26.11.2012 Views

eventi 2 - L'Eco delle Valli

eventi 2 - L'Eco delle Valli

eventi 2 - L'Eco delle Valli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NATALE<br />

NELLE<br />

PIEVI<br />

COMUNE DI BRESCIA<br />

ASSESSORATO ALLA<br />

PARTECIPAZIONE E<br />

AL DECENTRAMENTO<br />

8 DICEMBRE 2011 - 6 GENNAIO 2012<br />

SETTIMA RASSEGNA PROVINCIALE<br />

IN DIALETTO SUL NATALE<br />

PROGETTO E DIREZIONE ARTISTICA<br />

PIETRO ARRIGONI<br />

WWW.NATALENELLEPIEVI.COM<br />

LIBRETTO 2011.indd 1 28-11-2011 12:10:14<br />

ILLUSTRAZIONE DI BARBARA MANCINI


VII edizione del Natale nelle Pievi, il saluto del direttore artistico<br />

Pietro Arrigoni<br />

Senza tradire l’impostazione che negli anni l’ha fatta apprezzare tanto da qualifi care come un<br />

appuntamento irrinunciabile per i Bresciani, non senza qualche apprezzato sconfi namento nella<br />

contigua Bergamasca e in Trentino, riecco il Natale nelle Pievi (8 dicembre 2011 - 6 gennaio 2012).<br />

Al centro della VII edizione, come sempre, una fi gura importante per la storia della città: e certo lo è<br />

stato Bruno Boni, per antonomasia “il Sindaco” (in carica per circa trent’anni, dal 1948 al 1975 e poi<br />

Presidente della Provincia dal 1975 al 1985) dedicata una lettira scenica e una mostra fotografi ca<br />

nella prestigiosa cornice di Palazzo della Loggia.<br />

Pur con qualche ridimensionamento del programma consigliato dalla diffi coltà dei tempi, sono<br />

interessanti e di livello le conferme, come l’appuntamento dedicato al cinema di montagna, il Brescia<br />

Wintermeeting Mountain Festival. La rassegna campanaria, introdotta con successo nell’edizione<br />

del 2010, ha dato frutti importanti per la città e in particolare per il Quartiere della Badia, dove non<br />

soltanto si procederà a restaurare le campane della Chiesa di Sant’Antonio, ma diverrà operativa la<br />

sede dell’Associazione Campanari Bresciani che a sua volta si farà promotrice di una scuola in cui<br />

sarà possibile apprendere l’antica arte nel cui segno di fondono musica e fede.<br />

Qualche importante elemento di novità fa il suo ingresso nel percorso della manifestazione, come<br />

l’apertura alla voce degli appassionati, più e meno giovani, più e meno legati all’ambiente del teatro,<br />

cui è off erta la possibilità di “conquistare” e utilizzare la lingua dei loro nonni (in spazi urbani insoliti,<br />

come le pensiline degli autobus o le stesse vetture, come la rete sotterranea dei parcheggi) nella<br />

recitazione dei testi della poetessa Elena Alberti Nulli, la cui opera è peraltro anche al centro di un<br />

progetto musicale coordinato dal M° Mauro Montalbetti.<br />

Ci auguriamo di vincere anche questa nuova sfi da proprio con l’entusiasmo e l’energia di tutti<br />

quanti ritrovano volentieri le ragioni più profonde della nostra identità e del nostro senso<br />

d’appartenenza.<br />

2<br />

LIBRETTO 2011.indd 2 28-11-2011 12:10:25


��������������������������������������������<br />

����������������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

sulle pagine di “Natale Nelle Pievi”, l’ opera portata avanti dal Direttore Artistico Pietro Arrigoni e che vede in<br />

questa la sua settima edizione.<br />

Arricchita di nuovi incontri, che ripresentano tradizioni a noi care, la Rassegna “Natale nelle Pievi”<br />

può diventare ottima occasione per un momento di gioia e raccoglimento, durante il quale compiere un<br />

percorso alla luce della buona speranza, con riti e cerimonie che alimentino il calore interiore che l’evento<br />

natalizio dovrebbe accendere.<br />

Senza l’intenzione di voler catechizzare i lettori, mi preme, semmai, che possa essere questo un momento per<br />

poter fare un bilancio della nostra esistenza, all’insegna di ciò che veramente è la “natura essenziale”<br />

dell’essere umano e che lo guida, spesso inconsapevolmente, nelle sue scelte, grandi e piccole, ma che lo<br />

conduce, o lo condurrà un giorno, a realizzare quella vera e unica realtà di cui l’uomo è espressione più profonda<br />

e concreta.<br />

Questa natura essenziale ha tanti nomi, ma forse quello che tutti meglio conoscono è “amore”. Certo, il termi-<br />

�������������������������������������������������������������������������������������������������������������-<br />

��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

nello stile da mercatino di parrocchia, o obolo prenatalizio. In realtà sarebbe meglio non utilizzare il termine<br />

amore, proprio perché fuorviante, ma prendere a prestito un termine, forse meno conosciuto, ma più adatto,<br />

e che appare soprattutto nella versione in greco del Nuovo Testamento: questo termine è “AGAPE”.<br />

Paolo di tarso di questa Agape scrisse un inno, che, a mio avviso rappresenta l’essenza più profonda del cristianesimo<br />

e in particolare dell’evento natalizio: “Quand’anche io parlassi le lingue degli uomini e degli Angeli, se non<br />

ho amore, io sono un bronzo che suona o un cembalo che squilla. E se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti<br />

i misteri e tutta la scienza e avessi una fede tale da trasportare le montagne, se non ho amore, io sono un niente. E<br />

se distribuissi anche tutti i miei beni ai poveri e dessi il mio corpo ad essere bruciato, se non ho amore, tutto questo<br />

non mi giova a nulla.<br />

L’amore è longanime, l’amore è benigno, non è invidioso, l’amore non si vanta, né si insuperbisce; non manca di<br />

rispetto, non cerca le cose sue, non si irrita, non tiene conto del male che riceve, non gode dell’ingiustizia, ma si<br />

rallegra della verità. Tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta.”<br />

����������������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

collaborare e di partecipare attivamente al progetto “Natale nelle Pievi”, che propone iniziative con un forte<br />

�������������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

gioia non esteriore, ma intima e di quei valori che stanno alla base della nostra cultura.<br />

Il Natale, più di qualsiasi altra festa, racchiude momenti di grande forza suggestiva, che superano le dimensioni<br />

della mera ricorrenza e ne esaltano, attraverso i riti tramandati per secoli, l’atmosfera di mistero e di incanto<br />

che ne fanno l’evento più caro alla gente comune. Proprio usando il linguaggio spontaneo e diretto di questa<br />

gente, il loro, il nostro dialetto, si ricrea un legame con il passato della nostra terra, con i suoi luoghi più antichi<br />

e sacri, dove nella magica notte di Natale un’intera comunità si faceva “famiglia” e, uniti e solidali, i cuori di tutti<br />

si predisponevano alla vera gioia dell’accoglienza della “divina nascita”.<br />

E, per concludere, prendo in prestito da Don Tonino Bello un augurio, che vorrei raggiungesse tutti:<br />

“Il Natale di quest'anno ci farà trovare Gesù e, con lui, il bandolo della nostra esistenza redenta, la festa di vivere,<br />

il gusto dell'essenziale, il sapore <strong>delle</strong> cose semplici, la fontana della pace, la gioia del dialogo, il piacere della<br />

collaborazione, la voglia dell'impegno storico, lo stupore della vera libertà, la tenerezza della preghiera.<br />

�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

di segni di morte, e illuminato di stelle.<br />

�������������������������������������������������������������������������������.”<br />

LIBRETTO 2011.indd 3 28-11-2011 12:10:25<br />

3<br />

3


“ 100 poesie in movimento – Rassegna Natale nelle Pievi 2011”<br />

L’interessante iniziativa che Pietro Arrigoni intende mettere in pratica utilizzando in particolar modo gli autobus<br />

impiegati nel servizio di trasporto pubblico urbano, ha trovato la piena condivisione e adesione da parte mia e<br />

dell’intera società. Il contenuto culturale dell’iniziativa, infatti, non può che trovarmi d’accordo per il coinvolgimento<br />

dei cittadini sui nostri mezzi; essendo peraltro questa la prima iniziativa del genere non può che essere aiutata ad<br />

esprimersi nel migliore dei modi.<br />

Considerando poi che l’autrice <strong>delle</strong> poesie che verranno declamate al pubblico sull’autobus (luogo inusuale di<br />

spettacoli del genere) è Elena Alberti Nulli, il pubblico potrà conoscere ed apprezzarne il grande valore.<br />

