27.11.2012 Views

disegno tecnico e artistico - Vacanze nel Borgo

disegno tecnico e artistico - Vacanze nel Borgo

disegno tecnico e artistico - Vacanze nel Borgo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MO >VI ARTE ‘08<br />

ZUFFELLATO CRISTINA<br />

Nata a Saronno (VA) il 15/02/1975<br />

Residente in via G. Pascoli,12<br />

20020 Lazzate (MI)<br />

Domicilio via Indipendenza 36<br />

20059 Vimercate (MI)<br />

t. 320 3149050<br />

e-mail cri_cra_libero.it<br />

STUDI COMPIUTI E FORMAZIONE ARTISTICA<br />

- 1989-1991 corso professionale di disegnatore di moda c/o Le Grand Chic,Como (90/100);<br />

- 1991-1996 maturità d’arte applicata, sezione <strong>disegno</strong> per tessuto, c/o Istituto statale d’arte di<br />

Cantù (42/60);<br />

- 1996-2002 diploma c/o Accademia di Belle Arti di Brera, Milano (108/110), titolo tesi IL<br />

DOPPIO E L’AUTORITRATTO;<br />

- 2003 corso di pittura murale a fresco c/o Associazione culturale Arteinsieme;<br />

- dal 2008 a tuttora: seminario di Pedagogia Steineriana c/o la scuola Rudolf Steiner di via<br />

Clericetti, Milano.<br />

COMPETENZE TECNICO-ARTISTICHE<br />

-<strong>disegno</strong> <strong>tecnico</strong> e <strong>artistico</strong><br />

-pittura a pastello, tempera, acquarello, acrilico, candeggina, olio, affresco;<br />

-pittura su carta, cartone, tessuto, tela, legno, sughero, muro, pietra;<br />

-tecniche di incisione e stampa: calcografia, serigrafia, litografia, xilografia;<br />

-tecnica decorativa a vetro Tiffany;<br />

-tecniche di tessitura e <strong>disegno</strong> <strong>tecnico</strong> tessile<br />

Durante l’accademia fondai, con altri artisti, l’associazione culturale Arteinsieme, tramite cui iniziai<br />

la mia attività espositiva: le mostre alla Casa A. Volta di Lazzate (2002 – 2005); le mostre <strong>nel</strong>la<br />

provincia di Como: al Salone del Torchio di Carimate (2001 e 2004); mostra c/o Amici di Brera,<br />

Ponte Chiasso (2002); mostra/concorso di Cadorago (2003);mostra / concorso Guanzate (2003-<br />

2006) mostra c/o Galleria Giangi a Gravedona (2004).<br />

Dal 2007 lavoro come artista professionista e insegnante di laboratori artistici per bambini.<br />

Recenti esposizioni<br />

2007: fiera en plain air Padova (opera segnalata ai fini del concorso); esposizione e performance al<br />

Ferrara Buskers Festival; performance estemporanea a Chieti per concorso associazione Arteate;<br />

mostra / concorso “Lo sport <strong>nel</strong>l’arte” Forte dell’Annunziata, Ventimiglia (Im); mostra /concorso<br />

Cordignano (Tv); esposizione c/o la Ciribiciaccola, Milano (2007/2008)<br />

2008: collettiva con concorso Sarezzo (Bs); esposizione Scarpatetti Arte ; esposizione e fiera<br />

Festa dell’arte Savigliano (Cn) ; collettiva con concorso Premio Michelangelo Merisi “Il<br />

Caravaggio”, Caravaggio (Bg) , mostra personale c/o Ristorante Rocca, Casatenovo (Lc),<br />

2009:esposizione (in atto) c/o Arteteca, Cologno Monzese (Mi).<br />

Partecipazione con segnalazione di merito: Premio Agazzi , Mapello (Bg) 2008; Concorso<br />

nazionale di pittura Città di Castelfranco Veneto (Tv) 2008;<br />

esposizioni con performance


Ferrara Buskers Festival 2007 e 2008; performance estemporanea per concorso associazione<br />

Arteate Chieti 2008; Città in gioco, Albino(Bg) 2008; Buskers Festival Vernasca (Pc) 2008;<br />

Santa Sofia Buskers Festival (Fc) 2008; Incursioni Artistiche, Gavirate (Va) 2008.<br />

Esposizione semipermanente c/o l’Ambulatorio Polispecialistico e di Fisioterapia<br />

