26.11.2012 Views

Acquasanta Terme in pillole CASTEL DI LUCO - Piceno33

Acquasanta Terme in pillole CASTEL DI LUCO - Piceno33

Acquasanta Terme in pillole CASTEL DI LUCO - Piceno33

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AGRITURISMI<br />

12|<br />

M o n t e f i o r e d e l l ’ A s o<br />

Il Giard<strong>in</strong>o degli Ulivi<br />

F.ne Piagge, 333 - 63100 Ascoli Piceno<br />

Tel. 0736.252372 | Cell. 3282770718<br />

ultime notizie<br />

sessore alla pubblica istruzione, Cristiano<br />

Silvestri – tra cui mensa, scuola bus, edifici<br />

scolastici <strong>in</strong>sufficienti. Per il problema<br />

del numero di alunni nella prima classe della<br />

scuola media, (attualmente ci sono due<br />

sezioni) abbiamo <strong>in</strong>viato una richiesta al<br />

provveditorato per creare la terza sezione<br />

e ridurre il numero di alunni per classe, ma<br />

è stata bocciata. Così <strong>in</strong> accordo con la preside<br />

abbiamo assegnato le aule più grandi<br />

alle due sezioni». Per quanto riguarda l’edilizia<br />

scolastica, l’amm<strong>in</strong>istrazione ha avviato<br />

i lavori per la t<strong>in</strong>teggiatura <strong>in</strong>terna e per<br />

il riprist<strong>in</strong>o della gua<strong>in</strong>a impermeabilizzante<br />

<strong>in</strong> copertura. Tra i progetti didattici, il<br />

Comune, <strong>in</strong> collaborazione con la dirigente<br />

scolastica, ha <strong>in</strong>tenzione di organizzare un<br />

servizio di m<strong>in</strong>i guide, per illustrare le particolarità<br />

storico culturali della cittad<strong>in</strong>a ai<br />

visitatori.<br />

Montalto delle Marche<br />

Incidente scuote il paese<br />

Paura per c<strong>in</strong>que ragazz<strong>in</strong>i<br />

Il Comune di Montalto è sotto choc per un<br />

brutto <strong>in</strong>cidente che, il 6 settembre scorso,<br />

ha visto protagonisti c<strong>in</strong>que ragazzi del paese<br />

di età compresa tra 18 anni e 22 anni.<br />

Si tratta di L.A, I.B., E.C., A..M. e H.S, tutti ragazzi<br />

residenti a Montalto Marche. Era da<br />

poco passata l’una di notte, quando i c<strong>in</strong>que,<br />

a bordo di una Ford Focus condotta<br />

dal 18enne H.S., stavano transitando sulla<br />

strada prov<strong>in</strong>ciale Valdaso 185, <strong>in</strong> territorio<br />

di Carassai. Per cause ancora <strong>in</strong> corso d’accertamento,<br />

il conducente ha perso il controllo<br />

del mezzo, che è andato a schiantarsi,<br />

pare a forte velocità, contro un albero ai<br />

bordi della strada. L’impatto è stato violentissimo<br />

e il veicolo si è accartocciato su se<br />

stesso, facendo rimanere <strong>in</strong>trappolati i passeggeri<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’abitacolo. Sul posto,<br />