Nella speranza che ciò si ripeta anche per il prossimo futuro, garantendo la nostra convinta partecipazione, oltre<br />

agli auguri di buon lavoro porgo i più sinceri saluti.<br />

Andrea Gervasi<br />

Presidente Brescia Trasporti<br />

Natale nelle Pievi è una rassegna che off re una straordinaria opportunità : recuperare e valorizzare la nostra<br />

tradizione nella cornice storico artistica <strong>delle</strong> splendide Chiese della nostra provincia, ma non solo.<br />

Da quest’anno infatti abbiamo voluto destinare a spazi di promozione culturale anche i parcheggi, gli autobus, i<br />

luoghi della città che ospitano la quotidianità <strong>delle</strong> famiglie: la sfi da che vogliamo cogliere è l’esaltazione della<br />

Bellezza negli ambienti del nostro lavoro e della mobilità cittadina.Proprio come a Natale il Cristo entra nella<br />

storia nascendo in una grotta , siano i nostri parcheggi luoghi accoglienti per la Musica e la Poesia dei giovani<br />

artisti e compositori che ci rimandano alla Bellezza per eccellenza.<br />

Giovanna Prandini<br />

Presidente di Sintesi Spa<br />

“Natale nelle Pievi 2011-12” - Premessa Comunità Montana di Valle Trompia<br />

Per il terzo anno consecutivo la Comunità Montana di Valle Trompia di intesa con alcuni Comuni del territorio<br />

aderisce alla Rassegna “Natale nelle Pievi” organizzata nella suggestiva atmosfera natalizia.<br />

La rassegna “Natale nelle Pievi“ off re un occasione importante per la riscoperta di luoghi suggestivi del nostro<br />

territorio montano, per la valorizzazione del nostro patrimonio locale , per il recupero di comuni valori nella<br />

consapevolezza dell’ importanza di consolidare il legame con il passato della nostra valle attraverso le parole del<br />

dialetto quale forza vitale del senso di appartenenza.<br />

Colgo l’occasione per porgere i migliori auguri di un sereno Natale e un felice anno nuovo.<br />

Elisa Fontana<br />

Vicepresidente e Assessore alla Cultura<br />

Comunità Montana di Valle Trompia<br />

4<br />

LIBRETTO 2011.indd 4 28-11-2011 12:10:26


BRUNO BONI, IL “SINDACO PER SEMPRE”<br />

Lettura scenica e mostra fotografi ca<br />

Bruno Boni (Brescia, 8 aprile 1918 – Brescia, 6 febbraio 1998) è stato un politico<br />

e dirigente sportivo italiano. Tra i fondatori della Democrazia Cristiana, è stato<br />

vicesindaco di Brescia dal 1946 al 1948 e Sindaco di Brescia per circa trent’anni, dal<br />

1948 al 1975 e poi Presidente della Provincia della stessa città dal 1975 al 1985.<br />

A lui, rimasto nella memoria degli amici e in generale dei bresciani per le irripetibili<br />

doti umane e politiche, è dedicata la VII edizione del Natale <strong>delle</strong> Pievi.<br />

PROGRAMMA<br />

Lunedì 12 dicembre ore 17<br />

Salone Vanvitelliano - Palazzo Loggia<br />

- Inaugurazione della mostra dedicata a Bruno Boni<br />

- breve concerto del Coro di voci bianche della Città di Brescia e del Conservatorio<br />

“Luca Marenzio” diretto dal Maestro Silvio Baracco<br />

Dal 13 dicembre 2011 al 6 gennaio 2012<br />

Salone Vanvitelliano - Palazzo Loggia<br />

MOSTRA FOTOGRAFICA<br />

Curata da Franco Lucini<br />

Bruno Boni: ‘Sindaco per sempre’ nelle immagini di fotografi bresciani<br />

Domenica 18 dicembre ore 18.30<br />

Salone Vanvitelliano - Palazzo Loggia<br />

LETTURA SCENICA DEDICATA A BRUNO BONI<br />

con Luciano Bertoli<br />

regia di Pietro Arrigoni e testo di Tonino Zana<br />

5<br />

EVENTI<br />

LIBRETTO 2011.indd 5 28-11-2011 12:10:26


EVENTI<br />

CAMPANÈR E I TIRABACIÒCOI<br />

Concerti di campane e campanari - 2 a edizione<br />

L’attenzione alla cultura popolare che in terra bresciana ha notevoli espressioni legate alla<br />

religione e alle pratiche della devozione esplora un universo interessantissimo, in cui l’arte<br />

artigianale della fonderia sposa la sapienza musicale: in collaborazione con il Gruppo Tradizione<br />

e Cultura Campanaria di Palazzolo sull’Oglio e con il prezioso sostegno della Fondazione ASM<br />

torna I Campanèr e i tirabaciòcoi<br />

Concerti di campane e campanari, Seconda Edizione, Dicembre 2011 - Gennaio 2012<br />

presso l’Oratorio e la Chiesa di Sant’Antonio del Villaggio Badia – Brescia.<br />

PROGRAMMA<br />

Giovedì 8 dicembre 2011<br />

Oratorio del Villaggio Badia- Brescia<br />

• Ore 16 Apertura della Rassegna con il Concerto solenne della Ass. Campanari Bresciani<br />

Chiesetta di Sant’Antonio - Villaggio Badia - Brescia<br />

• Ore 18 Lettura scenica “Pì Cica Campanér” di Armando Azzini; in scena Silvio Lazzaroni; regia<br />

di Pietro Arrigoni<br />

Domenica 18 dicembre 2011<br />

Oratorio del Villaggio Badia- Brescia<br />

• Ore 11 Melodie natalizie di carillon<br />

• Ore 16 Concerto solenne<br />

Sabato 24 dicembre 2011<br />

Oratorio del Villaggio Badia- Brescia<br />

• Ore 16 Concerto solenne<br />

Lunedì 26 dicembre 2011<br />

Oratorio del Villaggio Badia- Brescia<br />

• Ore 10.30 Melodie natalizie di carillon, suonate su tastiera meccanica<br />

• Ore 16 Concerto solenne in Re maggiore eseguite con campane a “bicchiere” in movimento<br />

Sabato 6 gennaio 2012<br />

Oratorio del Villaggio Badia- Brescia<br />

• Ore 16 Grande concerto di chiusura della manifestazione con la presenza di tutti i gruppi<br />

campanari che si alterneranno in una esibizione musicale suonando a tastiera e corda<br />

62<br />

LIBRETTO 2011.indd 6 28-11-2011 12:10:28


CANTOMCRISMAS<br />

Piergiorgio Cinelli e Daniele Gozzetti<br />

Cantomcrismas è una raccolta di canzoni natalizie tratte dall'omonimo spettacolo proposto l'anno scorso e<br />

quest'anno nella rassegna Natale nelle Pievi.<br />

La maggior parte sono canzoni scritte da Daniele Gozzetti e Piergiorgio Cinelli; in alcuni casi musicando<br />

testi di altri autori bresciani.<br />

E' nata così Asen se, stüpid no, elaborata a partire dal testo L'asen de Ciurlì di Bruno Marini.<br />

Nedàl l'è 'n candilì è una canzone con testo di Armando Azzini, così come Nedaltango è scritta sul testo di<br />

Ornella Morandi.<br />

����������������������������������������������������������������������������������������������<br />

���������������������������������������������������������������������������������������<br />

������������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

possibile alla culla di Gesù;<br />

����������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

���������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

Garibaldi, in Alta Valcamonica.<br />

��������������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

�������������������������������������������������������������������<br />

��������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

nell'originale americana, ma dal vizio di alzare il gomito di una <strong>delle</strong> renne della slitta di Babbo Natale.<br />

���������������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

�����������������������������������������������<br />

�������������������������������������������������������������������������������������������������������������sone.<br />

La sonorità del disco è stata mantenuta minimale e intima, con largo uso di strumentazione acustica quali<br />

����������������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

dalla ritmica di basso e batteria.<br />

Sabato 10 dicembre 2011<br />

Concerto di presentazione del CD - Cantomcrismas<br />

• Ore 21<br />

Domenica 11 dicembre 2011<br />

Concerto di presentazione del CD - Cantomcrismas<br />

• Ore 17.30<br />

Istituto musicale l’Ottava - via Lunga 51/b - Brescia<br />

per info:<br />

335 8134683 - www.ottava.it<br />

27<br />

EVENTI<br />

EVENTI<br />

LIBRETTO 2011.indd 7 28-11-2011 12:10:37


EVENTI<br />

...QUESTA MIA VOCE<br />

Concerto per voce e ensemble ispirato alle poesie di Elena Alberti Nulli<br />

Musiche di:<br />

A. Zanardi, P. Gorini, V. Cristini, L. Di Vora<br />

Ensemble:<br />

Sabrina Pisciali flauto, Fabrizio Alessandrini clarinetto, Mabel Chezzi percussioni,<br />

Luigi Mazzocchi violino, Eva Feudo Shoo violoncello, Tiziana Morzenti voce,<br />

direttore Alberto Zanardi.<br />

Presentazione<br />

Le suggestioni <strong>delle</strong> poesie dialettali della scrittrice Elena Alberti Nulli dedicate alla figura di Maria, sono<br />

fonte d’ispirazione per il progetto musicale che il direttore artistico Pietro Arrigoni ha commissionato ad<br />

un collettivo di giovani compositori e strumentisti di talento. Le cinque nuove composizioni, presentate in<br />

prima esecuzione assoluta, vanno a creare un unico arco formale in cui la drammaturgia musicale amplifica<br />

il senso <strong>delle</strong> poesie della Nulli; le riflessioni su Maria, sul dolore ed il sacrificio <strong>delle</strong> donne nella società di<br />

oggi, le partiture, ricche di genuina e lirica espressività, dipingono un’architettura sonora in cui le eterogenee<br />

sonorità strumentali e le linee vocali dialogano con il suono evocativo della lingua madre.<br />

Mauro Montalbetti (compositore, coordinatore artistico del progetto)<br />

Giovedì 15 dicembre 2011<br />

...questa mia voce<br />

concerto per voce e ensemble<br />

ispirato alle poesie di Elena Alberti Nulli<br />

• Ore 18 concerto musicale<br />

Sede Brescia Mobilità e Sintesi<br />

piazza San Pio da Pietrelcina, 1 – Brescia<br />

Lunedì 19 dicembre 2011<br />

...questa mia voce<br />

concerto per voce e ensemble<br />

ispirato alle poesie di Elena Alberti Nulli<br />

• Ore 18 concerto musicale<br />

Parcheggio della Stazione<br />

Viale della Stazione, 43 - Brescia<br />

Mercoledì 21 dicembre 2011<br />

...questa mia voce<br />

concerto per voce e ensemble<br />

ispirato alle poesie di Elena Alberti Nulli<br />

• Ore 18 concerto musicale<br />

Parcheggio Centro commerciale Freccia Rossa<br />

Viale Italia, 31 - Brescia<br />

8<br />

LIBRETTO 2011.indd 8 28-11-2011 12:10:42


100 POESIE IN MOVIMENTO<br />

La poesia bresciana sugli autobus della città: luogo/i di mobilità e trasporto<br />

di parole - Poesie di Elena Alberti Nulli<br />

Poesia, teatro e arte all’insegna della multimedialità,<br />

della contemporaneità, della creatività, sono le note<br />

fondamentali che caratterizzano questo progetto,<br />

immaginato sui mezzi di trasporto della città di<br />

Brescia, da pensilina a pensilina.<br />

Si tratta di un intervento capillare che coinvolgerà<br />

la Città di Brescia nei giorni di venerdì 23 e sabato 24<br />

dicembre 2011, alle 9, alle 15 e alle 18: 40 persone<br />

interpreteranno 50 poesie della poetessa bresciana<br />

Elena Alberti Nulli, reiterandole 2 volte, per un totale<br />

di 100 idee tra andata e ritorno, distribuite in due giorni<br />

di azione teatrale.<br />

Il progetto ha lo scopo di proporre una diversa chiave di<br />

lettura del dialetto bresciano, attraverso un’invasione<br />

della città di giovani, studenti, adulti che coinvolgano<br />

la città in questa esperienza di poesia e teatralità nel<br />

non-luogo rappresentato dagli autobus.<br />

Due giorni di poesia:<br />

venerdì 23 dicembre: alle 9, alle 15 e alle 18<br />

sabato 24 dicembre: alle 9, alle 15 e alle 18<br />

Con: Francesca Belussi, Fiammetta Micheletti, Giulia Loglio, Gabriele Nosatti, Michele D’Aquila, Federica<br />

Bonomi, Daiana Bussi, Paolo Ducoli, Alessandro Quarena, Sergio Masini, Manuela Bonaiuto, Luca<br />

Comincioli, Carlo Bossini, Giulia Agabiti Rosei, Marcello Este, Michela Olivari, Benedetta Merlini, Tommaso<br />

Piardi, Giuseppe Onolfo, Giacomo Cervati, Anabella Masu, Maria Teresa Scalvini, Stella Filippini, Nicola Rosa,<br />

Danila Guerra, Renata Guerra, Fabio Marchi, Ivano Ragnoli, Elena Pedersoli, Sandra Tolla, Michela Tobanelli,<br />

Federica Cavalli, Giovanna Adelizzi, Giorgio Daniele Rota, Silvia Tosolini, Claudia Luisa Pezzetta.<br />

9<br />

EVENTI<br />

LIBRETTO 2011.indd 9 28-11-2011 12:11:03


EVENTI<br />

10<br />

Saluto per le iniziative Natale nelle Pievi nella Bergamasca<br />

Carissimi cittadini Bergamaschi, con questa prima edizione bergamasca di Natale nelle Pievi, all’interno<br />

della rassegna Bergamo Natale Emozioni in Provincia, desideriamo portare un occasione in più in questi<br />

giorni di festa, di tradizione, di mistero dell’amore del Bimbo di Betlemme, di voglia di stare insieme. E la<br />

proposta di Provincia di Bergamo, con questi tre appuntamenti in altrettante antiche chiese romaniche,<br />

ha lo scopo di far sperimentare alcuni di questi sentimenti lasciandoci ispirare da canti, storie, ricordi ed<br />

emozioni con la semplicità e l’autenticità che respiriamo in questi luoghi. Chiese così antiche, che le loro<br />

pietre ed i loro dipinti, a loro volta, ci narrano di quei mille anni trascorsi dalla loro edificazione ad oggi in<br />

cui l’uomo ha costruito la nostra storia che è diventata nostra memoria e la nostra memoria, quando ci<br />

soffermiamo ad ascoltare ed a riflettere, diventa parte del nostro essere e del senso della nostra vita.<br />

Abbiamo voluto portarvi questi sentimenti anche attraverso la nostra lingua bergamasca, che meglio<br />

sa arrivare al cuore ed all’anima dei bergamaschi, proprio in questi luoghi sacri, i primi ad essere eretti da<br />

uomini che iniziavano a parlare in Bergamasco ed iniziavano a chiamarsi Bergamaschi, uomini che hanno<br />

saputo trasformare <strong>delle</strong> semplici pietre in bellezza ed incanto.<br />

Un ringraziamento particolare all’organizzazione di Natale nelle Pievi di Brescia, alla Curia Vescovile di<br />

Bergamo, a “Promoisola”, all’Associazione “Il Romanico nel Basso Sebino”, al Comune di Sotto il Monte, al<br />

Comune di Credaro, al Comune di Castelli Calepio, al Comune di Tavernola Bergamasca e a tutti coloro che<br />

hanno collaborato con entusiasmo insieme a Provincia di Bergamo per potervi offrire questi spettacoli.<br />

