11.07.2015 Views

Schede Tecniche - Levocell

Schede Tecniche - Levocell

Schede Tecniche - Levocell

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pavimentazioniPavimentazioni Architettoniche (introduzione)sistema per realizzare pavimentazioni architettoniche effetto lavatoIl sistema è composto dai seguenti prodotti della Linea Pieri ® Chromofibre Vba:Pieri ® Chromofibre 1Bcoadiuvante multifunzionale in polvere per calcestruzzo architettonico nelle versionicolorate e nuetro.Pieri ® Vba Bio/Vba 2002disattivante di superficie al positivo a base di olii vegetali/acquosa nelle profondità discavo: verde, blu, giallo, grigioPieri ® Vba Protectorprotettivo antiaderente per cotto, pietra, marmo, elementi in calcestruzzoIn funzione dei prodotti che si intendono utilizzare, le pavimentazioni architettonichepossono essere così classificate:1) Pavimentazione in Pieri ® Chromofibre Vba coloratoLa pavimentazione in Pieri ® Chromofibre Vba colorato è l'espressione massima per questatipologia di pavimentazione.La società Pieri ® ha messo a punto il premiscelato in polvere denominato Pieri ®Chromofibre 1B che viene aggiunto, in ragione di kg. 25 per m 3 , ad un calcestruzzoappositamente studiato.Detto premiscelato contiene coloranti, fibre, additivi areanti, superfluidificanti, riduttori diefflorescenze, prodotti che aumentano la durabilità della pavimentazione Chromofibre.La superficie verrà disattivata grazie all’impiego di uno dei disattivanti della gamma Pieri ®Vba Bio/2002.Lo spessore globale della pavimentazione, così come la classe di resistenza e quella diesposizione, dovranno essere indicate dal progettista, a secondo della destinazione d'usodella pavimentazione; lo spessore minimo consigliato del calcestruzzo Pieri ® Chromofibre1B, eseguito fresco su fresco, deve essere di cm. 8.Essendo la classe di resistenza del calcestruzzo subordinata alla classe di esposizioneambientale ed ai carichi previsti, essa deve essere determinata in base alla più cogenteediz. 09/07pag. 1/2


pavimentazionidelle due condizioni. Si consiglia quindi di fare riferimento alle norme Uni En 206-1.Sarà inoltre cura del progettista indicare il tipo di giunto da utilizzare, il suo corretto posizionamentoe fornire eventuali prescrizioni per la stagionatura protetta della pavimentazione.2) Pavimentazione in Pieri ® Chromofibre Vba neutroVaria nei confronti della versione colorata per la mancanza nel premiscelato della partecolorante, rimangono invariati tutti gli altri componenti e quindi le caratteristiche di durabilitàdel calcestruzzo.Gli spessori e le modalità di messa in opera sono come per il Pieri ® Chromofibre colorato.3) Pavimentazione disattivata effetto ghiaia a vistaQuesto tipo di pavimentazione non prevede l’impiego del premiscelato Pieri ® Chromofibre1B per cui non avrà le stesse caratteristiche prestazionali e di durabilità delle precedenti.In ogni caso si consiglia l’impiego di calcestruzzi di ottima qualità, opportunamente additivatie fibrorinforzati, facendo sempre riferimento alle norme Uni En 206-1.La superficie verrà quindi semplicemente disattivata grazie all’impiego di uno dei disattivantidella gamma Pieri ® Vba Bio/2002.Anche in questo caso spessori e caratteristiche del cls dovranno essere indicati da un progettistain funzione della destinazione d’uso della pavimentazione.Per questo tipo di pavimentazione non potrà essere utilizzata la definizione"Pavimentazione Pieri ® Chromofibre Vba" e quindi si chiamerà "Pavimentazioneeffetto disattivato".<strong>Levocell</strong> spaTecnologie per l’ediliziavia Brescia 4 località Alpino25014 Castenedolo (Brescia)tel 030 2130539 fax 030 2130097e-mail: info@levocell.it www.levocell.itSocietà unipersonalesoggetta a direzione e coordinamento di Ruredil spa.pag. 2/2


