloAutorità per la Cultura e il Patrimonio, Abu DhabiMinistero della Cultura e dell’Informazione,BahrainClima e Ambiente della Regione di Riyad, ArabiaSauditaMIBAC Ministero per I Beni e le Attività CulturaliCamera di Commercio di FirenzeFormazione | Universities and CollegesAccademia di Architettura di MendrisioUniversità degli Studi di FirenzeUniversità degli Studi di Venezia Ca’ FoscariAccademia di Belle Arti di FirenzeUniversità di Roma La SapienzaUniversità di UdineUniversità degli studi della BasilicataUniversità di ChietiUniversità di TorinoUniversità Tor Vergata di RomaScuola Normale Superiore di PisaScuola Superiore S.Anna di PisaIUAV VeneziaPolitecnico di MilanoISIA FirenzeGallerie | Art GalleriesMoretti GalleryFrittelli Arte ContemporaneaGalleria d’Arte FrosecchiGalleria Alessandro BagnaiVianuova arte contemporaneaGalleria Il Ponte – Arte Moderna e ContemporaneaMinistero dell’Ambiente e della Tutela del Territorioe del MareMinistero dell’Economia e delle FinanzeRegione ToscanaProvincia di FirenzeComune di FirenzeEnte Cassa di Risparmio di FirenzeCittà di BostonIULMHarvard UniversityMarist CollegeWillemette UniversityNorthwestern UniversityEastern Illinois UniversityBowling Green State University/SACIFlorida State UniversityRichmond CollegeFairfield UniversitàFlorida State UniversityCalifornia State UniversitySyracuse UniversityIstituto Lorenzo de’ MediciIstituto Russell-Newton (Scandicci)Galleria BiagiottiGalleria Poggiali e ForconiLa Corte Arte ContemporaneaMuseo del BargelloTethys GalleryTornabuoni Arte296297


Impatto media <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong><strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> media impactLibrerie | BookshopLibreria BabeleLibreria BracLibreria EdisonLa Feltrinelli LibrerieArtigianato artistico | HandicraftsAliani e PeriniAlisi GioielliAntica Bottega degli Orafi di Marco BaroniAntico Setificio FiorentinoAntonella SicoliArgenteria Artigiana Zaccaro DonatoB.& C.di Borgheresi e Chiti sncBartolozzi e MaioliBianco Bianchi ScagliolaBraccialini srlBrandimarte Argento srlBruscoli Pelletteria LegatoriaCFCCose Preziose di Ugo BelliniDaniele NencioniDari AlessandroFilistrucchiF.lli PicciniF.lli Ugolini Bronzisti srlFratelli Traversari MosaiciGalleria FrilliGerini StefanoGianfranco LottiGiuggiù di Angela CaputiGiulio Giannini e figlioIdrus di Alessandro BarelliniLa Feltrinelli InternationalLibreria MartelliLibreria de’ ServiIl BronzettoLe Macchine di Leonardo da Vinci di NiccolaiLeonardo NencioniLoretta CaponiLuciano UgoliniM. Galgani di Lorenzo GalganiMannina CalzatureMaselli Bottega d’ArteMoleria LocchiOreriaPampaloni 1902 srlPaolo ErminiPassamaneria Valmar sncPenko Bottega Orafa Di Penco PaoloPetra Casini srlPietre nell’Arte di Renzo Scarpelli e C.Piumaccio d’Oro sncPolloni Vetrate ArtisticheRoberto UgoliniSartoria Teatrale dal 1860 di Massimo PoliSbigoli TerrecotteStefano BemerStefano RicciTommaso PestelliVisconti FirenzeVM Preziosi FirenzeLa copertura stampa di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> Settimana Internazionaledei Beni Culturali e Ambientali è statadi grande impatto e rilevanza. Ha coinvolto nel corsodell’anno tutte le tipologie di media a livello internazionale,nazionale e locale con interviste ai relatori eapprofondimenti sulle tematiche affrontate nel corsodi workshop, mostre, lectio, dialoghi, convegni e percorsiscientifico-culturali.Grande attenzione hanno suscitato gli eventi di apertura:il Miracolo di San Zanobi con il prato fioritoin piazza del Duomo e David, la forza della bellezza.Sono 1893 gli articoli e le notizie attraverso le qualiradio, televisioni, quotidiani, agenzie, settimanali,mensili, periodici e online hanno raccontato la manifestazione.Indice della rassegna stampa | Press indexThe media coverage of <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> International Weekfor Environmental and Cultural Assets has had a greatand important impact. During <strong>2010</strong>, it has involvedall kinds of international, national and local media,with interviews to speakers and in-depth articles onthe topics tackled during workshops, exhibits, lectures,speeches, conferences and cultural-scientific initiatives.Particularly, the opening events have aroused great interest:the Miracle of Saint Zenobius with a flowerymeadow in Piazza del Duomo and David, the Powerof Beauty.In all, 1893 articles and news were published by radioand TV companies, newspapers, press agencies andweekly, monthly, periodical and online magazines inorder to portray this event.Totale | TotalUscite internazionali | Press index InternationalQuotidiani e periodici | Daily and periodical newspapers 21Uscite nazionali | Press index NationalTelevisioni | Broadcasting companies 43Quotidiani e agenzie | Newspapers and agencies 171Settimanali | Weekly magazines 29Mensili e periodici | Monthly and periodical magazines 58Online 281Uscite Toscana | Press index TuscanyTelevisioni | Broadcasting companies 67Radio | Radio companies 24Quotidiani | Newspapers 209Settimanali | Weekly magazines 16Mensili e periodici | Monthly and periodical magazines 12Online 105Uscite locali | Press index regionalAgenzie | Agencies 36Televisioni | Broadcasting companies 91Quotidiani | Newspapers 345Settimanali | Weekly magazines 14Mensili e periodici | Monthly and periodical magazines 11Online 288298299