Concludo portandovi i più sentiti auguri di Buon Natale a nome del Presidente Ettore Pirovano insieme a<br />

tutta l’Amministrazione della Provincia di Bergamo.<br />

Cordialmente,<br />

Giovanni Milesi<br />

Assessore alla Cultura,<br />

Spettacolo, Identità e Tradizioni<br />

Giovedì 15 dicembre 2011 • ore 20.30<br />

Comune di Credaro<br />

Diocesi di Bergamo<br />

Chiesa dei Santi Fermo e Rustico<br />

Via Luigi Cadorna<br />

Spettacolo: Come ombre su un campo di neve<br />

Mercoledì 21 dicembre 2011 • ore 20.30<br />

Comune di Tavernola Bergamasca<br />

Diocesi di Bergamo<br />

Chiesa di San Pietro<br />

Via San Pietro<br />

Concerto: Cantomcrismas<br />

Venerdì 23 dicembre 2011 • ore 20.30<br />

Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII<br />

Diocesi di Bergamo<br />

Abbazia di Sant’Egidio in Fontanella<br />

Via Fontanella<br />

Spettacolo: Da le ses a le dò – da le dò a le des<br />

INGRESSO LIBERO<br />

In collaborazione con l’associazione culturale<br />

Il Cappellaio Matto di Bergamo<br />

LIBRETTO 2011.indd 10 28-11-2011 12:11:15


CALENDARIO DEGLI SPETTACOLI<br />

DICEMBRE 2011<br />

Giovedì 8<br />

Sèt stòrie che scalda el cör<br />

Ore 20.30<br />

Pieve di Inzino<br />

Via Matteotti<br />

Frazione di Inzino - Gardone Val Trompia<br />

Sabato 10<br />

Sèt stòrie che scalda el cör<br />

Ore 20.30<br />

Chiesa di San Rocco e San Nicola<br />

Via Lussignoli<br />

Frazione Villa di Pedergnano - Erbusco<br />

Venerdì 16<br />

Da le ses a le dò - da le dò a le des<br />

(un ensòme de Nedàl en ferriera)<br />

Ore 20.30<br />

Chiesa di S. Filippo Neri<br />

Piazza Diaz - Lumezzane Piatucco<br />

Sabato 17<br />

Come ombre su un campo di neve<br />

Ore 20.30<br />

Chiesetta di Semetere (accanto alla Parrocchiale)<br />

Piazza Generale Soldo<br />

Nuvolera<br />

I Marù de Nèdal<br />

Ore 20.30<br />

Chiesa di San Michele<br />

Via Convento - Località Convento<br />

Trenzano<br />

Da le ses a le dò - da le dò a le des<br />

(un ensòme de Nedàl en ferriera)<br />

Ore 20.30<br />

Chiesa di San Floriano<br />

Frazione Grevo di Cedegolo<br />

Cedegolo<br />

Martedì 20<br />

Cantomcrismas<br />

Ore 21<br />

Chiesa di Santa Eufemia<br />

Via Cavour<br />

Frazione di Vello - Marone<br />

Natale è amore…senza confi ni<br />

Ore 20.30<br />

Chiesa della Pontevica<br />

Via Diaz - San Zeno Naviglio<br />

Mercoledì 21 dicembre<br />

Natale è amore... senza confi ni<br />

Ore 20.30<br />

Chiesa di S. Martino<br />

Frazione di Zanano - Sarezzo<br />

Giovedì 22<br />

Chel Mòtom che el va gné a inciodàl<br />

Ore 20.30<br />

Chiesa di San Lorenzo<br />

Piazza San Lorenzo - Gussago<br />

Cantomcrismas<br />

Ore 21.00<br />

Chiesa di S. Antonio<br />

Via Battola<br />

Frazione di Martignago - Ome<br />

11<br />

CALENDARIO<br />

LIBRETTO 2011.indd 11 28-11-2011 12:11:19


CALENDARIO<br />

12<br />

Venerdì 23<br />

Chel Mòtom che el va gné a inciodàl<br />

Ore 20.30<br />

Sala <strong>delle</strong> Colonne<br />

Via Vittorio Veneto, 13<br />

Bovezzo<br />

Lunedì 26<br />

Sèt storie che scalda el cör<br />

Ore 20.30<br />

Chiesa di San Martino<br />

Via San Martino - Rudiano<br />

Mercoledì 28<br />

Come ombre su un campo di neve<br />

Ore 20.30<br />

Chiesa di San Lorenzo<br />

Via San Lorenzo<br />

Frazione di Clibio<br />

Sabbio Chiese<br />

Giovedì 29<br />

La ciàv<br />

Ore 20.30<br />

Antica Pieve di Sant’Andrea<br />

Via S. Andrea - Frazione di S.Andrea<br />

Concesio<br />

GENNAIO 2012<br />

Mercoledì 4<br />

Natale è amore... senza confi ni<br />

Ore 20.30<br />

Santuario della Madonnina<br />

Via San Lorenzo - Località Cogozzo<br />

Villa Carcina<br />

Giovedì 05<br />

I Marù de Nèdal<br />

Ore 20.30<br />

Auditorium Don Bertini (ex Chiesa dei Disciplini)<br />

Via Don Bertini n. 1<br />

Calcinato<br />

San Giosèp a tòc<br />

Ore 20.30<br />

Chiesa Santa Maria dei Campi<br />

Via Santa Maria dei Campi - Travagliato<br />

Natale è amore…senza confi ni<br />

Ore 20.30<br />

Chiesa di San Rocco<br />

Via San Rocco - Verolanuova<br />

Durata: Un’ora senza intervallo<br />

INGRESSO LIBERO<br />

Alcune Pievi o Chiese non vengono<br />

riscaldate pertanto vi consigliamo un<br />

abbigliamento adeguato.<br />

LIBRETTO 2011.indd 12 28-11-2011 12:11:20


NOVITA’ 2011<br />

La ciàv<br />

Testi: Maria Filippini<br />

In scena: Attori della Compagnia Teatrale S. Giulia di Costorio di Concesio:<br />

Gianluca Aliprandi, Grazia Bonari, Maria Elena Bono, Lucia Caselli, Rosa<br />

Conti, Maddalena Ettori, Maruska Franchi, Giuseppe Glisenti, Stefano Gnutti,<br />

Gianriccardo Guida, Davide Spada.<br />

Tecnico luci e suoni: Achille Mazzolari<br />

Regia: Beppe Pasotti<br />

Nel primo racconto due sconosciuti si incontrano sui gradini di un monastero<br />

nella notte che precede il Natale e, complice il buio, si confi dano i propri<br />

tormenti. All’alba, al rumore della chiave che apre il portone, l’uno avrà<br />

ricevuto dall’altro la forza di compiere il giusto passo: chiedere perdono e<br />

perdonare.<br />

Nel secondo racconto ogni pastore posa ai piedi dell’altare, sottoforma di<br />

un pezzo di presepio, una goccia di buona volontà contro i mali del mondo.<br />

Quando la cometa brillerà sul presepio completato, altri pastori off riranno<br />

doni e promesse, che non saranno mantenute, ma puntualmente rinnovate<br />

il Natale successivo, perché così è la natura umana.<br />

“Chel Mòtom che el va gné a inciodàl...”<br />

Letture scenica sulla indimenticabile fi gura di Padre Ottorino Marcolini<br />

Lo spettacolo, che vede in scena l’attore Andrea Manni, è ricavato da un testo<br />

del giornalista Tonino Zana per la regia di Pietro Arrigoni.<br />

Amava ripetere “Ringrazio il Signore che mi ha dato 45 di piedi: così sono ben<br />

ancorato a terra”. La miglior sintesi della vita di Padre Marcolini (Brescia, 9<br />

marzo 1897 – 23 novembre 1978) è forse in questa sua fulminante battuta,<br />

che ben compendia la consapevolezza dell’appartenenza a Dio insieme<br />

allo slancio nella’ideazione di progetti in favore dell’uomo, nella cifra della<br />

fattibilità. L’intuizione di Padre Marcolini, che recuperiamo con aff etto nel<br />

rendergli omaggio, resiste perché ispirata da un bisogno che si conferma in<br />

ogni momento della Storia: nessuna meraviglia che lo abbia colto proprio<br />

questo straordinario uomo pieno del senso di Dio quanto di quello della Carità,<br />

preoccupato di evitare ad ognuno dei suoi simili un destino di abbruttimento<br />

o anche solo di “anonimato”. Gli dà ragione lo spirito di appartenenza radicato<br />

nei Villaggi, tra abitanti provenienti dalle zone più disparate e da sempre<br />

uniti dall’amore per la propria casa, dal rispetto verso il prossimo, vicino e<br />

meno vicino, dall’inclinazione alle attività fi lantropiche, culturali, sportive. Al<br />

coraggio pionieristico di quelle prime periferie viventi, vivaci, complementari<br />

alla Città più tradizionalmente intesa, corrisponde oggi un’organizzazione<br />

di persone ancora coraggiose ed entusiaste, disposte a mettere la loro<br />

professionalità al servizio della magnifi ca idea del Prete tutto d’un pezzo,<br />

ideatore geniale, tecnico esperto, lavoratore indefesso, religioso esemplare,<br />

vissuto in povertà, spendendosi tra i suoi senza alcuna riserva.<br />

Cantomcrismas<br />

Piergiorgio Cinelli e Daniele Gozzetti<br />

Piergiorgio Cinelli e Daniele Gozzetti, dopo la fortunata esperienza de “El<br />

bo e l’asen”, in questa edizione si ripresentano con un concerto acustico di<br />

canzoni in dialetto bresciano. Canzoni della tradizione natalizia popolare,<br />

composizioni originali scritte appositamente per questo concerto e alcune<br />

parodie di famosi brani pop natalizi. Voce, chitarra acustica, percussioni e<br />

baghèt per restituire, anche in modo delicatamente scanzonato, l’atmosfera<br />

magica <strong>delle</strong> canzoni di Natale.<br />

Sèt storie che scalda el cor<br />

Testi di: V. Bonfante, S. Zanolli, E. Zani, R. Pescatori Lucchini, T. Bemerecetti,<br />