pavimentazioniPieri ® Chromofibre Vba (presentazione)coadiuvante multifunzionale per la realizzazionedi pavimentazioni e manti stradali in calcestruzzo architettonicoSiamo lieti di presentarvi il nostro sistema Pieri ® Chromofibre Vba, per la realizzazione inopera di pavimentazioni architettoniche in calcestruzzo effetto ghiaia a vista.Il sistema comprende: Pieri ® Chromofibre 1B, Pieri ® Vba Bio/2002, Pieri ® Vba Protectored, eventualmente, uno dei trattamenti della linea Pieri ® Protec.1) Pieri ® Chromofibre 1B: trattasi di un composto premiscelato di più materiali (fibreFibermesh, additivi vari, pigmenti coloranti), ed è il prodotto che, aggiunto all'impasto inragione di 25 kg per metro cubo, trasforma il normale calcestruzzo in un impasto dallenotevoli caratteristiche di durabilità. E' disponibile in sei colorazioni standard + una versioneneutra e una nera (quest’ultima su richiesta).Il colore del Pieri ® Chromofibre Vba da impiegare viene scelto prendendo una manciatadegli inerti che si utilizzeranno per realizzare il calcestruzzo, effettuando una comparazioneavvicinandola alla scala cromatica riportata sul depliant, e scegliendo il colore delPieri ® Chromofibre 1B più vicino agli inerti disponibili.Vedere scheda tecnica e depliant.Il Pieri ® Chromofibre 1B va aggiunto ad un calcestruzzo con basso rapporto acquacementoe senza aggiunta di ulteriori additivi.Si effettua la prova di fluidità con il cono di Abrams aggiungendo, eventualmente, l'acquamancante per riportare il calcestruzzo alla fluidità desiderata.Tenuto conto che lo spessore del calcestruzzo Pieri ® Chromofibre Vba utilizzato normalmenteè di 8 cm., si può facilmente ottenere l'incidenza al metro quadro del composto,una volta ricavato il prezzo al kg dal corrente listino. Qualora si dovessero eseguire (adesempio) pavimentazioni con 15 cm. di spessore, conviene fare un primo strato di 7/8cm. di calcestruzzo standard e, dopo alcune ore quando il calcestruzzo sopporterà ilpeso dell'operaio, stendere lo strato di 8 cm. di calcestruzzo Pieri ® Chromofibre 1B.E' chiaro che, se lo spessore totale calcolato fosse di 10 cm., non converrebbe fare duepassate.2) Pieri ® Vba Bio, Pieri ® Vba 2002: trattasi di lacca ritardante che viene spruzzata sullasuperficie della pavimentazione staggiata, con lo scopo di rallentare l'indurimento delediz. 03/10pag. 1/2


pavimentazionicalcestruzzo superficiale e permettere così, all’indomani, mediante l’impiego di una idropulitrice,di asportare il cemento non indurito, mettendo in vista gli aggregati che compongonoil calcestruzzo.Questo prodotto ha, inoltre, funzioni di anti-evaporante (tipo curing), quindi consente unabuona maturazione del pavimento durante le prime ore, senza bisogno di bagnatura.Ha una resa di ca. 3/4 mq per litro ed è disponibile in quattro tipologie differenti per tuttele versioni.Vedere scheda tecnica.3) Pieri ® Vba Protector: trattasi di un gel protettivo antiaderente, che viene applicato sugliinserti che si trovano all’interno della pavimentazione, per creare disegni o giunti.Tali inserti possono essere di varia natura: marmo, pietra, cotto, gres, ecc.Sulla faccia che dovrà rimanere in vista, si applica con pennello il Pieri ® Vba Protector inragione di un kg per 3/5 mq prima della messa in opera del calcestruzzo.Dopo questa operazione, il calcestruzzo verrà messo in opera senza problemi e l'indomani,al momento del lavaggio, il calcestruzzo non avrà aderito agli inserti trattati, che tornerannoin vista perfettamente puliti.Vedere scheda tecnica.Per quanto riguarda la messa in opera, una squadra di quattro operai può realizzare tra i100 ed i 150 metri quadri al giorno di pavimento finito, vale a dire applicazione del Pieri ®Vba Protector su eventuali inserti, messa in opera e staggiatura del calcestruzzo con Pieri ®Chromofibre 1B, applicazione del Pieri ® Vba Bio/2002.Per quanto riguarda il lavaggio, un operaio può realizzare circa 20 metri quadri all'ora.A questo punto le fasi per la realizzazione della pavimentazione Chromofibre sono concluse.Potrebbe sorgere il problema della pulizia, per questo la Società Pieri ® ha messo a punto iprodotti della linea Pieri ® Protec.Vedere scheda tecnica.<strong>Levocell</strong> spaTecnologie per l’ediliziavia Brescia 4 località Alpino25014 Castenedolo (Brescia)tel 030 2130539 fax 030 2130097e-mail: info@levocell.it www.levocell.itSocietà unipersonalesoggetta a direzione e coordinamento di Ruredil spa.pag. 2/2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!