Analisi traffico webWeb Traffic AnalysisNei soli giorni della manifestazione (dal 12 al 20 novembre<strong>2010</strong> ) il sito florens<strong>2010</strong>.com ha registratopiù di 28.000 visitatori unici con oltre 195.000 paginevisualizzate.Il 47,69% del traffico è stato generato da siti chediscutevano o esponevano link agli eventi di <strong>Florens</strong><strong>2010</strong> tra cui beniculturali.it, viaggi.corriere.it, lanazione.it,unifi.it, comune.fi.it, firenze.repubblica.it.La restante parte del traffico è stato generato da connessionidirette al sito della <strong>Fondazione</strong>.Le parole chiave con volume di ricerca più ampio, inordine, sono state:• florens <strong>2010</strong>• settimana dei beni culturali e ambientali• programma florens <strong>2010</strong>• rem koolhaas firenze• miracolo san zanobi.• italo rota florens <strong>2010</strong>• david la forza della bellezzaDal lancio del sito Web, florens<strong>2010</strong>.com ha generatocomplessivamente:• 75.500 visite dirette al sito• 8.105 parole chiave inerenti opere d’arte fiorentineo eventi della fondazione• 476.250 pagine visitate con oltre 6 minuti diattività media per singolo utente sul portaleLe sezioni più cliccate, in ordine, sono state:• /week_events• /la_settimana/convegni-e-workshop• /la_settimana/mostre• /la_settimana/eventiSono state registrate 84 lingue diverse da 114 paesi/zone del mondo.During the event alone (from November 12 - 20<strong>2010</strong>), the florens<strong>2010</strong>.com site registered morethan 28,000 unique visitors with over 195,000page views.47.69% of the traffic was generated by sites that discussedand offered links to the <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong> events includingbeniculturali.it, viaggi.corriere.it, lanazione.it, unifi.it, comune.fi.it and firenze.repubblica.it.The rest of the traffic was generated by direct connectionto the Foundation website.The most frequent keywords have been, in descendingorder:• florens <strong>2010</strong>• settimana dei beni culturali e ambientali• programma florens <strong>2010</strong>• rem koolhaas firenze• miracolo san zanobi.• italo rota florens <strong>2010</strong>• david la forza della bellezzaFrom the launch of the website florens<strong>2010</strong>.com thefollowing numbers have been recorded:• 75.500 direct visits• 8.105 keywords relating to works of art or eventsconnected with the foundation• 476.250 visits to the website pages – each visitorspent more than 6 minutes on the websiteThe most visited sections have been, in descendingorder:• /week_events• /la_settimana/convegni-e-workshop• /la_settimana/mostre• /la_settimana/eventi84 different languages and 114 countries/regionsworldwide have been recorded.300