G. Bregoli.<br />

Con: Virginia Cominelli, Maria Pace, Valzelli Pierangelo, Giuseppe Montagnini,<br />

Claudio Resoli, Fausto<br />

Fracassi, Chiara Zamboni, Pietro Zubani,Gianfranco Faini.<br />

Compagnia Caff è Corretto di Borgosatollo<br />

Regia di Leana Palmieri<br />

Anche quest’anno CAFFE’ CORRETTO, compagnia teatrale di Borgosatollo,<br />

torna con “Natale nelle pievi”.<br />

Con la sua particolarità, recite brevi, letture, poesie, musica e canto all’interno<br />

<strong>delle</strong> Pievi della nostra provincia, ritornando alla grande con nuovi testi da<br />

proporre al pubblico. Il dialetto bresciano ci accompagna all’interno di storie<br />

attorno al focolare <strong>delle</strong> famiglie, con tutti i modi suggestivi del vivere il Natale<br />

nelle dicerie e maniere popolari locali. E’ bello ritrovare quel sapore dei nostri<br />

nonni - ma anche nel presente - dove alcune realtà dialettali rappresentano<br />

o svelano i limiti, i vizi, l’ingenuità, la laboriosità ed anche una profonda<br />

attitudine religiosa, cresciuta nelle cascine e portate in ogni casa e dentro i<br />

luoghi di culto. Serate che lasciano il piacere di un passato e di una cultura,<br />

quella del dialetto e legata ad un territorio, che sa di autentico e straordinario<br />

sapore del vivere popolar bresciano<br />

Da le ses a le dò – da le dò a le des<br />

(na not de Nedal en ferriera)<br />

Scritto da Enrico Re<br />

Drammaturgia Silvio Gandellini<br />

In scena Enrico Re, Fabrizio Saiu<br />

Disegno sonoro Maurizio Rinaldi, Fabrizio Saiu<br />

Associazione culturale Metafora<br />

Oggetti di scena e luci Silvio Gandellini<br />

Regia Silvio Gandellini<br />

Natale 1981, le lettere di licenziamento, l’albero di Natale, la ricerca di un prete<br />

per dire messa diventano per l’operaio, l’industriale e il sindacalista l’occasione<br />

per raccontarsi e raccontare spaccati di vita di quegli anni.<br />

Le diverse prospettive e percezioni vanno dipingendo il quadro <strong>delle</strong> nuove<br />

e contrastate relazioni umane che si andavano strutturando all’interno del<br />

mondo della ferriera, nelle valli bresciane, tra gli anni 50 e 80.<br />

Tra sogni di giustizia sociale, benessere e conquiste tecnologice,<br />

emancipazione da un mondo contadino e precario, affi orano tre narrazioni<br />

indissolubilmente legate alla storia recente del nostro territorio.<br />

Scrive Mauro Guerra <strong>delle</strong> architetture rimaste a testimonianza di quel<br />

periodo: ...scheletri di una potenza che fu, vittime di congiure perpetuate<br />

altrove. Orgogliosi e imponenti, si lasciano ora smontare solo pezzo a pezzo, a<br />

signifi care una resa interminabile, con il dovuto onore <strong>delle</strong> armi: rimosse con<br />

cautela e rispetto le coperture, recise e posate a terra le capriate, sgranato fi no<br />

all’armatura il cemento. Per la loro demolizione, ecco marchingegni fi no a ieri<br />

impensabili, studiati come piano d’attaco per annientare il nemico. Aggrediti<br />

da ogni lato, giganti ormai solitari, sfi dano la stessa mano dell’uomo che li<br />

aveva prima costruiti per durare. C’è qualcosa di arcano sotto quelle volte,<br />

ricurve e annerite, un vuoto che richiama antiche presenze, come i templi<br />

abbandonati e dissacrati. Architetture innaturali che sfi dano il cielo, presenze<br />

ingombranti, vulcani spenti e silenziosi, navi in disarmo..<br />

13<br />

SPETTACOLI<br />

LIBRETTO 2011.indd 13 28-11-2011 12:11:21


SPETTACOLI<br />

Natale è amore…senza confi ni<br />

Testi: Giorgio Zanetti e Velise Bonfante<br />

In scena: Giorgio Zanetti<br />

Regia: Giorgio Zanetti<br />

Uno spettacolo che mette in scena due diversi momenti storici.<br />

Nella prima parte una coppia dell’immediato dopoguerra alle prese con il<br />

periodo natalizio.<br />

Lei fi glia di nobili del paese e donna di cultura che per amore vive nella cascina<br />

di lui modesto contadino.<br />

Divertente il ruolo del maschio, che non vuole mollare la sua identità di<br />

capofamiglia ma che giocoforza deve ammettere la superiorità intellettuale<br />

della moglie.<br />

Nella seconda parte, una coppia del 2010, lei donna manager in carriera e lui<br />

disoccupato.<br />

In questo caso i ruoli si invertono, la donna porta avanti economicamente la<br />

famiglia e l’uomo viene relegato al ruolo di casalingo. Pur di mantenere la<br />

sua dignità, l’uomo racconta continue menzogne agli amici, in modo che non<br />

vengano a conoscenza della sua situazione.<br />

Ma in entrambi i casi, l’amore risolverà ogni questione.<br />

Come ombre in un campo di neve<br />

Narrazione a più voci sulla professione della levatrice<br />

Testo di Andrea Malpeli<br />

Con: Sara Martina Venosta e Gabriella Tanfoglio<br />

Regia di Pietro Arrigoni<br />

In italiano<br />

Ho dormito in casa dell’ostetrica condotta che si era ammalata e che dovevo<br />

sostituire e al mattino, poco prima che facesse chiaro, hanno suonato… Era<br />

un uomo in bicicletta… L’ostetrica si è aff acciata alla fi nestra, e mentre io mi<br />

infi lavo il cappotto e scendevo in strada, gli ha spiegato che l’avrei sostituita<br />

io, che ero arrivata la sera prima in corriera dalla città…<br />

L’uomo mi ha fatto segno di salire sulla canna della sua bicicletta… E tutto<br />

ha cominciato a volare via dietro di noi, case, portoni, muri, fontane, piazze.<br />

Ricordi, immagini come sequenze di un fi lm in B/N, la storia, le storie di tante<br />

donne che silenziose hanno attraversato la Provincia di Brescia e non solo per<br />

far nascere i fi gli di una Comunità di una realtà..<br />

Odori, umori, tutto svolto nel rigore dell’atto, del tempo,della attesa della<br />

nascita. Come un respiro, un vagito un silenzio, nascere è così, un taglio netto<br />

di un cordone che unisce, viene reciso, ma vincola in un patto straordinario con<br />

la madre e il padre..poi la gioia della nascita. Nascere, veder nascere, aiutare<br />

le donne a spingere, sforzo, dolore. Così aff ronta il testo di Andrea Malpeli, il<br />

doloro nella sua forma più alta, complessa, ma necessaria…atto che nasce e<br />

si consuma, si dimentica subito dopo, per ricominciare ad amare e desiderare<br />

altri fi gli. Una memoria debole, volutamente veloce, per dare agli uomini la<br />

possibilità di continuare a vivere.<br />

Marù dè Nedàl<br />

‘ na rissèta bressana<br />

Testi di: G. Bernasconi, M. Chiarini Savoldi, M. Filippini; R. Spagnoli; E. Zani.<br />