avvisati da un automobilista di passaggio,<br />

sono subito giunti i sanitari del 118,<br />

che si sono trovati di fronte a una scena agghiacciante.<br />

Dopo aver estratto i feriti dalle<br />

lamiere dell’auto e averli sottoposti alle<br />

prime cure, ne hanno disposto il trasporto<br />

d’urgenza al pronto soccorso di Fermo.<br />

I due più gravi, L.A. e I.B., sono stati trasferiti<br />

all’ospedale regionale di Torrette, <strong>in</strong> coma.<br />

Gli altri tre, tutti <strong>in</strong> prognosi riservata,<br />

sono stati <strong>in</strong>vece ricoverati al Murri. Per i rilievi<br />

di rito è <strong>in</strong>tervenuta la polizia stradale<br />

di Fermo.<br />

Monted<strong>in</strong>ove<br />

Società sportiva <strong>in</strong> festa<br />

per la Terza Categoria<br />

Dopo tre anni passati nel campionato<br />

amatori Uisp, l’Asd Monted<strong>in</strong>ove fa il salto<br />

di qualità. La società sportiva, <strong>in</strong>fatti,<br />

si è iscritta nel campionato Figc di Terza<br />

Categoria. Grande l’entusiasmo del Presidente<br />

Andrea Spaccapaniccia che, <strong>in</strong>sieme<br />

ai suoi collaboratori, ha riportato<br />

Monted<strong>in</strong>ove nel calcio che conta. Un ritorno<br />

ai vecchi tempi se si pensa che, negli<br />

anni ’50 e ’60, ai tempi, cioè di C<strong>in</strong>o e<br />

Lillo Del Duca, il Monted<strong>in</strong>ove era una<br />

delle poche realtà calcistiche della prov<strong>in</strong>cia,<br />

una risorsa anche per l’Ascoli Calcio.<br />

I presupposti per l’<strong>in</strong>izio di una nuova<br />

avventura ci sono tutti: <strong>in</strong> primis la rosa,<br />

composta da ragazzi del comprensorio<br />

monted<strong>in</strong>ovese ma soprattutto di Monted<strong>in</strong>ove<br />

tra cui alcuni giovani <strong>in</strong>teressanti su<br />

cui la società punta tutto il proprio avvenire.<br />

Società che, attualmente, è composta dal<br />

presidente Andrea Spaccapaniccia, dal suo<br />

vice Emanuele Matricardi, dal segretario<br />

Riccardo Marconi, dal cassiere Marco Mazzoni<br />

e dai consiglieri Alessandro Botticelli e<br />

Andrea Breccia.<br />

Montefiore dell’Aso<br />

Erbe dei sapori e dei saperi<br />

Tradizione e gusto <strong>in</strong> scena<br />

Montefiore ha ospitato anche quest’anno<br />

l’appuntamento con “Le Erbe dei Sapori<br />

e dei Saperi”. Organizzata dall’amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

l’<strong>in</strong>iziativa si è tenuta all’<strong>in</strong>izio<br />

di settembre, come sempre al Polo Museale<br />

di San Francesco, dove si è sviluppata<br />

la mostra “Le Erbe dei Saperi e dei Sapori,<br />

dall’erbario alla distilleria”. Come <strong>in</strong> un’antica<br />

farmacia di monastero, erbari, alambicchi<br />

e distillatori di vetro e rame, perticolatori<br />

per la preparazione degli estratti della<br />

concreta e dell’assoluta, boccette di vetro<br />

ed altri materiali sono stati esposti alla curiosità<br />

del pubblico. Ad <strong>in</strong>augurare la mostra,<br />

anche un convegno che ha visto, tra<br />

i relatori, Bruno Gabrielli e Guglielmo Massucci,<br />

rispettivamente assessori al Turismo,<br />

parchi e agricoltura della Prov<strong>in</strong>cia di Ascoli<br />

e della Prov<strong>in</strong>cia di Fermo, il professor<br />

Alessandro Mengh<strong>in</strong>i, docente di Botanica<br />

farmaceutica all’università di Perugia e Noris<br />

Rocchi, ideatore del progetto “Chi mangia<br />

la foglia”. Fanno parte del progetto anche<br />

tutta una serie di <strong>in</strong>iziative collaterali,<br />

come l’<strong>in</strong>contro - dibattito “Parliamone Insieme”<br />

sulle proprietà benefiche e psicologiche<br />

delle erbe spontanee, svoltosi il 26<br />

settembre, la “Fiera Grande d’Autunno” (20<br />

settembre), e le diverse serate a tema, l’ultima<br />

<strong>in</strong> programma ad ottobre, domenica 4,<br />

all’agriturismo “La Favella”.<br />

Montegallo<br />

Gregge al pascolo<br />

nel cimitero di S. Maria<br />

Non c’é pace nel cimitero storico di Santa<br />

Maria <strong>in</strong> Lapide. Dopo l’assemblamento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!