11.07.2015 Views

Machin Marlen - Medio Friuli

Machin Marlen - Medio Friuli

Machin Marlen - Medio Friuli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CURRICULUM VITAEINFORMAZIONI PERSONALINomeMACHIN MARLENData di nascita 05/10/1951QualificaAmministrazioneIncarico attualeNumero telefonicodell’ufficioDIRIGENTE BIOLOGOASL DEL MEDIO FRIULIResponsabile - INCARICO PROFESSIONALE DI ALTASPECIALIZZAZIONE Acque potabili, di piscina e prevenzionelegionellosi0432553229Fax dell’ufficio 0432553217E-mail istituzionalemarlen.machin@ass4.sanita.fvg.itTITOLI DI STUDIO EPROFESSIONALI EDESPERIENZE LAVORATIVETitolo di studioAltri titoli di studio eprofessionaliEsperienze professionali(incarichi ricoperti)LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE presso l'Università degliStudi di Padova- dal 07/01/1980 al 06/04/1993 Biologo coadiutore (10° Liv.)presso il Rep. Medico del Laboratorio Provinciale di Igienee Profilassi (Amministrazione Provinciale di Udine), che dal01/10/1981 è divenuto Serv. Biotossicologico del PMPdell'USL Udinese, con esperienza professionale in chimicaclinica, microbiologia umana, sierologia e analisi di alimentie bevande, acque destinate al consumo umano,balneazione, ambiente - USL Udinese- in seguito a nomina, è stata membro effettivo dellaCommissione formazione e aggiornamento professionale -USL Udinese- dal 04/04/1991 al 01/07/1991 ha espletato le funzioni diResponsabile del Serv. Biotossicologico del PMP e dal02/07/1991 al 31/05/1992 le è stato conferito l'incarico diResponsabile di tale Servizio - USL Udinese- è stata Referente della Sezione Acque e Ambiente delServ. Biotossicologico del PMP - USL Udinese- dal 07/04/1993 al 25/01/1996 è stata Referente, prima inqualità di Biologo coadiutore 10° Liv. e poi come Dirigentebiologo 1° Liv. fascia A, del Servizio Acque consumoumano/piscine del Settore Igiene Pubblica (oggi1


CURRICULUM VITAEDipartimento di Prevenzione dell'ASL del <strong>Medio</strong> <strong>Friuli</strong>) -USL Udinese- è stata nominata dall'Ordine Nazionale dei Biologi, per ledue sessioni dell'anno 1993, membro effettivo dellaCommissione giudicatrice per l'Esame di Stato perl'abilitazione alla professione di biologo presso l'Universitàdegli Studi di Trieste - Ordine Nazionale dei Biologi- dal 26/01/1996 al 30/06/1997 ha espletato le funzioni diResponsabile del N.O. Acque potabili e di piscina delDipartimento di Prevenzione. Dal 01/07/1997 al 16/06/2008le è stato conferito l'incarico di Responsabile del suddettoN.O. - ASL DEL MEDIO FRIULI- è stata componente del gruppo tecnico-scientifico di lavoro,coordinato dalla Regione FVG, per la definizione delleproblematiche connesse alla presenza di atrazina e suoimetaboliti nelle falde - ASL DEL MEDIO FRIULI- ha collaborato con la Società Austrian Energy Environmentdi Vienna, incaricata dalla U.E., nella realizzazione delprogetto europeo "Pilot programme for the testing of thequality of drinking water in Belgium, Northern Italy andSouthern Spain" - ASL DEL MEDIO FRIULI- ha collaborato con l'Istituto Superiore di Sanità per larealizzazione del progetto di ricerca sulla cessione dielementi dalle condotte acquedottistiche, promosso dalMinistero della Salute su richiesta della Comunità Europea -ASL DEL MEDIO FRIULI- è stata componente del Gruppo Tecnico InterregionalePiscine, in rappresentanza della Regione FVG, perl'elaborazione del documento approvato dalla Conferenzadei Presidenti delle Regioni e Province autonome "Accordotra le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzanosulla disciplina interregionale delle piscine" - ASL DELMEDIO FRIULI- è stata rappresentante del Gruppo Tecnico regionalecostituitosi per l'elaborazione di una nuova normativaregionale relativa agli impianti natatori - ASL DEL MEDIOFRIULICapacità linguisticheCapacità nell’uso delletecnologie- ha prestato consulenza tecnico-scientifica all'IstitutoTecnico Industriale A.Malignani di Udine per larealizzazione di un progetto da presentare al Concorsodell'U.E. per giovani scienziati. Tale lavoro ha ottenuto ilprimo posto alla selezione italiana ed è andato arappresentare l'Italia a Stoccolma, dove ha vinto il secondopremio - ASL DEL MEDIO FRIULILingua Livello Parlato Livello ScrittoInglese Scolastico Scolastico- discreta capacità nell'uso del computer e buonaconoscenza di programmi specifici d'uso2


CURRICULUM VITAEAltro (partecipazione aconvegni e seminari,pubblicazioni,collaborazione a riviste,ecc., ed ogni altrainformazione che ildirigente ritiene di doverpubblicare)- partecipato a 83 corsi e convegni- relatore in corsi, convegni, seminari- autore e co-autore in pubblicazioni3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!