Con: Maria Teresa Scalvini, Beppe Pasotti, Stella Filippini, Nicola Rosa<br />

Associazione Il Mosaico di Travagliato<br />

Regia di Pietro Arrigoni<br />

Due pasticceri e due giovani aiutanti con tanto di grembiule e cappello, ma<br />

cosa fanno in Chiesa? Vogliono preparare una torta fatta con le castagne.<br />

14<br />

Così inizia lo spettacolo. Tutto accade di notte dove i due fratelli pasticceri<br />

e due aiutanti stanno preparando i dolci per l’indomani... un giorno davvero<br />

speciale. Sul tavolo apparecchiato con gli strumenti del mestiere: spatola,<br />

frusta e crema.<br />

“ Mi raccomando che tutto sia pronto quando arriva Lui”, questo il sottile fi lo<br />

rosso che lega l’intera messa in scena. Sembra che Lui debba arrivare da un<br />

momento all’altro, e loro si preparano, vogliono arrivare all’appuntamento con<br />

un loro dono. L’importante è l’evocazione continua piuttosto che la presenza.<br />

Il grottesco si fonde con l’improvvisazione, tanto che a un certo punto Beppe<br />

e Mariateresa non sono più due pasticceri, ma i due attori che stanno in scena<br />

e che si divertono a giocare con il pubblico: Beppe racconto di un barbone<br />

che dialoga con la stella cometa, Mariateresa parla di come si raccoglieva il<br />

muschio, Nicola e Stella abbozzano una comica scenetta tra marito e moglie.<br />

Una messa in scena semplice, complici quattro bervi racconti accompagnati<br />

da un’intrigante colonna sonora.<br />

San Giosep a tòc<br />

Testi di: G. Bernasconi; G. Bertozzi; A. Bietti; O. Morandi<br />

In scena: Enzo Liberato Formisano e Roberto Maggi<br />

Musica: Cornamuse della Compagnia <strong>delle</strong> Pive di Vobarno diretta da Claudio<br />

Porretti<br />

Regia: Enzo Liberato Formisano<br />

Natale, la festa che dischiude il mistero di Dio che si fa uomo, ha ispirato i<br />

poeti e scrittori bresciani Bertozzi,<br />

Bernasconi, Bietti e Morandi che hanno aff rontato con passione e sentimento<br />

il tema, rivestendolo con la semplicità e l’immediatezza del dialetto. La<br />

memoria, il senso di appartenenza, sono la molla che spinge ogni uomo a<br />

ricercare tra le parole in dialetto le radici proprie e quelle della collettività di cui<br />

è parte integrante. Il suono della parola bresciana, pronunciata nell’intimità<br />

della Pieve, come in un gioco di specchi riceve e dona splendore, in uno<br />

spettacolo che è una sorta di ritorno alle origini, quando l’elemento religioso,<br />

rivestito di artee cultura, apparteneva alla quotidianità di ognuno e le grandi<br />

opere erano la diretta testimonianza dei valori vissuti.<br />

Info e contatti:<br />

Natale nelle Pievi è una produzione<br />

Associazione culturale Artea Teatro Europa<br />

Via Fornaci 2/a, Brescia<br />

Tel. 030 3580360 – 329 6635335<br />

info@natalenellepievi.com<br />

www.natalenellepievi.com<br />

Uffi cio stampa:<br />

Matteo Carone<br />

m.carone86@gmail.com - Cell. 333 9011125<br />

Elena Panzera<br />

elena.46@libero.it - Cell. 393 5172710<br />

News e testi sempre aggiornati su<br />

www.natalenellepievi.com<br />

Progetto grafi co a cura di Damiano Crotti - Studio Nebula<br />

(damiano.crotti@gmail.com)<br />

LIBRETTO 2011.indd 14 28-11-2011 12:11:22


Brescia Wintermeeting Mountainfi lm, 2a edizione<br />

Realizzato con il sostegno della Fondazione ASM, torna per gli aff ezionati del Natale nelle Pievi il Brescia<br />

Wintermeeting Mountainfi lm/DAVANTI ALL’ACQUA SULLA CIMA DEL MONTE, che l’ideatore Davide Torri,<br />

in sinergia con l’Associazione Gente di Montagna e in collaborazione con il CERVINO FILM FESTIVAL, RSI<br />

RADIOTELEVISIONE SVIZZERA ITALIANA, FORGE MOTION PICTURES COLORADO, CINETECA DEL FRIULI,<br />

KINOATELJE GORIZIA, MOUTSOMIA GENOVA, PATAGONIA BRESCIA, OROBIE ha caratterizzato con il livello<br />

eccellente <strong>delle</strong> proposte.<br />

GIOVEDÌ 15 DICEMBRE 2011<br />

Brescia Wintermeeting Mountainfi lm<br />

• Ore 20.45, inaugurazione<br />

BRESCIA WINTER MOUNTAINFILM<br />

DAVANTI ALL’ACQUA SULLA CIMA DEL MONTE<br />

PROGRAMMA PROIEZIONI A BRESCIA<br />

CINEMA NUOVO EDEN VIA NINO BIXIO 9 TEL 0308379403/404 - ingresso 3 euro<br />

SOLITAIRE USA 2011 52’ di N. WAGGONER, in lingua originale con sottotitoli<br />

SOLITAIRE è un fi lm sullo Sci Backcountry , Snowboarding e Telemark. La storia di un viaggio di due anni nel<br />

selvaggio Sudamerica. Un wester alla Sergio Leone dove i cowboys si muovono a cavallo ma hanno gli sci ai<br />

piedi.<br />

MOUNTSOMÌA ITALIA 2011 8’ PRODUZIONE E REALIZZAZIONE: GRUPPO SOMÌA - anteprima europea<br />

MOUNTSOMÌA.IT è un contenitore digitale. Il sito mountsomia.it raccoglie contributi audiovisivi sulle donne e<br />

gli uomini che lavorano a stretto contatto con l’ambiente in cui vivono, siano essi contadini, agricoltori,<br />

pescatori o artigiani<br />

SEASON OF KAYAK USA 2011 15’ di S. AMSTRONG anteprima europea in lingua originale con sottotitoli<br />

Le “season” di Skip sono stati selezionati al Banff Mountain FF, Telluride Mountain FF e ha vinto, come miglior<br />

cortometraggio, al Paddling FF, così come al Paddling Reel FFl e al Portland Whitewater FF.<br />

AQUADETTES USA 2010 12’ di Z. CANEPARY E DREA COOPER anteprima europea in lingua originale con sottotitoli<br />

Dire che il team di Laguna Woods (il cui membro più anziano viaggia per i 96 anni) è un’anomalia è un eufemismo.<br />

Fondato 46 anni fa, ha fi no a 25 membri alla volta e ogni anno produce più di 90 minuti di spettacolo:<br />

l’Aqua-Follies.<br />

LIBRETTO 2011.indd 15 28-11-2011 12:11:23


GIOVEDÌ 22 DICEMBRE 2011<br />

Brescia Wintermeeting Mountainfi lm<br />

• Ore 20.45<br />

INCONTRO CON EMILIO PREVITALI SNOWBOARDER, GIORNALISTA FREELANCE,<br />

Unico snowboarder italiano ad aver preso parte all’x-treme di verbier e al king of the hill in alaska.<br />

Componente del collettivo StoryTeller, un gruppo capace di produrre video eccellenti seguendo,<br />

direttamente, i grandi alpinisti in parete. Racconterà il dietro le quinte <strong>delle</strong> produzioni video più<br />

spettacolari presentando DISPATCHES ITALIA 2010 20’ la salita Al GII di Moro, Urubko E Richards<br />

(premessa al pluripremiato video dello stesso Richards) e HARDEST OF THE ALPS ITALIA 13’ con la la<br />

coppia spagnola Iker e Eneko pou alle prese con le vie più dure <strong>delle</strong> Alpi-<br />

COLD USA 2010 19’ di A.FOGEL E C. RICHARDS in lingua originale con sottotitoli<br />

La domanda vera è “Perché abbiamo scelto di metterci in situazioni che sono dolorose? La risposta è<br />

diversa per ognuno di noi, ma è una parte fondamentale e aff ascinante di ciò che ci rende umani.<br />

