11.07.2015 Views

esame dell'impatto paesistico dei progetti - Comune di Magherno

esame dell'impatto paesistico dei progetti - Comune di Magherno

esame dell'impatto paesistico dei progetti - Comune di Magherno

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La tabella 1A non è finalizzata ad un’automatica determinazione della classe <strong>di</strong> sensibilità del sito, macostituisce il riferimento per la valutazione sintetica che dovrà essere espressa nella tabella 1B a sostegnodelle classi <strong>di</strong> sensibilità da in<strong>di</strong>viduare. La classe <strong>di</strong> sensibilità della tabella 1B non è il risultato della me<strong>di</strong>amatematica <strong>dei</strong> “Si” e <strong>dei</strong> “No” della tabella 1°, ma è determinata da ulteriori analisi esplicate nella paginadelle modalità <strong>di</strong> presentazione, tenendo conto <strong>di</strong> un contesto ampio, <strong>di</strong> uno più imme<strong>di</strong>ato e dellecaratteristiche architettoniche dell’e<strong>di</strong>ficio stesso. Lo stesso <strong>di</strong>casi per “giu<strong>di</strong>zio complessivo” che vienedeterminato in linea <strong>di</strong> massima, dal valore più alto delle classi <strong>di</strong> sensibilità del sito.Tabella 1B - Mo<strong>di</strong> e chiavi <strong>di</strong> lettura per la valutazione della sensibilità paesistica delsito oggetto <strong>di</strong> intervento.Mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione1. Morfologicostrutturale2. VedutisticoValutazione ed esplicazione sintetica in relazioneallechiavi <strong>di</strong> letturaE’ presente un’alberatura lungo il cavo irriguo<strong>di</strong> tipo spontaneo e priva <strong>di</strong> valorepaesaggistico specifico.La strada si trova lungo un percorsoprospettico e <strong>di</strong> fruizione paesaggistico –ambientale tipicamente agricolo, che non vieneassolutamente mo<strong>di</strong>ficato dall’intervento inoggetto.Classe <strong>di</strong>sensibilità Molto bassaX Bassa Me<strong>di</strong>a Alta Molto altaX Molto bassa Bassa Me<strong>di</strong>a Alta Molto alta3. SimbolicoSono assenti nelle zone limitrofe monumenti,luoghi celebrativi e simbolici X Molto bassa Bassa Me<strong>di</strong>a Alta Molto altaGiu<strong>di</strong>zio complessivoL’intervento non altera in alcun modo lamorfologia degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti e delpaesaggio circostante, inserendosi nelcontesto agricolo e residenziale come sempliceampliamento <strong>di</strong> viabilità secondaria econseguente tombinatura <strong>di</strong> un cavo irriguo. 1X 2 3 4 5Valori <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio complessivo da esprimersi in forma numerica secondo la seguenteassociazione tenendo conto delle valutazioni effettuate in riferimento ai tre mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione(tab. 1B), alle chiavi <strong>di</strong> lettura (tab. 1A) e in base alla rilevanza assegnata ai <strong>di</strong>versi fattorianalizzati:1 = Sensibilità paesistica molto bassa2 = Sensibilità paesistica bassa3 = Sensibilità paesistica me<strong>di</strong>a4 = Sensibilità paesistica alta5 = Sensibilità paesistica molto altaN.B. Nella colonna centrale in<strong>di</strong>care sinteticamente le motivazioni che hanno portato alladeterminazione della classe <strong>di</strong> sensibilità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!