11.07.2015 Views

di Danilo Ceccarelli Morolli - iura orientalia

di Danilo Ceccarelli Morolli - iura orientalia

di Danilo Ceccarelli Morolli - iura orientalia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D. CECCARELLI MOROLLI – Sharî’a e Costituzioni nei paesi musulmani97car<strong>di</strong>ne dell’or<strong>di</strong>namento penale yemenita 35 . Qui, rietengo, si assista ad una“sintesi” – o un tentativo <strong>di</strong> esso – tra concezione penale “europea” e concezioneislamica. Infatti, l’articolo 46 dopo aver stabilito il principio che la responsabilitàpenale è personale, provvede a delineare il ruolo della Šarī‘a in campo penale, puraffiancando ad essa le ulteriori leggi statali. Prosegue quin<strong>di</strong> l’articolo, <strong>di</strong> nuovo,con un comma <strong>di</strong> impianto europeo, allorquando si afferma che l’accusato si ritieneinnocente fino a sentenza definitiva; infine viene stabilito il principio penalisticodella irretroattività della legge penale. Ciò è molto interessante, in quanto – come ènoto – per la Šarī‘a esistono solo due tipi <strong>di</strong> crimini: quelli qualificati e quelli nonqualificati. Le pene per i primi sono emanate <strong>di</strong>rettamente dalla Šarī‘a – e pertantorestano immutabili – mentre le pene per i secon<strong>di</strong> sono demandati all’autorità dellegislatore statale 36 .Il regno <strong>di</strong> Giordania (Al-Mamlakah al-Udunnīyah al-Hašimīyah), nellapropria costituzione del 1 gennaio 1952 37 , Il regno hašemita, nella propriaCostituzione, presenta un interessante modalità <strong>di</strong> rinvio alla Šarī‘a. Essa è citatama non in modo esplicito con <strong>di</strong>zioni del tipo “la Šarī‘a è fonte principaledell’or<strong>di</strong>namento” o simili, tuttavia, stimo si possa inserire la Giordania in questoprimo ragruppamento costituzionale, in quanto la costituzione giordanaesplicitamente cita le corti šarīaitiche e dunque de facto la Šarī‘a in riferimentoall’or<strong>di</strong>amento giu<strong>di</strong>ziario. Quin<strong>di</strong> vi è un rinvio formale e <strong>di</strong>retto, la cui modalità èperò sui generis. Il capitolo VI della Costituzione giordana è de<strong>di</strong>cato al poteregiu<strong>di</strong>ziario ed agli artt. 99, 103/B, 104, 105 e 106 viene a definirsi l’or<strong>di</strong>namentogiu<strong>di</strong>ziario del regno. I giu<strong>di</strong>ci delle corti šarīaitiche – ma anche <strong>di</strong> quelle“or<strong>di</strong>narie” – sono nominati <strong>di</strong>rettamente con decreto regio 38 . Viene stabilito ilsistema <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione in ambito <strong>di</strong> statuto personale, facendo proprio così in viacostituzionale 39 quello ius personæ 40 così caro al mondo orientale sin dai tempi piùantichi. Viene fatto esplicito riferimento ai poteri delle corti šarīaitiche in materia<strong>di</strong> statuto personale, fissandone così l’ambito <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione 41 . Infine vienestabilito le corti šarīaitiche applicheranno le “provvisioni” della Šarī‘a 42 ; ciò35 Yemen, Cost., art. 46: «Criminal liability is personal. No crime or punishment shall be undertaken without aprovision in the Sharia or the law. The accused is innocent until proven guilty by a final ju<strong>di</strong>cial sentence, and nolaw may be enacted to put a person to trial for acts committed retroactively».36 Cfr. CECCARELLI MOROLLI D., Breve introduzione alla Legge religiosa islamica (Šarī‘a) – InstitutionesAcademicae, Roma (Pontificio Collegio Ucraino S. Giosafat) 1994,46-48.37 La Cost. del Regno Hašemita <strong>di</strong> Giordania è rintracciabile in internet al sito officiale <strong>di</strong> stato: www.mfa.gov.jo38 Giordania, Cost. art.. 99: «Judges of the Civil and Sharia Courts shall be appointed and <strong>di</strong>smissed by a RoyalDecree in accordance with the provisions of the law».39 Giordania, Cost. art. 104: «The Religious Courts shall be <strong>di</strong>vided into: (i) The Sharia Courts; (ii) The Tribunalof other Religious Communities».40 Cfr. BUCCI O., “Oriente” e “Occidente” nella storiografia europea: responsabilità dell’Occidente nellacreazione delle categorie orientalistiche e il ruolo assunto dai circoli culturali europei nella loro formulazione, inIura Orientalia I (2005), 1-44.41 Giordania, Cost., art. 103/B: «Matters of personal status are those which are defined by law in accordancetherewith fall within the exclusive juris<strong>di</strong>ction of the Sharia Courts where the parties are Moslems». Art. 105:«The Sharia Courts shall in accordance with their own laws have exclusive juris<strong>di</strong>ction in respect of the followingmatters.: (i) matters of personal status of Moslems; (ii) cases concering blood money (Diya) where two parties areMoslems or where on of the parties is not a Moslem and the two parties consent to the juris<strong>di</strong>ction of the ShariaCourts; (iii) matters pertaining the Islamic waqfs».42 Giordania, Cost., art. 106: «The Sharia Courts shall in the exercise of their juris<strong>di</strong>ction apply the provisions ofthe Sharia law»IURA ORIENTALIA II (2006), 92-109www.<strong>iura</strong>orienalia.net

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!