ROALD AMUNDSENS SYDPOLSFERD 1910-12 NORVEGIA 1910 16’<br />

di R. AMUNDSEN E K. PRESTRUD<br />

Amundsen non giudicò abbastanza importante l’ingaggio di un operatore professionista per la sua<br />

Spedizione del 1910 in Antartide; si limitò a eff ettuare le riprese di persona durante il viaggio verso sud<br />

GIOVEDÌ 29 DICEMBRE 2011<br />

Brescia Wintermeeting Mountainfi lm<br />

• Ore 20.45<br />

FRONTIER USA 2011 45’ di R. STURGESanteprima europea in lingua originale con sottotitoli<br />

Rush Sturges, un premiato regista, campione del mondo kayaker, e artista hip hop ha dato il suo nome a<br />

molte prime discese sui fi umi in tutto il mondo, dal Madagascar, alla Norvegia, e Congo.<br />

SALT AUSTRALIA 2009 28’ DI M.FREDERICKS<br />

Totalmente isolato, con la sola linea dell’orizzonte come punto di riferimento e i pensieri come unica<br />

compagnia, Murray è costretto ad aff rontare temporali, fango, fulmini, guasti e soprattutto il sale, che è<br />

presente in ogni angolo.<br />

PROTI TOKU SLOVENIA 2006 40’ di A. MEDVED E N.VELUŠČE<br />

Nel 1947 il confi ne divide anche il fi ume. Da una parte l’Isonzo, dall’altra la Soča. I kayak non possono più<br />

scendere a valle verso Gorizia e hanno un’unica possibilità: indirizzarsi contro la corrente del fi ume.<br />

LIBRETTO 2011.indd 16 28-11-2011 12:11:23


BRESCIA WINTER MOUNTAINFILM<br />

DAVANTI ALL'ACQUA SULLA CIMA DEL MONTE<br />

PROGRAMMA PROIEZIONI A ZONE (BS)<br />

SALA CIVICA "DON BARTOLOMEO BELOTTI" IN VIA MONTE GUGLIELMO 42 - INGRESSO GRATUITO<br />

VENERDI 16 DICEMBRE ORE 20.45:<br />

FJORD NORVEGIA 2009 24' DI S. ERKSEN<br />

�����������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

�����������������������������������������������������������������������������������������������<br />

STEIGIA SVIZZERA 2009 60' DI M.GANDOLFI<br />

���������������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

�����������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

���������������������<br />

VENERDI 23 DICEMBRE ORE 20.45:<br />

THE SNOW CAVEMAN�����������������������������������<br />

����������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

TREEVERSE�������������������������������������������������������������������������<br />

������������<br />

�������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

����������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

���������������������������<br />

VENERDI 30 23 DICEMBRE ORE 20.45:<br />

A LA VITA! �������������������������������������������������<br />

������������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

�����������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

THE LONGEST WAY��������������������������������������������������<br />

������������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

��������������������������������������������������������������������<br />

LIBRETTO 2011.indd 17 28-11-2011 12:11:23


RELATORI<br />

7<br />

MAURO ODORIZZI:<br />

Trentino, laureato in giurisprudenza, da sempre interessato alle culture minoritarie e alle tradizioni, si occupa di musica etnica e<br />

popolare da circa trent’anni. Come organizzatore culturale, dapprima nell’associazione “Carolan’s welcome” che nei primi anni<br />

ottanta partecipava ad una rete di club denominata “Folkitalia”, successivamente come direttore artistico di “Itinerari folk”, festival<br />

internazionale di musica acustica etnica e contemporanea giunto alla 25esima edizione. Oltre ai concerti ha promosso mostre,<br />

convegni e pubblicazioni riguardanti le tradizioni musicali. Per la rivista “World Music Magazine” ha realizzato il CD “Tribù italiche-<br />

Trentino/Alto Adige”. Dal 1991 fa parte del gruppo “Abies alba” in cui canta e suona violino, mandolino e ghironda da autodidatta;<br />

ha partecipato alla registrazione dei quattro album del gruppo; in uno di questi “Nel paese di armonia” riguardante musiche per<br />

bambini, è anche autore della maggior parte dei brani.<br />

CARLO GIORDANI:<br />

Armato di un registratore a cassette portatile Superscope ho iniziato nel 1981 l’attività di “sound hunter” nel 1981, registrando<br />

pioggia, temporali, uccelli, strade, officine, persone, decidendo vent’anni più tardi, con più accessibili e migliorati strumenti<br />

tecnologici a disposizione, di riprendere il sogno di creare composizioni dai suoni che registrava. Ha avuto inizio così la tetralogia<br />

degli elementi: acqua, fuoco, vento, terra e parallelamente il progetto “La voce degli alberi” raccogliendo con microfoni a contatto i<br />

suoni che le foglie degli alberi emettono quando sono scosse dal vento.<br />

STEFANO BERARDI:<br />

Nato a Brescia, si occupa da sempre di cinema, musica, scrittura, fotografia, teatro, <strong>delle</strong> relazioni tra queste ed altre arti. Faccio parte<br />

del gruppo “PiccoliFuochi” insieme agli amici Piero Villa, Ezio Martinazzi e Carlo Giordani, coi quali si collabora a diversi progetti. Ha<br />

curato la sezione cinema e musica <strong>delle</strong> tre edizioni della manifestazione “Archetipi”(Cerveno 1995-96-97). Ho ideato e condotto il<br />

programma radiofonico “Piccoli Fuochi”(Radio Onda D’Urto - biennio 1999- 2000). Lavori attualmente in corso: Progetto “ Grygory<br />

Krapotkyn”; reading modulare musicato con diversi arstisti camuni. Progetto “Fontane”; registrazione del canto <strong>delle</strong> fontane<br />

camune, con Carlo Giordani, Ezio Martinazzi e Piero Villa. A breve uscirà il suo primo libro, una raccolta di canzoni e poesie dal titolo<br />

“Nuvole di cavolfiore”.<br />

ANDREA PASSONI:<br />

Diplomato in corno (1987) nei primi anni Novanta al repertorio classico affianca quello jazzistico suonando con la prestigiosa Jazz<br />

Class Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano al fianco di musicisti quali Ennio Morricone, Steve Wonder e Ray Charles. La<br />

passione per i corni naturali e i frequenti contatti con formazioni musicali elvetiche lo avvicinano nel 1994 al Corno <strong>delle</strong> Alpi, lo<br />

strumento musicale simbolo della Svizzera. La passione verso questo strumento e la voglia di valorizzarne l’affascinante espressività<br />

timbrica lo spingono a creare il primo gruppo di corni <strong>delle</strong> Alpi in Italia: coinvolgendo tre compagni di studi nel 1995 nasce L’Alphorn<br />

Group. Nel dicembre 2005 ha curato per conto dell’ISMEZ, dell’Istituto Tostiano di Ortona e il Conservatorio dell’Aquila, la sezione<br />

“Suoni d’alta quota” nell’ambito della XII esposizione internazionale di liuteria del mezzogiorno.<br />

VALTER BIELLA:<br />

Diplomato nel 1975 all’Istituto tecnico industriale “P. Paleocapa” per la specializzazione elettrotecnica, sviluppa un forte interesse per<br />

le forme espressive della cultura popolare unendosi al gruppo “Il Popolario” di Bergamo: dal 1983 al 1986 collabora con l’associazione<br />

A.R.P.A. di Bergamo, proseguendo la propria attività di ricerca, dedicandosi all’approfondimento di alcuni aspetti della tradizione<br />

musicale bergamasca. Nel 1989 fonda assieme ad altri musicisti lombardi e ticinesi il gruppo musicale la “Bandalpina” (confluita poi<br />

nell’associazione culturale Meridiana) formazione musicale il cui repertorio comprende in buona parte rielaborazioni del patrimonio<br />

raccolto dallo stesso. Dal 1997 la raccolta privata di documenti sonori è inserita nell’archivio generale del patrimonio orale in Europa,<br />

ed è stato catalogato nella pubblicazione di Veronique Ginouvès, “Répertoire des collections d’archives sonores du patrimoine oral<br />

dans l’Europe du Sud”, pubblicata con il patrocinio della Comunità Europea, Janus, Marsiglia, 1997<br />