Rassegna stampaPress reviewCLASS | novembre <strong>2010</strong>Manuela Grassi. Firenze val bene una Kermesse. «Class», novembre <strong>2010</strong>, p. 72/76Giuseppe Betori. D'oro o di sacco, ma sacro. «Avvenire», 12 novembre <strong>2010</strong>, p. 26Stefano Bucci. A Firenze una Davos per arte e cultura. «Corriere della sera», 11 novembre <strong>2010</strong>, p. 39Andrea Carandini, Un Sindaco e una Mappa per salvare Pompei. «Corriere della sera», 15 novembre <strong>2010</strong>, p. 1Chiara Paolini, La proposta di Passera, l'arte contro la crisi, «Il Fatto Quotidiano», 21 novembre <strong>2010</strong>, p. 13Francesca Amé, Un'indagine a tutto campo per valorizzare i beni culturali, «Il Giornale», 14 novembre <strong>2010</strong>, p. 34Francesca Pierantozzi, Altro che lusso. La cultura è il miglior investimento, «Il Messaggero», 16 novembre <strong>2010</strong>, p. 29Franco Renna, Crisi dell'Industrial Design Chris Bangle la seppellirà?, «Il Riformista», 17 novembre <strong>2010</strong>, p. 14Cesare Peruzzi, L'appello di <strong>Florens</strong> <strong>2010</strong>: «Più impresa nell'arte», «Il Sole 24 Ore», 10 novembre <strong>2010</strong>, p. 29Sergio Rizzo, Museo Italia ultima chiamata, «Io Donna», 6 novembre <strong>2010</strong>, p. 56/68Stefano Vergine, La cultura vale oro, «L'Espresso», 18 novembre <strong>2010</strong>, p. 178/79Timothy Verdon, Giganti a confronto, «L'Osservatore romano», 14 novembre <strong>2010</strong>, p. 4Olga Mugnaini, <strong>Florens</strong> Un progetto per il mondo, «La Nazione», 12 novembre <strong>2010</strong>, p. 36Elena Stancanelli, Firenze, sulle vie delle bellezze in sella a una bicicletta, «La Repubblica», 27 ottobre <strong>2010</strong>, p. 48/49Pierluigi Sacco, L'Italia oltre i musei, «nòva - Il sole 24 ore», 18 novembre <strong>2010</strong>, p. 8Terry Marocco, E Michelangelo spogliò il David, «Panorama», 11 novembre <strong>2010</strong>, p. 179/81Ranieri Polese, Stile italiano, «Sette», 4 novembre <strong>2010</strong>, p. 91/92Matteo Renzi, Scommettiamo che con la cultura si può mangiare?, «Vanity Fair», 10 novembre <strong>2010</strong>, p. 22302303


304305


AVVENIRE | 12 novembre <strong>2010</strong>306307


CORRIERE DELLA SERA | 11 novembre <strong>2010</strong>308309


CORRIERE DELLA SERA | 15 novembre <strong>2010</strong>CORRIERE DELLA SERA | 15 novembre <strong>2010</strong>310311


IL FATTO QUOTIDIANO | 21 novembre <strong>2010</strong>IL GIORNALE | 14 novembre <strong>2010</strong>312313


IL MESSAGGERO | 16 novembre <strong>2010</strong>IL RIFORMISTA | 17 novembre <strong>2010</strong>314315


IL SOLE 24 ORE | 10 novembre <strong>2010</strong>IO DONNA | 6 novembre <strong>2010</strong>316317


318319


320321


322323


L'ESPRESSO | 18 novembre <strong>2010</strong>324325


L'OSSERVATORE ROMANO | 14 novembre <strong>2010</strong>326327


LA NAZIONE | 12 novembre <strong>2010</strong>LA REPUBBLICA | 27 ottobre <strong>2010</strong>328329


nòva - Il sole 24 ore | 18 novembre <strong>2010</strong>PANORAMA | 11 novembre <strong>2010</strong>330331


SETTE | 4 novembre <strong>2010</strong>332333


VANITY FAIR | 10 novembre <strong>2010</strong>334335


Fondatori | FoundersSponsorsPatrocini Forum | Sponsorship ForumSponsor tecnici | Technical SponsorsCon il sostegno di | With the Support ofIn collaborazione con | In collaboration with


Finito di stampare nel mese di ottobre 2011presso le Grafiche Cappelli - Firenze per conto della <strong>Fondazione</strong> <strong>Florens</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!