Piemmegi, Brugherio (Mi);<br />

PRESTAZIONI ARTISTICHE<br />

Realizzazione di dipinti su commissione, in particolare ritratti , su tela,<br />

sughero, legno, carta, pietra, parete murale; partecipazione a mostre, fiere e<br />

concorsi di arte e concorsi nazionali e internazionali; realizzazione di<br />

scenografie e opere scultoree <strong>nel</strong> contesto cittadino; creazione di loghi,<br />

caricature e illustrazioni per band musicali e di vignette satiriche su<br />

Informazona (settimanale locale del saronnese e nord Milano).<br />

RESTAURO<br />

Realizzazione del restauro del dipinto ottocentesco Madonna della peste, commissionato<br />

dall’amministrazione comunale di Lazzate, in collaborazione con l’associazione culturale<br />

Arteinsieme (2002-2003) seguito da una mostra dell’opera con la sua storia e l’iter<br />

progettuale sul recupero della stessa presso la Casa A. Volta di Lazzate.<br />

POETICA PITTORICA Il mio primo approccio con la pittura è stato attraverso la figura, tema che<br />

associo alla “persona” e alla “vita”: l’autoritratto allo specchio, e poi ritratti, tanti e in diverse<br />

tecniche, sperimentando supporti diversi, ma soffermandomi sul sughero perché in esso c’è una<br />

vibrazione calda, che restituisce una luce unica.<br />

La figura e il ritratto sono tuttora tra miei temi favoriti: in essi trovo l’espressione più complessa e<br />

anche più completa, dal viaggio psicologico dell’interiore alla ricerca di un immaginario contesto a<br />

cui prendono parte.<br />

L’ombra è irrinunciabile: nera, vellutata e piena con il carboncino o vibrante di colori sul sughero.<br />

Contrasti violenti e composizioni di linee verticali, diagonali e curve raccontano l’essenza<br />

dell’invenzione sfondando la dimensione reale dell’oggetto.<br />

TECNICA PITTORICA: olio, velluto, sughero, candeggina…<br />

La materia e i materiali sono per me qualcosa da scoprire tramite il linguaggio della pittura;<br />

la sperimentazione di nuove tecniche è alla base della mia ricerca artistica.<br />

Con la nuova tecnica a candeggina su velluto dipingo decolorando: quasi un paradosso, ma è così.<br />

La candeggina, utilizzata con diluizioni diverse svela luci e colori di toni così differenti da<br />

permettere una vera e propria percezione pittorica.<br />

La tecnica a candeggina prevede una gestualità sicura, in cui il <strong>disegno</strong> viene liberato dall’ombra<br />

del supporto per restituire una sua luce interna (proveniente dalle fibre del tessuto stesso). Questa<br />

caratteristica esalta l’espressione del dipinto, che cambia a seconda del tipo di illuminazione al<br />

quale viene sottoposto: con luce naturale, o a giorno, si apprezzeranno le preziose sfumature che<br />

l’olio dona al velluto, se viene posto al buio illuminato con faretto alogeno ne emerge la sua<br />

luminosità interna, quasi come fosse acceso di luce propria.


Curiose sono le sensazioni suscitate dal velluto che, con la sua lucentezza e piacevolezza al tatto, si<br />

differenzia scolpendo, con estrema delicatezza, il <strong>disegno</strong> candeggiato dalla pienezza del tessuto,<br />

creando un leggero effetto tattile a rilievo dove compare il colore a olio.<br />

Ombra e luce sono elementi fondamentali <strong>nel</strong>la mia ricerca artistica, qualunque sia la tecnica con<br />

cui intendo operare*. L’ombra propria crea l’illusione della tridimensionalità, mentre l’ombra<br />

portata assume un significato di Doppio, un Doppio oscuro che trova <strong>nel</strong>le fantasie la sua<br />

interpretazione…La luce è determinante perché esista l’ombra, non possono esistere l’una senza<br />

l’altra. Quella che cerco è una luce che crei un punto focale, una direzione precisa, che scaturisca<br />

contrasti e ombre particolari. In questa ricerca mi avvalgo della fotografia, che poi rielaboro<br />

creando una composizione che combini linee, movimento/staticità, colore e naturalmente luci e<br />

ombre. Il colore, <strong>nel</strong>la mia pittura, interviene con contrasti importanti, come ad approfondire il<br />

rapporto luce/ombra.<br />

Nelle opere su velluto a candeggina e olio, ricerco esattamente ombra e luce, procedendo in due<br />

modi opposti: se l’effetto che voglio esaltare è la figura illuminata agisco a decolorare la figura; al<br />

contrario se l’obiettivo è l’ombra (ombra portata/ proiettata) intervengo con la candeggina su tutta la<br />

campitura del dipinto tranne che sull’ombra (che rimane del colore originale del tessuto) e sul<br />

soggetto (che viene in parte dipinto a olio).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!