RELATORI<br />

LIBRETTO 2011.indd 18 28-11-2011 12:11:23


News e testi sempre aggiornati su<br />

www.cerchi<strong>delle</strong>gno.com<br />

Uffi cio stampa:<br />

Matteo Carone<br />

m.carone86@gmail.com - Cell. 333 9011125<br />

Elena Panzera<br />

elena.46@libero.it - Cell. 393 5172710<br />

Info e contatti:<br />

I cerchi del legno è una produzione<br />

Associazione culturale Artea Teatro Europa<br />

Via Fornaci 2/a, Brescia<br />

Tel. 030 3580360 – 329 6635335<br />

info@pietroarrigoni.com<br />

www.cerchi<strong>delle</strong>gno.com<br />

BARABAN�<br />

�����������������������������������������������������������������������������������������������������������-<br />

�����������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

���������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

�������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

������������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

�����������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

����������������������������������������������������������<br />

ETTORE LOSINI DETTO “BANI”<br />

�������������������������������������������������������������������������������������������������������-<br />

���������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

����������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

������������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

��������������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

�������������������������������������������������������������������������������<br />

6<br />

CONCERTI<br />

LIBRETTO 2011.indd 19 28-11-2011 12:11:28


CONCERTI<br />

5<br />

CORNI DELLE ALPI<br />

������������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

�������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

��������������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

������������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

���� ���� ���������� �������� ������ ������������ ���� ���� ��� ���� ������������ ���������� ������������� ���<br />

�������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

����������<br />

ABIES ALBA<br />

��������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

�������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

�������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

����������������������������������������������������������������������������������������������������������-<br />

�����������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

�������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

���������������������������<br />

BANDALPINA:<br />

����������� ����� ����������� ���� ����� �������������� ��� ���������� ������������� ���������� �� ���������<br />

������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

��������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

������������� ��� ������ �������� ���������� �������� �������� ��������� �� ���������� �� ������� ������ ���� ������<br />

�������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

�������������������������������������������������������������������������������������������������������-<br />

������������������������������������������������������������������������������������������������������������-<br />

�������������������������������������������������������<br />

CORNAMUSE DELLA FRANCIACORTA<br />

La ricerca nel campo etnico-musicale <strong>delle</strong> Cornamuse della Franciacorta opera su diversi livelli che<br />

������������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

�����������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

�����������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

��������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

��������������������������������������������������������������������������������������������������������������-<br />

����������������������������������������������������������������������������������������������������������-<br />

������������������������������<br />

LIBRETTO 2011.indd 20 28-11-2011 12:11:35


INGRESSO LIBERO<br />

• Ore 21<br />

Barabàn in concerto<br />

Chiesa di San Barnaba Apostolo<br />

Via della Valle,37<br />

• ore 18.40<br />

Paesaggio sonori: Carlo Giordani (Piccolifuochi)<br />

Moderatore: Matteo Carone<br />

Conversazione e rinfresco<br />

Sala civica (Lavatoio)<br />

Via Rampinelli, 5<br />

Giovedì 22<br />

• Ore 21<br />

I Müsetta in concerto<br />

Pieve di Urago Mella<br />

Via della Chiesa, 136<br />

• ore 18.40<br />

Il canto <strong>delle</strong> fontane: Stefano Berardi (Piccolifuochi)<br />

Conversazione e rinfresco<br />

Pieve di Urago Mella<br />

Via della Chiesa, 136<br />

Mercoledì 21<br />

• ore 21<br />

Corni <strong>delle</strong> Alpi in concerto<br />

Chiesetta della Noce<br />

Via Noce, 103<br />

4<br />

• ore 18.40<br />

Tradizione agropastorale: Andrea Passoni<br />

Conversazione e rinfresco<br />

Chiesetta della Noce<br />

Via Noce, 103<br />

• ore 21<br />

Abies Alba in concerto<br />

Sala Don Andrea Recaldini<br />

Via S. Benedetto, 4<br />

Buffalora Martedì 20<br />

• ore 18.40<br />

Legno e Tradizioni musicali: Mauro Odorizzi<br />

Conversazione e rinfresco<br />

Chiesetta di San Paterio<br />

V.le Bornata, 123<br />

(Museo 1000 miglia)<br />

Sabato 17<br />

• ore 21<br />

Bandalpina in concerto<br />

Museo Diocesano<br />

Via Gasparo da Salò, 13<br />

• ore 18.40<br />

Etnomusicologia: Valter Biella<br />

Conversazione e rinfresco<br />

Chiesa di San Giorgio<br />

Via Gasparo da Salò<br />

• ore 17.30<br />

Le Cornamuse della Franciacorta in parata<br />

Partenza da Via San Faustino arrivo in Piazza Loggia<br />

FESTIVAL I CERCHI DEL LEGNO<br />

BRESCIA - DICEMBRE 2011<br />

Venerdì 16<br />

CALENDARIO<br />

LIBRETTO 2011.indd 21 28-11-2011 12:11:42


3<br />

Vice Presidente Fondazione ASM<br />

�������������������������<br />

"Pochi materiali come il legno riconducono, attraverso vista, tatto e udito, ad un passato in cui<br />

l’uomo viveva in armonia con il Pianeta, lasciando che i ritmi della natura fossero d’ispirazione per<br />

quelli della vita quotidiana. È proprio rivolgendo il pensiero alla qualità della vita di ogni cittadino che<br />

la Fondazione ASM ha seguito con interesse una manifestazione che non si limita ad una esplorazione<br />

<strong>delle</strong> belle sensazioni che la memoria di ognuno custodisce, ma si dedica in concreto al materiale<br />

�������������������������������������������������������������������������������������������������������davano<br />

nella stagione fredda.<br />

�����������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

confà un'atmosfera intima con colori morbidi e tonalità riposanti. Non solo: idoneo a qualsiasi tipo di<br />

��������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

���������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

�������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

consumo energetico, sia per quanto riguarda la produzione sia la messa in opera. Non vanno poi<br />

�����������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

����������������������������������������������������������������������������������������������������bile.<br />

Piace moltissimo agli artisti il legno, quando lo scavano per ricavarne sculture di forme svariate<br />

����������������������������������������������������������������������������������<br />

������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

���������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

ricchezza di suggestioni che il Festival porta dentro la città, puntando al cuore e raggiungendo con la<br />

������������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

attenzione e consapevolezza per lo scenario in cui le vite di tutti sono immerse."<br />

LIBRETTO 2011.indd 22 28-11-2011 12:11:50


Pietro Arrigoni<br />

"L’osservazione quotidiana rivela che il legno è un materiale versatile e indispensabile, sia nel<br />

momento di versare la polenta di un tagliere sia in quello in cui si cavano note da uno dei moltissimi<br />

strumenti musicali che devono talvolta il loro pregio proprio alla scelta del legno.<br />

Così è nata l'idea di un Festival musicale natalizio, in cui l’intrattenimento (concerti nelle diverse<br />

location che le Circoscrizioni potranno mettere a nostra disposizione) sposa ai contenuti culturali,<br />

�������������������������������������������������������������������������������������������������<br />

“chiacchierata” nel contesto di un incontro informale (“aperitivo musicale”), dando vita a<br />

����������������������������������������������������������������������������������������������<br />

Da questo si potrà passare a concepire percorsi che hanno come orizzonte naturale la storia,<br />

l’antropologia, la musicologia, l’enogastronomia… Questo per creare un circolo virtuoso tra il pubblico<br />

(che vorremmo incuriosire riguardo a tematiche strettamente connesse alla vita di ogni giorno<br />

nelle sue primarie necessità) e la città che risuona di melodie e parole riferite a qualcosa che è a tutti<br />

familiare, la dimensione di esseri umani per i quali il legno è il simbolo e il ricordo del contatto primigenio<br />

con la natura.<br />

Crediamo nell’emozione come leva vantaggiosa di una rassegna che immaginiamo accendersi<br />

come un fuoco e pulsare, proprio come un focolare, nel cuore della città: dove i cittadini spesso<br />

sognano – tanto di più a Natale – la semplice vita dei loro nonni nelle campagne".<br />

LIBRETTO 2011.indd 23 28-11-2011 12:11:50<br />

2


circoscrizione CENTRO<br />

Con il contributo: Con il patrocinio:<br />

Direttore artistico Pietro Arrigoni<br />

I CERCHI DEL LEGNO<br />

FESTIVAL DI SUONI E TRADIZIONI<br />

LIBRETTO 2011.indd 24 28-11-2011 12:11:50<br />

Comune di<br />

Brescia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!